consigliato per te

  • in

    Cisterna, Soli: “Monza altra big, ma dobbiamo puntare a giocarcela punto a punto”

    Di Redazione La Top Volley Cisterna torna in campo sabato 20 novembre per la settima giornata del campionato di SuperLega Credem Banca. Alle 18 sul parterre di via delle provincie, la sfida è contro la Vero Volley Monza, match in diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv. L’allenatore di Cisterna, Fabio Soli, fa il punto della situazione sul match perso e la prossima sfida. “Siamo tornati a casa sconfitti, ma consapevoli di aver giocato alla pari con una grande squadra – spiega – e non aver portato nulla di significativo per la classifica. Abbiamo la consapevolezza che con la nostra pallavolo possiamo dare fastidio anche a squadre che sono più in alto rispetto a quello che sulla carta dovrebbe essere il nostro livello. Questo ci dà fiducia per il futuro anche se non nego che il rammarico di non aver portato a casa un punticino c’è ed è forte in tutto il gruppo. Credo che con un po’ più di attenzione e abitudine a restare sui nostri punti di forza, rispetto a quello che abbiamo fatto nella partita con Piacenza, quindi oltre il terzo set, potevamo veramente toglierci una bellissima soddisfazione contro una grande squadra”. Piacenza è già un ricordo, questa settimana il team ha lavorato molto per potenziare la qualità e la potenza di squadra in attesa di affrontare la Vero Volley Monza un’altra big del campionato italiano di SuperLega. “Sabato affrontiamo una squadra altrettanto forte se non di più – aggiunge l’allenatore cisternese – perché il risultato tra Monza e Piacenza parla molto chiaro ed è stato netto a favore di Monza. Ospitiamo una squadra che l’anno scorso è arrivata quarta. Ad oggi è davanti in classica meritatamente, con una bella pallavolo. Abbiamo voglia di dimostrare che nelle nostre corde c’è la possibilità di portare a casa qualcosa anche contro squadre dal budget superiore al nostro e costruite per posizioni di classifica tra le prime del campionato. Siamo fiduciosi – conclude Soli – abbiamo bisogno di lavorare per prepararci a lottare punto a punto per almeno due ore, per quattro o cinque set, dobbiamo arrivare al punto a punto con loro sul finale del set e poter essere lucidi nelle scelte che facciamo in attacco e in tutto quello che può essere utile per chiudere il set a nostro favore”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino ospita Piacenza nell’anticipo della 10° giornata. Lorenzetti: “Non staremo a guardare”

    Di Redazione Si gioca giovedì 18 novembre alla BLM Group Arena il secondo dei due match che Trentino Volley ha dovuto necessariamente anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. In questa occasione la formazione gialloblù riceverà la visita della Gas Bluenergy Piacenza nell’incontro valevole per la decima giornata di regular season (originariamente in calendario il 5 dicembre). Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30. “E’ una partita difficile, ma sapevamo che lo sarebbe stato sin da quando è stato definito il calendario, perché Piacenza è una di quelle squadre che non nasconde la volontà di scalare le gerarchie della pallavolo – ha dichiarato alla vigilia l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti – . L’avvio di campionato ha confermato anche sul campo questo tipo di ambizione, tant’è vero che sino ad ora la Gas Sales Bluenergy ha perso una partita in meno di noi e di fatto si trova, a parità di partite giocate, davanti. Detto questo, giovedì sera non staremo di certo a guardare: proveremo a raccogliere punti per muovere la classifica; sarebbe importantissimo anche per quel processo di crescita che abbiamo avviato ad inizio stagione e che vogliamo continuare a portare avanti”. Per l’occasione il tecnico trentino avrà a disposizione l’intera rosa di tredici giocatori, che completeranno la preparazione al match fra gli allenamenti di questo pomeriggio e di giovedì mattina alla BLM Group Arena. GLI AVVERSARI Con tredici punti raccolti nelle prime sei partite di regular season disputate, in cui ha raccolto solo una sconfitta, la Gas Sales Bluenergy Piacenza si presenta alla BLM Group Arena forte di una parte iniziale di campionato assolutamente in linea con le proprie importanti ambizioni. Nel corso del Volley Mercato la Società emiliana ha ulteriormente potenziato un organico che aveva già conquistato, nella precedente stagione, la qualificazione ai Play Off. I tanti innesti di qualità (su tutti il francese Brizard al palleggio, il connazionale Rossard in banda, l’opposto turco Lagumdzija e lo schiacciatore Recine, infortunato) hanno offerto subito un contributo importante e creato alternative valide in ogni settore; basti pensare che a disposizione in posto ci sono anche gli ex di turno Antonov e Russell e che al centro l’allenatore Lorenzo Bernardi può scegliere i due titolari fra Cester, Holt, Caneschi e Tondo. Sino ad ora Piacenza ha vinto due delle tre partite giocate in trasferta, perdendo solo a Monza, ma vincendo su campi tradizionalmente difficili come Civitanova e Modena. I PRECEDENTI Il confronto con Piacenza è diventato nel tempo una grande classica della pallavolo italiana maschile, non solo per il cospicuo numero di partite giocate, che collocano la squadra della città emiliana come terza avversaria affrontata più volte da Trentino Volley (60, davanti ci sono solo Civitanova con 81 e Modena con 76). La sfida ha infatti caratterizzato ben tre finali scudetto (2008, 2009 e 2013) ed è tornata in cartello nel massimo campionato italiano nella stagione 2019/20 dopo una sola stagione di assenza: quella 2018/19, in cui la piazza aveva dovuto fare i conti con una ripartenza dalla Serie A2. Il bilancio è nettamente favorevole a Trentino Volley per 42-18, soprattutto grazie a ventisei vittorie nei trenta scontri diretti più recenti. La BLM Group Arena negli ultimi dodici anni è, fra l’altro, risultata sempre un fortino inespugnabile per gli avversari; per trovare un successo di Piacenza nell’impianto di via Fersina bisogna addirittura tornare al 17 maggio 2009 (3-2 in gara 5 di finale Playoff, con conseguente vittoria dello scudetto), quando Angelo Lorenzetti sedeva sulla panchina dei biancorossi. Complessivamente, Trento ha vinto ventisette dei trentadue precedenti ufficiali disputati contro Piacenza fra le mura amiche, compresi i due della precedente stagione: 20 dicembre 2020 (affermazione per 3-0 con punteggi di 25-16, 25-21, 25-17) e 10 marzo 2021 (vittoria al tie break, parziali di 25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8 in gara 1 dei quarti di finale Play Off). L’ultimo match si è giocato però in Emilia: 14 marzo 2021, successo per 1-3 (17-25, 27-25, 18-25, 22-25) al PalaBanca in gara 2 dei quarti di finale Play Off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risoluzione consensuale tra la Gioiella Prisma Taranto e Davide Pellegrino

    Di Redazione Tramite una nota ufficiale, “La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che, in data odierna, è stato risolto consensualmente il rapporto tra la società sportiva e l’atleta Davide Pellegrino” senza però entrare nel merito del provvedimento. La breve nota si conclude con gli auguri della società al giocatore per “un brillante proseguimento di carriera” ringraziandolo “per il contributo offerto in questi mesi di attività sportiva”. Foggiano classe 1994, 195 cm di altezza, Pellegrino era arrivato a Taranto in estate come vice del palleggiatore Falaschi dopo aver vestito in carriera le maglie del Latina, della Materdomini Castellana Grotte, dell’Alessano e del Viterbo (Civita Castellana). “Per me questa è una nuova sfida che ho accettato con il massimo dell’entusiasmo” aveva dichiarato Pellegrino in estate dopo la notizia del suo ingaggio da parte della Prisma, aggiungendo anche che per lui sarebbe stato “un grande stimolo essere allenato da coach Di Pinto. Ci siamo già sentiti e sono certo che si instaurerà un buonissimo rapporto“. Probabilmente, invece, qualcosa non ha funzionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recine, trauma distorsivo alla mano. Tre settimane di stop per lo schiacciatore di Piacenza

    Di Redazione A seguito di un trauma distorsivo alla mano destra, con interessamento del metacarpo falangeo, avvenuto la scorsa settimana in allenamento e che lo ha tenuto in panchina nel match contro Cisterna, lo schiacciatore Francesco Recine ha effettuato una visita specialistica per la valutazione di una eventuale lesione. La società della Gas Sales Bluenergy Piacenza si è attivata anche per un consulto presso il Dr. Roberto Adani, specialista dell’ortopedia della mano che opera a Modena, che dopo gli esami strumentali, ha confermato il trauma distorsivo guaribile in tre settimane, salvo complicazioni. Hristo Zlatanov, Dg: “Scongiurato il rischio di un intervento, siamo fiduciosi che il nostro atleta possa riprendersi al più presto. La contusione al pollice è un evento che può capitare. Attendiamo il tempo necessario affinché Recine possa tornare a giocare in forma e in sicurezza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il ds Corsano sulla Lube: “Contro Modena carattere leonino, così è imbattibile”

    Di Redazione Chiamata alle armi per la Gioiella Prisma Taranto che, eccezionalmente domani sera, sfida la corazzata Cucine Lube Civitanova. Da una parte, i Campioni di Italia primi in classifica, dall’altra, una squadra neopromossa che ha riportato la massima serie in Puglia dopo tre anni. In comune, le due società hanno diversi elementi: a partire da Falaschi, Randazzo e Sabbi, ex giocatori di Civitanova. A guidare la società pugliese, inoltre, c’è Vincenzo di Pinto che fu allenatore della Lube nella sua prima storica stagiona in A1, nel 1995. Infine, il direttore sportivo della Gioiella Prisma Taranto è Mirko Corsano: libero che ha difeso la seconda linea maceratese negli anni dei suoi primi successi. E’ proprio Corsano che, in un’intervista per Il Resto del Carlino Macerata, presenta la partita di domani sera, con fischio di inizio alle 20.30 sul taraflex dell’Eurosuole Forum. “E’ ovvio che siamo palesemente sfavoriti. Non pensiamo di vincere, ma puntiamo a crescere sotto più punti di vista perché ci tornerà utile più avanti e negli scontri diretti” commenta. La Lube arriva dalla grande prova di carattere mostrata lo scorso turno di Superlega contro Modena, nel match vinto in quattro set. Per Corsano non ci sono dubbi sulle potenzialità della squadra marchigiana: “Domenica ha dimostrato un carattere leonino. Se alle qualità tecniche aggiunge questa ferocia, diventa praticamente imbattibile”. Da ex libero, Corsano non poteva non soffermarsi su Fabio Balaso, alla sua quarta stagione in maglia Lube Civitanova: “Il futuro è nelle sue mani. Magari ha meno tecnica pura rispetto ad altri campioni del ruolo, ma ha una determinazione speciale, è un ragazzo serio che lavora ogni giorno in modo impeccabile”. Infine, uno sguardo alla situazione della sua attuale squadra, Taranto. Posizionata sesta in classifica, con 7 punti, per il gruppo di Di Pinto si prospetta un periodo di match difficili, se non proibitivi. L’obiettivo Coppa Italia, quindi, si allontana. “L’ambizione ci sarebbe ma dobbiamo essere realistici e sarà molto dura. Anche perché il nostro dice che nelle prossime quattro partite dovremo vedercela con Civitanova, Trento, Piacenza e Modena” chiosa Corsano. LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordio da titolare di Basic: “Baldovin mi ha chiamato e io ero pronto”

    Di Redazione Una vittoria tonificante quella di domenica scorsa ottenuta tra le mura amiche del PalaMaiata dalla Tonno Callipo che, finalmente, dopo quattro stop consecutivi, ha potuto riassaporare il dolce gusto dei tre punti. Lo ha fatto contro un avversario, la Consar Ravenna, che pur essendo fanalino di coda della classifica, non ha lesinato forze ed impegno seppur con alcuni limiti. Basic, chiamato per la prima volta nel sestetto iniziale della Tonno Callipo, ha totalizzato alla fine 13 punti realizzati, un muro, 67% in attacco e 31% di ricezione positiva. Non c’è che dire, davvero un ottimo esordio per il nazionale francese che, dopo il triennio a Milano, vuol confermarsi nella sua prima stagione in Calabria. Nel complesso una vittoria che fa il paio con quella dell’esordio a Taranto e che rilancia le ambizioni della squadra giallorossa. È stato già evidenziato come questa stagione la Callipo abbia, ancor di più dell’anno scorso, operato un profondo rinnovamento del roster. Ben dieci nuovi elementi, a fronte dei soli tre riconfermati, necessitano del naturale tempo necessario per la giusta amalgama e conoscenza sul campo. Solo il costante lavoro in palestra aumenterà l’intesa tra i reparti, oltre a quella alchimia che Baldovin ed il suo staff hanno saputo creare nella passata stagione, in un gruppo che allora presentava otto elementi nuovi. Menzione particolare merita il giapponese Yuji Nishida, autore di altri 16 punti che portano il suo score complessivo a 101 punti in virtù del quale occupa la sesta posizione nella classifica generale dei bomber. Ottima anche quella relativa agli ace siglati: con ben 14 totali nelle sei gare finora disputate vien fuori una media di 2,3 a partita. In classifica, prima di lui, Lucarelli primo con 18 e Grozer con 17. Di rilievo per la Callipo anche il dato relativo al miglior attacco di giornata: i giallorossi hanno fatto registrare una percentuale del 57,5%. Ritornando allo schiacciatore Luka Basic, ecco il suo pensiero sul ritorno ai tre punti di domenica scorsa. “Contro Ravenna – spiega il francese – è arrivata una vittoria molto importante dopo quattro sconfitte consecutive. Era fondamentale vincere e portare a casa dei punti: non saprei se ci è servito per sbloccarci o darci sicurezza. Credo che bisogna essere obiettivi: dopo le quattro sconfitte non eravamo i più scarsi  e ora che abbiamo vinto non siamo diventati i campioni del mondo. Piuttosto siamo tutti consapevoli che possiamo fare anche molto meglio e soprattutto giocare con più continuità. Concentriamoci sulla nostra qualità del gioco. Poi è vero che vincere aiuta a vincere e dà grinta e carica”. Soddisfatto Basic anche a livello personale: “Per quanto riguarda la mia prima partita da titolare credo di aver fatto quello che spetta fare in questi casi. Penso che tutti in una squadra devono essere pronti quando vengono chiamati in causa, quindi sono soprattutto contento della vittoria finale. Ognuno di noi sarà importante per il prosieguo del campionato e per la nostra stagione”. L’ex posto-4 di Milano cerca di individuare anche i motivi del periodo opaco attraversato. “Nelle quattro sconfitte consecutive penso ci sia mancata soprattutto continuità nel gioco, perché la maggior parte dei set li abbiamo persi ai vantaggi, avevamo la possibilità di chiudere a nostro favore ma ci sono stati cali del livello di gioco. Ed in questo campionato un errore del genere si paga”. Sul delicato impegno di domenica prossima, Basic lancia il monito: “Contro la Lube sarà una gara difficile, hanno tanti campioni. Sarà un buon test per noi perché di fronte avremo una squadra che non perdona alcun errore seppure piccolo. Per noi sarà importante valutare il percorso di crescita contro una squadra di questo alto livello e come possiamo giocarcela. Contiamo tanto sul nostro pubblico: è un piacere giocare davanti ai tifosi ammirati domenica scorsa, che ci trasmettono tanta grinta e non mollano mai. Tutto ciò ci dà grande carica e vogliamo fare bene anche per loro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto in vista di Modena: “Verranno fuori, ma non contro di noi”

    Di Redazione Alessandro Michieletto sta recuperando dalla distorsione alla caviglia: domenica scorsa, infatti, è potuto entrare in campo, contro la Vero Volley Monza, per qualche frazione di gioco. L’infortunio che ha colpito il giovane schiacciatore, il 3 novembre scorso durante il match contro Padova, lo ha costretto ai box in un momento positivo per la sua Itas Trentino. “Quando mi sono fatto male ho avuto un po’ di paura. Non mi era mai capitato di dover restare a riposo per infortunio. Domenica contro Monza sono rientrato e sto sempre meglio” racconta a Davide Romani in un articolo della Gazzetta dello Sport. Il match durante il quale Michieletto si è fatto male, è stato perso al tie break dalla sua Itas, che ha poi trovato lo stop anche contro la big Perugia. E’ servita la partita contro la Consar Ravenna per far ritrovare il sorriso alla squadra di coach Lorenzetti, che ha continuato la sua striscia positiva sul taraflex amico contro i lombardi di Monza. Il prossimo impegno per i dolomitici è il difficile campo della Leo Shoes Modena, sicuramente tra le favorite a inizio stagione ma che è incappata in qualche passo falso di troppo. Michieletto analizza così la squadra di Giani: “E’ vero, non è partita al meglio, ma con giocatori del calibro di Bruno, Ngapeth, Leal e Abdel Aziz verranno fuori”. Ma aggiunge ammonendo: “Magari non da domenica nella sfida contro di noi”. Pensando ad impegni internazionali, per Michieletto all’orizzonte c’è un’altra estate azzurra: a fine agosto è in programma, infatti, il Campionato Mondiale. Tra meno di un mese, inoltre, l’Itas Trentino partirà alla volta di Betim, in Brasile, dove svolgerà il Mondiale per Club. La settimana scorsa è arrivata la notizia che anche la Cucine Lube Civitanova prenderà parte alla kermesse, a seguito della rinuncia dello Zaksa. Il pensiero va al 2018, quando Trento e Lube si scontrarono nella finale che assegnò il titolo all’Itas. “L’estate è lontana, mentre l’impegno del prossimo mese con Trento ormai è alle porte. Speriamo di rivedere una finale tutta italiana come nel 2018”. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Coppa Italia, appuntamento all’Unipol Arena di Bologna il 22-23 gennaio

    Di Redazione Sarà l’Unipol Arena a Bologna la sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia, che si disputerà sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022. Anche nel gennaio scorso la Lega Pallavolo Serie A aveva scelto l’impianto per ospitare la grande due-giorni di pallavolo. A differenza di questa edizione, però, la scorsa si è tenuta a porte chiuse. Si qualificheranno le vincitrici dei Quarti di Finale, in programma il 2 gennaio, tra le migliori otto del girone di andata della SuperLega Credem Banca. Sono previste tre partite, dato che la Del Monte® Coppa Italia per le altre due Serie sarà organizzate in altre sedi da definire il 13 febbraio per la Serie A2 ed il 6 marzo per la Serie A3. Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, dà l’annuncio ufficiale: “Il primo pensiero è al nostro pubblico: torniamo all’Unipol Arena dopo un anno con la nostra Del Monte Coppa Italia, ma sarà una sensazione nuova. Il pensiero di poter riaprire la biglietteria è una grande gioia, dopo una edizione in cui gli unici pullman nel parcheggio erano quelli delle squadre. Abbiamo già un vincitore due mesi prima: i tifosi, che ci hanno aspettato pazienti e che non vediamo l’ora di ospitare nuovamente sulle tribune bolognesi”. Claudio Sabatini di Unipol Arena conferma: “Il rapporto con la Lega Pallavolo Serie A prosegue con reciproca fiducia e soddisfazione. I nostri staff si conoscono alla perfezione e siamo certi che, lavorando all’unisono come in passato, presenteremo ai fan del volley la migliore organizzazione possibile”. Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la quarta edizione consecutiva della Del Monte® Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quinta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il sesto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 l’impianto fu scelto per il primo storico V-Day, esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo vincere il suo primo e unico Scudetto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO