consigliato per te

  • in

    Superlega maschile: i risultati dell’undicesima giornata

    Di Redazione Turno infrasettimanale per la Superlega maschile nel giorno dell’Immacolata. In programma 4 gare (Civitanova e Trento hanno anticipato i loro impegni in occasione del Mondiale per Club): alle 18 in diretta RaiSport (canale 58) il big match tra Piacenza e Perugia. Tutte le partite sono in diretta streaming su Volleyball World TV. Ecco gli aggiornamenti in tempo reale: RISULTATI Gioiella Prisma Taranto-Top Volley Cisterna 3-1 (26-28, 25-22, 29-27, 27-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad Perugia ore 18 Kioene Padova-Verona Volley ore 18 Leo Shoes PerkinElmer Modena-Allianz Milano ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo in palestra per preparare il match contro Padova. Brilla il giovane Nicotra

    Di Redazione È ripresa martedì nel pomeriggio la preparazione della Tonno Callipo, in vista dell’anticipo di sabato 11 dicembre al PalaMaiata contro Padova. Il match, valido per l’11esima giornata del campionato di Superlega, vedrà la squadra di Baldovin alla ricerca di quella vittoria che manca dalla gara contro Ravenna dello scorso 14 novembre. Con Nishida che sta svolgendo un lavoro differenziato sotto lo sguardo vigile dello staff medico giallorosso, Saitta e compagni sono stati impegnati nel pomeriggio con una seduta di pesi e tecnica. Si replicherà anche domani con lo stesso programma, per poi prevedere la doppia seduta di giovedì: pesi al mattino, tecnica al pomeriggio. Quindi allenamento di tecnica venerdì pomeriggio al pari della rifinitura di sabato mattina, per poi lasciare spazio al match di campionato sabato alle ore 18.00 contro la Kioene Padova, ex squadra di coach Baldovin per 11 anni tra settore giovanile e prima squadra. La Tonno Callipo, reduce dalla sconfitta di Perugia e che oggi rimarrà ai box per rispettare il turno di riposo, ha fatto registrare la buona performance del giovane Alberto Nicotra. Il talentuoso mancino siciliano, chiamato in campo da coach Baldovin nel corso del primo set al posto di Douglas, ha risposto presente mostrando la riconosciuta personalità e le doti tecniche già palesate nella sua pur finora breve carriera e che lo hanno portato ad avere le attenzioni di una società come la Tonno Callipo, sempre sensibile all’universo giovanile. I NUMERI. 195 centimetri di altezza e diciannove anni compiuti lo scorso settembre per Nicotra, di cui oltre dodici passati sui campi di pallavolo ad inseguire quel ‘sogno’ grazie anche a papà Isidoro. Alberto, siamo certi, avrà toccato il cielo con un dito quando coach Baldovin a primo set in corso lo ha chiamato in campo. E lui senza emozioni e tensioni ha mostrato quelle virtù che in questa stagione lo hanno portato giovanissimo nell’Olimpo del volley e che sicuramente lo proietteranno in alto, specie se manterrà umiltà ed impegno quotidiano nel lavoro in palestra. Intanto domenica ha mostrato personalità, capacità tecniche e freddezza: tutto ciò al cospetto non certo degli ultimi arrivati, ovvero i campioni della Sir Safety Perugia, realizzando sei punti di fronte ai muri alzati da Solè, Leon e compagni. Finora in totale sei le gare disputate da parte di Nicotra e precisamente 13 i set che lo hanno visto impegnato, con 6 punti realizzati quelli appunto sul tabellino di domenica scorsa, i primi all’esordio in Superlega per il mancino di Catania. Al di là del rammarico per la sconfitta, dal punto di vista personale invece, una gioia indescrivibile per Alberto Nicotra fino all’anno scorso di scena tra A3 e serie B nella sua Sicilia. Se alla chiamata estiva da parte della Tonno Callipo il sogno della Superlega per il giovane siciliano poteva dirsi realizzato, ora  aver dimostrato di poter dare il proprio contributo anche in campo in un roster di A1 è sicuramente il miglior modo per dare senso e concretezza a quel sogno a lungo inseguito. INIZI. Dopo gli inizi su un campo di calcio, Alberto capisce subito dopo i 5 anni che il suo futuro è invece al di là di una rete centrale, non di porta. Così eccolo compiere tutta la trafila nella società che lo ha cresciuto ancora adolescente, ovvero la Pallavolo Roomy Catania. Dopo qualche stagione arriva la chiamata, appena 16enne, dalla Papiro Volley Fiumefreddo: un torneo in B che ha forgiato il giovanissimo Nicotra, iniziando a fornirgli i rudimenti e le prime esperienze agonistiche di un certo livello. Quindi nel 2019 il ritorno alla casa madre della Roomy in C, per poi salire in Serie A3 la scorsa stagione all’Aci Castello. Insomma Nicotra porta con sé esperienze formative importanti per la sua giovane età, ed ora alla Callipo è giunto il momento di mettere a frutto quanto costruito nella sua comunque giovane esperienza nella propria terra. DICHIARAZIONI. Non sta nella pelle Alberto Nicotra che, dopo alcuni ingressi in battuta nelle scorse partite, domenica a Perugia ha disputato gran parte del primo set ed i restanti due, esordendo così più compiutamente nel massimo campionato di volley. “Sinceramente non me l’aspettavo di giocare così tanto a Perugia – sorride -, ho colto l’occasione e ho cercato di dare il massimo. Le sensazioni sono state forti perché entrare in campo e trovarsi di fronte a quei giocatori è qualcosa di indescrivibile, e auguro a tutti i giovani di avere l’opportunità di provarle, veramente pazzesco. Con Padova dobbiamo vincere”. Insomma una prova di maturità del giovane Nicotra… “Penso di aver dato il meglio dimostrando al mister ed ai compagni che possono contare su di me dandomi fiducia. Spero– aggiunge – che il mio utilizzo sia stato il primo di tanti altri per dare così anche io il giusto contributo alla squadra”. Sul match di sabato chiaro il monito dello schiacciatore mancino: “Con Padova sarà una gara molto delicata che bisogna vincere, non solo per il morale quanto anche per la classifica. Sono certo che torneremo in campo più agguerriti che mai per prenderci tre punti importanti, anche con il contributo del nostro caloroso pubblico giallorosso”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi ritrova Perugia: “Queste sono partite che vorrei giocare anch’io…”

    Di Redazione Torna in campo la Gas Sales Bluenergy Piacenza per il turno infrasettimanale di Superlega in programma mercoledì 8 dicembre alle 18, ed è subito big match: al Palabanca, infatti, arriva la Sir Safety Conad Perugia, davanti alle telecamere di RaiSport (canale 58). L’unico ex in campo sarà Aaron Russell, ma i fari saranno puntati soprattutto su Lorenzo Bernardi, protagonista dei trionfi italiani e internazionali di Perugia e poi del burrascoso divorzio dalla società umbra. Il coach degli emiliani non lesina l’entusiasmo nel presentare il match: “Sarà una partita molto stimolante, ma anche complicata, soprattutto per la qualità e quantità dei giocatori che loro possono mettere in campo. Dobbiamo essere felici ed orgogliosi di poter giocare e confrontarci contro quella che io ritengo essere la squadra più forte del mondo in questo momento, allenata da un grandissimo coach che ha vinto l’ultima coppa dei campioni. La nostra squadra ha dimostrato che ama giocare questo tipo di partite. Mercoledì sarà una di quelle partite che piacerebbe giocare anche a me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano verso Modena. Piazza: “Preparare la gara è semplice, il difficile è giocarla”

    Di Redazione Sfida con vista alle zone alte della classifica per l’Allianz Powervolley che domani sera, alle ore 20.30, sarà impegnata sul campo del PalaPanini per l’11° giornata di Superlega. Il giorno dell’Immacolata per Milano sarà caratterizzata da un match affascinante contro un avversario dal blasone storico come Modena. Dopo i due successi contro Ravenna e Padova, per Piano e compagni arriva così un altro appuntamento a distanza di pochi giorni per provare a conquistare tre punti per il girone di andata. I ragazzi di coach Piazza si preparano ad affrontare un’altra corazzata come quella modenese. Dopo la vittoria all’Allianz Cloud con Padova, si alza l’asticella per Piano e compagni che, insieme allo staff tecnico, in poco tempo hanno preparato il match: un paio di sedute tecniche per definire gli ultimi dettagli e domani mattina l’ultima rifinitura a Modena. La compagine meneghina si trova al momento ad una lunghezza di ritardo sulla squadra di coach Giani nel gruppo di squadre che lottano per il quarto posto. Sfidare i gialloblu nel Tempio del volley, porta sempre con sé quel fascino che rende il match sempre più interessante ed avvincente. Milano si troverà di fronte una formazione che ha tutte le qualità per essere tra le candidate alla vittoria finale. Reduce dal punto perso contro l’ostica Cisterna, nel roster Milano ritrova il suo vecchio coach Gian; l’ex Nimir in diagonale con Bruno in regia, l’Mvp dell’ultima Olimpiade Earvin Ngapeth, il brasiliano di scuola cubana Leal e Rossini, libero; oltre alle certezze al centro che corrispondono ai nomi di Mazzone e Stankovic. Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Preparare la gara di domani è semplice, probabilmente sarà difficile giocarla, ci saranno i ragazzi con l’attenzione massimale. Modena è sempre un campo particolare, dove si sa prima ancora di cominciare la partita che bisogna dare il meglio di sé, quindi credo che i nostri giocatori sono preparati a questo. C’è qualcuno che ci ha già meditato l’anno scorso come il nostro palleggiatore titolare che, secondo palleggiatore di Modena la scorsa stagione, conoscerà bene il campo anche se ha vissuto un campo “diverso” perché senza pubblico. Ci aspettiamo una squadra molto agguerrita al servizio, sono sicuro che prepareranno alla perfezione la partita contro di noi, mi aspetto una gara complicata. Per quanto riguarda la nostra fase break point, saremo noi a dover far valere la nostra organizzazione muro-difesa quando saremo al servizio, ci sono situazioni da aggiustare sulle grandi giocate dei loro singoli attaccanti. Quello che chiedo alla squadra è di avere la tranquillità di affrontare palla dopo palla l’avversario che sappiamo sarà uno dei principali candidati ad arrivare fino in fondo nel campionato italiano”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto ospita Cisterna. L’ex Sabbi: “Alla Top Volley fu una stagione sfortunata”

    Di Redazione Dopo un weekend di riposo, la Gioiella Prisma Taranto Volley tornerà in campo nel turno infrasettimanale: mercoledì 8 dicembre alle 15.30, la squadra ionica affronterà al PalaMazzola la Top Volley Cisterna nella sfida valevole per l’11^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca. Reduci dalla sconfitta subita in terra emiliana contro Piacenza, la formazione allenata da coach Di Pinto cercherà di ritrovare l’appuntamento con la vittoria in un match fondamentale per il cammino degli ionici: capitan Falaschi e compagni hanno avuto un’intera settimana per studiare l’avversario e prepararsi allo scontro diretto che assume un’importanza vitale per la permanenza nel massimo campionato di volley. Dall’altro lato del taraflex, i rossoblù incroceranno la Top Volley Cisterna, reduce dal ko casalingo contro la Leo Shoes Modena, giunto al tie-break dopo essere stati in vantaggio per 2-0 nel corso del match. Nona in classifica, con 10 punti a referto, la squadra allenata da coach Soli cercherà di non uscire a mani vuote dal PalaMazzola: l’ultimo successo dei laziali risale allo scorso 23 novembre quando, nell’8^ giornata, si imposero per 3-2 nella trasferta lombarda contro l’Allianz Milano. Senza l’infortunato Szwarc (rottura del crociato), la Top Volley può contare sulla diagonale Baranowicz-Dirlic, sul centrale olandese Wiltenburg e sull’opposto iraniano Saadat, giunti nel mese di novembre a rinforzare il roster biancoblù.  A presentare la sfida contro la Top Volley Cisterna è Giulio Sabbi, opposto della Gioiella Prisma Taranto, ex dell’incontro insieme a Luigi Randazzo: “Quella di mercoledì sarà sicuramente una partita complicata, come tutte quelle che abbiamo disputato fino ad ora e che disputeremo in futuro. Per noi è una gara fondamentale: veniamo da tre partite molto difficili e, comunque, affronteremo una squadra in salute e che gioca bene. Bisogna stare attenti a tutto. Cisterna è una squadra che sta dimostrando sul campo tutto il suo valore e che ha giocatori importanti oltre che giovani interessanti. Noi dobbiamo essere aggressivi sin dall’inizio. Sono un ex ma ormai il mio presente si chiama Taranto. Quella a Cisterna, per quanto mi riguarda, è stata una stagione sfortunata; ora voglio pensare solo al presente e alla delicata sfida che ci aspetta mercoledì”. Saranno Armando Simbari di Milano (MI) e Roberto Boris di Vigevano (PV) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 15.30.  PRECEDENTI: 14 (6 successi Top Volley Cisterna, 8 successi Gioiella Prisma Taranto) EX: Luigi Randazzo (Gioiella Prisma Taranto) ha vestito la casacca della Top Volley nel campionato 2020/2021; Giulio Sabbi (Gioiella Prisma Taranto) a Cisterna nel 2020/2021; coach Vincenzo Di Pinto (Gioiella Prisma Taranto) ha allenato la Top Volley nella stagione 2017/2018. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Stankovic: “Milano altra partita importante per la nostra corsa”

    Di Redazione La consueta conferenza stampa relativa ad una nuova partnership, questa volta con Acqua Fonteviva, è stata l’occasione per due giocatori di Modena, Dragan Stankovic e Riccardo Gollini, di parlare del prossimo impegno in Superlega dei gialloblù, quello in programma mercoledì 8 dicembre alle 20.30 al PalaPanini contro l’Allianz Milano. “Stiamo cercando l’intesa fin dal primo giorno, – ha spiegato Stankovic – non era semplice in un campionato difficile ed equilibrato. Noi il periodo non semplice ce lo siamo già lasciati alle spalle, prima o poi arriverà anche per gli altri. Con le sei vittorie consecutive è tornata la fiducia e il sorriso, a Cisterna abbiamo sofferto portandola comunque a casa. Dopo il secondo set abbiamo iniziato a giocare con pazienza, che era mancata e avevamo forzato troppo. Le cose sono tornate al loro posto e con costanza siamo riusciti a vincere. Domani contro Milano ci aspetta un’altra partita importante per la nostra corsa, vogliamo essere tra le prime quattro entro la fine del girone d’andata. Affrontiamo una squadra con uno stile di gioco ben preciso, dovremo sudare e avere tanta attenzione per ottenere i tre punti. Non sarà facile, servirà avere l’approccio giusto anche con l’aiuto del PalaPanini”. “Sto trovando sempre più spazio, – ha spiegato Gollini – anche in Coppa ho giocato e sono contento. Giani, appena può, dà sempre una possibilità e noi giovani dobbiamo essere bravi a sfruttarla. Entrare serve sempre e quando succede cerco di dare il mio contributo. Sono di Modena, è bello vedere parecchia gente che mi saluta e mi conosce, mi fa piacere, è una carica in più. In squadra ci sono tanti campioni, provo a imparare da ognuno di loro e cerco di continuare così ogni giorno per dare sempre il massimo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto ospita Cisterna: “Partita molto delicata per entrambe”

    Di Redazione Per l’undicesima giornata di Superlega la Top Volley Cisterna affronta la Gioiella Prisma Taranto nella sfida di mercoledì 8 dicembre alle 15.30. Il team pontino allenato da coach Fabio Soli è reduce dalla sconfitta in casa con Modena dopo il vantaggio iniziale di 2-0; dall’altra parte della rete una squadra che ha riposato nel fine settimana e che vuol uscire dalle parti basse della classifica. 3 le lunghezze che separano le due squadre in classifica e tre anche gli ex in rossoblù: Giulio Sabbi, Luigi Randazzo e il tecnico Vincenzo Di Pinto. Fabio Soli presenta così l’incontro: “Una partita molto delicata, perché giochiamo in casa loro e c’è la consapevolezza da entrambe le parti che è una partita da vincere. Noi veniamo da un tour de force con Modena, loro hanno giocato l’ultima partita nel weekend scorso e sicuramente sono più freschi di noi. Abbiamo gli strumenti per andare a Taranto e portare a casa un buon risultato che per noi vuol dire una vittoria“. “Sarà sicuramente una partita complicata – conferma Giulio Sabbi – per noi è una gara fondamentale, veniamo da tre partite molto difficili, e affronteremo una squadra in salute e che gioca bene. Bisogna stare attenti a tutto, Cisterna sta dimostrando sul campo tutto il suo valore e di avere giocatori importanti, oltre che giovani interessanti. Noi dobbiamo essere aggressivi dall’inizio. Sono un ex, ma ormai il mio presente si chiama Taranto. Quella a Cisterna, per quanto mi riguarda, è stata una stagione sfortunata; ora voglio pensare solo al presente e alla delicata sfida che ci aspetta mercoledì“. Cisterna e Taranto si sono affrontate 14 volte nel massimo campionato italiano, con 6 successi per la formazione pontina e 8 per i pugliesi. Il match verrà arbitrato da Armando Simbari e Roberto Boris e sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Jaeschke arma in più per Milano, Douglas Souza dov’è?

    Di Paolo Cozzi Weekend di campionato con quattro sole partite, ma non per questo mancano spettacolo e pathos in Superlega maschile. Se Modena ci mette più di due set a carburare e a trovare il guizzo vincente per continuare la striscia di vittorie, Perugia trita Vibo Valentia e la lascia in una zona di classifica che non le appartiene. Non entusiasma Milano, ma è brava ad avere la maglio su una Padova letale al servizio e mai doma. Va a Verona, infine, lo scontro diretto con Ravenna, che vede mestamente sparire all’orizzonte le minime possibilità di salvezza. Ecco le pagelle della giornata: Perugia-Vibo. Tutto facile per la corazzata umbra, che dopo l’eccellente debutto in Champions League continua ad asfaltare chiunque trova sulla sua strada. Se Plotnytskyi (voto 5) non approfitta dell’occasione faticando in attacco e ricezione, è il solito Leon (voto 8) a trascinare i suoi in attacco e per una volta anche in ricezione. Bene la coppia di centrali in attacco, mentre ancora una volta lascia dubbi la prova di un Rychlicki (voto 5,5) apparso in difficoltà quando si tratta di schiacciare. In casa Vibo continua il momento no: non basta l’assenza di Nishida a spiegare il crollo di una squadra costruita per stupire e migliorare il già ottimo campionato scorso. Douglas Souza (voto 3) è pressoché impalpabile in campo, così come Mauricio Borges (voto 5,5), che qualcosa in più fa, ma sempre troppo poco. Il muro è inesistente e la regia di Saitta (voto 5) sembra la copia sbiadita di quella ammirata l’anno scorso. Foto Lega Pallavolo Serie A Milano-Padova. Una Milano non bellissima è brava a mantenere la lucidità nei momenti chiave e a prendersi i 3 punti nonostante una ricezione che fa acqua da tutte le parti. Se Jaeschke (voto 8) è l’arma in più dei meneghini, manca l’apporto del giapponese Ishikawa (voto 5), falloso in tutti i fondamentali. Per un Porro (voto 6) che ancora fatica a trovare precisione e velocità in certi momenti del match, ci sono un Maiocchi (voto 7) e un Mosca (voto 6,5) che sfruttano alla perfezione i pochi spazi concessi. Padova si mangia le mani per aver perso uno scontro diretto che avrebbe potuto lanciarla fra le prime 8: nonostante una battuta monstre e un muro chirurgico con un Vitelli (voto 9) in versione muro di Berlino, manca l’attacco, che si ferma ad un modesto 43%. Zimmerman (voto 6,5) è bravo a trovare l’intesa con i suoi laterali, ma al centro fatica e fa sparire Volpato (voto 5) dal match. In grossa difficoltà anche il giovane libero Gottardo (voto 5,5) in ricezione, meglio nel gestire i tocchi di seconda. Cisterna-Modena. Partita dai due volti a Cisterna, con i pontini bravi a sfruttare l’apatia emiliana ad inizio match, ma che nulla possono quando Bruno e soci decidono di uscire dal torpore domenicale e alzano il ritmo. Solo applausi per la Top Volley, una squadra falcidiata da infortuni da inizio stagione, ma che ben guidata da Baranowicz (voto 7) trova in Maar (voto 8) il faro cui aggrapparsi nel corso del match. Molto bene anche Bossi in attacco al centro (voto 8) ma a muro fatica davvero tanto. Fatica anche il giovane Rinaldi (voto 5), non tanto per il modesto 39% in attacco ma per i ben 6 errori gratuiti. Per Modena una buona prova e soprattutto continua la striscia di vittorie, che è sempre un fattore positivo. Segnali importanti da Nimir (voto 8), forse l’osservato numero uno sotto la Ghirlandina… Leal (voto 7,5) è come sempre fisico e potente, piace il Mazzone versione 2021 (voto 7,5), non solo attacco ma anche muro. Foto Lega Pallavolo Serie A Verona-Ravenna. Nel match fra i due fanalini di coda gli scaligeri dimostrano che hanno tutte le carte in regola per ambire alla salvezza, e forse anche qualcosa in più, mentre Ravenna alza bandiera bianca e resta desolatamente solitaria sul fondo della classifica. Nel giorno in cui Mozic (voto 6) fatica più del solito in attacco, è Jensen (voto 7) a prendersi più responsabilità e palloni. Continua a non convincere il bulgaro Asparuhov (voto 5), mentre chi sembra aver fatto finalmente l’ultimo step di crescita è Spirito (voto 8,5) che sembra ormai pronto e concreto per provare a riportare Verona nelle zone più alte della classifica. Ravenna continua a faticare oltremodo in attacco, con Klapwijk (voto 8,5) che è tanto encomiabile quanto solitario nell’offrire continuità di rendimento. Ljaftov (voto 4,5) è davvero poco consistente, cosi come l’apporto dei centrali. LEGGI TUTTO