consigliato per te

  • in

    Simone Anzani ancora in dubbio per la trasferta della Lube a Piacenza

    Di Redazione È tornata oggi in palestra la Cucine Lube Civitanova, dopo la sconfitta subita nei quarti di Del Monte Coppa Italia ad opera di Milano e in vista di due match ravvicinati: mercoledì 19 gennaio il recupero della seconda giornata di ritorno sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza e domenica 23 il match casalingo con la Vero Volley Monza. Per la trasferta piacentina è ancora in dubbio Simone Anzani, assente ieri per un’elongazione muscolare al braccio destro. Questo il programma di lavoro dei cucinieri:Lunedì 17 gennaio: Riposo – Pesi + TecnicaMartedì 18 gennaio: Riposo – Tecnica + PartenzaMercoledì 19 gennaio: Tecnica – Recupero 2ª ritorno SuperLega vs Piacenza (ore 20.30 PalaBanca di Piacenza)Giovedì 20 gennaio: Riposo – RiposoVenerdì 21 gennaio: Pesi – TecnicaSabato 22 gennaio: Riposo – TecnicaDomenica 23 gennaio: Tecnica – 11ª ritorno SuperLega vs Monza (ore 18 Eurosuole Forum di Civitanova) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, aggiornamento su Dimitrov: escluse complicazioni e fratture, ma resta in osservazione

    Di Redazione Resterà in osservazione un paio di giorni all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna Dimitar Dimitrov, rimasto coinvolto domenica sera a Lido Adriano in un incidente stradale. I primi esami diagnostici hanno escluso complicazioni e fratture ma i sanitari dell’ospedale si sono riservati 48 ore di monitoraggio delle condizioni generali dell’opposto 21enne della Consar Rcm, rimasto sempre cosciente. Intanto, oggi la Consar Rcm si è ritrovata al completo, ovviamente senza Dimitrov, in palestra. Il tampone fatto nella giornata di sabato ha permesso di accertare l’avvenuta negativizzazione di Biernat, Comparoni, Erati, Fusaro, Goi e Ulrich, del vice coach Giombini, e dello scoutman Giuseppe Amoroso, che si sono così uniti al resto del gruppo che aveva ripreso nei giorni scorsi. Può così impostare il lavoro tecnico-tattico, inizialmente con intensità graduale visto il lungo stop, coach Zanini per preparare l’intenso periodo di partite che attendono la Consar Rcm: tra recuperi e gare programmate, Goi e compagni scenderanno in campo sette volte in 22 giorni, a cominciare dalla trasferta di Taranto del prossimo 26 gennaio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, mercoledì il quarto di Coppa Italia. Giannelli: “Vogliamo l’accesso alla Final Four”

    Di Redazione Si avvicina a grandi passi il ritorno al PalaBarton (ultimo match casalingo il 29 dicembre contro Verona) per la Sir Safety Conad Perugia.Due i giorni che mancano all’ultimo quarto di finale della Del Monte Coppa Italia con i Block Devils che aspettano a Pian di Massiano mercoledì sera alle ore 20:30 la Kioene Padova. In palio l’ultimo posto per il weekend del 5 e 6 marzo a Casalecchio di Reno, sede dell’atto conclusivo della manifestazione. “Padova è una squadra che gioca bene e che sta facendo una bella stagione. Lo dimostra anche l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia perché entrare nelle prime otto della Superlega non è mai una cosa scontata. Puntano molto sulla loro battuta, difendono tanto e ti costringono a dover giocare al massimo per portare a casa il risultato. Lo abbiamo già visto in campionato, da loro è stata una partita dura e tosta. Mercoledì mi aspetto un’altra partita del genere, loro verranno a Perugia tranquilli e faranno certamente del loro meglio. Dovremo farlo anche noi, vogliamo cercare il nostro miglior gioco e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four che è un nostro obiettivo. Speriamo anche in questi ultimi giorni che mancano alla partita di poterci concentrare sugli allenamenti perché nell’ultimo periodo abbiamo avuto davvero poco tempo per allenarci”.Così Simone Giannelli, uno dei bianconeri da poco recuperati dopo il covid al pari di Colaci, Ricci, Piccinelli e Solè. Rosa quindi quasi al completo per Nikola Grbic che deve fare a meno solo di Roberto Russo, uscito anzitempo a Istanbul nel match di Champions dello scorso mercoledì. Gli esami strumentali a cui è stato sottoposto il centrale palermitano hanno confermato la diagnosi di lesione muscolare all’arto inferiore di sinistra subita durante la partita contro il Fenerbahce e l’atleta ha già iniziato un trattamento specifico. foto Sir Safety Conad Perugia Di fronte a Perugia una Padova anch’essa reduce dall’ondata di covid che ha colpito quasi la totalità della rosa. Una Padova che anche quest’anno, in barba a tutti i pronostici della vigilia, ha dimostrato sul campo la bontà delle scelte operate nel mercato estivo dal direttore sportivo Santuz che ha saputo allestire un roster equilibrato e di qualità dando spazio in campo a giovani della “cantera” dal futuro assicurato con un occhio di riguardo per il territorio considerando che 9 giocatori sui 14 del roster sono nati e cresciuti in Veneto. Attuale ottava forza del campionato con 17 punti frutto di sette vittorie ed altrettante sconfitte, Padova fa della battuta il suo fondamentale di punta. 118 gli ace finora in Superlega (tre in più di Perugia) fanno della Kioene la squadra più prolifica del campionato nel fondamentale. Se la fase break patavina è quindi molto incisiva, in fase di cambio palla la formazione di Cuttini è più attaccabile con una ricezione che, sempre numeri alla mano, è la peggiore della Superlega con il 19,5% di perfetta. Proprio dai nove metri Perugia dovrà cercare di fare la partita per poi tenere a bada Weber e Bottolo che sono i due attaccanti di riferimento del gioco della Kioene.     (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi: “Orgoglioso dei miei ragazzi”. Scanferla: “Per me è un sogno”

    Di Redazione La squadra di Lorenzo Bernardi conquista il pass per le Final Four di Del Monte Coppa Italia, eliminando una delle grandi favorite: la Leo Shoes PerkinElmer Modena. A fine partita Leonardo Scanferla non trattiene la gioia: “Volevamo davvero tanto questa vittoria, per me è un sogno raggiungere le semifinali. Siamo stati bravi nel tenere Modena vicina nei momenti di difficoltà. Abbiamo risposto bene dopo le ultime prestazioni non troppo convincenti: il merito è anche del lavoro svolto in palestra, nel quale abbiamo messo il cuore”. Merito anche delle parole di coach Bernardi, che alla vigilia di questa importante sfida ha caricato il gruppo: “Lollo ci ha caricato prima della sfida ponendoci di fronte ai dati della stagione – spiega il libero biancorosso -: contro Modena abbiamo fatto 4 punti e loro solo 2. Questo ci ha motivato e fatto credere che potessimo vincere anche qui. Modena è una grande squadra, accreditata a vincere in ogni competizione, ma abbiamo risposto presenti. Ora in semifinale ci aspetta una partita da dentro o fuori in cui daremo sicuramente il massimo”. Soddisfatto e soprattutto orgoglioso (come ripete più volte nell’intervista al quotidiano Libertà) coach Bernardi: “Dobbiamo solo essere orgogliosi per questa vittoria. Io sono orgoglioso di questa squadra, di quanto ha fatto con Modena, abbiamo ottenuto un grande risultato, essere tra le finaliste di Coppa Italia era un sogno che questi ragazzi, con la loro forza, capacità e determinazione hanno trasformato in realtà”. “Abbiamo giocato una bella partita. Questa è una squadra che ha saputo reagire anche nei momenti difficili, sono davvero orgoglioso del percorso che stiamo facendo. Siamo stati bravi a rimanere in partita in ogni momento, anche quando Modena ha cercato di allungare e scappare via” conclude il tecnico piacentino. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferito in un incidente stradale Dimitar Dimitrov, opposto di Ravenna

    Di Redazione Brutta avventura per il giovane Dimitar Dimitrov, opposto della Consar RCM Ravenna. Il 21enne attaccante bulgaro, arrivato quest’anno in Italia, è rimasto ferito ieri sera in un incidente stradale, nella frazione di Lido Adriano, in cui risiede. Per cause ancora da accertare, come riporta il Corriere di Romagna, l’auto di Dimitrov si è scontrata frontalmente con una vettura proveniente dalla direzione opposta, provocando gravi danni ai due veicoli. Oltre al pallavolista sono rimasti feriti anche il guidatore e il passeggero dell’altra auto, due uomini di 48 e 52 anni. Tutti e tre sono stati trasportati all’ospedale di Ravenna in codice 2, di media gravità. Lo staff della Consar RCM ha raggiunto subito il giocatore nella struttura sanitaria, dove sono in corso accertamenti per escludere eventuali fratture. (fonte: Corriere di Romagna) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Porro non è più una sorpresa, Yant fatica

    Di Paolo Cozzi Ci si aspettavano dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia interessanti e con possibili sorprese e cosi è stato, con la sola Trento capace di mantenere fede ai pronostici e a sbrigare la pratica Monza in poco più di un’ora. Fanno invece scalpore le sconfitte di Civitanova e Modena, che crollano di fronte a due squadre ben organizzate capaci di sfruttare tutte le occasioni che si sono presentate nel corso del match. E così, dopo anni in cui le semifinali erano appannaggio delle solite Big Four, ci saranno volti nuovi e nuove ambizioni alle finali di Casalecchio di Reno. Foto Lega Pallavolo Serie A Partiamo con Civitanova-Milano, in cui i meneghini sono bravissimi a mettere sotto una Lube che fra assenti, rientri dal Covid, giocatori non al meglio e la stanchezza dovuta alla lunga trasferta di Champions League in Polonia ha sicuramente tanti alibi, ma anche la triste consapevolezza di aver già mancato due obiettivi stagionali. Civitanova non trova aiuto dal servizio e fatica molto a muro, e nonostante una ottima ricezione non riesce ad andare oltre ad un modesto 50% in attacco, accompagnato anche da tanti errori e murate subite. Se Zaytsev (voto 7,5) è la nota positiva del match e sembra essersi messo alle spalle l’operazione al ginocchio, chi fatica davvero tanto è Yant (voto 4,5) che, come anche in altre occasioni, non convince appieno, e a colpi di grande potenza e fisicità unisce una moltitudine di errori, a partire dal servizio. Bene invece Diamantini (voto 7) mentre Simon (voto 6,5), seppur autore di 12 punti, non riesce ad offrire quel guizzo in più, specialmente a muro, che avrebbe spostato l’ago della bilancia verso i padroni di casa. In casa milanese tutto funziona bene, il muro è l’arma in più, unita ad un Patry (voto 7) che quando serve mette giù i palloni importanti. Non sorprende più la lucida serenità con cui il giovane Porro (voto 8,5) guida i suoi attaccanti, tra i quali spiccano Chinenyeze (voto 8) e Jaeschke (voto 8): il francese è un’autentica spina nel fianco per i marchigiani sia a muro che in attacco. L’unico sottotono rimane Ishikawa (voto 5) che riesce comunque ad offrire un buon rendimento in seconda linea. Foto Lega Pallavolo Serie A Fallisce l’obiettivo Final Four anche la Modena di Bruno (voto 5), che dopo il passo falso in CEV Cup crolla anche nel derby emiliano. Se il palleggiatore brasiliano sembra ancora avere pause di gioco in cui perde di precisione e lucidità, è soprattutto la giornata no di Leal (voto 5) a pesare come un macigno. Meglio Nimir (voto 6) che però ancora una volta, davanti ad una partita da dentro o fuori, non riesce ad essere trascinatore come in altre occasioni. Ci prova Ngapeth (voto 5,5), ma 8 errori in battuta e 3 in attacco sono un fardello troppo importante per un fuoriclasse come lui. Alla fine si salva il solo Stankovic (voto 8), che a dispetto dell’età dimostra di essere ancora uno dei top player al centro. Piacenza è brava a credere nell’impresa e a non mollare mai, anche se per l’ennesima volta si trova a fare i conti con un Lagumdzija (voto 5) sottotono, ma per fortuna meno sbaglione che in altre occasioni. Chi entra in campo con l’occhio della tigre è invece Stern (voto 9), che trasforma in punto tutto quello che Brizard (voto 7) gli alza! Positiva anche la prova del giovane Recine (voto 7), che scende in campo con l’atteggiamento giusto, mentre Caneschi (voto 5) è l’unico giocatore che non riesce ad incidere nel match. Foto Lega Pallavolo Serie A Chiude con un veloce 3-0 invece Trento, che non lascia scampo ad una Monza che, senza bomber Grozer, vede le sue possibilità assottigliarsi parecchio. Chi ispira e rende fluida questa nuova creatura di Lorenzetti è Sbertoli (voto 8), che ancora una volta sfrutta al meglio le sue bocche da fuoco, ma ancora una volta il mio personale MVP è Lavia (voto 8,5), ormai perfettamente calato nei panni del finto opposto e sempre più efficiente anche da posto 1-2. A lui si uniscono un Kaziyski (voto 7) sempre perentorio nonostante gli anni e un Lisinac (voto 7,5) che domina il centro della rete con uno strapotere fisico impressionante. In casa Vero Volley è notte fonda sin dalle prime palle, con Orduna (voto 5) che senza Grozer cerca di sfruttare Davyskiba (voto 4,5), ma il giovane attaccante non riesce a sfondare e chiude con 5 errori diretti e 5 murate subite. Chi manca completamente è Dzavoronok (voto 4), ovvero colui che si sarebbe dovuto caricare la squadra sulle spalle e invece, in prima linea e al servizio, sparisce nell’anonimato più totale. Meglio al centro capitan Beretta (voto 6), che in avvio di partita prova a caricare i suoi prima di essere inghiottito dal grigiore che cala in fretta su tutta la sua squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scrive la storia a Civitanova: eliminati i campioni della Lube

    Di Redazione Storico blitz in terra marchigiana per l’Allianz Milano: imponendosi per 3-1 sul campo della Cucine Lube Civitanova, i meneghini eliminano dalla Del Monte Coppa Italia i campioni delle ultime due edizioni (e finalisti delle ultime 5) e regalano per la prima volta alla società il traguardo della Final Four. Un risultato a sorpresa ma non troppo, viste le condizioni di forma dimostrate dalla squadra di Piazza nell’ultimo mese e quelle precarie della Lube, che all’ultimo momento perde anche Anzani per un lieve infortunio. Situazioni che non tolgono valore all’impresa di Milano, brava a resistere anche alla rimonta dei padroni di casa nel finale del quarto set (dal 19-23 al 23-23) e imporsi al quinto match point. L’Allianz vince la sfida al servizio (5 ace a 2) e a muro (11-7), con l’opposto Jean Patry (15 punti) premiato come MVP di serata; ai cucinieri non bastano i 23 punti di Ivan Zaytsev, top scorer della serata. La cronaca:Piazza ha tutto il suo roster a completa disposizione. Il sestetto di partenza è quello solito, dunque con Porro-Patry sulla diagonale principale, Jaeschke-Ishikawa in banda, Piano-Chinenyeze al centro e libero Pesaresi. Blengini invece deve fare a meno di terminali offensivi importanti, tra cui Juantorena, Kovar e Anzani. Il coach dei marchigiani comincia con De Cecco al palleggio, Zaytsev opposto, Lucarelli e Yant in posto 4, Diamantini e Simon centrali e libero Balaso. Inizio di primo set al rallentatore per Milano che si lascia distaccare di due lunghezze da Civitanova con il muro di Diamantini già sul 5-3. Doppio vantaggio che i cucinieri mantengono fino a metà set (8-6, 10-17), quando Ishikawa con due attacchi ricuce il distacco e il muro meneghino azzera il sorpasso riportando le due compagini 15-15. Parità che regna fino al 20-20, quando Milano conquista il break che vale anche il sorpasso per la prima volta nel match con l’ace di Jaeschke (21-23), costringendo così anche la Lube di Blengini al primo time out. Milano si fa concreta e approfitta dell’errore al servizio di Zaytsev (22-24) per fare sua la fase di cambio palla, conquistando il set con il muro di Chinenyeze su Yant per 22-25. Nel secondo set Civitanova impiega un po’ a smaltire le scorie del precedente, ma si porta sul 7-5 con i servizi di Simon (7-5), autore di 2 ace e 7 punti nel set. Le giocate di Zaytsev e Simon valgono il +3 (11-8), ma al minimo calo l’Allianz rientra (12-11). Uno scossone per i biancorossi che reagiscono con un parziale di 4-0 (16-11) sul servizio di Lucarelli. Zaytsev sigla il più 6 (18-12), il massimo vantaggio arriva con un errore ospite (22-16). Il mani out di Zaytsev (7 punti con l’86%) riporta il match in parità. Nel terzo parziale le parti si invertono: Milano è più concreta ed incisiva, rispetto a una Civitanova che invece fa fatica ad entrare nel set. L’attacco da seconda linea di Ishikawa vale il più 3 (2-5) e la forbice si allarga con l’ace di Patry e l’attacco out di Zaytsev (3-8). Proprio lo Zar in battuta riavvicina i suoi (7-9), ma i cucinieri non riescono a raggiungere i lombardi, che rimangono in vantaggio per tutto il parziale (11-16 con l’ace di Patry). I campioni d’Italia provano a riavvicinarsi, ma sul tocco di Chinenyeze Milano confeziona il massimo vantaggio (14-20). Nel sestetto di casa entra Sottile per cambiare le trame di gioco. Civitanova si riavvicina (19-23), ma Piano chiude il set (20-25). Quarto set da cardiopalma per Piano e compagni, la tensione si fa sentire e il punteggio ne dà prova: l’equilibrio regna sovrano. Il pallonetto di Zaytsev e l’attacco di Simon (10-7) mandano avanti Civitanova, ma Milano risponde (10-10). Il nuovo break arriva con lo Zar (14-12), il più 3 su un fallo a rete dell’Allianz (17-14), che reagisce con 3 punti di fila (17-17) e mette il naso avanti su una leggerezza dei biancorossi (18-19). La squadra ospite dilaga grazie a un muro, un attacco di Patry e un primo tempo out di Simon (19-23), ma due errori milanesi seguiti dai bolidi di Zaytsev e Yant ridanno la parità alla Lube (23-23). Nella fase clou Milano torna avanti (23-24) e si procura ben 5 match point: alla fine il secondo tocco vincente di Porro e l’attacco da seconda linea di Jaeschke permettono all’Allianz di staccare il pass per la Final Four. Matteo Piano: “Ci siamo detti che era una partita per sognare, una partita da dentro fuori. Forse ognuno di noi con le proprie nazionali questo tipo di sfide le ha giocate tante volte, ma per noi come squadra era la prima. Una partita che significava sognare: è bello. Le Final Four di Coppa Italia sono la cosa che a me personalmente piace di più in tutta la stagione. È bello perché siamo cresciuti come squadra. Siamo stati bravi. Sono contentissimo perché è una cosa che ho sempre sognato da quando sono arrivato a Milano: portare la società a giocarsi delle partite importanti, e questa credo che sia la prima volta che ci si riesce. Sono qua da tanti anni e sono felice che ci siamo riusciti insieme, è stata una bella partita, abbiamo giocato una bella pallavolo. Siamo stati proprio bravi“. Gianlorenzo Blengini: “Sapevamo che Milano fosse una squadra in salute: sebbene abbia attraversato un periodo difficile, rimanendo un po’ indietro, nelle ultime settimane ha ritrovato ritmo e gioco con tutti gli effettivi. Noi abbiamo fatto fatica, eravamo avanti e abbiamo avuto occasioni per rompere l’inerzia del primo set, ma a volte non siamo stati precisi nella gestione del contrattacco. Ci abbiamo messo tempo per organizzarci bene nel muro difesa contro posti quattro, dato che loro hanno due attaccanti abili da quella posizione: dopo aver sofferto all’inizio, da un certo punto della partita lo abbiamo fatto bene ma non è bastato. È una sconfitta pesante perché la Coppa Italia era un obiettivo: sapevamo di correre questo rischio, perché avevamo una rotazione corta, soprattutto in SuperLega dove, oltre all’indisponibilità di molti giocatori, c’è poca possibilità di muoversi per via del tema degli italiani. Sarà importante recuperare qualche effettivo, così da poter far rifiatare tutti e ritrovare uomini in allenamento per alzare ritmo e livello di gioco. Non possiamo nasconderci dietro le attenuanti, dobbiamo cercare di sfruttare ciò che abbiamo meglio di come l’abbiamo fatto oggi. Non so quello che dirò domani ai ragazzi in allenamento, ho una notte per ragionarci e cercare di entrare con il giusto atteggiamento dopo una sconfitta dolorosa come questa“. Enrico Diamantini: “Milano è un’ottima squadra, in un buon momento di forma: stasera hanno fatto vedere un gioco migliore del nostro, difendendo tantissimo e toccando molto a muro, sono stati più bravi di noi. I problemi ci sono e continueremo ad averli, ma non sono una scusa per giustificare la sconfitta di stasera. L’Allianz ha giocato meglio di noi e potevamo sicuramente far meglio, alla luce anche della vittoria di mercoledì in Polonia. Continuiamo ad allenarci come abbiamo sempre fatto, migliorando il nostro gioco“. Andrea Marchisio: “L’Allianz ha disputato una gran partita, ma sapevamo della difficoltà del match, dato che è una squadra fortissima, tatticamente ben organizzata. Per noi non è stata la migliore delle partite, anche perché una squadra come la nostra queste sfide deve vincerle e deve qualificarsi per la Final Four. Ora torniamo in palestra pensando agli errori, cercando di limare il più possibile quello che è stato fatto“. Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-19, 20-25, 27-29)Cucine Lube Civitanova: Garcia 0, Sottile 0, Marchisio 0, Lucarelli 12, Zaytsev 23, Diamantini 10, Balaso (L), Simon 12, De Cecco 0, Yant 11. Non entrati: Penna, Ambrose. Allenatore Blengini.Allianz Milano: Chinenyeze 15, Daldello, Romanò 1, Patry 15, Piano 10, Mosca 1, Ishikawa 9, Porro 4, Jaeschke 18, Pesaresi (L). Non entrati: Staforini, Maiocchi (L), Djokic. Allenatore Piazza.Arbitri: Lot, Canessa (Bolici).Note: Durata set: 116’ (29’, 23’, 26’, 38’). Civitanova 15 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 50% in attacco, 62% in ricezione (28% perfette). Milano 15 battute sbagliate, 5 ace, 11 muri, 50% in attacco, 56% in ricezione (22% perfette). Spettatori: 1.093. Incasso: 14.839,41. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza vince il derby più importante e fa fuori Modena dalla Coppa

    Di Redazione

    Il secondo derby nel giro di una settimana lo vince la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ed è quello che conta di più: la squadra di Lorenzo Bernardi passa in quattro set sul campo della Leo Shoes PerkinElmer Modena e centra una storica qualificazione alla Final Four di Del Monte Coppa Italia, eliminando una delle grandi favorite. Partita tiratissima e incandescente, anche per qualche episodio contestato alla fine del set decisivo: ancora una volta Piacenza trova in panchina le risorse per vincere, alternando Lagumdzija e Stern nel ruolo di opposto, oltre a ottenere punti importanti da Recine e Rossard. A Modena non basta una gran prova di Dragan Stankovic (13 punti).

    La cronaca:Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Non ci sono sorprese per Piacenza: giocano Brizard in palleggio, Lagumdzija opposto, Holt e Caneschi centrali, Recine e Rossard di banda con Scanferla libero.

    In un PalaPanini comunque caldo nonostante il 35% di capienza i padroni di casa iniziano meglio e trovano subito un mini break che li porta fino al 9-6. A questo punto è Brizard a suonare la carica con una serie al servizio che consente ai biancorossi di pareggiare a 10. Cresce tutta la squadra in ogni fondamentale, le difese di Scanferla, il muro di Recine e di Holt, l’attacco di Lagumdzija e la Gas Sales Bluenergy conduce 14-16. È un vantaggio che gli ospiti difendono e poi ampliano con un attacco di Brizard autore in prima persona del 18-22. Nel finale ancora un allungo della formazione di Bernardi che chiude 20-25.

    Al cambio di campo sono i padroni di casa che mostrano subito lo spirito giusto portandosi a condurre 7-3. Recine riporta sotto Piacenza che torna a due sole lunghezze di distanza quando Stankovic manda out l’attacco dell’11-9. A questo punto arriva un nuovo break per il 17-12 dei locali. Ma la Gas Sales Bluenergy ha il grande merito di lottare su ogni pallone senza alzare bandiera bianca in anticipo. Sul 23-19 entra in campo Stern per il servizio, lo sloveno offre ottime risposte sia dai nove metri sia in contrattacco firmando anche il 23-21. Ancora Recine tiene in vita i suoi con il punto del 24-22, poi un attacco fuori di Rossard vale il 25-22 a favore di Modena.

    La terza frazione inizia con un clima subito caldo per un paio di decisioni arbitrali che Piacenza non approva. Ma la Gas Sales Bluenergy è bravissima a mantenere la calma: Bernardi decide di inserire Stern per Lagumdzija e sul 7-5 locale arriva il cambio di ritmo. Proprio il nuovo entrato si prende la responsabilità del 10-12 e quindi tocca a Rossard diventare decisivo in attacco giocando sul muro il punto del 15-17. I padroni di casa commettono un paio di errori e Holt allunga con l’ace del 15-19. Nel finale tocca ancora a Rossard migliorare il proprio tabellino, poi un ottimo Holt mette a terra il 21-25.

    Il muro di Piacenza è protagonista dei primi punti del quarto set, poi un diagonale di Recine porta la squadra di Bernardi avanti 3-6. Ma Modena pareggia subito e supera la Gas Sales Bluenergy con il 9-8 di Leal. È la frazione più combattuta e spettacolare di tutto l’incontro, con le due squadre che si alternano al comando. Nimir mette a terra il 16-15, Recine attacca sulla riga il 19-20, ma ancora Leal porta avanti i padroni di casa 21-20. I biancorossi non arretrano di un millimetro e un attacco out di Nimir consegna agli ospiti il 22-23. L’attacco di Holt vale il 23-24, poi Brizard trova l’ace che chiude 24-26 e porta la Gas Sales Bluenergy in Final Four.

    Francesco Recine: “Questa vittoria vale almeno tre partite, per me. In casa loro è stupendo, avevamo già provato questa sensazione nel girone di andata quando abbiamo vinto 3 a 1 sempre qui al PalaPanini, ma adesso diciamo che ci siamo tolti una bella soddisfazione dopo la sconfitta in casa nostra nel girone di ritorno. Questa sera abbiamo giocato bene, non abbiamo mollato mai e spero di continuare così. Siamo contenti e consapevoli che si vince solo di squadra. Anche la panchina è stata fondamentale: Stern ci ha fatto cambiare atteggiamento. Siamo molto contenti. Festeggiamo e poi guardiamo alla prossima sfida di mercoledì in casa con la Lube“.

    Leo Shoes PerkinElmer Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-22, 21-25, 24-26)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Bruno 1, Van Garderen, Gollini (L), Stankovic 13, Ngapeth E 14, Sala, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 4, Rossini (L). Non entrati Ngapeth S, Salsi. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Lagumdzija 11, Recine 14, Stern 12, Brizard 3, Antonov, Rossard 13, Scanferla (L), Cester, Holt 8, Caneschi 3. N.E. Russell, Pujol, Tondo, Catania. All. Bernardi. Arbitri: Boris, Florian. Note: Durata set: 25′, 28′, 29′, 31′; tot: 113′. Spettatori: 1500.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO