consigliato per te

  • in

    La Lube cambia filosofia: “Non più comprare, ma costruire”

    Di Redazione Sarà una Cucine Lube Civitanova molto diversa quella della prossima stagione, e l’ormai annunciata partenza di Robertlandy Simon in direzione Piacenza è un primo segnale. Il problema, inutile girarci intorno, è quello del budget, esplicitato dal patron Fabio Giulianelli in un’intervista alla Gazzetta dello Sport: “Credo che sia necessario guardarci intorno e capire dove stiamo andando. Quello che stiamo pagando è assolutamente anacronistico rispetto alla realtà attuale. Giocatori e procuratori continuano a chiedere le stesse cifre ante-pandemia, e invece le cose sono molto cambiate. Ho il rammarico che come dirigenti-presidenti non siamo riusciti a creare, per egoismi personali, un fronte comune“. La nuova strategia della società marchigiana è chiara: “Dobbiamo cambiare verbo per la nostra filosofia, non più ‘comprare’ ma costruire. Fra l’altro è un momento in cui il rinnovamento (anagrafico) è quasi obbligato. Dobbiamo iniziare un percorso che ci faccia vincere nuovamente entro un paio di stagioni. Chiaro che vincere resta nel nostro dna, ma con una diversa modalità“. Questo non significa, però, che la Lube voglia smobilitare: “Mollare – conclude Giulianelli – è un verbo che non si addice a questo gruppo. Ma il cambiamento è necessario, è più importante costruire qualcosa che vincere un’altra Coppa Italia. Speriamo di mandare un messaggio anche alle altre società: lo stipendio di uno dei top player corrisponde a quello di 4 ragazzi!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino di nuovo a casa per preparare la trasferta di Monza

    Di Redazione L’Itas Trentino è rientrata nel primo pomeriggio odierno a Trento, archiviando così definitivamente la trasferta di Istanbul, dove mercoledì pomeriggio aveva ottenuto l’importante successo sul Fenerbahce HDI. Il 3-0 conseguito in Turchia consente infatti alla squadra di lorenzetti di mantenere intatte le possibilità di staccare la qualificazione ai quarti di finale della competizione. Per rientrare tra le vincenti dei gironi o tra le migliori 3 seconde bisognerà però raccogliere il maggior numero di punti nelle ultime due partite, che si giocheranno il 10 e il 16 febbraio, e poi guardare anche ai risultati degli altri quattro raggruppamenti. Sino ad allora, i gialloblù potranno tornare a concentrarsi esclusivamente sul campionato di SuperLega, che nei prossimi sette giorni offrirà altri due impegni in trasferta. Il primo, domenica 30 gennaio alle ore 20.30 per il posticipo serale del diciannovesimo turno sul campo della Vero Volley Monza; un impegno che Kaziyski e compagni inizieranno a preparare già a partire da venerdì mattina. La ripresa dell’attività è infatti fissata per le 9.30 del 28 gennaio, per svolgere la prima delle due sessioni fissate per la giornata (pesi e tecnica). Nel pomeriggio di sabato l’ultimo allenamento con palla prima della partenza per la Brianza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ennesimo caso di Covid a Piacenza: sale a 12 il totale dei positivi

    Di Redazione Si aggiorna ancora una volta il conto dei casi di positività al Covid-19 nella rosa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Un ulteriore membro del gruppo squadra, regolarmente vaccinato e a sintomatico, è risultato positivo al test antigenico, portando a 12 il totale dei soggetti positivi nel club biancorosso. Gli allenamenti della squadra di Lorenzo Bernardi restano ovviamente sospesi fino a data da destinarsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, tre giocatori tornano negativi: riprendono gli allenamenti

    Di Redazione Finalmente una buona notizia in casa Leo Shoes PerkinElmer Modena dopo i 9 casi di positività nel gruppo squadra che avevano costretto la squadra di Andrea Giani a interrompere l’attività e rinviare le partite in programma. La società ha comunicato infatti che tre dei giocatori coinvolti si sono negativizzati e sono ora in attesa delle necessarie visite di idoneità sportiva per riaggregarsi al gruppo squadra. Nel frattempo Modena potrà riprendere gli allenamenti, seppure a ranghi ridotti. (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna e lo scontro diretto con Verona, Zingel però parla di “lotta playoff”

    Di Redazione La Top Volley Cisterna torna in campo per il recupero della terza giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. La sfida è con la Verona Volley. I ragazzi di coach Fabio Soli arrivano dalla vittoria con Taranto nel 3-1 dell’ultimo turno giocato valido per l’anticipo dell’undicesima giornata. Si torna a giocare al Palasport di Cisterna dove la Top Volley incontra la Verona Volley, con la quale nella gara di andata, i pontini si sono imposti per 3-1. La Top Volley vuole continuare il momento positivo dimostrando il proprio valore tecnico anche grazie al supporto dei tifosi. La gara contro la Verona Volley è valida per la terza giornata del girone di ritorno: in classifica i pontini sono attualmente decimi in classifica con 17 punti, mentre i veneti sono dietro e occupano l’undicesima posizione con 16 punti. Sabato 29 gennaio alle 18 la Top Volley Cisterna sarà impegnata in casa contro la Verona Volley, match valido per la terza giornata di ritorno.  Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Sicuramente sarà una partita interessante e difficile. Un match tra due squadre che stanno lottando per assicurarsi un posto nei playoff e a questo punto del campionato ogni punto è oro. Dobbiamo continuare con la maturità che stiamo dimostrando come squadra e dare tutto”. I precedenti tra le due squadre sono 37 con 11 successi della formazione pontina e 26 per i veneti. Tre gli ex di turno tutti schierati con la Top Volley Cisterna: lo schiacciatore Stephen Maar che ha giocato a Verona nella stagione 2017/2018; Aidan Zingel in forza a Verona dal 2010 al 2017 e per il campionato 2020/2021 e Michele Baranowicz, con i veneti dal 2015 al 2017. Il match verrà arbitrato da Goitre Mauro e Zavater Marco. La partita tra Top Volley Cisterna e Verona Volley verrà trasmessa in diretta su Rai Sport canale 58 del digitale terrestre e sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lotta salvezza, Di Pinto: “18 punti non sono uno scherzo, ma ancora non bastano”

    Di Redazione Con i se e con i ma non si va da nessuna parte nella vita, figurarsi nello sport, ma è certo a questo punto che a Taranto, guardando la classifica, forse qualcuno più che pensare ai punti guadagnati in chiave salvezza ora starà pensando a quelli persi in chiave playoff. La Gioiella Prisma, infatti, oggi occupa momentaneamente l’ottava piazza in classifica con 18 punti in 16 giornate disputate: una in meno di Monza, settima con 22 punti, e una in più rispetto alla coppia di inseguitrici formata da Padova e Cisterna (a quota 17 punti). “Diciotto punti non sono uno scherzo – racconta coach Vincenzo Di Pinto al collega Giuseppe Di Cera per il Corriere dello Sport -. Sono tanti, ma quest’anno non basteranno. In altre occasioni sarebbero bastati per salvarsi. Non abbiamo tempo di fermarci, bisogna parlare poco e completare l’opera”. Proprio dalla trasferta di Latina i pugliesi sono tornati a casa a bocca asciutta e con mille rimpianti, ma il bottino pieno è stato conquistato mercoledì contro Ravenna, battuta 3-0 nel recupero della 2° di ritorno, e prossime avversarie saranno proprio Padova e Vibo Valentia. “Contro Ravenna abbiamo rischiato il palleggiatore (Falaschi, uscito anzi tempo pochi giorni fa contro Cisterna condizionando l’esito finale del match, n.d.r.) perché per noi erano tre punti troppo importanti”. Per un Falaschi recuperato in extremis, però, c’è un Laurenzano che preoccupa per un eccesso di generosità: “Purtroppo dobbiamo verificare le sue condizioni, si è procurato una brutta ferita al ginocchio in un recupero” conferma a fine gara l’allenatore rossoblù. LEGGI TUTTO

  • in

    Randazzo: “Bravi, ma non mi piace come è finita”. Goi: “La Superlega non perdona”

    Di Redazione La Gioiella Prisma Taranto riesce a prendersi tre punti fondamentali in chiave classifica nel match disputato ieri sera contro la Consar RCM Ravenna. Il recupero della seconda giornata termina con un tentativo di riscatto da parte dei ravennati, che si lasciano sfuggire il terzo set solo ai vantaggi. Consar, quindi, ancora a bocca asciutta e Taranto che recupera Falaschi, determinante per la vittoria. Luigi Randazzo (Gioiella Prisma Taranto): “Qualcuno dava per scontata la nostra vittoria oggi ma non è così: loro venivano da un periodo di stop e hanno fatto una buona prestazione a Trento. Era una partita molto importante sia per noi che per loro; siamo stati bravi anche se alla fine abbiamo un po’ mollato e questa cosa non mi piace. Dovevamo chiuderla prima ma alla fine siamo stati bravi. Adesso abbiamo altri due scontri diretti: Padova e Vibo, due partite importanti nelle quali dobbiamo fare ancora punti”. Riccardo Goi (Consar RCM Ravenna): “Ce la siamo giocata fino alla fine però anche questa volta non portiamo a casa niente. Manchiamo sempre in qualche pallone, in quelle situazioni che poi fanno la differenza. E la SuperLega non ti perdona. Evidentemente quello che facciamo non basta e dobbiamo trovare il modo di cambiare marcia”. Coach Zanini (Consar RCM Ravenna): “In tutti e tre i set siamo partiti col punteggio a sfavore e questo ha condizionato sicuramente l’andamento totale della partita. Peccato, perché se analizziamo quello che è accaduto nel resto dei set ce la siamo sicuramente giocata e perché le energie per allungare la partita c’erano anche se siamo tornati tutti in palestra dopo il Covid da poco. Poi bisogna fare i complimenti a Taranto perché ha fatto un’ottima gara, ed è giusto riconoscerlo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto si regala un brivido finale, ma incamera tre punti-salvezza

    Di Redazione Vittoria fondamentale per la Gioiella Prisma Taranto nel recupero della seconda giornata contro la Consar RCM Ravenna. La squadra pugliese non poteva fare a meno dei tre punti nello scontro diretto e li trova con il massimo scarto, anche se con un brivido nel finale del terzo set, quando non riesce a capitalizzare un consistente vantaggio (22-17, 24-22) e deve annullare anche un set point prima di chiudere ai vantaggi. Determinante il recupero di Falaschi, ancora top scorer Stefani con 19 punti e MVP della serata Luigi Randazzo (17). Apprensione, invece, per Gabriele Laurenzano: il giovane libero si è infortunato nel terzo set, nel tentativo di recuperare il pallone sul servizio di Klapwijk. La cronaca:Coach Di Pinto conferma lo stesso starting six di domenica scorsa. Il tecnico degli ionici recupera capitan Falaschi dopo la botta rimediata nella sfida contro Cisterna. Taranto parte con Falaschi in palleggio, Stefani opposto, Joao Rafael e Randazzo schiacciatori, centrali Alletti e Di Martino con Laurenzano libero. Ravenna risponde con Biernat in palleggio, Klapwijk opposto, Vukasinovic e Ulrich schiacciatori, Candeli e Fusaro centrali con Goi libero.  Parte bene Taranto con gli attacchi centrali di Di Martino e Alletti e diagonale vincente di Stefani per il 3-0 iniziale. Zanini interrompe subito con il primo timeout. Al rientro, Klapwijk si fa murare da Randazzo e Ulrich manda fuori: 5-0. Ancora Alletti a muro: 6-0 Taranto. Zanini cambia Franca con Biernat. Ravenna rosicchia i primi punti grazie all’attacco out di Randazzo e il punto di Vukasinovic (5-3). I pugliesi riescono a riallungare il gap con Joao Rafael (9-4) ma i romagnoli, con Ulrich, recuperano una lunghezza (10-6). Klapwijk attacca su Joao Rafael siglando il 10-7: Di Pinto interrompe il break con il timeout. Ulrich mura Di Martino, Klapwijk piazza l’ace su Laurenzano e Ravenna si porta sul meno 1 (10-9). Ci pensa Stefani a fermare il parziale positivo degli ospiti con l’attacco vincente su Ulrich. Joao Rafael mura Vukasinovic (12-9), poi Falaschi sbaglia in battuta. Ancora lo schiacciatore brasiliano a segno per Taranto: 13-10. Klapwik risponde a Joao Rafael (15-13), poi Randazzo e Stefani ristabiliscono il gap tra le due formazioni (17-13). Coach Zanini si gioca la seconda sospensione. Vukasinovic attacca out: 18-13. Candeli sbaglia in battuta, poi Ulrich accorcia (19-15). Stefani sale in cattedra: attacco vincente e muro su Ulrich per il 21-15. Biernat, di prima intenzione, ottiene il cambio palla; Di Martino, con un primo tempo, ristabilisce il più 6 (22-16). Ace di Orioli, entrato in battuta al posto di Fusaro, e punto: 22-18 e timeout Taranto. Randazzo regala cinque set point agli ionici (24-19), poi lo schiacciatore catanese mette a segno il punto del 25-19.   Due punti in apertura di secondo set per Taranto: Franca, di prima intenzione, manda fuori; Randazzo, poi, segna il 2-0. Cambio per Zanini: fuori Candeli per Comparoni. Stefani mette a terra il punto del 3-0, Joao Rafael sbaglia al servizio ma ancora l’opposto dei rossoblù va a segno (4-1). Klapwijk prova a scuotere Ravenna ma la Gioiella Prisma Taranto mantiene alto il ritmo con Randazzo e il muro di Alletti: 7-2 e timeout richiesto da Zanini. Al rientro, Stefani manda fuori il servizio e Alletti si fa murare da Klapwijk (7-4). Ancora Klapwijk a segno: 7-5 con coach Di Pinto che, stavolta, interrompe il match. Ancora Stefani a segno: 8-5. Klapwijk accorcia, Falaschi mura: 9-6. Di Martino segna col primo tempo, Randazzo si fa murare l’attacco in pipe e Joao Rafael spara fuori: 10-8. Ancora Stefani a segno, con due punti consecutivi: 12-8. Orioli riporta sotto Ravenna (13-11), Randazzo ristabilisce il più 3 (14-11). Stefani piazza l’ace del 16-12, Zanini si gioca il secondo time out. Klapwijk rosicchia un punto per Verona, poi attacca out: 17-13. Stefani porta sul più 5 gli ionici prima dell’errore al servizio di Randazzo. Orioli attacca su Stefani, poi Fusaro approfitta di una ricezione non perfetta dei padroni di casa: 18-16. Joao Rafael riconquista il cambio palla, Di Martino mura Fusaro e Joao Rafael incrementa ancora il gap: 21-16. Il servizio di Alletti finisce in rete (21-17), poi Falaschi di prima intenzione segna il 22-17. Di Martino, col primo tempo, porta Taranto sul 24-18. Comparoni mura l’attacco in pipe di Joao Rafael, Vukasinovic gioca sul muro tarantino: 24-20 e timeout per Di Pinto. Al rientro, ci pensa Randazzo a chiudere il set sul 25-20.  Il terzo set si apre con l’attacco vincente e il muro di Stefani: 2-0. Vukasinovic manda fuori l’attacco, poi lo stesso schiacciatore va a segno: 3-1. Errore in ricezione per Taranto (3-2). Alletti mura Klapwijk e riporta gli ionici sul più 2. Stefani sbaglia il servizio, Randazzo passa sul muro di Ravenna (5-3). Vukasinovic e Fusaro riportano sul meno 1 i romagnoli: 6-5. Muro di Vukasinovic su Stefani: 6-6. Gli ospiti mettono il naso avanti con l’ace di Vukasinovic (7-8), poi lo stesso schiacciatore montenegrino sbaglia al servizio. Taranto si riporta avanti con Stefani (9-8), Ravenna controsorpassa con l’errore in battuta di Joao Rafael e l’attacco di Fusaro (9-10). Lo stesso giocatore romagnolo manda in rete il servizio, poi Di Martino piazza l’ace dell’11-10. Joao Rafael e l’ace di Stefani riportano Taranto sul più 2: 13-11 e timeout per Zanini. Al rientro, Joao e Alletti portano gli ionici sul più 4 (20-16) ma Ravenna non molla: Klapwijk e Camparoni portano sul 22-20 la Consar. Sul 22-21, si fa male Laurenzano nella Gioiella Prisma Taranto nel tentativo di recupero di un pallone: al suo posto entra Pochini. Joao Rafael piazza il 24-22 ma Ravenna, d’orgoglio, riporta in parità il match. Ai vantaggi, con qualche grattacapo, Taranto porta a casa l’intera posta in palio, con il punto vincente di Randazzo (29-27). Gioiella Prisma Taranto-Consar RCM Ravenna 3-0 (25-19, 25-20, 29-27)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, De Barros Ferreira 12, Di Martino 7, Stefani 19, Randazzo 17, Alletti 8, Pochini (L), Dosanjh 0, Laurenzano (L). N.E. Freimanis, Sabbi, Gironi. All. Di Pinto. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 1, Klapwijk 15, Ulrich 4, Fusaro 5, Pirazzoli (L), Orioli 7, Biernat 3, Goi (L), Comparoni 2, Ljaftov 0. N.E. Erati, Dimitrov. All. Zanini. Arbitri: Canessa, Talento. Note: Durata set: 30′, 27′, 36′; tot: 93′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO