consigliato per te

  • in

    Padova, la mission non cambia: “Salvarsi valorizzando i giovani”. Mercato, l’analisi di Cuttini

    Di Redazione Anno nuovo, stessa filosofia in casa Kioene: “Si parte ancora con tante scommesse da vincere, e questo perché tante altre scommesse sono state vinte e giocatori importanti hanno spiccato il volo verso squadre importanti. Sono scelte precise che facciamo noi insieme alla società”. Parola di Jacopo Cuttini, capo allenatore di Padova. Intervistato dal collega Massimo Salmaso per Il Gazzettino di Padova, Cuttini fa il punto sul mercato praticamente chiuso, eccezion fatta per tre caselle ancora da riempire: quella del vice palleggiatore, ruolo per il quale dovrebbe essere confermato Zoppellari; quella del vice opposto, che dovrebbe essere riempita da Guzzo, e infine quella del secondo libero per la quale si stanno ancora sondando diversi profili. “Ad oggi posso dire che il valore della squadra che stiamo costruendo non sarà il valore di partenza, perché questo aumenterà con il lavoro durante il campionato, così come è stato negli ultimi anni. Una cosa è certa: abbiamo scelto tutti ragazzi che conoscono la cultura del lavoro. Poco fenomeni e più bravi ragazzi, per capirci…” afferma Cuttini. “Gli obiettivi della prossima stagione? Sono due e andranno di pari passo: il primo è la salvezza, il secondo è far crescere il gruppo”. Un gruppo tutto nuovo, o quasi. Nuova, ad esempio, sarà la diagonale palleggiatore-opposto formata da Saitta e Petkovic. “Sono due giocatori di esperienza, con diversi campionati di alto livello alle spalle. Ci serviva questo”. Nuovi saranno anche gli schiacciatori, ad eccezione di Takahashi, che però in questo ruolo sarà anche lui di fatto all’esordio, se si considera che nel suo primo anno a Padova ha giocato più da libero che da attaccante. “Ran è cresciuto molto sia fisicamente (più 7 chili di massa muscolare da quando è arrivato, ndr) che tatticamente. Desmet è stata la mia prima scelta, ha un potenziale di crescita enorme. Asparhuov lo stimo moltissimo e ha già esperienza in Superlega. E infine sono molto fiducioso anche nei confronti di Gardini”. Al centro, invece, Volpato, Crosato e Canella sono tre certezze: “Quando la società mi ha chiesto cosa pensassi di questo reparto, ho detto: siamo apposto”. Ultimo, ma non ultimo, il libero, nuovo anche lui: “Zenger non ha ancora espresso il suo potenziale. Non vedo l’ora di poterlo allenare perché credo che possa fare un ulteriore salto” conclude Cuttini. (fonte: Il Gazzettino di Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto in ansia per Tommaso Stefani: l’azzurro dovrà operarsi alla spalla?

    Di Redazione Tegola per Tommaso Stefani durante la preparazione con la nazionale Under 22: l’opposto della Gioiella Prisma Taranto ha lasciato nei giorni scorsi il ritiro azzurro per un problema alla spalla. La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi riporta le voci secondo cui il giocatore toscano potrebbe essere costretto ad operarsi, con tempi di recupero tutti da definire. L’assenza di Stefani sarebbe un problema non indifferente non solo per l’Italia, impegnata a breve (12-17 luglio) nella prima edizione dei Campionati Europei Under 22 in Polonia, ma anche per l’inizio della preparazione di Taranto, che si è comunque cautelata ingaggiando nello stesso ruolo il bomber di A3 Manuele Lucconi. Al momento, comunque, non ci sono notizie ufficiali sull’entità dell’infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla prima squadra all’Under 12, tutti i risultati della stagione di Trentino Volley

    Di Redazione Con la partecipazione alle Finali Nazionali Under 12 S3 3×3 di Siderno, terminate venerdì, si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2021/22 di Trentino Volley. Un’annata contraddistinta da grandissime emozioni, risultati di prestigio in tutti i campionati disputati fra prima squadra e vivaio (su tutti la vittoria della Supercoppa – 19° titolo della storia del Club), ma anche da numeri notevoli, a conferma del volume di attività svolto dalla Società di via Trener nel corso degli ultimi dieci mesi.Il dettaglio completo parla di 319 partite ufficiali sostenute fra prima squadra (52) e Settore Giovanile (267), partecipando a 16 competizioni differenti fra campionati FIPAV, Lega Pallavolo Serie A, CEV e Fivb; in totale sono state raccolte 213 vittorie (il 66,8%). Questi i risultati raccolti, suddivisi per squadra: ITAS TRENTINO (prima squadra)2022 CEV Champions League: 2° postoMondiale per Club: 3° posto, eliminata da Cucine Lube Civitanova in SemifinaleSuperLega UnipolSai: 3° posto finale, eliminata da Cucine Lube Civitanova in Semifinale, dopo aver ottenuto il 3° posto in regular seasonDel Monte Coppa Italia 2022: 2° posto, eliminata da Sir Safety Conad Perugia in FinaleDel Monte Supercoppa Italiana 2021: 1° postoPartite disputate: 52 (33 vittorie, 19 sconfitte) UNITRENTO VOLLEY – UNDER 23Serie B nazionale: 3° posto in regular season nel girone C Partite disputate: 22 (16 vittorie, 6 sconfitte) ITAS TRENTINO – UNDER 20Junior League: 2° posto nazionale, eliminata da Gamma Chimica BrugherioPartite disputate: 5 (3 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 19Serie C regionale: eliminata dal C9 Arco Riva nei quarti di finale dei Play Off, dopo il 5° posto al termine della regular seasonCampionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale Partite disputate: 30 (18 vittorie, 12 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 171^ divisione provinciale: 2° posto nella Pool promozione, dopo il 7° posto nella prima fase ed il 3° posto nella seconda faseCampionato di categoria: 4° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed essere stata eliminata nei quarti di finale del campionato regionale con la squadra GiallaPartite disputate: 69 (40 vittorie, 29 sconfitte)ITAS TRENTINO UNDER 15Campionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto nella seconda fase regionale con la squadra gialla.Partite disputate: 37 (15 vittorie, 22 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 13Campionato di categoria: 1° posto nel campionato regionale (Finali Nazionali non previste)Winter cup: 1° posto Partite disputate: 17 (14 vittorie, 3 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 12Campionato di categoria con formula S3 3×3: 5° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionaleCampionato di categoria con formula S3 6×6: 1° posto regionalePartite disputate: 87 (74 vittorie, 13 sconfitte) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Spirito lancia Verona: “Quest’anno possiamo portare a casa qualcosa”

    Di Redazione Con lui il reparto palleggiatori di Verona Volley è al completo, e per la verità non c’erano grossi dubbi: Luca Spirito è ormai un’istituzione in gialloblu, visto che il suo contratto – prolungato recentemente fino al 2024 – lo porterà a toccare le 10 stagioni con la squadra scaligera. Il regista ligure non nasconde la sua soddisfazione in un’intervista a L’Arena: “Non è obbligatorio fare come fanno tutti e cambiare squadra ogni anno. Qui sto bene, la società conta su di me, e questo per me è importante ed è un ottimo segnale“. Non pesa a Spirito il dualismo con l’esperto brasiliano Raphael, anche lui confermato: “Impossibile non avere un bel rapporto con lui. Fin dall’inizio ci siamo aiutati a vicenda. Quando sono stato infortunato per un mese e mezzo lui è stato grandissimo, fantastico; poi quando ha avuto dei problemi lui sono subentrato io. È stata una collaborazione importante. L’obiettivo era vincere e salvarci, e va bene se abbiamo vinto alcune partite con lui e altre con me. Questo è uno sport di squadra, se non ti va bene hai sbagliato sport“. Il palleggiatore appare molto fiducioso in vista della prossima stagione: “Ci siamo rinforzati, e Jensen si è sistemato le ginocchia. Sarà una bella squadra di attaccanti e battitori forti, sarà bello e molto divertente. Penso che per noi sia arrivato il momento di fare qualcosa di grande. La società si è strutturata e credo sia giunto il momento per provare a portare a casa qualcosa“. LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Jeroncic saluta Civitanova: “Una stagione più istruttiva di quanto immaginassi”

    Di Redazione Dopo un anno significativo per la sua crescita come atleta, il giovane centrale Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova da campione d’Italia, per intraprendere una nuova tappa del suo cammino: per lui si parla di un prossimo trasferimento in A3 alla Sistemia Aci Castello. Il giocatore sloveno di nascita, ma con passaporto italiano, ha trovato poco spazio in questa stagione, togliendosi però alcune soddisfazioni personali come il muro vincente che ha chiuso la sfida casalinga di Champions League proprio contro gli sloveni del Merkur Maribor. “La mia annata alla Lube – dice Jeroncic congedandosi dalla squadra biancorossa – è stata istruttiva, molto più di quanto potessi immaginarmi alla vigilia! Ringrazio il club e la sua dirigenza per l’opportunità di salire di livello in mezzo a tanti campioni, i tifosi per l’affetto dimostrato verso la squadra, e staff e compagni per le dritte preziose e per il grande lavoro chiuso con il tricolore sul petto“. “Per me – continua il centrale – è stato davvero importante confrontarmi con il mio idolo Simon e poter parlare di questioni tecniche con Anzani e Diamantini, sempre disponibili ad aiutarmi come il resto del gruppo. Lascio Civitanova consapevole di aver fatto tesoro della stagione e di portare con me tanti bei ricordi. Se il debutto con il team e il trionfo in Superlega sono stati i momenti più emozionanti, gli episodi che conserverò sempre nella mia memoria sono decisamente molti di più!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gabana: “Bruno e Ngapeth restano, la squadra sarà competitiva”

    Di Redazione La nuova presidente di Modena Volley, Giulia Gabana, è intervenuta oggi in diretta a Radio Sportiva per parlare della sua nuova avventura. Oltre a ribadire la conferma di Andrea Giani, già annunciata in conferenza stampa, la numero uno gialloblu ha parlato di mercato: “Sicuramente ci sono le conferme di Bruno e Ngapeth, con cui avevamo il contratto già dalla stagione scorsa. Si tratta solo di mettere le pedine in ordine e cercare di fare quello che possiamo in poco tempo, perché ne abbiamo avuto poco per lavorare dovendo risolvere la questione societaria“. “L’obiettivo – ha spiegato Gabana – è cercare di continuare la grande storia di Modena, creando una squadra valida, equilibrata e anche forte. Adesso il tempo non c’è amico, però stiamo comunque provando a costruire un roster competitivo. Nei prossimi anni ci lavoreremo con più calma e l’idea è quella di rimanere nei piani alti della classifica“. La nuova presidente è tornata anche sulla sua scelta di acquisire le quote di maggioranza (“Abbiamo pensato che valesse la pena di cercare in tutti i modi di salvare questa piazza importante e il lavoro fatto da Catia“) e sul passaggio del testimone con Catia Pedrini: “Abbiamo un rapporto molto forte, ci vogliamo bene; io sono stata al suo fianco per 5 anni, sono cresciuta insieme a lei. Ho imparato molte cose e lei mi suggerisce sempre la strada migliore da percorrere. Io ero già stata presidente di Gabeca Volley e ora torno a ricoprire questo ruolo, ma sempre con la sua presenza vicina“. E proprio l’ormai ex presidente di Modena è stata premiata questa mattina dal sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, che le ha consegnato la statuetta in ceramica che riproduce la Bonissima, simbolo della città, a Catia Pedrini, presidente uscente di Modena Volley. All’incontro istituzionale avvenuto in Municipio ha partecipato anche l’assessora allo Sport Grazia Baracchi. Consegnando la Bonissima, il sindaco ha espresso a Pedrini il ringraziamento dell’amministrazione comunale per il suo impegno per lo sport e per tutta la città nel corso degli anni. (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena in Superlega, Bisogno suona la carica: “Allestiremo una squadra competitiva per la salvezza”

    Di Redazione Il Presidente della Emma Villas Aubay Siena Giammarco Bisogno ha parlato questa mattina in conferenza stampa della partecipazione del club senese al prossimo campionato di Superlega, la massima serie pallavolistica nazionale: “Stiamo costruendo una squadra che possa essere competitiva per arrivare all’obiettivo della salvezza nel campionato di Superlega – ha affermato il massimo dirigente del club biancoblu. – Stiamo lavorando su tanti fronti, alcuni giocatori sono già stati acquistati e penso dunque a Juan Ignacio Finoli e a Federico Pereyra oltre alla conferma di Andrea Rossi. Partendo a giugno non è semplicissimo fare mercato, ma stiamo tentando di costruire qualcosa di significativo. Sarà una squadra molto italiana, con alcuni giovani e altri giocatori di esperienza. Cercheremo una omogeneità che invece ci è mancata nel nostro primo anno in Superlega, sempre trovando soluzioni comunque sostenibili. Dovremo allestire un gruppo voglioso di giocare, e che riesca a farlo con il coltello tra i denti per onorare la maglia. Lo staff tecnico è confermato, a partire da coach Paolo Montagnani e da Omar Pelillo”. “Reggio Emilia si è detta interessata a fare questo passaggio di titolo, con una collaborazione tecnica ed economica che verrà portata avanti nel corso della stagione. Ci siamo comunque avventurati in un percorso impegnativo, avendo poco tempo per allestire la squadra. E faremo passaggi economici sostenibili, facciamo ciò che sarà fattibile fare con un budget che sarà comunque superiore del 40% rispetto a ciò che era stato preventivato per un torneo di Serie A2. Alla Emma Villas Aubay Siena non siamo mai scontati né banali, diciamo così. Di certo non conosciamo la noia. Come avrebbe detto Franco Califano ‘Tutto il resto è noia’. Siamo sempre in cerca di emozioni e di motivazioni, oggi lo possiamo fare. Lotteremo anche con le grandi squadre del volley italiano cercando di portare in alto il nome di Siena che è una città ricca di storia e di passione”. Ancora il Presidente Giammarco Bisogno: “La struttura organizzativa dello staff è già ad un buon livello, con l’ingresso di Gabriele Cottarelli come direttore sportivo, con Fabio Mechini che è il nuovo direttore generale del club e con l’ingresso anche di Vittorio Angelaccio come responsabile del marketing. La struttura c’è ed è la base operativa sulla quale opereremo. È una base solida e ciò mi ha permesso di pensare e di credere di poter fare la scelta effettuata, con la richiesta di andare a disputare il campionato di Superlega. Questo era il momento giusto per cogliere l’occasione di andare a giocare il torneo di Superlega. Si è verificata questa opportunità e l’abbiamo colta, e credo che sia un fatto importante per la società, per gli sponsor, per i tifosi, per il territorio. Può essere un’occasione di rinascita per tutti, dovremo remare tutti nella stessa direzione perché questo percorso ha certamente un futuro. Ringrazio la Legavolley e i tanti presidenti e dirigenti del mondo pallavolistico che mi hanno scritto e telefonato nel corso delle ultime ore”. “Non dimentichiamoci di tutto quello che abbiamo fatto in passato, già con la scelta e con la visione di lasciare Chiusi per venire a giocare a Siena – prosegue il Presidente Giammarco Bisogno. – E non dimentichiamo che nella stagione sportiva che fu interrotta a causa del lockdown e dell’inizio della pandemia da Covid eravamo primi in classifica in Serie A2 a poche giornate dalla conclusione della regular season. Negli anni abbiamo investito tanto non solamente sul campo ma anche sul settore giovanile, sul rapporto con il territorio e con le istituzioni. Abbiamo già disputato un campionato di Superlega nel quale alla fine siamo retrocessi con undici tiebreak persi. La struttura, il palazzetto, l’organizzazione servono quanto una squadra competitiva sul campo. Cercheremo di imparare dall’esperienza vissuta in Superlega nella stagione 2018-2019. Già l’innesto di Gabriele Cottarelli in società credo che sia un bel segnale di esperienza, si tratta di un professionista valido, concreto, pragmatico. La sua figura sarà molto importante e di grande aiuto per noi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Puntiamo al salto di qualità. Volley mercato? Non escludo colpi dell’ultima ora”

    Di Redazione Parola al presidente Lucio Fusaro: il patron dell’Allianz Powervolley scende in campo per presentare il roster meneghino della prossima stagione e commentare alcuni temi legati a questa fase di mercato. Qual è il bilancio della stagione appena conclusa? “Sono molto contento di aver concluso la regular season per l’ennesima volta al quinto posto. La scorsa stagione molte squadre si erano rinforzate e, come si è visto, giocare nel più bel campionato del mondo non è stato facile. Gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti nel rispetto di una sana gestione societaria e aver raggiunto la Final Four di Coppa Italia è stata l’inaspettata ciliegina sulla torta”. A chi vanno i meriti di questi successi? “Ovviamente molto è dovuto alla qualità del nostro settore tecnico, del nostro staff e della nostra organizzazione con comportamenti mai sopra le righe e sempre al di fuori di ogni polemica dentro e fuori dal campo, questo è lo stile Powervolley”. Ed il pubblico di Milano come ha risposto? “Sono estremamente soddisfatto. Milano si sta appassionando sempre più, grazie anche alla collaborazione del nostro vice presidente e principale esponente del CSI lombardo Massimo Achini. Non deve essere dimenticato che da quando giochiamo a Milano, a causa della pandemia siamo riusciti a giocare davanti al nostro pubblico solo una ventina di partite in tre campionati, peraltro con le note limitazioni e con pubblico ridotto. Nonostante ciò abbiamo avuto il record dei 12.300 spettatori nella partita due stagioni fa e quasi 5.000 quest’anno nella partita con Civitanova. Ecco perché credo che la città ci stia seguendo e si stia appassionando con la netta sensazione che lo spettatore si stia trasformando in un sostenitore fidelizzato”.   Programmi per il futuro? “Dobbiamo continuare nella direzione intrapresa ma dobbiamo compiere definitivamente un salto di qualità che ci permetta di raggiungere obiettivi sempre più elevati. Il principale sarà quelli di confermarsi in Final Four di Coppa Italia e riuscire ad entrare fra le prime quattro alla fine del campionato per provare a giocarsi lo scudetto. La società sta lavorando in questo senso sinergicamente per un progetto che sul medio-lungo periodo è decisamente ambizioso”. Come sarà la squadra del prossimo anno? “Gli acquisti e i rinnovi finora annunciati confermano la bontà del nostro programma. Grazie anche al nostro Title Sponsor Allianz (che ha rinnovato l’appoggio per le prossime tre stagioni rinforzando il sostegno a 360 gradi) e a vecchi e nuovi partner che hanno sposato il nostro progetto sportivo ma soprattutto sociale, siamo riusciti a rinforzare la formazione che, anche quest’anno, si presenta di indubbio valore. La rosa dei giocatori è stata completata già da tempo. Abbiamo allungato e rinforzato il nostro roster dando al coach alternative di valore ai cosiddetti titolari: abbiamo tra noi un’altra medaglia olimpica, Agustin Loser, argentino (Best Blocker a Tokyo), oltre al nostro opposto Jean Patry. Tra i nuovi arrivati anche Vitelli, azzurro ormai stabilmente tra i migliori centrali italiani e Melgarejo proveniente da Chaumont, pluricampione di Francia. Stiamo inoltre definendo gli ultimi dettagli di una complessa trattativa per portare a Milano il capitano della nazionale Iraniana, Milad Ebadipour da 5 anni punta di diamante della blasonata squadra polacca SKRA Belchatow. Tra i confermati il nostro grande capitano Matteo Piano, lo straordinario talento Paolo Porro e l’eccezionale Yuky Ishikawa. Oltre a portare in prima squadra, come facciamo da anni, giocatori del nostro vivaio. Per inciso, anche quest’anno, come lo scorso, abbiamo vinto ancora due titoli italiani giovanili (Under 17 e Junior League)“. Quindi quali saranno gli obiettivi? “Quella del prossimo anno sarà una Milano agguerrita e compatta: ci sono tutti gli ingredienti e la piena volontà da parte della società di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Ne sono consapevoli i ragazzi, ne è consapevole lo staff, la società nella sua interezza e vogliamo che  anche la città di Milano sia partecipe e per fare ciò dobbiamo dimostrarlo in campo. Per affrontare il prossimo campionato, che sarà sicuramente di assoluto livello, dobbiamo alzare ulteriormente l’asticella. Ripeto: non dimentichiamoci che da anni ormai siamo tra le prime cinque squadre del campionato, e in ognuna delle stagioni disputate abbiamo compiuto sempre dei passi in avanti rispetto alla precedente. E questa non farà da eccezione”. Si parla di molti giocatori che vorrebbero venire a Milano “Siamo a un mese dal termine del volley mercato e circolano ancora delle voci su presunti spostamenti di qualche giocatore che fa parte del roster meneghino, in particolar modo mi riferisco al nostro opposto francese Jean Patry mentre altri, secondo i media, vorrebbero venire a Milano. Non posso negare il fatto che, come società, ci faccia piacere che alcuni nostri giocatori siano molto ambiti. Tuttavia, noto con altrettanto piacere, che anche diversi giocatori di queste squadre si interessino a noi ed i rapporti con le società di più antica tradizione pallavolistica siano ormai considerati alla pari. Lo staff e la società hanno lavorato molto bene e i giocatori sono il riflesso della qualità di questo lavoro ormai da anni. Tornando a Jean Patry, il ragazzo è con noi da due anni e ha un contratto con Milano fino a giugno 2024, e ne siamo molto felici e soddisfatti. Io personalmente, poi, lo considero un bravissimo ragazzo a cui sono affezionato”. Mi scusi Presidente, ma le ripeto la domanda: quindi il suo pensiero sui top player che vedono in Milano una destinazione gradita?   “Ne sono molto contento, sempre che questi ultimi siano disponibili a sposare il progetto e non siano alla ricerca di sistemazioni temporanee o non focalizzate al 100% sulla squadra. Vedremo in questa ultima parte del mercato come andranno le cose. Spesse volte, il calcio insegna, il mercato riserva “colpi dell’ultima ora” che hanno modificato sostanzialmente gli equilibri. Magari qualcosa potrà succedere anche nel volley…” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO