consigliato per te

  • in

    Modena, Pedrini e Sartoretti: “Siamo delusi, alla squadra chiediamo risposte”

    Di Redazione Poco tempo separa la Modena Volley dal ritorno sul campo e, dopo i numerosi casi di Covid-19 che hanno colpito il gruppo squadra affidato a coach Giani e i risultati non brillanti, la presidente Catia Pedrini e il Direttore Generale Andrea Sartoretti, in una nota congiunta, raccontano il sentimento che “ci accompagna in questo periodo dolorosamente difficile”. “Quando abbiamo speso entusiasmo e risorse per creare il gruppo affidato al coach Andrea Giani, ci siamo mossi partendo dall’idea che fosse giusto, se non addirittura indispensabile restituire al pubblico di Modena l’emozione della speranza. La speranza della vittoria. Le scelte che abbiamo fatto sul mercato sono state la conseguenza di questo sincero convincimento. I risultati, fin qui, ci hanno dato torto. Le brusche eliminazioni dalla Coppa Italia e dalla Coppa Cev hanno ferito noi come i tifosi, già penalizzati per le note restrizioni imposte dalla pandemia.Vorremmo fosse chiaro che siamo i primi ad essere delusi. Abbiamo provato un senso di avvilimento, proprio perché crediamo senza equivoci nei valori, tecnici ed umani, del gruppo che abbiamo allestito. Ora, però, spetta alla Squadra, lo scriviamo con la maiuscola, dare le risposte che tutti e tutte aspettiamo.Abbiamo il diritto di pretendere il massimo dal nostro staff e dai nostri giocatori. Onorare la maglia di Modena Volley è un onore collettivo. Le voci di mercato non ci turbano, fanno parte del gioco. E non saranno mai un alibi. A noi interessa che comune sia il sentimento di appartenenza ad una Storia che non è cominciata con noi e che non finirà con noi. “It’s not over until is over” (Non è finita finché non è finita, Yogi Berra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, ogni punto vale. Cuttini: “Ragazzi, non abbiamo niente da perdere. Non fatevi condizionare”

    Di Redazione La Kioene Padova sta vivendo al cardiopalma ogni sfida di campionato, consapevole che potrebbe essere fondamentale per determinare se la sua posizione è in zona salvezza o in zona retrocessione. L’ultimo posto è occupato da Ravenna, a soli 0 punti e candidata a scendere di categoria, ma subito sopra gli altri slot della classifica sono molto ravvicinati. Padova, attualmente, è in decima posizione a 18 punti, in nona posizione Verona a 19 punti e in undicesimo posto Cisterna con 17 punti. Una sola gara può fare la differenza nella corsa salvezza e la squadra di coach Cuttini lo sa benissimo. “In questo girone di ritorno complicatissimo l’obiettivo è portare sempre a casa qualcosa, quale che sia l’avversario. Un punto alla volta, tutto è utile. Con Taranto avevamo iniziato bene, ma ci siamo bloccati su una rotazione e ci siamo sciolti, venendo azzannati: li si è vista la differenza di esperienza. Tutti i nostri diretti concorrenti per la salvezza hanno squadre abituate a giocare queste partite. Noi no” dichiara l’allenatore in un articolo del Mattino di Padova. Il tie break perso contro la Gioiella Prisma Taranto ha messo solo un punto nel sacco della Kioene, come affermato da Cuttini, anche per colpa di una reazione sbagliata: “Ma io lo dico sempre ai ragazzi: guardate che non abbiamo niente da perdere, dobbiamo giocare col braccio libero. Invece a volte ci facciamo condizionare da quello che succede”. La prossima sfida non si preannuncia per niente facile: si gioca sul taraflex della Gas Sales Bluenergy Piacenza: “I punti servono sempre. Quelli che abbiamo raccolto sin qui non sono sufficienti, ma ci consentono di lottare. E ora non importa se avremo davanti squadroni come Piacenza, dobbiamo cercare di portare a casa qualcosa, non solo dagli scontri diretti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Zanini ammette: “Alla squadra mancano elementi che reggano il ritmo di Superlega”

    Di Redazione La Consar RCM Ravenna non sta vivendo una stagione a livello Superlega. A confermarlo, anche la mancanza di punti guadagnati negli ultimi due scontri diretti, contro Taranto e Vibo Valentia. La classifica parla chiaro, il rischio retrocessione è sempre più concreto: 0 vittorie, due soli punti racimolati in più di metà stagione disputata e 15 punti di differenza dalla terz’ultima in classifica (Top Volley Cisterna con 17 punti). “Parto dalla filosofia che nella vita non mi ha mai regalato niente nessuno. Il Covid c’è stato per tutti, non mi piacciono gli alibi, lascio perciò a qualcun altro questa considerazione, non sta certo a noi farla, che siamo ultimi in classifica” commenta coach Zanini nelle dichiarazioni riportate nell’articolo di Gianluca Barboni per il Corriere Romagna. Praticamente archiviato il sogno del mantenimento della categoria, la società ravennate si concentra ora sulla crescita dei singoli atleti, provando a portarli a livelli da Superlega: “Dopo la lunga pausa abbiamo pagato molto il fatto di avere perso il ritmo partita. Abbiamo dei giocatori che ci mettono l’anima in palestra ed in campo, ma fanno fatica a mantenere continuità di gioco. Si fa presto a dire ad un atleta gioca con grinta, ma per reggere il ritmo partita in Superlega ci vogliono altri elementi, per i quali la nostra squadra ha dimostrato purtroppo di essere deficitaria” chiosa Zanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Alletti: “A Perugia senza paura, non abbiamo nulla da perdere”

    Di Redazione Dopo la vittoria al tie-break nella sfida esterna contro Padova, la Gioiella Prisma Taranto si reca nuovamente in trasferta per il recupero della 4^ giornata di ritorno. Mercoledì sera (prima battuta alle 20.30, diretta su Volleyball World TV), Falaschi e compagni affronteranno al Pala Barton la Sir Safety Conad Perugia di coach Nikola Grbic. Ottava in classifica con 20 punti, la Gioiella Prisma Taranto vuole continuare a fare punti. La squadra di coach Di Pinto approderà in terra umbra ancora senza l’infortunato Laurenzano, sostituito egregiamente nell’ultimo match di campionato vinto con la Kioene Padova da Filippo Pochini. Una mission, sulla carta, estremamente difficile per la compagine tarantina che proverà, comunque, a mettere il bastone tra le ruote della capolista.  La Sir Safety Conad Perugia è reduce dalla vittoria esterna, in quattro set, sul campo dell’Allianz Milano. Nel corso della partita disputata in terra lombarda, il tecnico Grbic ha perso per infortunio il libero Colaci a causa di un trauma contusivo-distorsivo della spalla destra. La formazione perugina vanta, nel suo roster, atleti di primissimo livello come Giannelli, Leon e Anderson, autore di ben 23 punti nell’ultimo match contro Milano.  A presentare la sfida del Pala Barton è il centrale Aimone Alletti: “Torniamo da Padova con 2 punti d’oro. È stata una partita nervosa e altalenante, come spesso accade nelle partite in cui la posta in gioco è così alta. Ci eravamo detti che sarebbe stato fondamentale vincere in qualunque modo e ci siamo riusciti. Mercoledì a Perugia sarà una partita diversa, dato che non avremo nulla da perdere e potremo giocare a mente libera. Perugia è una corazzata, una delle squadre più forti al mondo in ogni fondamentale. Dovremo affrontare la partita a mente libera e col braccio sciolto. Sarà difficilissimo ma noi giocheremo la nostra pallavolo e a fine partita trarremo le conclusioni”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco Trento per il 2° posto. Blengini: “Contro di loro è sempre speciale”

    Di Redazione Scontro diretto per il secondo posto in classifica all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Domani, mercoledì 2 febbraio, alle 20.30 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube di Chicco Blengini scenderà in campo contro l’Itas Trentino di Angelo Lorenzetti per il recupero della 3ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Si tratta della terza sfida stagionale dopo il match di andata vinto dai gialloblù alla BLM Group Arena per 3-1 contro una Lube in emergenza, e dopo la Semifinale in gara unica al Mondiale per Club in Brasile, con i marchigiani che hanno avuto la meglio dopo un lungo braccio di ferro al tie break. Nella classifica di SuperLega i cucinieri, rimasti ai box nel 6° turno di ritorno per il rinvio del match con Modena, sono secondi con 37 punti in coabitazione con i trentini, vittoriosi a Monza per 3-1 e protagonisti di sette successi consecutivi tra Campionato, Coppa Italia e Champions League. Trento ha giocato 15 partite come Perugia, ma ha un quoziente set inferiore della Lube, che di incontri ne ha disputati 14. Nella trasferta di Regular Season in Brianza con vittoria per 3-1 in rimonta, gli uomini di Angelo Lorenzetti si sono disposti con il palleggiatore Sbertoli al palleggio e un modulo con tre schiacciatori, ovvero Kaziyski, Lavia e Michieletto, al centro Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin, Zenger libero. Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “I tre punti sono sempre importanti e ogni partita fa la propria storia quando inizia, ma ci sono sfide speciali come quelle con Trento per il valore degli avversari e il grado di difficoltà. La compattezza della classifica è una chiara indicazione. Ricordiamo ancora la sconfitta dell’andata in Trentino e la vittoria soffertissima nella Semifinale del Mondiale per Club dopo un tie break infinito. Noi abbiamo recuperato mercoledì scorso Anzani, loro da domenica hanno di nuovo a disposizione Lisinac. Sarà una bella sfida con tanta qualità in campo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno alla normalità per Modena, negativizzato tutto il gruppo squadra

    Di Redazione La società Modena Volley comunica la negativizzazione dell’ultimo giocatore e dell’unico membro dello staff risultati positivi al Covid-19 nei giorni scorsi. Il giocatore sarà sottoposto alle necessarie visite di idoneità sportiva al fine di potersi così riaggregare al gruppo squadra che é dunque tornato al completo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas, inizia il ciclo di fuoco: mercoledì il recupero in casa della Lube

    Di Redazione Si disputa mercoledì 2 febbraio il recupero del sedicesimo turno (il terzo del girone di ritorno) di SuperLega Credem Banca, che vedrà l’Itas Trentino impegnata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per sfidare i padroni della Cucine Lube Civitanova. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30; diretta streaming su Volleyball World Tv. A poco più di tre mesi dallo splendido weekend in cui conquistò la Supercoppa Italiana, la formazione gialloblù torna nell’impianto di gioco marchigiano. In quel caso Kaziyski e compagni non affrontarono i padroni di casa, ma riuscirono comunque a dare una definitiva spallata alla tradizione negativa societaria rispetto all’Eurosuole Forum, in cui avevano perso precedentemente 18 dei 19 match giocati. Contro Civitanova sarà scontro diretto per il secondo posto (le due squadre sono appaiate a 37 punti, ma la Lube ha giocato una gara in meno): l’Itas ci arriva al culmine di un momento di forma particolarmente proficuo, che l’ha vista vincere le ultime sette partite lasciando appena tre set agli avversari. “Il match di mercoledì a Civitanova – commenta Angelo Lorenzetti – inaugura un periodo di otto giorni che ci vedrà affrontare le prime tre avversarie della classifica, tenendo conto poi anche delle sfide casalinghe che ci attendono domenica con Modena e giovedì prossimo con Perugia per la Champions League. Dobbiamo vivere questa prima fase di febbraio come una opportunità di crescita, soprattutto se, più che alle logiche di classifica, riusciremo a pensare alla prestazione di gioco“. “La sfida in casa della Cucine Lube, oltretutto – aggiunge l’allenatore trentino – ci offre due ulteriori spunti per provare a fare uno step in avanti: giocare un’altra partita trasferta e farlo sul campo di un avversario che ha dimostrato durante questi primi quattro mesi di stagione grande resilienza, caparbietà e spirito di gruppo. Siamo consapevoli che per centrare un grande risultato ci servirà risolutezza e determinazione“. A Civitanova Marche, città in cui giungerà in serata al gran completo dopo l’allenamento svolto questa mattina alla BLM Group Arena, l’Itas Trentino giocherà la 28° partita stagionale (bilancio di 20 vittorie e 7 sconfitte), la diciassettesima in trasferta, andando alla ricerca del 308° successo esterno della sua storia in 497 partite giocate lontano da Trento. Il confronto fra Trentino Volley e Lube è un classico del campionato italiano, che ha caratterizzato ben 8 finali di quattro differenti competizioni: due di Play Off (2012 e 2017), tre di Coppa Italia (2012, 2013 e 2017) e due di Supercoppa (2009 e 2013). Oltretutto Civitanova è, assieme a Modena, l’unico avversario che Trentino Volley ha sempre affrontato in tutte le sue 22 stagioni di attività ed è quello con cui vanta il maggior numero di precedenti ufficiali: in tutto 83 (i canarini ne vantano 77). Il bilancio è favorevole ai marchigiani per 47-36 soprattutto grazie al recente filotto imposto dai cucinieri, che hanno vinto 13 degli ultimi 16 precedenti. Negli ultimi dodici mesi la sfida è stata comunque piuttosto equilibrata, visto che Trento ha vinto due delle 6 partite giocate: il 28 marzo per 3-2 a Civitanova, prima affermazione gialloblù della storia all’Eurosuole Forum, e il 31 ottobre per 3-1 a Trento nella gara d’andata di regular season. La Cucine Lube ha però vinto l’ultimo confronto diretto: 10 dicembre 2021 a Betim per 3-2, nella semifinale del Mondiale per Club. L’incontro sarà diretto da Mauro Goitre (di Torino, di ruolo dal 2014) ed Ilaria Vagni (di Perugia, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2014), rispettivamente alla nona e settima partita dalla loro stagione in SuperLega 2021/22. L’ultimo precedente con Trentino Volley per Goitre risale al 16 gennaio (vittoria in tre set con Monza nel quarto di finale di Coppa Italia), mentre per Vagni è riferito al 30 dicembre 2021 (successo a Milano in tre set). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO