consigliato per te

  • in

    L’olandese De Weijer firma con Piacenza, sarà il vice di Brizard in regia

    Di Redazione Freek De Weijer sarà un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2022-2023 e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Lorenzo Bernardi per la prossima stagione. Classe 1995, 192 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista olandese ha giocato in Grecia con la maglia dell’AOP Kifissias chiudendo il campionato al sesto posto. E’ alla sua prima esperienza in SuperLega mentre la scorsa stagione il talentuoso Freek De Weijer ha vissuto in Grecia la sua prima stagione fuori dai confini olandesi. Attualmente il regista olandese è impegnato con la sua nazionale nella VNL. “Per me giocare nel campionato italiano – dice Freek De Weijer – è una grande opportunità e poterlo fare con una squadra di alto livello come Piacenza è davvero bellissimo. Sarà la mia seconda volta lontano dall’Olanda e già lo scorso anno in Grecia ho avuto modo di vivere una grande esperienza anche se il sesto posto finale in campionato non mi ha soddisfatto. Giocare a Piacenza per me è una grossa opportunità, mi allenerò con grandi campioni e avrò la possibilità di crescere ulteriormente. Penso che il campionato italiano sia di livello molto alto e per questo sono felice di poterne essere protagonista, sono giovane e ho ancora tanto da imparare, a Piacenza sono certo che riuscirò a farlo anche perché Brizard è uno dei migliori palleggiatori al mondo e fa sembrare tutte le giocate semplici, da lui potrò imparare tanto. Farò di tutto per dare una mano alla squadra affinchè possa raggiungere obiettivi importanti”. Nato a Berkel-Enschot, una località dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale, Freek De Weijer si è avvicinato alla pallavolo all’età di 11 anni e dopo aver completato il suo percorso con le giovanili ha giocato in Olanda per tanti anni vestendo la maglia del Draisma Dinamo Apeldoorn in due distinte occasioni vincendo due scudetti, una Coppa d’Olanda e una Supercoppa d’Olanda. Ha giocato per due stagioni nel Active Living Orion e quindi la scorsa stagione è stato protagonista in Grecia con l’AOP Kifissias. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube conferma il preparatore atletico Max Merazzi

    Di Redazione Dopo 11 anni nello staff della Cucine Lube, il preparatore atletico dei campioni d’Italia ha lo stesso immutato entusiasmo quando si confronta con gli atleti. Un ingrediente fondamentale visto che Max Merazzi rimarrà in biancorosso con un nuovo contratto biennale deciso in anticipo rispetto alla scadenza di giugno. Tanti i successi nella sua gestione in un lasso di tempo in cui il team cuciniero ha sempre lottato per obiettivi prestigiosi fino a vincere tutto aprendo un ciclo. Il merito delle innumerevoli imprese va distribuito tra proprietà, dirigenza, giocatori, staff tecnico e medico, ma Merazzi è l’emblema della tenacia e della voglia di prevalere di tutto il mondo Lube. Grazie a lui molti campioni hanno avuto la meglio sull’età anagrafica e sui calendari intensi raggiungendo il top nelle fasi clou dei tornei nazionali e internazionali! Dopo 11 stagioni gratificanti alla Lube si va avanti a braccetto per il prossimo biennio! “Sono più che felice di proseguire il mio percorso in biancorosso! Si è chiusa una delle annate più complesse della mia carriera, ma c’è stato un grande lavoro con i giocatori e alla fine abbiamo raggiunto un obiettivo ambito!”. Il terzo Scudetto di fila è stato il più sudato? “Rispetto ad altre annate, nel 2021/22 ho avuto più situazioni critiche. Abbiamo dato tutti il massimo per risolverle. Nella corsa al tricolore la svolta c’è stata in Gara3 di Semifinale contro Trento. La vittoria di questo Scudetto, un titolo frutto di tenacia, resilienza e competenza tecnica, con tanto di escalation finale emozionante, è in cima alla mia lista degli exploit più esaltanti insieme al tricolore centrato in rimonta a Perugia nel 2019 dopo le 7 finali perse”. Avete battuto tutte le rivali più forti! Anche la malasorte? “Non mi piace parlare di sfortuna! La sorte è una componente, ma conta anche la bontà delle scelte! Quando ti rapporti con i giocatori a volte puoi essere più bravo, in altre occasioni meno. Anche la carta d’identità è un’insidia, soprattutto se ci sono in ballo tanti impegni. In SuperLega con Simon è andato tutto secondo i piani perché ha raggiunto l’apice ai Play Off; Juantorena, reduce dall’estate in Nazionale, si è fatto male presto e il problema si è trascinato per mesi rovinando la sua stagione!”. Rivedremo il vero Juantorena che ha incantato il mondo per anni? “Fino a un anno fa Osmany aveva dimostrato di essere un giocatore maturo con l’efficacia del fuoriclasse! Sono convinto che rivedremo il capitano in campo con la stessa eleganza e determinazione di sempre perché ha lavorato sodo per risolvere la problematica. Atleticamente, alla soglia dei 37 anni, “Os” non può essere il giocatore di cinque anni fa, ma è ancora un campione!”. La Lube ha avviato un ricambio generazionale, l’approccio sarà diverso? “Più sono giovani i pallavolisti e più c’è margine di crescita anche dal punto di vista atletico! Si può lavorare per costruire qualcosa. I tesserati più maturi vanno gestiti nelle loro criticità evitando i sovraccarichi e dosando le energie. Con i giovani si può mettere l’accento su certi aspetti prestativi. Una squadra più fresca può essere allenata di più perché solitamente recupera in fretta”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le date della stagione 2022-2023: Superlega al via il 2 ottobre

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi la Guida Pratica, il documento che raccoglie tutte le norme per lo svolgimento dei campionati della stagione 2022-2023. Tra le tante informazioni e novità regolamentari, sono state fissate anche le date dei campionati di Serie A. Vediamole categoria per categoria. MASCHILE La regular season di Superlega maschile prenderà il via il 2 ottobre 2022 e si concluderà il 12 marzo 2023. Una sola retrocessione prevista, mentre cambia la formula dei Play Off Scudetto: le squadre classificate dal settimo al decimo posto disputeranno gli ottavi di finale con la formula delle 2 vittorie su 3, per poi proseguire come di consueto con quarti, semifinali e finale (da concludersi a maggio). Viene introdotta la finale per il terzo posto, che garantirà l’accesso alla Champions League insieme alle due finaliste scudetto (anche se su questo punto il documento è poco chiaro); alla CEV Cup dovrebbe qualificarsi la vincente della Coppa Italia. I Play Off 5° posto si svolgeranno comunque, ma coinvolgeranno soltanto le squadre eliminate nei quarti di finale, e saranno articolati in semifinali e finale; la vincente si qualificherà alla Challenge Cup. Le date previste per la Coppa Italia (da confermare) sono il 28 e 29 dicembre per i quarti di finale e il 25-26 febbraio per la Final Four, organizzata dalla Lega. Infine la Supercoppa Italiana si disputerà il 31 ottobre e 1° novembre, con quattro squadre qualificate: le semifinali saranno Civitanova-Modena e Perugia-Trento. La Serie A2 maschile inizierà il 9 ottobre; la regular season si concluderà il 2 aprile. Solo la vincitrice dei Play Off (aprile-maggio 2023) sarà promossa in Superlega, mentre le ultime due classificate retrocederanno in Serie A3. La Coppa Italia inizierà come di consueto con i quarti di finale (28-29 dicembre); al termine, se una delle squadre qualificate si proporrà come organizzatrice, si disputerà la Final Four (4-5 febbraio), altrimenti le semifinali si disputeranno il 18 gennaio e la finale il 4 febbraio. La Supercoppa Serie A2 si disputerà in gara unica il 10 aprile. La Serie A3 maschile sarà articolata in due gironi da 14 squadre, con la formula del girone all’italiana: partenza il 2 ottobre, chiusura della stagione regolare il 2 aprile. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono in Serie B, mentre undicesima e dodicesima disputeranno i Play Out se il distacco sarà inferiore ai 6 punti. Le prime classificate dei due gironi disputeranno uno spareggio promozione: la vincente sarà promossa direttamente in A2, la perdente rientrerà nei Play Off Promozione (che coinvolgeranno le squadre classificate dal secondo al settimo posto) a partire dalle semifinali. Si disputeranno anche la Coppa Italia (quarti il 18 gennaio, eventuale Final Four l’11 e 12 marzo) e la Supercoppa Italiana (8 aprile). Foto LVF/Rubin FEMMINILE La regular season di Serie A1 femminile inizierà il 22 ottobre 2022 per concludersi il 14 maggio 2023. Le ultime due classificate retrocederanno in A2, mentre le prime 8 parteciperanno ai Play Off Scudetto, articolati in quarti di finale (16-23 aprile), semifinali (26 aprile-3 maggio) e finale (7-14 maggio). La vincitrice dello Scudetto, la prima classificata in regular season e la finalista scudetto andranno in Champions League; la vittoria della Coppa Italia darà diritto alla partecipazione alla CEV Cup. In Challenge Cup andrà la squadra vincitrice degli appositi Play Off Challenge, a cui parteciperanno le squadre eliminate dai quarti di finale insieme a quelle classificate dal nono al dodicesimo posto in regular season; il torneo sarà articolato in quarti, semifinali e finale in gara unica (7 maggio). La Coppa Italia si svolgerà con la consueta formula: quarti di finale tra le prime otto classificate il 23 gennaio 2023 e Final Four il 28-29 gennaio in sede neutra. La Supercoppa Italiana si disputerà il 26 novembre in gara unica tra la vincitrice dello scudetto (Conegliano) e la perdente della finale di Coppa Italia (Novara). La Serie A2 femminile vedrà al via un massimo di 23 squadre (non ci saranno ripescaggi nel caso in cui le squadre iscritte siano almeno 20), suddivise in due gironi da 12 e 11 squadre. La regular season si svolgerà dal 22 ottobre al 5 marzo. Nella seconda fase (12 marzo-14 maggio) le classificate dal primo al sesto posto passeranno alla Pool Promozione, in cui affronteranno le sole squadre provenienti dall’altro girone; la vincente sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le classificate dal secondo al quinto posto disputeranno i Play Off Promozione, articolati in semifinali e finale. Le classificate dal sesto al dodicesimo (o undicesimo posto) della regular season parteciperanno alla Pool Salvezza: le ultime sei di questo girone retrocederanno in Serie B1. La Coppa Italia Serie A2 inizierà dagli ottavi di finale, che coinvolgeranno le squadre classificate dal terzo al sesto posto di ogni girone; le prime due entreranno in gioco nei quarti di finale, seguiti da semifinali in gara unica e dalla finale nello stesso giorno dell’assegnazione della Coppa Italia di A1. Le date sono ancora da definire. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore canadese John Gordon Perrin firma per Verona fino al 2023

    Di Redazione Talento ed esperienza, a disposizione di coach Rado Stoytchev per una nuova, entusiasmante stagione di SuperLega. Verona Volley comunica di aver raggiunto un accordo con John Gordon Perrin, schiacciatore canadese proveniente dal Lokomotiv Novosibirsk, che in Italia ha già maturato un’esperienza con il Volley Piacenza (stagione 2015/2016).  A Verona, Perrin porta in dote due campionati turchi con l’Arkas Izmir, una coppa del Brasile con il Sada Cruzeiro, un campionato sudamericano per club e una Challenge Cup. Nel 2019, sempre con il Sada Cruzeiro, si è classificato secondo al Campionato Mondiale per Club Fivb, affrontando in finale la Lube. Oltre ai trofei conquistati con i club, ci sono da aggiungere i successi con la Nazionale canadese, fra cui il bronzo in Coppa panamericana nel 2011, l’oro nella Norceca Champions Cup nel 2015 e il bronzo ai Giochi panamericani del 2015. Alle qualificazioni nordamericane alle Olimpiadi di Tokyo, e a quelle precedenti di Rio, Perrin ha conquistato il premio individuale come miglior schiacciatore. Lo schiacciatore canadese ha firmato un accordo che lo lega a Verona Volley fino al 2023. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, la mission non cambia: “Salvarsi valorizzando i giovani”. Mercato, l’analisi di Cuttini

    Di Redazione Anno nuovo, stessa filosofia in casa Kioene: “Si parte ancora con tante scommesse da vincere, e questo perché tante altre scommesse sono state vinte e giocatori importanti hanno spiccato il volo verso squadre importanti. Sono scelte precise che facciamo noi insieme alla società”. Parola di Jacopo Cuttini, capo allenatore di Padova. Intervistato dal collega Massimo Salmaso per Il Gazzettino di Padova, Cuttini fa il punto sul mercato praticamente chiuso, eccezion fatta per tre caselle ancora da riempire: quella del vice palleggiatore, ruolo per il quale dovrebbe essere confermato Zoppellari; quella del vice opposto, che dovrebbe essere riempita da Guzzo, e infine quella del secondo libero per la quale si stanno ancora sondando diversi profili. “Ad oggi posso dire che il valore della squadra che stiamo costruendo non sarà il valore di partenza, perché questo aumenterà con il lavoro durante il campionato, così come è stato negli ultimi anni. Una cosa è certa: abbiamo scelto tutti ragazzi che conoscono la cultura del lavoro. Poco fenomeni e più bravi ragazzi, per capirci…” afferma Cuttini. “Gli obiettivi della prossima stagione? Sono due e andranno di pari passo: il primo è la salvezza, il secondo è far crescere il gruppo”. Un gruppo tutto nuovo, o quasi. Nuova, ad esempio, sarà la diagonale palleggiatore-opposto formata da Saitta e Petkovic. “Sono due giocatori di esperienza, con diversi campionati di alto livello alle spalle. Ci serviva questo”. Nuovi saranno anche gli schiacciatori, ad eccezione di Takahashi, che però in questo ruolo sarà anche lui di fatto all’esordio, se si considera che nel suo primo anno a Padova ha giocato più da libero che da attaccante. “Ran è cresciuto molto sia fisicamente (più 7 chili di massa muscolare da quando è arrivato, ndr) che tatticamente. Desmet è stata la mia prima scelta, ha un potenziale di crescita enorme. Asparhuov lo stimo moltissimo e ha già esperienza in Superlega. E infine sono molto fiducioso anche nei confronti di Gardini”. Al centro, invece, Volpato, Crosato e Canella sono tre certezze: “Quando la società mi ha chiesto cosa pensassi di questo reparto, ho detto: siamo apposto”. Ultimo, ma non ultimo, il libero, nuovo anche lui: “Zenger non ha ancora espresso il suo potenziale. Non vedo l’ora di poterlo allenare perché credo che possa fare un ulteriore salto” conclude Cuttini. (fonte: Il Gazzettino di Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto in ansia per Tommaso Stefani: l’azzurro dovrà operarsi alla spalla?

    Di Redazione Tegola per Tommaso Stefani durante la preparazione con la nazionale Under 22: l’opposto della Gioiella Prisma Taranto ha lasciato nei giorni scorsi il ritiro azzurro per un problema alla spalla. La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi riporta le voci secondo cui il giocatore toscano potrebbe essere costretto ad operarsi, con tempi di recupero tutti da definire. L’assenza di Stefani sarebbe un problema non indifferente non solo per l’Italia, impegnata a breve (12-17 luglio) nella prima edizione dei Campionati Europei Under 22 in Polonia, ma anche per l’inizio della preparazione di Taranto, che si è comunque cautelata ingaggiando nello stesso ruolo il bomber di A3 Manuele Lucconi. Al momento, comunque, non ci sono notizie ufficiali sull’entità dell’infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla prima squadra all’Under 12, tutti i risultati della stagione di Trentino Volley

    Di Redazione Con la partecipazione alle Finali Nazionali Under 12 S3 3×3 di Siderno, terminate venerdì, si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2021/22 di Trentino Volley. Un’annata contraddistinta da grandissime emozioni, risultati di prestigio in tutti i campionati disputati fra prima squadra e vivaio (su tutti la vittoria della Supercoppa – 19° titolo della storia del Club), ma anche da numeri notevoli, a conferma del volume di attività svolto dalla Società di via Trener nel corso degli ultimi dieci mesi.Il dettaglio completo parla di 319 partite ufficiali sostenute fra prima squadra (52) e Settore Giovanile (267), partecipando a 16 competizioni differenti fra campionati FIPAV, Lega Pallavolo Serie A, CEV e Fivb; in totale sono state raccolte 213 vittorie (il 66,8%). Questi i risultati raccolti, suddivisi per squadra: ITAS TRENTINO (prima squadra)2022 CEV Champions League: 2° postoMondiale per Club: 3° posto, eliminata da Cucine Lube Civitanova in SemifinaleSuperLega UnipolSai: 3° posto finale, eliminata da Cucine Lube Civitanova in Semifinale, dopo aver ottenuto il 3° posto in regular seasonDel Monte Coppa Italia 2022: 2° posto, eliminata da Sir Safety Conad Perugia in FinaleDel Monte Supercoppa Italiana 2021: 1° postoPartite disputate: 52 (33 vittorie, 19 sconfitte) UNITRENTO VOLLEY – UNDER 23Serie B nazionale: 3° posto in regular season nel girone C Partite disputate: 22 (16 vittorie, 6 sconfitte) ITAS TRENTINO – UNDER 20Junior League: 2° posto nazionale, eliminata da Gamma Chimica BrugherioPartite disputate: 5 (3 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 19Serie C regionale: eliminata dal C9 Arco Riva nei quarti di finale dei Play Off, dopo il 5° posto al termine della regular seasonCampionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale Partite disputate: 30 (18 vittorie, 12 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 171^ divisione provinciale: 2° posto nella Pool promozione, dopo il 7° posto nella prima fase ed il 3° posto nella seconda faseCampionato di categoria: 4° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed essere stata eliminata nei quarti di finale del campionato regionale con la squadra GiallaPartite disputate: 69 (40 vittorie, 29 sconfitte)ITAS TRENTINO UNDER 15Campionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto nella seconda fase regionale con la squadra gialla.Partite disputate: 37 (15 vittorie, 22 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 13Campionato di categoria: 1° posto nel campionato regionale (Finali Nazionali non previste)Winter cup: 1° posto Partite disputate: 17 (14 vittorie, 3 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 12Campionato di categoria con formula S3 3×3: 5° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionaleCampionato di categoria con formula S3 6×6: 1° posto regionalePartite disputate: 87 (74 vittorie, 13 sconfitte) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Spirito lancia Verona: “Quest’anno possiamo portare a casa qualcosa”

    Di Redazione Con lui il reparto palleggiatori di Verona Volley è al completo, e per la verità non c’erano grossi dubbi: Luca Spirito è ormai un’istituzione in gialloblu, visto che il suo contratto – prolungato recentemente fino al 2024 – lo porterà a toccare le 10 stagioni con la squadra scaligera. Il regista ligure non nasconde la sua soddisfazione in un’intervista a L’Arena: “Non è obbligatorio fare come fanno tutti e cambiare squadra ogni anno. Qui sto bene, la società conta su di me, e questo per me è importante ed è un ottimo segnale“. Non pesa a Spirito il dualismo con l’esperto brasiliano Raphael, anche lui confermato: “Impossibile non avere un bel rapporto con lui. Fin dall’inizio ci siamo aiutati a vicenda. Quando sono stato infortunato per un mese e mezzo lui è stato grandissimo, fantastico; poi quando ha avuto dei problemi lui sono subentrato io. È stata una collaborazione importante. L’obiettivo era vincere e salvarci, e va bene se abbiamo vinto alcune partite con lui e altre con me. Questo è uno sport di squadra, se non ti va bene hai sbagliato sport“. Il palleggiatore appare molto fiducioso in vista della prossima stagione: “Ci siamo rinforzati, e Jensen si è sistemato le ginocchia. Sarà una bella squadra di attaccanti e battitori forti, sarà bello e molto divertente. Penso che per noi sia arrivato il momento di fare qualcosa di grande. La società si è strutturata e credo sia giunto il momento per provare a portare a casa qualcosa“. LEGGI TUTTO