consigliato per te

  • in

    Perugia sempre più a trazione cubana, arriva anche l’opposto Jesus Herrera Jaime

    Di Redazione Sempre più cubana la nuova Sir Safety Susa Perugia. La società bianconera chiude il reparto degli opposti di Andrea Anastasi ed affianca al confermato Kamil Rychlicki il nuovo acquisto Jesus Herrera Jaime!Classe ’95, nativo dell’Avana, sangue, temperamento e braccio caraibico per il mancino Herrera che si presenta al PalaBarton con alle spalle gli inizi in patria all’Artemisa, gli anni in Argentina all’Obras San Juan Voley ed al Bolivar Voley, le due stagioni in Francia allo Chaumont Volley-Ball 52 e tanta nazionale cubana. Nonostante i “soli” 196 cm, le grandi doti di elevazione e sospensione e la velocità del suo mancino consentono ad Herrera un grande ventaglio di traiettorie e colpi offensivi, prediligendo in particolare un gioco molto rapido del proprio palleggiatore. Caratteristiche tra l’altro perfettamente complementari rispetto a quelle del suo nuovo compagno di reparto e che quindi offrono a coach Anastasi tante possibili soluzioni tattiche anche in corsa. Con capitan Leon e l’altro nuovo acquisto Cardenas, salgono dunque a tre gli atleti di sangue cubano in squadra, pronti ad incendiare il PalaBarton con la loro innata carica agonistica. Ed Herrera si presenta così al popolo bianconero. “Ai tifosi dico: aspettatevi il meglio dal mancino Herrera, ho fame e sete di vittorie!”.Oltre alle qualità da giocatore, è un personaggio decisamente interessante Herrera. “Perché ho scelto Perugia? La verità è che io non ho scelto Perugia, non avrei mai pensato che un club tra i più grandi al mondo potesse interessarsi a me e quindi, quando ho ricevuto la notizia che erano interessati, non ci credevo proprio!”, sorride Jesus. In arrivo una esperienza tutta nuova per Herrera, un’esperienza che non vede l’ora di vivere. “Il campionato italiano è il numero uno al mondo, tutti vogliono giocarci, ci sono i migliori giocatori al mondo. Quando sei in una squadra come Perugia che gioca per vincere tutto gli obiettivi personali non contano. Naturalmente, come penso tutti, ho l’ambizione di giocare e di farmi conoscere in Italia. Cosa ne penso della squadra? Confesso che non guardo molta pallavolo (sorride ancora Herrera, ndr), ma è chiaro che parliamo di un roster composto da grandi campioni. Leon? È il migliore al mondo, so che imparerò tanto da lui”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna riporta in Superlega Marko Sedlacek, ex di Piacenza e Monza

    Di Redazione Uno dei volti nuovi della prossima stagione in casa pontina si chiama Marko Sedlacek, schiacciatore di 202 centimetri di altezza, capace nelle tre stagioni in cui è stato in Italia tra Piacenza e Monza, di mettere insieme 60 presenze per un totale di 189 punti tra campionato e Coppa Italia. Schiacciatore croato, nativo di Zagabria, può soltanto che essere contento di tutto questo, di riabbracciare uno dei campionati più importanti al mondo. Lo farà, tra le altre cose e al pari del connazionale Dirlic, con una medaglia pesante al collo, l’oro conquistato ai recenti Giochi del Mediterraneo con la nazionale croata. Sei pronto per questa nuova avventura con la Top Volley Cisterna?“Sono felice ed entusiasta di essere tornato in Italia e di tornare a giocare in quello che secondo me è il campionato più importante al mondo. Credetemi, non vedo l’ora che inizi questa stagione con la Top Volley Cisterna”Cosa ti hanno dato le esperienze di Piacenza prima e Monza dopo in Superlega e cosa può darti un club storico in Italia come Cisterna?“Nelle tre stagioni che ho vissuto in Italia, ho acquisito una grande esperienza, complice anche il fatto di essere stato al fianco di molti grandi giocatori. Adesso a Cisterna il mio ruolo sarà un po’ diverso. Sono più vecchio e, dunque, più esperto e spero di mostrare tutto ciò che ho imparato all’inizio della prossima stagione con la mia nuova squadra”.Alla Top Volley Cisterna ritroverai Dirlic e, soprattutto, arriverai fresco della medaglia d’oro conquistata ai Giochi del Mediterraneo con la Croazia.“Dirlic è il mio compagno di squadra in nazionale. Giochiamo insieme tutta l’estate e l’augurio che ci siamo già fatti è quello di continuare a farlo a questi livelli e spinti dalla stessa carica emozionale anche nella Top Volley Cisterna”. Come ti sembra questa nuova squadra che sta nascendo?“Giovane e competitiva allo stesso tempo. Credo che possa ritagliarsi uno spazio importante nella prossima Superlega”.Cosa ti ha convinto ad accettare la Top Volley Cisterna?“Volevo competere nuovamente a grandi livelli in quello che è il migliore campionato al mondo. Come ho detto prima, la Top Volley Cisterna è una squadra che va vista in prospettiva, guidata da un allenatore, Fabio Soli, che ho già avuto a Monza e per il quale nutro una grande stima. Con lui ho sempre avuto un ottimo rapporto e sono contento di poterci tornare a lavorare”. Credi al pari degli altri che ci sia la possibilità nella prossima stagione di giocare anche in Challenge Cup?“Spero che giocheremo la Challenge Cup, sarebbe estremamente positivo per noi giocare in una competizione europea e per loro avere un’altra squadra italiana al via”. La schedaMARKO SEDLACEKnato a Zagabria (Croazia), il 26 luglio 1996202 cm, ruolo schiacciatore Carriera2013-14 Mladost Zagreb2014-15 Rennes Volley 352015-16 LPR Piacenza2016-19 Mladost Zagreb2019-20 Vero Volley Monza2021-22 Galatasaray Instanbul2022-23 Top Volley Cisterna Palmares2 Campionati Croati 2017/18,2018/192 Supercoppe di Croazia 2016/17, 2017/183 Coppa di Croazia 2013/14, 2016/17, 2018/19  In nazionaleEuropean silver League 2018Giochi del Mediterraneo 2022 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daldello passa dal campo alla panchina, sarà il vice di Piazza a Milano

    Di Redazione Novità in seno allo staff tecnico dell’Allianz Powervolley Milano: Nicola Daldello diventa ufficialmente il vice allenatore della società del presidente Lucio Fusaro affiancando così coach Piazza nella stagione 2022-2023.  Appende le ginocchiere al chiodo l’ex regista, ma la storia con Milano continua e il legame diventa sempre più forte. Sarà una veste nuova quella che indosserà Daldello rispetto alle ultime due stagioni passate tra le fila dell’Allianz Powervolley. Con le sue indiscusse capacità tecniche e il suo carisma ha sempre costituito un grande punto di riferimento per il roster milanese, mettendo a disposizione dei suoi compagni la sua professionalità e la sua grande esperienza. È con grande soddisfazione, quindi, che la società del presidente Lucio Fusaro comunica l’inserimento nello staff tecnico della società ambrosiana Nicola Daldello come assistant coach di Roberto Piazza, dando ufficialmente inizio ad una nuova avventura ancora a tinte bianco e blu. Contestualmente la società meneghina ringrazia l’ex vice Marco Camperi per gli anni trascorsi insieme augurandogli il meglio per la sua nuova carica di 1° allenatore del Chênois Genève, squadra vice campione in Svizzera.  Sono queste le parole che fanno da introduzione al nuovo capitolo della carriera di Nicola Daldello: “Vivo molto serenamente il mio ritiro dal campo, negli ultimi anni infatti buona parte delle scelte che ho fatto in merito alle squadre per cui ho giocato era dettata dall’allenatore con cui avrei lavorato, per permettermi di catturare qualche segreto sul mestiere perché ero già molto proiettato nell’intraprendere questa carriera una volta che avessi smesso di giocare. Non vedo l’ora di iniziare, sono molto contento e stimolato proprio perché intendo fare bene per l’ultimo club con cui ho giocato, da un lato per me questo è un vantaggio perché conosco l’ambiente, il club e i dirigenti. Per quanto riguarda lo staff sarà pazzesco, ho un ottimo rapporto con Piazza e con tutti gli altri, ho grande stima di tutto loro avendo visto come lavorano in questi anni. Mi metto a loro disposizione e cercherò di imparare il più possibile fin da subito in modo da essere pronto e utile in tutti gli aspetti che mi competono”.  Grinta ed energia per il lavoro da farsi in vista della prossima stagione con una Milano che ha intenzione di saldarsi nelle zone di alta classifica. “La squadra è molto interessante e ambisce a rimanere nei piani alti della classifica, magari facendo qualcosina di più. Avendo a mente quali sono gli obiettivi, sarà necessario concentrarsi fin da subito sul lavoro che ci aspetta. Buona parte del roster della scorsa stagione è rimasta, lo zoccolo duro diciamo, e sono in arrivo dei nuovi giocatori, alcuni di livello assoluto, alcuni al loro primo anno in Italia ma che hanno ampiamente dimostrato il loro valore. È giusto che ci siano delle aspettative, ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra e vedere quello che succederà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Di Pinto: “Cominceremo a lavorare l’1 agosto senza lasciare nulla al caso”

    Di Redazione La SuperLega Credem Banca 2022-2023 scalda già i motori per la prossima stagione, attesa al via nel weekend del 2 ottobre. Preso atto della data di inizio dei campionati, la Gioiella Prisma Taranto radunerà i suoi atleti dal 1 agosto, per cominciare con la fase di preparazione atletica compatibilmente ai risultati dei test iniziali.Coach Vincenzo Di Pinto: “Cominceremo l’1 agosto, perché abbiamo necessità di arrivare gradualmente pronti all’inizio del campionato. Rispetto al solito abbiamo una settimana in più di lavoro, che ci servirà a fare tutti gli studi medici e i test fisioterapici per affrontare la fase di preparazione fisica. Sappiamo che poi, con il ferragosto in mezzo, cominciare dopo diventerebbe complicato, quindi preferiamo osservare un calendario di lavoro con un programma oculato senza lasciare nulla al caso.”Mentre i 12 Club partecipanti stanno completando i propri organici, è stata ideata e approvata una nuova formula che vede profondamente variata la fase più calda della stagione, quella che dal termine della Regular Season porta all’assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale la nuova formula di Superlega: debutta la finale per il terzo posto

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha reso note date e formula della prossima edizione della Superlega Credem Banca, confermando solo parzialmente le indicazioni pubblicate in precedenza dalla Fipav nella Guida Pratica. I Play Off Scudetto continueranno quindi, come nelle scorse stagioni, a coinvolgere le prime otto classificate della regular season, che inizierà il 2 ottobre per concludersi il 12 marzo (niente ottavi di finale, come era stato ipotizzato); verrà però introdotta la finale per il terzo posto tra le due perdenti delle semifinali e anche i Play Off 5° posto saranno organizzati diversamente, con un turno preliminare che coinvolgerà soltanto tre squadre. A presentare nel dettaglio le novità è il presidente di Lega Massimo Righi: “Accarezzavamo da tempo l’idea di variare il finale di stagione. Abbiamo spesso proposto alternative, introducendo qualche anno fa il Play Off 5° posto, proposto anche con formule diverse, a tabellone o a girone. Dallo scorso anno valorizziamo ancora di più la regular season con premi ai club a seconda del piazzamento. Abbiamo quindi condiviso con le società l’idea di creare una ulteriore e appassionante fase Play Off, contemporanea alle Finali Scudetto, che garantisca il terzo slot in Champions League con l’assegnazione del terzo posto. Abbiamo programmato fino a cinque partite, da giocarsi alla vigilia di ogni match di Finale, che vedranno sfidarsi le perdenti delle semifinali: la vincente, conquistando il terzo posto in classifica generale, entrerà in Champions League nella stagione successiva. La perdente, quarta, staccherà il biglietto per la CEV Cup. Il Play Off 5° Posto continuerà a garantire la Challenge Cup“. “Credo – conclude Righi – che le settimane da metà marzo a metà maggio, già di per sé spettacolari, saranno ancora più applaudite dai tifosi: a parte la squadra retrocessa in Serie A2 come ultima della regular season, gli appassionati vedranno tutte le formazioni impegnate per la doppia corsa allo Scudetto e a tutti i 5 posti in Europa“. TUTTE LE DATE DELLA STAGIONERegular season: dal 2 ottobre 2022 al 12 marzo 2023. Andata e ritorno, 22 giornate. L’ultima classificata retrocede in Serie A2.Play Off Scudetto: Quarti di finale: dal 19 marzo al 10 aprile (partecipano le squadre dal 1° all’8° posto), 3 gare su 5. Semifinali: dal 13 al 25 aprile, 3 gare su 5. Finale 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio, 3 gare su 5 (la vincente accede alla Champions League, la perdente alla CEV Cup). Finale Scudetto: dal 30 aprile al 14 maggio, 3 gare su 5 (entrambe le finaliste accedono alla Champions League). Play Off 5° Posto: Preliminari: dal 19 marzo al 12 aprile. Andata e ritorno, 6 giornate (partecipano le squadre dal 9° all’11° posto).Fase finale: dal 16 aprile al 13 maggio. 5 giornate sola andata, semifinali e finale (partecipano le 4 perdenti dei quarti di finale e la vincente dei preliminari). La vincente accede alla Challenge Cup.Del Monte Supercoppa: 31 ottobre-1° novembre. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena VolleyDel Monte Coppa Italia: Quarti di finale: 28-29 dicembre (partecipano le prime 8 dell’andata di regular season).Final Four: 25-26 febbraio (partecipano le vincenti dei quarti). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci e il passaggio a Siena: “Convinto dal progetto, il roster è competitivo”

    Di Redazione Uno scudetto (nel 2017-2018), tre Coppe Italia, tre Supercoppe italiane sono alcuni dei successi ottenuti in Italia dal centrale Fabio Ricci con la maglia della Sir Safety Perugia. Un’esperienza, quella in terra umbra, durata dal 2017 alla fine dello scorso campionato. Cinque lunghi anni nei quali il ragazzo nato a Faenza l’11 luglio 1994 è cresciuto fino a divenire uno dei migliori esponenti del suo ruolo nel campionato italiano. Con la maglia azzurra ha vinto lo scorso anno la medaglia d’oro ai campionati europei. Proprio quel trionfo che un anno fa accese gli animi e riempì di soddisfazione tutti gli appassionati italiani di pallavolo. Ora per Ricci inizia l’esperienza con la maglia della Emma Villas Aubay Siena. Il centrale ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da giocatore del team senese prima dell’ultimo collegiale con la Nazionale italiana e degli impegni in maglia azzurra nella Nations League: “Quando ho saputo dell’idea di squadra di questa società e che quindi Siena voleva allestire un team di tutto rispetto ho detto di sì – sono le sue parole. – La trattativa si è realizzata alla fine in maniera molto veloce. A Siena c’è un buonissimo progetto, ritrovo tanti giocatori che conosco da tempo, penso a Pinali, a Raffaelli e a Van Garderen tanto per fare tre nomi. Credo che tale aspetto sia importante per arrivare in tempi brevi alla costruzione di un gruppo, un aspetto questo che dà dei frutti anche nel gioco che si riesce a far vedere in campo”. Ricci di anni ne ha appena 28 (li compirà tra pochi giorni). Eppure sembra già un veterano se si pensa alle tante importanti gare che ha giocato sia nel campionato italiano che con la maglia della Nazionale italiana: “Caratterialmente – così si descrive Ricci – ci metto un po’ prima di dare confidenza, ma quando si supera quel momento iniziale sono una persona che dà tutto se stesso per gli altri e che si affeziona. Anche nei rapporti con i club mi piace tanto la stabilità, si guardi anche alla mia carriera: ho trascorso quattro anni a Ravenna, poi cinque a Perugia. Non mi piace cambiare squadra ogni anno e girare come una trottola. Ho sempre cercato di sposare dei progetti che mi piacessero e nei quali riporre fiducia. Mi piacciono quelle società che mi fanno vedere qualcosa di duraturo”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma per Petar Dirlic, cardine di Cisterna: “Ottimista per la prossima stagione”

    Di Redazione La medaglia d’oro conquistata con la nazionale croata ai Giochi del Mediterraneo di Orano in Algeria, sarà uno stimolo in più per affacciarsi alla prossima stagione in Superlega con le motivazioni giuste, le stesse che gli hanno fatto chiudere alla grande quella passata, con la conquista dei play off scudetto e la finale per la Challenge Cup persa contro Piacenza. Petar Dirlic è pronto per la sua seconda stagione alla corte della Top Volley Cisterna. L’opposto, classe 1997, sarà una delle pedine cardine nello scacchiere di Fabio Soli. Sei pronto per questa seconda stagione con la Top Volley Cisterna? “Credetemi, nonostante sia ancora in campo a giocare con la mia nazionale, non vedo l’ora di tornare a Cisterna e iniziare a lavorare con la nuova squadra. Vi posso assicurare che sono davvero ottimista per la prossima stagione”. La medaglia d’oro conquistata ai Giochi del Mediterraneo un motivo in più per cercare un’altra grande stagione a Cisterna? “La medaglia d’oro conquistata ai Giochi del Mediterraneo è stata la conferma del buon lavoro svolto a Cisterna durante l’arco dell’intera stagione. Una medaglia che per me rappresenta un’ulteriore iniezione di fiducia, uno stimolo ulteriore per continuare a crescere e a far bene con la Top Volley Cisterna”. Che idea ti sei fatto della squadra che sta nascendo? “Mancano ancora alcuni giocatori, ma la grande notizia è che il nostro capitano, Michele Baranovicz, sarà ancora con noi per le prossime due stagioni. Chiunque verrà, lo renderà un giocatore ancora migliore. Quello che sta nascendo è un gruppo giovane di giocatori affamati che vogliono mettersi alla prova nel campionato più forte del mondo”. Dopo un’ottima stagione, quali sono gli obiettivi per il prossimo anno? “Abbiamo disputato una stagione davvero buona, esaltante sotto molteplici aspetti. Non vedo per quale motivo, però, non possiamo ripeterla. Il mio obiettivo è qualificarmi per i playoff di Superlega e per la Coppa. Spostando l’attenzione su un discorso prettamente personale, il mio augurio è di migliorare costantemente sia dal punto di vista fisico, che sotto quello puramente tecnico”. A Cisterna sognano un’altra grande stagione e l’Europa. Credi nella possibilità di giocare in Challenge Cup? “Meritiamo l’Europa e di giocare la Challenge Cup. Sono al settimo cielo al pensiero di poter giocare questa coppa. Quella che sta nascendo è una squadra forte, sono certo che potremo essere protagonisti anche lontano i confini italiani”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo volto della Serie A: tutte le squadre ammesse ai campionati 2022-2023

    Di Redazione La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso l’esame delle domande di iscrizione ai campionati di Serie A 2022-2023. Nessuna sorpresa: tutte le 54 società che avevano presentato la documentazione necessaria (12 in Superlega, 14 in Serie A2 e 28 in Serie A3) sono risultate in possesso dei requisiti, toccando così un nuovo record nella storia della Lega, dopo le 53 dello scorso anno. La lista completa dei club ammessi sarà quindi proposta alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica ufficiale delle ammissioni. Ecco l’elenco completo delle squadre al via della prossima stagione: SUPERLEGA CREDEM BANCATop Volley CisternaCucine Lube CivitanovaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Susa PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaEmma Villas Aubay SienaGioiella Prisma TarantoItas TrentinoWithU Verona SERIE A2 CREDEM BANCAAgnelli Tipiesse BergamoConsoli McDonald’s BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Yuasa GrottazzolinaCave del Sole LagonegroHRK Motta di LivenzaDelta Group Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RCM RavennaConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceTonno Callipo Calabria Vibo Valentia SERIE A3 CREDEM BANCASaturnia Aci CastelloWow Green House AversaM2G Green BariDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoVolley 2001 GarlascoAurispa Libellula LecceMed Store Tunit MacerataVolley MarcianiseShedirpharma Massa LubrenseStadium Pallavolo MirandolaAvimecc ModicaTMB MonseliceSol Lucernari Montecchio MaggioreTeam Volley NapoliSieco Service OrtonaOmiFer PalmiWiMORE ParmaAbba PinetoSMI RomaSsd SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveErmGroup San GiustinoMonge-Gerbaudo SaviglianoMaury’s Com Cavi Tuscania (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO