consigliato per te

  • in

    Piacenza ospita Padova. Russell: “Vogliamo prendere tre punti”

    Di Redazione Recupero della 7° giornata di ritorno mercoledì alle 19.30 per Gas Sales Bluenergy Piacenza e Kioene Padova. I precedenti premiano gli emiliani con sei successi contro i due dei patavini. Reduci dal turno di riposo e settimi in classifica con 25 punti in 17 partite, i biancorossi vogliono scalare la graduatoria a suon di recuperi visto che, insieme a Modena, sono il team con il minor numero di gare giocate. Dall’altra parte della rete c’è un’altra formazione in cerca di rivalsa. Ottavi in classifica e caduti in casa con Monza nell’anticipo di sabato dopo la vittoria ottenuta a Ravenna pochi giorni prima, gli uomini di Jacopo Cuttini vogliono rimanere in zona Play Off. A presentare il match Aaron Russell (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Mercoledì vogliamo scendere in campo con grinta e giocare la nostra migliore pallavolo. È una partita molto importante, vogliamo prendere tre punti se possibile. Ci stiamo preparando soprattutto in ricezione perché la Kioene Padova è molto forte in battuta. Dopo un lungo periodo di stop tornare a giocare in casa sarà molto bello e abbiamo bisogno del calore dei nostri tifosi”. Sono tre gli ex del match: Leonardo Scanferla a Padova nel 2017/18, Toncek Stern a Padova nel 2020/21, Andrea Canella a Piacenza nel 2018/19. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauricio Borges indica la strada a Vibo: “Tanto lavoro e studio”

    Di Redazione Il delicato e probante mini ciclo di tre gare interne in otto giorni per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si concluderà mercoledì 16 febbraio alle 19.30 (diretta streaming su Volleyball World TV), al PalaMaiata, dove sarà ospite la Top Volley Cisterna, squadra che ha tre punti in più in classifica rispetto ai calabresi. La partita è valida per il recupero della quinta giornata di ritorno del torneo di Superlega, e si sarebbe dovuta disputare lo scorso 16 gennaio, ma fu rinviata per casi-Covid tra i laziali. Tonno Callipo in piena bagarre-salvezza grazie alle ultime due consecutive vittorie interne con Taranto e Verona, che hanno rilanciato i giallorossi non solo in classifica ma anche sul piano psicologico. Ecco le impressioni dello schiacciatore brasiliano della Tonno Callipo, Mauricio Borges, che ha bissato, anche contro Verona, la menzione di MVP ottenuta nella gara vittoriosa contro Padova in casa: “Abbiamo giocato molto bene contro Taranto e Verona, non c’è nessun segreto – sottolinea il nazionale brasiliano – ma tanto lavoro in allenamento e studio. Soltanto così possiamo continuare a vincere e risalire in classifica verso una posizione migliore che certamente meritiamo“. Le attenzioni sono ora rivolte al terzo consecutivo match interno in otto giorni, e Borges indica la strada: “Ci aspetta una partita difficile contro la squadra laziale, dobbiamo fare tanta attenzione e giocare come fatto contro Verona. In particolare occorre continuare a mettere in pratica tutto il nostro duro lavoro che facciamo in allenamento, solo allora potremo raggiungere un’altra vittoria che ci darebbe ancora più spinta per lasciare le posizioni basse di classifica. Penso che dal punto di vista tecnico dovremo fare bene dai nove metri e quindi servire forte per poterci imporre nel match fin dall’inizio“. C’è ovviamente anche il contributo di un Borges più concreto in attacco oltre che sempre positivo in ricezione, in questa ritrovata Callipo vittoriosa tre volte (Ravenna, Taranto e Verona) nelle ultime quattro gare. “Personalmente non ho cambiato nulla, piuttosto continuiamo a lavorare sodo per dimostrare la forza che noi tutti riusciamo ad esprimere come squadra, contando ovviamente sempre sull’aiuto del nostro caloroso pubblico” conclude lo schiacciatore brasiliano. Sono 27 gli scontri tra Cisterna e Vibo Valentia con 17 vittorie per i laziali e 10 per i calabresi. All’andata lo scorso novembre si impose Cisterna per 3-1. La scorsa stagione ci furono ben tre incroci: l’ultimo il 28 marzo scorso, valido per la prima giornata dei play off per la Challenge Cup, in cui vinse Cisterna per 3-0 in casa. In campionato c’era stata una vittoria per parte. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley al fianco di ABEO contro il cancro infantile

    Di Redazione Appuntamento all’insegna della solidarietà per Verona Volley: in occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, stamattina capitan Raphael, Mads Jensen e Andrea Zanotti hanno partecipato all’iniziativa “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno” assieme ai ragazzi di ABEO e al sindaco di Verona Federico Sboarina. Con l’occasione, i giocatori gialloblù hanno consegnato al vice presidente dell’associazione, il dottor Alberto Bagnani, una maglia da gioco che riporta il nome “ABEO” e il numero 15. “Un modo per evidenziare ancor di più quanto vogliamo fare squadra assieme a loro“, sottolinea capitan Raphael. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Comparoni a Monza da ex: “Contro le squadre forti giochiamo meglio…”

    Di Redazione Senza un momento di tregua. Archiviato il match interno contro la Lube, per la Consar RCM Ravenna è già tempo di scendere in campo. Mercoledì 16 febbraio a Monza (si gioca alle 18, diretta Volleyball World TV) si disputa il recupero della quarta giornata del girone di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca contro la Vero Volley Monza. Obiettivi differenti caratterizzano l’approccio a questa partita delle due squadre. Se la Vero Volley, semifinalista dello scorso campionato, fin qui con un cammino in perfetto equilibrio tra vittorie e sconfitte (10), cerca punti per provare a chiudere la regular season al quinto posto in classifica, la Consar Rcm insegue la possibilità di disputare un’altra partita dignitosa, magari trovando buone indicazioni dai giocatori più giovani del suo organico come è accaduto domenica contro la Lube. A cominciare da Francesco Comparoni, ex di turno in questa partita, che nel match con i campioni d’Italia si è esaltato a muro: “Anche domenica abbiamo dimostrato che quando giochiamo contro squadre di livello molto superiore al nostro – dice il 20enne centrale in prestito da Monza – riusciamo a giocare una buona pallavolo, anche se poi è difficile imporsi in ogni caso, mentre quando affrontiamo squadre più abbordabili non riusciamo a finalizzare come vorremmo. Visto il buon livello di Monza speriamo di ripeterci con una bella prestazione“. E su questo tasto insiste coach Emanuele Zanini, dopo avere già stimolato la squadra nei giorni scorsi a sfruttare queste ultime partite di stagione per ritagliarsi gloria, vetrina e attenzione, oltre ad accrescere il proprio tasso di esperienza. “Contro la Lube ho visto il giusto temperamento e atteggiamento – spiega l’allenatore della Consar Rcm – ed è ovvio che gare di questo tipo, anche con questa semplicità tattica e con questa efficacia tecnica, sarebbe stato meglio farle anche in altre circostanze. Partite come quella di domenica e come questa di domani a Monza restano una grande opportunità di crescita per questi ragazzi“. Ancora assenti Peslac, Erati e Fusaro, potrebbe rientrare in squadra Vukasinovic, che ha smaltito la leggera distorsione rimediata mercoledì scorso contro Padova. Decisivo sarà l’allenamento di rifinitura. Volontà del tecnico è di dare ancora più spazio ai giocatori più giovani dell’organico: “Sicuramente questo sarà uno degli obiettivi da qui a fine stagione anche per restare in linea con le volontà della società e per aiutare a costruire quello che sarà il futuro di questi ragazzi e quindi dargli delle opportunità. Al momento sono giocatori che non hanno le capacità fisiche e tecniche per tenere un’intensità di questo tipo per un lungo periodo di tempo, ma è giusto dare loro l’opportunità di trovare questa intensità“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recupero di fuoco tra Vibo e Cisterna, a caccia di punti per la salvezza

    Di Redazione Recupero ad alta intensità per la quinta giornata di ritorno del campionato di Superlega: mercoledì 16 febbraio alle 19.30 si affrontano al PalaMaiata Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Top Volley Cisterna in una sfida che assegnerà punti fondamentali nella lotta per la salvezza. Vibo, con le recenti vittorie su Taranto e Verona, ha riaperto completamente la corsa per la permanenza in Superlega salendo a quota 18 punti, mentre Cisterna è ferma a 20 dopo la sconfitta casalinga contro Milano. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Volleyball World TV. Michele Baranowicz: “La partita di mercoledì sarà fondamentale per noi e per loro in chiave salvezza, quindi mi aspetto un match molto difficile anche dopo l’ottima prestazione di Vibo contro Verona. Noi al di la del fatto dei punti salvezza, veniamo da una brutta partita contro Milano, quindi dobbiamo riscattarci subito. Sarà un incontro nervoso, è opportuno tenere sempre alto il livello di attenzione e cercare di essere lucidi per cercare di fare una bella partita“. Mauricio Borges: “Nelle ultime due partite, contro Taranto e Verona, abbiamo giocato una buona pallavolo. Soprattutto domenica siamo stati più siamo stati precisi in tutti i fondamentali. Non c’è un segreto per il nostro miglioramento, se non il fatto che abbiamo continuato a lavorare sodo in allenamento e abbiamo preparato i match con grande attenzione. Anche con Cisterna ci aspetta una partita difficile in cui dobbiamo mettere in pratica tutto quello che ci riesce bene come squadra. Un’arma vincente potrebbe essere sicuramente la battuta che ci permetterebbe di mettere pressione all’avversario fin dall’inizio“. Cisterna e Vibo Valentia si sono affrontate 27 volte nel massimo campionato italiano, con 17 successi per la formazione pontina e 10 per i calabresi. Quattro gli ex in campo, due per parte. Dirlic e Baranowicz hanno trascorsi giallo rossi: il croato ha giocato in terra calabra la scorsa stagione, mentre il capitano di Cisterna ha vestito la casacca di Vibo nella stagione 2019-2020. In giallorosso il palleggiatore catanese Davide Saitta ha giocato per la Top Volley nelle stagioni 2003-2004 e 2009-2010, mentre il centrale Davide Candellaro ha vestito i colori biancoblu nel campionato 2013-2014. La partita sarà diretta da Armando Simbari e Massimo Florian. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova in trasferta al PalaBanca, sognando di ripetere l’impresa dell’andata

    Di Redazione Mercoledì 16 febbraio alle 19.30 (diretta su Volleyball World TV) la Kioene Padova sarà di scena nell’ostico PalaBanca per affrontare nel recupero la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dolci, per i padovani, i ricordi della sfida di andata quando i ragazzi di Cuttini si sono resi protagonisti di una clamorosa rimonta da 0-2 a 3-2. “L’andata è stata spettacolare – ricorda Mattia Bottolo – ma non possiamo guardare indietro. Che bello ritrovare un amico come Checco Recine, abbiamo coronato insieme un sogno che non dimenticherò mai“. Lo schiacciatore fa il punto della situazione dopo una settimana agrodolce per i suoi: “A parte la vittoria di Ravenna, non è un periodo così semplice dal punto di vista dei risultati. Ritrovare punti a Piacenza sarebbe importante, ma sappiamo che non sarà per niente facile. Cerchiamo di allenarci per fare punti ovunque, nonostante la forte concentrazione del calendario. Il risultato della partita di andata è stato straordinario, soprattutto per come è arrivato, una rimonta davvero clamorosa. Domani sarà una sfida nuova, loro sono stati colpiti dal Covid di recente, ma non credo che questo possa incidere sulla loro prestazione. Rimangono una grande squadra e servirà un’impresa“. Sono 8 i precedenti tra le due formazioni. Il bilancio è a favore di Piacenza (6-2), con Padova che però ha vinto l’ultima sfida di SuperLega. La Kioene ha conquistato entrambe le vittorie tra le mura amiche ed è ancora alla ricerca del primo successo sul taraflex del PalaBanca. Intanto sono ripartiti anche i campionati giovanili dopo l’interruzione forzata. Le formazioni della Kioene sono scese in campo nell’ultimo fine settimana: vittorie per la Serie B, l’Under 15, l’Under 14 e l’Under 13. Frenata, invece, per la Serie C. Oltre ai risultati, però, è da segnalare che Miriam Rosolen, preparatrice atletica del settore giovanile bianconero, farà parte dello staff tecnico della nazionale di volley femminile della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che disputerà i Giochi Olimpici Silenziosi dal 1 al 15 maggio 2022 a Caxias do Sul, in Brasile. Un altro importante traguardo tagliato dai giovani padovani è la convocazione di Filippo Bortoletto, Leonardo Michielon e Giacomo Piovan, giocatori della Under 17/Serie C classe 2006, al raduno del “Club Italia allargato“, che si terrà dal 6 al 10 marzo 2022 al Centro Olimpico “Giulio Onesti di Roma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kaziyski si è riposato, e punta a passare il turno in Champions. Ma non solo…

    Di Redazione Archiviato l’impegno di campionato con la netta vittoria su Taranto, per Trento è tempo di rituffarsi nella Champions. Domani l’ultima sfida della fase a gironi contro Cannes, partita che l’Itas dovrà vincere per sperare nella qualificazione ai quarti di finale, con un occhio anche agli altri risultati. Per centrare l’obiettivo coach Lorenzetti potrà contare su un rigenerato Matey Kaziyski: “Riposare un po’ mi fa fatto bene – racconta in un’intervista rilasciata al collega Maurilio Barozzi per l’Adige – Le ultime partite terminate al tie-break e i lunghi viaggi mi avevano affaticato un po’”. “La Champions? Siamo consapevoli di non avere completamente in mano il nostro destino, ma questa è la situazione e non possiamo fare altro che assolvere al nostro compito. Poi quel che succede succede, ognuno gioca per vincere e io sono abbastanza fiducioso”. Un obiettivo importante, come detto, così come la Coppa Italia che a marzo metterà di fronte Milano in semifinale. “Sarà una partita durissima perché Milano è una squadra tosta – commenta Kaziyski -. Il fatto che li abbiamo battuti qualche settimana fa in campionato non significa nulla perché molti di loro erano reduci dal Covid”. Champions, dunque, Coppa Italia, ma anche un finale di Regular Season che richiederà di premere ancor di più sull’acceleratore per chiudere nella migliore posizione possibile in chiave playoff. “Sì, d’ora in poi ogni errore si pagherà caro, ma ai playoff, a prescindere dalla posizione, arriveranno comunque tutte squadre forti. In Bulgaria c’è un detto: O ha le punte, o ha le spine. In qualche caso, insomma, bisogna mettere in conto qualche graffio” conclude. (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Il solito Leon da 8,5. Patry, dove sei?

    Di Paolo Cozzi Dopo settimane di rinvii e ranghi ridotti, l’ottava giornata di campionato vede ai nastri di partenza tutte le squadre, con i palazzetti che finalmente tornano (nei limiti delle regole vigenti) a riempirsi di tifosi festanti e con un Modena-Perugia che è uno spot perfetto per descrivere la bellezza del nostro sport. La fisicità e la potenza fanno di Perugia la squadra più forte in Italia e in Europa, ma la volitiva Modena, con le sue amnesie ma anche la sua imprevedibilità, fa dei canarini la squadra più temibile sulla partita secca. Bene le prime della classe, con Milano che allunga per cercare di blindare il 5° posto, Monza che resuscita da un mese da incubo e Vibo che, con un perentorio 3-0 su Verona, riapre clamorosamente la corsa salvezza facendo venire i brividi freddi a Taranto, Cisterna, Padova e Verona stessa. Ma partiamo da Modena-Perugia, partita che per due set vede gli umbri perfetti prima di distrarsi, subire la rimonta gialloblu, innervosirsi e sembrare sull’orlo della capitolazione prima del guizzo finale ad opera del solito Leon (voto 8,5), che a suon di ace abbatte le ultime velleità di vittoria dei canarini. Se Perugia gira a mille molto lo deve a Giannelli (voto 8), che alterna abilmente pipe al gioco laterale e finalmente sfrutta la verve di un Solè (voto 8) che si prende la scena al centro della rete. Da sottolineare anche la prova di Piccinelli (voto 7,5), a suo agio nel ruolo di libero in attesa del rientro di Colaci. Modena cresce in attacco, Bruno (voto 6,5) pur mancando ancora un po’ di precisione nelle palle in banda, comincia a sentire saldamente fra le mani le fila del gioco ed esalta al massimo le doti di Ngapeth (voto 8) e Nimir (voto 7,5), entrambi ottimi in attacco ma soprattutto bravi a limitare al massimo gli errori. Chi stenta è il duo centrale Mazzone-Stankovic (voto 4) che non riesce mai ad anticipare le scelte di Giannelli a muro e, in attacco, non incide mai. Tutto facile per Trento nello scontro casalingo con una Taranto che comincia a venire risucchiata pericolosamente verso le zone buie della classifica. Al centro manca il duo serbo, ma è apprezzabile l’atteggiamento di Cavuto (voto 6) che non molla nonostante le difficoltà palesi. Meglio Sbertoli (voto 7,5) che, con una ricezione puntuale, riesce a giostrare meglio i suoi uomini rispetto al mercoledì di Champions. Importante infine, sempre in chiave Champions, il rientro di Kaziyski (voto 8) che con il 67% in attacco si merita la palma di MVP. In casa pugliese non basta un discreto attacco ad allungare la partita, la ricezione sprofonda con un Rafael (voto 4) bersagliato dai 9 metri, e non basta la buona verve di Randazzo (voto 7) perché muro e battuta sono non pervenuti in quel di Trento. Civitanova approfitta del match con il fanalino di coda Ravenna per affinare la squadra anti Zaska di mercoledì sera. Su tutti spicca Zaytzev (voto 8), che dopo un paio di partite sottotono torna prepotentemente al centro del gioco marchigiano e chiude con 24 punti. Bene come sempre De Cecco (voto 7,5), capace di accendere la potenza di Simon (voto 7). L’unico forse a perdersi nel grigiore di un match scontato è Lucarelli (voto 5) ma non è certo questa la partita dove servono i suoi colpi. Su Ravenna c’è ormai poco da dire, una squadra che attacca al 32% non può avere speranze di risultato, ma bisogna dare atto a Zanini che i suoi ragazzi ci provano fino all’ultima palla. Crolla Cisterna in casa con Milano, sicuramente una delle squadre più in forma del momento. La ricezione non è neanche troppo deficitaria, ma per una volta Baranowicz (voto 5) non riesce ad accendere le sue miccie, in particolare Maar (voto 5,5) apparso in difficoltà contro la sua ex squadra. Malissimo la coppia di centrali Bossi-Zingel (voto 4) apparsa inconsistente a muro e in attacco. Per Milano le chiavi sono una solida ricezione e un muro sempre pericoloso, con Piano (voto 8) sempre attento e ben coadiuvato da un Ishikawa (voto 7,5) in giornata positiva. Chi manca all’appello ormai da qualche giornata è Patry (voto 4,5) che continua nel suo momento no, soprattutto in attacco. Vittoria importantissima per Monza sul difficile campo di Padova, spinta dalle battute di Dzavoronok (voto 7,5) e dalla potenza di Grozer (voto 7,5). Molto bene anche l’apporto di Galassi (voto 8) al centro con attacco e muro. Soffre a muro e in ricezione Padova, con Zimmerman (voto 5) che non trova le giuste alchimie con i suoi schiacciatori. Si salva solo un mostruoso Weber (voto 8) mentre buca clamorosamente la partita Loeppky (voto 4) “desaparecido” in tutti i fondamentali a partire dalla ricezione. Vittoria importantissima anche per Vibo che non solo si rilancia nella corsa salvezza, ma trascina nelle sabbie mobili una Verona che continua ad avere il suo tallone d’Achille nell’opposto. Nella giornata no degli attaccanti scaligeri si salva il solo Cortesia (voto 7), mentre Mozic (voto 5) e soprattutto Qaferna (voto 4,5) sono le frecce spuntate di un attacco apparso ieri in grande difficoltà. Se la ride invece Vibo, che per una sera ritrova serenità e il miglior Saitta (voto 7,5) della stagione, bravo a sfruttare la serata positiva di Nishida (voto 8) e di un Borges (voto 7,5) ancora sottotono in attacco, ma lucido e decisivo in ricezione e al servizio. LEGGI TUTTO