consigliato per te

  • in

    L’estate azzurra di Marco Falaschi: “Torno con una medaglia preziosa”

    Di Redazione Si è conclusa con una prestigiosa medaglia di bronzo la prima parte dell’estate di Marco Falaschi, capitano della spedizione della nazionale maschile ai Giochi del Mediterraneo di Orano, nonché capofila di un piccolo gruppo di giocatori della Gioiella Prisma Taranto che si sono fatti valere in azzurro: Fabrizio Gironi (che ha disputato con lui anche la tappa di VNL di Ottawa), Gabriele Di Martino e, nella fase iniziale della preparazione, anche Tommaso Stefani. “Torno con una bella soddisfazione – commenta il palleggiatore al rientro in Italia – sono stato ben contento, fiero e orgoglioso di essere stato il capitano di questa spedizione, anche se ero molto dispiaciuto dopo la sconfitta in semifinale contro la Croazia, che poi ha vinto l’oro. I ragazzi comunque si meritavano qualcosina di più, e aver conquistato il bronzo sul campo contro la Francia è stata una riprova che il gruppo meritava davvero qualcosa di grande per il percorso fatto“. Per Falaschi quella in Algeria non è stata una novità assoluta: “Io avevo già disputato i Giochi del Mediterraneo nel 2013 e in quell’ occasione avevamo conquistato l’oro. Era una squadra diversa, questa è una formazione molto giovane e con qualche elemento, come il sottoscritto, un pochino più esperto. Questi ragazzi, specialmente quelli più giovani che comunque hanno sempre dato il massimo, sono stati a Cavalese a preparare ogni allenamento anche alle 8.30 del mattino, con sveglia all’alba, per affrontare al meglio questa competizione, e si meritavano qualcosa di importante“. “Sono contento del bronzo – ribadisce Falaschi – e di come è venuto fuori, perché comunque è stato un bel percorso con tre partite molto buone secondo il mio punto di vista: con l’Egitto, la Macedonia e infine la Turchia nei quarti di finale. Poi abbiamo incontrato la Croazia, che sicuramente aveva un maggiore affiatamento. Nonostante tutto, pur non giocando la nostra migliore partita, siamo sempre stati attaccati al match. Peccato, perché con forse un pizzico di intraprendenza e fortuna la finale poteva essere alla nostra portata ma, ripeto, è comunque un bronzo, una prestigiosa medaglia che va a impreziosire tutto il percorso fatto“. “Con la squadra mi sono trovato molto bene – racconta Falaschi – ho giocato con un sacco di ragazzi giovani con i quali non avevo mai chiaramente avuto modo di competere, e quindi è stata un po’una sorpresa per tutti. Spero di aver trasmesso qualcosa: loro mi hanno trasmesso molto, mi hanno dato un po’ quella spensieratezza, quella voglia, quei sorrisi sempre stampati sulle facce, che ogni tanto ci vogliono! È comunque estate, un periodo non semplice per chi deve sempre allenarsi e spostarsi, e magari qualcuno vorrebbe staccare. Questo umore alto ha fatto in modo che ogni allenamento sia stato superato veramente bene e senza che pesasse mai nella mente di ognuno dei ragazzi, quindi posso solo parlar bene di questo gruppo“. “Con Gironi e Di Martino – racconta ancora il palleggiatore – c’era un’affinità che si è vista anche in campo, credo, e sono molto contento di Gironi perché si è messo a disposizione nel vero senso della parola in un ruolo non suo. Ha fatto un bel percorso, concludendolo con la finale per il terzo posto, in cui è stato sicuramente il miglior giocatore della partita. Sono molto contento di quello che ha fatto e di come l’ha fatto, perché si è veramente dato in tutto, glie ne va dato atto“. Per Falaschi si è conclusa così la stagione internazionale, ma i fari sono puntati sulla preparazione con Taranto: “Ci si ritrova al Pala Mazzola ai primi di agosto! Mi auguro di ricominciare da dove avevamo finito, con un tifo esplosivo come nelle ultime partite della scorsa stagione, più carichi che mai pronti a riprendere il cammino in Superlega“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Giulianelli contro Juantorena: “Ha pensato solo al suo interesse personale”

    Di Redazione L’improvviso addio di Osmany Juantorena ha lasciato strascichi pesanti, com’era probabilmente inevitabile, in casa Cucine Lube Civitanova. E se non fosse bastata l’impressione iniziale, a confermarlo arrivano le durissime parole del patron Fabio Giulianelli nell’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “La scelta che ha fatto non la condividiamo, ha deciso in modo arbitrario e pensando unicamente al suo interesse personale“. “Mi ha sorpreso e amareggiato – rincara la dose Giulianelli – anche perché avevamo completato l’organico e la sua presenza era fondamentale, oltre che per le qualità tecniche, perché avrebbe fatto da chioccia ai giovani schiacciatori e per le combinazioni tra italiani e stranieri in campo“. D’altra parte, però, il numero uno della Lube si dice convinto che l’assenza di Osmany non peserà troppo: “Parliamo di un grandissimo giocatore, ma nell’ultima stagione praticamente non ha mai giocato. Ha fatto il protagonista senza giocare, e quando la squadra ha superato la sua ombra ha saputo vincere lo Scudetto senza di lui“. Un giudizio molto severo sull’ex capitano biancorosso che fa da contraltare all’entusiasmo per l’ingaggio di Aleksandar Nikolov: “Questo è un fenomeno. Lo seguivamo da due anni e secondo me abbiamo comprato il miglior talento del panorama mondiale Under 20“. LEGGI TUTTO

  • in

    Maksim Sapozhkov arriverà a Verona dopo le Spartakiadi in Russia

    Di Redazione

    Esclusa da tutte le competizioni internazionali dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la Russia non è rimasta con le mani in mano: anche se l’idea di organizzare un torneo con le nazionali “amiche” resta per ora di difficile realizzazione, squadre e giocatori si stanno allenando in vista di un possibile ritorno in campo. L’appuntamento centrale dell’estate saranno le Spartakiadi, una sorta di “Olimpiadi russe” che si disputeranno ad agosto e comprenderanno gare di 39 discipline sportive, tra cui la pallavolo maschile e femminile.

    Proprio in vista di questo torneo la Lokomotiv Novosibirsk, in carenza di organico per gli infortuni di diversi giocatori (tra cui Luburic, Martynyuk e Rodichev), ha reclutato un futuro protagonista della Superlega italiana: l’opposto Maksim Sapozhkov, appena ingaggiato dalla WithU Verona. L’allenatore della Lokomotiv Plamen Konstantinov ha spiegato che la società ha rinegoziato l’accordo con il club veronese ed è riuscito a ottenere che il giovane opposto possa partecipare alla competizione, per poi recarsi in Italia il 23 agosto.

    Al torneo maschile delle Spartakiadi parteciperanno le prime otto classificate dello scorso campionato russo; le città di Kazan e Novosibirsk ospiteranno dall’11 al 13 agosto le prime tre giornate, a cui ne seguiranno altre tre dal 16 al 19 a Mosca e Odintsovo. Al termine, le prime due classificate si sfideranno nella finale per la medaglia d’oro.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via mercoledì 13 luglio la campagna abbonamenti di Modena Volley

    Di Redazione Prenderà il via mercoledì 13 luglio la nuova campagna abbonamenti di Modena Volley per la stagione 2022-2023. Un’annata speciale, che vedrà per la prima volta alla guida della società Giulia Gabana al posto di Catia Pedrini e in campo una squadra profondamente rinnovata: “Bruno e Ngapeth saranno guidati da Andrea Giani, e intorno a loro stiamo costruendo una squadra di talenti che ci faranno divertire ed emozionare” scrive la società nel suo comunicato di presentazione, in attesa degli annunci ufficiali. Gli abbonamenti daranno diritto ad assistere a tutte le partite che Modena disputerà in casa in regular season, Play Off, Coppa Italia e CEV Cup. La campagna si aprirà con una fase di prelazione per i vecchi abbonati, che dal 13 al 25 luglio potranno confermare il posto della scorsa stagione. Anche la Curva Ghirlandina quest’anno sarà numerata, e i posti saranno assegnati ai primi tra i vecchi abbonati che li acquisteranno. Dal 28 al 2 agosto una seconda fase di prelazione per gli abbonati che intendono cambiare posto, mentre dal 5 agosto sarà aperta la vendita a tutto il pubblico. I prezzi rimarranno invariati rispetto alla scorsa stagione: per i nuovi abbonati 215 euro per la Curva Ghirlandina (ridotto a 165 euro), 280 euro per la gradinata (ridotto 215), 440 euro per i distinti (ridotto 340), 495 euro per il parterre laterale (ridotto 390), 635 euro per il parterre centrale (ridotto 495), 1265 euro per la tribunissima e 2405 euro per i centralissimi. Prezzi inferiori per i vecchi abbonati che eserciteranno la prelazione. Le riduzioni si applicano agli Under 23 (nati dal 1999 compreso), mentre i bambini sotto i 3 anni (nati dal 2019 compreso) entrano gratis. Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti online sul sito Vivaticket.it o in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, oppure direttamente al PalaPanini dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro tra Prisma e Comune di Taranto: “Vogliamo individuare percorsi condivisi”

    Di Redazione In settimana si è svolto il primo incontro tra Gianni Azzaro, assessore allo Sport del Comune di Taranto, e il management della Prisma Taranto Volley. Il presidente Tonio Bongiovanni e la sua vice Elisabetta Zelatore sono stati accolti a Palazzo di Città dal titolare della delega allo Sport, per riprendere i contatti e programmare iniziative future. “La Prisma porta i colori di Taranto nel campionato di volley più bello del mondo – ha detto l’assessore – per questo abbiamo voglia e necessità di consolidare quel rapporto che si era creato già durante il precedente mandato. Lo sport sarà un tema centrale nell’agenda dell’amministrazione guidata da Rinaldo Melucci, soprattutto per le prospettive legate alla promozione della pratica di base, alla condivisione dei suoi valori educativi, al coinvolgimento delle scuole e alla sua funzione di marketing territoriale. Taranto sarà la città dei XX Giochi del Mediterraneo e nei prossimi 4 anni abbiamo spazio per realizzare, grazie alle realtà locali come Prisma, occasioni importanti di sviluppo“. Il Presidente Bongiovanni descrive le sensazioni positive derivate dall’incontro: “È stato un piacere incontrare l’assessore Gianni Azzaro, il direttore generale Carmine Pisani, la dottoressa Forte dell’assessorato allo Sport, il consigliere regionale Enzo di Gregorio, il vicesindaco nonché assessore al Marketing territoriale Fabrizio Manzulli in questo primo incontro istituzionale, per riprendere e riannodare il rapporto tra la Gioiella Prisma Volley e l’amministrazione comunale nel quadro di iniziative tese a valorizzare il territorio tutto e la città di Taranto“. La vicepresidente Elisabetta Zelatore riprende i punti fondamentali dell’incontro: “Sicuramente è volontà comune quella di individuare percorsi condivisi, che possano esaltare sia il ruolo della nostra iniziativa sportiva che quello della città a livello nazionale, con una grande attenzione anche ai valori sociali e un impegno a favore dei giovani e delle persone in difficoltà nel nostro territorio e nella nostra città“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è ufficiale, Tommaso Rinaldi torna a vestire la maglia di Modena

    Di Redazione Dopo una stagione da grande protagonista a Cisterna, Tommaso Rinaldi torna lì dove tutto è cominciato, a Modena, squadra che lo ha visto crescere nelle giovanili dal 2014 e poi lanciato in prima squadra dove ha esordito nella stagione 2019-20. Pesanti sono le medaglie che ha già messo al collo con le nazionali giovanili, come l’oro mondiale conquistato la scorsa estate con l’Under 21 (eletto miglior schiacciatore) e prima ancora quello del 2019 con l’Under 19 (eletto MVP del torneo). Nativo di Cuneo, classe 2001 per 2 metri d’altezza, il suo ritorno è stato annunciato dalla società gialloblu e dallo stesso giocatore via social. [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube dimentica Juantorena e punta tutto sul talento di Aleksandar Nikolov

    Di Redazione Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga. A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia Le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso: “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega. Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube! Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo!”. SCHEDAData di nascita: 30 novembre 2003Città di nascita: Tour (FRA)Nazionalità: bulgaraAltezza: 206 cmNumero di maglia: 11 Carriera2019/20 Levski Sofia (BUL)2020/21-2021/22 Long Beach State University (USA)2022/23 Cucine Lube Civitanova Riconoscimenti individuali2022 Atleta dell’anno nel Campionato dei college statunitensi2021 Miglior schiacciatore World Championships (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A maschile, dal 19 al 21 luglio torna il Volley Mercato

    Di Redazione

    Da martedì 19 a giovedì 21 luglio ritorna il Volley Mercato, il classico appuntamento estivo della Serie A Credem Banca, fermato nelle ultime edizioni dal Covid. Sarà il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, alle porte di Bologna, ad ospitare i dirigenti dei 54 Club che vivranno una fitta agenda di incontri e panel di approfondimento.

    L’Ufficio Tesseramenti della FIPAV si trasferirà nella sede del Volley Mercato. I Club avranno la possibilità di tesserare atleti nella giornata di martedì 19, dalle 15.00 alle 19.00, e mercoledì 20, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Per le sole Serie A2 e Serie A3 Credem Banca è prevista una estensione di finestra di mercato fino alle 18.30. Chiuso il mercato, sarà ancora possibile tesserare giocatori ma questi potranno scendere in campo solo dopo la terza giornata.

    Martedì 19 luglio sono previsti incontri per le Segreterie di Club, con l’Ufficio Tesseramento, un primo Media Day per i nuovi Uffici Stampa, una riunione con allenatore e dirigenti e il Settore Nazionale Ufficiali di gara, la Consulta di Serie A3.

    Mercoledì 20 luglio in agenda il Consiglio di Amministrazione e la Consulta di Serie A2, la riunione di SuperLega con i dirigenti di Volleyball World, due panel sul Fan Engagement e ChainOn, e il Media Day.

    Giovedì 21 luglio i Club sono convocati in Assemblea. La tre giorni si concluderà alle 14.30 con la presentazione dei calendari del 78° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2022/23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO