consigliato per te

  • in

    Andrea Zorzi scommette sulla giovane Lube: “Mi intriga, ma servirà un nuovo leader emotivo”

    Di Redazione Chiamato a dare il suo parere su questo nuovo corso di Civitanova da Il Resto del Carlino, la leggenda del volley azzurro Andrea Zorzi non ha dubbi: “Il nuovo progetto della Lube mi intriga. Sono ragazzi giovani ma non acerbi”. E ancora: “Sarà una Lube più indebolita? Ma perché, la nazionale di De Giorgi è forse più scarsa ora che punta sui giovani? Hanno chiuso la prima fase della VNL in testa, la stessa cosa può accadere anche a Civitanova”. Poi un commento sulla partenza anticipata di Osmany Juantorena che tanto ha fatto infuriare il patron Giulianelli: “La fine del rapporto in questo modo dimostra che c’era distanza tra lui e la società. Anzi, tra il giocare e Giulianelli, perché ad esempio Cormio ha usato parole diverse”. Nei piani societari, Juantorena avrebbe dovuto fare da chioccia per un anno a questi giovani, che ora invece dovranno crescere da soli e dimostrare subito di essere all’altezza. O forse no? “Con i giovani bisogna sempre provarci – afferma Zorzi – Per carità, possono avere alti e bassi, il problema sta semmai su come la piazza vivrà la cosa. Non dovrà fare confronti immediati con il passato. Ci sarà chi dirà che non hanno esperienza nelle finali, ok, ma la stessa Lube in una stagione e mezza ne perse 7 pur con tutti veterani. Bisognerà però trovare un nuovo leader emotivo. Prima era Simon, ora?“ LEGGI TUTTO

  • in

    E’ un “libero”, ma Pochini torna a Siena per la terza volta

    Di Redazione Il richiamo con la città del Palio è evidentemente forte, visto che questo giocatore alla Emma Villas Aubay Siena non è tornato, una volta, neppure due, bensì ben tre volte. Stiamo parlando di Filippo Pochini, libero di ruolo e pure libero di essere allenato ancora da coach Paolo Montagnani per il campionato di Superlega. Il “Pok” è nei fatti un nuovo acquisto, ma è in realtà un pallavolista che già conosce assai bene Siena e tutto il mondo Emma Villas.  Nato a Perugia il 13 novembre 1989, Pochini ha nel suo curriculum tre stagioni in Superlega e quattro in Serie A2. Dopo le giovanili e le prime esperienze in prima squadra alla Rpa Luibacchi.it Perugia, nel 2010 andò a giocare nel Volley Catania in B1. Poi Orvieto, di nuovo Perugia (stavolta Sir Safety) e nel 2013 il suo primo approdo alla Emma Villas, che all’epoca giocava le sue gare casalinghe a Chiusi e militava in Serie B2. Indossò questa maglia per due stagioni, che furono ricche di successi: e visse e conquistò due promozioni consecutive. Nel 2015 il trasferimento a Santa Croce sull’Arno, che giocava in B1, e l’anno seguente a Gioia del Colle, ancora in B1. Nel 2017 il ritorno alla Emma Villas, in questo caso a Siena e di nuovo per una stagione piena di trionfi che culminò con la promozione in Superlega dopo la vittoria nella finale playoff contro Spoleto. Nel 2018 Pochini passa a Livorno, in Serie A2, poi due anni a Mondovì mentre nella scorsa stagione ha giocato a Taranto, in Superlega. Ora arriva il suo terzo ritorno alla Emma Villas.  “Provo grande felicità nel sapere che tornerò a giocare nella Emma Villas Aubay Siena – sono le prime parole del giocatore – Appena ho saputo dell’interessamento della società senese nei miei confronti mi sono immediatamente focalizzato su questa possibilità. Per me si tratta dell’ennesimo ritorno con questa maglia, sono contentissimo. Conosco ambiente e società, conosco coach Paolo Montagnani con il quale ho un ottimo rapporto umano e professionale. Pretende tanto dai suoi giocatori, sa gestire una squadra, conosce benissimo il mondo della pallavolo. So che a Siena ci sono sempre grandi obiettivi e questo mi carica di entusiasmo in vista della prossima stagione”.  “Il Presidente Giammarco Bisogno è un grande motivatore e ritengo che insieme alla dirigenza di Siena stia costruendo una buona squadra – dice ancora Pochini – Ci saranno intenzioni sicuramente molto buone. Quando ho vestito la casacca della Emma Villas le cose sono sempre andate alla grande, in tre anni sono arrivate tre promozioni. Per me questa è una primissima scelta, c’è un ambiente sano e sicuro dove un giocatore può dare il meglio di sé”. CURRICULUM2021/2022 A1 Gioiella Prisma Taranto 13 ITA2020/2021 A2 Synergy Mondovì 13 ITA2019/2020 A2 Synergy Mondovì 13 ITA2018/2019 A2 Acqua Fonteviva Apuana Livorno 13 ITA2017/2018 A2 Emma Villas Siena 13 ITA2016/2017 B1 New Real Volley Gioia del Colle (BA)2015/2016 B1 Kemas Lamipel S. Croce (PI)2014/2015 B1 Emma Villas Chiusi (SI)2013/2014 B2 Emma Villas Chiusi (SI)2012/2013 A1 Sir Safety Perugia 16 ITA2011/2012 B1 Pallavolo Orvieto2010/2011 B1 Volley Catania2009/2010 B2 Pallavolo Giarratana (RG)2008/2009 B2 Pallavolo San Mariano (PG)2007/2008 A1 Rpa-Luigibacchi.It Perugia 6 ITA2005/2007 Giov. RPA-LuigiBacchi.it PerugiaPALMARES2018 Campionato di A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziano Boni, fedelissimo della Kioene Padova, è il primo abbonato 2022-2023

    Di Redazione “…Ma non solo quest’anno sono stato il primo!“. Esordisce così Tiziano Boni, fedelissimo tifoso della Kioene Padova da più di 40 anni, che è stato il primo abbonato a confermare il proprio posto in quella che sarà la nuova “Tribuna Gold” della Kioene Arena. “Sono sempre stato fortunato – continua Boni – nell’avere vicino persone felici di vivere con me le partite dal vivo. Da anni sono in compagnia di mia figlia Francesca e della mia compagna Mary, entrambe appassionate, fortunatamente!“. Facendo un passo indietro, Tiziano racconta come si è avvicinato alla società bianconera: “Era la fine degli anni ’80, la sera mi capitava di incontrare Beppe Cormio portando a spasso il cane… tutto è iniziato da lì, tra una chiacchierata e l’altra. Un po’ alla volta ho cominciato a seguire, a prendere il biglietto per le partite e, alla fine, ho scelto di abbonarmi perché la mia presenza al palasport ha smesso di essere occasionale. Non solo, cercavo di vedere anche gli allenamenti per migliorare le mie conoscenze dal punto di vista tecnico“. Da quel momento un susseguirsi di ricordi e di giocatori. Perché sono proprio questi ultimi che rimangono impressi nella mente: “Da De Giorgi a Yurj Sapega, da Meoni a Pasinato, passando per Simeonov e Meszaros, per citarne alcuni“. Poi continua Boni: “Tra i momenti più belli invece, ricordo più di recente la Promozione in A1 e la vittoria della Coppa Italia di A2. Penso che oltre al solo risultato sportivo ci sia un lavoro straordinario alle spalle: dal mio punto di vista, guardando al rapporto tra budget e risultati, Padova vince sempre“. Infine, un pensiero anche su quello che sarà il prossimo campionato: “Mi intriga la squadra dell’anno prossimo, in particolare la nuova diagonale. Non so cosa aspettarmi, ma so che di sicuro non sarà l’ultima stagione per me a fianco della squadra“. Gli abbonati della stagione 2021-22 hanno ancora tempo fino al 29 luglio per poter confermare il proprio posto alla Kioene Arena per il prossimo campionato. A partire dal 1° agosto e fino al 15 settembre sarà invece attiva la vendita libera per i nuovi abbonati. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina https://www.pallavolopadova.com/abbonamenti/.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone: “A Siena voglio ricominciare a sentirmi protagonista”

    Di Redazione Prime parole in biancoblu per il centrale classe 1992 Daniele Mazzone, dopo l’annuncio ufficiale del suo arrivo alla Emma Villas Aubay Siena. La trattativa per portare l’ex azzurro in Toscana è stata lunga e il giocatore lo ammette subito: “Ci abbiamo messo un po’ a trovare l’accordo. L’interesse reciproco è nato dopo il cambio di presidenza a Modena e la riorganizzazione del club in merito ha fatto sì che le parti da consultare fossero molte. D’altronde è come l’organizzazione di un viaggio di gruppo dove bisogna sentire tutti i coinvolti, i tempi si allungano“. “Alla luce dei fatti – continua Mazzone – mi sono preso qualche giorno per pensare al momento professionale in cui sono stato al meglio con me stesso e con il contesto che mi circondava, quando ero al centro del gioco in una squadra competitiva in cui poter crescere e confrontarmi. Voglio ricominciare a sentirmi protagonista e divertirmi in una squadra composta da buoni atleti certo, ma soprattutto da belle persone, e a Siena queste cose coincidono“. Persone che il nuovo centrale della Emma Villas Aubay conosce bene: “Ho giocato praticamente con quasi tutti i componenti del roster annunciati fino ad ora. Nema (Petric) è una delle migliori persone che io abbia mai incontrato, una persona buona ma di carattere. Sinceramente per poche persone – persone, non giocatori – ho una così alta stima. Anche con Maarten (Van Garderen) ho un gran rapporto: ho giocato con lui per due stagioni, la prima nel mio debutto a Modena e poi quella appena conclusa. Poi Ricci e Pinali sono anche loro degli ottimi elementi ai fini del gruppo, e così gli altri“.  “Questa squadra – ribadisce Mazzone – è composta a mio parere dalle persone giuste fuori dal campo e da grandi lavoratori in palestra e sul taraflex. Una stagione deve poter funzionare non solo sul lato tecnico, importantissimo, ma anche e soprattutto per i valori umani che vi si proiettano“. Il centrale parla poi della sua vita fuori dal campo: “Il Covid ci ha cambiato molto, mi ha cambiato molto. Indubbiamente prima avevo delle priorità diverse come atleta e come persona. Adesso ho necessità di volere e poter star bene nell’ambiente professionale quanto in quello extra lavoro. Vivere in un contesto familiare che mi possa mettere nelle condizioni di dare e fare il meglio“. Daniele Mazzone ha anche buone doti da comunicatore: nel 2021 era stato tra i realizzatori, insieme al fratello Paolo, di un programma tematico su Twitch (Mazzo Talks) in cui parlava proprio di pallavolo coinvolgendo compagni di squadra e non solo. “L’esperienza – racconta – è nata dall’esigenza di voler parlare di pallavolo, perché nessuno lo faceva veramente. È durata un paio di mesi in un momento in cui, causa pandemia, eravamo tutti ancora molto legati alle live e ai canali digitali per il coinvolgimento dell’audience. Facevamo due chiacchiere con i colleghi e realizzavamo una serie di quiz come strumento di interazione con il pubblico. Mio fratello si occupava delle cose più tecniche, come montaggio e grafiche, quindi quando per ragioni professionali non ha avuto più il tempo per dedicarsi alla cosa ho semplicemente smesso. Era una cosa nata in famiglia“. Per il futuro, però, può essere un’opportunità da considerare: “Indubbiamente mi piace parlare, che è sempre un ottimo punto di partenza per ogni risvolto lavorativo – sorride il centrale – ma non ho ancora una visione a lungo termine in merito. Ora voglio giocare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’australiano Lorenzo Pope va a rinforzare il reparto schiacciatori di Modena

    Di Redazione Lorenzo Pope è un nuovo giocatore di Modena Volley. L’australiano va a rinforzare la batteria dei martelli a disposizione di Coach Giani, al momento composta da Earvin Ngapeth e Tommaso Rinaldi. È uno dei prospetti più interessanti del volley internazionale e la prossima stagione giocherà in maglia gialloblù. Lorenzo Pope è nato il 6 dicembre del 2001 a Melbourne, alto 205 cm, si è messo in mostra nel corso della VNL con la nazionale australiana con la quale ha giocato match di altissimo livello. Ha giocato la scorsa stagione a Melbourne nel Eastside Hawks Volleyball Club. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini favorevole alla nuova formula: “Aumenterà lo spettacolo”

    Di Redazione Mancano meno di tre mesi all’inizio della SuperLega Credem Banca 2022/23 a 12 squadre, anche per i campioni d’Italia della Cucine Lube. Prima battuta in programma nel weekend del 2 ottobre. A pochi giorni dalla chiusura ufficiale del volley mercato, sotto l’ombrellone tiene banco la nuova formula del campionato illustrata da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A. Anche Chicco Blengini, tecnico della Cucine Lube ed ex allenatore degli azzurri, si è fatto un’idea sulla modifica, ma si riserva di confermarla a fine torneo. A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste del Play Off accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, novità appena annunciata,  mentre la perdente di questa sperimentale ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro squadre perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca. “Come ogni novità va provata! L’idea che possiamo farci leggendo le nuove regole poi dev’essere sperimentata sul campo – commenta Blengini in una nota diffusa dalla società marchigiana – Per me il finale di stagione sarà più spettacolare grazie a un’integrazione di partite interessanti con in palio il terzo slot decisivo per la Champions. Andrà verificato come due squadre deluse dopo le semifinali riusciranno ad affrontare questa ‘finalina’! Va detto che la posta in palio non sarà una medaglia di bronzo, ma il pass per la più importante manifestazione continentale. Il cambiamento modificherà anche in termini di ragionamenti generali la gestione della Regular Season. Sarà importante la collocazione nella griglia Play Off, ma potrebbero cambiare le dinamiche nella volata della prima fase visto che la vincitrice della Regular Season non sarà più ammessa di diritto alla Champions League. C’è un terzo aspetto da sottolineare e di questo ne sono certo! Sarà molto positiva la spendibilità del movimento a livello mediatico! Avere più partite di qualità nella fase finale susciterà interesse aumentando la visibilità del volley. Questo è un bene per noi che lavoriamo nella pallavolo!” conclude. Ricordiamo per completezza di informazione le “date chiave” della stagione SuperLega Credem Banca (Fase: Date. Formula. Partecipanti) Inizio Regular Season: 2 ottobre 2022. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca Termine Regular Season: 12 marzo 2023 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca) Quarti Play Off: dal 19 marzo al 10 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le quadre dal 1° all’8° posto Preliminari Play Off 5° Posto: dal 19 marzo al 12 aprile 2023. Girone andata e ritorno (6 giornate). Partecipano le squadre dal 9° all’11° posto Semifinali Play Off: dal 13 al 25 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti i Quarti Play Off 5° Posto: dal 16 aprile al 13 maggio 2023. 5 giornate sola andata con riposo, Semifinali e Finale in gara secca. Partecipano le quattro squadre perdenti i Quarti e la vincente Preliminari Play Off 5° Posto (la vincente della Finale accede alla Challenge Cup 2023/2024) Finali 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le perdenti le Semifinali (la vincente accede alla Champions League 2023/2024, la perdente alla CEV Cup 2023/2024) Finali Play Off: dal 30 aprile al 14 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti le Semifinali (la vincente si aggiudica lo Scudetto 2023, entrambe accedono alla Champions League 2023/2024) Gli Eventi Del Monte® Del Monte® Supercoppa: 31 ottobre – 1 novembre 2022. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena Volley Del Monte® Coppa Italia: 28 e 29 dicembre 2022 (Quarti), 25 e 26 febbraio 2023. Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata, partecipano alla Final Four le vincenti i Quarti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Ngapeth non spintonarono la giovane consigliera comunale

    Di Redazione “Il fatto non sussiste” il giudice del Tribunale di Modena – una donna, Barbara Malvasi – ha archiviato la vicenda che vedeva coinvolti i fratelli Swan ed Earvin Ngapeth e Beatrice de Maio, giovane, avvenente, battagliera (e decisamente social) consigliera comunale di Modena (gruppo Modena Sociale).La giovane donna aveva denunciato di essere stata “aggredita verbalmente e spintonata da alcuni giocatori del Modena Volley, puntando il dito in particolare contro i fratelli Swan ed Earvin Ngapeth, entrambi in forze alla Leo Shoes. Il giudice, però, ha archiviato il caso” come riporta il Resto del Carlino. L’episodio era avvenuto lo scorso aprile all’interno di un noto locale modenese. La de Maio si era avvicinata al tavolo del Modena Volley per consegnare una felpa a uno degli sportivi. Secondo la consigliera comunale però nell’atto di consegnare la felpa sarebbe stata insultata e spintonata dai fratelli Ngapeth. In difesa di Swan ed Earvin era subito intervenuta l’ex presidente Catia Pedrini, ma la vicenda è comunque approdata in tribunale. Alla prima richiesta di archiviazione si era opposta la legale della presunta vittima. Dopo le indagini la conferma però da parte del giudice Malvasi della tesi espressa dalla Procura “il fatto non sussiste”. Non ci sono “prove contro i fratelli Ngapeth circa le contestazioni mosse nei loro confronti dalla politica modenese” scrive sempre il “Carlino”. Qui l’articolo della denuncia Accuse ai fratelli Ngapeth: “Donna aggredita e spintonata”. Catia Pedrini difende i giocatori | Volley News LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone ha scelto Siena, Mechini: “Nel suo ruolo è davvero una garanzia”

    Di Redazione Come anticipato nei giorni scorsi, Daniele Mazzone giocherà a Siena la prossima stagione. Il centrale di Chieri, classe 1992, 207 cm di altezza, si unirà al team del Presidente Bisogno che a partire dal 2 ottobre inaugurerà questa nuova avventura in SuperLega. Cresciuto nel settore giovanile della Pallavolo Torino (Serie D), viene notato da Cuneo che lo inserisce nella squadra di B2.Mazzone è stata una delle promesse del Club Italia in cui ha trascorso tre stagioni fra B2 e A1. Viene convocato in Nazionale in cui si fa le ossa tra Under 19, Under 20 e 21 fino ad indossare la maglia della Nazionale Maggiore con cui vince la Medaglia d’Argento agli Europei 2013 (vissuti da quarto centrale dietro Birarelli, Beretta e Piano), un bronzo alla World League del 2013 e una medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017. Veste le maglie di Sora in A2 e successivamente, in A1, di Molfetta e Città di Castello. Nel 2015/2016 passa a Trento, sempre nella massima serie, dove vi trascorre due anni fino ad approdare a Modena nel 2017, con cui conquista la Supercoppa nel 2018 e dove rimane per cinque anni fino a questa nuova esperienza in casa Emma Villas Aubay Siena. Nel roster biancoblu Mazzone – oltre ad alcuni atleti cresciuti con la Nazionale – ritrova Petric, Pinali e Van Garderen, tutti provenienti dall’esperienza a Modena, e Coach Paolo Montagnani che lo allenò a Città di Castello. Daniele Mazzone conta 13 stagioni in Serie A e 2144 punti realizzati. Efficace nel suo ruolo, con ottime doti da attaccante, Mazzone è un altro obiettivo messo a segno dallo staff biancoblu a meno di un mese dall’approdo ufficiale in SuperLega. “Siamo veramente felici di aver portato a Siena un giocatore importante come Daniele Mazzone. – sottolinea il Direttore Generale Fabio Mechini – Nel suo ruolo è davvero una garanzia. Siamo a buon punto con il mercato, mercoledì 20 luglio scadranno i tempi per il tesseramento, e questi sono giorni importanti per chiudere le ultime trattative.” CURRICULUM2021/2022 A1 Leo Shoes PerkinElmer Modena 182020/2021 A1 Leo Shoes Modena 182019/2020 A1 Leo Shoes Modena 182018/2019 A1 Azimut Leo Shoes Modena 182017/2018 A1 Azimut Modena 182016/2017 A1 Diatec Trentino 182015/2016 A1 Diatec Trentino 182014/2015 A1 Altotevere Città di Castello – Sansepolcro 182013/2014 A1 Exprivia Molfetta 22012/2013 A2 Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora 92011/2012 A2 Club Italia Roma 162010/2011 A2 Club Italia Aeronautica Militare Roma 92009/2010 B2 Blu College Vigna di Valle (RM)2008/2009 B2 Pallavolo Cuneo2007/2008 D Pallavolo Torino (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO