consigliato per te

  • in

    L’Itas torna in campo nel recupero di Padova: “Ricordiamoci la partita d’andata”

    Di Redazione Si disputa martedì 22 febbraio alle 20.30 il recupero del diciassettesimo turno (il quarto del girone di ritorno) di regular season, che vedrà l’Itas Trentino impegnata alla Kioene Arena per sfidare i padroni di casa della Kioene Padova. Osservato nello scorso weekend il turno di riposo del girone di ritorno, la formazione gialloblù torna in campo in Veneto per completare il programma di impegni delle precedenti giornate, affrontando una delle trasferte logisticamente più comode dell’intero campionato. Diretta streaming su Volleyball World TV. “La partita d’andata, persa al tie break dopo essere stati avanti 1-0, spiega con quanta attenzione dobbiamo avvicinarci a questo impegno – spiega Angelo Lorenzetti – anche perché i punti in palio contano tantissimo non solo per noi ma anche per gli avversari. Padova è una squadra che ha nel servizio una delle proprie qualità migliori e sappiamo bene quanto questo fondamentale possa farci male soprattutto nel momento in cui si gioca in trasferta. Veniamo però da un fine settimana senza partite, in cui abbiamo potuto lavorare, seppur incompleti, sia sulla tecnica sia sulla condizione fisica. Sarà importante avere un approccio attento e concentrato al match e riuscire ad elevare il livello di gioco, soprattutto in fase di cambiopalla“. L’allenatore gialloblù dovrà fare ancora a meno del centrale Marko Podrascanin ed in questa occasione anche dell’opposto Daniele Albergati, attualmente in isolamento perché risultato positivo al Covid-19 nello scorso weekend. La squadra completerà la preparazione al match nel primo pomeriggio odierno e poi partirà alla volta di Padova, pronta a sostenere il diciannovesimo impegno stagionale in trasferta (dove sin qui ha ottenuto il successo in 11 circostanze). In Veneto Trentino Volley giocherà la partita ufficiale numero 924 della propria storia, andando alla ricerca della 645° vittoria di sempre. La Kioene Padova, dal canto suo, attende la visita dell’Itas Trentino con l’assoluta necessità di ottenere punti per la propria classifica. Le vittorie conquistate nel precedente fine settimana da Taranto e Vibo Valentia hanno infatti fatto piombare la formazione bianconera al penultimo posto (il secondo che riserva la retrocessione assieme a quella di Ravenna, già matematica dallo scorso turno), posizione da condividere con Verona. Per cercare di confermare la categoria per la settima stagione consecutiva, i patavini dovranno quindi conquistare più risultati utili possibili nelle prossime settimane, a partire dal match di martedì sera, il quartultimo della sua regular season. Martedì si giocherà il 39esimo confronto ufficiale della storia fra i due Club; il bilancio è nettamente favorevole ai colori gialloblù, usciti vincitori in 31 circostanze, ma i veneti hanno trovato il successo in tre delle ultime 7 partite giocate, compreso il match del girone d’andata giocato il 3 novembre 2021 (2-3 con parziali di 25-17, 28-30, 24-26, 25-16, 17-19 e Bottolo mvp con 24 punti). In 18 precedenti ufficiali disputati in Veneto, i locali hanno vinto solo 4 volte, tenendo conto anche dei 3-2 ottenuti il 16 febbraio 2003, il 1° febbraio 2004 e il 13 febbraio 2005. Proprio a Padova, la Trentino Volley conquistò la prima vittoria esterna della sua storia il 5 gennaio 2001, e allora sulla panchina patavina sedeva Lorenzetti. L’incontro sarà diretto da Stefano Caretti (primo arbitro di Roma, in massima categoria dal 2016) e Giuseppe Curto (secondo arbitro di Gorizia, in Serie A dal 2013), rispettivamente alla nona ed undicesima partita dalla loro stagione in SuperLega 2021/22. L’unico precedente con Trentino Volley per Caretti risale al 19 gennaio 2020 (vittoria alla BLM Group Arena per 3-1 su Vibo Valentia), mentre per Curto è riferito 2 gennaio 2022 (successo casalingo al tie break su Perugia). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’amarezza di Bernardi: “Squadra senza cuore, chiediamo scusa”

    Di Redazione È un Lorenzo Bernardi estremamente amareggiato quello che commenta la nuova sconfitta della sua Gas Sales Bluenergy Piacenza sul campo di Taranto. Intervistato da Libertà, il tecnico degli emiliani ricorre a parole molto dure: “Dopo questa partita dobbiamo solo chiedere scusa alla presidente, alla famiglia Curti, agli sponsor e ai nostri tifosi. Abbiamo dimostrato per l’ennesima volta che questa squadra non ha cuore ed è senza anima. Non ho mai visto una squadra che gioca senza lo spirito giusto, e se qualcuno pensa di averlo, be’… lo potrà anche avere, ma è quello sbagliato“. “Se noi giochiamo per il quinto posto e approcciamo la gara come abbiamo fatto – prosegue Bernardi – vuol dire che c’è qualcosa che non va. Il resto sono solo chiacchiere e finora ne sono state fatte troppe. Non salvo nulla di questa gara: abbiamo iniziato ricevendo malissimo, ma se parliamo di tecnica e tattica non centriamo il nostro vero problema“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna spaventa Milano, poi l’Allianz reagisce come sa e conquista i tre punti

    Di Redazione La Powervolley non fa scherzi e centra il bottino pieno contro l’ultima della classe. Piano e compagni hanno infatti superato Ravenna, già retrocessa in Serie A2, per 3-1, riscattando così la sconfitta casalinga di giovedì scorso contro Modena. Per la squadra di Piazza, andata un po’ in difficoltà nella prima metà della gara, si tratta del successo numero cinque nel girone di ritorno sugli 8 match disputati: un ruolino di marcia che, ad oggi, le vale il quinto posto in classifica alle spalle delle “big 4”. Una sola novità in formazione per Milano, con il giovane Staforini in campo come libero al posto di Pesaresi. Per il resto nessuna sorpresa: Porro-Patry sulla diagonale principale, Ishikawa- Jaeschke in banda e Piano-Chinenyeze al centro. Zanini parte invece con Biernat al palleggio, Klapwijk opposto, Ljaftov-Vukasinovic schiacciatori, Comparoni-Candeli centrali e libero Goi. Nel primo set parte subito forte Milano, allungando sul 5-1 grazie alle battute e al muro. Ravenna però torna immediatamente sotto e pareggia a quota 10 con un bel turno al servizio di Ljaftov. Piazza chiama time out, ma al rientro in campo i suoi sono un po’ spenti: ne approfitta così la squadra di Zanini che mette la testa avanti sul 13-14. I romagnoli arrivano addirittura al +4 sul 15-19. A quel punto Ishikawa s’inventa una serie di gran battute e riporta in equilibrio la sfida (19-19). Nel finale Milano è poco precisa, così Ravenna può chiudere 22-25 con un attacco di Vukasinovic. Nella seconda frazione Piazza ristabilisce il sestetto titolare inserendo Pesaresi al posto di Staforini. La Powervolley parte subito forte andando sul 7-2. Ancora una volta, però, Ravenna si rifà sotto sfruttando il grande impatto del neo ingresso Orioli, giovane schiacciatore 2004. Gli ospiti accorciano fino al 12-9 (e Piazza cambia Ishikawa per Djokic), ma questa volta Milano non si fa sorprendere, allunga e chiude i conti sul 25-18 con Romanò. Nel terzo set Piano e compagni controllano la gara dall’inizio alla fine. Con Djokic stabile in campo al posto del giapponese, la Powervolley vola senza particolari intoppi, come dimostrano i parziali: 8-3, 16-13, 21-17 e 25-19 finale. Nella quarta frazione, rispetto a quanto successo in precedenza, i padroni di casa faticano maggiormente a scappar via, come racconta il punteggio di 12-11 a metà percorso. Lo strappo decisivo arriva nel finale: sul 18-13 per Milano, Zanini prova a giocarsi un’ultima carta col time out, ma è tutto inutile. Chiude un ace di Patry, 25-19. Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Benissimo i tre punti portati a casa nella giornata come quella di oggi: non era facile affrontare una partita contro Ravenna per le energie nervose spese giovedì contro Modena. È evidente che noi dobbiamo mantenere l’attenzione su noi stessi perché questi cali di tensione possono giocare dei bruttissimi scherzi da qua alla fine del campionato. Adesso dobbiamo ancora disputare delle partite importanti, non voglio pensare alla Coppa Italia perché prima c’è la partita di Padova domenica prossima e sarà una partita delicatissima, poi ci sarà la trasferta di Civitanova e solo dopo la Final Four quindi un passo alla volta. Benissimo, ripeto, i tre punti, ma un po’ più di attenzione su di noi non guasterebbe”. Allianz Milano – Consar RCM Ravenna 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-19)Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 4, Chinenyeze 10, Patry 19, Jaeschke 18, Piano 10, Pesaresi (L), Romanò 3, Daldello 0, Staforini (L), Mosca 0, Djokic 2. N.E. Maiocchi. All. Piazza.Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Vukasinovic 9, Comparoni 5, Klapwijk 19, Ljaftov 4, Candeli 3, Pirazzoli (L), Goi (L), Ulrich 0, Orioli 7, Queiroz Franca 0, Dimitrov 1, Bovolenta 2. N.E. All. Zanini.ARBITRI: Rossi, Spinnicchia.NOTE – durata set: 29′, 29′, 26′, 29′; tot: 113′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia nell’arena di Verona, alla fine però la spunta Modena in quattro set

    Di Redazione La Leo Shoes PerkinElmer di Andrea Giani vince con Verona nel nono turno di ritorno della Superlega. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Verona inizia il match con la diagonale Spirito-Jensen, Cortesia-Aguenier sono i centrali, Mozic-Asparuhov le bande, Bonami il libero. CRONACA – L’inizio del match è all’insegna dell’equilibrio, 9-9. Piazza un break importante la Leo Shoes PerkinElmer che va sul 12-9. Arriva al 16-12 Modena con Abdel-Aziz che fa malissimo al servizio. Ngapeth trascina i gialli, 23-19 e gialli che non mollano nulla. Modena chiude 25-21 il primo parziale. Nel secondo set parte forte Verona, che arriva al 7-11 con l’ace di Spirito. Si arriva al 14-18 con il muro di Magalini poi i gialli cambiano marcia e risalgono la china, 18-19. L’ace di Leal riporta alla parità la Leo Shoes PerkinElmer, 22-22. Modena chiude 27-25 il secondo set di prepotenza, è 2-0. Nel terzo set Verona va sul 9-11. Alza i giri del motore la Leo Shoes PerkinElmer, 13-13. Scappa via Modena che va sul 21-19 con Bruno che trova perfettamente i suoi avanti. Verona si aggiudica 28-30 il terzo, infinito, parziale, è 2-1. Nel quarto set Verona arriva all’11-8 con Mozic e Jensen protagonisti. Risponde alla grande la Leo Shoes PerkinElmer Modena che mette la freccia, 15-14. Vanno sul 22-20 i gialli con Leal poi è punto Sanguinetti. Modena chiude 25-21 il parziale e 3-1 il match. Verona Volley – Leo Shoes PerkinElmer Modena 1-3 (21-25, 25-27, 30-28, 21-25)Verona Volley: Spirito 2, Asparuhov 8, Aguenier 3, Jensen 25, Mozic 24, Cortesia 6, Donati (L), Wounembaina 0, Bonami (L), Zanotti 3, Vieira De Oliveira 1, Magalini 2, Nikolic 0. N.E. Qafarena. All. Stoytchev.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 4, Ngapeth E. 14, Mazzone 9, Abdel-Aziz 19, Leal 21, Stankovic 7, Gollini (L), Sanguinetti 1, Sala 0, Van Garderen 1, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Salsi. All. Giani.ARBITRI: Vagni, Brancati.NOTE – durata set: 30′, 33′, 42′, 27′; tot: 132′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova sorprende Perugia, ma solo per un set: al PalaBarton finisce 3-1 in rimonta

    Di Redazione Vittoria sofferta, ma alla fine meritata della Sir Safety Conad Perugia che piega in quattro set la resistenza di un’ottima Kioene Padova nella nona di ritorno di Superlega e conquista altri tre punti importantissimi per mantenere saldo il primo posto in classifica. Match gradevole a dai buoni contenuti tecnici quello di stasera al PalaBarton. La formazione di Cuttini, prima di mollare nel quarto, se la gioca alla grande per tre set, vincendo il primo e lottando punto a punto nei successivi due spinta soprattutto da una prestazione eccellente in battuta ed in generale in fase break. Gli uomini di Grbic, dopo un primo parziale falloso, alzano i giri del motore, alzano i tentacoli del muro e trovano in Rychlicki il terminale offensivo giusto per scardinare la resistenza patavina.Numeri del match altissimi per Perugia in attacco (55% di squadra) ed a muro (8 vincenti contro 2 della Kioene), 5 gli ace targati Sir.Mvp senza dubbi di sorta per Kamil Rychlicki. L’opposto lussemburghese chiude con 19 palloni vincenti, tutti in attacco dove segna il 61% ed è una spina nel fianco di Padova. Doppia cifra in casa bianconera anche per Leon (13), molto bene Mengozzi (8 punti con 7 su 7 in primo tempo), molto bene Giannelli (8 punti con 4 muri). Da sottolineare anche l’ingresso dal secondo parziale di Plotnytskyi che dà equilibrio in campo, trova nel quarto set il guizzo in battuta (2 ace) che lancia subito i suoi e chiude con 7 palloni vincenti. Con l’apertura al 60%, torna il pubblico a Pian di Massiano con i supporters bianconeri cha hanno garantito alla sfida la miglior cornice. Prosegue dunque il suo cammino vincente Perugia in vetta alla classifica. Mercoledì sera è di nuovo campionato con il recupero in programma al PalaBarton contro Piacenza.  CRONACA – Formazione tipo di questo periodo per Grbic. Buon avvio degli ospiti a segno con Crosato (1-3). Rychlicki pareggia dalla seconda linea (4-4). Ace di Bottolo (4-6). Il muro di Anderson impatta subito (6-6). Rychlicki tiene la parità anche da posto quattro (9-9). Muro di Vitelli, nuovo allungo Kioene (9-11). Bene in pipe Petrov, +3 Padova (10-13). Fuori Leon, poi Weber in attacco e dai nove metri (11-17). Ace di Leon (13-17). Weber è un rebus irrisolvibile per il muro bianconero (15-20). Bottolo avvicina i suoi al traguardo del parziale (18-23). L’errore in attacco di Rychlicki manda le squadre al cambio di campo (19-25). C’è Plotnytskyi per Anderson per Perugia. Leon suona la carica (3-1), Padova capovolge con il turno di Bottolo al servizio (5-6). Ace di Giannelli, poi smash di Plotnytskyi (9-7). Padova trova la parità a quota 11, poi pipe di Petrov (11-12). Perugia rimette il naso avanti con i muri vincenti di Giannelli e Mengozzi (17-14). Fuori il neo entrato Loeppky (19-15). Doppio ace di Vitelli, Padova torna a contatto (21-20). Muro vincente di Giannelli (23-20). Solè porta Perugia al set point (24-21). Rychlicki trova il maniout vincente e pareggia i conti (25-22). 4-3 Perugia in avvio di terzo set dopo l’errore di Bottolo. Muro vincente di Vitelli, poi Weber (6-8). Leon pareggia (9-9). Weber continua il suo show in attacco (11-12). Mengozzi tiene il set in equilibrio (14-14). Super scambio chiuso da Rychlicki (17-16). Dentro Volpato e subito a bersaglio (18-18). Fuori Weber, Perugia a +2 (21-19). Giannelli di seconda intenzione (22-20). Mengozzi chiude il primo tempo, set point Perugia (24-22). Chiude subito Leon (25-22).Il turno al servizio di Plotnytskyi (2 ace) lancia Perugia nel quarto parziale (4-0). Fuori Bottolo (6-1). Sull’8-4 dentro Anderson per Leon. Muro vincente di Giannelli, poi out Weber, poi Rychlicki due volte dalla seconda linea (13-5). Mengozzi in buca d’angolo, poi maniout di Plotnytskyi (16-6). Rychlicki è una sentenza (20-10). Ace clamoroso di Weber (20-12). Muro vincente di Solè (22-12). Il match è in dirittura d’arrivo, lo chiude l’ace di Solè (25-13).   Kamil Rychlicki (Sir Safety Conad Perugia): “Nel primo set non abbiamo avuto la nostra solita battuta, loro sono stati bravi in fase break. Poi abbiamo preso ritmo, abbiamo preso fiducia, siamo rientrati e sono contento per la vittoria che è molto importante. Io Mvp? Provo a fare sempre il mio meglio, ma conta la squadra e sono contento che abbiamo vinto”.  Jacopo Cuttini (coach Kioene Padova): “Torniamo senza punti dopo aver giocato alla pari per tre set con la squadra più forte al mondo. Ci abbiamo provato ma non siamo riusciti a fare l’impresa in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo. Sappiamo che in questo momento servono i punti e le buone prestazioni non bastano, in particolare contro squadre molto attrezzate. Ai ragazzi non posso rimproverare nulla, siamo la squadra più giovane della SuperLega ed è normale che nei momenti delicati della stagione l’esperienza e l’abitudine diventino un fattore determinante. Nelle prossime quattro partite faremo il massimo per ottenere punti importanti”. Sir Safety Conad Perugia – Kioene Padova 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-13)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 8, Anderson 2, Mengozzi 8, Rychlicki 19, Leon Venero 13, Solé 6, Colaci (L), Travica 0, Piccinelli (L), Plotnytskyi 7, Ter Horst 0. N.E. Dardzans, Russo, Ricci. All. Grbic. Kioene Padova: Zimmermann 2, Petrov 7, Vitelli 7, Weber 18, Bottolo 10, Crosato 2, Bassanello (L), Gottardo (L), Volpato 1, Zoppellari 0, Schiro 0, Takahashi 0, Loeppky 6. N.E. Canella. All. Cuttini.ARBITRI: Cappello, Carcione.NOTE – durata set: 25′, 31′, 28′, 25′; tot: 109′. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto non molla e risponde a Vibo: 3-1 pesantissimo contro Piacenza

    Di Redazione [IN AGGIORNAMENTO] Se Ravenna ha alzando bandiera bianca con largo anticipo, le altre squadre invischiate nella lotta per non retrocedere pare che non abbiano nessuna intenzione di imitarla. A Vibo Valentia, vittoriosa sabato sul campo di Monza addirittura in tre set, risponde con un’impresa non da meno Taranto che tra le mura amiche del PalaMazzola batte 3-1 Piacenza conquistando a sua volta un bottino pieno dal peso enorme. Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-19, 25-23, 25-27, 25-22)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, De Barros Ferreira 13, Di Martino 10, Stefani 22, Randazzo 15, Alletti 15, Pochini (L), Laurenzano (L), Dosanjh 0, Gironi 0. N.E. Freimanis, Sabbi. All. Di Pinto.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Recine 13, Cester 2, Rossard 10, Russell 11, Holt 7, Catania (L), Scanferla (L), Stern 15, Caneschi 1, Antonov 0. N.E. Tondo, Pujol. All. Bernardi.ARBITRI: Pozzato, Braico.NOTE – durata set: 26′, 36′, 34′, 32′; tot: 128′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, i risultati della 9° giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo l’anticipo giocato sabato all’Arena di Monza tra Vero Volley e Tonno Callipo, il programma della nona giornata di ritorno di Superlega si completa domenica con altri quattro match. Rinviata come noto la sfida tra Civitanova e Cisterna, turno di riposo per l’Itas Trentino. I RISULTATI DELLA 9° GIORNATA DI RITORNO Giocata sabato:Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (23-25, 23-25, 21-25) In programma domenica 20 febbraio:Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-19, 25-23, 25-27, 25-22)Sir Safety Conad Perugia – Kioene Padova 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-13)Verona Volley – Leo Shoes PerkinElmer Modena ore 20.30Allianz Milano – Consar RCM Ravenna ore 20.30 Riposa: Itas Trentino Gara rinviataCucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, lo sgambetto in tre set alla Vero Volley Monza vale punti d’oro

    Di Redazione Un’incredibile Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sbanca l’Arena di Monza dopo oltre quattro anni, imponendosi in tre set e interrompendo la striscia positiva dei lombardi targati Vero Volley. Il livello di intensità è alto fin dalle prime battute ma dopo un equilibrio serrato fino alla metà è sempre la formazione calabrese a sembrare più determinata e cinica nei momenti che contano. Gli ospiti spingono fortissimo al servizio, con i turni di Nishida, Mauricio e Fromm a creare non pochi problemi alla seconda linea rossoblù, attaccano con la stessa in intensità e sono solidi nella correlazione muro-difesa, con Flavio (MVP con 17 punti finali di cui 5 muri) e Candellaro a contenere benissimo gli attaccanti di Monza. Persi i primi due giochi sul filo del rasoio, la Vero Volley tira però fuori unghie e carattere nel terzo, ma non si accende mai veramente. Nonostante un bel vantaggio conquistato con il turno in battuta di Davyskiba (15-12), i lombardi lo disperdono alla lunga, galvanizzando la squadra di Baldovin e dicendo addio ad un’ipotetica possibilità di allungare il confronto. PRIMO SETMonza schiera Orduna in diagonale con Grozer, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori e Federici libero. Baldovin risponde con Saitta-Nishida, Flavio e Candellaro centrali, Fromm e Mauricio bande, Rizzo libero. Parte bene la Vero Volley, con Grozer e Galassi a siglare l’allungo, 6-4. I calabresi però tengono bene in difesa e contrattaccano con lucidità, sorpassando con Mauricio e Fromm, 8-6, e costringendo Eccheli al time-out. Beretta e Grozer pareggiano i conti (8-8), ma Flavio dal centro tiene comunque avanti la Tonno Callipo Calabria, 9-8. Equilibrio di grande intensità fino al 10-10, poi nuovo più tre Vibo Valentia con Candellaro, Nishida e Flavio (muro su Grozer), 14-11. Grozer e Dzavoronok riavvicinano i rossoblù, 15-14, bravi a pareggiare i conti con il primo tempo out di Flavio, 15-15. L’errore in battuta di Galassi ed il muro di Nishida su Davyskiba riportano avanti la Tonno Callipo Calabria (17-15), ma la Vero Volley è determinata e brava, con le fiammate di Dzavoronok, ad impattare nuovamente (17-17). Qualche errore per parte accompagna il punteggio sul 21-21, poi Nishida dal lato e Galassi dal centro a consolidare la parità (22-22) e Baldovin chiama time-out. Invasione di Flavio, errore di Davyskiba e time-out Monza sul 24-23 per gli ospiti. Il muro di Candellaro su Grozer regala il primo set alla Tonno Callipo Calabria, 25-23. SECONDO SETSestetti confermati e Monza che scappa sul 4-2 con due assoli centrali di Galassi. Fromm tiene incollata Vibo Valentia, brava a pareggiare i conti con Nishida, 5-5. Con l’ottimo turno di Davyskiba dai nove metri, ben sfruttato da Beretta e Grozer, la Vero Volley firma l’allungo 8-5 e Baldovin chiama time-out. Rientro degli ospiti con uno scatenato Flavio sia in attacco che a muro (su Dzavoronok), 9-9, ma Monza schiaccia sul pedale dell’acceleratore con Dzavoronok, Galassi (muro su Fromm) e Grozer (ace), 12-9. Ancora muro di Galassi su Fromm a tenere avanti i monzesi (14-11), un po’ imprecisi dai nove metri e protagonisti di qualche sbavatura di troppo (14-14) ed Eccheli chiama la pausa. Diagonale vincente di Nishida per il sorpasso Vibo Valentia, 15-14 ed Eccheli inserisce Katic per Davyskiba. Diversi errori per parte, come nel primo gioco, e qualche giocata centrale di Flavio segnano il punto a punto fino al 19-19, momento in cui i padroni di casa tornano ad incidere con Grozer in attacco e Dzavoronok al servizio, 21-20 e Baldovin chiama a raccolta i suoi. Muro di Grozdanov su Nishida, cui successivamente segue un errore di Dzavoronok ed il muro di Candellaro su Grozer: 22-22 e time-out Monza. Punto a punto fino al 23-23, poi attacco vincente di Fromm e muro di Candellaro su Katic a valere il 25-23 Tonno Callipo Calabria. TERZO SETIn campo gli stessi dodici di inizio gara (2-2). Punto a punto condito da diversi errori da entrambe le parti (5-5), poi Grozer a rispondere a Mauricio e muro di Galassi su Fromm dopo la giocata di Flavio, 8-8. Equilibrio fino al 10-10, poi mani e fuori di Nishida per il nuovo vantaggio Vibo Valentia, 11-10. Davyskiba pareggia i conti, 12-12, Nishida sbaglia ed il bielorusso di Monza firma un ace: 14-12 Vero Volley e time-out Tonno Callipo Calabria. Ancora ace di Davyskiba (15-12), poi due errori dei lombardi rimettono in corsa gli ospiti (15-14), ma Dzavoronok mantiene il più due, 16-14. Dzavoronok risponde a Flavio (18-16), ma il muro di Nishida su Davyskiba vale la parità, 18-18. Grande equilibrio, con il mani e fuori di Davyskiba e la giocata di seconda di Saitta (20-20), poi fuga dei calabresi con Nishida ed il muro di Saitta su Dzavoronok, 23-21. Primo tempo di Flavio, poi muro del brasiliano su Grozer ed è 25-21 e 3-0 Vibo Valentia. Georg Grozer (Vero Volley Monza): “Innanzitutto dobbiamo fare i complimenti a Vibo Valentia per come ha giocato e per come ha creduto fin dall’inizio nella vittoria. Noi non abbiamo interpretato con il giusto approccio quella che in realtà era una gara tosta ed importante. Sono dispiaciuto perché abbiamo fatto grandi cose nelle ultime tre settimane. E’ una sconfitta che fa sicuramente male e dobbiamo subito cercare di dimenticarla guardando al futuro”. Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0-3 (23-25, 23-25, 21-25)Vero Volley Monza: Davyskiba 5, Beretta 3, Grozer 12, Dzavoronok 14, Galassi 12, Orduna; Federici (L). Grozdanov, Galliani, Katic 1. Ne. Karyagin, Calligaro, Gaggini (L). All. Eccheli Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Flavio 17, Nishida 15, Fromm 10, Candellaro 6, Saitta 2, Mauricio 4; Rizzo (L). Nicotra, Nelli. Ne. Condorelli (L), Gargiulo, Basic, Partenio. All. Baldovin Arbitri: Piana Rossella, Zanussi Umberto CLASSIFICA 9ª Giornata Rit. (20/02/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 45, Itas Trentino 42, Leo Shoes PerkinElmer Modena 38, Vero Volley Monza 31, Allianz Milano 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 28, Top Volley Cisterna 22, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22, Kioene Padova 21, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Consar RCM Ravenna 2. Note: 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Gas Sales Bluenergy Piacenza; 1 Incontro in più: Top Volley Cisterna, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gioiella Prisma Taranto; 3 Incontri in più: Vero Volley Monza; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO