consigliato per te

  • in

    Subito Taranto-Civitanova, Falaschi: “Nei primi turni le sorprese non mancano mai, chissà…”

    Di Redazione Il calendario della prossima stagione di Superlega ha fatto un gran regalo al caloroso pubblico di Taranto nella prima giornata, ma viceversa, pronti via, ha messo sulla strada dei ragazzi di coach Di Pinto subito i Campioni d’Italia della Lube. Sfida da temere o sfida da provare a vincere? Marco Falaschi non ha dubbi: “Partiremo da sfavoriti, è naturale, ma faremo di tutto per dare del filo da torcere e magari provare l’impresa” racconta il palleggiatore pisano al collega Cino Sanarica per la Gazzetta del Mezzogiorno. “Sarà una sfida difficilissima – prosegue -, ma ad essere onesti sono felice che proprio alla prima giornata sia Taranto ad ospitare i Campioni d’Italia. E poi, chissà, un po’ il grande calore dei nostri supporter, un po’ il fattore sorpresa, che nei primi turni fa capolino, potrebbero anche darci una mano”. Per finire, un commento sul nuovo roster allestito dalla Gioiella Prisma: “È cambiato qualcosa, soprattutto con gli schiacciatori. Bisognerà lavorare sull’amalgama e sull’affiatamento. La società si è mossa bene, compatibilmente con le proprie possibilità e senza compiere il passo più lungo della gamba. Ora tocca alla squadra lavorare sodo e mettere in campo sempre tutto quel che ha dentro perché la concorrenza è agguerrita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casa Priscilla ODV è il charity partner della Pallavolo Padova

    Di Redazione Sarà Casa Priscilla ODV il nuovo Charity Partner di Pallavolo Padova per la stagione 2022-23. Casa Priscilla ODV dal 2001 offre supporto a minori, mamme, donne maltrattate e nuclei familiari in difficoltà. Si tratta di un punto di riferimento nel territorio, che ha preso forma nel tempo grazie all’intuizione e al carisma impressi dalla sua fondatrice, sorella Maria (Suor Miriam per le persone più strette). Il suo lavoro è supportato da numerosi volontari, educatori e collaboratori ed è svolto in totale sintonia con le istituzioni. Casa Priscilla svolge diverse attività, rappresenta una casa e una famiglia per chi attraversa una fase di fragilità. Nel dettaglio, vengono realizzate iniziative culturali, ricreative e sportive per il recupero di ragazzi in difficoltà e il reinserimento nella comunità. Inoltre, Casa Priscilla offre protezione a donne in gravidanza o con bambini, promuovendo percorsi pedagogici ed educativi e servizi per l’infanzia per minori fino a 14 anni. La necessità di ampliare la propria sede e gli spazi per garantire un supporto ancora più elevato ha portato Casa Priscilla a rincorrere una nuova sfida: la ristrutturazione di una sede di 1.300 mq è l’obiettivo prossimo che si pone l’associazione.Tanti progetti e tante idee, quelle che Daniela Pavin, curatrice dei rapporti con i sostenitori di Casa Priscilla ODV, spiega con queste parole. Qual è lo spirito con cui approcciate la collaborazione con Pallavolo Padova? “Per noi è un onore collaborare con Pallavolo Padova. Una squadra radicata nel territorio e che cerca di valorizzarlo. Siamo felici di poter collaborare e di svolgere insieme delle attività e da tutto questo Casa Priscilla non può che trarne dei benefici. La nostra missione è quella di migliorare giorno dopo giorno la qualità di vita di coloro che si rivolgono a noi per ricevere supporto e la partnership con Pallavolo Padova va in questa direzione”. Quali sono gli obiettivi di Casa Priscilla ODV per il prossimo futuro? “Abbiamo in programma diverse nuove attività. Le nostre forze in questo momento sono concentrate sulla realizzazione della nuova sede. Vogliamo spostare i bambini e i ragazzi nella casa nuova in modo da metterli sempre di più nelle migliori condizioni per poter svolgere ogni attività che proponiamo. La nostra sfida è ristrutturare una superficie di 1300 mq con ampi spazi da dedicare ai tanti servizi che mettiamo a disposizione delle persone che seguiamo”. Quali sono i valori della Pallavolo Padova in cui vi identificate? “Il gioco di squadra è di sicuro un elemento che ci accomuna. Come una squadra di pallavolo siamo un gruppo che lavora insieme per raggiungere gli obiettivi e solo remando tutti dalla stessa parte si può arrivare a traguardi importanti. Poi l’apertura verso l’esterno, l’accoglienza e il voler creare un clima di “famiglia” al nostro interno sono valori che ritroviamo anche nella pallavolo. Credo che lo spirito di squadra sia fondamentale nelle attività quotidiane e anche per questo facciamo svolgere ai bambini molte attività in gruppo”. Come la città e in particolare i tifosi vi possono sostenere? “Abbiamo bisogno di fare squadra e di lavorare insieme. Per sostenere donne e bambini è necessario avere un numero adeguato di persone che ci possano supportare. Siamo alla prima esperienza con questo tipo di collaborazione, quindi il nostro auspicio è innanzitutto quello di essere riconosciuti dalle persone. Ogni novità può potenzialmente rappresentare un aiuto, quindi mettiamo a disposizione le nostre risorse per dare luce ai nostri progetti e massimizzare il sostegno alle donne, ai bambini e ai ragazzi che seguiamo”. Tutte le informazioni su Casa Priscilla ODV si possono trovare sul sito .IL RINGRAZIAMENTO AL GRUPPO D.A.D.I.Pallavolo Padova ringrazia il Gruppo D.A.D.I., charity partner del 2021-22 per la collaborazione nel corso dell’ultima stagione sportiva. In particolare, il ringraziamento è dedicato alle diverse attività di supporto per le persone con disabilità e alle risposte adeguate alle necessità di inclusione sociale nel territorio di Padova e provincia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnoli: “Verona potrebbe essere la sorpresa del campionato”

    Di Redazione

    Svelati i roster e i calendari del prossimo campionato di Superlega Credem Banca, Bruno Bagnoli, responsabile tecnico del settore giovanile della WithU Verona (e storico allenatore della Marmi Lanza), si lancia nel pronostico della stagione.

    “Quest’anno mi aspetto un campionato spettacolare: le squadre si sono potenziate, sono arrivati nuovi campioni e non c’è una squadra materasso come l’anno scorso. Il livello promette battaglia e lo spettacolo sarà garantito” ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Marzio Perbellini per L’Arena.

    “Spero che la sorpresa di questo campionato possa essere Verona. E’ stata fatta una campagna acquisti importante con l’arrivo di giovani di assoluto valore. Verona vanta due sestetti, è intercambiabile, ed è questa la sua forza. Sarà importante partire forte. Le prime tre di campionato sono match difficilissimi contro squadre di prima fascia e se Verona incamererà subito punti potrebbe mettere un buon sigillo sulla stagione”.

    “E’ una squadra fisica più votata all’attacco che dovrà puntare molto sul sistema battuta-muro. In ricezione potrebbe pagare qualcosina, ma credo che alla fine la linea di ricezione sarà piuttosto equilibrata“.

    (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    La fascia di Osmany sulla maglia di De Cecco. Ecco il capitano della Lube

    Di Redazione Per molti la notizia era nell’aria, ma all’annuncio dei numeri di maglia la società marchigiana aveva voluto lasciare ancora qualche ora di attesa, di pahtos, su chi sarebbe stato l’erede di capitan Osmany. Ora l’annuncio ufficiale. Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all’addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi. De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.  “Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina – Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”. Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena promuove in prima squadra tre giovani del settore giovanile: Fontani, Pellegrini e Augero

    Di Redazione Tre giovani pallavolisti del settore giovanile della Emma Villas Volley faranno quest’anno stabilmente parte della prima squadra del team senese che disputerà il campionato di Superlega, esordendo domenica 2 ottobre a Trento (mentre la seconda partita sarà domenica 9 ottobre, al PalaEstra, contro Perugia). Si tratta di Alessio Fontani (nella foto), schiacciatore di 191 centimetri, classe 2006; Alessandro Augero, centrale di 2 metri di altezza, classe 2007; e Federico Pellegrini, schiacciatore di 191 centimetri, classe 2004. “Si tratta sicuramente di un motivo di soddisfazione per tutti noi sapere che tre ragazzi che sono cresciuti qui faranno parte della prima squadra nel campionato di Superlega – dichiara Luigi Banella, responsabile del settore giovanile di Emma Villas Volley. – Significa che qualcosa l’abbiamo fatto e che il lavoro effettuato ha prodotto risultati. Fontani e Augero hanno appena disputato il Trofeo delle regioni con la rappresentativa della Toscana Under 16 che ha conquistato il secondo posto nella manifestazione. Hanno giocato entrambi titolari e hanno fatto molto bene. L’attenzione della società verso il settore giovanile è un segnale molto importante ed è significativo per tutti noi. Così si riesce a far crescere quei giovani che si hanno in casa. Quest’anno avremo anche un nuovo direttore tecnico del settore giovanile come Alessandro Fammelume con il quale puntiamo a crescere ancora. Fontani, Augero e Pellegrini sono tre giovani che hanno la passione per il volley. Hanno voglia di migliorare e di fare bene, sono sempre presenti, amano giocare a pallavolo. Hanno quindi non solamente doti tecniche ma anche quella motivazione che è fondamentale per migliorare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio di Amministrazione di Lega, Da Re e Fanini le due new entry

    Di Redazione Nell’assemblea ordinaria di giovedì 21 luglio 2022, tenutasi all’interno della tre giorni di Volley Mercato, i rappresentanti dei Club di Serie A Credem Banca hanno votato il nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. Due i nuovi membri eletti per la SuperLega Credem Banca: Bruno Da Re, presidente dell’Itas Trentino, e Stefano Fanini, presidente della WithU Verona. I due patron hanno sostituito Catia Pedrini e Filippo Maria Callipo: la prima per la cessata presidenza di Modena Volley, il secondo in quanto non più detentore del diritto SuperLega. Il vicepresidente della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia è comunque restato all’interno del CdA in quanto rieletto dall’Assemblea come rappresentante di club di Serie A2 Credem Banca, al posto di Massimo d’Onofrio (dirigente della Sieco Service Ortona, retrocessa a fine stagione). A fianco al presidente Massimo Righi, Da Re e Fanini si aggiungono dunque a Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz e Gino Sirci, completando la rappresentanza di SuperLega Credem Banca in consiglio, Filippo Maria Callipo si unisce ad Angelo Agnelli per la Serie A2, mentre Sergio Di Meo, presidente della Wow Green House Aversa, mantiene il ruolo di consigliere di Serie A3 Credem Banca. La nuova composizione del Consiglio della Lega Pallavolo Serie A Massimo RighiBruno Da ReStefano FaniniLucio FusaroAlbino MassaccesiStefano SantuzGino SirciAngelo AgnelliFilippo Maria CallipoSergio Di Meo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri di maglia della Lube, nessuno prende il 5 di Osmany Juantorena 

    Di Redazione Nessun giocatore della Lube indosserà la maglia con il numero 5 che è stata di Osmany Juantorena. Nostalgici cronici e inguaribili ottimisti vedono in questo un segno del destino, ovvero lo spazio per un clamoroso ritorno dalla Cina almeno per i playoff. Del resto c’è chi aveva addirittura chiesto il ritiro della maglia di Osmany, il 5 che l’italocubano ha sempre indossato in Italia, fin dalla sua prima esperienza con Trento nel 2009 e in tutti gli anni nelle Marche, dal 2016 all’ultimo campionato. La verità è che probabilmente tutti gli altri giocatori, anche i nuovi, hanno scelto il proprio numero pensando che Osmany restasse ancora tra i campioni d’Italia. Al limite c’è chi aveva pensato di prendersi il numero 9 di Ivan Zaytsev a un certo punto dell’estate. Numero 9 che, come in Nazionale, rimane invece sulle spalle dello Zar. Ecco ad ogni modo tutti i numeri di maglia dei campioni d’Italia. Non mancano curiosità. Dai legami familiari (Bottolo e Nikolov, Junior e Senior) alla passione per il basket NBA. I giganti biancorossi della Cucine Lube non si sono affidati solo al caso al momento di scegliere le casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma, ma i nuovi arrivati si sono presi il tempo necessario per riflettere a caccia di abbinamenti fortunati o numeri ricorrenti nella propria vita. Il centrale cuciniero Isac Viana Santos, che indosserà il 2, svela una vena romantica. Infatti l’atleta brasiliano ha voluto il numero preferito della sua fidanzata. Il compagno di reparto Barthelemy Chinenyeze, invece, si presenterà in campo con la maglia numero 10 facendo seguire lo zero all’1 che lo ha accompagnato a Milano, ma che a Civitanova è di proprietà di Gabi Garcia Fernandez. Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha optato per il 21, invertendo il ‘suo’ 12 (numero del padre), già blindato in biancorosso dal centrale Enrico Diamantini che conferma così un abbinamento nato ai tempi delle giovanili. L’omaggio di famiglia è riuscito al bulgaro Alex Nikolov, che ha voluto l’11 in onore alle imprese del padre Vladimir, che da numero 11 ammaliò i tifosi di Trento e Cuneo. Il compagno di reparto Mattia Gottardo si è trovato di fronte a un dilemma perché le sue prime scelte, il 3 e il 7, non erano disponibili; il neo campione d’Europa U22 ha risolto ripiegando sul numero fortunato per eccellenza, il 13, ottenuto mettendo un 1 davanti al 3 già occupato. C’è chi alle somme preferisce le divisioni, come Francesco D’Amico. La casacca numero 6, che il libero di Ostuni indosserà nell’annata agonistica 2022/23, è frutto del quoziente tra il 12 e il 2, da lui utilizzati più volte nel corso degli anni. I vincitori dell’ultima Regular Season non ne vogliono sapere di cambiare maglia, a iniziare dal libero Fabio Balaso, che conferma il 7 dei primi tuffi in carriera. Negli ultimi tempi per Ivan Zaytsev la casacca numero 9 sta diventando una seconda pelle. Fedele al 15 senza un particolare motivo, ma con un gran bel bottino di vittorie, il palleggiatore Luciano De Cecco. Il 3 dell’alzatore Daniele Sottile, invece, è legato a tanti bellissimi ricordi, ai quali si è aggiunto in prima fila il tricolore in biancorosso. La maglia numero 17 ha caratterizzato gran parte della carriera del centrale Simone Anzani, con ottimi risultati…maglia che vince non si cambia! Marlon Yant non ha mai fatto segreto di amare il basket di NBA e di essere un grande tifoso dei mostri sacri Michael Jordan e LeBron James, tenendosi stretto il loro 23. Una scelta che finora lo ha ripagato! Oltre ai numeri e ai loghi degli sponsor sulle maglie della Lube naturalmente anche lo scudetto che in tanti cercheranno di scucire a partire dal prossimo ottobre. Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2022/23 1 Gabi GARCIA FERNANDEZ 2 Isac VIANA SANTOS 3 Daniele SOTTILE 6 Francesco D’AMICO 7 Fabio BALASO 9 Ivan ZAYTSEV 10 Barthelemy CHINENYEZE 11 Alex NIKOLOV 12 Enrico DIAMANTINI 13 Mattia GOTTARDO 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 21 Mattia BOTTOLO 23 Marlon YANT (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Raffaelli: “Siena punta alla salvezza, tutto il resto sarà ben accetto”

    Di Roberto Zucca Gli anni trascorsi oltralpe sono ormai un vecchio ricordo. Così come la stagione archiviata a Cisterna, con un finale personale decisamente buono, che ha fatto comprendere a tutti quanto Giacomo Raffaelli si meriti la Superlega. È così che proprio dalla sua terra, la Toscana, è arrivata la proposta della Emma Villas Aubay Siena per proseguire la carriera in Superlega: “Quando Siena ha bussato alla mia porta è stata davvero una bella soddisfazione. È una società che ho conosciuto negli anni da avversario e della quale ho sempre carpito l’ambizione e la voglia di creare ottimi sodalizi“. La campagna acquisti prosegue con Pinali da Trento e, tra gli altri, Van Garderen e Petric. “Sta venendo su sicuramente una squadra altamente competitiva, che dovrà misurarsi con sodalizi altrettanto competitivi. Sicuramente l’arrivo di Giulio e di alcuni ex giocatori di Modena è un segnale del fatto che anche noi vogliamo ritagliarci il nostro spazio all’interno del prossimo campionato“. Dove può arrivare questa Siena? “Sicuramente dovrà puntare ad un obiettivo salvezza, che è il primo traguardo da raggiungere, visto che tutte le squadre, rispetto alla scorsa stagione si stanno rinforzando e saranno pronte a darsi battaglia dalla prima giornata. Tutto il resto che arriverà sarà ben accetto. È un gruppo nuovo che dal primo giorno in palestra dovrà lavorare per costruire la chimica per affrontare una stagione lunga e complessa“. foto Emma Villas Aubay Siena Anche Cisterna si sta rinnovando in tutti i reparti. “Anche loro ho sentito che stanno allestendo una buona squadra. Per me lo scorso anno è stata una stagione non facilissima, perché spesso avrei voluto trovare maggiore spazio. Ho recuperato ritagliandomi una parentesi nei playoff, e questo ha fatto sì che il bilancio fosse sicuramente positivo“. Poi è arrivata la chiamata in nazionale. “L’esperienza è andata bene e lavorare con De Giorgi è stato un modo per farmi conoscere anche da chi sceglie quali siano i giocatori per l’azzurro durante tutta la stagione. Credo di aver portato la mia voglia di mettermi a disposizione, oltre all’entusiasmo di indossare di nuovo quella maglia. Spero ci saranno altre occasioni“. Mi dica se è felice di tornare in Toscana. Sono già pronti i pullman di tifosi e amici? “Sicuramente saranno più comodi, ma loro sono capaci di seguirmi ovunque. In generale sono felice di essere rimasto nella massima serie. E di giocare in un club prestigioso. Negli anni non ho particolarmente sofferto la lontananza da casa perché è il mio lavoro e ci sono abituato. Nei prossimi anni potrei accettare ancora proposte come quella della Francia, credo siano occasioni di crescita personale e professionale“. LEGGI TUTTO