consigliato per te

  • in

    Siena, Omar Pelillo e Simone Cruciani completano lo staff tecnico

    Di Redazione Omar Pelillo e Simone Cruciani faranno parte dello staff tecnico della Emma Villas Aubay Siena nella prossima stagione. Pelillo sarà secondo allenatore e preparatore atletico, Cruciani avrà il ruolo di scoutman e sarà anche assistente con un ruolo tecnico. Per il primo sarà la settima stagione in maglia senese, mentre Cruciani torna a Siena a distanza di quattro anni e dopo le tre stagioni già vissute nella società toscana. Afferma Omar Pelillo: “Ringrazio il Presidente Giammarco Bisogno, il vicepresidente Fabio Mechini e ovviamente anche coach Paolo Montagnani per la fiducia che ripongono in me. Per me la Emma Villas Aubay Siena è come una famiglia, mi sento questa maglia come tatuata addosso. Mi viene data la possibilità di tornare a fare il secondo allenatore, un ruolo che ho già rivestito con coach Graziosi e con coach Spanakis, e ne sono felice. Con coach Paolo Montagnani c’è un grandissimo rapporto, è un piacere lavorare con lui e c’è veramente un ottimo affiatamento. Così come devo dire che il lavoro va benissimo con tutto lo staff di Siena, anche per quel che riguarda lo staff medico e fisioterapico“. “La squadra allestita per il prossimo campionato mi piace – continua il vice allenatore – credo che potrà darci delle buone soddisfazioni e che possa far vedere una buona pallavolo. Ci troveremo davanti le migliori squadre del mondo. Il nostro team sarà composto da tanti giocatori nuovi, ci sarà bisogno di un po’ di tempo per assemblare la squadra. I ragazzi stanno comunque già lavorando e seguendo il programma prestabilito“. “Questo club – conclude Pelillo – merita di stare in Superlega. Ci eravamo già arrivati, ma in quella occasione il campo decretò una retrocessione in A2. Come struttura e organizzazione ritengo che la Emma Villas Aubay Siena debba stare nella massima categoria, quest’anno sarà importante per una conferma e per la permanenza nella massima serie“. “Sono molto contento di riprendere da dove avevo lasciato quattro anni fa – sono le parole di Simone Cruciani –. Per me è un grande onore tornare alla Emma Villas Aubay Siena. Devo dire che ho atteso questo momento e ho sperato che arrivasse. Sono veramente felice. Ho infatti sempre sperato che quello con il team biancoblu fosse stato solamente un arrivederci e così alla fine è stato, questa squadra io l’ho sempre portata nel cuore“. “Ricordo tre anni bellissimi a Siena – aggiunge Cruciani – culminati con la promozione in Superlega nel 2018. E ovviamente ricordo il grande lavoro fatto insieme a Luigi Banella nel settore giovanile. Tornare adesso è per me un grandissimo stimolo. In questi anni ho fatto altre esperienze e sono cresciuto anche con la Nazionale, un percorso che va avanti da cinque anni e per il quale ringrazio tanto Vincenzo Fanizza. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti e prestigiosi, penso alla medaglia d’oro agli Europei Under 22 e al terzo posto ai Giochi del Mediterraneo. Si tratta di esperienze che ti permettono di crescere, di migliorare e di imparare tanto“. “La squadra di quest’anno della Emma Villas Aubay Siena – conclude lo scoutman – è formata da giocatori di grande esperienza e con un ottimo curriculum. Speriamo di poter disputare un campionato che emozioni e che appassioni i tifosi senesi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via martedì 9 agosto la preparazione dell’Itas Trentino

    Di Redazione Meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione 2022-23 dell’Itas Trentino. L’inizio della preparazione pre-campionato della squadra di Superlega è infatti fissato per il pomeriggio di martedì 9 agosto alla BLM Group Arena di Trento. Con tutta probabilità, per quella data saranno pochi i giocatori della nuova rosa già a disposizione di Angelo Lorenzetti: il capitano Matey Kaziyski sarà l’unico elemento di continuità rispetto al recente passato, visto che insieme a lui ci saranno solo i volti nuovi Donovan Dzavoronok e Domenico Pace, il rientrante Gabriele Nelli e il giovane promosso dal vivaio Niccolò Depalma. Tutti gli altri potrebbero essere verosimilmente impegnati con le rispettive nazionali, anche se per avere effettive conferme bisognerà attendere le convocazioni per le prossime settimane da parte delle selezioni di Italia (Seniores e Juniores), Belgio e Serbia. Nel primo periodo di attività al gruppo verranno quindi sicuramente aggregati una decina di elementi della rosa giovanile che da ottobre disputerà nuovamente il Campionato di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley. Lo staff tecnico che coadiuverà il tecnico marchigiano sin dal giorno del raduno sarà composto dall’assistant coach Francesco Petrella, dallo scoutman Fabio Dalla Fina, dal fisioterapista Luca Pirani e dal preparatore atletico Lorenzo Barbieri, reduce da due mesi di lavoro con la nazionale coreana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Falivene: “Abbiamo Baranowicz e una scommessa da vincere”

    Di Redazione Quello che si appresta a vivere sarà il suo 16esimo anno di presidenza. Da Latina a Cisterna il passo è stato breve e deciso, soprattutto quando di mezzo c’è la voglia di continuare a contribuire a fare grande la pallavolo nella nostra amata terra pontina: “A Cisterna stiamo benissimo, c’è una comunità che ci segue e vuole bene. Noi, come in ogni stagione che si rispetti, vogliamo divertirci e far divertire”. Gianrio Falivene è lo storico presidente di un sodalizio pronto a ripartire per una nuova ed entusiasmante stagione in Superlega: “Personalmente ho sempre detto al nostro direttore sportivo, Candido Grande, che sarebbe stato a mio avviso giusto ed importante ripartire dal palleggiatore. Tutti noi conosciamo le qualità umane e tecniche di Michele Baranowicz: il fatto che resti con noi altre due stagioni è motivo di grande soddisfazione per me”. Intorno a lui ruoterà una squadra giovane, costruita con certosina pazienza e oculatezza dal diesse Grande e dal tecnico Fabio Soli: “Guardando la nostra rosa – ha proseguito il massimo dirigente della Top Volley Cisterna – si potrebbe parlare di scommessa da vincere. Magari è così, ma vi posso assicurare che ci siamo mossi sul mercato con intelligenza, scegliendo profili che potessero fare al caso nostro e sui quali, chiaramente, investire. Non parlerei, dunque, di scommesse vere e proprie, bensì di un nuovo progetto che possa giovare alla nostra come alla loro crescita”. I risultati della passata stagione uno stimolo in più per cercare di ripetersi o, magari, provare a fare anche meglio: “Dobbiamo stare calmi e sereni – ha chiarito Falivene – L’obiettivo principale è quello di una salvezza tranquilla, da raggiungere giocando quella pallavolo che nella passata stagione ci ha permesso di ottenere degli ottimi risultati. La speranza, poi, è di avere anche una vetrina continentale, ma questo non dipende da noi. Ci siamo proposti di ospitare un mini torneo che consenta alla squadra vincitrice di accedere alla Challenge Cup. Stiamo aspettando una risposta dalla Federazione Internazionale. Non vi nascondo che per noi, ma soprattutto per tutta la comunità di Cisterna e della nostra provincia, una vetrina europea sarebbe di vitale importanza. Quello che dovevamo fare, l’abbiamo fatto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze, dopo la VNL… la Lube: “Vengo a Civitanova con un piano ben preciso”

    Di Redazione Dopo i meritati festeggiamenti per la vittoria della VNL con la sua Nazionale, il nuovo centrale biancorosso Barthelemy Chinenyeze, già campione olimpico con i Blues a Tokyo, prosegue la sua ascesa nella pallavolo internazionale e dalla sua residenza francese invia anche messaggi carichi d’orgoglio alla Cucine Lube Civitanova. Un volley spettacolare e concreto, ma anche coreografie mai viste prima in occasione degli ingressi in campo di “Babar” e compagni, come nel caso della simulazione di touchdown prima della Finalissima con gli States, segno distintivo della sicurezza nei propri mezzi del gruppo che ha trionfato e, in particolare, dell’atleta pronto a vestire la maglia dei campioni d’Italia. Barthelemy Chinenyeze: “Sono ancora euforico per la vittoria della VNL. Giocare a questi livelli mi fa crescere. Per me è stato molto coinvolgente realizzare insieme ai compagni degli ingressi in campo fuori dagli schemi, ma il meglio di noi lo abbiamo dato in gara. Partita dopo partita ho avuto sempre più responsabilità. Sono esperienze che mi aiuteranno in vista della prossima stagione con la Cucine Lube. Sono entusiasta, conosco bene la SuperLega e intendo dare il massimo! Vengo alla Lube con un piano ben preciso, voglio vincere ed essere un campione! Non userò la maglia numero 1 come al solito, ma a caricarmi ci penserà il 10 sulla schiena, un omaggio ai grandi fuoriclasse del calcio come Zinedine Zidane e Kylian Mbappe! Dopo la Semifinale della VNL ho parlato con alcuni dei miei futuri compagni italiani e ci siamo detti di rivederci presto. Il roster della Lube vanta un buon mix di atleti esperti e di giovani dalle qualità già note, possiamo farci valere! Da dj ufficiale della nazionale francese e aspirante dj dei campioni d’Italia dedico a Civitanova ‘Sarà perché ti amo!’, la stessa canzone che ha accompagnato l’ingresso in campo della Francia contro l’Italia pochi giorni fa”.  (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega, per la Lube riconoscimenti individuali per Gabi Garcia e Simon

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha divulgato l’elenco dei Premi e delle classifiche di rendimento della stagione 2021/22 di Serie A Credem Banca. Tra gli atleti in cima alle graduatorie figurano Gabi Garcia Fernandez, opposto portoricano della Cucine Lube e leader dei servizi in base alla media ponderata, ma anche l’ex centrale biancorosso  Robertlandy Simon (ora a Piacenza), già premiato come MVP dei Play Off Scudetto dopo la vittoria del titolo dei cucinieri e ora riconosciuto miglior centrale dell’ultima annata. I due ex compagni, rispettivamente negli States e a Cuba in questi giorni, hanno accolto la notizia con molta soddisfazione.

    L’opposto biancorosso Gaby Garcia Fernandez: “Questa è una giornata magnifica che arriva dopo una stagione grandiosa. Il percorso alla Lube mi sta regalando dei passi avanti notevoli nella mia carriera e nella mia vita. Quest’estate sto lavorando sodo con la nazionale per essere ancora più incisivo con Civitanova. Questo premio è fantastico, sono grato alla Lega Pallavolo Serie A. La mia avventura esaltante in Italia continua. Il Club ha allestito una squadra giovane e ricca di talento con l’ausilio di atleti esperti e vincenti. Non vedo l’ora di lottare in campo e difendere lo Scudetto”.

    L’ex centrale biancorosso Robertlandy Simon: “Nonostante tutte le difficoltà di una stagione complessa, il buon lavoro fatto da me e la squadra ha fruttato uno Scudetto e ora questo riconoscimento individuale. Gioco sempre per il gruppo, ma sono contento di contribuire ai successi e. Quest’anno ancora di più perché è stato l’ultimo in biancorosso. Conta soprattutto aver aiutato la Lube a vincere la terza SuperLega consecutiva. A essere sincero non mi aspettavo il premio di MVP in Finale Play Off e non mi aspettavo questo ulteriore attestato che dedico alla mia famiglia, in particolare alle mie figlie, ma anche ai compagni e alle tante persone che mi sostenevano”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucconi e il Premio Kuznetsov: “Puntavo a finire tra i primi 5, e invece…”

    Di Redazione I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club. Un premio anche per il neo opposto della Gioiella Prisma Taranto, lo scorso anno in forza ad Aci Castello: Manuele Lucconi ha conquistato il Premio “Andrej Kuznetsov” come Miglior realizzatore in assoluto per la serie A3.  Le sue parole alla notizia della vittoria del prestigioso premio personale: “Sono molto felice di aver ottenuto questo premio, riconoscimento per il lavoro quotidiano svolto sin dall’inizio della stagione: mi ero prefissato di riuscire ad entrare nella top 5 dei realizzatori, poi con tanto lavoro e anche un po’ di fortuna è arrivato questo risultato di cui sono molto fiero e spero di poter migliorare sempre di più quanto di buono fatto finora, ringrazio come sempre il gruppo squadra, senza il quale nulla sarebbe stato possibile” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Lorenzetti a Michieletto, da Mozic a Leon, ecco tutti i premi di Lega

    Di Redazione I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club. Già premiati durante la Presentazione della Stagione e Calendari i migliori arbitri di Serie A, ovvero Andrea Puecher per la SuperLega Credem Banca e Antonella Verrascina per la Serie A2 e A3 Credem Banca. Il premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”, giunto alla sesta edizione, è stato assegnato invece a Maurizio Colantoni. Già consegnati anche i tre palloni d’oro dedicati ai migliori uffici stampa dei club: i vincitori del “Premio Stracca” sono stati Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca, Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca e Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca. Di seguito l’elenco completo dei Premi. 32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaVincenzo Mastrangelo (Conad Reggio Emilia) per la Serie A2 Credem BancaDante Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaKristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem BancaMattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem BancaArinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem BancaManuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca Classifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley) Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaAndrea PuecherPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaAntonella Verrascina Premio “Roberto Stracca” – Migliori uffici stampaGian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem BancaMario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem BancaMauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”Maurizio Colantoni (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finoli conserva il 10, l’1 è di Pinali: tutti i numeri di Siena

    Di Redazione I giocatori che comporranno nella prossima stagione il roster della Emma Villas Aubay Siena hanno scelto il numero di maglia per il prossimo campionato, che il team senese disputerà in Superlega. Federico Pereyra ha scelto il numero 11, diverso da quello della sua unica esperienza italiana fino a questo momento, nel 2012-2013 a Brolo in Serie A2, quando aveva invece il numero 9. Giulio Pinali si prende l’1 che ha indossato con la maglia della nazionale italiana mentre a Trento lo scorso anno aveva il 10 e in precedenza aveva indossato il 14 a Ravenna e l’8 a Modena. Capitolo palleggiatori: l’argentino Juan Ignacio Finoli ha scelto il 10 che lo ha accompagnato nelle sue avventure prima a Catania (nel suo secondo anno nella società etnea) e poi nel biennio a Bergamo. Un numero di maglia che gli ha portato fortuna dato che Finoli è riuscito a mostrare tutte le sue qualità facendo vedere nelle ultime stagioni di essere uno dei migliori palleggiatori della categoria. Riccardo Pinelli va invece a prendersi la maglia numero 9, che sulle sue spalle manca dalla stagione 2016-2017 quando militava a Tuscania. Nelle ultime stagioni, quando ha giocato ad Aversa, Verona, Reggio Emilia e Siena ha alternato i numeri 1 e 7, e alla Emma Villas Aubay nella scorsa stagione ha indossato il numero 1. Tra gli schiacciatori Nemanja Petric si tiene il numero 4 che ha avuto prima nei suoi tre anni a Perugia e poi nei suoi quattro anni a Modena (mentre a Milano ha indossato il 9). Il Nazionale olandese Van Garderen indosserà il 3, da lui avuto sia a Trento che nella scorsa stagione a Modena. Swan Ngapeth ha optato per il 12, mentre Giacomo Raffaelli avrà il 7 che aveva a Ravenna (a Siena nella stagione 2015-2016 aveva invece il numero 6). Per Fabio Ricci al centro il numero 2, con cui lo abbiamo visto per cinque stagioni a Perugia. Daniele Mazzone indosserà il 18, da lui mai abbandonato dal 2014-2015 e tenuto pure sia nei suoi due anni a Trento che nei suoi cinque a Modena. Omar Biglino si prende l’8 già da lui avuto a Perugia e anche nella scorsa stagione a Motta di Livenza. Vedremo poi in campo Federico Bonami con il numero 6, che aveva prima a Tuscania e poi anche a Sora nella stagione 2018-2019 (nei tre anni vissuti a Verona aveva optato per il 29). Filippo Pochini avrà l’immancabile 13, indossato a Taranto, a Mondovì, a Livorno e anche a Siena nella stagione 2017-2018 che culminò con la vittoria del campionato di Serie A2 e con la promozione in Superlega. I giovani Alessio Fontani, Federico Pellegrini e Alessandro Augero hanno optato rispettivamente per il 14, il 15 ed il 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO