consigliato per te

  • in

    Piacenza, Scanferla: “Domenica a Trento in Gara 1 sarà importante giocare la nostra pallavolo”

    Quando manca poco più di una settimana a Gara 2 della Semifinale Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trentino che si giocherà al PalabancaSport domenica 13 aprile (ore 18.00) e sono già un migliaio i biglietti venduti in prevendita. Domenica a Trento per Gara 1 saranno un centinaio di Lupi Biancorossi che seguiranno la squadra.

    Leonardo Scanferla (libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sappiamo che ci attende una semifinale complicata, Trento ha fatto vedere tutto il suo valore durante la Regular Season ma sappiamo bene anche il nostro valore e quanto possiamo fare. Domenica a Trento in Gara 1 sarà importante giocare la nostra pallavolo e soprattutto tenere una intensità di gioco importante per tutta la gara, le capacità per farlo le abbiamo, credo che determinante potrà essere la battuta. Il fatto che a Trento ci saranno tanti nostri tifosi è molto bello, la serie è lunga, bisognerà avere pazienza”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off 5° posto, Padova di scena al PalaPanini. Cuttini: “È un’opportunità di crescita”

    Dopo alcune settimane senza impegni ufficiali, Sonepar Padova si appresta a tornare in campo per la prima giornata dei play off per il quinto posto. Domenica 6 aprile, alle ore 18.00, la compagine bianconera affronterà in trasferta Valsa Group Modena al PalaSport G. Panini. La sfida sarà trasmessa in diretta su VBTV. 

    La formazione guidata da coach Jacopo Cuttini affronta questa nuova fase della stagione con un obiettivo chiaro: coniugare competitività e valorizzazione del gruppo. “Negli ultimi anni abbiamo sempre vissuto i play off 5° posto come un’opportunità di crescita e di valorizzazione di ciascun atleta del roster”, spiega il tecnico bianconero. “Vogliamo essere il più competitivi possibile, ma anche dare spazio a quei giocatori che durante la stagione hanno avuto meno opportunità. È una scelta che facciamo ogni anno. È giusto e doveroso dare valore a questi ragazzi, riconoscere il loro impegno e testarne la crescita in un contesto competitivo”.

    L’avversario di domenica sarà una Modena che, soprattutto in casa, può rivelarsi particolarmente insidiosa. “Modena ha un organico di alto livello e, in particolare di fronte al proprio pubblico, sa essere ancora più temibile”, aggiunge Cuttini. “Il nostro principale focus dovrà essere sulla loro battuta, che è molto efficace. Scenderemo in campo con una configurazione diversa rispetto alla regular season e questo sarà un test per il nostro sistema di ricezione. Affrontare tuttavia squadre del calibro di Modena, Milano e le altre avversarie ci permetterà di capire il livello di preparazione e il potenziale dei ragazzi”.

    Anche il secondo allenatore di Padova, coach Alberto Salmaso, sottolinea come l’impegno della squadra sarà fondamentale per affrontare un avversario come Modena: “Se il loro servizio entra in partita, può fare davvero male: hanno battitori che sanno essere molto efficaci e incisivi. Sarà una prova importante per il nostro cambio palla: trovare soluzioni contro una battuta così aggressiva sarà fondamentale. La partita potrebbe decidersi proprio lì, perché se soffriamo troppo in ricezione diventa complicato rimanere in gara. Se invece riusciamo a mantenere equilibrio, potremo giocarci una buona partita”.

    Dopo l’esperienza internazionale nel torneo di Dubai e l’allenamento congiunto con Prata, la squadra si presenta con la voglia di tornare a misurarsi in una partita ufficiale. “Noi puntiamo molto sul lavoro e sull’intensità degli allenamenti in palestra, ciò implica un notevole dispendio di energie fisiche e mentali. Tuttavia, il nostro approccio, che prevede di dare più spazio ad alcuni giocatori, porta con sé un vantaggio: questi atleti hanno una spinta emotiva e motivazionale molto forte, vogliono mettersi in mostra e dimostrare il loro valore. Questa carica mentale può tradursi anche in una maggiore brillantezza fisica”.

    Anche Salmaso conferma che il gruppo è pronto a tornare in campo con grinta e determinazione: “Ora che si avvicina il ritorno in campo, c’è sicuramente un entusiasmo diverso. La settimana di preparazione è stata più semplice da affrontare proprio perché domenica si gioca. Il gruppo ha un buon atteggiamento e c’è voglia di misurarsi di nuovo con una partita vera”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Paolo Cozzi analizza pregi e difetti di Trento, Piacenza, Perugia e Civitanova

    Tutto pronto per le semifinali di Superlega, che cosi come i quarti si preannunciano molto incerte e combattute. Le squadre hanno avuto un periodo insolitamente lungo per preparare la serie, con la possibilità di lavorare sia dal punto di vista tecnico-tattico che da quello fisico, quindi ci aspettiamo quattro squadre vicine al loro 100% pronte a non trascurare nessun dettaglio nella corsa alle Finals.

    Certo, l’infortunio occorso a Balaso mina un po’ le sicurezze in seconda linea di Civitanova e carica Bisotto di molte responsabilità, ma la linea di ricezione marchigiana è migliorata molto nel corso della stagione e sembra comunque ben rodata. Ma veniamo all’analisi delle due semifinali partendo da Trento Piacenza.

    TRENTO vs PIACENZAPronostico della serie: 3-2

    Trento arriva da un periodo non brillantissimo dopo un finale di regular season da applausi. La sconfitta in Copa Cev e le troppe fatiche contro una motivata Cisterna sollevano qualche dubbio sulla tenuta di un gruppo che già sa di cambiare allenatore la prossima stagione. Certo la voglia di scudetto di Sbertoli, Lavia e Michieletto è tanta. Basterà per superare quelle difficoltà che spesso hanno attanagliato la squadra di Soli nei momenti clou in questi due anni?

    Con ricezione buona il palleggiatore milanese fa girare bene i suoi attaccanti forzando molto il gioco al centro (primo tempo – pipe) per scaricare un po’ di pressione sui suoi laterali. In regular season hanno sempre battuto Piacenza grazie al proprio muro, mentre hanno faticato molto in ricezione. Da tenere d’occhio la prova di Rychlicki, molto altalenante nella stagione, con punte di assoluta bravura alternate a partite davvero sottotono.

    Quello che manca forse a Trento è un giocatore determinante non solo in attacco ma anche al servizio nei momenti topici. Riuscirà Michieletto a vestire i panni di superman e a guidare i suoi fino alla finale?

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️

    Pausa importante per Piacenza che in queste due settimane ha avuto modo di lavorare con serenità e conoscere meglio i dettami del nuovo coach Travica. Dopo una parte di stagione deludente, c’è ora tanta fiducia e la possibilità di fare il colpaccio non è poi così remota. Brizard nei quarti è sembrato essere meno “solitario” e più a disposizione della squadra, Maar e Mandiraci sono parsi in condizioni fisiche pazzesche, Simon e Galassi al centro sono garanzia di punti e di preoccupazioni per il muro avversario.

    Qualcosa manca a muro anche se Brizard e Maar sanno essere molto pericolosi, mentre la ricezione potrebbe essere il tallone d’Achille della squadra che spesso è andata in difficoltà.

    Fondamentale top è invece la battuta, che spesso ha risolto situazioni complicate, con Romanò fra i migliori della Superlega. E se il nostro opposto della nazionale dovesse attaccare intorno al 50% di positività, ecco che per Piacenza sognare in grande sarebbe più facile.

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    Foto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza­­­­

    PERUGIA vs CIVITANOVAPronostico della serie: 3-1

    Con le Finals di Champions già conquistate, la Perugia di Lorenzetti ha avuto modo di preparare al meglio l’appuntamento con Civitanova, ricordandosi bene che proprio i marchigiani sono stati una delle poche squadre a batterli aprendo una piccola crisi di risultati fra gennaio e febbraio.

    Nei due scontri in campionato Perugia ha sempre faticato a muro e in ricezione, ma Loser al centro della rete nel corso degli ultimi match è cresciuto molto, anche se l’assenza di Russo, specialista nel fondamentale, regala qualcosa agli avversari. Se Solè e Loser portano comunque punti preziosi al centro, è dai lati che passa il gioco di Perugia con Plotnytskyi che è il vero trascinatore del gruppo ben coadiuvato da Ben Tara. Qualche alto e basso per Semeniuk, ma la classe cristallina del polacco non è in discussione. E poi Perugia può contare in panchina su un Ishikawa che certo riserva non è.

    A Giannelli quindi il compito di tenere attivi tutti i suoi attaccanti, sapendo già in partenza che contro i battitori della Lube ci sarà da correre.

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    foto Lega Volley

    Civitanova, uscita a testa alta da un quarto di Finale contro Milano che poteva essere molto insidioso, è una squadra giovane cresciuta molto sotto la guida di Medei e che ha in Bottolo il giocatore che ha fatto il salto di qualità più importante. Certo, l’assenza di Balaso complica un po’ i piani dei marchigiani, ma se Nikolov e soprattutto Lagumdzija riusciranno ad attaccare con continuità ed efficienza, ecco che la semifinale potrebbe aprirsi di colpo.

    In una squadra di giovani è piaciuto molto anche Boninfante, al suo primo anno da assoluto protagonista e già molto maturo in regia: riuscirà ad esaltare Chinenyeze in attacco e a dare continuità al duo Podrascanin-Gargiulo? Dal centro potrebbero passare molte delle speranze Lube.

    Se il muro resta fondamentale ben fatto, è comunque la battuta l’arma in più di questa squadra che spesso ha creato break vincenti proprio partendo dalla spinta dai 9 metri.

    Attacco ⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    foto Lega Volley

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Perugia-Civitanova, Mattia Gottardo si aggrega al gruppo biancorosso

    I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube Civitanova mette ancora più vigore in palestra e lo fa per compensare l’assenza di Fabio Balaso in vista dell’esordio nella serie di Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca al meglio delle cinque partite. Gara 1 al PalaBarton Energy è in programma sabato 5 aprile, alle 20.30, con diretta Rai Sport, DAZN, Volleyball TV e Radio Arancia. Numerosi i tifosi Predators che intendono seguire la squadra in Umbria.

    Già da mercoledì un ex biancorosso si è aggregato al gruppo per aiutare i marchigiani nel 6 contro 6 in palestra. Reduce dalla stagione in Serie A2 Credem Banca con la maglia della Conad Reggio Emilia, lo schiacciatore di scuola patavina Mattia Gottardo, con varie esperienze da libero, si allena in pianta stabile con i cucinieri per tenere alto il livello del team di Giampaolo Medei. Un supporto prezioso in una fase del torneo in cui i campioni di Coppa Italia non possono permettersi di abbassare il ritmo di gioco.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar tra passato, futuro, famiglia (si sposa) e Trento: “L’avversaria peggiore, ma…”

    Prendi un ragazzo di 22 anni che arriva in Italia, a Padova, direttamente dal Canada. Capisci subito che ha un’energia speciale, fatta più di quello che non è ancora, ma che saltuariamente ti mostra in campo, che di quello che poi sarà il suo vissuto negli anni successivi. Questo ragazzo fa un percorso, articolato tra alcune delle piazze più importanti della Superlega, parliamo di Verona, Milano, Cisterna. Arriva a Monza, gioca dei playoff meravigliosi, tra esplosioni di gioia, rabbia agonistica, palloni che pensi possano saltare per aria e un tormento interiore, che è la sua cifra. 

    L’arrivo a Piacenza di Stephen Maar è forse l’ultima fase di questa evoluzione complessa, durata otto anni (per la parentesi russa alla Dinamo Mosca ci arriviamo) e nella quale lo schiacciatore oggi tira qualche somma, un po’ perché a trent’anni tutto appare più chiaro, tutto prende una forma diversa, e forse perché si è pronti per essere ciò che veramente si vuole essere da grandi, con o senza la pallavolo davanti:

    “Ho trovato la mia tranquillità, il mio mondo. Per tanti anni sono andato avanti, girando il mondo e vivendo anni molto intensamente. Per la prima volta quest’anno la mia famiglia avrà la priorità rispetto a tutto e in estate voglio spendere un po’ di tempo assieme a loro”.

    Ha annunciato il matrimonio con la sua compagna Molly Lohman, pallavolista, solo qualche settimana fa. Vi sposerete in Italia?

    “Le ho chiesto di sposarci in un pomeriggio sul Lago di Garda. Ma per ora non abbiamo i dettagli precisi anche perché dobbiamo incrociare le agende e i programmi. Adesso che mi fa pensare, sarebbe proprio bello se ci sposassimo in Italia (ride n.d.r.)”.

    Anche perché l’Italia è stata la sua fortuna Maar. Ma anche per noi averla nel campionato italiano.

    “Un bel viaggio, lungo otto stagioni, che comprende anche la mia parentesi russa. Ho giocato in tantissime città e ho considerato casa ogni luogo in cui sono stato. Ognuno di quei luoghi mi ha lasciato qualcosa, dalle persone, alle esperienze”.

    Quella che ricorda per un motivo particolare?

    “Credo Cisterna. È stato un anno molto particolare, dopo Milano e prima della proposta di Monza, dove poi ho trascorso tre anni della mia vita. Era un contesto molto piccolo, una città molto vivibile e una squadra capitanata da Fabio Soli e da uno staff, ricordo su tutti Gioele Rosellini, con cui ho lavorato molto bene. La pallavolo era seguitissima ed è stata la prima volta in Italia in cui le persone con cui avevo a che fare nella quotidianità, parlo magari del panettiere o dei ragazzi o ragazze che trovavo al supermercato, poi le ritrovavo sugli spalti a tifare la domenica”.

    Si ricorda il Maar di Padova invece? Arrivato con tante novità a Padova? 

    “Ricordo una squadra completamente nuova, che fece un inizio di campionato incredibile. Peccato perché poi ci siamo persi durante l’anno. Ma ripeto, la casa per me è ovunque in Italia”.

    Ora la casa è Piacenza. Un anno che è stato letteralmente una montagna russa.

    “Un anno in cui questo weekend cominceremo un importante semifinale contro Trento, e a cui teniamo davvero molto”.

    Dall’arrivo di Travica, Piacenza sembra avere una luce nuova.

    “Ogni cambio porta con sé uno scossone, o meglio, una reazione. Il periodo di difficoltà precedente ci ha fatto riflettere e c’è stata come pensavo e dicevo una reazione da parte di tutti. Ora tutti ci crediamo un po’ di più. Certo, Trento è l’avversaria che nessuno vorrebbe ritrovare in semifinale, anche perché è stata la migliore della regular season. Io ora non penso più a chi mi ritroverò di fronte, ma a come lo affronterò”.

    foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    La affronterà, mi permetto di dire in una condizione mentale diversa.

    “Cosa intende?”

    La rivedo in campo con una serenità che non conoscevo.

    “Sì, è un bel momento della mia vita”.

    Stephen Maar pensava di arrivare fino a qui quando studiava alla McMaster University?

    “Non pensavo di avere fino a qui. Ho tanta gratitudine per tutti coloro che mi hanno permesso di fare un percorso, la mia strada. Ho studiato, ho aperto la mente a tutto ciò che mi è stato insegnato e ritrovarmi oggi a questo punto mi rende davvero orgoglioso”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Gara1 Perugia-Civitanova, Bisotto: “Avverto la grande responsabilità, ma è una chance da cogliere”

    Da riserva di lusso a titolare nella serie delle Semifinali Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Il libero biancorosso Francesco Bisotto ha superato l’agitazione iniziale e ora si professa pronto per sostituire il capitano Fabio Balaso, out per almeno un mese e impossibilitato a disputare i faccia a faccia con Giannelli e compagni. Gara 1 è imminente, si gioca sabato 5 aprile (ore 20.30) al PalaBarton Energy. In palio l’accesso alla serie di Finale tricolore e un pass per la Champions League che andrà di diritto alle due finaliste dei Play Off, ma che sarà garantito anche alla vincitrice della contesa per il 3° Posto. Con tono squillante e un’espressione energica, Bisotto parla liberamente delle sue sensazioni.

    Francesco Bisotto (libero Cucine Lube Civitanova): “Ovviamente sono molto dispiaciuto per quello che sta vivendo Fabio. Il nostro è un gruppo unito, siamo legati ed è stato uno choc per tutti il suo infortunio. Le Semifinali Scudetto sono alle porte e quindi non possiamo fermarci troppo a pensare. Avverto la grande responsabilità di affrontare da titolare la serie con Perugia, ma al tempo stesso vivo questo momento come una chance da cogliere per mettermi alla prova e divertirmi in campo con sfide di alto livello. Ci faremo trovare concentrarti per giocare nel miglior modo possibile”.

    “Di solito non faccio caso ai corsi e ricorsi del destino, ma sto iniziando a rifletterci visto che ho esordito lo scorso anno in SuperLega al PalaBarton Energy, ho avuto l’opportunità di giocare un set intero sempre sul campo dei Block Devils nell’ultima Regular Season e inizierò le Semifinali tricolore da titolare sullo stesso taraflex…magari un “Gratta e vinci” a Perugia prima o poi lo comprerò! Con Fabio ancora non ho parlato della partita, ma lo faremo e sarà utile anche se in quanto a motivazioni sono già messo bene! Il dg dice che sono un clone del capitano? Sicuramente allude all’etica del lavoro perché entrambi ci fermiamo spesso in palestra per esercizi extra al fine di migliorare”.

    “Ho la fortuna di poter studiare l’abilità in ricezione e le risposte di Fabio, ma anche la sua capacità di voltare subito pagina dopo un punto conquistato dagli avversari. So che sabato dovremo rimboccarci le maniche in ricezione, soprattutto contro Plotnytskyi e Ben Tara. Tutti mi ripetono di godermi questa serie e di non pensare troppo. Mi troverò a mio agio con i compagni, che sono anche amici; ovviamente dovremo prendere le misure nei meccanismi difensivi. Mi sento migliorato tecnicamente in questo biennio e ho acquisito tanta sicurezza!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Piacenza impegnata a Trento. Galassi: “La serie è lunga, ci vorrà pazienza”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 6 aprile (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) al ilT quotidiano Arena di Trento per affrontare Itas Trentino in Gara 1 delle Semifinali Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.

    Si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto, chi perde giocherà la Finale 3° e 4° posto che vale per la vincente il pass per la Champions League.

    Le due squadre si sono già affrontare in tre occasioni nei Play Off Scudetto: nella stagione 2020-2021 ai Quarti di Finale e i trentini vinsero la serie per 2-0; nella stagione 2021-2022 sempre ai Quarti e Trento si impose per 2-1 nella serie. L’ultima sfida nei Play Off Scudetto risale alla stagione 2022-2023, in Semifinale Piacenza portò Trento a Gara 5 dopo aver perso le prime due partite ma alla fine in Finale andarono i dolomitici.

    Sfida numero 24 quella in arrivo contro la formazione trentina, che ha chiuso la Regular Season al primo posto e nei Quarti di Finale ha superato Cisterna per 3-1 nella serie, Sono 23 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. In questa stagione in Regular Season Trento ha vinto entrambe le gare, all’andata al PalabancaSport per 3-1, al ritorno a Trento in rimonta per 3-2.

    Il bilancio è di 17 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso ad esultare.

    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Altre due sole partite tra le due squadre sono chiuse al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021 e a vincere fu Trento, gara di ritorno della Regular Season della stagione in corso e a vincere è stata Trento.

    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13.

    Gianluca Galassi: “Stiamo bene, Trento è una grandissima squadra e la serie è lunga, ci vorrà tanta pazienza. Trento come noi, come tutte le squadre qualche punto debole lo ha, dobbiamo essere bravi a sfruttarli e soprattutto essere bravi a utilizzare le nostre carte migliori per il sogno della finale scudetto. La battuta sarà importante ma lo saranno anche muro e difesa, contro Verona abbiamo compiuto un grande salto di qualità in un aspetto in cui nel girone di ritorno non ci eravamo espressi ad alti livelli. La formazione di Trento è favorita perché in stagione regolare ha dimostrato di essere la più forte ma noi potremo scendere in campo senza la pressione con cui devono fare i conti loro”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, Zhukouski: “Sarà molto interessante confrontarci, ma Grottazzolina è pronta”

    A grandi passi si avvicina l’esordio della Yuasa Battery Grottazzolina nei Playoff 5° posto, validi per ottenere il pass per l’Europa. Un ulteriore step per la storia del volley a Grottazzolina pronta a scrivere l’ennesimo capitolo di una stagione senza dubbio indimenticabile. Tra i protagonisti di questa meravigliosa annata c’è Tsimafei Zhukouski che ha diretto le operazioni della Yuasa con l’esperienza maturata a lungo in Italia ma anche all’estero, con grande determinazione e grinta.

    Per lui anche la capacità di vivere al meglio il mondo Yuasa ed è stato particolarmente interessante vederlo all’opera con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado “Pupilli” di Grottazzolina nel presentare loro i fondamentali della pallavolo e in particolare, specialità della casa, il palleggio. Con lui anche l’occasione per tastare il polso della Yuasa a pochi giorni dall’esordio (domenica alle 19 a Cisterna) e sullo stato di forma del gruppo. 

    “Sicuramente arriviamo pronti a questo appuntamento. Abbiamo fatto un buon torneo a Dubai e poi qualche giorno di stop che ci ha permesso di ricaricarci. Le altre squadre uscite dai playoff scudetto hanno giocato più gare e sono in una buona forma avendo tenuto il ritmo partita. Sarà come sempre dura perché tutti vogliono puntare all’Europa. Sarà molto interessante confrontarci ma siamo pronti”.

    Squadra che si allena intensamente in questa fase finale della stagione. Obiettivo: chiudere al meglio. “Il clima nello spogliatoio è ottimo, siamo contenti e rilassati: c’è grande serenità e questo aiuta a lavorare bene. Ci divertiamo in allenamento ma lavorando molto bene e intensamente. Arriviamo a questa fase della stagione anche bene dal punto di vista fisico e senza particolari problemi, questa è la cosa più importante”.

    Ampliando lo sguardo all’intera stagione è proprio Tsimafei a disegnare il quadro di un cammino senza dubbio intenso, non facile ma anche ricco di soddisfazioni. “Siamo partiti molto male dal punto di vista dei risultati. Undici gare di fila perse in campionato che diventano 16 aggiungendo le cinque amichevoli fatte. Ma in ogni gara persa non siamo mai crollati, siamo stati sempre molto vicini in ogni set. Non abbiamo mai mollato, aspettando il nostro momento e sapendo che sarebbe arrivato. E’ arrivato con Monza e quello ci ha fatto prendere maggiore confidenza, confermata successivamente dai tre punti contro Modena. Da li abbiamo trovato un bel sistema di gioco, grande continuità e abbiamo preso il via verso la salvezza”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO