consigliato per te

  • in

    Andrea Anastasi: “Il segreto di Perugia? Il turn over”

    Di Redazione

    Il suo ritorno in Italia dopo 12 anni (18 se si considerano solo le squadre di club) non sarebbe potuto essere migliore: Andrea Anastasi è il dominatore della stagione alla guida della Sir Safety Susa Perugia, che finora ha vinto tutte le 24 partite disputate mettendo già in bacheca due trofei, la Del Monte Supercoppa e il Mondiale per Club. Nell’intervista rilasciata a Gian Luca Pasini per la Gazzetta dello Sport, il “Nano” ammette di essere sorpreso: “Sono sincero, mi aspettavo un ritorno molto complicato. Sapevo bene cosa avrei trovato nel campionato italiano“.

    Anastasi è molto lucido nell’individuare la chiave del successo: “Ho parlato con un sacco di persone dello staff e con i giocatori per cercare di capire come potevo aiutare la squadra e cosa non avesse funzionato in passato. Credo che lo scorso anno la squadra fosse arrivata ‘cotta’ nei momenti delicati; mi hanno detto che il problema era fisico e mentale, siamo ripartiti da lì. Come un gruppo che potesse ruotare. Leon mi ha detto che si era dovuto operare per aver giocato troppo: nella squadra di oggi ci sono giocatori che stanno dando tantissimo, ma che vanno gestiti“.

    Via al turn-over, dunque. Una strategia che l’allenatore di Perugia intende confermare anche per il futuro: “Continueremo così per arrivare al meglio alle finali di Coppa Italia a Roma. Abbiamo coinvolto tutti i giocatori, ed è chiaro che i cambi funzionano in una finale solo se prima i giocatori li hai usati“. Ma poi mette in guardia i suoi: “So che siamo molto forti, alcune prestazioni non me le aspettavo, ma so anche che ci stanno aspettando al varco. Faranno tutti il possibile per batterci“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zar avverte Modena: “Abbiamo voglia di riscatto”

    Di Redazione

    Reduci da otto vittorie consecutive tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca, ma con il finale di 2022 macchiato dall’eliminazione nei Quarti di Del Monte Coppa Italia all’Eurosuole Forum per mano dell’Allianz Milano come nella passata stagione, gli uomini di Chicco Blengini guardano avanti perché ad attenderli ci sono due trasferte delicate. 

    Secondi in classifica nella massima serie, i cucinieri affronteranno il primo match del nuovo anno alle 18 di sabato 7 gennaio sul campo del PalaPanini contro la Valsa Group Modena per l’anticipo 3° turno di ritorno della Regular Season.

    “Vedo negli occhi dei miei compagni la voglia di riscatto. L’eliminazione dalla Coppa Italia nella partita contro Milano ancora brucia – avverte Ivan Zaytsev, come riportano le pagine del Corriere Adriatico – . Stiamo lavorando molto per farci trovare pronti per l’impegno di sabato a Modena”.

    “Se riusciremo a mettere in campo l’attuale stato di incazzatura che abbiamo sarà una partita comunque delicata per noi ma che affronteremo con il giusto stato mentale”.

    Martedì 10 gennaio invece i campioni d’Italia saranno di scena in Portogallo, nella tana dello Sport Lisboa e Benfica, con l’intenzione di legittimare il primato nella Pool C del massimo torneo continentale per Club. 

    (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, al via la gestione Botti: “Voglio che sia il mio lavoro a parlare”

    Di Redazione

    Primi allenamenti del 2023 in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Dopo tre giorni di riposo e la soddisfazione di avere centrato la qualificazione alla Final Four di Del Monte Coppa Italia, è ripresa al PalabancaSport la preparazione agli ordini di coach Massimo Botti.

    “La parola d’ordine deve essere entusiasmo – afferma il nuovo allenatore di Piacenza, intervistato da Marcello Tassi per Libertà – . Ho la fortuna di conoscere molto bene l’ambiente, avendolo visto crescere ed essendo cresciuto io stesso con lui: da questo punto di vista parto avvantaggiato. Sono onorato dell’opportunità che mi è stata data dalla società, farò di tutto per ripagarla e già non vedo l’ora che i ragazzi tornino in campo”.

    I biancorossi guardano avanti perché ad attenderli ci sono due trasferte delicate. Quinti in classifica in SuperLega, Brizard e soci affronteranno la prima gara del nuovo anno alle 15.30 di domenica 8 gennaio sul campo del BLM Group Arena di Trento contro l’Itas Trentino per la terza giornata di ritorno della Regular Season, mentre alle 17 (ora italiana) di martedì 10 gennaio, i biancorossi saranno di scena in Romania, nella tana del C.S. Arcada Galati nella gara di andata dei Play Off di Cev Volleyball Cup.

    “Domenica ci attende una sfida difficilissima contro una squadra che in questo momento, dopo Perugia, è forse la più in forma del torneo. Vogliamo sfruttare al meglio questi giorni, allenandoci intensamente e sempre con un occhio rivolto ai giocatori infortunati: il loro recupero sarà molto importante per noi, ma indipendentemente da quello, vogliamo fare una grande partita“.

    Le idee su come impostare il proprio lavoro sono chiare: “La ricezione è uno dei fondamentali sui quali ci concentreremo maggiormente in questi giorni. Con l’attacco di cui disponiamo, se riusciremo a mantenerci solidi in ricezione non potremo che trarne benefici“.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue positivamente il recupero di Lucarelli: il ritorno si avvicina

    Di Redazione

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza informa che l’atleta Ricardo Lucarelli Santos De Souza nella giornata odierna è stato sottoposto ad una visita di controllo dopo l’intervento chirurgico per la lesione al legamento terzo dito della mano destra a seguito di trauma di gioco.

    La visita effettuata presso la Clinica Universitaria di Modena dal Professor Roberto Adani ha certificato il positivo decorso post-operatorio. Una nuova visita di controllo è in programma martedì 17 gennaio.

    L’atleta si era infortunato nel corso del terzo set della gara giocata a Verona il 17 dicembre scorso e valida per la prima giornata di ritorno del campionato di SuperLega.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova torna in palestra in vista delle sfide con Modena e Benfica

    Di Redazione

    Primi allenamenti del 2023 per la Cucine Lube Civitanova. Dopo la sconfitta nei quarti di Coppa Italia, che ha interrotto una serie di 8 vittorie consecutive tra campionato e Champions League, gli uomini di Chicco Blengini guardano avanti perché ad attenderli ci sono due trasferte delicate: i cucinieri affronteranno il primo match del nuovo anno alle 18 di sabato 7 gennaio sul campo del PalaPanini, contro la Valsa Group Modena, per l’anticipo del terzo turno di ritorno della regular season. Alle 21 italiane di martedì 10 gennaio, invece, i campioni d’Italia saranno di scena in Portogallo, nella tana dello Sport Lisboa e Benfica, con l’intenzione di legittimare il primato nella Pool C del massimo torneo continentale per club. 

    Si profila una settimana di lavoro intenso, con una parentesi conviviale in programma mercoledì 4 gennaio alle 20.30 all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, grazie all’iniziativa “We are young, we are strong“. Si tratta della cena di Lube nel Cuore, storico gruppo di tifosi organizzati biancorossi, per brindare al nuovo anno solare insieme ai giocatori e ai tecnici della prima squadra.

    Ecco il programma degli allenamenti della settimana:Lunedì: pesi, tecnicaMartedì: tecnica, tecnicaMercoledì: riposo, tecnicaGiovedì: pesi, tecnicaVenerdì: tecnica, partenzaSabato: tecnica, SuperLega 3ª di ritorno VS Valsa Group (ore 18 al PalaPanini di Modena)Domenica: riposo, pesi + tecnica

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Massaccesi non fa drammi: “Abbiamo toppato una partita. Ora puntiamo alla Champions”

    Di Redazione

    Finale di 2022 decisamente amaro per la Cucine Lube Civitanova, che proprio in quello che sembrava il suo momento migliore ha dovuto fare i conti con la secca sconfitta per mano dell’Allianz Milano, restando fuori dalla Final Four di Del Monte Coppa Italia per il secondo anno consecutivo. Un brutto ko su cui però il vicepresidente Albino Massaccesi, intervistato da Andrea Scoppa su Il Resto del Carlino Marche, non fa drammi: “La stagione finora era stata buona, abbiamo toppato una partita. Abbiamo giocato male, semplicemente; loro hanno battuto meglio e ricevuto meglio. Nel nostro processo di crescita ci sta una sconfitta, solo che quando avviene alla Lube fa notizia“.

    Sfumati i primi due obiettivi stagionali, Massaccesi fissa un traguardo ben definito per il campionato: “I ragazzi possono finire tra le prime 4 e quindi giocare lo spareggio per il terzo posto che darà la Champions League“. Ciò non esclude, però, la possibilità di puntare al bersaglio grosso in Europa già da quest’anno: “Finora abbiamo giocato la Champions in modo ottimo, poi vedremo gli accoppiamenti, ma possiamo arrivare almeno in semifinale. E secondo me la finale potrebbe essere una faccenda tutta italiana“. LEGGI TUTTO

  • in

    Curti sull’esonero di Bernardi: “Dovevamo dare una scossa all’ambiente”

    Di Redazione

    Nemmeno la sofferta vittoria nei quarti di Coppa Italia è bastata a evitare un finale di 2022 amarissimo per Lorenzo Bernardi, esonerato proprio nell’ultimo giorno dell’anno dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza. Una scelta che è difficile definire inaspettata, visti gli attriti spesso manifestati tra tecnico e società nel corso delle tre stagioni di collaborazione (Bernardi era subentrato a Gardini all’inizio del campionato 2020-2021), ma che sorprende comunque per la tempistica, all’indomani della bella impresa sul campo di Verona.

    A tornare sulla decisione, in un’intervista a Libertà, è la presidente Elisabetta Curti, che spiega come il punto di non ritorno sia stato il ko per 0-3 nel derby contro Modena: “Una sconfitta che ci ha fatto molto male, soprattutto per le modalità con le quali si è delineata. I giocatori sono sembrati poco motivati e quasi già certi che avremmo perso dopo un solo set giocato. E questo atteggiamento lo abbiamo riscontrato anche in altre occasioni. Per questi motivi abbiamo voluto dare una scossa all’ambiente e alla squadra. La decisione è arrivata al termine della partita con Verona, ma ammetto che stavamo pensando a questa soluzione già da un po’“.

    “Dal punto di vista umano e professionale, di Lorenzo non si può dire assolutamente nulla – sottolinea Curti – si è sempre dedicato al 100% alla squadra. Quest’anno però abbiamo investito tanto e ci aspettavamo un salto di qualità, invece non sembra essere cambiato nulla a livello di classifica“. E sul nuovo tecnico Massimo Botti la presidente aggiunge: “Al primo anno di Superlega gli avevamo promesso che prima o poi sarebbe stato lui a guidare i ragazzi. Abbiamo mantenuto la parola e siamo molto felici che abbia accettato di prendere in mano la squadra“.

    Intervistato dalla stessa testata, l’allenatore protagonista della promozione del 2019 esordisce con un ringraziamento: “A Lollo devo sicuramente qualcosa. Sono state tre stagioni intense, che mi hanno fatto crescere sotto il profilo professionale“. Poi spiega la sua ricetta: “I risultati sono la migliore medicina. Come squadra abbiamo il dovere di creare l’entusiasmo giusto e non dei presupposti di ‘attesa’ che alla fine ci fanno solo del male. Dobbiamo evitare di farci schiacciare dalle aspettative. Ci sono, ma devono essere nostre alleate, devono servirci a dare qualcosa in più in campo, non a tarparci le ali o infondere in noi la paura“. LEGGI TUTTO

  • in

    Un anno di Itas Trentino: Michieletto e Sbertoli i più presenti

    Di Redazione

    Per l’Itas Trentino è appena giunto al termine il ventiduesimo anno di attività. Un 2022 intenso e ricco di emozioni, dalle finali di Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club al lancio del settore femminile con la squadra di Serie A2. Come è ormai tradizione, la società di via Trener rivive gli ultimi dodici mesi attraverso una serie di approfondite statistiche che prendono in esame tutte le partite ufficiali disputate (ben 55). Ecco dunque tutti i numeri di Trento:

    Partite giocate: 55 (25 in regular season SuperLega, 4 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 8 nei Play Off Scudetto, 12 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club)Vittorie: 36 (16 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 19 (9 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 22 (10 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 3 nei Play Off Scudetto, 5 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 10 (5 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 2 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-2: 4 (3 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (5 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 6 (3 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 4 (1 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)

    Punti in classifica totalizzati: 88 (61 in regular season SuperLega +  18 in CEV Champions League +  9 nel Mondiale per Club; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.523 ovvero 70h e 21’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 132Set persi: 75Quoziente set: 1,76Punti realizzati nelle partite: 4.883 (media 88,78 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.409 (media 80,16 a partita)Quoziente punti: 1,10

    Muri realizzati: 524 (media 9,52 a partita)Ace realizzati: 321 (media 5,83 a partita)Giocatori pluripresenti: Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (53 partite)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (794 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (121 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (96 ace)Giocatori con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (8 a testa)

    TOP DI DURATALa gara più lunga: Withu Verona-Itas Trentino 3-2 dell’8 ottobre (157 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio (58 minuti)Il set più lungo: 3° set (27-25) di Paykan Teheran-Trentino Itas 1-3 dell’8 dicembre (78 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-9) di Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (9-25) di As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 del 16 febbraio (17 minuti)

    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Sir Safety Conad Perugia 2-3 del 7 aprile (121 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre (19 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre (13 ace)

    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Daniele Lavia, 32 punti in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobreMuri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 6 muri punto in Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 del 27 aprile e in Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 del 16 ottobre e Marko Podrascanin, 6 muri punti in Itas Trentino-Consar Ravenna 3-0 del 22 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 6 ace in Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio e Alessandro Michieletto, 6 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 del 10 aprile

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO