consigliato per te

  • in

    Lorenzetti: “Milano ha meritato nei primi due set, ma quando abbiamo trovato il ritmo…”

    Di Redazione

    La seconda vittoria al tie break negli ultimi sei giorni contro l’Allianz Milano spalanca le porte per una nuova Finale di Coppa Italia a Trentino Volley, la nona di sempre. 

    Quella che si giocherà domenica alle ore 16 nell’impianto capitale sarà quindi la quarta Finale di una competizione negli ultimi dodici mesi per il Club gialloblù, tenendo conto anche delle due internazionali disputate nel corso del 2022 (Champions League e Mondiale per Club); Kaziyski e compagni hanno staccato il pass dimostrando di avere carattere da vendere, abbinati sapientemente ad una grande condizione atletica e tecnica.

    “Sono contento perché questa vittoria consegna a Trento anche la qualificazione alla Final Four di Supercoppa della prossima stagione – ha spiegato a fine gara l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – . In avvio di partita Milano è meritatamente andata sul 2-0 in proprio favore giocando molto bene in particolar modo in difesa e gestendo al meglio tante situazioni difficili; dal canto nostro, sapevamo che avremmo faticato inizialmente a trovare il ritmo adatto a questa partita perché in settimana avevamo lavorato poco sul gioco di squadra. A dire il vero speravo lo trovassimo prima ed un po’ di rammarico per aver perso il secondo set obiettivamente c’è; in seguito, siamo stati bravi a cambiare marcia e a centrare l’accesso alla Finale con una squadra molto giovane: la più giovane per età media che giocherà una partita del genere”.

    Matey Kaziyski: “Sicuramente la partita ribaltata in casa loro ci ha dato speranza perchè anche oggi non abbiamo mollato e questo ci ha dato la forza di sperare fino all’ultimo. Ovviamente un po’ di problemi dalla loro parte, con l’uscita di Ishikawa, ma purtroppo sono cose che succedono. Domani sarà una partita molto dura, bisogna recuperare in fretta“.

    Gabriele Nelli: “Siamo partiti carichi ma loro ci hanno messo in difficoltà e non è bastato quello che abbiamo fatto, dopo ci siamo svegliati e siamo riusciti a trovare il nostro gioco, come è successo domenica scorsa. Abbiamo fatto la nostra partita e siamo riusciti a portare a casa il risultato. Questo era importante. Sapevamo che la partita sarebbe stata molto difficile, il palazzetto molto carico. Ora testa a domani perchè sarà un’altra battaglia“.

    Gabriele Laurenzano: “Alla fine questi siamo noi: anche sotto 2-0 non molliamo mai, sappiamo quanto valiamo e si è visto anche domenica scorsa a Milano. Anche oggi ci è andata bene, in alcune situazioni abbiamo giocato meglio di loro, siamo stati bravi e ce la siamo portati a casa. Domani ci aspetta un’altra finale, la prepareremo al meglio e cercheremo di portarci la coppa a Trento“.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube recupera alla grande con Siena. Blengini: “Vittoria cercata e molto importante”

    Di Redazione

    Dopo la bella e convincente vittoria esterna contro l’Emma Villas Aubay Siena nel recupero dell’8° giornata di ritorno di SuperLega, valevole anche come terza vittoria consecutiva, alla fine della partita sono intervenuti per la Cucine Lube Civitanova tre dei protagonisti della gara: coach Blengini, Balaso ed Anzani.

    Queste le loro dichiarazioni:

    Gianlorenzo Blengini: “Era una partita importante e la squadra l’ha affrontata con maturità. Siamo riusciti a iniziarla bene, nel secondo set abbiamo preso il largo e quando vai in fuga gli avversari provano il tutto per tutto, quindi Siena ha iniziano a forzare il servizio trovando buoni riscontri. In quel frangente siamo stati bravi a non perdere l’orientamento e la lucidità, riuscendo a vincere il set. Stessa cosa nel terzo parziale. Portiamo a casa una vittoria cercata e molto importante“.

    Fabio Balaso: “Era una partita chiave per entrambe le contendenti. Entrambe l’hanno interpretata bene perché anche Siena ha giocato col braccio sciolto, sia in battuta sia in attacco, riuscendo a metterci in difficoltà soprattutto nel terzo set. Per noi questa vittoria è chiaramente fondamentale in chiave quarto posto. Siamo già in modalità Play Off: abbiamo altre due partite di Regular Season molto importanti e difficili, dovremo esser bravi a saperle affrontare al massimo, con la testa giusta“.

    Simone Anzani: “Stasera era importante vincere. L’abbiamo approcciata bene questa partita, forse nel terzo set abbiamo peccato un po’ di presunzione, ma poi siamo stati bravi a recuperare. Il quarto posto? Ci sono altre due partite da giocare e dobbiamo affrontarle al massimo della possibilità, senza fare calcoli, senza ragionare sulla classifica. Noi dobbiamo pensare esclusivamente a proseguire al meglio nel nostro percorso, coscienti del fatto che nei Play Off ogni avversario sarà molto difficile da affrontare“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube infila la terza: Siena cede per 0-3

    Di Redazione

    Il recupero dell’8° giornata del girone di ritorno di SuperLega tra i Campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova ed il fanalino di coda Emma Villas Aubay Siena ha visto i cucinieri espugnare il PalaEstra in poco più di un’ora e mezza con un netto 0-3 finale.

    Siena, che ha saputo rimanere in partita solamente nel terzo set, incappa nella terza sconfitta consecutiva dopo gli stop patiti in quel di Modena e Taranto. La Lube, di contro, centra il terzo bollino verde consecutivo dopo la doppietta interna contro Cisterna e Piacenza e sembra aver ritrovato, così, la giusta quadra.

    Nell’economia del match fondamentali i 16 punti di Zaytsev, MVP e top scorer, capace di superare i 4000 sigilli personali nelle competizioni della Lega Volley. Importanti anche i 9 punti di Nikolov ed i 9 di Bottolo, entrato molto bene dalla panchina. Sul fronte senese, invece, in evidenza Van Garderen, in grado di rianimare i suoi e di regalare speranze di rimonta poi vanificate dal ritorno dei biancorossi.

    La cronacaLa Lube scende in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. I padroni di casa dell’Emma Villas Aubay Siena si dispongono con Finoli in cabina di regia per l’opposto Barman, Petric e Van Garderen in banda, Biglino e l’ex Ricci al centro, Bonami libero.

    In avvio l’Emma Villas risponde colpo su colpo fino al filotto biancorosso di 6 punti: un attacco e un ace di Zaytsev, un block e un’offensiva di Nikolov, ancora un attacco e un ace dello Zar (11-17). Sul 12-17 Pelillo inserisce Pereyra per Bartman. Sul 14-20 tra i toscani entra Raffaelli per Petric. I senesi dimezzano il divario imponendo il time out a Blengini (19-22) per poi portarsi in scia con Pereyra (20-22). Il servizio out di Siena e il muro di Nikolov (20-24) rimettono le cose a posto. Il bulgaro chiude (21-25). Biancorossi più efficaci a muro (4 a 2) e al servizio (2 ace a 1). Buon impatto di Zaytsev con 7 punti.

    Nel secondo set Zaytsev conferma di avere la mano calda (5-9), Nikolov non è da meno (6-12). Lo Zar si esalta al servizio (7-15). Sul 7-16 Raffaelli entra al posto di Petric. Nel finale di set in diagonale per Siena giocano Pinelli e Bartman, la Lube è compatta a muro e allunga (9-18). Con Van Garderen al servizio, l’Emma Villas macina punti e prova a risalire (15-18), Blengini si gioca la carta Bottolo per Yant. Il nuovo entrato si segnala a muro (15-20) e in attacco con tre punti importanti tra cui il decisivo (18-25). Marchigiani più efficaci in attacco, padroni di casa affossati anche dai 10 errori.

    In avvio di terzo atto Bottolo resta in campo, ma i biancorossi accusano una flessione (6-1) per poi ricompattarsi e crescere a muro (8-6). L’Emma Villas dà la sensazione di essere più sul pezzo (14-10), ma come abbassa il livello la Lube rientra in gioco. Il muro di Zaytsev e il successivo attacco out di Pereyra valgono il pari (16-16). Un altro attacco a vuoto dei toscani manda avanti Civitanova, mentre l’ace di Bottolo vale il break (17-19). Sempre lo schiacciatore veneto mette a terra il pallone importante del 21-23. Un errore senese consegna due match point nelle mani dei campioni d’Italia (22-24) che chiudono con il nuovo entrato Garcia Fernandez alla seconda occasione (23-25). Zaytsev chiude il match con 16 punti personali raggiungendo il numero di 4002 sigilli nelle competizioni della Lega Volley.

    Emma Villas Aubay Siena–Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)Emma Villas Aubay Siena: Finoli, Petric 4, Biglino 5, Bartman 3, Van Garderen 12, Ricci 6, Bonami (L), Pereyra 8, Raffaelli 8, Pinelli. N.E. Pochini. All. Pelillo.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 2, Anzani 4, Zaytsev 18, Nikolov 10, Chinenyeze 4, Balaso (L), Bottolo 9, D’Amico, Sottile, Garcia Fernandez 1. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo. All. Blengini. Arbitri: Cerra, Curto. Note: Durata set: 27′, 29′, 33′. Tot. 1h 29′. Spettatori: 1.572. MVP: Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova)Siena: 15 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri vincenti, 38% in attacco, 49% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 12 battute sbagliate, 4 ace, 12 muri, 39% in attacco, 55% in ricezione (33% perfette).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia, la cronaca live della 2° semifinale Trento-Milano

    Di Giuliano Bindoni

    Dopo l’inizio col botto di Piacenza che è volata in finale battendo 3-0 la super favorita Perugia, la Final Four di Coppa Italia prosegue con la seconda semifinale, quella fra Trento e Milano.

    [IN AGGIORNAMENTO LIVE]Cronaca.Dopo un avvio in perfetto equilibrio, Milano trova l’allungo a metà parziale portandosi sul 12-16 con Ishikawa. Trento riduce subito le distanze con un muro di D’Heerr che vale il -2 (14-16). Poi Michieletto e Ishikawa se le cantano a suon di pipe (15-18). Ma è lo schiacciatore giapponese di Milano a prendersi la scena per quattro attacchi di fila. L’Itas resta comunque in scia con un ace di Nelli che vale il 17-19, seguito dall’attacco vincente di Kaziyski e ancora da un ace del numero 2 di Trento che vale la nuova parità ai 19.

    Il primo set point lo trova Trento (24-23), ma Ishikawa, letteralmente indemoniato, porta la contesa ai vantaggi. Ancora Michieletto (26-25), risponde Vitelli dal centro. Errore in battuta di Milano, errore in battuta di Trento (pari a 27). Mani fuori di Ishikawa e questa volta il vantaggio è di Milano, annullato subito da Michieletto. E si continua. Vitelli regala un’altra chance ai suoi, Kaziyski dice no in lungo linea. LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsa Group Modena pareggia nel congiunto con Padova. Ngapeth a riposo

    Di Redazione

    Questo pomeriggio a partire dalle 16 al PalaPanini la Valsa Group Modena ha disputato un allenamento congiunto con la Pallavolo Padova.

    Modena è partita con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Rinaldi-Rousseaux di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Rossini libero, mentre Padova ha schierato in avvio Saitta-Petkovic, Takahashi-Gardini schiacciatori, Volpato-Canella centrali con Zenger libero. Nei quattro set giocati il coach Andrea Giani ha alternato tutti i giocatori a disposizione. Earvin Ngapeth non ha preso parte all’allenamento congiunto per proseguire un lavoro differenziato in sala pesi. Anche coach Cuttini, che ha quasi del tutto cambiato gli interpreti tra un set e l’altro, ha ruotato tutti i propri elementi.

    Da segnalare per i patavini i 7 muri di squadra (3 di Asparuhov) e i 10 punti di Desmet (2 set giocati con 64% in attacco e 1 muro), mentre il miglior realizzatore è stato Guzzo con 13 punti (67% di efficacia e 1 muro).

    Valsa Group Modena-Pallavolo Padova 2-2 (25-19, 25-23, 15-25, 22-25)Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Lagumdzija 12, Rousseaux 8, Rinaldi 12, Sanguinetti 5, Stankovic 5; Rossini (L). Salsi, Sala 9, Marechal 1, Kazizaki 2, Krick 4, Bossi 2, Gollini (L). All. Giani.Pallavolo Padova: Saitta 1, Petkovic 8, Takahashi 7, Gardini 7, Canella 1, Volpato 2; Zenger (L). Cengia 3, Zoppellari 2, Guzzo 13, Desmet 10, Crosato 1, Asparuhov 8, Lelli (L). All. Cuttini.Note: durata set: 18′, 21′, 18′, 21’. Tot. 1h 18’. Servizio: Modena errori 18, ace 5; Padova errori 19, ace 4; Muro: Modena 4, Padova 7; Ricezione: Modena 49% (22% prf), Padova 54% (23% prf); Attacco: Modena 48%, Padova 50%.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia, la cronaca live della 1° semifinale Perugia-Piacenza

    Di Giuliano Bindoni

    La Final Four della Coppa Italia torna nello splendido scenario del Palasport di Roma dove nella stagione 2011/12 iniziò a denominarsi per la prima volta Del Monte Coppa Italia.

    Ad affrontarsi nella prima semifinale sono l’imbattuta Sir Safety Susa Perugia e una delle sue più accreditate rivali alla conquista dello scudetto, quella Gas Sales Bluenergy Piacenza che sta trovando proprio in questa fase finale della stagione i giusti meccanismi e la consapevolezza per dire la sua.

    Perugia è anche la detentrice della Coppa, alzata lo scorso anno dopo aver battuto Trento in finale per 3-1, nonché la squadra finalista delle ultime cinque edizioni, di cui ne ha vinte in totale tre. Piacenza, invece, è ancora alla caccia del suo primo successo nel massimo campionato maschile dopo la Coppa Italia di A2 vinta nella stagione 2018/19.

    [IN AGGIORNAMENTO LIVE]

    Sestetti.Anastasi schiera Giannelli in regia opposto a Rychlicki, Leon e Semeniuk le bande, Russo e Flavio centrali, Colaci libero. Botti risponde con le diagonali Brizard-Romanò, Lucarelli-Leal, Simon e Caneschi centrali, Scanferla libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Le maglie delle quattro finaliste vanno all’asta per Save the Children

    Di Redazione

    Lega Pallavolo Serie A e Federazione Italiana Pallavolo, assieme a Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro un futuro, annunciano un’iniziativa benefica per sostenere le vittime del tragico terremoto che ha colpito Turchia e Siria nella notte fra il 5 e 6 febbraio scorsi. Quattro maglie autografate delle partecipanti alla Final Four di Del Monte Coppa Italia saranno donate a Save the Children.

    Le divise da gioco ufficiali autografate saranno consegnate al Direttore della Comunicazione di Save the Children Filippo Ungaro, prima del fischio d’inizio della prima gara, la demifinale delle 15 tra Sir Safety Susa Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dal 28 febbraio al 13 marzo le maglie autografate verranno messe all’asta sulla piattaforma Charity Stars.

    Da sempre sensibile a valori come solidarietà, condivisione e pace, la Lega Pallavolo Serie A ha accolto l’iniziativa con la certezza di poter sensibilizzare ulteriormente all’emergenza e di poter fornire un contributo concreto alla raccolta fondi, in particolare per tutti i bambini e le bambine colpiti dal sisma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena riparte da Dragan Stankovic. Oggi amichevole a porte chiuse con Padova

    Di Redazione

    Un altro annuncio “irrituale” di mercato per la Valsa Group Modena: dopo l’anticipazione dell’ingaggio del libero Filippo Federici da Monza, la trasmissione “Barba e Capelli” (che del resto è da sempre una fonte di notizie, anche clamorose, sul mondo gialloblu) ha svelato in settimana un nuovo tassello per la stagione 2023-2024, ossia il rinnovo di Dragan Stankovic. Il centrale serbo (naturalizzato italiano) resterà quindi sotto la Ghirlandina per il suo quarto campionato consecutivo.

    Per avere novità ufficiali sul mercato, a quanto dichiarato dalla presidente Giulia Gabana, bisognerà aspettare Pasqua. Intanto però le voci si accavallano: Bruno e Earvin Ngapeth hanno ancora un anno di contratto, ma se per il brasiliano la permanenza a Modena è scontata, il francese ha un’opzione per interrompere anticipatamente l’accordo. Ultimamente però, secondo quanto riportato da Il Resto del Carlino, sembra che la situazione si stia indirizzando verso una conferma, anche se Ngapeth dovrà fare i conti con una concorrenza agguerrita: in posto 4, insieme a Tommaso Rinaldi, dovrebbe arrivare anche il bielorusso Vlad Davyskiba, sempre da Monza.

    Qualche dubbio anche sul ruolo di opposto: non è certo che Adis Lagumdzija resti in gialloblu, anche perché sul mercato ci sono alternative molto appetibili come Kamil Rychlicki, che ha il doppio passaporto e il vantaggio di poter essere schierato come italiano, e il francese Ibrahim Lawani, vera rivelazione di quest’ultima parte della stagione con la maglia di Taranto (ma ovviamente appetito anche da molte altre squadre).

    Oggi, intanto, approfittando del weekend di pausa del campionato per la Coppa Italia, la squadra modenese disputerà un’amichevole al PalaPanini contro la Pallavolo Padova, con inizio alle 15.30. I tifosi, però, non potranno assistervi: nemmeno in questo caso, infatti, si derogherà alla politica delle porte chiuse in vigore per gli allenamenti.

    (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO