consigliato per te

  • in

    Botti: “Vittoria fortemente voluta”. Di Pinto: “Qualcosa di più potevamo farla”

    Di Redazione

    In altre circostanze il risultato finale avrebbe fatto tutti contenti, perché Piacenza torna a vincere e Taranto guadagna un punto su un campo proibitivo, e invece in questa circostanza più di qualcuno potrebbe vedere il bicchiere mezzo vuoto.

    La Gas Sales perché avanti 2-0, in casa, ha subito la feroce rimonta degli avversari sprecando una ghiotta occasione di centrare un successo pieno. Taranto perché ancora una volta non riesce a conquistare un set (il primo, perso 29-27) quando si va ai vantaggi e perché, alla luce di quanto accaduto a Siena, al tie-break, l’ennesimo perso della sua stagione, non è riuscita a trovare le energie fisiche e mentali per raggiungere il successo.

    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile, volevamo fortemente questa vittoria e sottolineo che è una vittoria importantissima. Certo non siamo al top e in partita si vede ma ho visto una squadra brava a soffrire e brava in ricezione”.

    Francesco Recine (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “E’ stata una battaglia, siamo felici di aver sfatato il tabù del PalabancaSport ed essere tornati alla vittoria. Brava Taranto ma questa partita doveva finire prima e con tre punti per noi, qualche errore di troppo sui finali dei set ci sono costati cari”.

    “Sapevamo di venire a Piacenza e non di trovare una squadra al top della forma – dichiara a fine gara il piacentino Aimone Alletti, centrale della Gioiella Prisma Taranto – dovevamo aggredirli sin da subito ma non ci siamo riusciti, perdendo i primi due set. Siamo stati bravi poi a rientrare nel match ed a guadagnare un punto di quella che è la prima di sei finali”.Siena ha vinto al tie-break il match salvezza contro Padova: “Ora siamo tutte lì, sapevamo che sarebbe stata una lotta a tre fino all’ultima giornata. Anche oggi abbiamo dimostrato di potercela giocare contro tutti, giochiamo una buona pallavolo ma ci perdiamo spesso nei momenti decisivi dei set: abbiamo lasciato per strada tanti punti, a partire dalla gara di domenica in casa contro Trento vogliamo riprenderceli. Ci crediamo”.Gli fa eco coach Di Pinto: “Si è giocato punto a punto in una partita dura, qualcosa di più potevamo farla: queste partite si devono saper vincere, esattamente come ha fatto Piacenza, sappiamo che però quando si arriva al tie-break è sempre un punto di domanda. Lawani ha fatto una buona partita con un ottimo atteggiamento dando forza alla squadra sin da subito quindi sapere di poter contare su questo ragazzo è molto importante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto torna da Piacenza con un punto, ma ora è ultima in classifica

    Di Redazione

    Tre ore di spettacolo al Pala Banca di Piacenza decretano la vittoria dei padroni di casa della Gas Sales contro Taranto al tie break (29-27, 25-21-20-25, 23-25, 15-9). La Gioiella Prisma lotta a gran voce con un’ottima prova del nuovo arrivato, il francese Lawani, che conquista 27 punti che però non bastano di fronte a una Gas Sales che torna alla vittoria dopo un periodo opaco.Dopo aver perso il primo set solo ai vantaggi e neutralizzato nel corso del match l’opposto Romanò, è il turno di Gironi, che entra sfrontato e mette a terra due ottimi aces nel secondo set che permettono l’allungo finale. Nel terzo e quarto set la Gioiella ha una reazione importante e lascia indietro i padroni di casa con un buon vantaggio, riuscendo a chiudere favorevolmente i due parziali e si gioca il tutto al tie break, dove però cede, soprattutto in ricezione, e non riesce a passare attraverso l’ottimo muro biancorosso.Cronaca.I rossoblù schierano la diagonale Falaschi-Lawani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero Rizzo. Piacenza in campo con la diagonale Brizard-Romanò, in posto 4 Recine-Leal, al centro Simon-Caneschi, libero ScanferlaOttima partenza per la Gioiella che si porta avanti 5-6 con un ottimo Lawani che fa due mani out e anche un buon ace. Piacenza risponde con Simon che ribalta il vantaggio 7-6. Con un ace Simon si porta 10-8. Lawani tiene botta 13-12. Il punto del 14-13 dopo uno scambio spettacolare con difese e recuperi pericolosi porta la firma di Loeppky. Lawani impatta 18-18. Loeppky tiene la parità 21-21. Lawani si porta avanti 22-23. Loeppky sbaglia il servizio. Romanò lo imita e regala il 23-24. Caneschi porta ai vantaggi. Lawani riconquista il vantaggio 25-26. Una doppia di Gargiulo e un attacco out di Lawani però regalano il set a Piacenza: 29-27.Partenza sprint per la Gioiella nel secondo parziale 2-6. Simon continua a passare, e Piacenza recupera un po’, ma Loeppky tiene il vantaggio con mani out 8-10. Piacenza sorpassa con due errori degli attaccanti rossoblù, ma Loeppky si aggiudica l’aggancio nuovamente 11-11. Lawani attacca out e Piacenza allunga 15-12. Poi Larizza in primo tempo firma il 15-13, e Romanò attacca out 15-14. Piacenza fa invasione, poi Alletti mura Romanò 15-16. Lawani ritrova il punto e Taranto sorpassa 16-17. Piacenza fa doppio cambio con Gironi e De Weijer,una palla contesa restituisce la parità 17-17, poi Lawani fa pallonetto 17-18. Entra Gironi e fa due ace 21-19, poi Simon 22-19. Loeppky conquista il 22-20. Piacenza allunga 24-20. Loeppky regala il 21-25 con un errore in battuta.Nel terzo set si porta in vantaggio per la Gioiella 4-10 con ottime soluzioni di Loeppky e Antonov. Esce Romanò per Gironi, ma Lawani firma il 6-12. Ancora Lawani firma l’8-14 in lungolinea. Ace di Lawani 9-16. Esce Leal per Basic. Caneschi attacca out 9-17. Gargiulo firma il 14-20. Gironi firma il 17-21. Antonov mette a terra in diagonale il 18-22. Recine conquista il 20-23. Loeppky firma il 20-24. Murato Simon da Gargiulo per il 20-25.Taranto si porta sopra anche nel quarto set 2-4. Scambi lunghissimi per entrambe le squadre con soluzioni di Antonov e Loeppky pe ri rossoblù. 10-8. Un’invasione decreta il 12-10. Lawani si aggiudica il 12-11. Lawani in diagonale 13-13. Ancora Lawani per il 15-15. Con Lawani Taranto si aggiudica il 15-16. Pallonetto di prima intenzione di Falaschi consente il 16-17. Ace di Falaschi 18-19. Simon attacca out 18-20. Altro errore di Simon 18-21. Altro ace di Falaschi permette il 18-22. Piacenza recupera ancora 21-22, poi Loeppky fa punto in lungolinea e Gargiulo mura Gironi. Simon batte out e si va al tie break.La Gas Sales parte subito forte nel tie break 6-4. Loeppky. Gironi mette a terra l’8-5.Lawani 9- 6. Lawani 10-7. Ace di Brizard 12-7. Lawani mette a terra il 12-8. Gironi si aggiudica il 13-8. Simon firma l’ace della vittoria 15-9.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (29-27, 25-21, 20-25, 23-25, 15-9)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Recine 11, Simon 27, Romanò 7, Leal 10, Caneschi 6, Scanferla (L), Gironi 15, Basic 0, Alonso 1, De Weijer 0, Cester 0. N.E. Hoffer. All. Botti.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 3, Loeppky 20, Larizza 3, Lawani 28, Antonov 11, Alletti 6, Rizzo (L), Cottarelli 0, Gargiulo 2, Andreopoulos 0, Ekstrand 0. N.E. Pierri. All. Di Pinto.Arbitri: Armandola, Lot.Note – durata set: 35′, 34′, 30′, 36′, 17′; tot: 152′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena da impazzire, battuta Padova al tie-break dopo essere andata sotto 0-2

    Di Redazione

    Partita sconsigliata ai deboli di cuore quella tra Siena e Padova, scontro diretto salvezza che vede i toscani rimontare due set di svantaggio e conquistare al tie-break il terzo successo di fila, ma soprattutto due punti di capitale importanza che, in virtù della sconfitta di Taranto a Piacenza, la “sganciano” dall’ultima posizione in classifica.

    Cronaca.Primo set Siena in campo con Finoli e Pereyra sulla diagonale palleggiatore-opposto, con Petric e Van Garderen in banda, con Ricci e Mazzone al centro, Bonami libero. Padova risponde con Saitta-Petkovic, Takahashi-Asparuhov, Volpato-Crosato, Zenger.

    La Emma Villas Aubay cerca subito di mettere pressione al team veneto attraverso il servizio, e Petric realizza un ace. Anche Van Garderen va a segno. Padova bene nel cambio palla a inizio set con Petkovic e anche al centro con Volpato. Delizioso tocco di seconda di Finoli che elude muro e difesa di Padova, poi Petric realizza il 7-7. Capitan Petric ha iniziato la gara con le marce alte mentre Padova trova un punto break con una murata vincente. Saitta guarda di nuovo al centro e trova Crosato per la veloce che vale il punto dell’8-9. 

    Padova però allunga sfruttando l’arma del servizio. E anche del muro. I veneti raggiungono il +5 (11-16). Poi difendono assai bene e colpiscono con Petkovic (11-17). Invasione padovana, ed è 16-20. Muro di Mazzone: 17-20. Petkovic però continua a martellare (6 punti per lui nel primo set), e sono 21 per gli ospiti. È bravo Asparuhov a trovare proprio l’incrocio delle righe (18-22). Ancora bene Maarten Van Garderen. Ma il muro di Volpato e il punto di Petkovic chiudono il primo set sul 21-25. Per Padova 56% in attacco nel primo set e ben 4 murate vincenti.

    Secondo set Siena torna in campo con il neo acquisto Zbigniew Bartman in posto 2 al posto di Federico Pereyra. Qualche errore di troppo di Siena in attacco spinge Padova avanti: 5-9 in favore dei veneti. Bene ancora Dusan Petkovic, mentre Nemanja Petric risponde per Siena dai nove metri. Pure Bartman trova il modo di colpire e di andare a segno. 

    Le percentuali in attacco del team ospite rimangono alte, con Petkovic e Asparuhov che mettono giù palloni importanti (10-15). Un altro errore in attacco dei senesi porta all’11-17. Muro di Takahashi ed è +6 per Padova (13-19). L’attacco di Fabio Ricci è vincente, poi Siena piazza anche un punto break con il muro vincente di Juan Finoli. Padova si riprende immediatamente con la veloce a segno di Volpato. La Emma Villas Aubay prova a rientrare con gli attacchi di Bartman e Van Garderen e con una bella murata vincente (20-23). Due attacchi vincenti di Asparuhov chiudono il secondo set sul 21-25. Non bene Siena in attacco in questo set (31%). 

    Terzo set Siena prova a spingere per rientrare in partita. Van Garderen va a segno in attacco e poi colpisce anche con un servizio vincente (5-3). I senesi allungano fino al 10-5. Ci sono due murate consecutive della Emma Villas Aubay, che allunga fino al 14-7. Il delizioso tocco di Maarten Van Garderen vale il 15-7. La Emma Villas Aubay ora gioca una bella pallavolo. Zbigniew Bartman è assolutamente dentro la partita e mette giù tanti palloni. Al tempo stesso Siena riesce a chiudere la strada agli attacchi dei veneti. A segno anche Fabio Ricci. La squadra di casa raggiunge anche il +10 sul 20-10 e poi continua a colpire con Daniele Mazzone (21-11). 

    Padova ora è confusa, la ricezione del team ospite non funziona alla perfezione e i senesi ne approfittano. Ancora la veloce per Daniele Mazzone, ed è punto per Siena: 23-12. Ace di Petric: 24-12. L’attacco di Bartman chiude il terzo set sul 25-14. L’opposto polacco ha messo a segno 7 punti in questo set, con il 67% in attacco. Per Siena si registra un ottimo 61% di squadra in attacco in questo set. 

    Quarto set Siena ancora con le marce alta in attacco grazie ai punti di Bartman e di Van Garderen. In scioltezza la Emma Villas Aubay raggiunge il 14-9 e dai nove metri Bartman realizza il servizio vincente che vale il 15-9. Di nuovo Van Garderen da posto 4: 16-10. Il muro di Ricci vale il punto numero 17 per i padroni di casa: 17-10. Poi ci pensa capitan Petric con un pallonetto non trattenuto da Padova: 18-11.

    Bartman è debordante, schiaccia con potenza il 19-11. Ace di Juan Ignacio Finoli, altro mattoncino verso la conquista del set (21-12). La buona difesa della Emma Villas Aubay dà la possibilità del contrattacco, non fallita da Petric. La palla torna quindi nelle mani di Finoli, ed è un altro ace. Il parziale dei locali continua con l’attacco vincente di Maarten Van Garderen (24-12). Mazzone chiude il quarto set sul 25-14.

    Quinto set: ricezione ospite in difficoltà, il primo punto è biancoblù. Bartman mette a terra la palla del 3-1, poi Canella mura per il 3-3. Asparuhov a segno per il +2 ospite, la schiacciata di Bartman è fuori (3-6). La veloce di Ricci per il 5-7, gran muro di Finoli su Petkovic per il 6-7. Ace di Van Garderen, sette pari. Ancora l’olandese a segno col servizio, 8-7. Scambio infinito, lo chiude Petric: 9-8. Duello sotto rete, lo vince Padova (9-10). Muro di Petkovic su Van Garderen, 11-12. Immediato pareggio del martello, 12-12. Gran muro di Van Garderen, 13-13. Il muro di Padova tocca la rete sull’attacco dell’olandese, è matchpoint Siena. La difesa di Siena tiene, Van Garderen mette a terra la palla che vale il 3-2.

    Davide Saitta (Pallavolo Padova): “Un po’ di rammarico c’è. Per come si era messa speravamo di conquistare 3 punti, non ci siamo riusciti. Bisogna fare i complimenti a Siena perché dal terzo set in poi ha fatto una grande gara. La corsa è ancora aperta, siamo dispiaciuti per il risultato, ma siamo consapevoli che possiamo dire la nostra in tutte le gare che mancano”.

    Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo Padova 3-2 (21-25, 21-25, 25-14, 25-14, 15-13)Emma Villas Aubay Siena: Finoli 4, Petric 18, Mazzone 9, Pereyra 2, Van Garderen 28, Ricci 8, Pochini (L), Raffaelli 0, Bartman 18, Pinelli 0, Bonami (L), Biglino 0. N.E. Fontani. All. Pelillo.Pallavolo Padova: Saitta 0, Asparuhov 18, Volpato 7, Petkovic 19, Takahashi 20, Crosato 4, Zenger (L), Gardini 0, Zoppellari 0, Canella 3, Desmet 0, Guzzo 0. N.E. Lelli, Favaro. All. Cuttini.Arbitri: Cesare, Saltalippi.Note – durata set: 27′, 28′, 22′, 25′, 26′; tot: 128′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, i risultati della sesta giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo l’anticipo del sabato che ha visto Perugia battere nettamente Milano nella favolosa cornice del Forum, la sesta giornata di ritorno del campionato di Superlega è ripresa domenica con le due sfide salvezza delle 15.30 che hanno regalato emozioni infinite ma soprattutto punti preziosissimi a tutte e tre le squadre coinvolte. Altri due match in programma alle 18.00, questa volta in chiave playoff, mentre a chiudere il quadro di giornata sarà in prima serata la sfida di Latina tra Cisterna e Modena.

    I RISULTATI DELLA 6° GIORNATA DI RITORNO – IN AGGIORNAMENTO

    Allianz Milano – Sir Safety Susa Perugia 0-3 (19-25, 23-25, 21-25) – giocata sab 28/01Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (29-27, 25-21, 20-25, 23-25, 15-9)Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo Padova 3-2 (21-25, 21-25, 25-14, 25-14, 15-13)WithU Verona – Cucine Lube Civitanova ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley Monza ore 18.00Top Volley Cisterna – Valsa Group Modena ore 20.45

    LA CLASSIFICA (aggiornata in tempo reale)Sir Safety Susa Perugia 51, Itas Trentino 29, Valsa Group Modena 29, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Cucine Lube Civitanova 26, Vero Volley Monza 24, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, WithU Verona 22, Pallavolo Padova 15, Emma Villas Aubay Siena 14, Gioiella Prisma Taranto 14. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Safety Susa non guarda la classifica: Milano battuta al Forum

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La Sir Safety Susa Perugia non guarda la classifica e gioca come sa fare. Nonostante il primato matematico nella regular season, infatti, la squadra di coach Anastasi si sbarazza agevolmente dell’Allianz Milano con un secco 0-3 esterno, continuando la propria incredibile marcia trionfale.

    Un Mediolanum Forum gremito (circa 9000 presenze) non è bastato ad arginare la potenza umbra scesa in campo determinata e coi propri titolari per gran parte del match.

    Allianz Milano-Sir Safety Susa Perugia 0-3 (19-25, 23-25, 21-25)Allianz Milano: Porro, Ishikawa 5, Loser 6, Patry 9, Mergarejo Hernandez 7, Vitelli 4, Pesaresi (L), Bonacchi, Lawrence 2, Ebadipour 1. N.E. Colombo, Piano, Fusaro. All. Piazza. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 9, Resende Gualberto 8, Herrera Jaime 15, Leon Venero 15, Solé 6, Colaci (L), Cardenas Morales, Ropret. N.E. Piccinelli, Semeniuk, Mengozzi, Russo, Rychlicki. All. Anastasi. Arbitri: Cerra, Boris. Note: Durata set: 25′, 29′, 28′. Tot. 1h 22′.

    LA CLASSIFICASir Safety Susa Perugia* 51; Itas Trentino 29; Valsa Group Modena 29; Cucine Lube Civitanova 26; Gas Sales Bluenergy Piacenza 25; Vero Volley Monza 24; Allianz Milano* 23; Top Volley Cisterna 23; WithU Verona 22; Pallavolo Padova 14; Gioiella Prisma Taranto 13; Emma Villas Aubay Siena 12.*Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romanò: “Sono un giocatore di Piacenza e ho intenzione di restare”

    Di Redazione

    “Sono un giocatore di Piacenza e ho intenzione di restare: ho sposato questo progetto in estate firmando due anni di contratto e rimango convinto della mia scelta”. Con queste parole Yuri Romanò replica alla dichiarazione del presidente meneghino, Lucio Fusaro – che lo vorrebbe riportare all’ombra della Madonnina – , apparsa nei giorni scorsi su La Gazzetta dello Sport.

    “L’interessamento di altre squadre fa certamente piacere – ammette nell’intervista apparsa sulle pagine del quotidiano Libertà – , le strade un domani potranno anche tornare ad incontrarsi, ma per il momento indosso la maglia della Gas Sales e rimango concentrato al cento per cento sulla squadra e sui suoi obiettivi”.

    L’opposto, al primo anno da titolare, si è rivelato grande protagonista del campionato e trascinatore della squadra. D’altra parte le statistiche parlano chiaro: sesto a quota 259 nella classifica dei punti totali realizzati e quarto per numero di ace messi a segno, ben 27.

    “Per me giocare da titolare è una novità, così come vivere un campionato così importante da protagonista. Le responsabilità mi piacciono e mi stimolano, anche se chiaramente portano in dote un po’ di stanchezza che devo ancora imparare a gestire, ma ci sto già lavorando”.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube chiamata ad un’impresa complicata con Verona: “Dovremo essere molto determinati”

    Di Redazione

    I biancorossi cercano la prima vittoria in Regular Season del 2023 per tornare a macinare punti in SuperLega Credem Banca. Reduce da un cammino europeo mozzafiato nella Pool C di CEV Champions League, domani, domenica 29 gennaio (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova vuole cancellare le tre sconfitte di fila in campionato con una prova gagliarda al Pala AGSM AIM contro i padroni di casa della WithU Verona.

    Quarti in classifica, i cucinieri sono chiamati a un’impresa complessa sul campo di una rivale che all’andata ha creato più di un grattacapo all’Eurosuole Forum prima di essere domata in quattro set. Il girone di ritorno ha evidenziato qualche difficoltà per il sestetto veneto, che è tornato al successo domenica superando Milano 3-0, a testimonianza della forza degli uomini di Radostin Stoytchev.

    Il team di casa dista un solo punto dalla zona Play Off e scenderà in campo con tanta fame di vittoria. Un atteggiamento che dovranno tenere anche i campioni d’Italia, accomunati ai veronesi da statistiche altalenanti in ricezione, e obbligati a focalizzarsi sui restanti sei match della prima fase.

    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Si avvicina una gara molto importante e impegnativa. Entriamo nella seconda parte del girone di ritorno e ogni match sarà fondamentale per la qualificazione ai Play Off. Verona ultimamente ha fatto un po’ fatica, ma non dimentichiamo che ha sfiorato la qualificazione alla F4 di Coppa Italia contro Piacenza perdendo al tie break e pochi giorni fa ha battuto 3-0 Milano. Gli scaligeri lottano con le difficoltà senza abbassare la propria ambizione di chiudere bene il girone di ritorno. Si tratta di una squadra molto fisica che quando è in serata può mettere in difficoltà qualsiasi rivale”.

    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Non veniamo da un buon periodo in campionato e dobbiamo cercare di sbloccarci per centrare il primo successo in Regular Season del 2023, risultato che tarda ad arrivare. Vincere a Verona non è mai facile. Il pubblico è caloroso e la WithU si esalta con le big. Dobbiamo presentarci in Veneto molto determinati perché mancano solo sei match al termine della prima fase ed è essenziale prendere punti utili”.

    Ex: Simone Anzani a Verona dal 2013/14 al 2016/17, Daniele Sottile a Verona nel triennio dal 2007/08 al 2009/10.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento torna in campo per il big match contro Monza: “Appuntamento insidioso”

    Di Redazione

    Si gioca nel weekend in corso il diciassettesimo turno di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23. Dopo quattro impegni consecutivi in trasferta fra campionato e Champions League, l’Itas Trentino tornerà a sostenere un impegno alla BLM Group Arena, sfidando la Vero Volley Monza in uno dei due incontri programmati domenica 29 gennaio alle ore 18. Diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.

    Messi da parte per almeno un mese i discorsi legati al massimo torneo continentale, la formazione gialloblù riprende ad occuparsi esclusivamente per tre settimane di campionato, affrontando l’ultimo delicato incontro del mese di gennaio.

    “Con la partita di domenica prende di fatto il via il rush finale della regular season; mancano sei partite al termine ed il nostro obiettivo deve essere quello di provare a restare più in alto possibile in classifica – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando l’appuntamento – . Il primo esame da questo punto di vista è molto impegnativo perché la Monza che arriva a Trento è una squadra in grande forma, reduce da due vittorie importanti contro Piacenza e Civitanova che le avranno offerto ulteriori convinzioni nei propri mezzi. Dovremo quindi ritrovare subito concentrazione ed attenzione ai dettagli perché appuntamenti come questi sono particolarmente delicati e pieni di insidie; vogliamo chiudere bene un gennaio ricchissimo di impegni”.

    Il tecnico gialloblù scioglierà solo nell’immediato pre-partita le riserve sul possibile utilizzo di Srecko Lisinac, che nel corso dell’ultima settimana non ha preso parte alla trasferta in Polonia e si è allenato a parte per un risentimento alla zona lombare accusato sette giorni fa durante il match di Civitanova Marche. La preparazione alla partita verrà completata con gli allenamenti di questo pomeriggio e con quello di rifinitura di domenica mattina.

    Tanto in difficoltà nel girone d’andata, quanto efficace ed in forma in quello di ritorno tutt’ora in corso. La Vero Volley Monza si presenta domenica alla BLM Group Arena reduce da quattro vittorie consecutive da tre punti, ruolino di marcia che le ha consentito di raccogliere dodici punti nelle prime cinque giornate della fase discendente della regular season: tanti quanti ne aveva raccolti nei primi undici turni.

    Dalla dodicesima giornata in poi, solo Perugia ha saputo fare meglio della compagine allenata da Massimo Eccheli; sono stati proprio gli umbri, fra l’altro, a costringere i lombardi all’unico ko nell’ultimo mese e mezzo di campionato. Fra i protagonisti assoluti del buon momento del Vero Volley, ci sono sicuramente i due schiacciatori di posto 4 Maar (mvp delle ultime due partite) e Davyskiba, ma anche l’opposto polacco Szwarc che con 72 punti nelle quattro gare più recenti ha dimostrato di poter sostituire ottimamente l’infortunato Grozer.

    I brianzoli possono contare su un servizio molto incisivo (il quarto di tutta la categoria) ed un muro (il terzo del torneo proprio dietro Trento e Cisterna) che si avvale delle capacità di un grande interprete come Galassi (quarto blocker di SuperLega). Il centrale azzurro cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley (con cui non ha mai totalizzato una presenza in prima squadra) verrà premiato prima della gara dall’Assessore allo Sport della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni assieme ai tre compagni di Nazionale Lavia, Michieletto e Sbertoli per la vittoria del titolo mondiale 2022.

    L’incontro sarà diretto dalla coppia composta da Giuseppe Curto (di Gorizia, in Serie A dal 2013) e Michele Brunelli (di Falconara Marittima – Ancona, in massima categoria dal 2019).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO