consigliato per te

  • in

    Gioiella Prisma pronta alla battaglia decisiva: “Siamo pronti, daremo l’anima”

    Di Redazione

    L’ultimo appuntamento della regular season della Gioiella Prisma Taranto è in programma all’Allianz Cloud di Milano, dove per i rossoblu si decideranno le sorti di un’intera stagione contro l’Allianz Milano. Gli ionici, avanti di un punto rispetto all’ultima della classe Emma Villas Aubay Siena, dovranno vincere da 3 o da 2 punti per riuscire a mantenere la categoria, o comunque ottenere risultato di Siena. La Gioiella ha infatti lo stesso numero di vittorie della Emma Villas, ma ha un maggior numero di set vinti.

    Tante le combinazioni possibili di questo incontro, ma la cosa certa è che a Taranto non basterebbe lo scenario in cui la Gioiella perdesse e Siena vincesse. Quindi, senza perdersi in troppi calcoli, la squadra di Vincenzo Di Pinto andrà a Milano per vincere, giocando in contemporanea con l’Emma Villas, che sarà impegnata in casa di Monza.

    Tra il dire e il fare ci sono tante variabili: l’Allianz Milano arriva da due settimane complicate, partendo dall’infortunio di Ishikawa durante la semifinale di Coppa Italia, che ha perso, quando il team di coach Piazza era avanti 2-0 su Trento. In seguito poi, sono stati rilevati 5 casi di positività all’interno del team, che hanno decretato una nuova sconfitta a Civitanova sabato scorso, quando il team è sceso in campo dimezzato. Per l’occasione domenica non è quindi chiara la formazione che giocherà, ma Milano sarà determinata a mantenere la sua posizione nei Play Off, possibilmente migliorandola anche in base a ciò che succede sugli altri campi.

    I ragazzi guidati da coach Di Pinto sono concentrati e determinati. Il giovane schiacciatore Charalampos Andreopoulos, nelle ultime partite protagonista al posto di Loeppky, si esprime così: “Questa lunga e dura stagione è quasi giunta al termine. È tempo di mostrare la nostra voglia di raggiungere l’ obiettivo agognato. Dall’inizio della stagione sapevamo che probabilmente molte cose sarebbero state decise nelle ultime partite, quindi ci siamo preparati per questo momento. Penso che saremo pronti per quest’ultimo test. Entrambe le squadre hanno bisogno di punti, quindi entrambe le squadre saranno decise a conquistare il risultato. Mi aspetto una partita lunga, in cui tutti noi daremo l’anima“.

    La gara, in programma domenica 12 marzo alle 18, sarà arbitrata da Gianluca Cappello e Fabrizio Saltalippi e sarà trasmessa in diretta da Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Asparuh Asparuhov: “A Padova una salvezza conquistata con il cuore”

    Di Redazione

    La gioia è ancora nell’aria, soprattutto perché non c’è stato il tempo di festeggiare il traguardo di una salvezza arrivata quasi al fotofinish. Con una giornata di anticipo, approfittando della vittoria di Verona su Siena, la Pallavolo Padova è salva. Ed è salvo anche uno dei suoi autentici protagonisti, ossia quell’Asparuh Asparuhov che ha giocato la sua prima stagione, molto brillante, nelle fila dei padovani:

    “Abbiamo provato a dare il massimo domenica sera contro Trento, perché volevamo arrivare al quinto set. Il rammarico c’è stato, ma in tarda serata è arrivata la notizia della sconfitta di Siena e quindi della nostra salvezza matematica. Ovviamente tutti sono molto felici“.

    Questa è una società che merita di stare in Superlega?

    “Certamente. La stagione è stata molto difficile, lo sapevamo. Non c’erano molte partite che potevamo vincere 3-0, e infatti cinque vittorie su sette sono arrivati dai tie break che abbiamo giocato con il cuore e con tutto quello che avevamo. Qualche punto in più potevamo prendercelo, ma certamente è stata un’esperienza utile per tutti, soprattutto per i più giovani, perché ognuno di noi ha delle basi per ripartire ancora più motivato il prossimo anno“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ora si gioca per il quinto posto?

    “Sì, faremo questa seconda parte di campionato e torneremo a lavorare in palestra per concludere la stagione. Daremo il nostro massimo e cercheremo di vincere qualche incontro per ripagare anche i tifosi di tutto il supporto che ci hanno offerto questa stagione“.

    Quarto anno in Italia per lei. Perché?

    “Perché sono fortunato e gioco nel campionato migliore del mondo. Questo è un torneo nel quale devi lavorare ogni singolo minuto di ogni singola settimana per arrivare la domenica e giocartela con tutte. È un campionato estremamente impegnativo ma estremamente affascinante. Il mio obiettivo è poter continuare a giocare in Italia e diventare uno dei migliori giocatori della Superlega“.

    Quattro stagioni sempre in Veneto. Parliamo di Verona e di Padova.

    “Due bellissime realtà. A Verona ho mosso i primi passi, mi sono trovato e ho mantenuto amicizie con cui mi frequento appena posso, penso a Grozdanov e Mozic, ad esempio. Ma in generale, ho trovato una squadra con cui ho lavorato molto bene. Padova è una realtà diversa, sempre bellissima, da cui sono rimasto colpito soprattutto per quanto i tifosi fanno star bene i giocatori“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    È una società familiare, nella quale sente poca pressione?

    “Esatto. Il tifoso è consapevole che di fronte a lui ci sono dei ragazzi che stanno crescendo pallavolisticamente e si impegnano al massimo per fare sì che questa avventura continui. Quello che mi piace è che i tifosi a Padova preferiscono darti una pacca sulla spalla e supportarti, piuttosto che criticarti quando la vittoria non arriva. A me questo emoziona parecchio“.

    A proposito di famiglia, la sua è una famiglia di pallavolisti.

    “Mamma e papà si, hanno giocato a pallavolo. Mi mancano molto loro, e mi manca tanto anche mia sorella. Non riescono a venirmi a trovare perché gestiscono un’attività in Bulgaria nell’ambito della ristorazione. Mamma avrà fatto due settimane di vacanza negli ultimi vent’anni. Ma non mi manca mai il loro supporto e li sento sempre molto vicini, soprattutto felici per come sta andando la mia carriera“.

    Anche lei, tra campionato e nazionale, a casa non ci torna mai?

    “Sono riuscito a tornare due volte per due giorni negli scorsi anni. Certo, mi piacerebbe tornarci più spesso, però adesso va bene così“.

    Ci sono dei momenti in cui pensa che sia giusto rallentare?

    “Nella nostra vita di sportivi, ci sono momenti in cui avvertiamo la stanchezza. Lei pensi che lo scorso anno giocavo i playoff al sabato con Verona e mercoledì mi trovavo in una località di montagna con la nazionale a giocare un amichevole contro la Spagna. Sei un po’ frullato, certamente, ma lo fai perché hai l’ambizione di arrivare“.

    Lei è ambizioso?

    “Sì, molto. Sono uno che lavora tanto perché credo in quello che faccio, sin da quando ho iniziato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena lotta per la salvezza: “Tutto è possibile, siamo fiduciosi”

    Di Redazione

    Emma Villas Aubay Siena è al lavoro per la settimana più importante in casa biancoblu in vista dell’ultima giornata di regular season. I senesi saranno impegnati domenica 12 marzo a Monza, via al match alle ore 18.

    La compagine toscana ha l’assoluta necessità di conquistare punti per cercare di lasciare l’ultima posizione della classifica. Per fare questo i senesi dovranno recuperare il punto di svantaggio nei confronti della Gioiella Prisma Taranto. Siena ha 15 punti in classifica, i pugliesi ne hanno uno in più, 16. Le due squadre hanno lo stesso numero di gare vinte fin qui (5 a testa).

    Monza, avversaria dei senesi, è settima in classifica con 30 punti all’attivo, con 10 vittorie e 11 sconfitte fino a questo momento. La Vero Volley ha appena espugnato, vincendo al tiebreak, il PalaPanini di Modena con 27 punti di Maar e 24 di Grozer. I monzesi possono provare a insidiare in classifica Piacenza (che ha 31 punti) ma devono difendere la posizione da Milano.

    La Emma Villas Aubay sarà impegnata a Monza, alla stessa ora Taranto giocherà all’Allianz Cloud di Milano. Al momento il programma prevede al sabato l’anticipo tra Verona e Cisterna, con i laziali che contendono proprio a Milano l’ottava posizione della classifica.

    Domenica alle 18 si giocheranno Perugia – Civitanova Marche (in diretta RaiSport), Trento – Modena, Piacenza – Padova.

    Domenica al PalaEstra la WithU Verona ha mostrato sul taraflex tutte le proprie migliori qualità, riuscendo a cogliere la vittoria per tre set a zero. “Analizzo tutto il nostro percorso, sin dall’inizio del campionato – ha detto domenica, a fine gara, il Presidente della Emma Villas Aubay Siena, Giammarco Bisogno – Purtroppo paghiamo un girone di andata disastroso, nel quale abbiamo perso gli scontri diretti. Poi abbiamo ottenuto anche alcune vittorie impreviste, che ci hanno permesso di riemergere ma al contempo abbiamo perso dei treni importanti. Perdere contro la Lube e contro Verona può starci, in tali partite è stato evidente un livello che è in questo momento superiore al nostro”.

    “Dobbiamo comunque guardare avanti e questo campionato ci ha insegnato che tutto è possibile – ha dichiarato ancora il Presidente di Siena. – Ci sono state anche partite sorprendenti, dobbiamo resettare tutto e tirare fuori qualcosa che possa spingerci verso un’impresa. Abbiamo le possibilità per fare una buona partita, contro Monza abbiamo vinto nel girone di andata. Sono comunque fiducioso”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Stankovic: “Domani contro Belchatow servirà il nostro miglior gioco e un grande pubblico”

    Di Redazione

    Il centrale della Valsa Group Dragan Stankovic ha parlato della gara in programma mercoledì 8 marzo contro Belchatow, valida per l’andata delle semifinali di CEV Cup.

    Queste le sue dichiarazioni: “Domenica è andata male al tie-break, non ne abbiamo ancora vinto uno in questa stagione e ci servirà migliorare sotto questo aspetto in vista delle prossime gare che saranno tutte molto difficili. Contro Monza siamo partiti male ma siamo stati bravi a recuperare e siamo andati vicini alla vittoria, è una sconfitta che ci pesa molto; a Trento sarà una sfida durissima e proveremo a vincere da tre punti per conquistare il secondo posto.

    “Domani arriva Belchatow – continua Stankovic – anche se sono indietro in classifica nel loro campionato hanno una rosa di alto livello con una formazione titolare esperta e tanti giocatori che hanno giocato in nazionale. Avremo bisogno del sostegno dei nostri tifosi e dovremo esprimere al massimo il nostro livello di gioco. Dobbiamo lavorare bene in ricezione, loro hanno battitori forti e possono metterci in difficoltà. Non dobbiamo avere fretta, serve pazienza e tenere un cambio palla di buon livello”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Spirito è il Credem Banca MVP del mese di febbraio

    Di Redazione

    Luca Spirito è il Credem Banca MVP di febbraio: il palleggiatore della WithU Verona riceverà il premio sabato 11 marzo davanti al pubblico del Pala Agsm AIM di Verona e ai telespettatori di RaiSport e Volleyball TV. Prima del fischio d’inizio della gara contro la Top Volley Cisterna, valida per l’ultima giornata di regular season, il regista classe 1993 verrà infatti omaggiato con il premio ottenuto grazie alle due prestazioni da migliore in campo nel secondo mese del 2023. Anche Oleh Plotnytskyi è stato eletto due volte miglior in campo, ma la Sir Safety Susa Perugia ha disputato meno set (12) rispetto alla WithU Verona (14).

    Delle cinque vittorie consecutive del club scaligero, valse il quinto posto in Regular Season, tre sono state ottenute a febbraio: oltre al successo della settima giornata di ritorno a Monza, la WithU si è imposta il 12 febbraio a Padova per 3-2 nell’ottava giornata, con Spirito eletto migliore in campo e ben cinque attaccanti in doppia cifra. Una settimana dopo, nel match tra Verona e Modena della nona di ritorno, stesso risultato e stesso MVP: il palleggiatore in maglia numero 13 è stato il migliore in campo nella vittoria dei suoi al quinto set, mantenendo ancora una volta la percentuale d’attacco di squadra sopra al 50%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima giornata diventa un caso. Siena: “Vogliamo giocare in contemporanea”

    Di Redazione

    Al principio della contemporaneità di tutte le partite dell’ultima giornata di regular season, stabilito ormai da diversi anni per garantire la regolarità della lotta per la salvezza e i Play Off, la Superlega maschile ha derogato già in un paio di occasioni per esigenze televisive (per esempio nel 2019 e nel 2021). Questa volta, però, c’è chi non accetta la decisione e chiede la revisione del calendario: nello specifico, la Emma Villas Aubay Siena, coinvolta nella sfida con la Gioiella Prisma Taranto per evitare la retrocessione.

    Le gare della ventiduesima e ultima giornata di Superlega sono tutte in programma domenica 12 marzo alle 18, con l’eccezione di quella tra WithU Verona e Top Volley Cisterna, anticipata a sabato 11 alla stessa ora (in diretta RaiSport). Una partita che sulla carta sarebbe potuta essere ininfluente, ma che i risultati dell’ultimo weekend hanno reso decisiva: se Verona è già certa del quinto posto, infatti, Cisterna con una vittoria ha ancora la possibilità di scavalcare Milano e qualificarsi ai Play Off Scudetto.

    Se invece fosse Verona a vincere, l’Allianz Milano scenderebbe in campo già sapendo di essere qualificata ai Play Off, ed è qui che subentra la protesta di Siena: domenica, infatti, Milano ospiterà la Gioiella Prisma Taranto, che in caso di successo sarebbe salva indipendentemente dal risultato dei toscani. La Emma Villas teme quindi che i meneghini possano scendere in campo con scarse motivazioni (anche se avrebbero comunque la possibilità di superare la Vero Volley Monza, che ospita proprio Siena, ed evitare così l’ottavo posto).

    Per questo il presidente Gianmarco Bisogno chiede che il calendario venga rivisto, come spiega al Corriere di Siena: “Parleremo con la Lega per giocare tutti in contemporanea“. Due le ipotesi: lo spostamento a domenica del match di Verona (improbabile, vista la diretta tv) o “che siano anticipati anche i match a Milano e Monza“. Sarà possibile? LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Kaziyski sempre monumentale, Lucarelli e Leal in “vacanza”

    Di Paolo Cozzi

    In un weekend di Superlega abbastanza interlocutorio, nel quale tra i pochi verdetti certi uscito dai campi c’è la matematica salvezza di Padova nonostante la sconfitta subita in casa, si fa strada la sensazione che molte squadre giochino un po’ a “ciapa no”… nel senso che, essendo aperte ancora tutte le possibilità di posizionamento in classifica, un po’ tutte le squadre sembrano cercare di evitare il quarto e quinto posto (quest’ultimo già sicuramente di Verona), che vorrebbe dire probabile semifinale contro la favorita Perugia. Capolista che, da par suo, riprende a macinare punti dopo il passo falso in Coppa Italia ai danni di una Taranto che nell’ultima giornata dovrà cercare i punti salvezza a Milano.

    Ma veniamo alle pagelle delle varie partite, partendo proprio dal match giocato in terra pugliese.

    foto Lega Volley

    Taranto-Perugia. Nonostante un ampio turn-over, la squadra di Anastasi controlla il match con facilità trovando un ispiratissimo Herrera (voto 8,5) devastante in attacco e preciso a muro. Molto bene anche Flavio (voto 8), autore di una prova importante al centro, e bene anche Plotnytskyi (voto 7,5), decisamente perfetto nel fondamentale di ricezione. Ancora altalenante il polacco Semeniuk (voto 6), comunque in crescita rispetto alle ultime apparizioni.

    Taranto, spinta da un PalaMazzola finalmente gremito, ci mette il cuore, ma la differenza tecnica è tanta e non bastano la buona verve di Antonov (voto 6,5) e un Lawani (voto 6) che chiude senza subire murate per impensierire gli umbri. Manca il muro ai pugliesi e i 9 ace subiti, di cui tre dal libero Rizzo (voto 5), sono un fardello pesante contro la capolista. 

    foto Legavolley

    Modena-Monza. Senza lo squalificato Ngapeth, Modena subisce l’ottima organizzazione di gioco di Monza per due set prima di cambiare marcia, issarsi sull’8-4 al tie-break e poi spegnere la luce sul cambio Lagumdzija-Sala effettuato da Giani (voto 5). È proprio Lagumdzija (voto 8,5) il migliore dei canarini, che sfruttano bene il gioco al centro ma non trovano grandi risposte dal duo Rousseaux (voto 5,5)–Marechal (voto 5), davvero in difficoltà in ricezione, così come il libero Rossini (voto 4,5), decisamente in giornata no.

    Monza sogna il colpaccio da tre trascinata da un superbo Maar (voto 8,5), ben coadiuvato da un Grozer (voto 8) che alla lunga si spegne un po’, ma per tre set è infermabile. Se Davyskiba (voto 6,5) contro la sua futura squadra offre una buona prova, chi stecca è Federici (voto 5), anche lui prossimo ad approdare nella città della Ghirlandina.

    foto Lega Volley

    Civitanova-Milano. Una discreta Civitanova fatica per un set contro una Milano ai minimi termini, che schiera 4 centrali e due liberi titolari causa assenze da Covid, ma come spesso accade alle squadre di Piazza (voto 8) riesce almeno per un set a giocare sopra ogni difficoltà. Con Nikolov (voto 5) distratto, è Bottolo (voto 7,5) a divenire il terminale offensivo dei cucinieri, e Yant (voto 7) è un ottimo comprimario. Bene anche Gabi Garcia (voto 6,5), subentrato ad uno Zaytsev (voto 5,5) con il motore un po’ ingolfato. Melgarejo (voto 7,5) è il cuore pulsante di una Milano che, senza palleggiatore, dimostra comunque di provarci pur con tutti i limiti del caso; i ragazzi meritano 10 per aver onorato un match già segnato prima di iniziare.

    foto Lega Volley

    Padova-Trento. La più dolce delle sconfitte per Padova porta ad una salvezza che nel girone di ritorno sembrava essere diventata non più scontata.  L’inserimento da titolare di Gardini (voto 6,5) dà nuova linfa in attacco, ma il giovane schiacciatore paga molto in ricezione. Bene il giapponese Takahashi (voto 6,5), mentre a zoppicare è il gioco al centro, con Saitta (voto 5,5) che fatica a trovare l’intesa con i suoi attaccanti.

    Trento vince ancora una volta all’insegna di Kazyiski (voto 8,5), sempre monumentale in attacco, che trova il giusto supporto da un Michieletto (voto 8) ben centrato nel match. Importante infine per il proseguo della stagione il rientro al centro di Lisinac (voto 6,5), ancora poco caricato in attacco da uno Sbertoli (voto 7) ottimo metronomo del gioco trentino.

    foto Lega Volley

    Cisterna-Piacenza. La fresca vincitrice della Coppa Italia stecca alla grande il match, ma tutto sommato non se ne rammarica visto che arrivando sesta o settima eviterà in caso di passaggio dei quarti l’incrocio con Perugia. Cisterna con un guizzo rilancia anche le chance di qualificazione ai Play Off, e se lo fa deve ringraziare Baranowicz (voto 8) che, seppur a mezzo servizio per un problema muscolare, guida sapientemente i suoi esaltando Sedlacek (voto 8,5) e Dirlic (voto 7,5). Bene anche il turco Bayram (voto 7) che chiude il match con 13 punti di cui 5 ace.

    Piacenza è troppo brutta per essere vera; sicuramente i festeggiamenti post Coppa hanno distratto molto la squadra di Botti, ma nel match si salva il solo Romanò (voto 7), mentre il duo Lucarelli (voto 5)–Leal (voto 5) sembra prendersi una giornata di vacanza. Manca anche il muro, con Alonso (voto 5) che non riesce mai ad anticipare il gioco di Baranowicz.

    foto Lega Volley

    Siena-Verona. Non sono bastati gli sproni di patron Bisogno in settimana a caricare la squadra senese, che spreca malamente la penultima chance di superare Taranto in coda alla classifica. Tre soli muri e l’attacco fermo al 47% riducono al lumicino le speranze di una squadra che per i nomi schierati in campo sembrava aspirare a ben altre posizioni. Tutto il peso dell’attacco viene caricato su un discreto Petric (voto 6), ma manca l’apporto di Bartman (voto 5) e Van Garderen (voto 5,5) regala troppi punti diretti.

    Molto bene invece Verona, che con il solito gioco a trazione laterale trova un Sapozhkov (voto 8,5) pressoché infermabile in attacco, ben coadiuvato dalla coppia Mozic (voto 8)–Keita (voto 7,5), per una volta mai messi in difficoltà dalla leggera battuta dei senesi, ottimamente gestita anche dal libero Gaggini (voto 7). LEGGI TUTTO

  • in

    Padova è salva, Cuttini: “Abbiamo fatto qualcosa di straordinario”

    Di Redazione

    La salvezza sfiorata con i 4.000 della Kioene Arena si è materializzata alle 21.55, quando da Siena arriva la notizia della sconfitta di 3-0 dei padroni di casa che sancisce l’aritmetica permanenza in SuperLega della Pallavolo Padova. I bianconeri hanno mantenuto così 3 punti di vantaggio dall’ultimo posto e non sono più raggiungibili dai toscani in virtù del maggior numero di vittorie conseguite in stagione (7 contro 5).

    “Abbiamo fatto qualcosa di straordinario – dichiara un entusiasta coach Cuttini – Salvarci con una gara d’anticipo in un campionato di così alto livello significa tanto e rende merito ai ragazzi che hanno lavorato duro quotidianamente, giorno dopo giorno”.“Sapevamo ci sarebbe stato da soffrire quest’anno. Forse rispetto all’anno scorso il livello è salito ulteriormente, basti pensare che abbiamo vinto 7 gare su 21, 3 scontri diretti su 4 e siamo stati in lotta per salvarci fino ad ora. Un elemento che dimostra, ancora di più, quanto grande sia stato il lavoro fatto in questa stagione”.“E’ la salvezza di tutti: giocatori, staff tecnico e medico e in generale tutte le persone che lavorano per questa società. Ognuno ha dato il proprio contributo per spingerci verso l’obiettivo e per metterci nelle migliori condizioni per lavorare al meglio”.“Se ci ho sempre creduto? La certezza di salvarci non l’ho mai avuta perché abbiamo incontrato squadre mostruose per tutto l’anno, ma ho sempre avuto la fiducia e l’ottimismodi potercela fare. Sapevo di avere a disposizione un gruppo eccezionale, disposto a migliorare e ad allenarsi ancora più duramente soprattutto nei momenti difficili. Abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità, più di così non avremmo potuto fare, dal primo all’ultimo, e siamo stati premiati. Ma un’altra grande soddisfazione è stato vedere la crescita della squadra: tutti i giocatori hanno dimostrato sul campo di poter stare a questo livello. Ora dobbiamo goderci questo momento e questo finale di stagione, contenti di guardare la lotta salvezza senza essere coinvolti!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO