consigliato per te

  • in

    Cisterna, cresce l’attesa per il debutto, Iazzetta: “Mi aspetto tanto pubblico”

    Cresce l’attesa a Cisterna per l’avvicinarsi del debutto stagionale del 22 ottobre, in casa, con i campioni d’Italia in carica di Trento. La squadra guidata da coach Guillermo Falasca è reduce dal quadrangolare di Corigliano – Rossano e si sta preparando per partecipare al torneo di Gubbio dal 14 al 15 ottobre. “In città cresce l’attesa e sono in molti a chiedermi con curiosità quando inizia il campionato, questo lo reputo un buon segno e vuol dire che stiamo lavorando nella giusta direzione – chiarisce Luigi Iazzetta, imprenditore e presidente del Cisterna Volley – l’attesa cresce anche per noi, devo ammetterlo. Mi aspetto di vedere tanto pubblico al palazzetto dello sport di Cisterna e sono sicuro che le persone del territorio vorranno vivere sempre più da dentro questa struttura: ci stiamo mettendo tanto impegno per far crescere questa società e far avvicinare le persone a questo sport, deve trainare il nostro territorio oltre i confini provinciali e regionali, lo sport deve essere un momento di unione e condivisione. Noi imprenditori, con il nostro attaccamento ai colori della città, con il nostro impegno stiamo portando Cisterna al di fuori della nostra realtà verso confini più ambiziosi, ci fa piacere pensare che oggi in giro per l’Italia si possa conoscere la nostra città, cosa che magari in passato non succedeva.”

    Intanto a Tokyo due giocatori del Cisterna Volley, il martello Pavle Peric e il centrale Aleksandar Nedeljkovic, sono impegnati con la Nazionale della Serbia al torneo di qualificazione olimpica: nel match giocato contro l’Egitto la formazione serba ha vinto 3-1, una vittoria importante che proietta la squadra di Peric e Nedeljkovic in alto in classifica, arrivata contro un avversario per nulla semplice visto che era riuscito a superare nettamente il Giappone padrone di casa. Nedeljkovic ha chiuso il match con 9 punti totalizzati, con una prestazione imponente a muro visto che in quattro set ha piazzato ben sette muri vincenti oltre al 100% in attacco. I prossimi impegni della Serbia a Tokyo saranno contro la Finlandia, poi la sfida contro i padroni di casa del Giappone (6 ottobre), quindi quella contro gli Stati Uniti d’America (7 ottobre) e la Slovenia (8 ottobre).

    Intanto prosegue la campagna abbonamenti del Cisterna Volley, ogni mercoledì e venerdì, dalle 17:30 fino alle 18:30, presso il botteghino del palazzetto dello sport di Cisterna sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento riservando il proprio posto per la stagione di Superlega che sta per iniziare.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto, il preliminare lo vince Padova

    Nella sesta giornata del turno preliminare del Play Off 5° posto Padova batte Taranto 3-1 e passa il turno chiudendo il girone con 9 punti.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-13, 25-21, 22-25, 25-18)Pallavolo Padova: Zoppellari 1, Desmet 13, Canella 7, Guzzo 14, Gardini 21, Crosato 3, Zenger (L), Cengia 4, Takahashi 7, Asparuhov 7. N.E. Lelli, Saitta, Volpato. All. Cuttini.Gioiella Prisma Taranto: Cottarelli 0, Andreopoulos 24, Larizza 3, Gargiulo 10, Ekstrand 9, Alletti 2, Pierri (L), Rizzo (L), Stefani 3. N.E. Falaschi. All. Di Pinto.Arbitri: Verrascina, Rossi.Note – durata set: 21′, 26′, 28′, 25′; tot: 100′.

    CLASSIFICA – Preliminari Play Off 5° Posto Credem BancaPallavolo Padova 9, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 3

    PLAY OFF 5° POSTOProssimo turnoValsa Group Modena-Vero Volley Monza 16/04/2023 Ore: 18.00WithU Verona-Pallavolo Padova 15/04/2023 ore 20:30Riposa: Sir Safety Susa Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ora punta Civitanova, Vitelli: “Abbiamo alzato il nostro livello”

    É tempo di ritornare in campo per l’Allianz Powervolley ma questa volta l’oggetto della sfida non è niente di meno che Gara 1 delle Semifinali di Superlega Credem Banca. Milano contro Civitanova per la prima sfida della serie al meglio delle cinque sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum alle ore 20:30 domani sera.

    L’incontro si presenta con i ragazzi di coach Piazza con il vento in poppa dopo l’exploit con i Block Devils nei quarti di finale; vittoriosi anche i cucinieri dopo la lunga serie affrontata contro Verona. Milano si conferma bestia nera dei campioni d’Italia nei Quarti di finale di Coppa Italia nelle ultime due stagioni, ma in Regular Season sono i marchigiani ad avere la meglio con il doppio successo.

    Tuttavia, la partita di giovedì sarà molto diversa per Milano rispetto a quelle affrontate durante la stagione contro gli uomini di Blengini: solo nei quarti di finale di Coppa Italia il tecnico dei meneghini ha avuto a disposizione l’intero roster, a differenza delle gare di Regular Season che, invece, ha dovuto affrontare con sestetti rimaneggiati a causa degli infortuni di Loser e Piano all’andata, e al ritorno con la squadra decimata ai minimi termini causa Covid di alcuni suoi atleti.

    Piano e compagni scenderanno in campo determinati a stupire ancora e desiderosi di ripetere il blitz esterno, a dispetto dei pronostici che invece sorridono ai padroni di casa della Lube grazie alle 16 vittorie collezionate contro le 4 dei lombardi. Nuova linfa e nuove consapevolezze accompagneranno in questo viaggio Milano per portare a casa il risultato di Gara 1 e riempire l’Allianz Cloud del calore del proprio pubblico nella seconda sfida di domenica 16 aprile. 

    foto Lega Volley

    Marco Vitelli (Allianz Powervolley Milano): “Anche in Regular Season abbiamo disputato delle ottime partite, ma secondo me adesso abbiamo alzato il livello del gioco e siamo riusciti a diminuire i momenti negativi della squadra. Adesso ci aspetta Civitanova, una partita fondamentale come tutte quelle della serie della Semifinale e non vediamo l’ora di scendere in campo, per fortuna manca poco perché sono passati solo due giorni dalla partita con Perugia. Siamo pronti a disputare questa partita, per me ha un valore molto importante perché è una mia ex squadra e ci tengo a fare bella figura; e magari prenderci questa Finale che per Milano sarebbe un risultato storico, ma allo stesso tempo godendoci questo successo che è già un risultato storico per questa società e tutti noi ne siamo consapevoli ed entusiasti“.

    (fonte: Comunicato stampa Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale playoff scudetto: oltre mille biglietti venduti nella prima giornata di prevendita

    Partenza con il botto per la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 della Semifinale dei Play Off Scudetto in programma al PalabancaSport domenica 16 aprile alle ore 18.00 (diretta su volleyballworld.tv) che vedrà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affrontare l’Itas Trentino.

    Nella prima giornata di prevendita sono oltre mille i biglietti venduti. La partita non è compresa nell’abbonamento stagionale, a tutti gli abbonati viene comunque garantito il diritto di prelazione sul posto che sarà possibile esercitare fino a venerdì 14 aprile a prezzo agevolato. Sabato 15 aprile e il giorno della gara non è più garantita la disponibilità del posto e non è possibile acquistare il biglietto a prezzo agevolato.

    Per esercitare il diritto di prelazione è necessario tenere a portata di mano la tessera dell’abbonamento. Durante il processo di acquisto verrà richiesto il codice Tlite che si trova nella quarta riga della tessera di abbonamento stessa.

    Per tutti i clienti Gas Sales Energia, abbonati e non abbonati alla stagione 2022-2023, sconto fino a 10 euro sul prezzo del biglietto in vigore per ogni ordine di posto. Il biglietto a prezzo scontato può essere acquistato unicamente presso gli Sportelli Gas Sales Energia abilitati alla vendita fino a venerdì 14 aprile compresi.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena riflette sul futuro: “Due settimane per prendere una decisione”

    È un momento di riflessioni in casa Emma Villas Volley Siena dopo la retrocessione dalla Superlega alla Serie A2 e in un frangente nel quale si deve pianificare il futuro della società biancoblu. È il presidente Giammarco Bisogno a fare il punto relativamente allo stato del club, parlando esplicitamente di un bivio: da una parte il prolungamento del progetto della Serie A, con l’ingresso di nuovi sponsor, dall’altra un ridimensionamento per ripartire dalle serie minori e del settore giovanile. Il tutto legato alle ambizioni dell’azienda madre, la Emma Villas srl, leader di mercato nel settore del vacation rental di ville.

    “Il progetto sportivo – dichiara il presidente del club senese – è nato con l’ambizione di sviluppare un percorso virtuoso e vincente. Siamo partiti dalla Serie C e siamo arrivati fino alla Superlega, vincendo campionati e coppe fino alla Serie A2. Gli ultimi anni sono stati molto faticosi, a partire dalla prima retrocessione, poi l’anno del Covid e quello seguente della salvezza all’ultima giornata di campionato, e infine la nuova retrocessione dalla Superlega alla A2. È indubbio che tutto ciò ha un po’ incrinato quelle che sono le aspettative alla base dell’idea di Emma Villas.

    “Tutto è nato – continua Bisogno – strutturando un progetto sportivo e al tempo stesso di comunicazione; un connubio tra sport e immagine aziendale che credo sia stato portato avanti in maniera eccezionale per molto tempo: Emma Villas Volley oggi è un marchio riconosciuto nel mondo della pallavolo. Oggi però, come azienda, siamo chiamati a dare consistenza e continuità ai tanti progetti che abbiamo in cantiere e le valutazioni di investimento devono necessariamente seguire delle logiche più mirate e coerenti con la visione aziendale. Un’azienda come la nostra, in un mercato competitivo come quello del vacation rental, è condannata a crescere se vuole rimanere al passo con i grandi player, e gli investimenti necessari in risorse umane e innovazione tecnologica sono davvero importanti“.

    “Voglio essere chiaro – prosegue il presidente – non sono disponibile a fare le cose a metà, non è nella mia natura: Siena Volley è un progetto che richiederà un budget per poter essere competitivi, all’insegna della massima qualità, ed essere di nuovo vincenti. Oggi come azienda dobbiamo necessariamente valutare investimenti pubblicitari alternativi al volley. Per questo motivo stiamo prendendo in considerazione due scenari. 

    Il primo: nel caso in cui dovessimo fare un campionato di Serie A2 dovremmo comunque ridurre significativamente l’investimento della sponsorship, quindi servirebbero necessariamente forze nuove. Se questa è l’ipotesi da percorrere dobbiamo capire rapidamente se ci sono partner e imprenditori interessati a entrare in questo progetto e quelli attuali a mantenere il loro contributo. La strada sarebbe comunque quella di fare un campionato gestito a livello di costi in un progetto almeno triennale. Dobbiamo tenere in conto però, relativamente a ciò che è avvenuto negli ultimi anni, che se non si raggiungono risultati sportivi l’immagine ne risente moltissimo e personalmente abbiamo l’obbligo di tenere alta la reputazione degli sponsor coinvolti nonché dell’azienda, che è sana, lungimirante e composta da persone straordinarie che hanno conseguito ottimi risultati di sviluppo che sono sotto gli occhi di tutti.

    L’altra opzione, per noi comunque affascinante, è quella di non fare il campionato di A2, scendere di categoria facendo una ‘normale’ Serie C e dare vita a una Accademia giovanile toscana/senese che potrebbe essere connessa appunto a una squadra di categoria inferiore all’A2 creando una sinergia vincente dando un impatto molto forte e identitario. Del resto i giovani del nostro territorio rappresentano la vocazione originaria, un valore e un impatto sociale che è stato e sarà sempre per noi come gruppo molto importante“.

    “La scelta ci impone tempi serrati – conclude Gianmarco Bisogno – ci poniamo l’obiettivo di due settimane di tempo per prendere una decisione finale sulla strada da intraprendere, aprendo a un confronto concreto e ‘open’ con l’amministrazione, partner (nuovi ed esistenti) e sostenitori“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube contro Milano, la semifinale che non ti aspetti: “Dovremo essere subito aggressivi”

    Settima semifinale Scudetto consecutiva alle porte per i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Domani, giovedì 13 aprile (ore 20.30, diretta Volleyball TV), i campioni d’Italia ospiteranno l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum per Gara 1 della serie al meglio dei cinque match. Faccia a faccia la quarta e l’ottava classificata al termine della regular season, dopo la super rimonta dei marchigiani ai danni della WithU Verona e la sorprendente qualificazione di Milano, che ha eliminato nientemeno che i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia.

    IL CALENDARIO DELLE SEMIFINALI

    Sconfitta sia all’andata che al ritorno in regular season dagli uomini di Chicco Blengini, la squadra di Roberto Piazza ha invece espugnato l’Eurosuole Forum per il secondo anno di fila nei quarti di Del Monte Coppa Italia, sbarrando la strada della Final Four a capitan Luciano De Cecco e compagni come nella passata stagione.

    “Siamo approdati alle semifinali dopo tanto lavoro e una serie equilibrata nei quarti – commenta Marlon Yant – non mi aspettavo l’eliminazione di Perugia, ma Milano è in semifinale con merito e ha dimostrato come nello sport sia fondamentale non mollare mai. L’Allianz è una rivale ostica che ci ha già eliminato in coppa, ha alzato ulteriormente il livello e, dopo l’impresa con la Sir, sarà ancora più in fiducia. Dobbiamo avere presente chi ci troviamo davanti ed essere subito aggressivi per prevalere. Anche i nostri tifosi giovedì sera avranno un ruolo importante“.

    A commentare il momento magico di Milano è il centrale Marco Vitelli: “Anche in regular season abbiamo disputato delle ottime partite, ma secondo me nella seconda fase abbiamo alzato il livello del gioco e siamo riusciti a limitare i momenti negativi della squadra. Il match a Civitanova sarà fondamentale come tutti quelli della serie di semifinale e non vediamo l’ora di scendere in campo. Per fortuna manca poco perché sono passati solo due giorni dalla partita con Perugia. Siamo pronti ad affrontare una sfida per me speciale contro una mia ex squadra, ci tengo a fare bella figura. Approdare in finale per Milano sarebbe un risultato storico, ma essere tra le quattro squadre in lizza è già memorabile per questa società. Tutti noi ne siamo consapevoli ed entusiasti“.  

    Il match sarà arbitrato da Massimo Florian (Treviso) e Andrea Puecher (Padova). Nei precedenti 20 incroci Civitanova ha vinto 16 sfide ed è uscita sconfitta 4 volte; le due squadre non si sono mai incontrate finora nei Play Off. Diversi gli ex: da una parte Barthélémy Chinenyeze (a Milano nel 2021-2022) e Daniele Sottile (2015-2016), dall’altra Nicola Pesaresi (alla Lube nel 2016-2017) e appunto Marco Vitelli (dal 2013 al 2016). Lo stesso centrale, così come Luciano De Cecco, è a soli 3 punti dal traguardo dei 1000 in carriera , mentre a Mattia Bottolo ne mancano 28 per raggiungere la medesima cifra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano continua a sognare. Porro: “Qui sono felice, non vedo l’ora della semifinale”

    Tra i protagonisti dell’impresa compiuta lunedì 10 aprile al PalaBarton c’è sicuramente lui: Paolo Porro. Il regista genovese classe 2001 si è preso in poco tempo la squadra sulle spalle e con tattica e talento ha portato la sua Allianz Milano in semifinale Scudetto. Quella Milano in grado di battere una squadra che fino a 20 giorni fa era considerata una corazzata imbattibile, capace di sole vittorie, come la Sir Safety Susa Perugia.

    “La serata di Pasquetta è stata speciale – ha spiegato Porro in un’intervista a Il Giornale – un momento meritato dalla città e dalla società che da anni cerca di raggiungere il top del volley italiano“. Solo un mese fa la Sir dei record sembrava irraggiungibile, ma i Play Off si rivelano sempre un campionato a parte: “Il nostro successo e i risultati degli altri incroci del primo turno lo dimostrano. Adesso ci godiamo il momento, ma siamo consapevoli che domani giochiamo già Gara 1 della semifinale“.

    foto Lega Volley

    Ma Perugia Milano è stata anche la sfida tra due grandi palleggiatori italiani: “Stimo molto Giannelli, ha solo 5 anni in pi di me ma l’ho visto giocare quando ero piccolo mentre faceva il suo debutto da fenomeno qual è. È uno dei migliori al mondo e per me, che gioco nello stesso ruolo rappresenta una fonte di ispirazione e un punto di riferimento. Giocare contro lui e la sua Perugia e vincere è stato un grande onore“.

    Se la storia dice che la squadra che ha eliminato al primo turno la prima della classe non è mai arrivata in finale, allora la sfida con Civitanova assume ancor più l’aria di una seconda impresa. “Non sapevo di questa statistica. Noi siamo orgogliosi di essere solo la quarta squadra capace di battere la testa di serie numero 1 al primo turno. Adesso avremo una motivazione in più per fare un altro passo vero un sogno“.

    Porro e compagni ormai non sono più la sorpresa, ma potranno comunque scendere in campo senza l’obbligo di vincere: “La pressione è tutta sulle spalle della Lube. Noi ci sentiamo in fiducia, abbiamo alzato il nostro livello al momento giusto e siamo consapevoli di ciò che abbiamo fatto e che possiamo ancora fare. Proveremo a centrare la finale con tutte le nostre forze provando ad incanalare il flusso positivo che ci portiamo dietro dalla vittoria con Perugia“.

    Il palleggiatore dell’Allianz conclude raccontando il primo contatto con il mondo della pallavolo: “È iniziato tutto andando a seguire le partite di mio padre. Lui con la sua passione insieme a quella della mamma ha contagiato sia me che i miei fratelli più piccoli. Ognuno sta facendo il suo percorso. Io sono molto felice di essere a Milano e non vedo l’ora di giocare la semifinale“.

    (fonte: Il Giornale) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Balaso torna protagonista, Plotnytskyi si scioglie

    E alla fine l’impossibile divenne possibile nei Play Off Scudetto di Superlega. Lo sport ancora una volta ci ricorda che sulla carta c’è un team più forte, più appariscente, costruito per vincere tutto – in questo caso Perugia – ma che la carta in campo non va… in campo vanno il cuore, la grinta, l’atteggiamento, la voglia di stupire, e in questo Milano non è seconda a nessuno. E così ecco spiegato il sorprendente risultato di Gara 5 dei quarti, in cui l’Allianz, vittima sacrificale designata, decide di ribellarsi alle gerarchie e con un fantastico lavoro di squadra, soprattutto in battuta e difesa, costruisce il suo capolavoro perfetto. Ne parliamo, come sempre, nel nostro pagellone.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Milano. Ishikawa (voto 9) diventa il condottiero senza macchia e senza paura che, seppur non perfetto in attacco, non si tira indietro e risulta determinante dai 9 metri e in ricezione; Mergarejo (voto 7,5) fatica ancora di più in attacco, dove ha solo un modesto 29%, ma dà la sensazione di essere ovunque nel campo e nei momenti chiave non trema. Porro (voto 8) continua la sua crescita e diventa la luce pulsante della squadra, capace di cambiare ritmo al match con le sue alzate veloci e i suoi servizi micidiali. Con un Loser (voto 7,5) sempre positivo al centro della rete, Milano riesce anche a sopperire ad un Patry (voto 5,5) che proprio non ne vuol sapere di chiudere una partita sopra il 40% in attacco.

    In casa perugina, lo spettro di una stagione fallimentare aleggia sul Pala Barton dalla sconfitta di Champions League: proprio quando sembra poter essere chiuso in uno spogliatoio almeno fino a fine stagione, ecco che in un attimo paure ed incertezze deflagrano con violenza e dal secondo set Perugia torna in balia di spettri che solo i giocatori vedono. Herrera (voto 6) mostra colpi importanti, ma anche una serie di errori gratuiti troppo pesanti per un top team; Plotnytskyi (voto 5), titolare nel momento più complicato, si scioglie come neve al sole di primavera e resta ai margini di un match che lo vede non incidere neanche dalla linea dei 9 metri.

    Semeniuk (voto 5,5) gioca forse la miglior partita degli ultimi due mesi, ma è comunque lontano parente del campione ammirato con lo Zaksa nelle scorse stagioni, e Leon (voto 5) rimane ai margini del match simbolo di una Perugia che, dopo il ko di Coppa, non sa da che parte voltarsi. Ci prova Giannelli (voto 5,5) a scuotere i suoi, ma anche il golden boy della nostra nazionale alla lunga appare stanco e poco lucido, specie nel gestire alcune transizioni di contrattacco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Verona. Stacca il pass per le semifinali una Lube data per morta troppo presto e che con il nuovo assetto sembra aver rilanciato le sue ambizioni. Se Yant (voto 8) è il migliore in campo, molto lo deve ad un Balaso (voto 8,5) finalmente tornato grande protagonista in seconda linea, ben coadiuvato da uno Zaytsev (voto 7) che magari fatica un po’ di più da posto 4, ma è uno di quei giocatori che quando c’è da lottare non si tira mai indietro. E con la ricezione finalmente puntellata ecco che De Cecco (voto 7,5) può tornare a creare con il suo estro e ad esaltare un Nikolov (voto 8) sempre più bellissima realtà di questa Civitanova.

    Verona si smarrisce sul più bello e, nonostante una buona prova corale, manca il guizzo finale soprattutto al servizio. Ancora una volta le scelte di Spirito (voto 6) premiano solo i tre laterali, con Keita (voto 7) bravo anche in ricezione e Mozic (voto 7) imperioso anche a muro. Ma una squadra che gioca pressoché senza centrali (voto 4,5) alla lunga diventa prevedibile, e così alla fine anche Sapozhkov (voto 6,5) deve alzare bandiera bianca.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Piacenza. Sulle ali dell’euforia per la vittoria in coppa Cev, Modena parte a razzo e sembra in grado di chiudere il match prima che stanchezza e un super Lucarelli (voto 8,5) la condannino all’inferno sportivo. Il trio di banda torna a splendere come nella notte belga, con un Ngapeth (voto 6,5) determinato ma anche molto falloso. Rinaldi (voto 6,5) per due set è straripante e anche Lagumdzija (voto 6,5) ci prova con tutta l’anima. Artefice dei primi due set è Bruno (voto 6), che però alla lunga paga l’infortunio di Gara 4 e i 9 set giocati in poco più di 72 ore.

    Piacenza è brava a non scollarsi e a rimanere in partita, pronta a spingere ed azzannare appena l’avversario cala di intensità. La ricezione non è delle migliori con uno Scanferla (voto 5,5) in difficoltà, ma Brizard (voto 7) è bravo a forzare con Simon (voto 7,5) che a muro risulta invalicabile. Se Leal chiude sottotono (voto 5,5), cresce nei momenti importanti Romanò (voto 7,5), che diventa una ottima alternativa nel gioco piacentino.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO