consigliato per te

  • in

    La MINT Vero Volley torna alla vittoria piegando una buona Taranto

    La MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli torna a vincere in SuperLega dopo 4 sconfitte consecutive, e lo fa superando in quattro set a domicilio la Gioiella Prisma Taranto. Una partita molto combattuta ed equilibrata quella andata in scena al PalaMazzola: Monza si aggiudica il primo set, poi subisce il rientro dei tarantini nel secondo, ma ritrova il suo gioco nel terzo e nel quarto malgrado qualche imprecisione in battuta.

    MVP del match il canadese Arthur Szwarc, autore di ben 22 punti, seguito dal connazionale Maar con 18 palloni a terra e da Galassi e Takahashi entrambi a quota 12. Per la squadra di casa bene Russell con 17 punti e Lanza con 16.

    La cronaca:Dopo le variazioni in CEV Challenge Cup, per questa partita tarantina coach Eccheli ritorna al consueto sestetto con Kreling-Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Takahashi e Maar come coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino al centro e Gaggini nel ruolo di libero. Taranto comincia con la diagonale De Haro-Russell, al centro Gargiulo-Jendryk, in banda Gutierrez-Lanza, libero Rizzo.

    È la mano di Szwarc a firmare il primo punto del match per la MINT Vero Volley (1-1). Takahashi va a bersaglio due volte di fila, prima con un vincente e poi con un muro in solitaria, consegnando così a Monza il primo vantaggio: 4-6. La compagine di casa conquista la parità sull’8-8 ma il vincente di Szwarc e un muro brianzolo allungano sul più 2 (8-10). Si riavvicina Taranto che però non riesce a contenere il gioco di Takahashi, Szwarc e Di Martino (12-16). La Gioiella Prisma riaccorcia di nuovo le distanze e sul 16-17 coach Eccheli chiama il primo time out. Al rientro in campo si fa sentire Maar in diagonale per il 16-18, seguito da Galassi che mette a terra il 17-19. Un altro primo tempo del centrale italiano e il vincente di Szwarc portano la MINT sul 19-23, con l’attacco sempre dell’opposto canadese che consegna agli ospiti il primo set point (20-24). Monza non si lascia sfuggire l’occasione e con il muro mette la firma sulla chiusura del parziale: 20-25.

    Nella seconda frazione parte forte Taranto che conquista, subito in apertura, un mini break (2-0) a cui risponde prontamente Monza che ricuce le distanze (4-3). L’attacco di Szwarc ristabilisce la parità tra le formazioni (6-6) e apre una fase di equilibrio. Nessuna delle due squadre riesce a trovare la soluzione giusta per fuggire via (12-12) e si prosegue punto a punto fino al 13-15 messo a terra da un attacco potente di Maar. I brianzoli allungano e costringono la panchina di Taranto al time out sul 15-17; al rientro in campo i tarantini ritrovano prima la parità e poi si portano avanti di 1 (19-18) con Eccheli che richiama i suoi. I padroni di casa scappano via (21-18) e a distanza di pochi punti la panchina di Monza si rifugia di nuovo nella sospensione. Una scatenata Taranto va al servizio sul primo di quattro set point (24-20), subito annullato, ma chiude il secondo set per 25-21.

    Fotocopia del gioco precedente, anche il terzo parziale si apre con il vantaggio per i padroni di casa, che costringono così Monza subito ad inseguire (4-2). Per due volte ci pensa Maar ad accorciare le distanze (a segno con i punti del 6-5 e 7-6) ma Taranto resta sempre avanti di due lunghezze fino alla parità guadagnata dai brianzoli sul 10-10. Non basta una spettacolare difesa di Takahashi per consegnare a Monza il rocambolesco punto del 14-14. Una sfida punto su punto in questa fase centrale del parziale, con entrambe le squadre a mettere a terra soluzioni di potenza ma nessuna a trovare il break fino al 16-19 per Monza e time-out per coach Travica. Sul 20-22 cambio di diagonale palleggiatore-opposto con l’ingresso di Visic e Mujanovic. La MINT si proietta alla fine del gioco con il set point sul 20-24 ma Taranto annulla i primi due e coach Eccheli chiama la sospensione (22-24). Time out che risulta essere efficace visto che Szwarc chiude il terzo set (22-25) al rientro in campo.

    Ad inaugurare il quarto parziale ci pensa Takahashi (0-1) autore anche dell’ace sul 3-4. Di potenza Maar si va a prendere il primo break del set (3-5) ma Taranto ristabilisce l’equilibrio (6-6). I padroni di casa servono e difendono bene e si conquistano il vantaggio (11-9). Ancora Takahashi attacca forte, spiazza Taranto e riporta Monza in parità sul 12-12. Filotto brianzolo con lo schiacciatore giapponese che mette a terra due palloni di fila (16-18), preceduto dal vincente di Galassi. Taranto lascia scoperto il campo e ne approfitta Kreling che appoggia dall’altra parte della rete il 18-20. Si mette subito in evidenza il neo entrato Loeppky con il vincente del 19-21. Il regista brasiliano serve a Galassi il punto del 21-23 e la panchina tarantina interrompe il gioco. Maar incontenibile sotto rete porta la MINT al match point sul 21-24 ma Gutierrez lo annulla; ancora una volta ci pensa però lo schiacciatore canadese che archivia set (22-25) e partita (1-3).

    Marco Gaggini: “Fin dall’inizio sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Sono tre punti davvero preziosi quelli conquistati oggi per rimanere tra le prime sei squadre in classifica. Taranto ha giocato un match di alto livello, non concedendoci nulla ma noi siamo stati bravi a restare sempre in partita. Ora dobbiamo concentrarci sulle partite della settimana, molto importanti“.

    Angel Trinidad De Haro: “Rispetto alla partita di andata abbiamo fatto un bel salto di qualità, peccato non essere riusciti a raggiungere il tie break, abbiamo fatto alcuni errori in più rispetto a loro nei momenti cruciali. Noi stiamo bene, siamo cresciuti tanto anche a livello di spogliatoio e stiamo lavorando tanto: è solo questione di continuità e sono sicuro che riusciremo a raggiungere risultati importanti anche contro squadre di questa caratura“.

    Gioiella Prisma Taranto-MINT Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-21, 22-25, 22-25)Gioiella Prisma Taranto: Gargiulo 11, Rizzo (L), Trinidad 1, Lanza 16, Jendrik 8, Russell 17, Gutierrez 13. N.E.: Alletti, Luzzi (L), Ekstrand, Sala, Bonacchi, Paglialunga, Raffaelli. All.: TravicaMINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 1, Maar 18, Mujanovic, Galassi 12, Takahashi 12, Kreling 2, Di Martino 8, Gaggini (L), Szwarc 22. N.E.: Comparoni, Morazzini (L), Beretta . All.: Eccheli.Arbitri: Maurizio Canessa, Alessandro Pietro CavalieriNote: Spettatori: 1145. Durata set: 27′, 27′, 29′, 28′. Tot: 1h51′. Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 5, errori 21, attacco 53%. MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, muri 10, errori 23, attacco 54%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento stravince il big match, Piacenza lotta solo per un set

    C’è storia solo per un set nel big match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. In un PalabancaSport sold out i biancorossi alzano bandiera bianca entrando in partita solo nel secondo parziale e nella prima parte del terzo; per il resto Trento fa meglio in tutti i fondamentali e viaggia sul velluto anche con ricezione staccata, mentre la squadra di Anastasi fatica in fase break ed è troppo fallosa. Unica buona notizia per i piacentini il rientro in campionato di Leal, entrato dalla panchina e poi in campo fino alla fine.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Podrascanin al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

    La partenza è targata Trento (2-6) con due errori in battuta di Piacenza e due muri subiti dai biancorossi, time out di Anastasi. Si fatica in casa biancorossa dalla linea dei nove metri e anche in attacco, ancora un muro di Trento e sono cinque le lunghezze di vantaggio per gli ospiti (4-9). Piacenza bloccata in campo, ancora un muro di Trento (4-11) con Anastasi che chiama il secondo time out a disposizione.

    Vola Trento (7-16), dentro Dias per Brizard che si affida alle cure del fisioterapista e uno scambio dopo dentro Leal e Andringa in panca Recine e Lucarelli. L’impatto sulla gara di Leal è positivo, punto con un diagonale stretto ed ace (10-19); Piacenza sembra aver ritrovato il bandolo della matassa, Caneschi fa bene in battuta, bomba di Romanò e subito dopo muro di Simon (13-20) con Soli a chiamare time out. Il primo di sette set point per Trento arriva con Michieletto (17-24) e poi la squadra ospite chiude alla seconda occasione.

    Brizard e Lucarelli tornano in campo, Leal ci resta: partenza positiva della Gas Sales Bluenergy (7-4) con Soli a chiamare tempo. Il turno in battuta di Simon crea problemi all’Itas Trentino e là in attacco i biancorossi ora mettono palla a terra e a muro lasciano il segno: due block in consecutivi di Lucarelli e Brizard, mani fuori di Lucarelli ed è 10-4 con Soli a chiamare il secondo time out. E al rientro in campo ace di Simon (11-4). È ora Trento ad essere all’angolo, Romanò segna punto  (19-11), i campioni d’Italia hanno una reazione (19-14), Anastasi chiama tempo e al rientro in campo delizioso pallonetto di Caneschi (20-14), Leal per il 23-16, il primo di cinque set point arriva con la pipe di Lucarelli (24-19), chiude Simon a muro.

    L’avvio del terzo parziale è punto a punto; sul 5 pari allungo di Trento, l’ace di Lavia porta i suoi a più tre (6-9) con Anastasi che chiama time out. Piacenza fatica nella fase break, è difficile chiudere il gap vuoi perché Trento difende bene e vuoi perché la battuta in casa biancorossa è diminuita in efficacia. Allunga ancora Trento (11-16) e secondo time out chiamato da Anastasi, il set è oramai incanalato verso i campioni d’Italia (13-21) che trovano il primo di tanti set point (14-24) sulla battuta lunga di Caneschi e poi chiudono alla terza occasione con Michieletto.

    Quarto set con Recine in campo per Lucarelli, Trento parte subito forte capitalizzando anche un paio di errori dei biancorossi (5-9), Anastasi stoppa tutto e al rientro in campo muro secco su Caneschi (5-10), dentro Dias per Brizard. In casa Gas Sales Bluenergy si sbaglia troppo, due errori consecutivi uno in battuta e uno in attacco valgono il più sette per Trento (7-14), tre ace consecutivi di Lavia (12-23) fanno capire che in campo Piacenza oramai non c’è più, lo stesso Lavia in pipe porta ai suoi tanto match ball (12-24), chiude alla quarta occasione Michieletto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (18-25, 25-19, 16-25, 15-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 7, Simon 11, Romanò 13, Recine 2, Caneschi 4, Hoffer (L), Alonso 1, Leal 14, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 1. N.E. Gironi, Ricci. All. Anastasi. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 18, Michieletto 18, Podrascanin 7, D’Heer 0, Pace (L), Magalini 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Arbitri: Curto, Caretti. Note: Durata set: 28′, 27′, 25′, 23′; tot: 103′. Spettatori 3450 per un incasso di 47.500 euro. Piacenza: battute sbagliate 19, ace 3, muri punto 5, errori in attacco 10, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 46%. Trento: battute sbagliate 12, ace 8, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 48% (27% perfetta), attacco 52%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e Lorenzetti concordi: “Buon approccio”. Sirci: “Vincere a Modena è sempre una gioia”

    Prestazione maiuscola della Sir Susa Vim Perugia che, nell’anticipo della quarta giornata di ritorno di Superlega, sconfigge in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena.

    Tre set decisamente belli degli uomini di Angelo Lorenzetti che sbagliano pochissimo, sono continui, concreti, efficaci al servizio e super organizzati nella correlazione muro-difesa.

    Simone Giannelli: “Abbiamo avuto un bell’approccio, siamo stati bravi ad entrare subito bene in partita. Giocare qui al PalaPanini è sempre difficile, ma anche sempre bello e stimolante e non vedevamo l’ora di mettere in campo quello che avevamo fatto durante una settimana difficile con qualche problemino. Sono contento, ma bisogna andare avanti e pensare alle prossime. Dedico la vittoria ad Alessandro Toscani ed alla sua famiglia”.

    Angelo Lorenzetti: “Un buon approccio ci vuole sempre, soprattutto in palazzetti come questo. I ragazzi sono stati bravi, hanno fatto una prestazione completa, a parte sul contrattacco, questa settimana dovremo starci un po’ più attenti. Nel girone di andata abbiamo sbagliato un po’ di più e ora dobbiamo ridurli. Ora ci aspetta Taranto, abbiamo due giorni per prepararci e dare tutto mercoledì.”

    Gino Sirci: “Partita senza momenti difficili: siamo stati quasi perfetti, veramente una squadra delle meraviglie oggi. Ma non montiamoci la testa. Questa è una partita, Modena ultimamente in casa non ha fatto bene, devono un attimo ritrovarsi. Godiamoci questa vittoria perchè vincere con Modena è sempre una gioia. Il rientro di Leon in battuta ci ha fatto molto felici. Complimenti a tutti”.

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia domina l’anticipo: Modena non entra mai in partita

    La Sir Susa Vim Perugia vince l’anticipo della 4° giornata in tre set agganciando momentaneamente l’Itas Trentino in testa, in attesa delle restanti gare di domani, in casa della Valsa Group Modena.

    Modena, priva di Federici e Rinaldi per indisposizione fisica, parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Perugia risponde con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk-Plotnytskyi martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero.

    L’avvio del match è in equilibrio, 7-7 senza break, poi Perugia si stacca e va 8-11 con l’attacco di Plotyntskyi. Gli ospiti alzano il ritmo e vanno in fuga, 11-18 poi 12-21. Modena prova ad accorciare e si porta 17-22, ma Perugia non rallenta e chiude 18-25 con l’ace di Plotnytskyi.

    Due servizi vincenti di Sapozhkov aprono il secondo parziale, Modena va 4-2, poi gli umbri ribaltano il punteggio e si portano 6-8. Non riesce a rialzarsi la squadra gialloblù, è 8-14. L’attacco vincente di Ben Tara vale il 14-21, poi Perugia chiude 17-25 con l’ace di Semeniuk.

    È ancora un servizio a segno di Plotnytskyi a portare Perugia sopra 3-5 nel terzo set. Gli ospiti prendono di nuovo il largo, 8-13 e Petrella chiama time-out. Modena resta lontana, l’ace di Davyskiba mette a segno il 14-18. Nel finale Perugia continua a comandare e chiude 18-25 con l’attacco di Held che vale lo 0-3 finale.

    Plotnytskyi è l’MVP del match con 15 punti, gli stessi del modenese Sapozhkov.

    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 17-25, 18-25)Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 4, Stankovic 0, Sapozhkov 15, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Gollini (L), Brehme 0. N.E. Boninfante, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 15, Solé 4, Ben Tara 14, Semeniuk 11, Russo 6, Toscani (L), Held 1, Leon Venero 1, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Resende Gualberto, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Carcione. NOTE – durata set: 27′, 25′, 24′; tot: 76′.

    (Contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Tommaso Rinaldi non sarà a referto nella sfida con Perugia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Catania vola a Verona, Bua: “Giocheremo come si fa in una grande finale”

    Etnei in viaggio alla volta di Verona. Per la quarta giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca, in programma domani domenica 21 gennaio alle 18:00 al Pala Agsm Aim, Farmitalia Saturnia incontra Rana Verona, settima forza del campionato di volley più famoso al mondo. 

    Gli scaligeri arrivano a questo appuntamento con 20 punti in classifica, sette partite perse e sette quelle vinte, tra cui quella messa a segno al PalaCatania nel girone di andata. Un 3-1 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) in cui i biancoblu erano riusciti a tenere testa agli avversari nel corso di tutto il match, ma senza riuscire a capitalizzare gli sforzi fatti; sulla prestazione aveva pesato l’infortunio di Javad Manavi, fuori rosa da quel momento. 

    La squadra di coach Stoytchev arriva all’appuntamento di domani dopo una sconfitta contro la capolista, Itas Trentino, ma il mese di gennaio dei veronesi è iniziato all’insegna di 3 vittorie, una delle quali in Coppa Italia. 

    I biancoblu sono ripartiti analizzando la prestazione di domenica scorsa contro Piacenza, con un tie-break mancato, ma anche con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per continuare a combattere. Questa settimana i giocatori di Farmitalia Saturnia hanno avuto in pasto doppie sedute di allenamento per incrementare sempre di più la preparazione e hanno avuto modo di approfondire l’avversario insieme allo staff tecnico. 

    “Domenica contro Piacenza abbiamo fatto qualche errore di troppo che ci ha penalizzato, ma abbiamo anche visto che sappiamo battere bene e che abbiamo toccato in difesa tanti palloni, adesso manca solo il risultato. – spiega coach Giuseppe Bua alla vigilia della partita – La squadra c’è, le prestazioni aiutano, ma niente è come il risultato che quando arriverà permetterà di riaprire tutto. Noi non molleremo fino alla fine, sono stato un lottatore da giocatore e lo sono anche da allenatore. Non esistono situazioni irrimediabili e noi metteremo il massimo impegno fino alla fine, lo dobbiamo ai noi stessi, alla nostra professionalità e alla Società e domani giocheremo contro Verona come si fa in una grande finale. Loro sono in grande forma, ma noi ce la giocheremo a viso aperto per portare a casa dei punti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palabanca soldout per il big-match Piacenza-Trento, Gironi: “Partita bellissima da vivere”

    PalabancaSport sold out domani, domenica 21 gennaio, per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 16.00 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trentino, prima in classifica contro terza forza del campionato.

    Dopo la bella vittoria ottenuta a Berlino che ha sancito il primo posto nella Pool C di Cev Volley Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di continuare la sua corsa in campionato in cui ha vinto le ultime quattro partite.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con il roster completo visto che Leal è tornato in campo mercoledì nella gara con Berlino giocando più di un set.

    Una novità al PalabancaSport per tutto il pubblico: ecco il Podcast Contest che darà a tre persone la possibilità di vincere un aperitivo di Campagna Amica Piacenza. Nel primo cambio set si gioca al Podcast Contest, basterà inquadrare il QRcode che comparirà sui maxi schermi oppure cliccare il link che si trova sulla pagina social della squadra, rispondere alle domande che riguardano i Podcast biancorossi che settimanalmente vengono pubblicati, inviare la email e le tre persone che avranno risposto correttamente e più velocemente riceveranno il messaggio “hai vinto”.

    Fabrizio Gironi (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Stiamo giocando tanto e viaggiando tantissimo ma sfide come quella con Trento sono bellissime da giocare e vivere. Abbiamo tutti una gran voglia di continuare il nostro cammino in campionato e confrontarci con una squadra, Trento, che fino ad ora ha fatto benissimo e guida la classifica. Il valore dei nostri avversari tutti lo conoscono, cercherà di dare come sempre il mio contributo se ce ne sarà bisogno, vedere un PalabancaSport sold out sarà bellissimo ed emozionante, il pubblico sarà la nostra arma in più”.

    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che guida la classifica del campionato con 37 punti frutto di 13 vittorie e una sola sconfitta. Campione d’Italia in carica, la formazione trentina è guidata in questa stagione da Fabio Soli. Il coach emiliano può contare su punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli e Laurenzano oltre al capitano Podrascanin, a cui in estate sono stati affiancati giocatori ancora giovani ma già esperti come l’opposto Rychlicki ed il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino conta su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato.

    Jan Kozamernik (centrale Itas Trentino): “Arriviamo a questa importante sfida reduci dai cinque set giocati in casa mercoledì con Resovia per la Champions League. Abbiamo addosso sicuramente tanta voglia di voltare pagina e riscattarci anche se sappiamo che non sarà affatto semplice sia per il valore indiscutibile dell’avversario che ci ospiterà sia perchè il calendario di questo periodo è molto fitto e ci rimane sempre poco tempo per preparare bene appuntamenti di livello come questo”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir stoppa le voci su Leon: “Il recupero sta proseguendo”

    Dopo le tante voci degli ultimi giorni sulle condizioni fisiche di Wilfredo Leon (giovedì anche il CT della Polonia Nikola Grbic era intervenuto sull’argomento) la Sir Susa Vim Perugia interviene con una nota ufficiale per fornire la propria versione. Nel comunicato la società, per voce del responsabile dello staff medico Giuseppe Sabatino, spiega che Leon “sta proseguendo con i progressi auspicati il programma di recupero dal problema fisico al ginocchio sinistro“.

    “Il giocatore – scrive la Sir – dopo un lavoro mirato e definito passo dopo passo con lo staff medico, e dopo gli esiti positivi degli ultimi esami strumentali effettuati, ha intrapreso un tipo di attività atto a metterlo nel minor tempo possibile a disposizione dello staff tecnico“. Resta nell’incertezza, dunque, la possibilità di un impiego dello schiacciatore polacco di origini cubane nella Final Four di Del Monte Coppa Italia del 27 e 28 gennaio a Bologna.

    Il comunicato si chiude poi con una nota polemica: “La società bianconera apprende al tempo stesso con stupore di vari ‘bollettini medici’ di dubbia veridicità diramati da persone esterne alla società stessa, e ricorda che le uniche notizie ufficiali sulle condizioni fisiche dei propri giocatori sono da considerarsi quelle espresse dallo staff medico mediante comunicazioni stampa“. Posizione legittima, ma va ricordato che di tali comunicazioni ufficiali non c’era stata alcuna traccia fino ad oggi: un silenzio che ha finito per alimentare il “mistero” sulla reale natura dei problemi fisici accusati dall’MVP degli ultimi Europei…

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO