consigliato per te

  • in

    Blengini dopo Gara 3: “Vittoria di personalità, vogliamo vendere cara la pelle”

    Spalle al muro, Civitanova tira fuori carattere e orgoglio e si prende Gara 3 in tre set riaprendo la serie contro Verona. Nel dopo partite le parole di coach Blengini, l’mvl della sfida Nikolov e Yant.

    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Anche nelle prime due partite di questa serie avevamo fornito delle buone prestazioni dal punto di vista tecnico, mancando però di personalità nei finali di set. Stasera proprio quella personalità l’abbiamo invece trovata, e il risultato è stato chiaramente diverso dai precedenti. Vogliamo vendere cara la pelle, siamo soddisfatti del risultato di oggi e consapevoli del fatto che in Gara 4 ci aspetterà un’altra partita difficilissima, come lo sono state le tre finora disputate, nella quale a fare la differenza saranno nuovamente i palloni che giocheremo nei finali di set”.

    Alex Nikolov: “Abbiamo sfoderato una buonissima prestazione, lo dimostra anche il risultato finale che è nettamente a nostro favore. La variante tecnica che mi ha riguardato nell’attacco? L’avevamo allenata in varie occasioni e stasera l’abbiamo messa in atto per la prima volta anche in partita. Penso con buoni risultati, quindi vedremo se verrà ripetuta anche in futuro”.

    Marlon Yant: “Sono molto contento, prima di questa partita ci siamo guardati in faccia promettendoci di non mollare, fino all’ultimo punto. Questo è quello che dovremo fare anche in Gara 4. La vittoria di stasera ci regala grande fiducia, abbiamo i mezzi per portare la serie a Gara 5 e dobbiamo riuscirci”.

    (fonte: Comunicato stampa Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova tira fuori il carattere, Verona K.O. dopo 9 vittorie di fila

    Missione compiuta tra le mura amiche davanti a quasi 3000 tifosi. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica in tre set (25-17, 25-22, 28-26) Gara 3 dei Quarti di finale contro la WithU Verona e accorcia le distanze nella serie dei Play Off Scudetto Credem Banca spezzando la striscia positiva degli scaligeri che durava da nove vittorie. Un segnale forte quello dei biancorossi, che dimostrano di essere vivi e vegeti. Un trionfo centrato in un Eurosuole Forum festante e partecipe dall’inizio alla fine.

    A incidere la variante introdotta da Blengini per l’attacco di Nikolov, MVP della serata e top scorer (25 punti con l’84% di positività e 4 ace), con maggiori responsabilità in ricezione per Zaytsev, già utile in tal senso in alcuni frangenti durante l’anno. In doppia cifra anche Yant con 15 punti. Sul fronte opposto i tentativi di reazione dei veneti sono tutti nelle mani dei tre attaccanti, Keita (15), Sapozhkov (14) e Mozic (10). La Lube ha però il merito di stravincere la sfida al servizio (9 ace a 3), di attaccare meglio (67% e a 59%) e imporsi a muro (4 a 3 i vincenti). Uno scatto in avanti anche dal punto di vista della personalità.

    Sabato 1 aprile, alle 20.30, è in programma al Pala AGSM AIM di Verona Gara 4. La Lube cercherà di riportare in parità la serie per arrivare alla bella in casa.

    Cronaca.Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Gli ospiti si schierano con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. 

    Buon avvio della Lube con De Cecco ispirato e Yant letale al servizio per il 12-8 (saranno 6 i punti con 3 ace a fine set). In battuta Alex Nikolov non è da meno e trova il punto diretto, ma il Forum si accende quando il bulgaro sale in cattedra in attacco per il 20-15 (7 sigilli nel set) e dopo due ace di fila del solito Yant (22-15). Il nuovo entrato Garcia partecipa al festival degli ace (24-16). Il set fila liscio e termina 25-17 sul servizio a rete di Spirito. Ben 5 ace e un attacco al 74% in casa Lube.

    Al rientro la WithU lavora bene a muro e crea problemi al servizio (6-9). La Lube rialza il livello e impatta con un block dopo il fallo al servizio di Sapozhkov (10-10), per poi mettere il naso avanti con Yant (11-10). Si procede punto a punto fino al +4 deciso dall’attacco e tre ace di un Nikolov dagli occhi spiritati e autore di 7 punti nel set (19-15). Gli ospiti si riavvicinano (21-19), ma lo Zar piazza la palla del 24-21. Il set si chiude sul tocco out di Grozdanov (25-22). 

    Il terzo set si apre con un braccio di ferro (9-9). Il sestetto marchigiano trova il +2 con Zaytsev e Nikolov (11-13), ma viene riacciuffato (13-13). Si prosegue punto a punto. Le prodezze di Nikolov valgono un nuovo doppio vantaggio (18-16). La Lube sale anche a +3, ma Verona non molla e si rifà sotto con Keita (21-20) e impatta su un attacco out biancorosso per poi mettere il naso avanti (22-23). Yant gioca di sponda e Sapozhkov attacca out (24-23). Keita trova la carambola del pari e l’ace del sorpasso (24-25), ma la Lube annulla e torna avanti sul pallone out ospite (26-25). Decisivi l’attacco e l’ace di Yant (28-26).

    foto Lega Volley

    Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-0 (25-17, 25-22, 28-26)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 15, Chinenyeze 6, Zaytsev 9, Nikolov 25, Anzani 2, D’Amico (L), Garcia Fernandez 1, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Ambrose, Gottardo, Diamantini, Sottile. All. Blengini.WithU Verona: Spirito 3, Keita 15, Grozdanov 4, Sapozhkov 14, Mozic 10, Mosca 2, Gaggini (L), Cortesia 1, Magalini 1. N.E. Bonisoli, Vieira De Oliveira, Zanotti, Jensen, Cavalcanti. All. Stoytchev.Arbitri: Lot, Goitre.Note – durata set: 22′, 29′, 35′; tot: 86′.

    (fonte: Comunicato stampa Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vede le streghe, poi reagisce e batte Milano 3-1

    Vittoria in rimonta della Sir Safety Susa che fa sua gara 3 dei quarti di finale playoff contro un’ottima Allianz Milano in un PalaBarton infuocato.

    Sotto 0-1 e 19-23 nel secondo set, i Block Devils di Andrea Anastasi trovano il guizzo che capovolge l’inerzia del match. Il parziale lo conquistano i padroni di casa ai vantaggi, poi dalla terza frazione Perugia prende energia e trova il suo gioco fatto di muro-difesa e contrattacco mentre i ragazzi di coach Piazza calano un po’ in intensità. Sono decisivi i cambi di Anastasi che trova la quadra con gli innesti di Semeniuk e Rychlicki.

    Anche i numeri finali danno ragione ai bianconeri, in particolare il differenziale ricezione (56% contro 38% di positiva) ed attacco (50% contro 37% di efficacia) risulta decisivo.

    Se un eccellente Rychlicki è il miglior realizzatore del match con 20 punti (ed il 67% in attacco), l’Mvp se lo prende l’ucraino Plotnytskyi che chiude con 18 palloni vincenti, 2 ace, 2 muri e tante giocate fondamentali. Doppia cifra anche per Flavio (11 col 79% in primo tempo), 9 per un Semeniuk pure lui determinante nell’economia della partita. Colaci (65% di ricezione positiva) è una macchina in seconda linea, Giannelli si conferma una guida per i compagni, Russo (7 punti con l’83% in attacco e 2 muri) esce alla distanza. 

    La serie torna ora a Milano dove domenica prossima va in scena gara 4. Ma Perugia adesso toglie l’abito da Superlega ed indossa quella da Champions. Domattina partenza alla volta della Polonia dove mercoledì si gioca l’andata della semifinale continentale in casa dei bi-campioni in carica dello Zaksa.    

    Cronaca.Torna Russo nei sette di partenza di Anastasi, Leon-Plotnytskyi coppia di martelli. Vantaggio ospite in avvio con Patry ed il muro di Loser (1-4). Fuori Herrera (3-7). Il muro di Piano mantiene le distanze (5-9). Perugia manca alcuni favorevoli contrattacchi e non riesce a ricucire con Patry che porta i suoi a +5 (8-13). Dentro Semeniuk per Leon. Muro vincente di Russo poi ace proprio di Semeniuk, i padroni di casa tornano a -2 (11-13). Plotnytskyi al terzo tentativo (12-13). Piano ancora a muro fa ripartire Milano (12-15). Dentro Rychlicki per Herrera. Fuori il contrattacco di Plotnytskyi (15-18). Il muro di casa a segno (17-18). Ace di Porro (18-21). Plotnytskyi in mezzo al muro avversario (21-22). Patry porta Milano al doppio set point (22-24). Fuori Plotnytskyi, ospiti avanti (22-25). 

    Allianz avanti nel secondo set (4-6). Plotnytskyi pareggia a quota 8. Muro di Ishikawa, ospiti di nuovo a +2 (8-10). Invasione di Flavio (10-13). Ace di Loser (12-16). Milano a +5 (15-20). L’Allianz non molla la presa (19-23). Entra Leon per il servizio e Perugia torna sotto (22-23). In rete il servizio del numero nove bianconero, set point Milano (22-24). Russo ed il muro di Giannelli mandano il parziale ai vantaggi (24-24). Invasione di Semeniuk (24-25). Rychlicki (25-25). Ace di Semeniuk, set point Perugia (26-25). Patry dalla seconda linea (26-26). Plotnytskyi ed Ishikawa con la diagonale (27-27). Ancora l’ucraino ed il giapponese (28-28). Fuori il servizio di Porro (29-28). Gran servizio di Plotnytskyi, smash di Rychlicki e Perugia pareggia (30-28). 

    Equilibrio massimo nel terzo set (5-5). Muro vincente di Russo (8-6). Perugia tiene il break poi doppia di Patry ed errore di Ishikawa (13-9). Semeniuk con la pipe poi ace di Plotnytskyi (15-10). In rete Loser (16-10). Out Rychlicki (16-12). Semeniuk di classe (18-12). Fuori Ebadipour (20-13). Perugia non cala l’attenzione e, con l’errore al servizio di Ishikawa, arriva al set point (24-17). Rychlicki manda avanti i padroni di casa (25-18).

    Il muro bianconero lancia Perugia nelle fasi iniziali del quarto set (8-4). Russo tiene il +4 (11-7). Muro di Giannelli (14-10). Muro della coppia Flavio-Plotnytskyi (16-10). Rychlicki dopo un lungo scambio (19-12). Muro vincente e poi attacco vincente di Ebadipour (19-15). Semeniuk trova la parallela vincente che fa girare Perugia (20-15). Semeniuk chiude la pipe che vale il match point (24-19). Il muro ancora di Semeniuk fa scorrere i titoli di coda (25-20).

    foto Sir Safety Susa Perugia

    Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-1 (22-25, 30-28, 25-18, 25-20)Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 18, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 0, Leon Venero 2, Russo 7, Ropret 0, Colaci (L), Rychlicki 20, Semeniuk 9. N.E. Piccinelli, Solé, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 7, Patry 12, Mergarejo Hernandez 6, Piano 9, Colombo (L), Pesaresi (L), Fusaro 0, Ebadipour 5, Vitelli 0. N.E. Bonacchi, Lawrence. All. Piazza.Arbitri: Piana, Luciani.Note – durata set: 31′, 39′, 28′, 31′; tot: 129′.

    (fonte: Comunicato stampa Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza domina Modena al PalaPanini e riapre la serie

    Di Redazione

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna per la prima volta in stagione il PalaPanini battendo la Valsa Group Modena in tre set e allunga la serie dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Domenica al PalabancaSport si giocherà Gara 4.

    Dopo due gare terminate al tie break, Gara 3 è stata un assolo dei biancorossi che di fatto sono sempre stati avanti in ogni parziale nonostante una ricezione non sempre precisissima. Modena il naso lo ha messo avanti per la prima volta nella partita solo a metà del terzo set. Ma è stato un attimo, Piacenza non si è disunita e ha saputo prima impattare e poi staccare gli avversari. Gara attenta a muro e in difesa quella di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nel momento più difficile della stagione ha saputo fare quadrato e ritrovare continuità e punti. 

    Sestetti.In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Andrea Giani risponde con Bruninho e Lagumdzija in diagonale, Sanguinetti e Stankovic al centro, Ngapeth e Rinaldi alla banda, Rossini è il libero.

    Cronaca.Il primo punto è di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e arriva con il muro di Simon. Biancorossi in campo con il piglio giusto, Romanò e quindi Lucarelli (3-7) con Giani a chiamare time out. Piacenza guida le danze, due punti consecutivi di Simon valgono il 7-10, l’ace dello stesso centrale il 9-12 e poco dopo l’ace di Romanò il 10-14. Modena si avvicina (14-15), con Botti a chiamare tempo. E al rientro in campo nuovo allungo biancorosso con Lucarelli e il muro di Simon (15-18), l’invasione a rete di Simon porta Modena ad una lunghezza (17-18), Recine appena entrato in campo mette a terra un bel diagonale e quindi muro di Romanò, Piacenza avanti ancora di tre lunghezze (17-20). Nuovo muro di Romanò (18-22), il primo di cinque set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza arriva con l’attacco in rete di Ngapeth (19-24), chiude alla terza occasione Romanò.

    Parte forte Piacenza, ace di Lucarelli (0-2), muro di Caneschi (2-5), nuovo block in del centrale biancorosso su Ngapeth e si è sul 4-7 con Giani a chiamare tempo. Viaggia a pieno regime la formazione biancorossa, Giani mette mano alla panchina, bomba di Romanò, subito dopo di Leal e quindi muro di Caneschi (10-14), un nuovo muro questa volta di Simon vale il più cinque (12-17) con Giani a chiamare il secondo time out. Nuovo muro ad uno di Simon su pipe di Ngapeth (12-18), pasticcio sul secondo tocco di Piacenza e quindi ace di Rinaldi (15-18), Botti chiama tempo. Nuovo ace di Rinaldi e Modena è lì a due lunghezze (16-18), punto di Ngapeth (18-19), la parità per i padroni di casa arriva a quota 20 con lo schiacciatore francese. Riparte Piacenza, Simon e quindi Leal (20-22), Rinaldi per il 22-23, Leal porta ai suoi il primo di due set point (22-24) e poi va in battuta, ricezione modenese lunga, chiude Caneschi.

    Ace di Leal (2-4), Piacenza scappa (3-6), succede di tutto con l’arbitro che fa rigiocare un punto dopo che il pallone era caduto nl campo modenese, giallo a Botti, Modena per la prima volta nella partita mette il naso avanti (7-6 e 8-6), pareggia i conti Piacenza e quindi mette la freccia con Leal (8-9). E’ battaglia anche di nervi in campo, punto di Modena, attacco out di Leal (12-10), parità a quota 12 con Leal a spaccare il muro avversario. Due bei colpi di Lucarelli e Piacenza prima impatta a quota 15 e poi si porta in vantaggio (15-16), a quota 18 squadre ancora in parità che viene rotta da Leal, Caneschi e Leal ancora (18-21), Giani chiama time out. Al rientro campo Simon sbaglia la battuta e Rinaldi piazza un ace (20-21), questa volta è Botti a chiamare tempo. Nuovo ace di Rinaldi ed è 21 pari, nuova parità a quota 22 con due battute sbagliate una per parte, Leal per il 22-23, l’attacco out di Modena consegna due match ball a Piacenza (22-24), il primo è annullato con un muro, chiude Romanò in pipe.

    foto Lega Volley

    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 22-25, 23-25)Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Ngapeth 14, Sanguinetti 3, Lagumdzija 11, Rinaldi 6, Stankovic 8, Rousseaux 0, Sala 0, Marechal 0, Rossini (L), Bossi 0. N.E. Gollini, Salsi, Krick. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Simon 10, Romanò 6, Leal 15, Caneschi 11, Recine 1, Scanferla (L), Basic 0. N.E. Hoffer, Alonso, Cester, De Weijer, Gironi. All. Botti.Arbitri: Zanussi, Pozzato.Note – durata set: 27′, 30′, 38′; tot: 95′.

    (fonte: Comunicato stampa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Superlega, i risultati delle Gare 3 dei quarti di finale

    Dopo l’anticipo del sabato che ha visto l’Itas Trentino sfruttare ancora al meglio il fattore campo e andare 2-1 nella serie con la Vero Volley Monza, i play off di Superlega completano domenica 26 marzo il quadro di Gara 3 dei quarti di finale. Di seguito i risultati, cliccando sui link si possono leggere cronache e tabellini dei singoli match.

    Risultati Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaGiocata sabato 25 marzoItas Trentino – Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-19) – Serie 2-1

    Domenica 26 marzoValsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 22-25, 23-25) – Serie 2-1Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-1 (22-25, 30-28, 25-18, 25-20) – Serie 2-1Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-0 (25-17, 25-22, 28-26) – Serie 1-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminari Play Off 5° posto, Taranto sorprende Padova e ritorna in corsa

    Chi pensava che Taranto non avesse alcun interesse per questo preliminare play off 5° posto forse dovrà ricredersi. Dopo l’oggettiva brutta prestazione offerta contro Cisterna, la banda rossoblù allenata da coach Di Pinto si è riscatta in casa ai danni di Padova centrando con prepotenza una bella vittoria in tre set. Successo che riporta la situazione di classifica in perfetta parità al giro di boa con una vittoria e una sconfitta a testa.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Gioiella Prisma Taranto – Pallavolo Padova 3-0 (28-26, 25-22, 25-17)Gioiella Prisma Taranto: Cottarelli 5, Antonov 15, Larizza 7, Ekstrand 12, Alletti 10, Gargiulo 10, Rizzo (L), Pierri (L), Falaschi 0. N.E. Stefani, Andreopoulos. All. Di Pinto.Pallavolo Padova: Zoppellari 0, Desmet 13, Canella 2, Guzzo 7, Gardini 8, Crosato 1, Lelli (L), Zenger (L), Asparuhov 5, Takahashi 0, Saitta 0, Volpato 1. N.E. Cengia. All. Cuttini.Arbitri: Salvati, Zavater.Note – durata set: 31′, 27′, 22′; tot: 80′.

    CLASSIFICATop Volley Cisterna 3, Pallavolo Padova 3, Gioiella Prisma Taranto 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino soddisfatta: “Bravi a restare in partita”. Monza meno: “Troppi errori individuali”

    L’Itas Trentino, dopo la brutta ed opaca prova offerta in quel di Monza in gara-2, ritrova finalmente il proprio gioco ed abbatte la generosità di una Vero Volley Monza apparsa non in una delle proprie migliori serate.

    Se dalla parte trentina si sono rivisti i punti di un Matey Kaziyski (MVP della partita) in formato super, oltre ai recuperi dei degenti Lisinac e Michieletto, anche se non ancora nel pieno della forma, ai brianzoli sono mancati quegli spunti vincenti che hanno permesso a Beretta e compagni di illuminare l’Arena di Monza nella serata di mercoledì. In particolar modo sono mancati gli apporti del corazziere Grozer, che in questo sabato sera ha fatto registrare a referto solamente 6 punti.

    Al termine della gara è intervenuto il condottiero dell’Itas Trentino, Angelo Lorenzetti: “Siamo stati bravi a restare attaccanti alla partita e siamo sempre stati presenti in ogni parziale, come ci eravamo promessi alla vigilia. Le condizioni fisiche, come si è visto, non sono delle migliori; facciamo fatica a stare in campo ma ora abbiamo una settimana per poter recuperare le forze. Podrascanin e Michieletto stasera sono stati davvero eccezionali nell’offrire un grande contributo; abbiamo lasciato tutto quello che avevamo sul terreno di gioco ed è quello che dovremo fare anche in gara 4“.

    In casa Vero Volley, invece, a prendere la parola è stato il regista Jan Zimmermann: “Oggi abbiamo fatto troppi errori individuali; potevamo giocare molto meglio come squadra, ma avremo un’altra possibilità settimana prossima a Monza. La serie è ancora apertissima: abbiamo dimostrato anche oggi di potercela giocare alla pari. Nel terzo set, dal 15-15, abbiamo perso un po’ di vista il nostro gioco, ma c’è assolutamente la possibilità di ritrovarlo e fare meglio“.

    A ruota, è intervenuto anche il suo tecnico, Massimo Eccheli: “Trento è salita sicuramente nel secondo set ed ha tenuto un livello molto alto in tutti i fondamentali. Noi, purtroppo, non siamo riusciti a tenere il loro passo ed abbiamo avuto anche dei problemi in attacco, ai quali è seguita una mancanza di fiducia. Nonostante questo penso che la prestazione sia da salvare in alcuni dei suoi aspetti e frangenti. Ora analizzeremo in settimana quanto fatto e ci prepareremo al meglio in vista di gara-4“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino si ritrova, batte Monza e si porta avanti nella serie: 3-1

    Dopo la gara a tratti sorprendente di gara-2, che ha regalato una giusta parità nella serie alla Vero Volley Monza, l’Itas Trentino torna a giocare la propria miglior pallavolo, vincendo gara-3 e portandosi avanti nel computo totale dei quarti di finale. Ora gli uomini di Lorenzetti avranno la possibilità di chiudere definitivamente i giochi all’Arena di Monza, con quelli di Eccheli chiamati alla nuova grande impresa per tenere vive le speranze del passaggio del turno.

    Monza parte alla grande e si conquista meritatamente il primo set con un bel gioco corale che ricorda quello visto nella partita appena trascorsa, ma nei successivi due parziali è Trento a fare la voce grossa, scavando dei grossi solchi che i brianzoli faticano a colmare anche grazie alle serie in servizio, dove Kaziyski ha fatto la voce grossa. Nel quarto, infine, i monzesi provano a tenere la scia trentina, ma questa è più veloce e risulta imprendibile, col mani-out di Michieletto che chiuderà la contesa sul 25-19 e 3-1 finale.

    La cronacaPrimo set: Eccheli schiera in avvio Zimmermann in regia e Grozer opposto, Galassi e Beretta centrali, Davyskiba e Maar schiacciatori con Federici libero. Lorenzetti risponde con Sbertoli-Kaziyski, Lisinac e Podrascanin al centro, Lavia e Michieletto bande e Laurenzano libero. Punto a punto intenso (3-3), poi break dei padroni di casa (6-3) con la giocata centrale di Podrascanin, l’errore di Grozer e l’ace di Kaziyski ed Eccheli chiama time-out. Ancora ace di Kaziyski, ma due lampi di Maar e la giocata centrale Beretta tengono in corsa Monza, 8-6. Due assoli di Lisinac (anche un muro su Grozer) allontanano l’Itas, 11-7, ma Galassi e Maar (ace) riavvicinano i lombardi, 12-10. Filotto di tre punti della Vero Volley, con Davyskiba (attacco vincente e muro su Kaziyski) e Beretta (muro su Podrascanin) a valere il pari, 14-14 ed il time-out Trento. Si torna in campo ed il turno dai nove metri di Fernando Kreling vale altri due muri della Vero Volley (Beretta e Grozer per un parziale di 5-0), che vola sul 16-14. Michieletto riporta a meno uno i trentini, 18-17, ma Monza ruggisce con il muro di Maar su Kaziyski, 19-17. Grozer risponde a Lavia (21-19 per i brianzoli), poi due invenzioni di Michieletto a pareggiare i conti (21-21), ma l’errore in battuta di Kaziyski e l’errore di Lavia riportano avanti i monzesi, 23-21 e costringono Lorenzetti al time-out. Davyskiba da paura: attacco vincente ed ace che regalano il set ai suoi, 25-22.

    Secondo set: Stessi interpreti di inizio match e break Trento con Lisinac che mura Grozer e Kaziyski che fa lo stesso con Davyskiba: 3-0 e time-out Eccheli. Ace di Sbertoli a consolidare la fuga dei suoi (4-0), poi errore del palleggiatore trentino ed ace di Davyskiba per il meno due Vero Volley, 4-2. Due sbavature degli ospiti valgono il 6-2 dei padroni di casa, bravi ad allungare con Kaziyski 8-2 ed Eccheli chiama time-out. Il muro di Trento sale di intensità contenendo le offensive lombarde, ma Davyskiba e Maar sono brave a sfruttare le occasioni (9-4). Lavia risponde a Davyskiba, poi errore di Grozer e primo tempo di Lisinac, sul turno dai nove metri di Podrascanin, a valere l’allungo dei padroni di casa, 14-6. Ace di Davyskiba dopo l’attacco vincente di Maar a tenere viva Monza (15-9), sempre pronta a rincorrere con il mani e fuori di Szwarc (18-12). Kazisyki spara a rete, poi dentro Dzavoronok per Michieletto per Trento e Zimmermann per Fernando per Monza, ma il primo tempo di Podrascanin fa tornare a più sette i dolomitici (20-13). Nel finale l’Itas tiene saldo il vantaggio fino al 25-18 nonostante dei buoni tentativi di rientro degli ospiti.

    Terzo set: Zimmermann confermato per Fernando, poi gli stessi di inizio match da tutte e due le parti. Punto a punto fino al 2-2, poi ace di Grozer e lampo di Maar per il 4-2 Vero Volley. Maar consolida il break, 5-3, ma Trento mette il turbo e scappa sul 7-5 con l’ace di Kaziyski ed il lampo di Michieletto, costringendo Eccheli al time-out. Due ace di Kaziyski spingono l’Itas sul 9-5, ma il mani e fuori e l’ace di Galassi scuotono la Vero Volley, 9-7. Errore di Michieletto dopo la giocata di Maar per il meno uno Monza, 11-10, brava a rimanere attaccata ai padroni di casa con il muro di Galassi su Michieletto (14-13) e poi a pareggiare i conti con Davyskiba (14-14). Dopo il time-out di Lorenzetti arriva la giocata vincente di Davyskiba che vale il sorpasso Vero Volley (15-14) ma Michieletto pareggia i conti (15-15). Filotto di tre punti di Trento guidato dal turno dai nove metri di Kaziyski, 18-15 ed Eccheli chiama time-out. Dopo Kaziyski è il turno in battuta di Michieletto (anche un ace per lui) a spingere Trento sul 21-16, con Maar e Davyskiba (slash sul turno dai nove metri di Zimmermann) a riavvicinare i brianzoli, 21-18. Nel finale solo Trento, che gestisce e chiude 25-19.

    Quarto set: Di Martino per Beretta, Szwarc per Grozer: poi stessi interpreti del terzo parziale. Break Trento con Lavia, 3-1, ma Szwarc risponde bene per due volte (3-2 e 4-3). I padroni di casa viaggiano sul velluto con il turno in battuta di Kaziyski (6-3), ma Zimmermann regala il nuovo meno due ai suoi, 7-5. Monza insegue con il mani e fuori di Maar su preziosismo di Davyskiba, 8-7, ma la slash di Lisinac regala, sul turno in battuta di Sbertoli, l’allungo a Trento, 10-7. Dopo il time-out di Eccheli arriva l’errore di Maar (11-7) e due mani e fuori di Kaziyski che spingono l’Itas sul 13-8. I lombardi perdono continuità in battuta ed efficacia in attacco: Trento ne approfitta, spingendo sul pedale dell’acceleratore, e vola sul 15-9. Errore di Maar dopo il buon diagonale di Szwarc, con Davyskiba e lo stesso Szwarc che continuano ad andare bersaglio provando a cambiare l’inerzia del set, 18-15. Monza rosicchia un altro punto con l’ace di Davyskiba (18-16), poi ancora il turno di Sbertoli a portare i suoi sul 20-16 ma i blu tengono con Maar (20-17). Ancora finale tutto dei padroni di casa, che gestiscono il vantaggio e chiudono il set, 25-19, e la gara 3-1.

    Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-19)Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 11, Lisinac 12, Kaziyski 21, Michieletto 19, Podrascanin 6, Nelli, Laurenzano (L), Dzavoronok. N.E. Pace, Bernardis, Berger, D’Heer, Cavuto. All. LorenzettiVero Volley Monza: Kreling, Davyskiba 19, Beretta 3, Grozer 6, Maar 14, Galassi 11, Pirazzoli (L), Federici (L), Szwarc 8, Di Martino, Zimmermann 1. N.E. Pisoni, Magliano, Marttila. All. EccheliArbitri: Cerra, Canessa. Note: Durata set: 27′, 27′, 29′, 28′. Tot. 1h 51′; Spettatori: 2083; MVP: Matey Kaziyski (Itas Trentino); Impianto: BLM Group Arena di Trento.Itas Trentino: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 9, errori 19, attacco 53%Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 6, errori 26, attacco 42%

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO