consigliato per te

  • in

    Play-Out Serie A3: Campobasso espugna il PalaPrometeo, salvezza in bilico per Ancona

    Nella 2ª giornata di ritorno dei Play-Out di Serie A3 la Energy Time Campobasso viola il PalaPrometeo e vede la salvezza: per la The Begin Volley Ancona la permanenza in serie A3 è appesa ad un filo.

    1° set – Il match inizia all’insegna dell’equilibrio; le due squadre in campo si studiano per tutta la prima parte del parziale procedendo punto a punto. La The Begin prova ad allungare sul 13 a 13 con due muri consecutivi costringendo l’allenatore ospite Bua a fermare il gioco. I dorici gestiscono il vantaggio e riescono ad incrementare il vantaggio grazie al buon turno in battuta dell’opposto Kisiel che porta i suoi sul +3 (21-18). Al rientro in campo, dopo il time out richiesto dal tecnico ospite, Andriola forza il servizio e Ferrini in prima linea fa il resto, il set si chiude a favore della The Begin 25 a 19.

    2° set – L’inizio del secondo set è tutto a favore degli ospiti che si portano subito avanti complici alcune sviste in campo dorico. Coach Della Lunga  gioca la carta Satini/Albanesi al posto di Kisiel/Larizza ma Campobasso trova in Rescignano e Morelli la risorsa in più per mantenere il vantaggio. Quando l’esito del set sembra deciso, i dorici spingono sull’acceleratore, recuperano il gap e ristabiliscono la parità nel punteggio, annullando due set ball. Si va ai vantaggi: un ace di Morelli e un fallo di invasione in capo dorico chiudono il parziale a favore della Energy Time.

    3° set – in campo The Begin è buio totale e Campobasso approfitta. Coach Della Lunga deve parlare con i suoi e ferma il gioco sul 6 a 11. Al rientro in campo i dorici iniziano a giocare e si rifanno sotto con un Ferrini immenso. L’Energy Time cerca nel servizio l’arma in più, Morelli e Margutti mettono a terra due ace consecutivi, Orazi a muro ferma Umek e Campobasso è nuovamente a + 8 (12-20). Dore Della Lunga manda in campo Pulita al posto di Umek, e il giovane schiacciatore mette subito a terra la palla da posto 4. E’ ancora il servizio a fare la differenza, la ricezione dorica soffre e Rescignano attacca di prima il punto decisivo del parziale.

    4° set – In campo The Begin tornano il palleggiatore Larizza e l’opposto Kisiel e il giovane Pulita al posto di David Umek. I dorici spingono e si portano subito avanti costringendo coach Bua a chiamare time out sul 6 a 2. Ancona sembra prendere il largo ma la Energy Time non molla e grazie al buon turno in battuta dello schiacciatore Margutti recupera e si riporta in parità (18-18).

    Le squadre procedono punto a punto, sul 21 a 20 è l’allenatore dorico a fermare il gioco. Morelli riporta Campobasso in parità, Kisiel attacca out e coach Della Lunga chiama time out. Le squadre si affrontano  a viso aperto e avanzano punto a punto. La The Begin annulla il primo match ball e si porta 25 a 24 con un ottimo diagonale di Pulita. Il centrale Fabi attacca due primi tempi da urlo e chiude set e partita.

    The Begin Volley Ancona 1EnergyTime Campobasso 3 (25-19, 26-28, 15-25, 25-27)The Begin Volley Ancona: Larizza 3, Ferrini 26, Sacco 5, Kisiel 9, Umek 5, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 10, Albanesi 0, Santini 6. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. EnergyTime Campobasso: De Jong 2, Rescignano 10, Fabi 11, Morelli 20, Margutti 13, Orazi 13, Del Fra 1, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 1. N.E. Giani, De Nigris. All. Bua. Arbitri: Mesiano, Galteri. Note – durata set: 27′, 35′, 23′, 32′; tot: 117′.

    (fonte: The Begin Volley Ancona) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, una Trento più lucida (e fresca) si prende di forza Gara 1

    Il primo atto della Finale Scudetto 2025 di Superlega non va oltre i tre set. A vincerlo è Trento che in casa supera Civitanova con i parziali di 25-20, 25-23, 25-21. Due gare in meno sulle gambe (per non dire battaglie) hanno fatto una grande differenza: molto più lucida e ordinata l’Itas che ha dimostrato, anche tatticamente, di aver avuto più tempo per preparare al meglio questa Gara 1. La Lube ci ha provato a restare in scia ai dolomitici, ma è apparso evidente un calo di forma fisica e mentale rispetto alla Gara 5 di semifinale contro Perugia giocata solo tre giorni fa. Rotto il ghiaccio, però, se i cucinieri riusciranno a tornare a giocare sui livelli mostrati contro la Sir, questa potrebbe essere una serie lunga e imprevedibile.

    MVP un Michieletto ancora una volta protagonista assoluto con 20 punti a referto (54% in attacco, 1 ace e 4 muri). Dall’altra parte in doppia cifra Lagumdzija con 17 e Nikolov con 13. Prossimo appuntamento giovedì 1 maggio all’Eurosuole Forum alle ore 18.15.

    Starting Players – Gli starting six non riservano novità dell’ultima ora; l’Itas Trentino si ripresenta di fronte al proprio pubblico con Sbertoli in regia e Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro, Laurenzano nel ruolo di libero, mentre Civitanova riparte dai sette titolari che hanno conquistato la qualificazione alla Finale: Boninfante alzatore, Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso ormai recuperato nel ruolo di libero. 1° set – L’avvio è nel segno dell’equilibrio, con le due squadre che si alternano al comando del punteggio (2-3 e 8-7), dimostrando di avere subito un buon piglio soprattutto in attacco. Serve un muro di Michieletto su Nikolov per garantire il primo doppio vantaggio (11-9), imitato qualche scambio dopo da Flavio che ferma Lagumdzija (14-11). Sul 17-14 Soli avvicenda Gabi Garcia a Rychlicki, dolorante alla schiena, ma è sempre Michieletto a dettare il ritmo: muro vincente e contrattacco che valgono il 19-14. Medei spende anche il secondo time out a sua disposizione (il primo era arrivato sul 13-11) e la sua squadra si riporta a meno due anche grazie al positivo ingresso in battuta di Poriya (ace diretto). Trento fiuta il pericolo e non concede più nulla, chiudendo in fretta il discorso (25-20).2° set – Nel secondo set Gabi Garcia resta in campo in posto 1 e 2 ed è immediatamente uno dei protagonisti della buona fase di cambiopalla impostata dai gialloblù sino all’8-8. In seguito, l’ace di Sbertoli ed il muro di Flavio valgono il primo allungo (14-12, time out Lube), poi il vantaggio aumenta con il block di Kozamernik su Bottolo (17-14). Civitanova non si perde d’animo e con servizio e contrattacco risale la china sino al 18-18; Kozamernik a rete offre allora un altro spunto (20-18), che l’Itas Trentino protegge sino in fondo (23-20 e 25-23) con Gabi Garcia.3° set – La squadra di casa prova a forzare i tempi anche nelle prime battute del terzo set col solito Michieletto ma anche con Gabi Garcia, in gran palla (5-2 e 9-7). La Cucine Lube soffre l’attenzione a muro dei gialloblù e va sotto di cinque punti, in corrispondenza del 13-8. Medei ha già inserito Orduna e Podrascanin, ma senza trovare soluzione al gioco efficace trentino; il muro funziona a meraviglia: Lavia sigla il 17-13, poi i locali tengono a debita distanza gli ospiti (21-18 e 23-20) con la capacità di coprire e rigiocare le situazioni di attacco scomode. Il 25-21 finale lo sigla Flavio con un primo tempo.

    Itas Trentino 3Cucine Lube Civitanova 0(25-20, 25-23, 25-21)Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 20, Resende Gualberto 9, Rychlicki 1, Lavia 7, Kozamernik 5, Bristot (L), Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli.Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Loeppky 0, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1, Podrascanin 0. N.E. Tenorio, Bisotto. All. Medei.Arbitri: Vagni, Curto.Note – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.(fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto: battuta d’arresto per Verona, Padova vince il derby 3-0

    Il derby veneto è amaro per Rana Verona, che chiude la fase a gironi dei Play Off 5° Posto con una battuta d’arresto alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova. In una gara giocata punto a punto in tutti e tre i set, i padroni di casa hanno dimostrato maggiore efficacia e lucidità nelle fasi conclusive di ogni frazione, chiudendo così la sfida sul 3-0. I 23 sigilli di Keita – best scorer del confronto – non sono bastati alla squadra di Coach Simoni di rientrare con raccogliere un risultato positivo. Adesso scatta la fase a eliminazione diretta.

    Sestetti – Nello schieramento iniziale Coach Simoni conferma la diagonale principale composta da Abaev e Keita, con Ewert al fianco di Mozic in banda, mentre a centro rete agiranno Cortesia e Zingel. Nel ruolo di libero c’è Bonisoli.

    1° set – Si parte con l’attacco da posto due di Keita, che a segno anche poco dopo dalla parte opposta della rete, seguito dalla grande pipe di Sani (1-4). I padroni di casa provano a rimettersi in carreggiata, dimezzando lo svantaggio con Stefani, poi con la parallela di Porro agganciano (6-6). Padova prende fiducia e scavalca, incrementando il vantaggio con i muri di Polo e Stefani (12-9).

    Gli scaligeri, però, si rimboccano le maniche e con l’ace di Abaev e il tocco morbido di Ewert a fondo campo rimettono il punteggio in equilibrio (13-13). Poi, Bonisoli copre bene e Keita trova il mani-out che vale il 15-17. I bianconeri recuperano e si apre una fase di botta e risposta continuo, con Zingel che sfrutta il suggerimento di Abaev per il 21-22. Porro taglia la sfera dai nove metri e firma il set point, con Orioli che chiude la frazione a muro (26-24).

    2° set – L’infrazione a rete di Polo dà il via alla prima frazione, poi Keita risponde subito all’ace a firma Falaschi. Il punteggio resta in parità dopo il grande salvataggio di Bonisoli, seguito dalla palletta di Ewert (3-3). Verona rincorre e rimane aggrappata, invertendo l’inerzia con il mani-out di Sani (7-8). Il numero 11 entra poi in serie in battuta e permette ai suoi di fare break, anche grazie a un ace e una pipe che Toscani non tiene (8-12).

    I locali accorciano con il muro di Stefani, che riduce a meno uno (12-13). Padova aggancia, poi Sani smonta il muro avversario per il 16-17. Il sorpasso arriva con il muro di Polo sul 19-18. Cortesia non ci sta e ferma Stefani sottorete per il 20-21. Nelle fasi finali del set le due squadre rispondono colpo su colpo, con Sani che timbra il 23-24, Padova passa avanti, ma Keita ritrova il pari (25-25). Ai vantaggi si procede punto a punto, con Orioli che risponde a Ewert (29-29). Alla fine è Padova a spuntarla con Stefani (32-30).

    3° set – Keita incastra e apre le danze nella terza frazione. Il numero 9 si ripete subito dopo una gran difesa di Bonisoli, poi Ewert trova il varco giusto per il 3-5. Padova recupera terreno e con la pipe di Porro riprende il punteggio. Torna a comandare l’equilibrio in campo, con Zingel che va a segno dal centro (9-10). Porro spinge ancora da seconda linea e rimette i suoi sopra (12-11).

    Keita firma l’ace, poi il neoentrato Spirito prima blocca Stefani a muro, poi sorprende gli avversari con un tocco di seconda intenzione (14-15). Padova, però, inverte il trend grazie al punto diretto dai nove metri di Orioli (17-16). Sani concretizza la parallela, ma Truocchio mantiene le due lunghezze di distanza (20-18). Keita incrocia, mentre Ewert fa male al servizio per il 22-22. I padroni di casa firmano il match point con Orioli e chiudono i giochi con il muro a tre su Keita (25-22).

    Sonepar Padova 3Rana Verona 0 (26-24, 32-30, 25-22)Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Masulovic (L), Toscani (L), Galiazzo 0, Bergamasco 0, Crosato 0. N.E. Plak, Pedron, Diez. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Cortesia 3, Zanotti (L), D’Amico 0, Spirito 1, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Jensen, Mozic. All. Simoni. Arbitri: Saltalippi, Papadopol. Note – durata set: 34′, 38′, 30′; tot: 102′.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto: Modena supera Grottazzolina 3-0 e chiude il girone al primo posto

    Dopo lo stop a Verona, la Valsa Group Modena torna subito al successo e il 3-0 sulla Yuasa Battery Grottazzolina vale il primo posto nel girone e la possibilità di giocare la Semifinale dei Play-Off 5° posto in casa. Per Grottazzolina, invece, al Palapanini si chiude invece una stagione da sogno, coronata con la salvezza in Superlega.

    Cronaca – Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, opposto Cvanciger, martelli Antonov e Tatarov, Mattei-Comparoni centrali con Marchisio libero.

    Regna l’equilibrio all’inizio del match, con Modena che va sul 10-9. Va sul 17-15 la Valsa con De Cecco che trova bene i suoi avanti. Scappa Modena che che chiude il primo parziale 25-23. Nel secondo set Modena piazza il break e si porta sul 16-12 con Gutierrez e Ikhbayri protagonisti. Un sontuoso Davyskiba chiude in pipe il secondo set 25-20. Sono ancora Gutierrez e Davyskiba a prendere per mano i gialli nel terzo parziale, 9-6. Va sul 16-11 la Valsa, che poi chiude il set 25-17 e 3-0 il match. La semifinale per i Playoff quinto posto si giocherà sabato 3 maggio al PalaPanini.

    Valsa Group Modena 3Yuasa Battery Grottazzolina 0 (25-23, 25-20, 25-17)Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 12, Buchegger 2, Davyskiba 13, Anzani 5, Meijs 1, Sanguinetti 4, Gollini (L), Ikhbayri 9, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Massari, Stankovic. All. Giuliani. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Mattei 1, Cvanciger 15, Antonov 7, Comparoni 2, Demyanenko (L), Cubito 2, Vecchi 0, Bardarov 1, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Petkovic. All. Ortenzi. Arbitri: Caretti, Santoro, Russo. Note – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′.

    (fonte: Valsa Group Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° posto, verso Gara1 Perugia-Piacenza. Solè: “Adesso dobbiamo abbassare la testa”

    Block Devils della Sir Susa Vim Perugia al lavoro per l’ultimo atto di questa stagione di Superlega. Martedì prossimo, 29 aprile, al PalaBarton Energy inizia la serie, al meglio delle 3 partite, che vale la qualificazione alla Champions League per la prossima stagione.

    Perugia giocherà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che è uscita dalle Semifinali con Trento in 3 gare. Le finali Play Off terzo posto iniziano dall’impianto perugino dove gara 1 è in programma alle 20:30. Gara 2 si giocherà invece sabato 3 maggio, sempre alle 20:30, al PalaBanca Sport di Piacenza. L’eventuale gara 3 si giocherebbe sempre di sabato, il 10 maggio, alle 20:30 al Pala Barton Energy.

    Il gruppo è subito tornato al lavoro con doppie sedute di allenamento. Si lavora con la determinazione e la voglia di ripartire fin da subito, perché ci sono ancora due obiettivi da conquistare, come sottolineato ai microfoni della società da Sebastian Solè: “Penso che non bisogna buttare via tutto il lavoro che facciamo perché le sconfitte prima o poi possono arrivare. Abbiamo due obiettivi, andremo a conquistare il pass per la Champions per la prossima stagione, poi avremo una Final Four da giocare, sicuramente sarà una bellissima esperienza. Adesso dobbiamo abbassare la testa, uscire dalla Semifinale è stata una bella botta, ma ci rimettiamo al lavoro e ci tiriamo su perché il nostro lavoro lo abbiamo fatto, tutti vogliono vincere”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, sold out per gara-1 tra Trento e Civitanova. Soli: “Battaglia molto intensa”

    Si apre domenica 27 aprile alla lT quotidiano Arena di Trento la serie di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l’Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara-1 prende il via alle ore 18.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all’appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.

    “Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche – ha sottolineato in sede di presentazione l’allenatore Fabio Soli – : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l’ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull’entusiasmo derivante dall’aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d’inizio di gara-1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l’appuntamento. L’esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall’inizio”.

    Quella che si apre domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per la Società gialloblù, la ventottesima nazionale tenendo conto anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2024) e delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo la vede vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.

    La Finale si gioca al meglio delle cinque partite; dopo gara-1 di domenica, le squadre torneranno in campo a Civitanova per gara-2 giovedì 1 maggio alle ore 18.15; gara-3 si giocherà nuovamente a Trento domenica 4 maggio alle ore 15.20. L’eventuale gara 4 sarà all’Eurosuole Forum mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, mentre gara 5 si disputerà, se ve ne fosse necessità, in Trentino domenica 11 maggio ad ore 18. Chi ottiene tre successi si laurea Campione d’Italia 2024/25.

    La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale.

    L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull’App Rai Play.Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.

    Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. ilT quotidiano Arena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti. Domenica le casse dell’impianto di via Fersina saranno pertanto attive a partire dalle ore 17.30 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno verosimilmente aperti gli ingressi.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, in gara-1 si rinnova la sifda tra Trento e Civitanova

    L’80° Campionato di SuperLega Credem Banca è pronta per la Finale Scudetto. A misurarsi nella serie decisiva per il tricolore al meglio delle cinque partite saranno l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova, come nel 2022/23, quando i gialloblù la spuntarono in Gara-5.

    Il primo atto del confronto è in programma domenica 27 aprile (ore 18.30), con diretta Rai Sport, DAZN e VBTV alla ilT quotidiano Arena, campo dei gialloblù. La formazione di casa ha eliminato la Gas Sales Bluenergy Piacenza in Semifinale aggiudicandosi i tre match disputati e chiudendo la serie con una crescita finale, mentre gli ospiti hanno centrato una rimonta incredibile dopo aver perso i primi due faccia a faccia per poi vincere le ultime tre sfide espugnando per due volte il PalaBarton Energy con la bellezza di 17 ace realizzati nella “bella” in Umbria.

    La formazione trentina, che giocherà Gara-1, Gara-3 e l’eventuale Gara-5 tra le mura amiche, ha vinto 5 Scudetti (2023, 2015, 2013, 2011, 2008) su 9 Finali disputate e insegue il sesto tricolore in una stagione che l’ha vista perdere sia la Finale della Del Monte® Supercoppa a Firenze con Perugia sia la sfida decisiva del Mondiale per Club in Brasile contro il Sada Cruzeiro. Poi per il team di Fabio Soli sono arrivate le eliminazioni in Semifinale di Coppa Italia a Bologna per mano della Lube e l’uscita di scena in Champions contro Ankara.

    Il team cuciniero, che avrà a disposizione il secondo e l’eventuale quarto round per giocarsi la carta Eurosuole Forum, ha vinto 7 Scudetti (2022, 2021, 2019, 2017, 2014, 2012, 2006) su 9 Finali giocate. In stagione la squadra di Giampaolo Medei ha perso la Semifinale iridata in Brasile contro l’Itas per poi rifarsi con il trionfo nella Del Monte®® Coppa Italia a Bologna. A seguire l’argento continentale messo al collo nella doppia Finale di Challenge Cup contro i polacchi del Lublin.

    Si tratta dello scontro diretto n. 104, con i biancorossi in vantaggio grazie a 56 successi globali contro i 47 dei dolomitici. Nei Play Off Scudetto i due Club si son incrociati già in sette serie: Trento ha avuto la meglio in quattro match nella Semifinale 2009/10 e a Gara 5 nella Finale 2022/23, mentre Civitanova si è imposta nel V-Day di Finale tricolore in gara unica 2011/12, nella Finale 2016/17 in tre partite, nelle Semifinali 2018/19 e 2020/21, entrambe le volte in quattro match, e nelle Semifinali 2021/22 con l’affermazione in Gara 5 dopo gli stop nei primi due incontri.

    In parità il bilancio dei quattro confronti stagionali: una vittoria a testa in Regular Season, con fattore campo rispettato; inoltre, successo trentino nella Semifinale iridata in Brasile a fine 2024, riscatto biancorosso nella Semifinale di Coppa Italia a inizio 2025.

    Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Nei Play Off Alessandro Michieletto (-34) e Kamil Rychlicki (-37) hanno nel mirino i 700 punti, mentre tra gli ospiti Adis Lagumdzija è a -2 dai 400 punti. Traguardi importanti in arrivo anche per altri giocatori. Da una parte Giulio Magalini è alla sua gara n. 200 in carriera, mentre Flavio Resende Gualberto prenota il punto n. 1.000 in Italia, dall’altra Santiago Orduna è alla sua presenza n. 500 in Italia e Petar Dirlic è a -13 punti da quota 1.000 in Italia.

    Gara-1 Finale – Play-Off SuperLega Credem BancaDomenica 27 aprile, ore 18.30Itas Trentino – CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° Posto, Cisterna a Milano per tentare il colpaccio. Bayram: “Daremo il massimo”

    Cisterna Volley si prepara a incrociare per la quinta volta nella sua storia l’Allianz Milano, nella quinta giornata dei Play-Off 5° Posto, con l’obiettivo di conquistare sul campo l’accesso alla semifinale. Dopo il prezioso successo contro Sonepar Padova, i pontini occupano attualmente la quarta posizione, ma i giochi restano apertissimi.

    La sfida è in programma domenica 27 aprile alle 19.30 all’Allianz Cloud, un palasport dove Cisterna è ancora alla ricerca del primo successo. I ragazzi di coach Falasca possono ambire fino al terzo posto nel girone, un traguardo raggiungibile anche in caso di vittoria al tie-break grazie al maggior numero di affermazioni ottenute rispetto alle rivali.

    Una vittoria piena renderebbe il cammino ancora più favorevole, soprattutto in vista di un possibile arrivo a tre squadre a pari punti: in tal caso, se Cisterna, Milano e Padova dovessero chiudere tutte a quota 7, sarebbero proprio i pontini a conquistare il primo posto del girone. Tra Allianz e Padova, invece, per stabilire la posizione finale si dovrebbe ricorrere al quoziente set o, in caso di ulteriore parità, al quoziente punti.

    Finora sono stati disputati quattro confronti diretti tra le due squadre: Milano conduce 3-1 nel conto complessivo, con 9 set vinti contro i 5 di Cisterna e un equilibrio pressoché perfetto nei punti totali (331 realizzati da Milano contro 329 di Cisterna). Nelle partite casalinghe, l’Allianz ha sempre vinto, mentre Cisterna ha colto l’unico successo nel match interno della stagione 2023/24.

    La sfida più combattuta risale all’andata  di questa Regular Season, quando Allianz Milano vinse 3-1 in un match da 208 punti complessivi, record della serie. In quella occasione si disputarono ben tre set ai vantaggi: 29-27, 27-29 e 28-26 i parziali dei primi quattro parziali, a testimoniare un equilibrio sostanziale. Il successo più netto è di marca pontina, con il Cisterna Volley che nella gara di andata della stagione scorsa travolse Milano 3-0, concedendo solo 14 e 15 punti nei primi due set: uno scarto massimo di 23 punti a favore della squadra di coach Falasca. 

    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Siamo reduci da un autentica battaglia sportiva contro Sonepar Padova. Loro hanno giocato molto bene, noi invece a un certo abbiamo perso un po’ il ritmo, riuscendo poi a trovare la vittoria al termine di una grande partita sul piano del gioco. In questo periodo in campo sono state fatte tante rotazioni, questo a volte può comportare a dei piccoli momenti di stallo prima di ritrovare equilibrio in campo. Personalmente sono molto felice, perché è la mia terza stagione qui e posso dire che il Palasport ha raggiunto un altro livello dal mio arrivo ad oggi. Nell’ultima gara c’erano 1.600 persone a tifare per noi, tutte appassionate di pallavolo. È qualcosa che mi rende davvero orgoglioso, perché in questi tre anni ho visto questo ambiente crescere stagione dopo stagione. È incredibile, ed è una grande soddisfazione personale. Contro Allianz Milano faremo di tutto per cercare la vittoria. La situazione in classifica ci dice che serve il successo per avere la certezza di ottenere la semifinale e magari di provare a chiudere al terzo posto nel girone. La nostra è stata una grande stagione, abbiamo raggiunto un ottimo livello, ma in questo finale la stanchezza, come per tutti, si fa sentire, dovremo essere bravi a fare il massimo per ambire al successo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO