consigliato per te

  • in

    La Sir Susa Vim fa la voce grossa e stende Taranto in tre set

    Rispetta il pronostico la Sir Susa Vim Perugia. I Block Devils si impongono in tre set al PalaBarton nella quinta di ritorno di Superlega contro la Gioiella Prisma Taranto e proseguono la loro corsa in classifica alle spalle della capolista Trento. Prova di sostanza dei bianconeri di coach Lorenzetti, che restano concentrati e determinati nei tre parziali disputati non lasciando spazio alla formazione di Travica. Muro ed attacco sono i fondamentali vincenti di Perugia, che attacca con il 59% di squadra contro il 44% avversario e mette a segno ben 13 muri vincenti al cospetto dei 6 ospiti.

    MVP della sfida lo schiacciatore Kamil Semeniuk. Il martello polacco chiude con 12 palloni vincenti, il 71% sotto rete e tante serie prolifiche dai nove metri. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Herrera (13 punti), Plotnytskyi (11 a referto) e Flavio (11 con 6 muri), 9 invece per Solé con 5 muri. Giannelli gestisce bene la fase offensiva bianconera (anche 4 punti per il palleggiatore), Colaci guida con la solita maestria la seconda linea. Ingresso in battuta prolifico per Leon nel primo parziale con due ace tra cui quello che chiude il parziale. A Taranto non basta una buona prestazione di Jendryk e Gutierrez.

    La cronaca:Herrera in posto due, Flavio e Solè al centro. Queste le scelte di Lorenzetti. Equilibrio in avvio con Taranto avanti dopo due errori bianconeri (3-4). Plotnytskyi capovolge (6-5), il muro di Jendryk ristabilisce (6-7). Muro e poi attacco di Flavio, a seguire ace di Plotnytskyi (10-7). Ace di Russell (10-9). Maniout di Semeniuk poi bomba di Herrera (13-9). Perugia alza il muro con Flavio e scappa via (20-14). Magia di Giannelli ad una mano per Plotnytskyi (21-15). Turno di Russell dai nove metri che accorcia (21-18). Semeniuk fa ripartire i Block Devils (22-18). In campo Leon per il servizio e subito ace (23-18). Fuori Russell, set point Perugia (24-18). Altro ace del capitano bianconero, Perugia avanti (25-18).

    Il muro di Solè apre la seconda frazione (2-0). Il muro di Jendryk pareggia a quota 3. Fuori Herrera (3-4). Fuori anche Flavio (4-6). Taranto trova continuità nel sideout e mantiene il doppio vantaggio (9-11). Flavio a muro ed è parità (11-11). Lanza riporta avanti i suoi (11-13). Semeniuk chiude la diagonale in contrattacco (16-16). Muro di Solè, Perugia mette il naso avanti (18-17). Plotnytskyi sulle mani alte poi a muro e poi in diagonale stretta (21-17). Giannelli di seconda intenzione (22-18). Tre in fila di Sala (con due muri) che riportano sotto Taranto (23-22). Herrera porta Perugia al set point (24-22). Il servizio out di Gutierrez propizia il raddoppio bianconero (25-23).

    Perugia alza il muro nel terzo set (4-1). Ace di Giannelli (6-2). Herrera chiude la parallela e poi la diagonale (11-6). Gutierrez accorcia (12-9). Muroc di Russell (14-12). Solè in primo tempo fa ripartite Perugia (17-13). Giannelli di seconda intenzione (19-15). Ace di Semeniuk (20-15). Il muro di Perugia ferma Gutierrez (22-16). Herrera porta i Block Devils al match point (24-18). Al terzo tentativo chiude Semeniuk (25-20).

    Kamil Semeniuk: “Siamo molto contenti per questa vittoria. Non era una partita facile perché il pensiero poteva andare alla Final Four di Coppa Italia. Ma stasera era importante pensare al campionato, ci prendiamo tre punti utili per la nostra classifica ed ora possiamo pensare alla semifinale di sabato con Milano“.

    Lorenzo Sala: “Un po’ di rammarico c’è, perché cerchiamo di dare il massimo ovunque, sapevamo di giocare contro una grande squadra e non avevamo nulla da perdere, stiamo imparando a concretizzare i finali, che è quello che ci è mancato ultimamente, ma piano piano cercheremo di dare il massimo anche in questa fase“.

    Filippo Lanza: “Giocare qui è sempre bello ho incontrato tanti amici ed è sempre bello tornare a Perugia. Una partita complicatissima stasera, noi veniamo da una sorta di rientro in carreggiata con due vittorie, ma qualcosa in più si poteva fare. Le potenzialità ci sono in questa squadra, peccato che ci facciamo sovrastare dall’avversario più da un punto di vista emotivo che tecnico“.

    Sir Susa Vim Perugia-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Herrera 13, Solè 9, Flavio 11, Plotnytskyi 11, Semeniuk 12, Colaci (libero), Leon 2, Held, Toscani (libero). N.e.: Ben Tara, Russo, Ropret, Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 1, Russell 8, Gargiulo 4, Jendryk 9, Lanza 5, Gutierrez 8, Rizzo (libero), Sala 5. N.e.: Bonacchi, Alletti, Luzzi (libero), Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica, vice all. Andriani.Arbitri: Michele Brunelli e Rossella PianaNote: Perugia: 16 b.s., 5 ace, 47% ric. pos., 31% ric. prf., 59% att., 13 muri. Taranto: 11 b.s., 4 ace, 38% ric. pos., 26% ric. prf., 44% att., 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super Mozic, Verona sbanca Monza ribaltando due set di svantaggio

    La Rana Verona fa sua probabilmente una delle partite più belle, equilibrate e combattute di questa Superlega 2023/2024. Avanti 2-0 la Vero Volley Monza ha avuto la grande occasione di conquistare tre punti pesantissimi per la classifica, anche alla luce della sconfitta di Milano a Trento, ma nel terzo set la scavigliata patita da Takahashi ha condizionato in negativo il resto della partita dei brianzoli dando il là alla rimonta della squadra di Stoytchev. Grande equilibrio anche nel tie-break fino alle battute finali, poi gli errori di Monza e la mano rovente di Mozic hanno spostato definitivamente l’ago della bilancia dalla parte dei gialloblu.

    Due punti che consentono alla Rana Verona di agganciare proprio la Vero Volley a quota 25 punti. Top scorer con 25 punti ed MVP del match Rok Mozic. Le squadre si sono di fatto equivalse nelle percentuali d’attacco (46% contro 47%) ma Verona alla distanza ha fatto la differenza soprattutto a muro: ben 16 (contro 7) di cui 6 di Grozdanov e 4 di Zingel.

    foto Lega Volley

    Sestetti – Eccheli si affida alle diagonali Cachopa-Szwarc e Takahashi-Maar, al centro Galassi e Di Martino, Gaggini libero. Stoytchev risponde con Spirito opposto ad Amin, Mozic e Dzavoronok in banda, Mosca e Grozdanov coppia centrale, D’Amico libero.

    1° Set – Monza brekka subito in avvio di gara con un ace di Takahashi e un’altra giocata del giapponese che permette a Szwarc di schiacciare senza muro. Verona però c’è e ribalta la situazione doppiando in un amen i padroni di casa sul 3-6. Inevitabile timeout chiamato da Eccheli. Maar suona la carica facendo il buco a terra da posto quattro, e ripetendosi anche nell’azione successiva (5-7). Gran lavoro delle difese su entrambi i fronti, anche con il muro di contenimento, e la partita regala subito spettacolo, ma a comandare gioco e punteggio sono sempre gli scaligeri (5-9, 9-12).

    A metà parziale scavigliata per Mosca che è costretto a lasciare il campo sostituito da Zingel. Monster block di Galassi su Amin e Monza si rimette in scia (11-12). Cachopa è geniale nel mettere in condizione Takahashi di schiacciare in pipe a campo aperto, soluzione che gli ospiti faticano a leggere. Sul 13-14 è Stoytchev a fermare il gioco per chiamare i suoi a rapporto. Primo tempo per Di Martino e la Vero Volley trova il pari ai 15, poi arriva anche il nuovo vantaggio con un mani-out di Takahashi (17-16).

    Contro-break di Verona, nuova parità ai 18 e si arriva così in volata punto a punto. Sul 21-20 Eccheli si gioca la carta del doppio cambio mandando in campo Visic e Mujanovic, ma il break non arriva. O per lo meno non subito: ci pensa Galassi poco più tardi, con un altro muro, a dare il doppio vantaggio ai suoi (23-21) a ridosso del traguardo. Mozic accorcia, Takahashi trova il mani-out che vale il primo set point (24-22). Galassi sbaglia dai nove metri, poi ci pensa Maar, con un’altra pipe, a regalare ai suoi il primo set (25-23).

    foto Lega Volley

    2° Set – La novità del secondo set è l’ingresso in campo di Keita per Verona al posto di Amin. Takahashi ha ancora la mano che gli fuma e tutti i primi punti di Monza portano la sua firma. Ora entrambi gli attacchi viaggiano su percentuali alte e si procede così punto a punto fino a quando Monza non mette il naso avanti portandosi sul 13-10.

    Ma questa è gara da break e contro-break: puntuale arriva la risposta di Verona che accorcia (13-12) e poi pareggia ancora ai 14, poi il nuovo allungo della Vero Volley (17-15, 20-17), poi ancora il ritorno degli scaligeri (20-20). Un elastico che non piace a Eccheli che decide di mettere ordine chiamando timeout. Invasione sottorete di Keita (21-20), ace di Takahashi (22-20), muro di Grozdanov (22-21), ace di Dzavoronok (22-22), diagonale di Keita (22-23), mani-out di Maar al termine di un’azione infinita (23-23).

    Il traguardo è lì, e siamo nuovamente in perfetta parità. Mozic spara lungo una palla che sanguina per Verona, ma sempre lui pone rimedio e porta la contesa ai vantaggi. Primo tempo di Galassi (25-24) e altro doppio cambio di Eccheli per alzare il muro. Arriva un’altro errore in attacco della Rana, questa volta a firma Keita, e allora Monza ringrazia e vola sul 2-0.

    foto Lega Volley

    3° Set – Chiusa all’angolo, Verona prova a riaprire il match (0-2, 2-4, 5-7) ma senza mai trovare l’allungo decisivo. Monza impatta ai 7, torna a inseguire (9-11), pareggia ancora, sorpassa (13-12) e addirittura allunga con un ace di Maar (14-12). Stoytchev blocca l’emorragia con un timeout, poi Mozic, altro ace, chiude ancora la forbice (15-15).

    Insomma, altro giro altra corsa, il copione non cambia, è grande equilibrio fino alle battute finali anche in questo parziale (19-19). Dopo Mosca esce di scena per infortunio anche Takahashi, che atterrando da un attacco si caviglia anche lui appoggiandosi probabilmente sul piede di Grozdanov. Sul 22-23 è Eccheli a fermare il gioco, poi Mozic mette a segno l’ace che vale il set point e Keita questa volta non sbaglia la palla più pesante del set: 23-25 e gara effettivamente riaperta dai veneti nonostante abbiano attaccato con il 48% contro il 57% di Monza.

    foto Lega Volley

    4° Set – Inutile dirlo, anche il quarto set corre veloce all’insegna dell’equilibrio (8-10, 12-11, 13-13). In un match dove nessuno si risparmia rischia grosso anche Dzavoronok quando, colpendo in step-back, atterra male sbattendo violentemente un gomito per terra, fortunatamente senza gravi conseguenze.

    Il primo timeout del set lo chiama Stoytchev sul 17-16. I suoi lo ascoltano alla lettera e tornano avanti 17-18 per poi allungare 18-21. Altro timeout, questa volta chiamato di corsa da Eccheli, ma Verona continua a colpire (18-22 con muro di Zingel).

    Monza accorcia con un errore al servizio di Keita e un gran lungolinea di Szwarc (20-22), ma Cachopa dai nove metri spara a centro rete e regala ai veneti un pesante +3 in dirittura d’arrivo. Altro muro di Zingel su Maar e Verona “vede” il tie-break, Loeppky fa 22-24, poi la pipe di Mozic è una sentenza: 2-2, la gara si deciderà al quinto set.

    foto Lega Volley

    5° Set – Sulle ali dell’entusiasmo per la rimonta riuscita, Verona pesta sull’acceleratore in avvio di tie-break (0-2) ma Monza la riprende subito con Maar (2-2). Poco più avanti l’ace di Mozic, vero trascinatore ora per i gialloblu, riporta avanti i suoi (5-6), salvo poi sbagliare al giro dopo e permettere poi alla Vero Volley, con un muro di Di Martino di contro-brekkare (7-6) e girare poi campo avanti 8-7.

    Qui ruba la scena Loeppky che con due punti in fila lancia i suoi sul +2 (10-8) e costringendo la panchina veneta a fermare il gioco. Mozic e i suoi non ci stanno ed è ancora parità ai 10. Ancora Loeppky a segno in pipe (11-10), infilata di Grozdanov (11-11), erroraccio di Szwarc che carica troppo e spara dritto per dritto: 11-12 e timeout Eccheli.

    Murone a uno di Zingel sul primo tempo tentato da Galassi (11-13), poi Mozic di polpastrelli mette a terra una palla che è oro colato per la squadra di Stoytchev (11-14). Monza a questo punto è già sotto la doccia: Maar chiude troppo il compasso e spara out: Verona vince una battaglia infinita.

    foto Lega Volley

    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15)Mint Vero Volley Monza: Takahashi 13, Di Martino 8, Szwarc 20, Maar 19, Galassi 9, Kreling 2, Visic 0, Loeppky 7, Mujanovic 0, Morazzini (L), Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni. All. Eccheli.Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 16, Mosca 1, Esmaeilnezhad 2, Mozic 25, Grozdanov 13, Bonisoli (L), Zingel 6, D’Amico (L), Keita 19. N.E. Cortesia, Jovovic, Sani, Zanotti. All. Stoytchev.ARBITRI: Cesare, Armandola.NOTE – durata set: 30′, 30′, 32′, 30′, 16′; tot: 138′.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Padova in campo giovedì per il posticipo con Modena, Cuttini: “Ripartiremo dalla nostra aggressività”

    Nella quinta giornata del girone di ritorno di questa 79° Stagione di SuperLega i bianconeri di Pallavolo Padova affronteranno Valsa Group Modena, in un match che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv. Entrambe le formazioni che scenderanno in campo alla Kioene Arena stanno affrontando un periodo complesso in termini di punti e cercheranno di riscattarsi in questa importante fase del Campionato. La sfida tra Padova e Modena è in programma domani, 25 gennaio, alle ore 20.30.Dopo l’esito del match con Cisterna Volley della scorsa settimana, la formazione di coach Jacopo Cuttini cercherà di ripartire dall’aggressività dimostrata dai bianconeri nel corso del primo set della gara con Cisterna. Dall’altro lato sarà essenziale sfruttare al meglio il supporto dei tifosi della Kioene Arena. Queste le parole del coach patavino a riguardo: “l’aiuto del nostro pubblico sarà fondamentale per i ragazzi”.Sul versante opposto, Valsa Group Modena è attualmente all’ottavo posto in classifica con 19 punti, più vicina al nono posto che al settimo. Dopo la sconfitta in tre set contro Perugia nell’ultimo incontro, la formazione di coach Petrella sarà decisa a invertire la rotta.“Giovedì incontreremo sul campo della Kioene Arena un’altra squadra che presenta un roster davvero notevole. – ha dichiarato coach Jacopo Cuttini – Si tratta un team che, sotto il profilo del proprio organico, è molto ben strutturato, basti pensare ai giocatori su cui può contare. Juantorena e Stankovic, così come i due della Nazionale, Rinaldi e Sanguinetti, per fare qualche esempio. Di fronte a questa consapevolezza dovremo, come ogni partita, ripartire dalla nostra aggressività, la stessa che abbiamo dimostrato durante il primo set del match com Cisterna. Il nostro obiettivo è chiaro, portare a casa il più possibile in termini di punti, questo è quello di cui abbiamo bisogno in questa fase del campionato”.“Sotto il profilo degli allenamenti settimanali, – prosegue il coach bianconero – posso dire che il nostro è gruppo che lavora molto e lo sta dimostrando quotidianamente in palazzetto. Si tratta comunque di una stagione complicata e questo lo sapevamo fin dall’inizio. I ragazzi hanno dimostrato tuttavia di non essere scalfiti. Si soffre, ma non ci si abbatte e si rientra ogni giorno in palestra con l’obiettivo di fare un qualcosa in più”.“Con Modena dovremo puntare molto sull’equilibrio del nostro servizio. – spiega coach Cuttini – Dovremo fare in modo che il loro palleggiatore, Bruno, non sia lasciato libero di realizzare il proprio gioco senza interferenze. Questo nell’ottica di consentire al nostro muro di arrivare più agevolmente, toccare e difendere. Noi abbiamo dimostrato di essere bravi in questo, nel momento in cui riusciamo ad essere ordinati a muro, la nostra difesa è in grado di esprimere un alto livello di gioco e di conseguenza riusciamo anche ad avere una verve che ci serve nelle altre fasi”.“In questa fase del campionato ci servirà essere più che mai aggressivi. Questo è lo sforzo che chiedo ora ai ragazzi, ma anche al pubblico mi sento di fare una richiesta. I nostri tifosi dovranno darci una grossa mano, in particolare nelle prossime partite in casa. Avremo dei match complicati ma importanti, a partire da Modena, ma così come Milano, Perugia e Monza. Si tratta di sfide in cui vogliamo e dobbiamo giocarci le nostre chance e dove l’aiuto del nostro pubblico sarà fondamentale per i ragazzi”, conclude il coach patavino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro: “Finora siamo soddisfatti, ma l’obiettivo è la semifinale”

    È il Paolo Porro di sempre. Affabile, grintoso, spregiudicato nel gioco come dovrebbero essere tutti alla sua età. Ma Porro cresce, e continua a incantare la Superlega, nella quale interpreta ormai il ruolo di uno dei più importanti registi del panorama nostrano. Anche l’Allianz Milano cammina con Paolo, nonostante la battuta d’arresto in CEV Cup e quella contro Civitanova in campionato, che non pregiudicano la strada verso gli obiettivi stagionali:

    “Siamo usciti dalla Coppa e mi permetto di dire che lo abbiamo fatto con onore, contro una formazione del campionato polacco (l’Aluron CMC Warta Zawiercie, n.d.r.) che si è rivelata da subito un avversario difficile. Non è stato bello perdere 3-0 la scorsa settimana e non riuscire a porre rimedio al risultato dell’andata. Brucia un po’, ma adesso la testa è rivolta al girone di ritorno del campionato e alla Final Four di Coppa Italia. Sono due obiettivi a cui teniamo particolarmente“.

    Lo scontro diretto per il quarto posto con Civitanova non è andato per un soffio…

    “Abbiamo giocato una partita altalenante, esprimendo un buon gioco a fasi alterne. Per una questione di sottigliezze il quinto set non ci ha dato ragione. Ci rifaremo. Abbiamo Trento e la Coppa Italia a cui pensare. Lavoreremo moltissimo per fare sì che le cose possano andare al meglio“.

    A gennaio si può già tracciare un piccolo bilancio della stagione.

    “Direi che siamo soddisfatti della prima parte di campionato. Essere tra le prime cinque della classifica non era affatto un obiettivo semplice, pensando al mercato di tutte le società. Sicuramente Milano aveva uno zoccolo duro da cui partire, ma ha anche dovuto fare a meno di me e Yuki Ishikawa per alcune giornate a causa di piccoli infortuni, e nel momento in cui giocatori come lui mancano alla formazione base le gare ne risentono“.

    Ricordiamo che Milano lo scorso anno fu la sorpresa della stagione.

    “L’obiettivo di quest’anno è entrare tra le prime quattro e giocarsi la semifinale scudetto. Ci siamo ritrovati immersi in un torneo difficile, dove Trento dimostra di avere quel qualcosa in più e certamente ora è più avanti di tutti. Per il resto siamo tutte lì, e ci troveremo di fronte degli squadroni che non arretrano di un passo rispetto all’inizio della stagione“.

    Foto Allianz Milano

    Porro cresce con Milano e l’Allianz è cresciuta con Porro. Le piace questa associazione?

    “Sì, mi piace molto, perché stare a Milano mi fa sentire parte di un progetto importante, nel quale soprattutto nelle ultime stagioni ho dimostrato di aver maturato consapevolezza e responsabilità. Con Piazza lavoro bene e con la squadra stiamo progredendo ogni anno“

    Quando un presidente come Lucio Fusaro dice in un dopopartita che lei verrà ceduto solo per “cinquecento milioni di miliardi di dollari”, la cosa la fa sorridere?

    “(ride, n.d.r.) Il presidente Fusaro è una persona nota per le sue affermazioni simpatiche e sicuramente ha molta stima di me. Lo dimostra ogni anno e in varie occasioni. Quando leggo quelle dichiarazioni sì, sorrido, ma mi sento fortunato di far parte di una società in cui i vertici si esprimono in quel modo“.

    Quindi mettiamo a tacere le voci di mercato? Anche perché 500 milioni di miliardi non ce li hanno nemmeno gli Emirati…

    “Esatto!“.

    All’estate invece, intesa come Parigi 2024, qualche sera ci pensa?

    “No, sono onesto. È troppo presto, sono troppo immerso in questo momento con la stagione di Milano e voglio davvero dare priorità a questo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: definita la programmazione della 6°, 7° e 8° giornata

    È definita la programmazione della 6a, 7a e 8a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con date e orari ufficiali fino al 14 febbraio 2024.

    La 6a giornata di ritorno si aprirà con tre sfide in programma sabato 3 febbraio, tra cui il match in diretta Rai tra Verona e Padova, mentre domenica 4 la vetrina televisiva sarà dedicata a Piacenza – Perugia; il weekend successivo le telecamere Rai saranno a Catania per il match contro Trento di sabato 10 ed il giorno successivo a Padova per la sfida contro Milano. Pochi giorni dopo sarà la volta del turno infrasettimanale, con tutte le gare in prima serata di mercoledì 14 febbraio, ed il big match Trento – Civitanova in diretta TV.

    Queste giornate seguiranno il turno infrasettimanale del 24 e 25 gennaio, con tutte le gare in programma mercoledì 24 e il posticipo in diretta Rai tra Padova e Modena, e l’attesissimo weekend del 27 e 28 dedicato alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, con le Semifinali in diretta su Rai Sport e la Finale in diretta su Rai 2.

    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV

    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    7ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.30Farmitalia Catania – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV

    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV

    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV

    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Padova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV

    Domenica 11 febbraio 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    8ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Farmitalia Catania – Pallavolo PadovaDiretta VBTV

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV

    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.

    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si riaccendono le luci dell’Opiquad Arena, mercoledì c’è Monza-Verona

    Il calendario di SuperLega non permette di staccare la spina e Rana Verona torna in campo già domani per il turno infrasettimanale. Gli scaligeri saranno protagonisti all’Opiquad Arena, alle ore 20.30, per la sfida contro la Mint Vero Volley Monza e alla vigilia Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la partita, valevole per la sedicesima giornata stagionale. 

    Queste le sue parole: “Ovviamente c’è poco tempo per preparare la gara di domani, ancora una volta molto importante dal punto di vista della classifica. Monza è la squadra che ha iniziato meglio di tutti la stagione e ha tenuto un livello molto alto fino ad oggi. Cachopa è il miglior palleggiatore del campionato, sa gestire bene gli attaccanti. È una squadra con tanti giocatori esperti come Maar, Takahashi, Galassi, l’unico giovane tra i titolari è Gaggini. Gli altri hanno tanta esperienza a livello internazionale, quindi sanno adattarsi velocemente a situazioni variabili. Dobbiamo cercare di fare risultato”. 

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    L’allenatore scaligero ha poi proseguito: “Nella gara di andata non potevo usare né Mozic né Keita, non avevo cambi, adesso abbiamo più giocatori a disposizione, quindi ho più soluzioni. Loro hanno iniziato molto forte fin dalle prime partite, continuano a ricevere bene, permettendo a Cachopa di distribuire bene. È una squadra che mi piace e ho anche tanto rispetto della società. Noi non siamo ancora al top in attacco e in battuta. Io preferisco sempre guardare la nostra squadra e come lavoriamo noi. Ora abbiamo anche Grozdanov che ha recuperato, non abbiamo ancora raggiunto il livello più alto, ma stiamo migliorando giornalmente. Il nostro lavoro si basa su statistiche e analisi, vedremo quanto il nostro miglioramento è sufficiente per una partita come questa”. 

    “Non faccio calcoli per la classifica – ha continuato Coach Stoytchev – Quando dico che loro hanno tanta esperienza, è perché sono veramente bravi, anche nelle situazioni che magari si allenano di meno. Recuperano ogni punto. Queste cose si acquistano con anni di lavoro e soprattutto con il gioco. Noi dobbiamo compensare con la posizione in campo, con la volontà di non mollare mai alcun punto. Questo lo stiamo cercando di creare. Mozic? Tutti hanno delle aspettative molto alte su di lui, ci si aspetta che entri in campo e non sbagli nulla. Sta giocando molto bene, ma è ancora penalizzato dal fatto che non non ha ancora recuperato il suo salto massimale. Io sono ottimista e tranquillo, non era in difficoltà con Catania, l’ho cambiato perché era un’esigenza per la partita e perché volevo dargli la possibilità di recuperare visto che giochiamo a tre giorni di distanza”.

    Sponda Monza, la MINT Vero Volley è tornata alla vittoria, in trasferta al Pala Mazzola di Taranto nell’ultimo turno, centrando nuovamente i tre punti che mancavano da quattro giornate, ovvero dal 3-0 rifilato a Padova nella decima giornata del girone d’andata.

    I ragazzi di Max Eccheli dovranno sfruttare al meglio l’energia positiva del momento, non solo per consolidare la posizione in classifica in campionato, ma anche per puntare con rinnovato entusiasmo alla prima storica Final Four di Del Monte Coppa Italia. MVP dell’ultimo match l’opposto canadese Arthur Szwarc, autore di una prova da ben 22 punti, seguito dal connazionale Maar in doppia cifra con 18 palloni a terra e da Galassi e Takahashi, entrambi a quota 12.

    foto Vero Volley Monza

    Coach Massimo Eccheli (MINT Vero Volley Monza): “Ci aspettano due partite molto importanti questa settimana; in campionato la classifica tra la quarta e la sesta posizione è cortissima, quindi ogni match è fondamentale per cercare di muovere la classifica. Questo incontro arriva in un momento molto stressante della stagione, in cui si gioca ogni tre giorni e abbiamo poca possibilità di lavorare in settimana. Con Verona mi aspetto una partita molto combattuta, come sempre accade in SuperLega: mi aspetto un match non molto diverso da quello disputato all’andata”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bua spinge Catania: “Civitanova? Non lasceremo nulla di intentato”

    Si torna subito a giocare per la prima partita infrasettimanale del 2024 e Farmitalia Saturnia si prepara ad accogliere al PalaCatania un’altra big, la Cucine Lube Civitanova. 

    Per la quinta giornata di ritorno di Superlega, in programma domani, mercoledì 24 gennaio, il fischio d’inizio è previsto per le 20:30 su tutti i campi, appuntamento che anticipa il weekend di grande pallavolo a Bologna con la Final Four di Coppa Italia.  

    Il risultato dell’andata era stato un 3-0 (25-22, 25-19, 25-16) per i padroni di casa, con una Farmitalia Saturnia che aveva dato di tutto in campo tenendo testa agli avversari nel primo e nel secondo set. Adesso capitan Orduna e compagni sono pronti a fare meglio sfruttando al massimo il supporto del pubblico del PalaCatania.

    “La squadra c’è e mercoledì non lasceremo nulla di intentato – dice coach Giuseppe Bua alla vigilia del match – Lotteremo e affronteremo Civitanova con la giusta determinazione e l’aiuto del pubblico. Abbiamo tanta voglia di rimetterci in campo, giocare e dimostrare che la squadra è ancora viva e lotterà fino alla fine”. 

    Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Veniamo da una partita combattuta e dalla doppia faccia. Siamo stati abili ad andare sul 2-0 con Milano. Poi abbiamo perso male due parziali, ma siamo riusciti a portarla a casa prendendo morale e fiducia per l’infrasettimanale a Catania. Ora testa sulle spalle e antenne dritte. Quando giochi con chi lotta per salvarsi non devi scendere in campo con aria di sufficienza se non vuoi incappare in errori fatali. Dobbiamo cercare un approccio aggressivo per evitare che gli avversari prendano entusiasmo. Avremo a che fare con atleti esperti che, a dispetto del posto in classifica, dimostrano sempre di giocare una bella pallavolo, ma ci sono annate in cui esprimersi a buoni livelli non basta per raccogliere ciò che si semina. La SuperLega è durissima per tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano affronta Trento: “Test fondamentale prima della Semifinale con Perugia”

    Mercoledì sera nella tana della capolista e dei Campioni d’Italia, difficile pensare a una partita di avvicinamento più tosta verso la semifinale della Del Monte Coppa Italia di sabato a Bologna. Ma questa è la SuperLega Credem Banca, signore e signori, una sfida top via l’altra. Alle 20.30 alla ilT quotidiano Arena Allianz Milano trova l’Itas Trentino in quello che nella Valle dell’Adige hanno già definito il “derby assicurativo”. I temi della partita sono davvero molti.

    Se è vero che Allianz è sempre andata a punti e spesso anche vinto quest’anno con le grandi, Trento ha perso un’unica partita quest’anno, il 10 dicembre a Modena. All’andata, la squadra di Fabio Soli era passata all’Allianz Cloud con un 3-1 combattutissimo nei primi due parziali, un po’ meno nel terzo e quarto set, finiti con Milano a 19 e 16.

    Tre a uno anche l’ultimo risultato dei trentini contro Verona, mentre come è noto, Milano ha portato a casa un punto dalla trasferta di Civitanova Marche in una partita dai due volti, sotto 2-0 ha ribaltato l’incontro, ma non è riuscita poi a dare la zampata decisiva nel tie-break. I 23 precedenti hanno detto 20 volte Trento e 3 Milano, l’ultima sconfitta è però arrivata proprio in casa di Michieletto e Lavia, era il 26 novembre 2022.

    Grande attesa ovviamente per il ritorno di Matey Kaziyski da avversario nel palazzo di via Fersina in cui ha vinto da MVP l’ultimo scudetto, uno dei 17 trofei vinti dal campione bulgaro. Con Trento KK ha giocato qualcosa come 433 partite e messo a terra 6.066 palloni, la sua ex società gli ha preparato un’accoglienza degna del personaggio. Per Kaziyski quella di mercoledì sarà anche la partita n. 400 in tutte le competizioni Legavolley (escluse quindi le partite europee).Marco Vitelli (Allianz Milano): “Sappiamo che giochiamo contro la squadra prima in classifica, ma non solo, si tratta anche della squadra che sta esprimendo la migliore pallavolo in Italia in questo periodo. Credo che questa partita per noi rappresenti un’occasione per dimostrare a noi stessi e agli altri che possiamo competere contro tutti in questo campionato. Lo abbiamo già dimostrato, è vero, ma non basta dimostrarlo una o due volte. Dovremo attaccare gli avversari, iniziando con il servizio ed esprimere il nostro gioco anche in un campo difficile. Sarà un test fondamentale prima della semifinale di Coppa Italia contro Perugia”

    Le parole di Marko Podrascanin (Itas Trentino): “E’ la settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia ma il nostro pensiero come sempre è rivolto solo alla prossima partita. La giochiamo in casa contr Milano, squadra da non sottovalutare perché ricca di grandi giocatori e capace di tanti exploit, anche in trasferta; abbiamo avuto pochi giorni per preparare l’appuntamento, ma credo potranno essere sufficienti soprattutto se scenderemo in campo con la testa giusta, come abbiamo fatto spesso recentemente”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO