consigliato per te

  • in

    Play-Off Superlega, domenica di successi esterni: Milano vince a Civitanova e Piacenza a Verona

    Con le partite giocate domenica si è completato il quadro di gara-1 dei Quarti di finale dei play-off SuperLega Credem Banca. E’ stata una domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie-break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set.Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3-1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercano subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.

    I risultati di gara-1Sabato 8 marzoSir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Domenica 9 marzoCucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella serie

    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 16 marzo, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDomenica 16 marzo, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDomenica 16 marzo, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDomenica 16 marzo, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaPlay Off Scudetto – La formulaPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della 12ª giornata di ritorno e la classifica

    La 12ª e penultima giornata di ritorno giornata di ritorno del Campionato Serie A2 Credem Banca regala un finale thrilling di Regular Season con Prata e Brescia appaiate a 53 punti. Reggio Emilia vince, ma resta al penultimo posto.

    Risultati 12ª giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17).Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.Prossimo turnoDomenica 16 marzo, ore 18.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùAbba Pineto – OmiFer PalmiCosedil Acicastello – Delta Group Porto ViroSmartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneConad Reggio Emilia – Emma Villas SienaBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaEvolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo CuneoLa formula dei Play Off di A2 – Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.

    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Verona-Piacenza 1-3. Travica: “I ragazzi sono stati bravi, ma possiamo migliorare ancora”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna il campo della Rana Verona in poco meno di due ore di gioco e si aggiudica gara-1 dei Quarti di Finale dei play-off Scudetto. Dopo tre sconfitte subite in stagione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza porta casa un match importantissimo, davanti a numerosi Lupi Biancorossi che hanno incitato la squadra dal primo all’ultimo scambio, e può presentarsi domenica 16 marzo alle ore 16.00 al PalabancaSport in vantaggio nella serie.Partita di alto livello quella giocata dai biancorossi contro una Rana Verona che non ha regalato nulla, ma è parsa sorpresa dalla continuità e soprattutto dal carattere messo in campo da Piacenza brava a non perdere la testa anche quando si è trovata sotto di quattro punti come nel primo set, poi vinto. E ancora più brava a reagire nel terzo parziale, dopo il secondo perso, quando ha imposto la sua legge in attacco chiudendo il parziale con l’86% di squadra nel fondamentale. Quattro i biancorossi in doppia cifra: Maar con 19 punti, Romanò con 16, Mandiarci e Simon con 13.

    In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Rana Verona risponde con Abaev e Jensen in diagonale, Zingel e Vitelli al centro, Ewert e Sani alla banda, D’Amico è il libero. In casa scaligera non c’è il capitano Mozic che ha accusato un risentimento muscolare mentre Keita è in panca per scelta tecnica.1° set – Parte subito forte Verona (3-0), due colpi di Mandiraci (4-3) portano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad una lunghezza dai veneti che subito tentano un nuovo allungo (12-8) ma a quota 14 è parità grazie a due bombe consecutive di Romanò. Si gioca punto a punto con Verona che guida, il muro di Brizard vale la parità a quota 19 con Stoytchev che utilizza il secondo time out a disposizione. L’ace di Bovolenta appena entrato in campo porta avanti i suoi (21-22) per la prima volta nel parziale, il diagonale di Romanò (71% in attacco) consegna a Piacenza due set point (22-24), la battuta lunga di Vitelli, appena entrato in campo, consegna il set ai biancorossi.2° set – Il primo errore della serata di Romanò vale il più due per Verona (4-2), padroni di casa che si portano sul più tre (10-7), Romanò e quindi muro di Galassi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si avvicina (11-10), la parità è cosa fatta a quota 14 con l’ace di Mandiraci. L’ace di Jensen vale il doppio vantaggio per i suoi (16-14), quello di Romanò il meno uno (18-17), il muro sulla pipe di Maar porta tre lunghezze di vantaggio agli scaligeri (22-19) con Travica che chiama il secondo time out del parziale. Due muri consecutivi di Simon (23-22), la battuta in rete di Mandiraci consegna due set point a Verona (24-22) che poi chiude alla seconda occasione.3° set – Verona parte forte (4-1) con l’ace di Sani, quello di Maar vale la parità a quota 4, cercano l’allungo i veneti (9-7), pipe di Mandiraci e squadre appaiate a quota 9, grande recupero in difesa di Scanferla, chiude Maar per il vantaggio biancorosso (10-11) con Stoytechev a chiamare tempo. E alla ripresa del gioco ace di Romanò e subito dopo bel punto di Galassi seguito da Maar (10-14), l’ace di Galassi vale il più cinque (12-17). Viaggia veloce Piacenza, la pipe di Mandiraci porta a sei le lunghezze di vantaggio (14-20) con Verona ad utilizzare il secondo time out, alla ripresa grande recupero di Scanferla, chiude Simon a muro (14-21) che poi piazza l’ace del 15-23. Maar mette palla a terra e sono otto i set point per Piacenza (16-24) che chiude alla seconda occasione con Maar. Piacenza chiude con un 86% in attacco.4° set – Verona guida (2-0, 5-3, 8-6), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la tiene nel mirino, il punto di Brizard vale la parità a quota 8, in casa scaligera dentro Keita per Jensen che mette a terra il punto del 11 pari. Punto di Romanò seguito dal muro di Brizard per il più tre (14-17), vantaggio che i biancorossi incrementano (17-22) con Romanò, punto direttamene di Scanferla in ricezione (18-23), Galassi porta 5 match ball (19-24), chiude alla seconda occasione Maar.

    Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono contento per come abbiamo iniziato questi play-off. Per noi, l’ho sempre detto, il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.

    Il tabellino

    Rana Verona 1 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3(23-25, 25-23, 17-25, 20-25)               

    Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel, D’Amico (L), Spirito, Vitelli 4, Bonisoli (L), Keita 2. Ne: Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Brizard 6, Scanferla (L), Bovolenta 1. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.Arbitri: Carcione di Roma, Zavater di Roma.Note – Durata set 28’, 32’, 26’ e 30’ per un totale di 116’. Spettatori 3521. MVP: Stephen Maar. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 2, errori in attacco 3, ricezione 41% (26% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 7, ricezione 49%  (22% perfetta), attacco 59%.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Civitanova-Milano 2-3. Medei: “Non ci siamo espressi come potevamo”

    L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale play-off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie-break sprecando due match point. Uno stop doloroso ma rimediabile per il collettivo di Giampaolo Medei, team che ha sulla coscienza troppi errori, ma è in possesso di risorse e qualità per rimettersi in carreggiata, anche in trasferta, in un faccia a faccia che si preannuncia combattuto per l’intera durata della serie.L’appuntamento con gara-2, al cospetto di Porro e compagni, è per domenica 16 marzo (ore 17) all’Allianz Cloud di Milano. Prima, però, la Lube se la vedrà in Polonia con il Bogdanka Luk Lublin di Wilfredo Leon nella Finale di andata della Volleyball Challenge Cup, in programma mercoledì 12 marzo (ore 20.30).Le statistiche globali vedono la Lube più concreta al servizio (8 ace a 5), a muro (12 a 9 i vincenti) e in attacco (53% contro il 50%), ma a decretare la vincitrice sono gli episodi nel finale. Tra i meneghini svettano le performance di Reggers (26 punti, 1 ace e 2 muri), top scorer, e di Otsuka (16 punti), entrato in corsa e premiato MVP. Ben assistiti da Porro. In doppia cifra anche Schnitzer (12). Ai padroni di casa non bastano i 24 punti di Bottolo (con 3 ace e 3 muri) e i 22 di Lagumdzija (con 1 ace e 4 muri). In doppia cifra anche Nikolov (15), entrato dalla panchina, e Podrascanin (12). Buono l’ingresso di Orduna, da applausi le difese di Balaso.Cucine Lube Civitanova in campo con Boninfante al palleggio, Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Allianz Milano schierata con Porro in cabina di regia e Reggers terminale offensivo. Kaziyski e Louati in banda, Schnitzer e Caneschi centrali, Catania libero.Nel primo set Milano parte meglio, Civitanova cresce a muro (5 vincenti), impatta (16-16) e controlla il parziale fino al 24-18, seguito da cinque minuti di sbandamento che consentono all’Allianz di annullare 9 palle set prima di cedere 29-27. Prolifici gli opposti: 9 punti per Lagumdzija, 7 per Reggers.Il secondo set è speculare al primo. Gli 8 punti di un pimpante Bottolo, il 70% di positività della Lube in attacco e la rimonta finale sfiorata non impediscono a Milano, complessivamente meno fallosa, di prendere di imporsi (23-25).Nel terzo set, oltre ai 6 punti di Nikolov da una parte e di Otsuka dall’altra, spiccano i 4 ace e i 4 muri vincenti di una Lube capace di mettere la freccia a metà parziale senza più consentire a Milano di giocare la sua pallavolo (25-18).Nel quarto set sono i dettagli a fare la differenza. Gli uomini di Medei forzano con Bottolo (8 sigilli) e recuperano fino a 5 punti di svantaggio, due squadre si trovano alla volata sul 23-23, ma Porro e compagni hanno la meglio allungando la gara (23-25) con una grande performance di Reggers (11 punti).Il tie break è ricco di colpi di scena. Lagumdzija martella a dovere (5 punti), ma la rapidità d’esecuzione di Otsuka in attacco e a muro e le battute degli ospiti abbattono al fotofinish il ponte levatoio biancorosso.

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La sfida odierna è stata tiratissima come mi aspettavo, partite come queste si decidono per una palla e noi abbiamo avuto anche il match point, ma sicuramente da parte nostra ci sono state diverse indecisioni, non ci siamo espressi come potevamo. Anche nel primo set, che abbiamo vinto, ma avremmo dovuto chiuderlo prima invece di dare a Milano la possibilità di rimontare e crederci. Dispiace non essere riusciti a iniziare questi play-offcon il piede giusto, ma in questo momento della competizione ogni partita fa storia a sé, quindi l’imperativo è resettare, analizzare cosa dovremo fare meglio e concentrarsi sulla prossima sfida. Così faremo”.

    Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova): “Siamo sicuramente incappati in una serata no. Un peccato che la prima sconfitta casalinga dell’anno sia arrivata all’esordio nei Play Off, ma sapevamo che in queste occasioni Milano ci avrebbe dato del filo da torcere, e in questa Gara 1 ha meritato sicuramente di vincere. Noi, dal canto nostro, nelle prossime partite dovremo assolutamente alzare il livello di gioco, e la nota positiva è che abbiamo il tempo a disposizione per farlo. Oggi abbiamo perso solo il primo round. Ora, però, testa all’importante trasferta di mercoledì in Polonia per la Finale di andata della Challenge Cup, che in quanto tale per noi rappresenta una delle partite più importanti della stagione”.

    Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova): “Bisogna fare sicuramente un plauso a Milano, che è stata brava a crederci fino alla fine, riuscendo prima ad annullare un paio di match ball e poi a chiudere la partita in suo favore. Oggi gli avversari sono stati più bravi di noi. Non so cosa sia mancato nella nostra metà campo, nelle ultime partite quando ci siamo trovati in difficoltà la squadra tutta era sempre riuscita a trovare le soluzioni giuste, cosa che invece non è avvenuta oggi”.

    Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci eravamo detti che questa grande squadra è più forte in casa che fuori, ma avere annullato l’imbattibilità casalinga della Lube adesso passa in secondo piano. Noi dovevamo fare la nostra partita, anche con le nostre difficoltà contro un grande avversario. Lo abbiamo fatto, abbiamo battuto meglio, un fondamentale che invece ci era mancato nell’ultimo periodo e poi se batti meglio diventa tutto più semplice. Otsuka è entrato forte, ci dà una mano come nella filosofica giapponese: salta, tira, difende, riceve. Ha veramente giocato bene come ogni volta che viene chiamato in causa. Per gara 2 saremo in casa e avremo bisogno del nostro pubblico, ma adesso prima ci godiamo la vittoria e ci riposiamo un po’. Credo che aver portato, se verrà rispettato il fattore campo, la sfida a Gara 4 sia già importante. Ma pensiamo a una partita alla volta”.

    Cucine Lube Civitanova 2Allianz Milano 3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25 15-17)

    Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Bisotto (L) ne, Gargiulo 5, Orduna, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Tenorio. All. Medei.Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12., Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Staforini (L) ne, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini, Otsuka 16. N.E. All. Piazza.Arbitri: Brancati (PG) e Cesare (RM).Note – Durata: 34’, 29’, 26’, 30’, 24’. Totale: 2h 23’. Civitanova: battute sbagliate 20, ace 8, muri 12, attacco 53%, ricezione 40% (19% perfette). Milano: battute sbagliate 22, ace 5, muri 9, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette). Spettatori: 3.242. MVP: Otsuka.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova per il secondo anno al NAS Sports Tournament. Bettio: “Sarà un’occasione di crescita”

    La Sonepar Padova, per il secondo anno consecutivo, prenderà parte ad una serie di incontri internazionali all’interno del contesto del NAS Sports Tournament, l’annuale competizione organizzata dal Consiglio dello Sport di Dubai. Il torneo non ufficiale, che si terrà dal 12 al 20 marzo, vedrà la partecipazione di squadre di alto livello in numerose discipline, dal volley al basket, dal padel al tennis, fino alla corsa e al ciclismo.La partecipazione della formazione bianconera si inserisce in un periodo di pausa della stagione, tra la conclusione della regular season e l’inizio, ad aprile, dei playoff per il 5° posto del Campionato di SuperLega. L’obiettivo è quello di mantenere alto il ritmo gara e arrivare nella miglior forma possibile alla prossima fase della stagione.  Lo staff tecnico padovano accompagnerà la squadra in questa esperienza a Dubai, garantendo il massimo supporto durante le partite e gli allenamenti, fondamentali per testare nuove soluzioni di gioco e raccogliere dati utili per le prossime gare.  Le serie di incontri che avranno luogo a Dubai rappresentano inoltre un’opportunità per Sonepar Padova di proseguire nell’ampliamento delle proprie prospettive internazionali, confrontandosi con squadre di vari paesi e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze.A commentare la partecipazione bianconera al NAS Sports Tournament è il presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio: “Avevamo un mese di pausa e non giocare per tanto tempo non è l’ideale per una squadra. Allenarsi è importante, ma le partite sono un’altra cosa. Partecipare a questa competizione – che già l’anno scorso si è rivelata un’esperienza positiva – ci permetterà di confrontarci con squadre di alto livello. Sarà un’occasione di crescita sia a livello personale che di squadra”.Trattandosi di un torneo non ufficiale e ad invito, la compagine di coach Jacopo Cuttini giocherà a Dubai con il nome “Alameed”. Di seguito il programma delle prime giornate del NAS Sports Tournament.Mercoledì 12 marzoOre 18.00 – The Emperor vs ZabeelOre 20.00 – Superise vs Alameed (Sonepar Padova)

    Giovedì 13 marzoOre 18.00 – The King vs Al HilalOre 20.00 – Al Jawareh vs Fohood ZabeelVenerdì 14 marzoOre 18.00 – Alameed (Sonepar Padova) vs The EmperorOre 20.00 – Zabeel vs SuperiseSabato 15 marzo Ore 18.00 – Al Hilal vs Al JawarehOre 20.00 – Fohood Zabeel vs The KingDomenica 16 marzoOre 18.00 – Alameed (Sonepar Padova) vs ZabeelOre 20.00 – Superise vs The EmperorLunedì 17 marzoOre 18.00 – Al Hilal vs Fohood ZabeelOre 20.00 – Al Jawareh vs The King*orari italiani di gioco

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Falasca dopo Trento-Cisterna: “Nel secondo set penalizzati da una decisione arbitrale”

    Il Cisterna Volley esce sconfitto dalla ilT Quotidiano Arena nonostante una buona prestazione e un primo set giocato punto a punto contro l’Itas Trentino. Dopo tre set, sono i padroni di casa ad aggiudicarsi gara 1 dei Playoff Scudetto, trascinati dai colpi di Michieletto (13 punti) e Rychlicki, miglior realizzatore con 18 punti e premiato MVP dell’incontro. Per Cisterna si mettono in evidenza Theo Faure (15 punti) e Nedeljkovic (5 punti), con un positivo ingresso nel finale di Alessandro Fanizza in cabina di regia. Il confronto si ripeterà domenica 16 marzo alle 18:00 al Palasport di Viale delle Provincie, dove Cisterna proverà a riaprire la serie in gara 2.

    Guillermo Falasca (Cisterna Volley): “Nel primo set abbiamo fatto un lavoro eccezionale in fase break, con ottimi numeri che ci hanno permesso di esprimere un buon gioco. Ci sono state due o tre situazioni in attacco che avremmo potuto sfruttare meglio, e questo alla fine è stato determinante per l’esito del parziale. Nel secondo set stavamo giocando alla pari, poi una decisione arbitrale su un presunto tocco del nostro ricevitore ci ha penalizzato. Subito dopo abbiamo commesso un altro errore, e queste disattenzioni ci sono costate caro. In ogni caso, abbiamo lottato fino alla fine. Nel terzo set, invece, abbiamo mollato un po’ a livello mentale, mentre l’Itas Trentino ha mantenuto alto il livello, segnando una differenza importante. Sono relativamente soddisfatto della prima parte del match, ma ora dobbiamo lavorare per mantenere quel livello di gioco per tutta la durata della gara. In vista di gara 2, cercheremo di essere più aggressivi in attacco e al servizio”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Quarti Gara 1: Trento-Cisterna 3-0 (serie 1-0)

    Nella serie testa-coda di questo primo turno di Play-Off di Superlega, tra la prima e l’ottava al termine della regular season, l’Itas Trentino liquida Cisterna in tre set davanti al proprio pubblico. Combattuto solo il primo parziale, vinto di misura 25-23 dai padroni di casa, poi dominio totale nei due set successivi, tanto che nel terzo (vinto 25-14) Soli si può permettere anche il lusso di attingere a piene mani dalla panchina. MVP un Kamil Rychlicki da 18 punti con un impressionante 70% di efficienza in attacco.

    Starting Players – Coach Soli schiera Sbertoli in regia con Rychlicki opposto, Kozamernik e Gualberto al centro, Laurenzano libero con Michieletto e Lavia schiacciatori. Coach Falasca schiera Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Pace libero con Bayram e Ramon schiacciatori.

    1° set – Il Cisterna Volley parte bene nel primo set, trovando con la diagonale di Ramon e i colpi di Bayram lo spunto per passare avanti (4-5). Lo schiacciatore turco si ripete sul 7-9, poi Trento, guidata da Michieletto, ricuce il gap, contrastando colpo su colpo fino al 14-14. Faure tiene in scia i pontini prima sul 18-16, poi piazzando la bordata del 20-20. Bayram gli fa eco sul 22-22, poi Michieletto riporta avanti l’Itas con il pallonetto del 24-22. Faure annulla il primo set point, ma Bayram sbaglia al servizio del 25-23. 

    2° set – Il Cisterna Volley regge il confronto con i padroni di casa anche nelle prime fasi del secondo set, con Ramon che chiude un lungo scambio sulle mani del muro per il 3-3. Faure e Ramon mantengono i pontini a contatto (8-6), mentre l’ace di Baranowicz conserva il distacco invariato sul 12-10. Alcuni errori di troppo nel campo di Cisterna permettono all’Itas Trentino di allungare fino al 15-10. Ramon prova a ricucire lo strappo portando la squadra di coach Falasca sul 16-14, ma i trentini rispondono con l’ace di Michieletto (18-14). La diagonale di Faure tiene viva la speranza sul 20-17, ma coach Soli gioca la carta Bartha per rinforzare il muro, e il centrale ripaga subito la scelta con il punto del 23-17. Michieletto conquista il set point, mentre Rychlicki mette il sigillo sul 25-19.

    3° set – Nell’ultimo set, il servizio di Flavio Gualberto spinge subito l’Itas Trentino in fuga, con una serie di azioni corali che portano i padroni di casa sul 10-5. Mazzone accorcia le distanze in primo tempo (10-6), ma coach Falasca prova a cambiare l’inerzia inserendo Fanizza e Czerwinski al posto di Baranowicz e Faure. L’Itas non concede margini e, con Kozamernik, allunga fino al 13-6. Nedeljkovic prova a dare una scossa per Cisterna (16-8), ma Michieletto trova l’angolino con una bordata per il 19-8. Nel finale, Soli inserisce Acquarone, che si presenta con un ace (22-9), mentre Fanizza risponde dai nove metri (22-10) e serve con precisione Mazzone per il 22-12. Il match si chiude sul 25-14 con un errore al servizio di Mazzone.

    Itas Trentino 3Cisterna Volley 0(25-23, 25-19, 25-14)Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 5, Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Bristot (L), Pellacani 0, Garcia Fernandez 2, Magalini 1, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Pesaresi. All. Soli.Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljkovic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Finauri (L), Fanizza 1, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Tarumi, Diamantini, Rivas. All. Falasca.Arbitri: Canessa, Cerra.Note – durata set: 31′, 28′, 25′; tot: 84′.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO