consigliato per te

  • in

    Michieletto e Kozamernik ingiocabili, Trento vola sul 2-0 contro Monza

    L’Itas Trentino passa anche all’Opiquad Arena e vola sul 2-0 nella serie di semifinale scudetto contro la Mint Vero Volley Monza. Ai padroni di casa l’assenza di Maar pesa ancora come un macigno (dovrebbe tornare abile e arruolatile per Gara 3) e non bastano un super Gaggini in difesa e il solito Loeppky (top scorer del match con 19 punti e 55% in attacco) per sperare di giocare almeno alla pari con i Campioni d’Italia.

    A fare la differenza sono soprattutto le serie in battuta di Kozamernik (10 punti con il 100% in attacco, 3 ace e 3 muri) con cui gli ospiti trovano sistematicamente gli allunghi che piegano le gambe ai brianzoli. Vantaggi difesi e capitalizzati poi da Michieletto (MVP con 17 punti), Lavia (12) e Rychlicki (15), ben serviti da un lucido Acquarone che continua a fare il suo senza infamia e senza lode.

    Alla fine le percentuali in attacco diranno 53% a 45% per Trento, che questa gara però l’ha vinta surclassando Monza anche in una delle sue specialità, ovvero a muro: 15 a 4 (5 a 2 invece gli ace). Muri tra l’altro distribuiti in parti uguali tra Kozamernik (3), Rychlicki (3), Lavia (3) e Podrascanin (3), più 2 di Michieletto e uno addirittura a firma Acquarone.

    Il primo set per Monza è lontano parente di quello visto domenica. La squadra brianzola anche questa sera fa una fatica del diavolo in ricezione (28% di perfetta), cosa che di conseguenza le impedisce anche di trovare linee pulite in attacco (36%), e per Trento, che invece attacca con il 69% e riceve con il 50%, è fin troppo facile andare sull’uno a zero lasciando gli avversari addirittura a 15.

    Nel secondo si ribalta la situazione: Gaggini diventa protagonista, Trento non passa più, Monza torna a crederci e il match si riapre. O almeno così lascia pensare. Il copione del terzo scopiazza infatti quello del primo e regala a Michieletto e soci la possibilità di chiuderla senza finali thrilling al tie-break, cosa che poi confermerà il quarto set che deciderà le sorti di questa Gara 2. E forse dell’intera serie.

    foto Lega Volley

    Sestetti – Eccheli deve fare ancora a meno di Maar, che non compare neanche a referto, e schiera così la stessa formazione vista in Gara 1 con Cachopa opposto a Szwarc, Takahashi e Loeppky in banda, Galassi e Di Martino al centro, Gaggini libero. Dall’altra parte della rete Soli risponde con le due diagonali Acquarone-Rychlicki e Michieletto-Lavia, Podrascanin e Kozamernik coppia centrale, Laurenzano libero.

    1° set – Gara 2 inizia con Michieletto che prima si fa difendere da Takahashi e poi trova il primo punto del match con un perfetto mani-out. Situazione di sostanziale parità fino ai 6, poi dai nove metri si presenta Kozamernik e per Monza sono dolori in ricezione. A togliere il servizio al centrale sloveno ci pensa Szwarc, ma quando ormai la forbice si era allargata fino al 6-11.

    Per rifarsi sotto (12-14) la Mint si affida al muro, specialità della casa, ma di muro (su Szwarc) perisce anche e sul 12-17 i giochi per i Campioni d’Italia sembrano ormai fatti in questo primo set. Acquarone mette la palla in banca, allo sportello 4 dove passano all’incasso Michieletto e Lavia, mai contrastati a dovere da Szwarc, che sul 14-22 viene anche sostituito da Mujanovic. Alla fine il divario diventa pesante per i padroni di casa e si gira campo con il punteggio di 15-25.

    foto Lega Volley

    2° set – Le cose per la Vero Volley sembrano funzionare meglio nelle battute iniziali del secondo set (6-3), con Gaggini che ora difende pure l’indifendibile e Cachopa che manda regolarmente a segno Takahashi (spesso in pipe), Loeppky e pure Szwarc, tanto da costringere Soli al timeout sul 10-6. L’Itas non appare più ingiocabile (almeno in questa fase), come nel parziale d’apertura, ma si rimette comunque in scia con l’ennesimo errore di Szwarc (dritto per dritto), un murone di Podrascanin e un altro di Kozamernik che vale addirittura la nuova parità ai 15.

    Il centrale, non contento, torna a fare danni ancora dalla linea dei nove metri con un ace che vale il sorpasso (17-18). L’invasione aerea di Acquarone ribalta ancora la situazione (19-18), poi arrivano il break di Szwarc e un altro timeout chiamato da Soli. Ace di Galassi, l’Arena esplode e i timpani saltano a metà degli spettatori. Altro muro su Szwarc (21-19), ma Monza ormai è determinata a tagliare per prima il traguardo e Takahashi ricambia con la stessa moneta su Rychlicki (23-19). Set point trovato da Loeppky in pipe, poi Nelli serve in rete (25-21): 1-1 e palla che ritorna, come si suol dire, al centro.

    foto Lega Volley

    3° set – Trento però non ci sta e parte forte nel terzo (4-7), Monza prova a reagire con numeri di alta giocoleria della premiata ditta Cachopa-Galassi, come pure Cachopa-Loeppky, ma il gap si fa subito importante: 8-13. Cinque lunghezze di vantaggio che l’Itas è brava a difendere fino alle battute conclusive del set (13-18) prima della solita mazzata che arriva al servizio per mano di Kozamernik. Qui Monza accusa decisamente il colpo e mentalmente passa già al quarto set. Questo terzo, infatti, finirà col perderlo nettamente a 18, subendo 4 muri a 1 e l’attacco di Trento, risalito al 63% di efficienza.

    foto Lega Volley

    4° set – Nel quarto si viaggia punto a punto fino ai 4, poi Michieletto brekka trovando l’incrocio delle righe in battuta, e bissando poi l’ace mirando l’angolo opposto, di sinistra, presieduto da Takahashi (abbattuto). Galassi e Loeppky ricuciono lo strappo (8-9), poi l’ace del martello canadese completa la rincorsa. Un’invasione a rete di Takahashi permette però a Trento di tenere il naso avanti, poi l’ennesimo muro della serata di Podrascanin riporta gli ospiti sul +3 (12-15).

    Sul 16-19 Eccheli ferma il gioco per tentare di pescare un ultimo coniglio dal cilindro, ma, tolto Loeppky, a Monza la magia di portare il match al tie-break non riesce. Ci vorrebbe qualcuno in grado di trovare una lunga serie in battuta, ma quello questa sera vestiva la maglia numero 4 e giocava per Trento. Vince così l’Itas, che va sul due a zero nella serie e ipoteca la finale scudetto.

    foto Lega Volley

    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 1-3 (15-25, 25-21, 18-25, 18-25) – serie 0-2Mint Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 19, Comparoni, Mujanovic, Morazzini (L), Galassi 7, Takahashi 13, Beretta, Cachopa, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 13. All. Massimo EccheliItas Trentino: Nelli, D’Heer, Kozamernik 10, Michieletto 17, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 16, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 9, Garcia, Acquarone 3. All. Fabio SoliArbitri: Gianluca Cappello, Andrea Puecher.Spettatori: 3517Durata set: 22′, 29′, 30′, 27′. Tot: 1h48′

    di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: i risultati di Gara 2 delle semifinali

    Dopo le vittorie casalinghe di Trento e Perugia in Gara 1, le serie di semifinale dei Play Off Scudetto proseguono con Gara 2 sui campi di Monza e Milano. Entrambe le partite si giocano alle 20.30.

    Ecco i risultati e i prossimi appuntamenti:

    SEMIFINALIGara 2

    Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 1-3 (15-25, 25-21, 18-25, 18-25) serie 0-2

    Allianz Milano-Sir Susa Vim Perugia ore 20.30, serie 0-1

    Gara 3 – Domenica 7 aprileItas Trentino-Mint Vero Volley Monza ore 17.00Sir Susa Vim Perugia-Allianz Milano ore 18.00

    Ev. Gara 4 – Giovedì 11 aprileMint Vero Volley Monza-Itas Trentino ore 20.30Allianz Milano-Sir Susa Vim Perugia ore 20.30

    Ev. Gara 5 – Domenica 14 aprileItas Trentino-Mint Vero Volley Monza ore 18.00Sir Susa Vim Perugia-Allianz Milano ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Verona (ri)comincia bene: battuta Padova nel derby veneto

    La Rana Verona approccia con il piede giusto la nuova avventura nei Play Off 5° posto, vincendo per 3-1 il derby veneto con la Pallavolo Padova al Pala Agsm AIM. Dopo due set a senso unico per i gialloblu, la squadra di Stoytchev subisce la reazione ospite nel terzo, ma nel quarto piazza a metà parziale il break decisivo. A trascinare i veronesi Noumory Keita con 26 punti e il 64% in attacco, mentre per Padova il miglior realizzatore è Luca Porro con 18 punti (anche per lui il 64% di efficacia).

    La cronaca: I gialloblu, fin dai primi momenti di gioco, mettono in campo una notevole pressione (sul 2-0, raddoppia al servizio Grozdanov). Murata patavina firmata Truocchio per il 6-4 e i bianconeri si riportano a due punti di distanza dai padroni di casa. La sfida prosegue con Verona in vantaggio: sul 10-5 non tiene la ricezione di Zenger e la compagine veronese doppia i padovani. Sul 19-11 coach Cuttini ricorre al time out per provare a spezzare il ritmo visto fino a questo momento del parziale. Verso la fine del set la squadra di coach Stoytchev corre avanti, con Padova che cerca di ricucire lo svantaggio (21-16, ace di Guzzo), e chiude questo primo set a proprio favore 25-18.

    Il secondo parziale inizia con i padroni di casa avanti, ma sul 4-3 la mette a terra Guzzo e i bianconeri, all’apparenza maggiormente in palla rispetto al set precedente, si portano ad un punto di distanza dai gialloblu. Con il passare dei minuti, tuttavia, Verona inizia a macinare punti, ampliando il distacco dai padovani e arrivando a 13-6. La formazione patavina prova a ricucire lo svantaggio che la distanzia dagli scaligeri, che però non si lasciano avvicinare, e coach Cuttini chiama il time out (20-13). Gli ultimi punti del set vedono una Verona particolarmente incisiva per il 25-18.

    Break gialloblu di tre lunghezze in avvio del terzo parziale (3-0), con il collettivo guidato da coach Stoytchev che consolida il vantaggio (7-5, punto di Crosato). Sul 10-9 la formazione bianconera, con Crosato al servizio, raggiunge un solo punto di scarto dagli scaligeri e il coach veronese chiama il time out, al rientro dal quale Padova trova la forza di impattare prima sul 10-10 e poi sull’11-11. L’andamento della sfida cambia. Inizia, infatti, una fase di gioco all’insegna dell’equilibrio (sul 17-17, punto dal centro di Truocchio), con la compagine guidata da coach Cuttini che aumenta la pressione e sorpassa Verona sul 18-19, grazie all’ace di Desmet. Nei minuti finali del set Padova fugge avanti (21-23) e chiude il set a proprio favore sul 22-25.

    I primi scambi del quarto parziale, dopo il break gialloblu ben presto annullato dai bianconeri (sul 3-3, punto di Porro), si presentano tutti punto a punto (sul 5-5, la mette a terra Crosato). Dopo una breve fase in cui gli scaligeri si attestano in vantaggio (8-5), si ripropone un andamento contraddistinto dall’equilibrio (10-10, Guzzo), con la formazione di coach Cuttini che, aggrappata alla partita, tiene testa ai padroni di casa. Verso la metà del parziale i veronesi sorpassano Padova e si proiettano avanti (17-12, murata su Guzzo). Nonostante la compagine patavina resti in partita, non riesce a raggiungere Verona che chiude il quarto parziale a proprio favore 25-21.

    Jacopo Cuttini: “La sfida è stata a doppio volto, nel senso che i primi due set non sono stati sicuramente sufficienti. Abbiamo incontrato difficoltà soprattutto in ricezione, con un tasso di positività del 30% rispetto al loro quasi 70%. Tuttavia, c’è stato un lato positivo ed è il fatto che i ragazzi sono rimasti concentrati anche durante il terzo set, nonostante la pressione. La nostra ricezione è migliorata leggermente, mentre siamo riusciti a contrastare meglio le loro battute, rendendo la partita più equilibrata. Abbiamo iniziato a toccare un po’ più di palle a muro e abbiamo registrato percentuali migliori in attacco, il che è un segnale positivo. Un altro punto positivo è che abbiamo dato la possibilità di giocare a diversi giocatori. Ho apprezzato molto il contributo di Zoppellari, che è entrato come titolare, poi è uscito e poi è rientrato. Anche Guzzo, Stefani e Truocchio hanno fatto un buon lavoro“.

    Marco Falaschi: “È evidente che dal punto di vista del risultato sportivo non possiamo essere soddisfatti. Tuttavia, credo che questa partita ci abbia aiutato a ritrovare il ritmo della gara dopo l’esperienza di Dubai. Nel terzo set siamo riusciti a giocare molto meglio, riuscendo a rientrare bene dopo i primi due parziali di adattamento. Alla fine Verona ha prevalso e ha meritatamente vinto la partita“.

    Rana Verona-Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-21)Rana Verona: Spirito 1, Dzavoronok 15, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 14, Keita 26, Cortesia 4, Menazza (L), D’Amico (L), Jovovic 0, Sani 2, Mosca 1, Mozic 0, Zanotti 0. N.E. Zingel. All. Stoytchev. Pallavolo Padova: Zoppellari 0, Desmet 17, Plak 1, Stefani 2, Porro 18, Truocchio 10, Gardini (L), Taniguchi 0, Falaschi 0, Guzzo 5, Zenger (L), Crosato 4, Fusaro 0. N.E. Garcia Fernandez. All. Cuttini. Arbitri: Armandola, Brunelli. Note: Durata set: 27′, 26′, 27′, 32′; tot: 112′. Servizio: Verona errori 18, ace 7, Padova errori 21, ace 3. Muro: Verona 5, Padova 4. Errori punto: Verona 25, Padova 30. Ricezione: Verona 58% (34% prf), Padova 40% (18% prf). Attacco: Verona 59%, Padova 53%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il classico Lube-Modena chiude la prima giornata di Play off 5° Posto

    La parola d’ordine dei biancorossi è cancellare i rimpianti per l’uscita dalla corsa Scudetto e tuffarsi nei Play Off 5° Posto con l’obiettivo di riemergere in Europa. Il debutto della Cucine Lube Civitanova nella prima fase, ovvero un Girone a sei squadre di sola andata, è in programma domani, giovedì 4 aprile (ore 20.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia), all’Eurosuole Forum contro la Valsa Group Modena.

    Si rinnova una delle rivalità più durature della SuperLega Credem Banca, arricchita dalla presenza di tre ex per parte nei roster e dai trascorsi da ex anche dei coach Chicco Blengini e Alberto Giuliani. I cucinieri, che in virtù della quarta posizione a fine Regular Season hanno il vantaggio di disputare un turno casalingo in più nel Girone, devono partire bene e sfruttare la possibilità del debutto davanti ai propri sostenitori.

    Parla Chicco Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Le sfide con Modena hanno sempre un fascino particolare. Ciò che farà la differenza nei Play Off 5° Posto, a partire da giovedì, sarà la capacità di affacciarci nel migliore dei modi a questo torneo dopo l’eliminazione dalla corsa per lo Scudetto. Il livello delle squadre coinvolte è simile, mi riferisco anche a Cisterna e Padova che non hanno raggiunto i Quarti. Chi saprà meglio interpretare la prossima sfida e quelle a seguire dal punto di vista mentale, caratteriale ed emotivo avrà più chance di raggiungere il traguardo”.

    Parla Bruno Mossa de Rezende (palleggiatore Valsa Group Modena): “Siamo pronti ad affrontare questa prima gara dei Play Off 5° Posto, non saranno sicuramente partite facili ma vogliamo finire al meglio questa stagione. Anche a livello personale sarebbe importante lasciare Modena sapendo di averla portata in Europa”.

    Gli arbitri del match: Antonella Verrascina (RM) e Marco Zavater (RM)

    Incrocio numero 109: le squadre si sono incontrate 108 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 63 vittorie a 45.

    Due precedenti in stagione: 2 volte in Regular Season (2 successi Civitanova).

    Primo scontro diretto nei Play Off 5° Posto

    Ex nei roster: Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Adis Lagumdzija a Modena nel 2022/23, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20; Osmany Juantorena a Civitanova dal 2015/16 al 2021/22, Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19.

    Ex nello staff: Gianlorenzo Blengini a Modena nel biennio 2004/05-2005/06; Alberto Giuliani a Civitanova dal 2011/12 al 2014/15.

    Giocatori a caccia di record

    Nella stagione 2023/24: Aleksandar Nikolov – 15 punti ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 21 punti ai 300 (Valsa Group Modena).

    In carriera: Mattia Bottolo – 14 attacchi vincenti ai 900, Marlon Yant Herrera – 24 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Tommaso Rinaldi – 9 attacchi vincenti agli 800, Nicholas Sighinolfi – 1 muro vincente ai 300 (Valsa Group Modena).

    Come seguire la gara

    Live tv streaming su Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.

    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.

    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley.

    Orari biglietteria

    Mercoledì 3 aprile ore 17-19.

    Giovedì 4 aprile ore 18-20.30 (inizio match).

    Prevendita online Vivaticket

    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Beretta carica la sua Monza: “Ci crediamo, la consideriamo una serie aperta”

    Dopo la cavalcata dei quarti dove è uscita vittoriosa eliminando la Lube Civitanova, la Vero Volley Monza si è arresa allo strapotere dei campioni d’Italia nella prima semifinale. Oggi per capitan Beretta e compagni la seconda chance per pareggiare i conti.

    foto Vero Volley

    Ed è proprio Thomas Beretta, quest’anno terzo centrale, a presentare la sfida e fare il bilancio di una stagione fino a qui super. “Sarebbe più facile stare in campo e lottare su ogni palla. Mi impegno tanto per parlare con tutti, capire se c’è un problema, dare stimoli al gruppo che quest’anno è super.”

    Beretta, alla sua undicesima stagione consecutiva con la maglia di Monza, e compagni sono stati un pò la sorpresa giocando una bella pallavolo capace di dare fastidio a chiunque: “Siamo stati considerati una squadra di seconda fascia, ogni anno partiamo sapendo di dover lottare sempre. In questa stagione però abbiamo preso subito il ritmo restando sempre ad un livello altissimo. Il rammarico c’è per la finale di Challenge Cup, sarebbe stata la ciliegina sulla torta. “

    Foto Vero Volley

    La formazione di Massimo Eccheli di soddisfazioni quest’anno se ne è tolta. Oltre alla finale di Challenge i brianzoli hanno centrato la finale di Coppa Italia eliminando proprio Trento, un ottimo quinto posto in Superlega e adesso la semifinale scudetto ancora contro i campioni d’Italia. “Questa è la prima vera opportunità di arrivare ad una finale scudetto. Sappiamo che per mantenere viva questa speranza oggi dobbiamo fare una gara straordinaria. Ci crediamo, la consideriamo una serie aperta””

    Oltre al sogno finale scudetto c’è anche quello della Champions: “Mi piacerebbe arrivarci da finalista, sarebbe un bellissimo traguardo.”

    (Fonte: TuttoSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Soli: “Sarà una serie complicata e in crescendo di difficoltà”

    Si gioca mercoledì 3 aprile alla Opiquad Arena la Gara 2 della semifinale dei Play Off Scudetto tra Mint Vero Volley Monza e Itas Trentino. La squadra campione d’Italia si trova 1-0 nella serie, che si articola al meglio delle 5 partite, e proverà a portarsi sul doppio vantaggio per conquistarsi già la prima possibilità di chiudere. Fischio d’inizio previsto per le 20.30: diretta RaiSport e Volleyball Tv.

    “Il successo ottenuto domenica è stato molto importante – dice l’allenatore dell’Itas Fabio Soli – ma sappiamo bene che mercoledì ci attenderà un compito ancora più difficile. Per i pregressi che abbiamo in questa stagione con Monza sono convinto che la serie sarà complicata e piena di crescenti difficoltà; alzare il nostro livello di gioco, soprattutto in termini di continuità, sarà il principale obiettivo sul quale concentrarci in Gara 2, perché abbiamo visto nella partita del giorno di Pasqua che ci sono margini per farlo. La differenza la faranno ancora una volta pochi palloni“.

    La formazione trentina completerà la preparazione all’appuntamento con l’allenamento di martedì pomeriggio alla ilT quotidiano Arena e con quello di mercoledì mattina sul campo da gioco, dove si presenterà ancora priva di Sbertoli.

    Per l’Itas quella di mercoledì sarà la 16esima Gara 2 di semifinale nella storia, con un bilancio di 8 vittorie e 7 sconfitte, oltre che la 40esima partita stagionale (32 vinte e 7 perse), la numero 1036 di sempre e la 151 nei Play Off (90 vittorie, di cui 28 in trasferta). Il bilancio aggiornato dei precedenti con Monza è di 28 vittorie a 4 per la formazione trentina, compresi i due confronti di regular season e Gara 1 di pochi giorni fa, ma anche la semifinale di Coppa Italia vinta dai brianzoli. In casa, la Vero Volley ha vinto 3 delle 13 partite disputate contro l’Itas, tra cui il 3-2 del 23 dicembre 2018, che è tuttora la sfida più lunga nella storia del club trentino.

    La partita sarà diretta da Gianluca Cappello, primo fischietto di Sortino (Siracusa), e Andrea Puecher, secondo arbitro di Rubano (Padova). Per Cappello, in Serie A dal 2004, undicesima gara stagionale riferita a squadre di SuperLega; l’ultimo incrocio con Trento è relativo al 14 gennaio (successo casalingo per 3-1 su Verona). Per Puecher la partita più recente coi colori gialloblù protagonisti fra le quindici dirette in stagione è invece riferita alla sconfitta in quattro set a Perugia del 25 febbraio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia di scena a Milano per il secondo atto delle semifinali, Russo: “Sarà un’altra battaglia”

    Dopo l’ultima rifinitura tecnica di questa mattina al PalaBarton, parte nel primo pomeriggio la Sir Susa Vim Perugia. Direzione Milano dove domani si gioca per la seconda puntata della serie di semifinale playoff tra i Block Devils e l’Allianz Milano. Si riparte dalla vittoria bianconera in gara 1 di domenica scorsa, domani sera fischio d’inizio all’Allianz Cloud alle ore 20:30 con diretta streaming sulla piattaforma web VBTV.

    “Gara 2 sarà un’altra battaglia”, dice il centrale Roberto Russo. “Loro a Perugia in gara 1 hanno provato a forzare tanto al servizio e certamente lo faranno anche nel proprio palazzetto. Dobbiamo prepararci bene ed essere pronti a un’altra sfida intensa e combattuta”.

    Parte con tutta la rosa a disposizione Perugia. Lo staff tecnico bianconero ha analizzato con molta attenzione quanto ha detto gara 1 con Lorenzetti che dovrebbe proporre inizialmente la consueta formazione con Giannelli in regia, Ben Tara in diagonale, Russo e Flavio coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.

    “Quella di domani è una partita che dobbiamo costruire”, spiega Angelo Lorenzetti poco prima della partenza per Milano. “Prima si dice sempre “sarà una battaglia”, ma le battaglie vanno costruite. Sappiamo in che campo e contro chi andiamo a giocare quindi conosciamo il livello agonistico e tecnico che ci troveremo di fronte. Dobbiamo appunto costruire un clima per giocare il più possibile punto a punto ed essere protagonisti anche in questa gara 2”.

    Milano vuole reagire prontamente dopo la sconfitta di misura in gara 1 potendo contare anche sull’apporto del proprio pubblico. Coach Piazza dovrebbe confermare i sette di domenica con Porro in regia, Reggers opposto, Loser e Vitelli al centro della rete, Ishikawa e Kaziyski martelli di posto quattro e Catania a dirigere la seconda linea.

    Trenta i precedenti tra le due formazioni. Ventidue le vittorie della Sir Susa Vim Perugia, otto le affermazioni dell’Allianz Milano. L’ultimo confronto diretto è ovviamente gara 1 di domenica passata al PalaBarton con vittoria dei Block Devils 3-1 (parziali di 25-17, 25-23, 23-25, 25-22)

    Non ci sono ex in campo tra le due formazioni. Un ex invece in panchina, su quella di Milano, come vice Piazza, c’è Nicola Daldello giocatore a Perugia dal 2011 al 2013.

    Il match di domani tra Milano e Perugia sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web VBTV a partire dalle ore 20:30.

    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa dell’Allianz Cloud, racconterà live alle ore 20:30 Milano-Perugia sui canali social della società bianconera.

    Un’ampia sintesi di Milano-Perugia sarà trasmessa in replica giovedì 4 aprile alle ore 22:45 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza a caccia del riscatto: “Possiamo alzare il livello e dare battaglia in casa nostra”

    La MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli è pronta a tornare in campo sul mondoflex dell’Opiquad Arena di Monza per la seconda sfida delle Semifinali Scudetto di SuperLega Credem Banca. Domani, mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30 (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv) i brianzoli sfideranno nuovamente i campioni d’Italia in carica della Itas Trentino.

    Determinazione, qualità, coralità di gioco: Monza cercherà di ripartire da questi aspetti per provare a non perdere contatto con Trento, rimettendo subito sui giusti binari la serie per continuare a sognare la Finale tricolore.

    I brianzoli sono reduci da una prova determinata e da un match sicuramente molto più combattuto di quanto non racconti il 3-0 finale; a far pendere l’ago della bilancia in favore dei tricolori è stato sicuramente l’epilogo del primo set. Monza conduceva 19-22 prima di farsi riprendere dai padroni di casa, ispirati al servizio con Michieletto e Lavia sugli scudi. Vinto il primo combattutissimo set, l’Itas Trentino è riuscita a spingere anche negli altri due parziali. La MINT ha più volte provato a cambiare marcia ma non è riuscita a ribaltare la situazione, poggiandosi sulla solidità dei propri posti 4 Loeppky e Takahashi ma senza poter contare su Maar, indisponibile per una pallonata ricevuta in volto.

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Andremo a giocare una gara dove sarà necessario fare tutto un pochino meglio rispetto a domenica. Avremo bisogno come sempre di tanta fiducia nelle nostre qualità, in ogni momento della partita. La Itas Trentino è un team fortissimo, ma noi possiamo alzare il livello di competitività e dare battaglia in casa nostra, dove il pubblico in questa stagione è sempre stato numeroso, sostenendoci con grande calore e passione”.

    Quello in corso è il terzo confronto nel tabellone dei Playoff Scudetto tra le due compagini. In archivio ci sono già due sfide nei quarti di finale (edizioni 2017 e 2023), con Trento che ha avuto la meglio in entrambe le circostanze vincendo cinque delle sei partite giocate. Mai prima d’ora la sfida era avvenuta quindi in Semifinale, come invece accaduto nell’annuale edizione di Coppa Italia (poi vinta dai brianzoli al tie break lo scorso 27 gennaio a Bologna). In archivio vi sono anche una Finale di Supercoppa Italiana (2021, vinta da Trento per 3-1 a Civitanova) e ben tre quarti di finale di Coppa Italia (edizioni 2017, 2018 e 2022). In tutti gli scontri diretti è però sempre stata l’Itas Trentino ad avere la meglio.

    CURIOSITA’Gli accoppiamenti di semifinali Playoff Scudetto 2024 sono gli stessi di quelli presentati dalla identica fase del tabellone di Coppa Italia 2024, quando a Bologna il 27 gennaio scorso si giocarono Trento-Monza e Perugia-Milano. Le analogie rispetto al recente passato non finiscono però qui, visto che Itas Trentino-Vero Volley Monza e Sir Susa Perugia-Allianz Milano furono anche due dei quattro confronti che si disputarono nei quarti di finale del precedente tabellone dei Playoff Scudetto (2023).

    PRECEDENTI: 32 (4 successi Mint Vero Volley Monza, 28 successi Itas Trentino)EX: Gianluca Galassi a Trento nel 2014/15 – Allenatori: Fabio Soli a Monza nel 2018/19, 2019/20, 2020/21

    Nella Stagione 2023/2024 Playoff:Stephen Maar – 15 punti ai 100Ran Takahashi – 19 punti ai 100Arthur Szwarc – 9 punti ai 100, 19 attacchi vincenti ai 100

    Nella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:Gabriele Di Martino – 11 punti ai 200Eric Loeppky – 16 punti ai 300Arthur Szwarc – 17 attacchi vincenti ai 400

    In carriera Playoff:Ran Takahashi – 19 punti ai 100Eric Loeppky – 27 punti ai 100Thomas Beretta – 6 punti ai 200Stephen Maar – 8 attacchi vincenti ai 200Arthur Szwarc – 9 attacchi vincenti ai 100

    In carriera tutte le competizioni:Gabriele Di Martino – 18 punti ai 1300Arthur Szwarc – 25 attacchi vincenti ai 1000Stephen Maar – 28 attacchi vincenti ai 2300Eric Loeppky – 28 punti ai 1200Francesco Comparoni – 6 attacchi vincenti ai 200

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO