consigliato per te

  • in

    Sfida per la salvezza tra Padova e Grottazzolina, Pedron: “Dobbiamo sfruttare il fattore campo”

    Dopo la vittoria casalinga ottenuta nella sfida contro Taranto, Sonepar Padova torna sul campo della Kioene Arena per affrontare Yuasa Battery Grottazzolina nella quarta giornata del girone di ritorno. La gara, in programma domenica 5 gennaio alle ore 17.00, rappresenta un altro fondamentale scontro diretto per i bianconeri, che potranno contare ancora una volta sul supporto del proprio pubblico. “Sarà un’altra battaglia importante. – ha dichiarato coach Jacopo Cuttini – Ho detto ai ragazzi che si sale di livello: Grottazzolina sta dimostrando tutto il suo potenziale, soprattutto in battuta e attacco. Sono mesi che lo dico, e ora lo stanno dimostrando con prestazioni davvero significative. Dovremo essere pronti a competere contro una squadra che esprime una pallavolo di medio-alto livello e che ha numeri davvero importanti”.  Grottazzolina, reduce dalle vittorie contro Monza e Modena e una sfida combattuta contro Verona, arriva a Padova in ottima forma. “Stiamo lavorando su aspetti specifici per limitarli, soprattutto sulla ricezione, dato il loro potenziale in battuta – prosegue Cuttini. – Contro Taranto abbiamo espresso ottime percentuali e dovremo replicarle, cercando di mantenere pazienza anche nei momenti più difficili”. Anche Matteo Pedron ha sottolineato l’importanza di questa gara: “Sarà una battaglia, proprio come all’andata e proprio come con Taranto giovedì scorso. Per noi è come una finale e dobbiamo sfruttare al meglio il fattore campo. Stiamo affrontando questo periodo con la giusta mentalità e concentrazione. Alla fine sarà il campo a dirci se abbiamo lavorato bene, ma sono fiducioso”. La vittoria contro Taranto ha evidenziato la forza corale del gruppo: “Siamo riusciti a giocare davvero di squadra. – aggiunge Pedron – Sin da subito abbiamo imposto il nostro gioco attraverso battuta, muro e difesa. Speriamo di fare lo stesso anche domenica per portare a casa un risultato positivo”.  Per i bianconeri, il supporto dei tifosi sarà ancora una volta determinante. “Contro Taranto il pubblico è stato fondamentale. – ha ricordato Cuttini – Il palazzetto ci ha sostenuto dall’inizio alla fine, anche nei momenti di difficoltà, dandoci la forza di portare a casa tre punti. Contro Grottazzolina avremo bisogno di ancora più calore: le difficoltà saranno molte, ma sono certo che i nostri tifosi risponderanno presenti”.Anche Pedron ha rivolto un invito al pubblico: “Vi aspettiamo numerosi domenica. Non vedo un modo migliore di passare un pomeriggio se non venendo a sostenerci alla Kioene Arena. Sarà una partita importante e il vostro tifo farà la differenza”.(fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il derby Milano-Monza, Caneschi: “Una vittoria servirebbe per dare sicurezza”

    Prima uscita del 2025 per Allianz Milano nel suo Cloud il giorno dell’Epifania per un derby tutto da vivere contro la Mint Vero Volley Monza. Appuntamento alle 17 per uno dei posticipi di questa quarta giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca.La squadra di coach Roberto Piazza è obbligata a tornare a fare punti dopo il passaggio a vuoto di fine dicembre, con i tre stop esterni uno a Trento e due e Civitanova. Dall’altra parte della rete ha sete di punti anche Monza, che occupa ancora una posizione davvero scomoda in classifica, penultima a 9 punti, gli stessi di Grottazzolina. La squadra di Massimo Eccheli arriva dalla convincente prestazione contro la Lube in casa, con la vittoria per 3-2, ma deve fare a meno di Ivan Zaytsev, che ha terminato il suo contratto con i brianzoli a fine 2024.Per entrambi le formazioni insomma il mese di gennaio sarà un crocevia fondamentale per la stagione. Ricordiamo che stiamo parlando delle squadre che nell’ultima SuperLega hanno chiuso al 2° e 3° posto, hanno affrontato l’ultima Final Four anche di Coppa Italia e si stanno giocando in modo decisamente positivo i propri gironi di Champions League. Lo spettacolo non mancherà quindi da una parte e dall’altra della rete, con tanti appassionanti duelli one-to-one nei rispettivi ruoli.Edoardo Caneschi (centrale Allianz Milano): “Questo derby sarà molto importante, soprattutto dato il periodo da cui arriviamo e che dobbiamo affrontare. Dopo 3 sconfitte di fila, una vittoria servirebbe per dare sicurezza sia per il campionato sia per la Champions. Dobbiamo approfittare della grinta che abbiamo dopo l’uscita dalla Coppa e riuscire a colpirli nei punti giusti. Da Monza mi aspetto una gara in cui tutti lotteranno con i denti, sarà la prima loro partita senza Ivan Zaytsev e sicuramente vorranno mantenere la stessa intensità della loro ultima uscita di campionato vinta contro la Lube”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 15^ giornata: domenica Civitanova-Verona su Rai2, il 6 gennaio due match

    Il 2025 si apre con dei match di cartello in Regular Season e una passerella televisiva di primo piano per la SuperLega Credem Banca. Il 4° turno di ritorno è suddiviso tra il 5 e il 6 gennaio 2025, giorno dell’Epifania. A tenere a battesimo il nuovo anno solare, domenica, alle 15.20, con una diretta televisiva d’eccezione su Rai 2 come all’andata, è la sfida di campionato in programma all’Eurosuole Forum tra due semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia SuperLega, kermesse che vivrà il suo epilogo il 25 e 26 gennaio a Bologna, ovvero la Cucine Lube Civitanova, tornata in Final Four dopo tre anni di latitanza, e Rana Verona, riuscita a qualificarsi per la prima volta nella fase finale del trofeo con la coccarda tricolore. In palio tra marchigiani e scaligeri in questo primo assaggio del 2025 pallavolistico ci sono i tre punti per la classifica, ma le due squadre sognano di contendersi la Coppa Italia in caso di approdo reciproco alla Finale.Alle 15.30 è in scaletta il confronto in esclusiva VBTV tra la Gioiella Prisma Taranto, a caccia di punti preziosi per mantenere la categoria, e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che vuole consolidare il terzo posto per dimenticare lo sfortunato finale al tie-break nei Quarti di Coppa Italia. Interessante dal punto di vista agonistico anche il match delle 17.00, con esclusiva VBTV, tra Sonepar Padova, che vuole distanziare le zone a rischio, e la Yuasa Battery Grottazzolina, ultima ma rinvigorita dai 7 punti nelle ultime tre gare.La domenica del grande volley propone alle 18.30, con live streaming su DAZN, la trasferta in terra pontina della Sir Susa Vim Perugia, capolista del torneo e semifinalista della Coppa Italia. I Block Devils vogliono proseguire la marcia immacolata sul campo di Cisterna Volley, considerato molto insidioso anche dalle big. Lunedì, alle 17.00, la calza della Befana riserva agli appassionati tutto fuorché carbone: in programma il derby lombardo con live streaming su DAZN tra Allianz Milano, che ha fallito il quarto approdo consecutivo alla Final Four di Coppa Italia, e Mint Vero Volley Monza, tornata al successo nell’ultimo turno e a caccia di punti salvezza.Il tabellone si chiude alle 18.30 con la diretta Rai Sport di Valsa Group Modena – Itas Trentino. Gli emiliani, alle prese con una classifica poco lusinghiera e reduci da un percorso altalenante, cercano di assimilare l’energia del PalaPanini per compiere un’impresa contro in vicecampioni del mondo, che in settimana hanno centrato con autorevolezza la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia e vogliono i tre punti esterni per proseguire la rincorsa alla vetta della classifica. Tutti i match saranno visibili su VBTV.4ª Giornata di RitornoRegular Season SuperLega Credem BancaDomenica 5 gennaio 2025ore 15.20Civitanova – VeronaDiretta Rai 2 e VBTVore 15.30Taranto – PiacenzaDiretta VBTVore 17.00Padova – GrottazzolinaDiretta VBTVore 18.30Cisterna – PerugiaDiretta DAZN e VBTVLunedì 6 gennaio 2025ore 17.00Milano – MonzaDiretta DAZN e VBTVore 18.30Modena – TrentoDiretta Rai Sport e VBTVClassifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 38, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Rana Verona 27, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9, Yuasa Battery Grottazzolina 9.1 partita in meno: Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e Sonepar Padova.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, si riparte: la lotta salvezza si estenderà a macchia d’olio?

    Archiviati i quarti di finale di Coppa Italia, la Superlega riprende il suo ritmo con una classifica spaccata a metà e una domanda inedita rispetto alle ultime stagioni: la lotta per non retrocedere si trasformerà in una lunga volata di gruppo? Al momento fanalini di coda a 9 punti sono Grottazzolina e Monza, a 10 c’è Taranto, a 13 Padova, a 15 Modena e Cisterna. Sei squadre, la metà di quelle iscritte al campionato, che potrebbero ritrovarsi tutte, o comunque quasi tutte, a lottare per la salvezza.Foto Lega VolleySe le ultime tre sono “strette” in un punto, chi ora potrebbe apparire “lontano” rischia infatti di veder ridurre velocemente il proprio vantaggio. Il caso più emblematico è quello rappresentato da Modena, piazza dal nome altisonante che quest’anno sta giocando pericolosamente con l’interruttore della corrente. La sconfitta da tre punti proprio contro la neopromossa Yuasa Battery ha acceso un campanello d’allarme di quelli che spaccano i timpani e ora il calendario rischia anche di alzare ancor di più il volume. Le prossime avversarie nel mese di gennaio saranno Trento (in casa), Monza (in trasferta), Verona (casa). A febbraio Cisterna (trasferta), Civitanova (casa), Padova (trasferta), Taranto (casa). La partita da bollino rosso sarà sicuramente quella dell’Opiquad Arena. Se i gialloblu dovessero lasciare la Brianza a mani vuote, allora sì ci sarà da preoccuparsi.Foto Sonepar PadovaOcchio anche a Padova. La ripresa del campionato metterà subito Falaschi e compagni di fronte a Grottazzolina, e contro una squadra che in questo momento è tra le più in forma del campionato il fattore campo potrebbe risultare ininfluente. Una vittoria piena dei bianconeri allargherebbe la forbice tra le due squadre a 7 punti, con la Sonepar che dovrà recuperare poi anche la gara contro Civitanova. Un margine che potrebbe risultare sufficiente per tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Se il verdetto del campo, invece, dovesse far registrare un’altra impresa dei ragazzi di coach Ortenzi, però, il divario si ridurrebbe a un solo punto e dopo Padova dovrà affrontare Piacenza (trasferta), Cisterna (casa), Monza (trasferta), altra sfida questa che diventerebbe uno scontro diretto e vero crocevia della stagione.foto Lega VolleyMonza è padrona del suo destino. La squadra che nessuno si sarebbe mai immaginato di vedere lì giù leggendo il roster costruito in estate, di fatto non è mai stata in grado di performare (e neanche allenarsi) come avrebbe voluto e ora è chiamata a dare davvero tutto quello che ha, e che non ha, per mantenere la categoria. La partenza di Zaytsev complica le cose, perché fin quando non si vedrà in campo Juantorena a livelli consoni, Eccheli non potrà schierare più neanche Averill al centro. Per i brianzoli le prossime settimane saranno davvero decisive perché, dopo il derby contro Milano di questo weekend, il calendario presenterà solo scontri diretti il cui esito potrebbe davvero scrivere la sentenza di questa lotta salvezza. Si partirà con Modena (casa), poi Taranto (trasferta) e Padova (casa). Se la Mint non dovesse riuscire a muovere la sua classifica in queste tre sfide saranno davvero dolori perché poi le successive avversarie saranno Verona (trasferta), Trento (casa) e Perugia (trasferta).foto Lega VolleyInfine Grottazzolina. Al termine del girone d’andata (2 punti all’attivo) tutti la davano per spacciata, poi 3 punti contro Monza, 3 punti contro Modena e addirittura 1 strappato anche a Verona a domicilio, per un totale di 7. Morale della favola, ora con Cenerentola nessuno vuole più ballare. Prossime avversarie saranno Padova (trasferta) e Taranto (casa). Per il gruppo di Ortenzi di fatto due finali. A seguire Trento (trasferta), Milano (casa), Perugia (casa), Cisterna (trasferta) e Piacenza (casa).Verdetto all’ultima giornata? Difficile ma non impossibile, se dopo ventuno giornate di regola season non dovesse ancora esserci la matematica certezza della retrocessione, l’ultimo turno di Superlega vedrà Grottazzolina ospite di Civitanova, Monza in casa contro Cisterna, Taranto opposta a Verona tra le mura amiche del PalaMazzola, Padova impegnata alla kioene Arena contro Trento e Modena in trasferta a Milano.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia sfida salvezza per Grottazzolina: in trasferta a Padova e in casa contro Taranto

    Inizio del 2025 decisamente intenso per la Yuasa Battery Grottazzolina che sta preparando al meglio la doppia importantissima sfida in chiave salvezza, domenica 5 gennaio a Padova (si gioca alle ore 17) e poi la settimana successiva in casa contro Taranto. Doppio match che ha una valenza fondamentale per la classifica essendo autentici scontri diretti contro formazione chiamate, al pari della Yuasa, alla lotta per la permanenza in categoria.L’attesa è altissima in tutto l’ambiente con i tifosi già prontissimi a raggiungere Padova. Un pullman già completo, resta da valutare ancora l’ipotesi di un secondo autobus per essere vicini a Vecchi e compagni anche in terra patavina. Attenzione altissima non solo tra i tifosi ma anche per la squadra che ha chiuso il 2024 e iniziato il 2025 continuando sempre ad allenarsi a ritmi intensi perché il momento della stagione è assolutamente decisivo. Anche il 31 dicembre squadra in campo per mantenere altissimo il livello di attenzione e di concentrazione in questa fase importantissima della stagione.Ritmo delle sedute molto alto e concentrazione ai massimi livelli per una squadra che ha iniziato come forse meglio era impossibile il girone di ritorno conquistando due pesantissime vittorie a Monza e in casa contro Modena, poi la sconfitta al tie-break in casa di Verona (nonostante l’assenza di Petkovic per un problema alla schiena) arrivata proprio sul filo di lana del quinto parziale. Sette punti portati a casa sui nove disponibili che hanno rimesso assolutamente in corsa la squadra di coach Massimiliano Ortenzi per la salvezza. E dopo un trittico così importante l’obiettivo dichiarato è quello di continuare a spingere sull’acceleratore contro Padova e Taranto, due delle sfide di un mese di gennaio ad altissima intensità che molto potrà dire sull’esito di questa prima storica stagione in Superlega targata Yuasa Battery Grottazzolina.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto-Piacenza per il riscatto, D’Heer: “Da adesso in poi ogni partita sarà una finale”

    Il primo match del 2025 si preannuncia durissimo per la Gioiella Prisma Taranto, che domenica 5 gennaio, alle ore 15:30, ospiterà la Gas Sales Piacenza al PalaMazzola in un incontro importantissimo nella corsa alla salvezza.Gli uomini del presidente Bongiovanni sono chiamati a interrompere una striscia di cinque sconfitte consecutive, l’ultima delle quali contro Padova, diretta concorrente per la salvezza. La classifica vede la Prisma in terzultima posizione con 10 punti, seguita a una sola lunghezza da Grottazzolina e Monza. Sarà fondamentale sfruttare il fattore campo per conquistare punti chiave e rilanciare il cammino.Dall’altra parte, Piacenza arriva con un roster di altissimo livello, guidato dal talentuoso regista Brizard, uno dei migliori interpreti del ruolo e capace di mettere in difficoltà qualsiasi avversario. L’opposto Bovolenta, in forte crescita, rappresenta un’altra minaccia concreta. Mentre sugli schiacciatori i biancorossi possono contare su giocatori di assoluto valore come Kovacevic, l’esperto Maar e Mandiraci, in fase di recupero, che potrebbe offrire soluzioni importanti nelle rotazioni. Questo gruppo di schiacciatori rende Piacenza una delle squadre più temibili del campionato per potenziale offensivo.Anche il precedente tra le due squadre aggiunge un’ulteriore sfida per Taranto: nella gara d’andata, gli ionici persero 3-1, riuscendo a conquistare il primo set ma subendo il ritorno di Piacenza nei parziali successivi. Tuttavia, il nuovo anno rappresenta un’opportunità per ribaltare le difficoltà e mostrare maggiore solidità sul campo.L’appuntamento è fissato: il PalaMazzola sarà il teatro di una sfida delicata e decisiva, con la Gioiella Prisma Taranto pronta a combattere per inaugurare il 2025 con una battaglia di altp livello.Wout D’Heer (centrale Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspetta una partita difficile, come sempre, perché anche Piacenza sta dimostrando di essere in forma. Loro cercheranno di riprendersi subito con una vittoria dopo la sconfitta ai quarti di finale di Coppa Italia.Per noi, sì, è un momento complicato: abbiamo perso a Padova 3-1, e può succedere, ma dobbiamo fare di più. Da adesso in poi ogni partita sarà una finale. Domenica sarà fondamentale giocare con il supporto del pubblico e provare a conquistare punti importanti per risalire la classifica”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi, Sylla, Fahr, Dzavoronok, Porro e… ecco come (e dove) hanno salutato il 2025

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco, Santarelli, Lorenzetti: chi meriterebbe il premio di allenatore dell’anno? VOTA

    Il 2024 è stato senza dubbio un anno fantastico per la pallavolo italiana. A livello di club Perugia nel maschile e Conegliano nel femminile hanno vinto tutte le competizioni a cui hanno preso parte, a livello di nazionali sono mancate le medaglie ai ragazzi di De Giorgi, un gruppo comunque campione d’Europa e del Mondo, mentre il nuovo corso della nazionale femminile ha dominato subito la scena in VNL e soprattutto alle Olimpiadi, centrando a Parigi quel successo che finalmente ha sfatato un tabù che durava da fin troppo tempo.Dietro questi successi a raffica, però, ci sono tre uomini, tre allenatori, la cui impronta è tangibile e per nulla scontata, ovvero Julio Velasco, Daniele Santarelli e Angelo Lorenzetti. Sostenere che i loro successi siano solo la naturale conseguenza di tre roster imbottiti di campioni e campionesse, sarebbe ingiusto, scorretto, se non proprio dimostrazione di grande ignoranza sportiva. In primo luogo perché tutti loro hanno dovuto “allenare in/con/su/per/tra/fra le difficoltà”, come si dice in gergo…foto Fipav/TarantiniQuale nazionale abbia ricevuto in dote Velasco è cosa nota a tutti. Ricompattare un gruppo che definire sfaldato è un eufemismo rappresentava già un’impresa non da poco. Per convincerlo di poter battere chiunque, invece, a Velasco sarà bastato mettere tutte le giocatrici in cerchio il primo giorno, guardarle negli occhi una per una e ipnotizzarle come solo lui sa fare. Quello che è accaduto dopo sarà difficile da dimenticare finché la memoria ci accompagnerà: due finali vinte (per 3-1 e 3-0), due ori al collo, di cui uno che non si era mai visto, e la storia è fatta. Leggenda!foto Sir Susa Vim PerugiaDifficile era pure la sfida che attendeva Lorenzetti, ovvero riportare in cima una piazza importante come Perugia, ma pure calda e impaziente, ridando vita a un braciere che l’anno prima, sul più bello, aveva preso solo secchiate d’acqua tra lo sbigottimento generale. Un gruppo non facile da gestire, soprattutto dopo i nuovi innesti di Ishikawa e Loser, pieno zeppo di gente che il campo lo vuole calpestare e non guardare, eppure Lorenzetti sin da subito ha messo tutti al loro posto, è stato bravo a convincerli che affannarsi a stravincere fosse solo uno spreco di energie, mentre vincere, e saperlo fare con costanza, è cosa più intelligente e di gran lunga più redditizia. Peacekeeaper!Foto Imoco ConeglianoInfine Santarelli. Alzi la mano chi, in questo momento, non sta pensando: “Cosa ha a che fare con questo ragionamento sulle difficoltà proprio lui che non è ha mai avute con la squadra che si ritrova tutti gli anni?” E invece la difficoltà è proprio questa, e non è una difficoltà da poco. Forse è per sino più grande di quelle affrontate da Velasco e Lorenzetti, perché per risalire dal fondo alle volte basta un salto, un colpo di reni, ma continuare a restare lì in alto è cosa ben diversa. Alle giocatrici che hanno la pancia piena devi far tornare l’appetito, ogni volta, come se fossero a digiuno da una vita. A quelle che sono appena arrivate devi far capire “dove” sono arrivate e per cosa giocheranno. Se poi certe giocatrici, senza fare nomi, altrove giocavano così così e all’Imoco diventano fenomeni; se altrove salterellavano mentre lì galoppano, qualcosa vorrà pur dire. Comandante!Senza dimenticare gli stimoli dei diretti interessati, allenatori che hanno vinto la qualunque, che non hanno nulla da dimostrare e che potrebbero tranquillamente alzare il piene dall’acceleratore. Se solo lo facessero, però, non si chiamerebbero Velasco, Lorenzetti e Santarelli. Molto semplice.Ciò detto, chi votereste come miglior allenatore dell’anno? A voi l’ardua scelta.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO