consigliato per te

  • in

    Padova sfiora la grande impresa contro Perugia in una battaglia lunga cinque set

    Al termine di un match lunghissimo (2 ore e 27 minuti di gioco), set combattuti punto a punto per quasi la totalità della partita e un finale che si è deciso al tiebreak, la Sir Susa Vim Perugia sbanca la Tione Arena di Padova, ma riporta a casa molti spunti di riflessione su cui lavorare dopo aver rischiato di capitolare in quattro set.

    Alla fine dei conti il match appare equilibrato nei valori con i Block Devils che chiudono con il 48% di efficacia in attacco, 6 ace e 12 muri, a fronte di un 44%, 5 servizi vincenti e 10 muri dei padroni di casa: una squadra prevalentemente giovane che, tra le mura amiche, ha giocato a braccio sciolto. La differenza di maturità del gruppo si è vista soprattutto nel tiebreak, con i ragazzi del presidente Gino Sirci che si sono compattati, spingendo fin dalle prime battute e chiudendo 15-10.

    Mvp del match Yuki Ishikawa che chiude con 16 punti, un 45% in attacco e 2 muri.

    1° SET – Il match si apre con uno scambio lunghissimo, chiuso da Sedlacek in maniout. I padroni di casa avanzano 3-0, la Sir accorcia con Semeniuk e Loser e si riporta a contatto con il muro di Giannelli (6-5), ma la pipe di Luca Porro e il muro di Crosato tengono avanti Padova (9-6). Lorenzetti chiama il time out e al rientro in campo Ishikawa va a segno in diagonale, poi il muro bianconero blocca l’attacco di Masulovic (9-8). Perugia inverte la rotta e con l’attacco di Ishikawa avanza 13-10, amministra con il maniout di Kamil Semeniuk, ma la diagonale out dello schiacciatore giapponese di casa Sir riporta il set in equilibrio e l’ace di Luca Porro vale il controsorpasso. Attacco di Sedlacek, primo tempo di Crosato e Padova si tiene avanti di due lunghezze, Perugia ritrova il pari con il primo tempo e il muro di Loser (19-19). Nella fase finale del set Semeniuk firma il nuovo sorpasso bianconero passeggiando sulle mani del muro patavino, seguito dall’attacco di Herrera, che scardina la difesa avversaria (21-23). I Block Devils conquistano il set point ancora con Semeniuk e la battuta di Luca Porro, che si infrange nella rete, chiude il parziale 23-25.

    2° SET – Perugia avanza 3-1 con i muri prima di Loser poi di Ishikawa e capitan Giannelli incrementa il vantaggio direttamente dai nove metri. Padova risponde murando l’attacco di Loser e ritrova la parità complice l’attacco out di Herrera (6-6), ma l’opposto cubano di casa Sir con due ace consecutivi riporta avanti i suoi (6-9). Muro out su attacco di Masulovic, primo tempo di Russo, e il block vincente di attacco di Ishikawa tiene anche questo set in equilibrio (10-10). Punto di Giannelli, maniout di Masulovic e si va avanti in equilibrio fino al 13-13, poi Perugia trova il break con il maniout di Herrera e la pipe di Ishikawa (13-15). Luca Porro conquista un nuovo aggancio e Falaschi trova in Masulovic la via giusta per chiudere lo scambio del 17-16. Primo tempo di Russo, servizio vincente di Herrera e diagonale di Semeniuk, ma sul finale di set i padroni di casa prima trovano l’allungo con il muro su attacco di Ishikawa e l’ace di Masulovic (22-20), poi conquistano il set point con l’attacco di Crosato. I servizio a rete di Ishikawa chiude 25-23.

    3° SET – Il lungolinea di Porro apre il terzo set. Pipe di Semeniuk e muro su Masulovic e la Sir avanza 4-1. Giannelli arma Russo che incrementa il vantaggio. Padova recupera e aggancia con un ace. Punto a punto anche in questa fase, con i padroni di casa che vanno a segno con Masulovic e Sedlacek (13-13). Qualche imprecisione di troppo da entrambe le parti. Maniout di Loser, ma l’errore al servizio di Giannelli e la diagonale out di Ishikawa costano ai Block Devils il sorpasso (20-18) e l’allungo dei padroni di casa che con l’attacco out di Herrera si portano a due lunghezze dal set point (23-19). Set point conquistato da Masulovic e il set si chiude con la battuta di Herrera che si infrange sulla rete. (25-21)

    4° SET – Ben Tara guida i suoi in apertura della quarta frazione. Il muro di Ishikawa su Luca Porro vale il 7-4 per i Block Devils che con il muro dell’opposto tunisino su Masulovic mantengono le distanze. Il numero 10 bianconero consolida il vantaggio, seguito da Ishikawa. Pallonetto di Sedlacek, attacco out di Semeniuk e i ragazzi di Cuttini di riportano a contatto (15-16). Masulovic trova il pari con un maniout lungo la parallela. Intesa perfetta Giannelli-Semniuk e la Sir torna avanti di due lunghezze (16-18). Ben Tara trova continuità in attacco, Luca Porro frena in pipe la ricorsa bianconera, seguito da Masulovic che con un ace riporta di nuovo i suoi a contatto (18-19). La parallela out di Semeniuk costa caro ai ragazzi di Lorenzetti: è di nuovo parità nella fase più calda del match. Capitan Giannelli risolve con un tocco di prima intenzione lo scambio del 20-21. Punto a punto anche sul finale: primo tempo di Russo, muro di Masulovic su attacco di Ishikawa (23-23). Attacco out di Sedlacev e Perugia è al set point, ma c’è di nuovo Sedlacev che con una diagonale vincente porta il set ai vantaggi (24-24) e la Sir chiude 24-26.

    5° SET – Nel tiebreak Perugia avanza con la pipe di Ishikawa e il primo tempo di Loser; imprecisioni al servizio da entrambe le parti. La Sir tiene le distanze, mentre Padova prova ad accorciare con il primo tempo di Crosato, ma Giannelli consolida con il suo solito “tocco magico”, seguito dall’attacco dello schiacciatore giapponese di casa bianconera. Si va al cambio campo con Perugia avanti 8-3 e Ben Tara aggiunge un punto al forziere con un block vincente. La diagonale fulminea di Semeniuk tiene i suoi a +5, ma i padroni di casa recuperano punti importanti sul finale, scaldando i 3369 della Kioene Arena. E’ la Sir a raggiungere il match point con il maniout di Loser. La battuta out di Masulovic chiude il match sul 10-15, aggiudicandosi così il match.

    Sonepar Padova 2Sir Susa Vim Perugia 3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)

    Sonepar Padova: Sedlacek 13, Crosato 8, Falaschi 2, Porro 12, Plak 7, Masulovic 22, Diez (L); Stefani 1, Pedron, Orioli. Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Ishikawa 16 , Loser 14, Ben Tara 8, Semeniuk 14, Russo 6, Colaci (L); Herrera 9, Cianciotta. Non entrati: Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Plotnytskyi. Coach Angelo Lorenzetti. 

    Durata: 34’, 33’, 28’, 35’, 17’. 2h27’. Note. Servizio: Padova errori 23, ace 5, Perugia errori 26, ace 6. Muro: Padova 10, Perugia 11. Errori punto: Padova 35, Perugia 42. Ricezione: Padova 39% (16% prf), Perugia 47% (26% prf). Attacco: Padova 43%, Perugia 46%. 

    Arbitri: Canessa Maurizio – Boris Roberto MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)Spettatori: 3.369Incasso: 43.994,71 euro 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina non regge l’urto del PalaPanini, facile 3-0 di Modena

    Di fronte ai 3200 del PalaPanini, la neopromossa Yuasa Battery Grottazzolina prova a rimanere attaccata al match e nel secondo set rischia anche di impattare, poi però crolla e cede alla Valsa Group Modena col massimo scarto (25-16, 26-24, 25-14).

    1° SET – Gutierrez in pipe per il primo punto del match, De Cecco si appoggia molto a questa combinazione in avvio ed il primo break Modena lo mette a segno sul 8-6 con Anzani che dal servizio insidia la ricezione grottese e Sanguinetti che ne approfitta in tap in. L’azione prolungata del 12-8 è finalizzata da Gutierrez in mani out ma il circoletto rosso è per Federici, autore di una difesa da antologia sul lungolinea di Petkovic. Accelera Modena con Rinaldi per il 15-9 direttamente di seconda intenzione, ingenuità di Demyanenko sottorete per il 18-11 della Valsa; invasione di Antonov per il 20-12 con Ortenzi che si rifugia in time out. Prova a rimanere dentro al match la Yuasa, ma ormai il gap è troppo ampio e Modena dilaga sul 25-16 ed un impressionante 83% in attacco nel parziale.

    2° SET – Il secondo set si apre con la Yuasa subito in vantaggio di tre punti, allungo di Petkovic per il 1-5 sulla grande difesa di Marchisio in lungolinea; pazzesca la diagonale strettissima di Buchegger, magia di Rinaldi che finta un attacco dalla seconda linea e alza per l’austriaco che smarcato ha vita facile, riportando i suoi sul -2. Modena con Rinaldi impatta a quota nove, ma Petkovic e un ace di Antonov permettono a Grottazzolina di portarsi sul 11-14. Dentro Massari per Gutierrez per rafforzare la ricezione canarina, debutto anche per capitan Vecchi in Superlega al PalaPanini di Modena, una favola nella favola. Antonov si inventa la palla del 17-19, sempre suo il muro su Buchegger per il 19-21; la Valsa non molla di un centimetro, Gutierrez ha le molle ma Demyanenko mura per il 22-23. Bucchegger sul 23 pari si inventa un ace incredibile che regala ai suoi il match point, stessa ricetta per Gutierrez che pizzica Antonov e spegne le velleità di una Yuasa comunque capace di portare il set ai vantaggi, con più di qualche rammarico per le occasioni sciupate.

    3° SET – L’avvio di terzo set è caratterizzato da una magia di De Cecco, che si fa acclamare a gran voce dall’intero PalaPanini per un’alzata davvero da antologia; Buchegger a regalare il +2 ai gialli, 8-4 sul muro di Sanguinetti su Demyanenko che cede il campo a Comparoni. Tre muri consecutivi di Modena spengono le velleità della Yuasa Battery, che sul 11-4 cambia la diagonale inserendo Marchiani e Cvanciger per Zhukouski e Petkovic. Il giovane croato inaugura subito la sua Superlega con un punto, e sul 13-5 coach Ortenzi si rifugia in time out; due ace consecutivi di Tatarov permettono a Grottazzolina di rendere momentaneamente meno pesante il gap sul 14-9, ma poi Modena dilaga nuovamente e la Yuasa non ne ha davvero più. Il 25-14 è forse sin troppo pesante rispetto a quanto visto in campo per larghi tratti, ma la Superlega è questa, appena scendi di qualità gli altri non aspettano, soprattutto se gli altri sono Modena che queste categorie le vive da sempre.

    Valsa Group Modena 3 Yuasa Battery Grottazzolina 0(25-16, 26-24, 25-14)

    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 17, Rinaldi 13, Gutierrez 13, Anzani 4, Sanguinetti 10, Federici (L), Ikhbayri 4, Massari, Mati 2, Barbanti. N.E.: Garello, Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani.Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski, Petkovic 8, Antonov 6, Tatarov 9, Demyanenko 5, Mattei 3, Marchisio (L), Marchiani, Schalk, Vecchi, Cvangiger 1, Comparoni 1. N.E.: Cubito, Romiti, Foresi (L). All. Ortenzi. 

    ARBITRI: Pozzato, Caretti.NOTE – durata set: 25’, 29’, 25’; tot: 79’Spettatori: 3200MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto non si ripete, l’Itas Trentino in casa sua fa la voce grossa

    Questa volta la Gioiella Prisma Taranto torna a mani vuote dalla lunga trasferta trentina. I rossoblu, capolisti dopo la prima giornata, hanno ceduto questa volta in tre set all’Itas Trentino che si è imposta con i parziali di 25-16, 25-18, 26-24. MVP il centrale Flavio, autore di 11 punti con il 67% in attacco e 3 muri vincenti.SESTETTI – L’Itas Trentino recupera Rychlicki, di nuovo a referto dopo l’infortunio alla caviglia rimediato due settimane prima a Firenze in Final Four di Supercoppa, ma Soli preferisce confermare nel ruolo di opposto dello starting six Gabi Garcia, che agisce in diagonale al palleggiatore Sbertoli; Michieletto e Lavia in posto 4, Flavio e Kozamernik al centro e Laurenzano nel ruolo di libero completano lo schieramento titolare. Taranto dell’ex Boninfante si presenta in campo con Zimmerman in regia, Santangelo opposto, Lanza e Hofer schiacciatori, Rizzo libero, Alonso Roamy e D’Heer (premiato prima del fischio d’inizio per le sue precedenti tre stagioni in maglia Trentino Volley) centrali.

    1° SET – L’avvio dei gialloblù è bruciante: con due muri di Flavio su Lanza e un ace di Michieletto, i locali scappano sul 6-2, costringendo gli ospiti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa, D’Heer fulmina Lavia in ricezione (6-5) facendo risalire gli ionici, che però perdono subito di nuovo contatto (12-8) ancora per mano di Michieletto, stavolta a rete. L’Itas Trentino prende di nuovo velocità (14-10 e 16-11), approfittando di due errori diretti avversari a rete (Lanza e lo stesso D’Heer). Boninfante spende l’ultimo time out, ma in seguito la sua squadra non trova più guizzi (19-12 e 22-13) e capitola già sul 25-13 con Sbertoli che azzecca una lunga serie al servizio.2° SET – Il rapporto di forza fra le due formazioni non cambia nel secondo set, in cui i Campioni d’Europa fanno subito la voce grossa a muro ed in attacco (4-1 e 7-3), con Michieletto subito sugli scudi. Il time out di Boninfante non inverte la tendenza, con gli schiacciatori gialloblù che passano con regolarità (12-6) e pungono in battuta (ace di Lavia per il 14-8). L’ultima parte della frazione è quindi agevolmente controllata dai gialloblù (17-11, 20-15), con la Gioiella Prisma che non riesce ad andare oltre ad una buona fase di cambiopalla e si arrende già sul 25-18.

    3° SET – Nel terzo set Taranto lascia in panchina Lanza per Held e la mossa consente di tenere il punto a punto sino al 4-4, prima che dalla linea dei nove metri si scateni Michieletto (7-4). Il +3 viene mantenuto intatto sino al 12-9, prima che ancora lo stesso Alessandro e Gabi Garcia allarghino in attacco la forbice (14-9, time out Gioiella). Il solco sembra essere tracciato, ma Trento subisce improvvisamente il ritorno degli ospiti, guidati dalle battute di Hofer che firma il 16-16 con un ace diretto dopo una lunga rotazione. Si torna quindi a giocare colpo su colpo anche nel punteggio (19-19, 21-21 23-23). Allo sprint legato ai vantaggi, l’Itas Trentino annulla una palla set, mette la freccia con un muro di Gabi Garcia e poi chiude il conto un errore di Hofer in pipe (26-24).

    Itas Trentino 3Gioiella Prisma Taranto 0(25-13, 25-18, 26-24)Itas Trentino: Lavia 9, Kozamernik 7, Gabi Garcia 12, Michieletto 17, Flavio 11, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Rychlicki, Magalini, Bartha. All. Fabio Soli.Gioiella Prisma Taranto: Alonso 4, Zimmermann, Hofer 12, D’Heer 4, Santangelo 12, Lanza 3, Rizzo (L); Held 6. N.e. Luzzi, Alletti, Balestra, Gironi, Fevereiro e Paglialunga. All. Dante Boninfante.Arbitri: Puecher di Rubano (Padova) e Santoro di Varese.Durata set: 22’, 27’, 34’; tot 1h e 23’.Note: 2.557 spettatori, per un incasso di 19.468 euro. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 1 errori azione, 51% in attacco, 62% (26%) in ricezione. Gioiella Prisma: 3 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 9 errori azione, 38% in attacco, 32% (9%) in ricezione. Mvp Flavio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza: “Ci siamo parlati tanto in settimana. Pian piano stiamo crescendo”

    Giornata di trionfo e di gioia per la vittoria 3-0 sulla Lube Cucine Civitanova nel ritorno all’Allianz Cloud per Allianz Milano, ma anche di lutto, per la scomparsa della madre del presidente e del vicepresidente Lucio e Ivano Fusaro. Margherita, idealmente mamma anche di tutta la grande famiglia Powervolley, è stata ricordata nel minuto di raccoglimento iniziale, e già previsto dal Coni, per onorare la scomparsa del presidente di Federgolf, Franco Chimenti.

    Il commento di coach Roberto Piazza: “E’ ancora una Milano che si sta conoscendo. Non siamo ancora perfettamente agganciati ad alcune situazioni, ci siamo parlati tanto in settimana. Piano piano stiamo crescendo, certo stavamo crescendo anche settimana scorsa. Almeno sembrava. Invece abbiamo giocato aspettando di recuperare. Invece le partite te le devi giocare, non le devi recuperare. Oggi siamo partiti decisi dal primo minuto. Devo dire bravi ai ragazzi per come sono stati in campo”.

    Le parole di Ferre Reggers al termine del match: “E’ stata una bellissima prima partita in casa. Giocare qui è sempre un po’ speciale, anche senza il nostro presidente Lucio Fusaro e al vicepresidente Ivano ai quali siamo tutti molto vicini. Abbiamo vinto contro la Lube 3-0 è stato davvero incredibile davanti a tutti i nostri tifosi. Mi è piaciuto tantissimo giocare. Rispetto a Taranto siamo stati squadra e questa è la cosa bella di Milano. Certo, dobbiamo ancora migliorare, ma sempre come squadra. Ogni partita è una storia a parte”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Medei duro: “Ci sta perdere, ma non così. Toppi errori, troppa frenesia”

    Allianz Cloud indigesto come un anno fa per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i biancorossi cadono in Lombardia contro l’Allianz Milano al culmine di un incontro controllato e vinto con il massimo scarto (25-20, 25-18, 25-22) dai padroni di casa.

    La formazione di Giampaolo Medei parte con l’iraniano Poriya per poi inserire un acciaccato Loeppky solo a gara in corso e, viste le difficoltà, prova a reagire con l’innesto di Dirlic in posto 2 nel terzo set per contrastare gli ambrosiani, ma il collettivo di Roberto Piazza riesce a tenere le redini dell’incontro e a trovare la verve mancata solo una settimana fa al PalaMazzola di Taranto. Rammarico tra i cucinieri per i troppi errori dai nove metri e per una ricezione da registrare.

    Giampaolo Medei: “Loeppky ha auto dei problemi fisici in settimana. A corto di allenamenti, non era al 100%. Ho provato a inserire Poriya. Abbiamo sofferto moltissimo in ricezione, soprattutto all’inizio, ma è un po’ stato il filo conduttore del match. Ho provato a far entrare Eric per dare equilibro alla squadra, lo ha fatto in alcuni momenti. I due temi principali sono stati le già citate difficolta in ricezione e l’incapacità del gruppo di proporre il suo gioco nei momenti difficoltà. I ragazzi hanno snaturato la loro pallavolo e questo non va bene perché ci sta avere delle brutte giornate, ci sta perdere, però non così. Troppi errori, troppa frenesia. Questa partita ci deve servire per crescere, la dobbiamo mettere nel nostro bagaglio di esperienze e non va ripetuta. Al di là delle prestazioni individuali, che possono essere state più o meno buone, però di squadra non siamo stati noi stessi. Nel terzo set non abbiamo mollato, cercando di reagire, però non abbiamo gestito al meglio il punto a punto finale, ovvero la fase di maggiore difficoltà. Lavoreremo su questi aspetti dal punto di vista tecnico e, soprattutto, mentale“.

    Petar Dirlic: “Abbiamo commesso troppi errori, anche dopo aver iniziato bene il terzo set, mentre sul fronte opposto l’Allianz ha servito con efficacia, così è difficile giocare. Soprattutto in un palazzetto scoppiettante come l’Allianz Cloud con questa atmosfera. Lo scorso anno giocavo nelle fila dei meneghini e il risultato è stato lo stesso, ma questo è l’inizio del torneo. C’è spazio per crescere in battuta, attacco e difesa. Domenica contro Monza faremo qualcosa di più. Ne sono certo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, la reazione è immediata: Civitanova travolta 3-0

    L’Allianz Milano si rimette subito in carreggiata dopo la sorprendente sconfitta rimediata a Taranto e tra le mura amiche dell’Allianz Cloud rifila un altrettanto netto 3-0 alla Cucine Lube Civitanova con i parziali di 25-20, 25-18, 25-22.

    Un risultato estremamente positivo in una giornata estremamente triste in casa Powervolley per via della scomparsa della signora Margherita, mamma di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente del club lombardo, ai quali anche noi di VolleyNews porgiamo le più sentite condoglianze.

    Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%).

    SESTETTI – Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero.

    1° SET – Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali.2° SET – Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo. 3° SET – Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22). 

    Allianz Milano 3Cucine Lube Civitanova 0 (25-20, 25-18, 25-22)Allianz Milano: Porro 2, Louati 7, Schnitzer 5, Reggers 18, Kaziyski 12, Caneschi 6, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Gardini 0, Otsuka (L). N.E. Staforini. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 9, Lagumdzija 3, Hossein Khanzadeh 3, Chinenyeze 4, Boninfante 1, Bisotto (L), Loeppky 4, Orduna 0, Balaso (L), Nikolov 0, Dirlic 6, Tenorio 0. N.E. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Lot, Venturi. NOTE – durata set: 27′, 24′, 29′; tot: 80′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sfida Milano, Chinenyeze: “Sono un ex e questo è uno stimolo in più”

    Esame milanese per i biancorossi di Giampaolo Medei. Domenica 6 ottobre (ore 15.20 con diretta Rai 2, Volleyball Tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena all’Allianz Cloud contro i padroni di casa dell’Allianz Milano per la seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Un campo tosto dove nella passata stagione i cucinieri sono caduti con il massimo scarto riuscendo a rendere la vita difficile alla squadra di Roberto Piazza solo a corrente alternata. 

    Le due formazioni si sono già incrociate nella preseason 2024-25 in un torneo amichevole. La seconda edizione della Jesi Volley Cup, andata in scena al PalaTriccoli nel weekend del 14 e 15 settembre, ha registrato la vittoria di capitan Balaso e compagni in tre set proprio contro la formazione lombarda.

    In campionato la Lube viene dal successo casalingo da tre punti centrato per 3-1 contro la Sonepar Padova nell’anticipo in notturna della prima giornata, mentre l’Allianz si è lasciata ipnotizzare all’esordio in Puglia dalla Gioiella Prisma Taranto, squadra che al PalaMazzola ha sorpreso gli ospiti 3-0.

    All’Allianz Cloud e sugli altri campi della Serie A sarà osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria del presidente della Federazione italiana Golf Franco Chimenti.

    Parla Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova): “Dal punto di vista fisico mi sento meglio dopo il fastidio agli addominali che aveva preceduto l’avvio della Regular Season, non vedo l’ora di giocare contro Milano. Sono un ex della sfida e questo è uno stimolo in più a ben figurare. Anche l’Allianz ha cambiato molto in fase di mercato, studieremo i rivali guardando la loro gara a Taranto, anche per prendere spunto dal team pugliese che li ha battuti. Noi dovremo però concentrarci sulla nostra parte del campo cercando di aumentare come prima cosa l’efficienza dai nove metri”. 

    Gli arbitri del match: Umberto Zanussi (TV) e Dominga Lot (TV). Incrocio numero 28. Nel bilancio globale la Cucine Lube è in vantaggio con 20 vittorie contro le 7 dei rivali. 

    Gli ex nei roster: Jacopo Larizza a Civitanova nel 2020/21 e 2023/24; Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Petar Dirlic a Milano nel 2023/24.

    Giocatori a caccia di record Regular Season: Barthelemy Chinenyeze – 16 punti ai 1000, Adis Lagumdzija – 33 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova).Carriera: Mattia Bottolo – 10 punti ai 1200; Tommaso Barotto – 15 attacchi vincenti agli 800.

    Come seguire la gara: Diretta tv su Rai 2 con telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Live streaming su Volleyball TV. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo e social biancorossi. Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina di scena al PalaPanini, Ortenzi: “Modena? Team difficile da leggere”

    Un punto al debutto assoluto in Superlega. E ora la sfida nel tempio della pallavolo: il PalaPanini. La matricola Yuasa Battery Grottazzolina avanza senza soste ed è pronta alla sfida di domenica a Modena (inizio ore 18).

    “Siamo chiamati a combattere, metro su metro – esordisce coach Massimiliano Ortenzi –. La nostra squadra deve provare a prendere punti in ogni confronto. Domenica ci siamo riusciti. Poi c’è un altro aspetto: non dobbiamo accontentarci. In primo luogo alzando il livello: man mano che il campionato va avanti il livello si alzerà. Adesso siamo agli inizi, le squadre hanno qualcosa da sistemare, noi compresi, e quindi dobbiamo essere bravi nel tirar fuori il meglio. Smaltito l’esordio ci si proietta su Modena. Sarà una grande emozione per chi, come noi, la Superlega non l’ha mai giocata. Un palasport con quella storia là…”.

    Il match del PalaPanini mette di fronte due coach marchigiani: Alberto Giuliani sul fronte emiliano, Massimiliano Ortenzi per la Yuasa Battery. Così Ortenzi: “Le squadre allenate da Giuliani giocano bene a pallavolo, hanno un buon sistema di gioco. Modena? Team difficile da leggere. Nella gara d’esordio Rinaldi ha fatto una gran partita e non va dimenticato che in tutti i ruoli gli emiliani hanno cambi e soluzioni sempre all’altezza della situazione. Dovremo essere bravi nel fare la nostra pallavolo: serviranno massima pressione al servizio e limitare al massimo gli errori. Basilare, inoltre, tenere un buon livello di cambio palla cosa che con Modena, sicuramente, sarà difficile”.

    Modena ko a Piacenza al debutto. Yuasa con 50 tifosi al seguito. Altri motivi di interesse… “Sentire i nostri tifosi al PalaPanini sarà importante. Dobbiamo essere bravi indipendentemente da dove stiamo giocando: in casa o in trasferta la squadra deve sempre avere lo spirito giusto per fare più punti possibili nella strada verso la salvezza”. 

    Andrea Marchisio sente il match: “Sarà molto dura a Modena, la nostra prima trasferta. Ci aspetta una gara combattuta perché gli emiliani arrivano da una sconfitta, la prima tra le mura amiche l’affronteranno col coltello tra i denti. Dovremo essere bravi a star lì, a soffrire nei momenti di massima pressione e a sfruttare ogni possibilità favorevole”.

    Dall’altra parte della rete Marchisio troverà un atleta, Dragan Stankovic, con cui ha vinto Scudetto, Mondiale per club e Champions. Data la sua esperienza, il libero della Yuasa Battery conosce Modena e i suoi giocatori d’esperienza. “Troveremo Stankovic, ma anche De Cecco, Massari, Anzani, gente con cui ho avuto la fortuna di allenarmi e sicuramente il loro livello lo conoscono tutti. Vi dico solo che sarà una partita molto intensa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO