consigliato per te

  • in

    Grottazzolina accoglie lo schiacciatore bulgaro Denislav Bardarov: “Arrivare in Superlega è un sogno”

    La Yuasa Battery Grottazzolina accoglie un altro giovane talento europeo, vale a dire lo schiacciatore bulgaro, classe 2003, Denislav Slavchev Bardarov. Reduce da una prima parte di stagione disputata nella massima serie turca nelle fila del Rams Global Cizre Belediyespor, Denis ha raggiunto Grottazzolina già nella giornata di lunedì 6 gennaio. È già a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi alla ripresa degli allenamenti dopo la splendida vittoria di Padova.Coetaneo e compagno di nazionale di Tatarov sin dalle trafila giovanili, i due sono legati anche da uno splendido rapporto di amicizia che certamente potrà favorirne un veloce inserimento nel gruppo allenato da coach Ortenzi. Bardarov, 200 cm, atterrato ieri in mattinata all’aeroporto di Bologna con un volo diretto proveniente da Sofia, si è detto immediatamente entusiasta di iniziare questa nuova avventura nella massima serie italiana: “Sono felice ed onorato di questa opportunità che mi è stata concessa, arrivare nella massima serie italiana è un sogno per qualsiasi atleta e quando è arrivata la chiamata della Yuasa ho accettato subito, complice anche l’amicizia con Georgi (Tatarov, ndr) che mi ha parlato benissimo di Grottazzolina”. Dopo Cvanciger e Tatarov si aggiunge dunque un ulteriore classe 2003 al roster marchigiano. Curiosità: dopo essere rientrato in patria per la chiusura anticipata del rapporto contrattuale col club turco, avvenuta nella seconda metà di novembre, Bardarov ha indossato la maglia del CSKA Sofia con cui, nelle ultime settimane, ha disputato anche due gare di Challenge Cup, vale a dire la terza competizione europea di pallavolo maschile per club, in ordine di importanza (ex Coppa CEV). Le gare, entrambe finite al quinto set, hanno visto Bardarov protagonista di un totale di 42 punti con 5 ace e 4 muri. Materiale su cui lavorare, dunque, dalle premesse sembra esserci. In casa M&G Scuola Pallavolo ovviamente la speranza è che Bardarov possa replicare il percorso di crescita vertiginoso messo in mostra dal connazionale Tatarov in questi mesi di permanenza a Grottazzolina, e l’arrivo del talento bulgaro conferma la linea verde che la società sta percorrendo nel tentativo di scovare atleti di prospettiva su cui lavorare, con costrutto, fino a renderli protagonisti della Superlega.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: i numeri (e che numeri!) della 15^ giornata

    I numeri della 4ª giornata di ritorno: il primo set del derby tra Milano e Monza entra nella storia, Reggers e Szwarc i top scorer del turno, Gueye il migliore a muro, dai nove metri stampano 4 ace in quattro.Il primo set tra Milano e Monza entra negli annali: 82 i punti totali nel parziale inizialeUna maratona vera e propria quella andata in scena nel primo parziale del derby tra Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza, conclusosi sul 42-40 per i padroni di casa. Gli 82 punti totali siglati nel primo set proiettano la sfida al terzo posto nella speciale classifica delle gare che hanno visto set con il punteggio più elevato per quello che riguarda la SuperLega e, in precedenza, la A1. Al primo posto i 106 punti del match tra Noicom Brebanca Cuneo e Sisley Treviso (stagione 2001/02), mentre in seconda posizione rimangono i 90 punti totali della sfida tra Daytona Modena e Tonno Callipo Vibo Valentia, stagione 2004/05. Nella classifica generale, considerando anche Serie A2 e Serie A3, invece, il primo parziale del derby si piazza all’ottavo posto.Derby da top scorer: 20 punti per Szwarc e ReggersNel 3-0 ottenuto da Allianz Milano contro Mint Vero Volley Monza, spiccano le prestazioni di Ferre Reggers per i padroni di casa e di Arthur Szwarc per gli ospiti: il derby li incorona come top scorer del turno, visto che entrambi gli opposti hanno chiuso la loro sfida con 20 punti realizzati, con il belga Reggers autore, inoltre, di 19 attacchi punto. È di ottimo livello la prova di Danny Demianenko, centrale canadese di Yuasa Battery Grottazzolina che, nella pesante vittoria contro Sonepar Padova, si laurea miglior centrale per punti realizzati del turno, con 16 punti realizzati. Tra i registi, 5 punti ciascuno per Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia) e Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza).A muro è prolifico Gueye: 6 block per il centrale di PiacenzaSi alza il muro di Moussè Gueye: il centrale di Gas Sales Bluenergy Piacenza ha raccolto 6 block contro Gioiella Prisma Taranto, confermandosi il migliore di giornata nella specialità.Dai nove metri: in 4 con 4 aceDai nove metri, invece, efficaci in 4: il già citato Antoine Brizard, i centrali Fabian Plak e Giovanni Gargiulo (in forza rispettivamente a Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova, squadra che ha totalizzato il maggiore numero di ace del turno, 11) e anche Michele Fedrizzi della Yuasa Battery Grottazzolina.La Gara più Lunga: 02.10Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza (1-3)La Gara più Breve: 01.16Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (3-0)Il Set più Lungo: 00.471° Set (42-40) Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaIl Set più Breve: 00.222° Set (25-19) Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaI TOP di SQUADRAAttacco: 69.6%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 33.8%Yuasa Battery GrottazzolinaMuri Vincenti: 12Cucine Lube CivitanovaGioiella Prisma TarantoPunti: 77Gas Sales Bluenergy PiacenzaBattute Vincenti: 11Cucine Lube CivitanovaI TOP INDIVIDUALIPunti: 20Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 19Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 4Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Fabian Plak (Sonepar Padova)Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Michele Fedrizzi (Yuasa Battery Grottazzolina)Muri Vincenti: 6Moussé Gueye (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 16Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)Punti (Palleggiatori): 5Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)TUTTI GLI MVPDaniele Lavia (Valsa Group Modena – Itas Trentino)Yuki Ishikawa (Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia)Antoine Brizard (Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Yacine Louati (Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza)Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova – Rana Verona)Georgi Tatarov (Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina)(Fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 15ª giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Quarta giornata di ritorno che al di la del sancire la superiorità di Perugia e Trento, racconta di una lotta per non retrocedere viva come non mai con Monza, Taranto, Padova e Grottazzolina pienamente coinvolte, ma anche Cisterna e Modena non possono dirsi completamente al sicuro seppure mostrino un livello di gioco diverso rispetto alle ultime della classe. Ma veniamo alle partite del week end, senza dimenticarci del sestetto di giornata: Porro-Ben Tara, Ishikawa-Tatarov, Demyanenko–Sanguinetti, Catania (L).Cisterna – Perugia 0-3Un super Ishikawa (voto 9) annichilisce i pontini e sfrutta al meglio l’occasione di partire titolare. Letale anche Ben Tara (voto 9), ma se la squadra chiude con il mostruoso 70% in attacco è perché Giannelli (voto 8) suona lo spartito in maniera perfetta.Cisterna sbanda in ricezione, paga un Ramon (voto 5) mai entrato in partita e un Bayram (voto 4,5) che in ricezione subisce per tutto il corso della gara. Si salva il solo Faure (voto 7), ma Cisterna non può permettersi di bucare gare cosi nettamente, soprattutto in casa.Taranto – Piacenza 1-3 Bella prova di forza di Piacenza che davanti ad una rimaneggiata, ma mai doma Prisma, porta a casa tre punti importanti. Nel giorno in cui Bovolenta (voto 5) stecca la gara, piace la grinta di Romanò (voto 7,5) e la solita potenza di Maar (voto 8). Molto bene anche Gueye (voto 8) che si fa apprezzare con ben 6 muri punto.Taranto, pur come detto a ranghi ridotti, subisce in ricezione con un Rizzo (voto 5,5) sottotono, ma lavora bene a muro con Alonso (voto 7) e trova numeri importanti da Held (voto 7). In difficoltà invece Santangelo (voto 5) e Hofer (voto 5) che non riesce ad incidere nel match.Modena – Trento 1-3Due set di altissimo livello per i canarini davanti ad un gran pubblico prima di calare al servizio e cadere in una serie di errori gratuiti che lanciano Trento. Sanguinetti (voto 8) al centro è una sentenza, e De Cecco (voto 7) è in una di quelle serate dove il suo talento illumina. Rinaldi (voto 5,5) però non decolla e quando anche Buchegger (voto 5) cala si inceppa la macchina modenese.Trento vince senza giocare bene, murando poco e pagando uno Sbertoli (voto 6) meno preciso che in altre occasioni. Se Rychlicki (voto 4,5) stecca, Gabi (voto 7,5) entra con il giusto piglio ma è Lavia (voto 8) il vero trascinatore chiudendo con il 61% e un solo errore in attacco. Altalenante Michieletto (voto 6,5), che però da una bella mano nei fondamentali di seconda linea.Milano – Monza 3-0Match infinito all’Allianz Cloud con i padroni di casa che sono bravi a restare lucidi nei lunghi punto a punto finali dei set. Reggers (voto 7,5) è il solito martello pesante, ma sono Louati (voto 8) e Kazyinski (voto 7) a prendere tanti palloni e a dare una buona mano in seconda linea, dove spicca la prova solida di Catania (voto 7,5).Monza combatte ed è brava a ripartire concentrata dopo ogni set perso ai vantaggi, ma manca l’uomo per i palloni che scottano. Nonostante una discreta ricezione, Cachopa (voto 5,5) sceglie di giocare con i laterali trovando buone risposte dal solo Szwarc (voto 7), meno dal duo Rohrs (voto 6) – Marttila (voto 5,5). Si sente tanto la mancanza di Averill col muro che stenta a fermare i milanesi.Civitanova – Verona 3-0Pochi errori e tanti muri, e Civitanova dimostra che l’Eurosuole Forum è davvero un fortino inespugnabile. E il tre a zero arriva con un Lagumdzija (voto 4,5) insolitamente fuori dal match, ben sostituito da Dirlic (voto 7). Ad un buon Bottolo (voto 7) si accompagna anche un Gargiulo (voto 7) letale al servizio e attento in attacco.Verona senza Dzavoronok stenta in attacco, con Keita (voto 5) ben controllato dal muro e Mozic (voto 5) che non riesce ad incidere nel match. Meglio Cortesia (voto 6,5) e Chevalier (voto 6,5), ma Sani (voto 4,5) al momento appare troppo leggerino per le mire d’alta quota degli scaligeri.Padova – Grottazzolina 1-3 Tonfo sonoro e inatteso per i patavini che partono forte prima di spegnersi e ritrovarsi invischiati nella lotta salvezza. Non giocano male i padroni di casa, ma subiscono troppo in ricezione e vanificano la buona giornata di Masulovic (voto 6,5) e Sedlacek (voto 7) in attacco. Nella giornata più importante manca il guizzo di Porro (voto 5,5), ma nel complesso va detto che Padova gioca bene, ma non riesce a limitare Grottazzolina.I marchigiani, in fiducia da qualche gara, battono davvero bene e sorretti da una buona ricezione esaltano Demyanenko (voto 9) e Tatarov (voto 8). Bene anche Cvanciger (voto 7,5) schierato opposto titolare a sorpresa, e molto bravo Zhukouski (voto 8) a trovare le giuste soluzioni in palleggio.Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Schalk saluta Grottazzolina, in arrivo lo schiacciatore bulgaro Denislav Bardarov?

    La Yuasa Battery Grottazzolina comunica la risoluzione anticipata e consensuale del contratto con lo schiacciatore francese Matteo Schalk, accogliendo la sua richiesta di tornare in patria per cogliere un’importante opportunità nella massima serie transalpina. La società ringrazia Schalk per il percorso condiviso e gli augura il meglio, sia a livello personale che professionale.Secondo la stampa bulgara (fonte sportal.bg) il posto lasciato libero da Schalk dovrebbe essere presto occupato da Denislav Barbarov, martello classe 2003 del CSKA Sofia.foto sporta.bg(fonti: M&G Scuola Pallavolo e Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Soli: “Siamo stati bravi ad accusare pochissimi cali di tensione”

    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group Modena e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.Fabio Soli (coach Itas Trentino): “Sapevamo che stasera avremmo trovato sottorete una Modena differente da quella vista nella prima parte di campionato. In battuta, in attacco e anche fra muro e difesa la Valsa Group è stata molto efficace e ci ha messo in grossa difficoltà, ma siamo stati bravi a restare costantemente dentro la partita, accusando pochissimi cali di tensione se non durante l’ultimo set, dove però i nostri avversari hanno avuto anche meriti specifici nel loro rientro in corsa. A maggior ragione tutto ciò rende ancora più grande la nostra soddisfazione ed il valore per una vittoria preziosissima ottenuta con le unghie e con i denti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza e Louati: “Vittorie così devono darci consapevolezza della nostra forza”

    Finisce 3-0 un derby lungo, bello e combattuto tra Milano e Monza, con i parziali sempre in bilico e un primo set in particolare finito 42-40, ovvero il terzo con il punteggio più alto della SuperLega e Serie A1.Roberto Piazza (coach Allianz Milano): “E’ sempre importante vincere e quando si vince e si riesce a vincere 3-0 partite con questa intensità il gruppo deve prendere consapevolezza della sua forza. L’attenzione alla vigilia della partita era più alta sulle loro assenze che su quello che avrebbero potuto fare. Oggi sono soddisfatto per quello che siamo riusciti a mettere in campo e a gestire fino alla fine del match anche nei momenti in cui eravamo sotto. Deve essere un momento di crescita importante per la tutta la squadra”.Yacine Louati (Allianz Milano): “Ho vinto io il titolo di Mvp, ma in squadra oggi sarebbero stati tutti Mvp. La squadra mi ha aiutato molto, Porro ha fatto giocare tutti bene una partita molto complicata. Monza aveva vinto con la Lube a fine dicembre è una squadra che non meriterebbe la posizione in classifica. Viviamo un campionato molto tirato e più si va avanti più si deve alzare il livello. Iniziamo l’anno con fiducia dopo un dicembre molto complicato, finito con tre sconfitte. Avremo un po’ di tempo per allenarci e alzare ancora il livello di un gruppo creato per fare bene”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È una Superlega spaccata a metà: Risultati 15^ giornata, Classifica, Prossimo turno

    I due posticipi che chiudono il quadro della quindicesima giornata di Regular Season di Superlega, la quarta di ritorno, fanno registrare i successi da tre punti di Milano e Trento contro Monza e Modena al termine di due autentiche battaglie decise entrambe da pochissimi palloni. Due risultati che disegnano una classifica sempre più spaccata a metà: basti pensare che tra la sesta e la settima ora c’è un divario di ben 9 punti.In coda è vera bagarre per non retrocedere e la prossima settimana due scontri diretti potrebbero già essere (quasi) decisivi, oppure rimescolare ancor di più le carte: Grottazzolina-Taranto e Monza-Modena.Risultati 4ª Giornata di Ritorno SuperLegaCivitanova – Verona 3-0(27-25, 25-19, 25-14)Taranto – Piacenza 1-3 (29-31, 25-21, 23-25, 22-25)Padova – Grottazzolina 1-3 (25-19, 20-25, 21-25, 22-25)Cisterna – Perugia 0-3(11-25, 20-25, 23-25)Milano – Monza 3-0(42-40, 28-26, 25-23)Modena – Trento 1-3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)Classifica SuperLega Sir Susa Vim Perugia 41, Itas Trentino 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 30, Rana Verona 27, Allianz Milano 24, Valsa Group Modena 15, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 13, Yuasa Battery Grottazzolina 12, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9.Prossimo Turno Superlega5ª Giornata di RitornoSabato 11 gennaioore 18.00Piacenza – PadovaDomenica 12 gennaioore 16.00Monza – Modenaore 18.00Verona – MilanoPerugia – Trentoore 19.00Grottazzolina – TarantoCisterna – Civitanova(fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena lotta ma non muove la sua classifica: al PalaPanini vince Trento 1-3

    Modena resta ancora ferma al palo: davanti ai 4400 del PalaPanini l’Itas Trentino vince in rimonta, e da tre punti, una gara combattuta e avvincente (25-23, 25-27, 22-25, 25-27).L’omaggio del PalaPanini a Bagnoli – Prima del fischio d’inizio del match, il pubblico del PalaPanini ha riservato una lunga ed emozionante standing ovation per Daniele Bagnoli, ex tecnico gialloblù scomparso lo scorso 27 dicembre.Starting Players – Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Trento risponde con Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Bartha-Gualberto centrali e Laurenzano libero.1° set – Avvio di partita equilibrato, Davyskiba a segno e 9-8 dopo i primi scambi. La squadra di Giuliani insiste con la spinta dei numerosi tifosi canarini presenti e si porta avanti, ace di Buchegger per il 15-12 e timeout Soli. I padroni di casa sbagliano poco e mantengono il proprio vantaggio, 22-19 e altro timeout Trento. La formazione ospite non molla e risponde colpo su colpo, prima l’ace di Bartha e poi l’attacco vincente di Lavia permettono a Trento di ritrovare la parità sul 22-22. Nel finale di set, è Modena ad avere la meglio e a conquistare il primo parziale: 25-23 con Buchegger a segno e 1-0.2° set – Prevale l’equilibrio anche ad inizio secondo set, primo tempo vincente di Sanguinetti e 9-9. Modena lotta e va in vantaggio, 13-11 con mani out di Buchegger e timeout Soli. Si procede punto a punto in un PalaPanini infuocato, Davyskiba è scatenato e 21-20 con timeout Trento. Alla fine a spuntarla tra le polemiche è la compagine trentina, 25-27 dopo uno scambio molto discusso e 1-1.3° set – Modena inizia il terzo set con il piglio giusto, ace Rinaldi e 8-5. Trento risponde presente, 10-12 e timeout Giuliani. Entrambe le squadre ribattono colpo su colpo in una partita tosta ed intensa, Gutierrez passa in attacco e 20-21 con timeout Soli. Trento sfrutta un errore gialloblù e porta a casa il parziale, 22-25 e 1-2 al PalaPanini.4° set – Trento parte forte in avvio di quarto set, ace Resende Gualberto e 2-6 con timeout Modena. La formazione di Giuliani non molla e prova a restare aggrappata al match grazie ad un buon ingresso in campo di Gutierrez, 13-14. Nonostante la rimonta gialloblù fino al 24-24, la squadra di Soli vince il set con l’ace di Lavia e il match 3-1 al termine di un’autentica battaglia. Valsa Group Modena 1Itas Trentino 3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)Valsa Group Modena: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Anzani 4, Gutierrez 6, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani.Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 16, Resende Gualberto 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 10, Laurenzano (L). N.E. Pellacani, Magalini, Sandu, Acquarone. All. Soli.Arbitri: Cesare, Rossi.Note – durata set: 28′, 32′, 28′, 37′; tot: 125′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO