consigliato per te

  • in

    Grottazzolina, Di Pinto elogia Marco Falaschi: “Ha delle solide certezze che ha saputo costruirsi”

    La distribuzione del gioco della rinnovata Yuasa Battery passerà dalle mani di Marco Falaschi, nuovo regista scelto da Grottazzolina per la stagione 2025-26 di Superlega. Molto sappiamo della sua lunghissima carriera in Serie A ma anche all’estero, passando per l’azzurro della nazionale. E nel corso di questa corposa esperienza c’è un allenatore con il quale proprio Falaschi non solo è cresciuto, ma si è consolidato anche come leader, vincendo campionati e prendendosi spesso i galloni di capitano. Parliamo di un’icona del volley nostrano come Vincenzo di Pinto, per tutti “Il Mago di Turi”, tecnico che vanta un’esperienza pluridecennale in Serie A, che ha forgiato talenti e che rappresenta un riferimento assoluto del volley italiano.

    Dialogare di volley con lui è un’esperienza fuori dagli schemi, con aneddoti, esperienze e il ricordo di annate strepitose, di gare indimenticabili e di tanto tanto lavoro tecnico. È proprio a lui a raccontare, ai microfoni della società di Grottazzolina, Marco Falaschi nel dettaglio: “Marco è un giocatore generoso” racconta Di Pinto “dà sempre tutto per la società e per la squadra, da questo punto di vista per me è un ragazzo d’oro. Studia moltissimo le varie situazioni e ha delle solide certezze che ha saputo costruirsi. La strategia è una conseguenza della tecnica e lui è un vero ricercatore della strategia, alla quale dedica molto tempo e preparazione. Ha grande capacità di adattamento alla squadra e al gruppo di atleti che ha intorno, e trova sempre il modo di elevare al massimo il livello di gioco della sua squadra: è capace di costruire sistemi di distribuzione che gli permettono di fare rendere al meglio tutti gli interpreti intorno al lui”. 

    Grande stima tecnica da sempre ma anche grande conoscenza delle qualità umane e caratteriali di Marco Falaschi, che ha avuto a Castellana Grotte e Taranto in momenti differenti. “Fin da Castellana Grotte si è creato un bel rapporto e proprio lì abbiamo incominciato a lavorare sulle sue certezze tecniche, fisiche, strategiche e mentali. Ci fu un grande lavoro di base e vincemmo un po’ tutto. Volutamente lo trasformai in capitano per dargli forza ed è stato bravo. L’anno successivo andò in Montenegro dove ha potenziato tutto ciò che si era costruito nell’anno precedente. Ha avuto un’escalation andando in Polonia e ha fatto molto bene anche lì, ma il nostro rapporto è rimasto costante”.

    “L’infortunio lo ha un po’ fermato, quelli sono dei brutti clienti da superare. Se tu sei un giocatore formato nel tempo hai bisogno di riprendere le certezze che ti eri costruito e serve del tempo. Ci siamo rivisti a Castellana Grotte con un finale di stagione in crescendo. Poi abbiamo fatto un grandissimo lavoro a Taranto. Lui ha rinunciato ai grandi giri per partecipare attivamente a questo progetto Taranto. Al primo anno di A1 da capitano, ha fatto due grandissime annate. Teniamo presente che a livello di cambio palla in quelle annate noi siamo stati nei primi due posti e vuol dire aver fatto qualcosa di eccezionale. Poi il secondo anno due infortuni molto gravi avuti ci portarono a scendere da quel punto di vista ma la squadra reagì molto bene”. 

    Pochi dubbi da parte del coach su quelle che sono le doti tecniche principali di Falaschi: “La velocità di andare sotto la palla e il posizionamento: credo che in questo sia nettamente tra i migliori in assoluto. Poi confermo che il suo modo di studiare e approfondire le situazioni di gioco è molto importante in quella che è la gestione tattica della squadra e della gara”. 

    Per chiudere anche una coincidenza tra la sua Taranto e la Yuasa, che quest’anno si è salvata da neopromossa. Non accadeva in Superlega da tanti anni, l’ultima fu proprio la sua Taranto. “Tra Grotta e Taranto ci sono state diverse analogie partendo dalla salvezza ottenuta da neopromosse ma non solo. Come me a Taranto, anche Massimiliano Ortenzi a Grottazzolina non è stato solo head coach ma ha avuto responsabilità ben più ampie, quasi da manager, immerso completamente nella struttura societaria”.

    “Con Massimiliano ci siamo sentiti anche prima della stagione e devo dire che lui è stato bravissimo nel tenere la barra dritta, non toccando la struttura della squadra anche dopo un girone di andata complicato. La cosa più semplice da fare in quei casi per le società è cambiare giocatori o anche tecnico e invece hanno scelto la via giusta, consapevoli che i numeri erano anche positivi, recuperando qualche infortunato e facendo un capolavoro a tutti gli effetti. Perché quello realizzato da Grotta è stato un vero capolavoro”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Umbria premia Perugia nella “Festa della Pallavolo”: presenti Sirci e Lorenzetti

    Dopo i festeggiamenti della “Champions Night“, arrivano ancora premi e riconoscimenti per la Sir Sicoma Monini Perugia, il club del presidente Gino Sirci, reduce dalla vittoria della Champions League. La società, infatti, è stata protagonista nel corso della Festa della Pallavolo 2024/2025, organizzata dalla Fipav Umbria.

    Una serata in cui sono state invitate tutte le società della Regione Umbria, in particolar modo le realtà che hanno partecipato ai campionati di serie organizzati dal Comitato regionale umbro e sono state promosse alla serie superiore e le vincenti di tutti i campionati di categoria (compresa la Coppa Umbria), anche se già premiate in campo.

    L’evento, che si è svolto all’Auditorium San Domenico di Foligno, ha riservato un momento speciale alla squadra campione d’Europa: a ritirare il premio speciale il presidente Gino Sirci, insieme a coach Angelo Lorenzetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Quello di Davide Grigoletto a Trento è un ritorno: sarà il nuovo preparatore atletico

    Marcelo Mendez non sarà l’unica novità all’interno dello staff dell’Itas maschile a Trento che da ottobre difenderà lo Scudetto vinto dal Club gialloblù lo scorso 7 maggio. Assieme all’allenatore argentino l’altro volto nuovo (ma non inedito per queste latitudini) sarà quello di Davide Grigoletto.

    Quarantotto anni da compiere fra meno di una settimana, originario di Treviso ma reduce da una pluriennale esperienza a Piacenza, per le prossime due stagioni ricoprirà il ruolo di preparatore atletico, occupandosi dello stato di forma di tutti i quattordici giocatori della rosa. Si tratta di un graditissimo ritorno; fra il 2007 ed il 2009, Davide aveva infatti già svolto questa mansione per conto di Trentino Volley, contribuendo alla vittoria dei primi trofei della storia societaria: Scudetto nel 2008, Champions League nel 2009. Proprio Trento aveva rappresentato per lui la rampa di lancio ideale per il massimo palcoscenico italiano dopo tanti anni di lavoro nel Settore Giovanile di Treviso, in cui aveva mosso i primi passi.

    In seguito, ha continuato a svolgere questa mansione di nuovo a Treviso, ma in Serie A1, Padova (A2 e SuperLega) e Piacenza, con cui spesso nelle ultime stagioni ha incrociato da avversario Trento. Nel suo curriculum, oltre ad una Laurea in Scienze Motorie e un Master all’Università di Bologna, ci sono anche esperienze con le Nazionali Giovanili dell’Italia e con quella seniores della Svizzera oltre ad una collaborazione, tuttora attiva, con l’Università di Padova (dipartimento di Scienze biomediche) come docente della cattedra di “Metodologia dell’Allenamento” e come ricercatore e autore di articoli scientifici sulle performance sportive.

    “Riabbracciare il progetto sportivo di Trentino Volley è una bellissima soddisfazione personale – ha spiegato il nuovo preparatore atletico Davide Grigoletto – . Da Trento di fatto è iniziata la mia carriera ai massimi livelli della pallavolo italiana e sono quindi molto contento dell’opportunità e della fiducia che la Società mi ha nuovamente accordato. Rispetto alla prima esperienza in gialloblù ritrovo un Club ancora più organizzato, consapevole e consolidato ad alti livelli, caratteristiche che mi permetteranno di lavorare sempre meglio anche grazie al bagaglio professionale che nel frattempo ho accumulato. Questa Itas Trentino è un gruppo di giocatori molto forti sotto tutti i punti di vista: fisico, tecnico ma anche mentale perché nei momenti importanti non molla mai. Lavorerò per offrire il mio contributo, per provare a centrare gli obiettivi che ci prefisseremo ad inizio stagione”.DAVIDE GRIGOLETTOnato a Treviso il 26 giugno 1977preparatore atletico1998/99 Sisley Treviso giov.1999/00 Sisley Treviso giov.2000/01 Sisley Treviso giov.2001/02 Sisley Treviso giov.2002/03 Sisley Treviso giov.2003/04 Sisley Treviso giov.2004/05 Sisley Treviso giov.2005/06 Sisley Treviso giov.2006/07 Jastrzebski Wiegel – Polonia2007/08 Itas Diatec Trentino A12008/09 Itas Diatec Trentino A12009/10 Sisley Treviso A12010/11 Sisley Treviso A12011/12 Sisley Treviso A12012/13 Tonazzo Padova A22013/14 Tonazzo Padova A22014/15 Tonazzo Padova SuperLega2015/16 Tonazzo Padova SuperLega2016/17 Kioene Padova SuperLega2017/18 Kioene Padova SuperLega2018/19 Kioene Padova SuperLega2019/20 Kioene Padova SuperLega2021/22 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega2022/23 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega2023/24 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega2024/25 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega2025/27 Itas Trentino SuperLega

    Palmares1 Champions League (2009)1 CEV Cup (2011)1 Campionato Italiano (2008)1 Coppa Italia (2023)

    In NazionalePreparatore Atletico Nazionale Italiana Pre-Juniores 2005Preparatore Atletico Nazionale Italiana Juniores 2006Preparatore Atletico Nazionale Italiana Pre-Juniores 2007Preparatore Atletico Nazionale Svizzera 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025Medaglia di bronzo Campione Europeo Juniores 2006 LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Gaggini affiancherà Colaci a Perugia: “La chiamata della Sir è stata una sorpresa!”

    Marco Gaggini è un nuovo giocatore del Sir Susa Vim Perugia. Il libero di Varese, classe 2002, sarà il compagno di reparto di Massimo Colaci. Cresciuto tra le fila delle giovanili del Vero Volley Monza, dopo cinque stagioni (dal 2016 al 2021) è stato pronto per il grande salto in Superlega, nella stagione 2021-2022, sempre con Monza. L’anno successivo ha militato nella Verona di Radostin Stoytchev, per poi tornare nella città brianzola per altre due stagioni consecutive.

    “La chiamata di Perugia, ad essere onesto, è stata una sorpresa! Mi ha fatto un po’ volare con i pensieri, con la testa. So che sarà una grossa opportunità per me per crescere sia personalmente che tecnicamente perché è piena di campioni sia come compagni di squadra sia come staff, e sono curioso di conoscerli. So che la società ha grandi ambizioni e in tutte le competizioni in cui partecipa vuole arrivare in fondo e questa è una motivazione in più per chiunque arrivi lì, quindi non vedo l’ora di iniziare e penso che con la squadra che si è formata quest’anno possiamo fare molto bene”.

    In quattro stagioni consecutive in Superlega, Marco ha collezionato 126 presenze ed è stato eletto una volta MVP.  Nel suo primo anno di Serie A1, con la Vero Volley Monza, ha vinto la Coppa CEV nel 2022 in Francia contro la formazione di casa del Tours.

    Nel suo percorso nelle giovanili invece, Gaggini ha messo nel suo bagaglio tre anni di Serie B alternati alle formazioni Under, c’è anche uno Scudetto Under 16 conquistato a Torino nella stagione 2017/2018, in cui è stato nominato MVP della competizione, con in panchina Massimo Eccheli. Tecnicamente si descrive come dotato di un’alta propensione naturale per la difesa:

    “Mi sento più forte nella fase di difesa un po’ da sempre perché mi è sempre piaciuto lanciarmi sotto la palla, provare a tenerla su in qualche modo, però in questi anni di Superlega mi sono messo sotto a curare sempre di più la fase di ricezione perché è fondamentale!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di iscrizione a Superlega, A2, A3: ammissioni entro il 3 luglio

    È scaduto in data lunedì 23 giugno 2025, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2025/26. Sono 46 le società che hanno presentato la modulistica necessaria, in attesa di Stadium Pallavolo Mirandola (MO), neopromossa dalla Serie B che si è qualificata nell’ultima fase dei Play Off e che avrà quindi tempo fino a venerdì 27 giugno. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è già al lavoro sui moduli consegnati dai Club.

    La Commissione chiuderà il verbale entro giovedì 3 luglio 2025 e consegnerà contestualmente alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti all’81° Campionato Serie A Credem Banca.

    In SuperLega e in Serie A2 Credem Banca, tutti i Club aventi diritto hanno presentato documentazione (12 SuperLega, 14 Serie A2).

    In Serie A3, 20 dei Club aventi diritto hanno presentato domanda di iscrizione, tra cui le due neopromosse ASD Green Volley Galatone (LE) e ASD Silvolley di Trebaseleghe (PD). Una la Società che ha perfezionato la domanda dopo l’acquisizione del titolo: Terni Volley Academy (da Impavida Pallavolo Ortona).  La società Team Volley Napoli ha invece presentato domanda di ripescaggio alla Serie A3.

    È momentaneamente esclusa dal conteggio l’altra neopromossa, Stadium Pallavolo Mirandola (MO) che, come previsto da regolamento, avrà tempo fino alle 12.00 di venerdì 27 giugno per presentare tutta la documentazione, in quanto vincitrice della terza ed ultima fase dei Play Off di Serie B.

    Ha invece depositato rinuncia di iscrizione alla Serie A3 la Società Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC), oltre alle neopromosse dalla Serie B Volley Libertas Osimo (AN), Volley Club Grottaglie (TA) e Volley Lupi Santa Croce (PI).

    Ecco la lista completa (con i nominativi societari) delle squadre che hanno presentato domanda d’iscrizione. La denominazione utilizzata durante il campionato verrà comunicata ad ammissione confermata.

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2025/26:CISTERNA Volley (LT)Volley Lube CIVITANOVA (MC)CUNEO Sport 2018 (Neopromossa)M&G Scuola di Pallavolo GROTTAZZOLINA (FM)Powervolley MILANO 2.0MODENA Volley Punto ZeroVero Volley MONZAPallavolo PADOVASir Safety Umbria Volley PERUGIAYou Energy Volley PIACENZATRENTINO Volley (TN)VERONA Volley

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/26:Saturnia ACICASTELLO (CT)Virtus AVERSA (CE)Atlantide Pallavolo BRESCIALibertas Brianza CANTÙ (CO)Virtus Volley FANO (PU)Rinascita LAGONEGRO (PZ) (Neopromossa)Pallavolo MACERATAVolley PINETO (TE)Delta Volley PORTO VIRO (RO)Centro Sportivo PRATA DI PORDENONE (PN)G.S. Porto Robur Costa 2030 RAVENNAEmma Villas Vitt SIENAFolgore MASSA LUBRENSE (NA) (SORRENTO) (Neopromossa)Prisma TARANTO Volley

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26:Pallavolo La Bollente ACQUI TERME (AL)Pallavolo BELLUNOCUS CAGLIARISpike Devils CAMPOBASSONew Mater CASTELLANA GROTTE (BA)ASD Green Volley GALATONE (LE) (Neopromossa)New Volley GIOIA DEL COLLE (BA)Pallavolo Azzurra ALESSANO (LE)Gabbiano Top Team Volley MANTOVAVolley MODICA (RG)Team Volley NAPOLI (ripescata)Volley Tricolore REGGIO EMILIAPlus Volleyball SABAUDIA (LT)Volley Team Club SAN DONÀ DI PIAVE (VE)Pallavolo SAN GIUSTINO (PG)SARROCH Polisportiva (CA)Volley SAVIGLIANO (CN)TERNI Volley Academy (richiesta acquisizione titolo da Impavida Pallavolo ORTONA)ASD Silvolley di TREBASELEGHE (PD) (Neopromossa)

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, il presidente Massimiliano Marini: “Questo terzo anno rappresenta un nuovo capitolo. C’è fiducia”

    Il Cisterna Volley comunica che in data lunedì 23 giugno è stata presentata, nel rispetto delle normative previste, la documentazione necessaria per la domanda di iscrizione al campionato di SuperLega Credem Banca 2025/2026. Si compie così un ulteriore passo verso quella che sarà la terza stagione consecutiva nella massima serie nazionale per il club pontino. Un traguardo che testimonia la continuità del progetto sportivo intrapreso, sostenuto con entusiasmo dal pubblico del Palasport di Viale delle Provincie e orientato verso nuovi obiettivi di crescita.

    Massimiliano Marini, presidente onorario del Cisterna Volley, esprime la sua soddisfazione e ambizione per la stagione che si prepara a inaugurare un nuovo capitolo del club: “Per la nuova stagione c’è fiducia e ottimismo: il direttore sportivo e tutto lo staff tecnico hanno operato con grande competenza sul mercato, facendo le migliori scelte possibili per rinforzare la squadra. Dopo un’importante fase di consolidamento nella stagione passata, questo terzo anno rappresenta un nuovo capitolo. Abbiamo inserito giovani di valore, accanto ad alcune conferme, e crediamo che questi ragazzi avranno l’opportunità di mettersi in luce nella nostra realtà”. 

    “Speriamo che il calore e l’affetto dimostrati dai tifosi nelle ultime stagioni possano crescere ulteriormente – prosegue Massimiliano Marini – Il nostro desiderio è regalare momenti di sport, passione e serenità, coinvolgendo sempre più persone al palazzetto. A quasi tre stagioni dalla nascita di questo progetto, possiamo dire di essere in un percorso di sviluppo costante. I miglioramenti sono evidenti e ci auguriamo che anche quest’anno rappresenti un’ulteriore tappa di crescita. Vogliamo portare sempre più giovani sugli spalti: perché lo sport, oltre a essere spettacolo e competizione, è anche un grande strumento educativo. Insegna l’impegno, il rispetto e la voglia di migliorarsi ogni giorno”.

    Cristina Cruciani, amministratrice unica del Cisterna Volley, traccia un bilancio del cammino fin qui e guarda avanti con determinazione: “Le prospettive per la prossima stagione sono chiare: il nostro obiettivo primario resta la salvezza, come sempre. Naturalmente, tutto ciò che verrà in più sarà accolto con grande entusiasmo. Per quanto riguarda invece ciò che ruota intorno alla squadra, stiamo lavorando per rafforzare la visibilità del progetto, aumentare la partecipazione del pubblico e organizzare eventi che coinvolgano il territorio, anche in collaborazione con i nostri atleti”.

    “Crediamo molto nel valore sociale e identitario della squadra, che – è bene ricordarlo – rappresenta l’intera regione Lazio in Superlega. In un certo senso, ci sentiamo anche un presidio del Sud nella pallavolo di vertice, vista la mancanza di altre realtà limitrofe alla nostra nel massimo campionato. Per questo vorremmo attrarre anche l’interesse delle regioni vicini, valorizzando anche la posizione strategica del nostro palazzetto, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria”.

    “Guardiamo sempre avanti, cercando di migliorare, di proporre iniziative nuove e di offrire qualcosa in più – L’auspicio dell’amministratrice unica Cristina Cruciani – Stagione dopo stagione. Il pubblico del palazzetto, già lo scorso anno, ci ha dato grandi soddisfazioni e sentiamo crescere il senso di appartenenza. La squadra è in gran parte rinnovata, con alcuni confermati e molti volti nuovi. È un gruppo giovane, in cui credo moltissimo, perché ho sempre puntato sui giovani. Sono convinta che anche quest’anno sapremo fare bene”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza blinda Ramazan Efe Mandiraci: rinnovo triennale per lo schiacciatore turco

    Ramazan Efe Mandiraci, ventitreenne schiacciatore turco, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni, fino al 2028. Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti.

    Nella stagione 2024-2025 Ramazan Efe Mandiraci ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 28 presenze con 89 set giocati, 278 punti realizzati di cui 224 in attacco, 31 ace e 23 block in.

    Per Ramazan Efe Mandiraci la prossima sarà la seconda stagione nel campionato italiano dopo che la sua carriera sportiva si è svolta tutta in Turchia. Ha iniziato a giocare da professionista nella stagione 2019-2020 esordendo in Efeler Ligi e parallelamente, grazie a una doppia licenza, ha partecipato alla Voleybol 1.Ligi vestendo la maglia del TFL Altekma con cui ha ottenuto la promozione in massima serie.

    Nella stagione 2020-2021 è tornato a giocare esclusivamente con la maglia dell’Arkas, dopo quattro stagioni ha deciso di venire a giocare in Italia con la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Classe 2002, 203 centimetri di altezza, Ramazan Efe Mandiraci è stato premiato come migliore schiacciatore nella Cev Cup 2023-2024, migliore servizio, muro e schiacciatore nella Turkish Cup 2020-2021.

    Nel 2018 è stato convocato nella nazionale turca Under 18 e due anni dopo, nel 2020, è entrato a fare parte dell’Under 20 mentre l’esordio nella nazionale seniores è avvenuto nel 2021 e ha subito vinto la medaglia d’oro all’European Golden League. Attualmente è impegnato con la nazionale turca nella VNL in corso di svolgimento.

    Ramazan Efe MandiraciNato a Kusadasi (Turchia)Il 01.04.2002Ruolo schiacciatoreNazionalità sportiva turcaAltezza 203 cm

    CARRIERA2016-2019 Arkas giovanili2019-2020 TFL Altekma (Voleybol 1.Ligi)2019-2024 Arkas (Efeler Ligi)2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    PALMARES2021 oro European Golden League2022 Turkish Cup

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Rizzo e Fabio Genre affiancheranno coach Battocchio sulla panchina di Cuneo

    Il Cuneo Volley dopo la conferma di coach Matteo Battocchio alla guida della squadra in Superlega, va a strutturare il resto dello staff tecnico per affrontare al meglio e nelle giuste forze la stagione da neopromossa. Il Club ringrazia e augura il meglio per i progetti futuri a Matteo Morando, secondo allenatore della scorsa stagione, il cui lavoro è stato impeccabile e importantissimo al raggiungimento dei risultati ottenuti.

    Due gli Assistant coach al fianco di Battocchio, Mauro Rizzo e Fabio Genre, per una panchina tutta piemontese e che verrà presentata ufficialmente mercoledì 25 giugno alle ore 19.00 nella conferenza stampa organizzata sulla Terrazza Cuvage del ristorante Da Costa presso il Country Club di Cuneo, in partnership con Energia Pulita Nord Ovest.A seguire (19.30 circa) l’aperitivo in terrazza con lo staff tecnico del Cuneo Volley, con prenotazione attiva QUI (10€ con una consumazione inclusa).

    Mauro Rizzo muove i primi passi nel mondo della pallavolo nella sua Torino, dove dal 2007 è assistente allenatore nella Selezione regionale Piemonte e nel biennio 2021-2023 ne diventa Allenatore. Nel frattempo molti anni all’Artivolley di Collegno, l’esperienza azzurra nel 2020 e 2021 con la Nazionale Under 20  maschile al fianco di Julio Velasco e Angiolino Frigoni che portò all’argento europeo e all’oro mondiale ed infine la storica promozione dalla B all’A3 alla guida di Acqui Terme nel 2023. Un anno e mezzo fa l’arrivo a Cuneo per dare un aiuto tangente al Settore giovanile cuneese e al Direttore tecnico, Mario Barbiero. Ora è chiamato ad essere il braccio destro di coach Battocchio in prima squadra.

    “Con Matteo ci conosciamo dal tempo delle giovanili, quando io allenavo l’Arti e Mestieri Collegno e lui il Parella Torino, poi ognuno ha seguito la propria strada per poi vederle incrociarsi nuovamente in Nazionale con Velasco e successivamente qui a Cuneo. Sicuramente la conoscenza di vecchia data, l’amicizia e la profonda stima sono un ottimo punto di partenza per una proficua collaborazione” – queste le prime parole da Assistant coach di Mauro Rizzo.

    “Sono molto orgoglioso da piemontese di aver la possibilità di far parte dello staff che rappresenterà il Piemonte nella massima serie. A mio avviso un buon assistente allenatore deve essere in grado si supportare il primo allenatore e di sgravarlo di tutti i piccoli problemi quotidiani di campo, sia in gara che in allenamento, deve anche essere il paio di occhi di riserva dell’allenatore per consentire al primo di vedere tutto e da un’angolazione diversa”.

    “Le basi di una buona stagione passano dalla creazione di un clima di lavoro sereno, che non significa che tutto sia sempre rose e fiori, ma tutto deve essere vissuto in maniera positiva e propositiva. Partiremo tutti insieme da lì. In generale la Superlega è il campionato più bello del mondo, dove confluiscono i giocatori migliori, quindi mi aspetto un campionato difficile, intenso e ricco di grandi emozioni”.

    D’altro canto Fabio Genre è nato e cresciuto a Cuneo, e come tanti giovani cuneesi ha vestito la maglia del settore giovanile biancoblù, sognando di vivere da protagonista le emozioni del palazzetto di Cuneo. Diciamo che il sogno si è realizzato in parte, dapprima in curva come tifoso tesserato Blu Brothers e dal 2016 come scoutman con tanto di promozione in A2 nelle fila del Club femminile cuneese; collaborazione durata 9 stagioni.

    In questi anni ha conferito il II grado di Allenatore e dal 5 maggio 2025 è ufficialmente lo scoutman della Nazionale Slovena femminile, guidata dal tecnico Alessandro Orefice. Da settembre sarà in palestra al fianco di coach Battocchio quale assistente insieme a Rizzo e anche nello studio delle partite e dell’avversario per preparare al meglio il lavoro settimanale e le gare.

    “Essere voluto da una squadra di Superlega è stato molto gratificante, essere chiamato dalla squadra della mia città non ha eguali. È la realizzazione di un sogno, sono entusiasta, è una grandissima opportunità per me e darò il massimo per ripagare e accrescere tutta la fiducia che mi è stata data” – queste le prime parole da Assistant coach di Fabio Genre, alias “Boris”.

    “È un salto di qualità e un aumento della responsabilità rispetto a quanto fatto finora nella mia carriera pallavolistica. Non sarò solo più “l’uomo dei numeri”, ma avrò un ruolo importante per quanto riguarda lo studio degli avversari. Porterò tutta l’esperienza maturata in questi anni per aiutare lo staff a trovare la strategia giusta per raggiungere i nostri obiettivi. Cercherò inoltre di essere di supporto ai ragazzi in palestra per dargli la possibilità di esprimersi al meglio durante tutta la stagione”.

    Sui due Assistenti allenatori, si è così espresso Coach Battocchio: “Credo che la Società abbia fatto un passo avanti nella costruzione di uno staff che possa avere delle competenze sempre più precise e possa fare un lavoro accurato, anche perché affacciarci ad un campionato nuovo richiederà tanto, tanto studio e lavoro dietro le quinte. Conosco molto bene Mauro e ho imparato a conoscere Boris; sul lato umano neanche a parlarne, sul lato professionale idem, quindi sono molto contento del loro arrivo”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO