consigliato per te

  • in

    Quarti Play-Off Superlega: Milano e Cisterna contro Civitanova e Trento per pareggiare la serie

    Con Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza ammesse alle Semifinali Scudetto dopo soli tre match disputati nella fase degli scontri diretti e già certe di partecipare a una delle prime due coppe continentali per importanza, il tabellone dei Play Off SuperLega Credem Banca procede con le due serie dei Quarti ancora aperte.

    Mercoledì 26 marzo, alle 20.30, figurano in calendario due partite in simultanea che potrebbero porre fine ai Quarti o rimandare il discorso alla “bella”. Diretta Rai Sport all’Allianz Cloud per il quarto round della serie al meglio dei cinque match tra i padroni di casa dell’Allianz Milano e la Cucine Lube Civitanova, che dopo la falsa partenza all’esordio, in cui ai vantaggi del tie-break è arrivata l’unica sconfitta interna stagionale, si è rifatta con un exploit con il massimo scarto sul campo degli ambrosiani per poi avere la meglio anche nel terzo round superando in quattro set Paolo Porro e compagni. Dopo i due successi di fila gli ospiti possono chiudere i conti, ma il collettivo dell’Allianz ha già dimostrato più volte di poter giocare alla pari e non ha intenzione di arrestare la corsa Scudetto davanti ai propri sostenitori.

    Live streaming su DAZN per l’altro match del mercoledì sera, il quarto confronto nei Play Off tra Cisterna Volley e Itas Trentino. Il Club pontino, sotto 2-1 nella serie, vuole ripetere la prova di carattere di Gara 2 per ristabilire l’equilibrio. Nel terzo atto, però, alla ilT quotidiano Arena, la formazione dolomitica ha sfruttato al meglio il fattore campo con una prova ad alta intensità in un match che sarebbe potuto terminare dopo tre set se non ci fosse stata una grande rimonta degli ospiti, che sono riusciti ad annullare diversi punti di svantaggio prolungando la contesa. Tutti i match saranno visibili su VBTV. 

    La situazione dopo Gara 3Gas Sales Bluenergy Piacenza ha chiuso sul 3-0 la serie con Rana Verona.Sir Susa Vim Perugia ha chiuso sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.

    Gara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca

    Mercoledì 26 marzo 2025ore 20.30Milano – CivitanovaCisterna – Trento

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Civitanova vuole chiudere la serie contro Milano. Boninfante: “Noi non ci risparmieremo”

    Alla vigilia della trasferta lombarda, gli uomini di Giampaolo Medei hanno le idee chiare. Il diktat di Civitanova è cancellare il blitz a Milano in Gara 2 e prepararsi a una battaglia sportiva lunga e logorante sul taraflex dell’Allianz Cloud.

    Avanti 2-1 nella serie dei Quarti al meglio delle cinque partite, mercoledì 26 marzo (ore 20.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova cercherà di infliggere il colpo di grazia all’Allianz Milano. Capitan Fabio Balaso e compagni intendono chiudere i conti in Gara 4. L’obiettivo è approdare alle Semifinali dei Play Off Scudetto senza concedere agli ambrosiani la “chance salvavita” di una Gara 5 nelle Marche.

    Che non sarà una passeggiata è chiaro. Il collettivo di Roberto Piazza ha già mostrato il vero volto battagliero nella sfida di domenica all’Eurosuole Forum. Solo una Lube lucida, grintosa e capace di imporre la propria pallavolo potrà uscire indenne per la seconda volta di fila dal quartier generale meneghino.

    In caso di passaggio del turno, i biancorossi troverebbero la Sir Susa Vim Perugia nella serie di Semifinale e avrebbero la certezza di poter disputare le Coppe Europee nella stagione agonistica 2025-26. Al termine dei Play Off, infatti, accederanno alla prossima Champions League i campioni d’Italia, la finalista per il tricolore e la vincitrice della Finale per il 3° posto, mentre la perdente della Finalina prenderà parte alla CEV Cup.

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Ci aspettiamo una partita difficile, come lo sono state le precedenti, a eccezione di Gara 2 in cui eravamo in stato di grazia e Milano ha vissuto una giornata storta. Quando queste due squadre si esprimono al loro livello viene fuori un match combattuto. Gli avversari sono spalle al muro e daranno tutto, noi non ci risparmieremo perché vogliamo chiudere la serie senza il rischio di una Gara 5 da dentro o fuori”.

    “Ogni partita è diversa e non bisogna concedere chance a nessuno, tanto più che finendo prima potremmo ricarburare le energie. Il nostro gruppo ha il vantaggio di avere un equilibrio di fondo e tanti interpreti in grado di emergere nelle difficoltà. Lo dimostriamo con il sostegno tra di noi, tanto in allenamento quanto in partita. Nei momenti più complicati abbiamo risorse e soluzioni per reagire, anche a gara in corso con il supporto immancabile della panchina”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Monza, altro colpo in entrata: da Taranto arriva anche Brodie Hofer

    Monza pesca ancora dal roster di Taranto. Dopo aver annunciato ieri l’accordo trovato con Zimmermann, ci risulta in fase di definizione anche la trattativa che porterà in Brianza il martello canadese Brodie Hofer. A fare reparto con lui saranno i confermati Rohr e Marttila, ai quali Hofer contenderà una maglia da titolare. Ci risulta ancora aperto, invece, il casting per il quarto schiacciatore. Anche in questo caso si tratterà di un volto nuovo.

    Due metri d’altezza, classe 2000, 25 anni da compiere il prossimo 27 aprile, in riva allo Ionio Hofer quest’anno ha segnato un totale di 198 punti andando in doppia cifra in dodici occasioni con un best scorer di 24 punti proprio nell’ultima giornata contro Verona che ha condannato i rossoblu alla retrocessione. Punto fermo nella prima metà di stagione, che Taranto aveva chiuso con un ottimo bottino di 10 punti in classifica e un quartultimo posto che al giro di boa aveva illuso un po’ tutti, nel girone di ritorno Hofer era invece scalato indietro nelle gerarchie di coach Boninfante che lo aveva usato con il contagocce nell’ultima decisiva parte di campionato.

    Ancora da modellare in ricezione, dove ha chiuso il suo primo anno in Superlega con appena il 12,8% di perfetta, Hofer ha dimostrato di essere comunque un attaccante con numeri più che discreti: 43,6% in attacco con quattro gare oltre il 50% e una sopra il 60%. Gran bel battitore, 42 ace totali di cui 6 nella sola gara contro la Rana e 4 in altre tre occasioni, a Taranto non ha però brillato a muro (9 vincenti in tutta la stagione).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Simon: “Con Travica abbiamo trovato maggiore fiducia. Umiltà è diventata la parola chiave”

    Staccato il biglietto per salire sul bus che porta dritto alle Semifinali Play Off Scudetto dopo aver liquidato in tre gare Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è torna in palestra nella giornata di martedì 25 marzo con una doppia seduta di lavoro.

    Il prossimo impegno dei biancorossi è in programma domenica 6 aprile con Gara 1 delle Semifinali Play Off Scudetto: avversaria la vincente tra Trento e Cisterna con i dolomitici avanti 2-1 nella serie.

    Robertlandy Simon: “Gara 3 con Verona ci ha dato conferma di essere sulla strada giusta. Siamo finalmente nelle condizioni migliori anche di testa per affrontare questo fine stagione, siamo sul pezzo e sono fiducioso anche se oramai conosca molto bene le insidie che i play off nasconde. Con Travica abbiamo trovato maggiore fiducia in noi stessi soprattutto grazie ad un atteggiamento corretto da parte nostra. Abbiamo abbassato la testa e l’umiltà è diventata la parola chiave in questa fase della stagione”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Trento impegnata a Cisterna. Soli: “Dovremo accettare la lotta punto a punto”

    Mercoledì 26 marzo al Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina si gioca gara 4 dei quarti di finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Per la terza volta in questa stagione, Trento scenderà nel Lazio, a caccia di una vittoria che le permetta di conquistare l’accesso alla Semifinale, essendo avanti 2-1 nella serie che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti e live streaming (a pagamento) sulle piattaforme OTT VBTV e DAZN.

    Il successo per 3-1 in gara 3 ha riportato in vantaggio nella serie i gialloblù, offrendo due chance per chiudere il discorso. La prima di mercoledì è senza dubbio la più ghiotta, perché offrirebbe poi di conseguenza un periodo piuttosto lungo (undici giorni) per preparare la successiva partita (eventualmente in programma solo il 6 aprile) e per recuperare energie dopo un tour de force davvero notevole, fra partite ravvicinate e lunghi viaggi.

    L’allenatore Fabio Soli presenta così l’appuntamento: “Affrontiamo una trasferta senza dubbio insidiosa, perché è noto come Cisterna sia una squadra con ottime qualità e che nel proprio palazzetto giochi sempre la sua pallavolo migliore, trovando spesso ottime rotazioni al servizio e ancora più agonismo. Avremo bisogno di un attento impatto sulla partita ma soprattutto sarà necessario saper accettare sistematicamente la lotta punto a punto, come accaduto nella precedente gara nel Lazio”.

    La formazione trentina riapproderà in terra pontina tramite treno già nel pomeriggio di martedì 25 marzo, con la sola defezione di Bristot (a referto ci sarà il giovane Boschini, schiacciatore del vivaio gialloblù classe 2007), e svolgerà l’allenamento della vigilia stasera, direttamente presso il Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina. Gara 4 dei quarti di finale sarà la 158^ partita nei Play Off Scudetto maschili per Trentino Volley: il bilancio è di 93 vittorie e 64 sconfitte. Solo nei quarti di finale, il Club giallonlù ha disputato già 67 incontri, con 46 successi e 21 ko.

    I PRECEDENTI Mercoledì si giocherà il settimo confronto stagionale fra le due formazioni, con bilancio favorevole all’Itas Trentino per 5-1, grazie a quattro vittorie casalinghe (29 dicembre, 19 febbraio, 8 e 23 marzo) e una esterna (29 settembre). Il computo totale dei cinquantatré incontri già disputati vede avanti Trentino Volley per 42-11, ma i laziali hanno vinto tre degli ultimi sei precedenti di fronte al proprio pubblico: oltre a gara 2 dello scorso 16 marzo, nel computo vanno inseriti anche il 3-0 il 20 marzo 2022 (gara conclusiva della regular season 2021-22) e il 3-2 il 15 gennaio 2023.

    Trento è avanti 2-1 nella serie dei quarti di finale che si gioca al meglio delle cinque partite, in virtù del 3-0 maturato alla ilT quotidiano Arena in gara 1 lo scorso 8 marzo con parziali di 25-23, 25-19, 25-14, della sconfitta patita il 16 marzo a Cisterna di Latina per 1-3 (21-25, 25-27, 25-19, 24-26) e del 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21) ottenuto a Trento il 23 marzo. Mercoledì nel Lazio gara 4, che potrebbe essere effettivamente l’ultima solo in caso di vittoria dei gialloblù. Qualora fosse Cisterna Volley ad imporsi, sarà necessaria gara 5 di spareggio – in programma eventualmente sabato 29 marzo alla ilT quotidiano Arena (ore 20.30).

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Cisterna attende Trento per riaprire la serie, Tarumi: “Necessario spingere al servizio”

    Il Cisterna Volley torna in campo al Palasport di Viale delle Provincie mercoledì 26 marzo alle ore 20:30 per affrontare l’Itas Trentino in Gara 4 dei quarti di finale Scudetto. L’incontro, trasmesso in diretta su DAZN e VBTV, rappresenta un crocevia fondamentale per la serie: una vittoria di Trento sancirebbe la qualificazione alla semifinale per il collettivo di coach Fabio Soli, mentre un successo di Cisterna rimanderebbe il verdetto a Gara 5. La partita rappresenterà il nono incontro tra le due squadre, il settimo stagionale. 

    Gara 3 ha messo in luce l’elevata efficienza offensiva di Trento, che ha chiuso il match con un positivo 55,7% di efficacia in attacco. Cisterna, tuttavia, ha ritrovato un Aleksandar Nedeljkovic in crescita: il centrale serbo domenica ha raggiunto per la prima volta la doppia cifra in un match dei Playoff Scudetto, realizzando 12 punti. Per quanto riguarda il fondamentale del servizio, il miglior realizzatore di Cisterna in questa fase dei playoff è stato lo schiacciatore Efe Bayram, autore di 3 ace, seguito da Daniele Mazzone, Aleksandar Nedeljkovic e Jordi Ramon, tutti con 2 servizi vincenti.

    Un’altra nota positiva per la squadra pontina è stato l’esordio nei playoff Scudetto dello schiacciatore giapponese Yuga Tarumi. Lo schiacciatore giapponese ha dato un contributo determinante per allungare la sfida al quarto set, mettendo a segno 7 punti e garantendo solidità in attacco.

    Yuga Tarumi (Cisterna Volley): “In gara 3 avrei voluto contribuire maggiormente, dove in difesa sicuramente si poteva fare qualcosa in più. L’Itas Trentino ha trovato un buon ritmo al servizio, mettendoci in difficoltà con le loro battute e questo ha inevitabilmente influito anche sugli altri aspetti del gioco per trovare la nostra continuità. Noi proveremo a dare il massimo in gara 4: per prolungare la serie sarà necessario spingere tanto al servizio e provare ad essere attenti e incisivi a muro. Sarà importante rispondere presente in ricezione contro le loro battute”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, il presidente Romiti: “Play-Off 5° posto? L’obiettivo è bello”

    La Yuasa Battery Grottazzolina ha messo in archivio un autentico vortice di emozioni vissute in quest’ultimo periodo, concluso con la spedizione al Torneo Internazionale di Dubai che ha indubbiamente dato anche una prospettiva ulteriore, fuori dai confini nazionali, a Grottazzolina. Tanti elementi da analizzare non solo dal punto di vista tecnico e del campo, ma anche organizzativo e societario che sono mutate dopo la recente esperienza, per farlo del migliore dei modi la parola va al presidente Rossano Romiti.

    Fino a qualche anno fa pensare ad un’esperienza simile era quasi fantascienza, ma la crescita graduale del movimento Yuasa da graduale è diventata vertiginosa. “Quelli che erano scalini che stavamo scalando pian piano è diventata una scala mobile con ritmi che sono diventati travolgenti per tutti noi, qualcosa di assolutamente diverso. Il nostro crescere un gradino alla volta va benissimo ma qui se non ti adegui e corri sempre non riesci a stare al passo”.

    “Ho fatto spesso l’esempio della scala mobile. Se sei fermo li sopra, lei cammina e vai avanti alla sua velocità. Ma nel vortice in cui siamo stati immersi ti trovi a dover velocizzare anche quel ritmo altrimenti non riesci a stare dietro ad ogni aspetto: questo è quello che è accaduto anche con le emozioni vissute. In campionato serviva un ritmo molto alto che le vittorie ci hanno reso consapevoli che sarebbe stato possibile. Poi abbiamo fatto lo stesso a Dubai, vincendo le gare, andando in finale e giocandocela anche contro una squadra leggendaria come la Dinamo Mosca. Insomma non ci siamo mai fermati”. 

    In campo infatti la Yuasa Battery se l’è giocata alla grande anche quando dall’altra parte della rete sono arrivati i giganti della Dinamo Mosca. “Coach Ortenzi ha sempre descritto l’esperienza di Dubai come un premio ed è assolutamente vero. Lo abbiamo affrontato nel modo migliore possibile, un torneo-vacanza. Questo atteggiamento ci ha portato fino alla fine, tenendo un buon livello”.

    “Se guardiamo le squadre, la rappresentativa locale e la Dinamo rappresentavano i due estremi e noi, come tante altre, eravamo come valori lì nel mezzo. La Dinamo la percepisci come qualcosa di diverso, con un’altra organizzazione, parliamo di una delle squadre più forti al mondo. Quando leggi Grottazzolina contro Mosca fa veramente effetto e se poi ci aggiungi anche il fatto che ce la siamo giocata a testa altissima, diciamo che è tanta roba”.

    Ma non è stata solo una grande esperienza in campo per il gruppo lo è stata anche fuori, a livello societario ed organizzativo in modo molto importante. “A livello societario la prima considerazione che mi viene da fare è che sia stata un’esperienza che ha compattato la società. Ma attenzione, non perché ci siano mai stati problemi ma perché è stata l’occasione per avere la società tutta presente, anche con qualche staffetta tra chi andava e chi veniva, quasi tutti hanno partecipato a questo evento. E’ stato possibile avere i giusti tempi in rapporto tra lavoro e riposo: insomma tra impegni istituzionali, di rappresentanza ma anche di svago e non solo”.

    Ma al rientro in Italia si pensa già al 6 aprile quando inizieranno i playoff per il quinto posto che vanno onorati nel migliore dei modi. “Li dovremmo affrontare e non sarà semplicissimo, dopo essere stati un pò fermi. Poi la tensione di gare importanti: l’obiettivo è bello e cercheremo di utilizzare questo stimolo per cercare di vincere anche in questo caso. Ci saranno due ulteriori feste, che sono le due gare in casa che avremo e mi auguro che saranno in tanti al PalaSavelli”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Gara 3 Play-Off: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Piacenza e Perugia già qualificate con merito alle Semifinali Scudetto, Civitanova e Trento che si portano in vantaggio nella serie, ma se vorranno evitare gara 5 dovranno alzare il proprio livello di gioco… Questi in sintesi i verdetti di Gara 3 con la sorprendente Piacenza che alla guida del sergente di ferro Travica si sbarazza in tre sole gare di una Verona che è implosa nel momento clou della stagione.

    Tutto facile per Perugia che pur senza giocare la sua miglior partita porta a casa vittoria e qualificazione contro una Modena che con Uriarte al palleggio dal terzo set ha fatto vedere qualche cosa di buono. Vittoria scaccia ombre per Trento dopo la debacle europea mentre in casa Lube è Nikolov il trascinatore che lancia i ragazzi di Medei verso la semifinale contro una Milano spuntata in attacco.

    Ma veniamo al sestetto di giornata e alle pagelle di giornata: Giannelli–Romanò, Nikolov–Mandiraci, Loser-Kozamernik, Scanferla (L).

    Trento-Cisterna 3-1Dopo l’eliminazione in Coppa Cev si intravede un po’ di nervosismo, ma il gruppo nei primi due set reagisce bene con Lavia (voto 8,5) e Michieletto (voto 8) che si caricano di responsabilità e prendono per mano la squadra. Bene anche Kozamernik (voto 8) ormai completamente recuperato e positivo anche Rychlicki (voto 7). Preoccupante la pausa sul finire del terzo set che costa il set stesso e qualche brivido di troppo in una giornata in cui brilla meno il solo Flavio (voto 5,5).

    Cisterna continua a stupire e nonostante la solita ricezione ballerina e un muro in difficoltà vende cara la pelle. Baranowicz (voto 6,5) si appoggia ad un discreto Faure (voto 6,5), ma alla lunga gli manca la potenza di Ramon (voto 5) e i punti di un Bayram (voto 5,5) meno efficace del solito. In attacco bene Nedeljkovic (voto 8,5) unico positivo anche a muro e bene l’ingresso di Tarumi (voto 6,5). Per una volta in difficoltà Pace (voto 5) che contro gli ex compagni subisce ben 5 ace, davvero inusuale per lui.

    Perugia – Modena 3-1Un Giannelli (voto 8) lucido e carico a molla scioglie le briglia a Loser (voto 8,5) che risponde presente meritandosi il titolo di Mvp. Per il resto pochi errori e tanta fisicità in una squadra che anche con Ben Tara (voto 5,5) e Semeniuk (voto 5) sottotono vince senza sprecare troppe energie nervose. Bene Plotnytskyi (voto 7,5) sempre preciso e puntuale in tutti i fondamentali e bene Solè (voto 7) che non fa rimpiangere Russo. Qualche problema di troppo invece per Colaci (voto 5) che fatica contro le bordate modenesi dai nove metri.

    Modena ha il pregio di non mollare dopo due set complicati a guida De Cecco (voto 5) e di ritrovarsi quando Uriarte (voto 6,5) prende per mano la squadra. Se Davyskiba (voto 7,5) è l’ultimo a mollare, Buchegger (voto 4,5) è davvero spento così come il duo Sanguinetti (voto 4,5) – Mati (voto 4,5). Bene Gutierrez (voto 7) in giornata sia in attacco che a muro e bene il giovane libico Ikhbayri (voto 7) forse lasciato libero di trovarsi una squadra un po’ troppo presto visto le buone prove fornite a Milano e ieri quando chiamato in causa.

    Verona – Piacenza 1-3Doveva essere sulla carta il quarto di finale più aperto, invece gli emiliani approfittano al meglio delle difficoltà varie che hanno rallentato Verona in queste ultime settimane e dominano con merito.

    Non bastano un Keita (voto 7) da 21 punti, ma anche da sette murate subite… e un Sani (voto 7) incisivo dai nove metri per allungare il sogno scaligero, perché i 10 ace subiti e i soli tre muri fatti alla lunga pesano davvero tanto. Bene Cortesia (voto 6,5) al centro, ma con Mozic (voto 6,5) sottoutilizzato per via dei problemi fisici ci si aspettavano scelte diverse da parte del regista Abaev (voto 5) nella distribuzione del gioco.

    Piacenza sprinta con un Mandiraci (voto 9) pazzesco sia in ricezione che in attacco, autore di una prova magistrale, ma è tutta la squadra che gira bene ben orchestrata da Brizard che fa ben figurare anche Romanò (voto 7,5). Qualche spigolo in ricezione abbassano il voto ad un Maar (voto 6), comunque presente cosi come presente è Simon (voto 7,5) straripante a centro rete. Ottimo infine Scanferla (voto 8) onnipresente in seconda linea

    Civitanova-Milano 3-1Nonostante un Lagumdzija (voto 4) ai minimi termini la squadra di Medei batte una Milano mai doma grazie all’estro di Nikolov (voto 8) e ad un’altra prova solida di Bottolo (voto 6,5), migliore dei suoi in ricezione. Funziona il gioco al centro anche se Boninfante (voto 6) potrebbe coinvolgerli di più nel gioco, mentre è bravo a gestire Dirlic (voto 7) che col suo ingresso ridà slancio ed energia ai marchigiani.

    Milano ancora una volta fatica in attacco con Otsuka (voto 5) schierato a sorpresa titolare che non riesce ad incidere come in altre occasioni. Meglio Louati (voto 6,5) che si ritrova però ad attaccare una montagna di palloni, inusuali per un giocatore di equilibrio come lui e bene il solito Reggers (voto 7,5) unico faro per Porro (voto 5,5) e capace di tenere in vita Milano pressoché da solo. Bene Caneschi (voto 7) al centro mentre fatica in attacco Kaziyski (voto 5,5) quando chiamato in campo. 

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO