consigliato per te

  • in

    Milano, Paolo Porro sfida il fratello Luca: “Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita”

    Non è caduto da molto l’ultimo pallone del tie-break di Champions League che ha visto Allianz Milano recuperare e battere Roeselare, che la squadra deve già partire per la prossima insidiosa trasferta nel tentativo di proseguire nella sua striscia postiva.

    Domenica c’è la SuperLega e alla Kioene Arena ad attendere capitan Matteo Piano e compagni sarà una delle rivelazioni di questo campionato. Parlare di rivelazione per Padova e in generale per le squadre di Jacopo Cuttini è ad ogni modo estremamente riduttivo. Stupisce certo in positivo come, anche per questa stagione, ceduti alcuni elementi di alto livello come Gardini e Gabi Garcia, Padova ha mantenuto se non migliorato il suo livello di gioco.

    La Sonepar fatto un punto con Perugia e Piacenza, battuto Taranto, Grottazzolina e pure Monza, con un sonoro 3-0 nell’ultima domenica. I veneti oggi hanno 10 punti, contro i 12 di Allianz Milano, che ha però giocato una partita in più. Cuttini si affida in regia all’esperienza di Marco Falaschi in diagonale con il serbo Masulovic. L’opposto di Padova ha iniziato molto bene il campionato. E’ il settimo migliore realizzatore con 123 punti. Si troverà dall’altra parte della rete il bomber numero 2 del torneo, Ferre Reggers (151 punti, ma come detto una partita in più giocata).

    Sono anche altri gli intrecci che rendono questa sfida appassionante. Paolo Porro si troverà a murare suo fratellino Luca, forte schiacciatore 20enne che De Giorgi ha portato alle Olimpiadi di Parigi. Porro Junior dovrà invece sfidare anche il suo ex compagno di reparto, ovvero Davide Gardini, che si presenta per la prima volta da ex alla Kioene Arena, il palasport che per due stagioni lo ha consacrato definitivamente in SuperLega.

    Nella sfida della passata annata a Padova contro Allianz Milano, Gardini mise a terra 21 punti in un combattutissimo tie-break. L’altro ex della partita è il francese Yacine Louati (Mvp in Champions), sui Colli Euganei nella stagione 2018-19, la sua prima in Italia, quando allenava Baldovin e Cuttini era il suo secondo.

    Allianz Milano arriva dalla sua prima importante striscia positiva, tre successi tra SuperLega e Champions e non vuole certo fermarsi nella settimana che precede il match di Innsbruck e quello del Forum di Assago contro Peruga degli ex Ishikawa e Loser. Coach Roberto Piazza sa di poter contare su tutto il suo lungo roster e non è escluso che vorrà mischiare ancora le carte tra schiacciatori e centrali, anche in considerazione dei tanti appuntamenti ravvicinati.

    Paolo Porro (Allianz Milano): “Per me questa è una partita un po’ particolare, visto è il secondo anno che quando giochiamo con Padova mi trovo dall’altra parte della rete… mio fratello. La Sonepar Padova sta facendo veramente un campionato incredibile. Soprattutto sul loro campo abbiamo fatto sempre tanta fatica. Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita, che tra l’altro si colloca tra le prime due sfide della nostra Champions League, quella vinta mercoledì con Roeselare e quella di mercoledì prossimo a Innsbruck”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova sfida Milano per continuare a vincere, Cuttini: “Dovremo prestare attenzione alla fase break”

    Domenica 17 novembre alle ore 17.00, in casa alla Kioene Arena, i bianconeri di Sonepar Padova incontreranno Allianz Milano, in un match valido per l’ottava giornata di regular season. La formazione di coach Cuttini torna, per la seconda gara consecutiva, a giocare di fronte al proprio pubblico, puntando a confermare le buone sensazioni della scorsa giornata.

    Coach Cuttini ha espresso soddisfazione per il percorso fatto finora dalla squadra. Inoltre, ha sottolineando come i giocatori abbiano assimilato velocemente un’idea di gioco chiara e una forte coesione di squadra. “Sono molto contento dei punti raccolti fino a questo momento dal team: abbiamo vinto scontri diretti e siamo riusciti a strappare punti preziosi anche a squadre blasonate. Perciò, il giudizio su questo percorso, fino ad ora, è decisamente positivo”, ha dichiarato il tecnico.

    Riguardo alla sfida imminente con Milano, ha proseguito: “Sarà una gara contro una squadra composta da giocatori di grande qualità. Tra loro ci sono anche due volti noti per noi: l’ex Gardini, e Louati, fresco campione olimpico con la Francia. La fase a cui dovremo prestare particolare attenzione domenica sarà quella di break. Battuta, muro e difesa, sono aspetti nei quali Milano è particolarmente forte”. 

    Anche Mattia Orioli, numero 14 di Padova, si è detto pronto per la sfida. “Abbiamo iniziato il Campionato con un bel ritmo e stiamo crescendo settimana dopo settimana. Giocare in casa è per noi un fattore fondamentale, perché davanti al nostro pubblico riusciamo a dare il meglio e ci divertiamo insieme a loro. Milano sarà un avversario difficile, ma entreremo in campo con lo stesso spirito combattivo che ci ha permesso di vincere contro Monza”. 

    Il morale della squadra è alto, e la preparazione settimanale sta procedendo con grande energia. Orioli ha raccontato come il gruppo si sia concentrato sull’analisi di ciò che ha funzionato nella scorsa gara e sugli aspetti invece da affinare. Coach Cuttini ha aggiunto che i ragazzi stanno spingendo al massimo, focalizzandosi sui dettagli e sugli equilibri che possono fare la differenza in una partita come quella con Milano. “Al servizio siamo molto aggressivi, ma sappiamo che contro Milano sarà fondamentale gestire bene gli errori e mantenere equilibrio, come siamo riusciti a fare contro Monza”. 

    Infine, non manca un appello ai tifosi di Padova, considerati da entrambi i protagonisti il vero “settimo giocatore” della squadra. “Quando siamo alla Kioene Arena e sentiamo il supporto del pubblico, la battuta e il gioco in generale funzionano meglio. Sentiamo la spinta dei tifosi e questo ci dà coraggio” ha dichiarato Cuttini. Anche Orioli invita i tifosi a riempire il palazzetto: “Domenica scorsa ci siamo divertiti, e siamo sicuri che anche il pubblico ha vissuto un grande spettacolo. Vi aspettiamo numerosi per sostenerci contro Milano”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna attende Taranto tra le mura amiche, Finauri: “Siamo pronti. La squadra è carica”

    Dopo il trionfo contro la Valsa Group Modena, il Cisterna Volley torna in campo al Palasport di casa per un’altra sfida emozionante. I pontini affronteranno la Gioiella Prisma Taranto di coach Dante Boninfante in un match cruciale.

    Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica, e la partita, in programma sabato 16 alle 20:30, mette in palio punti fondamentali per entrambe. I recenti confronti sorridono alla squadra di Falasca, chiamata a dare continuità dopo i successi contro Padova e Modena, che hanno portato il Cisterna Volley al decimo posto in classifica. 

    Alessandro Finauri (Cisterna Volley): “Siamo pronti ad affrontare Taranto. La squadra è carica e determinata a fare bene davanti al nostro pubblico. Gioiella Prisma Taranto ha un ottimo organico con nuovi giocatori rispetto allo scorso anno e sta trovando la giusta intesa. Saranno un avversario difficile, quindi dovremo dare il massimo per vincere. Sono soddisfatto della mia prestazione contro Modena, specialmente nei momenti cruciali. Giocare al Palapanini è sempre speciale per me, visto che è lì che ho iniziato come titolare l’anno scorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Herrera: “Adesso comincia la stagione più faticosa, ma la più bella”

    Dopo l’esordio vincente in Champions, con la vittoria in tre set sulla formazione ceca del České Budějovice, Perugia si è divisi tra sala pesi e taraflex nella giornata di oggi: c’è da mantenere alti i ritmi perché questa settimana si torna in campo dopo soli due giorni, nell’anticipo dell’ottava giornata del girone di andata di regular season, in programma di nuovo tra le mura amiche del PalaEvangelisti, sabato 16 novembre alle 19:30 con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno iniziato nel migliore dei modi il percorso nella massima competizione per club a livello europeo, tenendo ben a mente il concetto che “ogni set conta”. 

    In campo dal primo minuto contro i cechi a Perugia, in diagonale con capitan Giannelli, Jesus Herrera. L’opposto ha chiuso il match con 14 punti, un ace, 2 muri e un 58% di efficacia in attacco con due soli errori in 19 palloni attaccati. 

    “Questa per me è stata una settimana veramente buona, ho fatto un bell’allenamento spingendo sempre di più e quindi Angelo mi ha dato la possibilità di giocare come titolare e ho fatto tutto quello che potevo fare. Non abbiamo giocato la miglior partita che potevamo fare, ma la partita che serviva per andare avanti tranquillamente con tre punti conquistati. Adesso comincia la stagione più faticosa ma la più bella perché hai meno riposo, ma hai più partite quindi sei in un momento in cui puoi sfruttare al massimo tutto il tuo potenziale”.

    Tra le note positive della prima partita di Champsion, il rientro in campo, nel corso del terzo set, accolto dal calore e dagli applausi dei tifosi del PalaEvangelisti, di Sebastian Solè. Il centrale argentino di Perugia, il 19 settembre scorso, era stato sottoposto ad un intervento chirurgico al gomito. Dopo il quale era subito iniziato per lui un percorso riabilitativo personalizzato. Il suo rientro in campo a meno di due mesi dall’operazione è stato frutto di un lavoro di equipe che il giocatore ha voluto sottolineare, evidenziando che la società del Presidente Gino Sirci si conferma un top team anche per l’assoluto livello qualitativo di tutto lo staff che, in sinergia, lo ha seguito passo passo nel suo percorso.   

    “Innanzitutto l’obiettivo era fare punti e lo abbiamo fatto bene, sono contento almeno di aver toccato con mano un po’ il campo; è stato un periodo difficile ma grazie a tutto lo staff medico e tecnico e grazie al Presidente che mi ha permesso di fare un ottimo percorso, ora sono contento e sono tornato in campo nel miglior tempo possibile”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto cerca punti nell’anticipo con Cisterna, Rizzo: “Dobbiamo pensare alla nostra parte della rete”

    Sabato sera alle 20:30, su RaiSport in diretta, la Gioiella Prisma Taranto sarà a Cisterna in trasferta per una partita che si preannuncia emozionante. Cisterna arriva carica, forte di due vittorie intervallate da una sconfitta in anticipo con Milano: una in casa contro Padova e l’altra in trasferta contro Modena, risultati che testimoniano la solidità del team.

    Il coach Guillermo Falasca potrà contare su un roster ben bilanciato: Baranowicz in regia, supportato dall’opposto al momento uno dei migliori realizzatori del campionato, Théo Faure (28 punti nell’ultimo match) i centrali Nedeljković e Diamantini, i martelli Bayram e Ramón, e infine Pace nel ruolo di libero. Gioiella Prisma Taranto è a una lunghezza di margine dai pontini in classifica. La squadra di coach Falasca la scorsa stagione ha vinto in entrambi gli scontri.

    Taranto, reduce da una sconfitta contro la fortissima Perugia, cercherà riscatto sfruttando la buona performance del finale di gara contro Perugia come stimolo per affrontare la sfida con determinazione. Sarà una gara in cui Cisterna vorrà mantenere il proprio slancio positivo, mentre la Gioiella Prisma Taranto punterà a mostrare il suo valore e cercare punti preziosi in trasferta.

    Marco Rizzo (libero Gioiella Prisma Taranto): “La squadra arriva bene all’appuntamento con Cisterna. Siamo tornati in palestra carichi e pronti per preparare al meglio questa partita, che penso sia importante per entrambe le formazioni. Sono partite in cui bisogna giocare e ci sono in palio punti importanti. Come dico sempre, dobbiamo pensare alla nostra parte della rete ed esprimere il miglior gioco possibile. Ci saranno anche dei tifosi che ci seguiranno. Sicuramente ci danno una grossa mano nella nostra espressione di gioco, quindi sono contento che stiano arrivando numerosi a Cisterna e faremo il possibile per regalare al nostro pubblico e alla Società una bella soddisfazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Buchegger: “Civitanova? Dovremo spingere al massimo in settimana”

    Nella mattina di martedì 12 novembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con BlueRedGroup. Presente il CEO dell’azienda Marco Messori insieme a Paul Buchegger, opposto della Valsa Group Modena, che ha parlato della sconfitta casalinga con Cisterna e della trasferta di domenica (ore 18) contro la Lube Civitanova.

    “L’ultimo è un ko che fa male – afferma Buchegger –, ma sappiamo di dover continuare a lavorare forte e guardare avanti. La sconfitta con Cisterna ci fa capire che dobbiamo migliorare tanto e avere maggiore continuità all’interno del singolo set. Civitanova? Tutte le partite sono difficili, dovremo spingere al massimo in settimana per arrivare al meglio al prossimo appuntamento e combattere al 100% mettendo in mostra la nostra miglior pallavolo. L’obiettivo attuale è conquistare più punti possibile e chiudere bene il girone d’andata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Galassi: “A Civitanova poco lucidi, ora massima concentrazione per Trento”

    Reduce dalla trasferta di Civitanova Marche che ha segnato il primo passo falso in campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di allenamento per preparare la sfida di domenica 17 novembre (ore 15.30) al PalabancaSport con Itas Trentino.

    Gianluca Galassi: “A Civitanova siamo stati poco lucidi in alcuni momenti della gara, prima o poi una sconfitta doveva arrivare ma personalmente vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, credo che questo risultato metta ancora più pepe sulla nostra stagione, ora dobbiamo tornare in palestra a lavorare. Noi sappiamo giocare a un ottimo livello ma se lo abbassiamo diventa difficile con ogni squadra, ancora di più contro un avversario del calibro della Lube. Riprendiamo a lavorare, la sconfitta di Civitanova potrà esserci molto utile per il futuro, adesso iniziamo a concentrarci sulla partita in casa con Trento”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 7° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    E’ una settima giornata scoppiettante quella andata in scena nel week end, con il crollo fragoroso dell’ex capolista Piacenza davanti ad una solida Civitanova. Continua la corsa di Perugia e Trento, stupisce Padova  e convince Milano trascinate rispettivamente da Porro e Gardini. Se Cisterna trova punti oltre al bel gioco ecco invece Monza annaspare nelle sabbie mobili di un fondo classifica che toglie tranquillità a Zaytzev e compagni.

    Ma veniamo alle partite di giornata, godendoci il sestetto della settimana che mai come questa volta profuma di azzurro!!

    Sestetto di giornata: Boninfante-Faure, Bottolo-Gardini, Plak-Russo, Balaso.

    Civitanova-Piacenza 3-0Una lucida Civitanova, che senza grossi proclami continua il suo percorso di crescita sapientemente guidata da Medei, annichilisce Piacenza sfruttando una ottima ricezione e un Bottolo (voto 9) decisivo e ottimo in tutti i fondamentali. Bononfante (voto 8,5) in regia mostra tutte le sue doti e mostra buon feeling anche con il rientrante Nikolov (voto 6,5). In una squadra dove si sbaglia poco pur forzando tanto in attacco e al servizio continua a giocare con il freno a mano Chinenyeze (voto 5,5) che potrebbe fare molto di più. Perfetto anche Balaso (voto 8) nei fondamentali di seconda linea.

    Non bastano le assenze di Kovacevic e Simon a spiegare la defaillance della capolista che sbanda in ricezione e scompare a muro con il solo Romanò (voto 7) a meritarsi la sufficienza piena. Il duo Maar (voto 5) – Mandiraci (voto 6) non riesce ad arginare le folate marchigiane e al centro Ricci(voto 5) non riesce a ritagliarsi spazi importanti. Meglio Brizard (voto 6) che comunque fa attaccare i suoi con il 54%.

    Taranto-Perugia 0-3Sette su sette per la nuova capolista Perugia che schiaccia subito sull’acceleratore per spegnere i sogni pugliesi. Ben Tara (voto 8) è pressoché infermabile e con lui si esalta anche Russo (voto 8) ottimamente servito da un Giannelli (voto 7,5) sempre sul pezzo. Qualche errore di troppo per Plotnytskyi (voto 5,5), ma Perugia piace e convince grazie anche ad una ricezione ottima.

    Taranto con un Lanza (voto 4,5) davvero sottotono diventa scontata nel gioco e con Rizzo (voto 4,5) bersagliato in ricezione per Zimmermann (voto 5,5) si fa davvero complicata la gestione del  cambio palla. Si salva Hofer (voto 6) anche se in seconda linea è tutto da rivedere e D’Heer (voto 6,5) è uno dei pochi a crederci fino all’ultimo insieme a Gironi (voto 6).

    Trento-Verona 3-1 Nel derby dell’Adige la spunta una solida Trento, che fa sfogare per un set Verona prima di aggrapparsi a San Michieletto (voto 8) e ad un Rychlicki (voto 8) che sembra avviarsi finalmente verso la miglior condizione fisica. Il muro è il solito punto di forza con Kozamernik (voto 7,5) autore di 4 punti personali nel fondamentale. Meno brillante del solito invece Flavio (voto 5,5) che fatica contro la fisicità scaligera.

    Verona vive sulle fiammate di un Keita (voto 7,5) prolifico ma anche autore di 4 gratuiti e 6 murate subite, manca nel muro e spreca una grande occasione per fare un salto in classifica e in fiducia. Mozic (voto 6,5) sembra pian piano ritrovare la forma migliore, Dzavoronok (voto 6) tiene bene in seconda linea, ma manca ancora qualcosa per giocarsela alla pari con i top team soprattutto al centro dove Vitelli (voto 5) viene usato con il contagocce.

    Milano-Grottazzolina 3-1Non gioca ancora bene, ma Milano è cinica e fra l’anticipo di giovedì e quello di sabato con Grottazzolina trova 6 punti che la rilanciano in campionato. Piazza si affida a Gardini (voto 8,5) e trova una prestazione da leader incoraggiante condita da ben 23 punti! Se Porro (voto 5,5) in questo inizio di stagione appare ancora impreciso in certe situazioni, ecco Louati (voto 8) a dare man forte ad un Reggers (voto 5,5) apparso affaticato e un po troppo altalenante.

    Grottazzolina ha il merito di non mollare ma Tatarov (voto 8) è l’unico a trovare la via del taraflex con continuità. Manca qualcosa a muro e al servizio mentre la ricezione è ben tenuta da un Antonov (voto 6) che fatica però in attacco. Con Demyanenko (voto 5,5) meno in luce di altre volte manca qualcosa al centro per scaricare un po di pressione dai laterali.

    Modena-Cisterna 2-3Dopo la bella vittoria di Verona manca la prova del nove Modena che capitola contro una concreta Cisterna. Nonostante un Sanguinetti (voto 7,5) in palla il muro latita e la ricezione sprofonda. Al solito Buchegger (voto 7,5) si affianca il redivivo Davyskiba (voto 6,5) ma nonostante una prova muscolare in prima linea Rinaldi (voto 5,5) naufraga in seconda linea dove subisce 5 ace.

    Cisterna finalmente gioca bene nei punti caldi e ritrova il miglior Faure (voto 8,5) ottimamente servito da un Baranowicz (voto 7) valore aggiunto della squadra. Con Nedelkovic (voto 7) pericoloso al centro gioca bene anche Bayram (voto 7) sempre pericoloso anche a muro. Sottotono per una volta Pace (voto 5,5) al centro della seconda linea pontina.

    Padova-Monza 3-0Continua a sorprendere Padova a trazione laterale con Porro (voto 8) e Masulovic (voto 7,5) che si esaltano ben imbeccati da un Falaschi (voto 7) che in terra patavina sta giocando una gran stagione esaltando anche l’olandese Plaak (voto 7,5) al centro della rete.Rimane un po fuori partita il solo Crosato (voto 5) un po in ombra nelle ultime uscite.

    Notte fonda per Monza che si perde in una girandola di cambi che alla lunga fanno perdere il filo anche a Cachopa (voto 5,5) che comunque fa viaggiare bene i suoi. Szwarc (voto 6,5) è il più prolifico mentre passo indietro per Zaytsev (voto 5) molto in difficoltà in seconda linea. Piace l’ingresso di Averill (voto 7) giocatore che potrebbe essere molto importante nel gioco monzese nelle gare future.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO