consigliato per te

  • in

    Monza attende Verona per invertire il trend, Eccheli: “Sarà il campo a parlare”

    Dopo l’esordio vincente di giovedì in CEV Champions League contro i greci dell’Olympiacos, la MINT Vero Volley Monza di coach Eccheli è di nuovo pronta a tuffarsi in SuperLega Credem Banca. Domenica 17 novembre alle ore 17.00 (diretta VBTV) i brianzoli attendono all’Opiquad Arena la Rana Verona, nella sfida valida per l’ottava giornata di andata di Regular Season.

    Beretta e compagni, ancora in un momento di difficoltà, guardano alla sfida contro gli scaligeri con particolare attenzione; l’obiettivo infatti è quello di invertire il trend negativo della prima parte di stagione e guadagnare posizioni preziose. I ragazzi di coach Stoytchev invece, nonostante la sconfitta per 3-1 la scorsa giornata contro Trento, stanno figurando bene e hanno dimostrato di essere una squadra insidiosa, capace di raccogliere ben 12 punti e di posizionarsi al quinto posto in classifica.

    Sono 23 (15-8 per la Rana Verona) i precedenti tra le due formazioni. Mentre sono tre gli ex del match: per Vero Volley il centrale Leandro Mosca, a Verona nelle stagioni 2022-23 e 2023-24, e il libero Gaggini che è stato suo compagno tra le fila scaligere nella stagione 2022-23. Torna invece a Monza Donovan Dzavoronok, “bandiera” dei brianzoli per ben sei stagioni dal 2016 al 2022.

    La Rana Verona si appresta ad affrontare la quarta stagione della sua storia in SuperLega. Dopo aver raggiunto la finale dei Play Off 5° Posto lo scorso anno contro Civitanova, il club ha adottato la linea della continuità, impostando un importante consolidamento del roster a disposizione di coach Radostin Stoytchev. Si parte dalle conferme capitan Mozic e Keita, punte di diamante del sestetto scaligero.

    In cabina di regia è approdato il russo Abaev, che affiancherà il veterano Spirito, mentre da Milano è arrivato Vitelli a completare il reparto centrali formato da Cortesia, Zingel e Zanotti. Ritorna a Verona l’opposto Jensen, mentre al reparto di banda, dove sono stati confermati Dzavoronok e Sani, si è unito Chevalier. Invariato, il comparto dei liberi, con D’Amico e Bonisoli.

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Domenica troveremo dall’altra parte della rete una delle corazzate della SuperLega italiana, capace di mettere in difficoltà diverse squadre. Dovremo affrontare quindi questa sfida con lo stesso atteggiamento e determinazione dimostrati in Champions League. Sarà il campo a parlare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda trasferta consecutiva per Verona, Stoytchev: “Dovremo dare ancora di più come qualità”

    Destinazione Monza. Rana Verona è attesa dall’ottavo appuntamento della Regular Season di SuperLega 2024-2025, in programma domenica alle 17.00 sul taraflex dell’Opiquad Arena della città brianzola. Seconda trasferta consecutiva per i ragazzi di Coach Stoytchev, che in prossimità della sfida è intervenuto in conferenza stampa per presentare il match. 

    Queste le sue parole: “Dobbiamo essere consapevoli di due cose per domenica: l’anno scorso Monza ha raggiunto risultati incredibili che gli hanno permesso di giocare in Champions League e poi hanno saputo allestire una squadra molto forte. Basta vedere i nomi: Cachopa, Zaytsev, Juantorena, Szwarc, Beretta, Di Martino, Averill. In generale, è una squadra che ha esperienza da vendere. Ieri hanno giocato una pallavolo di alto livello in Champions League in una partita difficile. La loro classifica attuale non rispecchia i veri valori. Questa, però, è la parte difficile dello sport, perché nonostante abbiano costruito un roster simile sono stati sfortunati con tanti infortuni nello stesso momento”. 

    Poi ha proseguito: “In battuta e ricezione sono messi bene, battono forte e hanno una ricezione solida che permette a Cachopa di giocare. In attacco non hanno percentuali alte al momento, ma per i motivi che ho espresso. È una squadra che ha percentuali più alte in contrattacco che in cambio-palla, un dato raro. Loro possono vincere con tante squadre forti, ma devono trovare continuità, perché non hanno potuto lavorare bene fin qui. La scorsa partita a noi serviva per capire quanto fossimo distanti da Trento.

    Ora ci servono punti in questa gara. Mi aspetto una partita complicata, dove dovremo tenere un alto livello di gioco e dare ancora di più come qualità, non solo come volontà, che non è mancata a Trento. A Monza ha fatto bene la vittoria di ieri, in una situazione complicata sono riusciti a trovare soluzioni in un match non semplice, perché dall’altra parte c’erano giocatori di grande livello con esperienza internazionale”.

    Il Coach ha aggiunto: “A Trento è stato il secondo set a cambiare la partita, ma non è perché abbiamo sbagliato. Ci sono state alcune situazioni di gioco dove non siamo riusciti a mettere la palla a terra, ma non abbiamo regalato qualcosa. Ora, però, questo non conta più, quello che conta è il risultato, e noi abbiamo perso. Bisogna guardare sempre i due lati della medaglia, perché nelle gare precedenti siamo riusciti a risolvere situazioni complicate.

    Non penso tanto al passato, ma all’attualità. Mi interessa che i giocatori credano nel processo seguendo una certa filosofia, ci vuole tempo e lavoro, ma i risultati arrivano. Mozic? Per noi era un giocatore fondamentale, lo aspettavamo da tanto tempo. Non è ancora al meglio, ci vuole ancora pazienza per recuperarlo totalmente. Sono contento di averlo a disposizione e poterlo inserirlo in squadra. Keita? Anche con Trento ha giocato bene”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Votazioni MVP 7^ giornata: i vincitori sono Luca Porro e Mayu Ishikawa

    Cresce di settimana in settimana il successo dell’iniziativa di VolleyNews di far votare ai suoi lettori gli MVP di giornata di Superlega e Serie A1. I vincitori dell’ultimo turno di campionato sono Luca Porro e Mayu Ishikawa, schiacciatori rispettivamente della Sonepar Padova e della Igor Gorgonzola Novara.

    Incerta sino alla fine la votazione tra i quattro candidati di Superlega, con un testa a testa che si è risolto in volata in favore di Porro che ha raccolto il 48% di preferenze contro il 45% di Theo Faure di Cisterna.

    Un vero e proprio plebiscito, invece, quello della giocatrice giapponese che ha raccolto oltre il 71% di preferenze. Secondo posto, con quasi il 24% di voti, per la palleggiatrice di Pinerolo Carlotta Cambi.

    Appuntamento all’inizio della prossima settimana per scoprire i candidati MVP dell’8^ giornata di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 8° giornata: due gli anticipi, domenica occhi puntati sul big match Piacenza-Trento

    Alla vigilia dell’8a giornata di andata della Regular Season, in programma nel fine settimana del 16 e 17 novembre, la SuperLega Credem Banca si conferma uno dei campionati più interessanti e combattuti degli ultimi anni. Ad animare la prima fase sono i continui risultati a sorpresa e i repentini avvicendamenti nei piani alti, a suon di partite mai scontate, ma sempre valorizzate da spettacolo e belle cornici sugli spalti.

    Sir Susa Vim Perugia si è ripresa la vetta con il 3-0 corsaro a Taranto, complice il passo falso all’Eurosuole Forum di Piacenza, che in un colpo solo è incappata nel primo stop stagionale ed è scivolata dal primo al terzo posto. A ringraziare è Itas Trentino, ora seconda a -1 da primato dopo la rimonta da 3 punti con Verona, costata agli scaligeri il sorpasso di Cucine Lube Civitanova, spregiudicata e sorprendente. 

    Il turno si apre alle 19.30 di sabato con il testa-coda tra Perugia e Grottazzolina in live streaming su DAZN. Punti di importanza capitale in palio, alle 20.30, con diretta Rai Sport, tra Cisterna e Taranto nella sfida per risalire. Quattro i match fissati per domenica. Si comincia dal “dessert”, col big match del turno: alle 15.30, con diretta Rai Sport, a misurarsi sotto rete sono Piacenza e Trento, rispettivamente terza e seconda in classifica, obbligate entrambe a non fallire per non perdere dai radar la Sir. 

    Alle 17.00 sono previsti due live streaming esclusivi su VBTV: ovvero Padova–Milano e Monza–Verona. Il turno si chiude con il “Classico” numero 110 tra Civitanova e Modena, una partita infarcita di ex su entrambi i fonti e in live streaming su DAZN. Tutti i match di SuperLega Credem Banca sono trasmessi in diretta su VBTV.

    8ª GIORNATA DI ANDATA

    Sabato 16 novembre 2024ore 19.30Perugia – Grottazzolinaore 20.30Cisterna – Taranto

    Domenica 17 novembre 2024ore 15.30Piacenza – Trentinoore 17.00Padova – MilanoMonza – Veronaore 18.00Civitanova – Modena

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 19, Itas Trentino 18, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Allianz Milano 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Cisterna Volley 6, Mint Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 2.1 partita in più: Allianz Milano e Cisterna Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Paolo Porro sfida il fratello Luca: “Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita”

    Non è caduto da molto l’ultimo pallone del tie-break di Champions League che ha visto Allianz Milano recuperare e battere Roeselare, che la squadra deve già partire per la prossima insidiosa trasferta nel tentativo di proseguire nella sua striscia postiva.

    Domenica c’è la SuperLega e alla Kioene Arena ad attendere capitan Matteo Piano e compagni sarà una delle rivelazioni di questo campionato. Parlare di rivelazione per Padova e in generale per le squadre di Jacopo Cuttini è ad ogni modo estremamente riduttivo. Stupisce certo in positivo come, anche per questa stagione, ceduti alcuni elementi di alto livello come Gardini e Gabi Garcia, Padova ha mantenuto se non migliorato il suo livello di gioco.

    La Sonepar fatto un punto con Perugia e Piacenza, battuto Taranto, Grottazzolina e pure Monza, con un sonoro 3-0 nell’ultima domenica. I veneti oggi hanno 10 punti, contro i 12 di Allianz Milano, che ha però giocato una partita in più. Cuttini si affida in regia all’esperienza di Marco Falaschi in diagonale con il serbo Masulovic. L’opposto di Padova ha iniziato molto bene il campionato. E’ il settimo migliore realizzatore con 123 punti. Si troverà dall’altra parte della rete il bomber numero 2 del torneo, Ferre Reggers (151 punti, ma come detto una partita in più giocata).

    Sono anche altri gli intrecci che rendono questa sfida appassionante. Paolo Porro si troverà a murare suo fratellino Luca, forte schiacciatore 20enne che De Giorgi ha portato alle Olimpiadi di Parigi. Porro Junior dovrà invece sfidare anche il suo ex compagno di reparto, ovvero Davide Gardini, che si presenta per la prima volta da ex alla Kioene Arena, il palasport che per due stagioni lo ha consacrato definitivamente in SuperLega.

    Nella sfida della passata annata a Padova contro Allianz Milano, Gardini mise a terra 21 punti in un combattutissimo tie-break. L’altro ex della partita è il francese Yacine Louati (Mvp in Champions), sui Colli Euganei nella stagione 2018-19, la sua prima in Italia, quando allenava Baldovin e Cuttini era il suo secondo.

    Allianz Milano arriva dalla sua prima importante striscia positiva, tre successi tra SuperLega e Champions e non vuole certo fermarsi nella settimana che precede il match di Innsbruck e quello del Forum di Assago contro Peruga degli ex Ishikawa e Loser. Coach Roberto Piazza sa di poter contare su tutto il suo lungo roster e non è escluso che vorrà mischiare ancora le carte tra schiacciatori e centrali, anche in considerazione dei tanti appuntamenti ravvicinati.

    Paolo Porro (Allianz Milano): “Per me questa è una partita un po’ particolare, visto è il secondo anno che quando giochiamo con Padova mi trovo dall’altra parte della rete… mio fratello. La Sonepar Padova sta facendo veramente un campionato incredibile. Soprattutto sul loro campo abbiamo fatto sempre tanta fatica. Non dobbiamo assolutamente sottovalutare la partita, che tra l’altro si colloca tra le prime due sfide della nostra Champions League, quella vinta mercoledì con Roeselare e quella di mercoledì prossimo a Innsbruck”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova sfida Milano per continuare a vincere, Cuttini: “Dovremo prestare attenzione alla fase break”

    Domenica 17 novembre alle ore 17.00, in casa alla Kioene Arena, i bianconeri di Sonepar Padova incontreranno Allianz Milano, in un match valido per l’ottava giornata di regular season. La formazione di coach Cuttini torna, per la seconda gara consecutiva, a giocare di fronte al proprio pubblico, puntando a confermare le buone sensazioni della scorsa giornata.

    Coach Cuttini ha espresso soddisfazione per il percorso fatto finora dalla squadra. Inoltre, ha sottolineando come i giocatori abbiano assimilato velocemente un’idea di gioco chiara e una forte coesione di squadra. “Sono molto contento dei punti raccolti fino a questo momento dal team: abbiamo vinto scontri diretti e siamo riusciti a strappare punti preziosi anche a squadre blasonate. Perciò, il giudizio su questo percorso, fino ad ora, è decisamente positivo”, ha dichiarato il tecnico.

    Riguardo alla sfida imminente con Milano, ha proseguito: “Sarà una gara contro una squadra composta da giocatori di grande qualità. Tra loro ci sono anche due volti noti per noi: l’ex Gardini, e Louati, fresco campione olimpico con la Francia. La fase a cui dovremo prestare particolare attenzione domenica sarà quella di break. Battuta, muro e difesa, sono aspetti nei quali Milano è particolarmente forte”. 

    Anche Mattia Orioli, numero 14 di Padova, si è detto pronto per la sfida. “Abbiamo iniziato il Campionato con un bel ritmo e stiamo crescendo settimana dopo settimana. Giocare in casa è per noi un fattore fondamentale, perché davanti al nostro pubblico riusciamo a dare il meglio e ci divertiamo insieme a loro. Milano sarà un avversario difficile, ma entreremo in campo con lo stesso spirito combattivo che ci ha permesso di vincere contro Monza”. 

    Il morale della squadra è alto, e la preparazione settimanale sta procedendo con grande energia. Orioli ha raccontato come il gruppo si sia concentrato sull’analisi di ciò che ha funzionato nella scorsa gara e sugli aspetti invece da affinare. Coach Cuttini ha aggiunto che i ragazzi stanno spingendo al massimo, focalizzandosi sui dettagli e sugli equilibri che possono fare la differenza in una partita come quella con Milano. “Al servizio siamo molto aggressivi, ma sappiamo che contro Milano sarà fondamentale gestire bene gli errori e mantenere equilibrio, come siamo riusciti a fare contro Monza”. 

    Infine, non manca un appello ai tifosi di Padova, considerati da entrambi i protagonisti il vero “settimo giocatore” della squadra. “Quando siamo alla Kioene Arena e sentiamo il supporto del pubblico, la battuta e il gioco in generale funzionano meglio. Sentiamo la spinta dei tifosi e questo ci dà coraggio” ha dichiarato Cuttini. Anche Orioli invita i tifosi a riempire il palazzetto: “Domenica scorsa ci siamo divertiti, e siamo sicuri che anche il pubblico ha vissuto un grande spettacolo. Vi aspettiamo numerosi per sostenerci contro Milano”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna attende Taranto tra le mura amiche, Finauri: “Siamo pronti. La squadra è carica”

    Dopo il trionfo contro la Valsa Group Modena, il Cisterna Volley torna in campo al Palasport di casa per un’altra sfida emozionante. I pontini affronteranno la Gioiella Prisma Taranto di coach Dante Boninfante in un match cruciale.

    Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica, e la partita, in programma sabato 16 alle 20:30, mette in palio punti fondamentali per entrambe. I recenti confronti sorridono alla squadra di Falasca, chiamata a dare continuità dopo i successi contro Padova e Modena, che hanno portato il Cisterna Volley al decimo posto in classifica. 

    Alessandro Finauri (Cisterna Volley): “Siamo pronti ad affrontare Taranto. La squadra è carica e determinata a fare bene davanti al nostro pubblico. Gioiella Prisma Taranto ha un ottimo organico con nuovi giocatori rispetto allo scorso anno e sta trovando la giusta intesa. Saranno un avversario difficile, quindi dovremo dare il massimo per vincere. Sono soddisfatto della mia prestazione contro Modena, specialmente nei momenti cruciali. Giocare al Palapanini è sempre speciale per me, visto che è lì che ho iniziato come titolare l’anno scorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Herrera: “Adesso comincia la stagione più faticosa, ma la più bella”

    Dopo l’esordio vincente in Champions, con la vittoria in tre set sulla formazione ceca del České Budějovice, Perugia si è divisi tra sala pesi e taraflex nella giornata di oggi: c’è da mantenere alti i ritmi perché questa settimana si torna in campo dopo soli due giorni, nell’anticipo dell’ottava giornata del girone di andata di regular season, in programma di nuovo tra le mura amiche del PalaEvangelisti, sabato 16 novembre alle 19:30 con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno iniziato nel migliore dei modi il percorso nella massima competizione per club a livello europeo, tenendo ben a mente il concetto che “ogni set conta”. 

    In campo dal primo minuto contro i cechi a Perugia, in diagonale con capitan Giannelli, Jesus Herrera. L’opposto ha chiuso il match con 14 punti, un ace, 2 muri e un 58% di efficacia in attacco con due soli errori in 19 palloni attaccati. 

    “Questa per me è stata una settimana veramente buona, ho fatto un bell’allenamento spingendo sempre di più e quindi Angelo mi ha dato la possibilità di giocare come titolare e ho fatto tutto quello che potevo fare. Non abbiamo giocato la miglior partita che potevamo fare, ma la partita che serviva per andare avanti tranquillamente con tre punti conquistati. Adesso comincia la stagione più faticosa ma la più bella perché hai meno riposo, ma hai più partite quindi sei in un momento in cui puoi sfruttare al massimo tutto il tuo potenziale”.

    Tra le note positive della prima partita di Champsion, il rientro in campo, nel corso del terzo set, accolto dal calore e dagli applausi dei tifosi del PalaEvangelisti, di Sebastian Solè. Il centrale argentino di Perugia, il 19 settembre scorso, era stato sottoposto ad un intervento chirurgico al gomito. Dopo il quale era subito iniziato per lui un percorso riabilitativo personalizzato. Il suo rientro in campo a meno di due mesi dall’operazione è stato frutto di un lavoro di equipe che il giocatore ha voluto sottolineare, evidenziando che la società del Presidente Gino Sirci si conferma un top team anche per l’assoluto livello qualitativo di tutto lo staff che, in sinergia, lo ha seguito passo passo nel suo percorso.   

    “Innanzitutto l’obiettivo era fare punti e lo abbiamo fatto bene, sono contento almeno di aver toccato con mano un po’ il campo; è stato un periodo difficile ma grazie a tutto lo staff medico e tecnico e grazie al Presidente che mi ha permesso di fare un ottimo percorso, ora sono contento e sono tornato in campo nel miglior tempo possibile”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO