consigliato per te

  • in

    Monza, Eccheli: “In Champions abbiamo dimostrato carattere, ora usiamolo anche a Cisterna”

    Dall’Europa al Campionato: dopo la CEV Champions League, la MINT Vero Volley Monza è pronta a tornare in campo per l’ultima giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I brianzoli sono attesi dalla sfida contro Cisterna Volley, domenica 8 dicembre alle ore 18:00, al Palasport di Cisterna di Latina, con diretta su VBTV.Sarà il 26° confronto tra le due squadre, con Monza in vantaggio nei precedenti grazie a 16 vittorie contro le 9 dei pontini. Nella scorsa stagione, le sfide si erano concluse in perfetto equilibrio. Unico ex della partita l’opposto di Monza, Arthur Szwarc a Cisterna per ben tre stagioni, dal 2019 al 2022.La posta in palio è alta per entrambe le squadre, ma con obiettivi diversi: Monza punta a raccogliere punti preziosi per scalare la classifica, mentre Cisterna, attualmente ottava con 12 punti, cercherà di consolidare la posizione e assicurarsi l’accesso alla Coppa Italia.Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo arrivati all’ultima giornata di andata con grande consapevolezza dell’importanza di questa partita. Domenica ci attende una sfida sicuramente non semplice, anche in ottica classifica. Con la vittoria al tie-break in Champions abbiamo dimostrato carattere e determinazione, aspetti che vogliamo mettere in campo anche contro Cisterna. Siamo concentrati e determinati a dare il massimo, per chiudere l’andata, ma soprattutto iniziare il girone di ritorno al meglio”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 11ª giornata: Verona-Taranto apre il turno, le altre tre sfide si giocano domenica

    Alla vigilia dell’11° e ultimo turno del girone di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, con quattro partite in programma tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre e due anticipi già giocati il 27 novembre, molti verdetti sono già noti.La Sir Susa Vim Perugia si è aggiudicata con una settimana di anticipo il simbolico scettro d’inverno, portandosi in classifica a +1 sull’Itas Trentino, che è seconda e ha già raggiunto il giro di boa dopo l’anticipo casalingo vinto in casa con la Sonepar Padova e il passo falso nelle Marche in quattro set contro la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri, proprio grazie alla vittoria con i gialloblù e al precedente 3-0 corsaro nel derby regionale a Porto San Giorgio, sono balzati di nuovo al terzo posto provvisorio garantendosi un pass da testa di serie per i Quarti di Del Monte® Coppa Italia, come i Block Devils e i dolomitici.L’ultimo slot per giocare in casa il primo turno del trofeo con la coccarda tricolore se lo contendono la Gas Sales Bluenergy Piacenza, attesa domenica alle 15.30 al PalaBarton dai Campioni del Mondo, con passerella televisiva in diretta su Rai 2, e la Rana Verona, vittoriosa in tre set nel derby regionale in trasferta alla Kioene Arena. Gli emiliani hanno l’arduo compito di battere per 3-0 o 3-1 la Sir per riacciuffare il terzo posto, mentre basterebbero 2 punti per la certezza di mantenere la quarta piazza e sventare un’eventuale rimonta degli scaligeri, attualmente a -2 dalla Gas Sales e pronti a inaugurare l’ultima giornata in casa alle 20.00 di venerdì contro la Gioiella Prisma Taranto.Il team ionico è ancora in corsa per un posto in Coppa Italia dopo il punto incamerato domenica tra le mura amiche, ma serve una vittoria da 3 punti e la concomitante sconfitta per 3-0 o 3-1 di Cisterna Volley, impegnata alle 18.00 di domenica con esclusiva VBTV in casa con la Mint Vero Volley Monza, penultima.La giornata si chiude alle 19.00 di domenica al PalaPanini con lo spareggio tra la Valsa Group Modena e l’Allianz Milano. Chi vince chiude avanti alla rivale, visto che gli ambrosiani sono in vantaggio di un punto e le due squadre hanno lo stesso numero di vittorie. Entrambe le contendenti devono vendere cara la pelle perché potrebbero scivolare fino all’8° posto. Nessuna possibilità di accedere alla Coppa per la Sonepar Padova, che ha perso gli ultimi treni utili e ha chiuso il girone di andata in anticipo.11ª Giornata di AndataGiocate mercoledì 27 novembre 2024Grottazzolina – Civitanova 0-3Trentino – Padova 3-1Venerdì 6 dicembre 2024ore 20.00Verona – TarantoDomenica 8 dicembre 2024ore 15.30Perugia – Piacenzaore 18.00Cisterna – Monzaore 19.00Modena – MilanoClassificaSir Susa Vim Perugia 28 (10G 10V 0P) Itas Trentino 27 (11G 9V 2P) Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P) Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 (10G 7V 3P) Rana Verona 18 (10G 6V 4P) Allianz Milano 15 (10G 5V 5P) Valsa Group Modena 14 (10G 5V 5P) Cisterna Volley 12 (10G 4V 6P) Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P) Gioiella Prisma Taranto 10 (10G 3V 7P) Mint Vero Volley Monza 7 (10G 3V 7P) Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P) Classifica aggiornata al 01/12/2024(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona alla prova Taranto, Stoytchev: “La pressione? È giusto che ci sia”

    Il girone di andata di Regular Season si appresta a completarsi per Rana Verona, che scenderà in campo in un inusuale venerdì sera per l’undicesimo appuntamento stagionale, ricevendo la Gioiella Prisma Taranto alle ore 20.00. Alla vigilia, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida del Pala AGSM AIM:“Quella con Taranto è una partita importante per noi, dobbiamo prepararla con molta attenzione. Non è semplice, perché ha saputo giocare bene contro le squadre forti, ha buoni numeri in cambio palla; quindi, dobbiamo cercare di trattenerli organizzando bene il nostro muro. Dovremo essere bravi noi in cambio palla e tenere il ritmo alto della gara dall’inizio alla fine. Per noi storicamente queste partite sono sempre state difficoltose, quando giochiamo contro una squadra sulla carta inferiore. Dobbiamo confermare la maturità dimostrata da tutti durante l’ultimo match. Sapevamo che a Padova non sarebbe stata una partita facile, tante squadre hanno faticato, però nel secondo set abbiamo giocato bene, ci siamo organizzati al meglio e questo ha aiutato. Nel terzo set c’è stata la risposta di gruppo che mi interessa: quando gli altri giocavano bene, noi facevamo altrettanto. Siamo arrivati a una serie in battuta di Dzavoronok che ci ha portato a vincere la partita. Tutti erano al proprio posto e questo mi è piaciuto”. Poi ha l’head coach di Verona ha continuato: “Io non penso mai alla classifica, ma non significa che non mi interessa: i giocatori e le squadre devono essere convinti della crescita, del progetto e dell’etica del lavoro. Se il focus è solo sui punti, rischi di non riconoscere quando il punto lo fai per una mancanza del giocatore della squadra avversaria. Quello che mi interessa è che la nostra squadra continui a lavorare e a crescere. A me interessa di più l’allenamento di oggi e quello di ieri, come i ragazzi entrano al palazzetto, come si allenano, quello che i nostri atleti adottano come filosofia di vita e di scelta. La pressione? È giusto che ci sia, chi non ha pressione vuol dire che non è responsabile e che non pensa al bene del gruppo. È importante che chi sa gestire la pressione produca ancora di più”. Infine, ha aggiunto: “Non penso che una squadra come Perugia si permetterà di fare brutte figure. Due anni fa è successo che all’ultima partita noi siamo stati penalizzati dal risultato di due squadre, che si sono presentate alle partite senza alcuni giocatori. È una cosa che non condivido, ma se succede, vuol dire che dovevamo ottenere più punti prima. Guardiamo sempre a noi stessi. Vitelli? Non ha alcun problema, anzi sta crescendo anche lui. In queste partite Zingel, sia a livello di attacco che di muro ma anche in generale come prestazione in campo, è servito tanto. Lui ha fatto fatica a entrare in condizione a inizio stagione, ora sta bene ed è nel suo pieno ritmo. Questo non significa che Vitelli non gioca bene, è una scelta tecnica”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focus: Andrea Giani ci parla di Amir Tizi-Oualou, oggetto del desiderio di molti

    Mentre si fanno frenetiche le voci di mercato riguardanti diversi palleggiatori del nostro campionato, vi aiutiamo a conoscerne meglio uno, giovanissimo, di cui si parla un gran bene e che potrebbe diventare presto l’oggetto del desiderio di alcuni top club di Superlega: stiamo parlando del francese Amir Tizi-Oualou.Classe 2005, 197 centimetri, Amir sta facendo faville con il Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. È un giocatore che va regolarmente a punti: in undici giornate sin qui disputate ha messo a terra 72 punti, con una media di 6,5 a match, oltre a 13 ace e 12 muri vincenti. Agli ultimi Europei Under 22 si è messo la medaglia d’oro al collo con la Francia, battendo in finale al tie-break proprio l’Italia, portandosi a casa anche i titoli di MVP e miglior palleggiatore dell’intera rassegna continentale.foto Volleyball WorldA raccontarcelo è nientemeno che Andrea Giani, ct della Francia campione olimpico a Parigi 2024.UN GIOCATORE DI CARATTERE“Di Amir, a prescindere dalle qualità tecniche e dal talento, è il carattere che è interessante perché aiuta i compagni in primis, e secondo me per il ruolo che ha deve essere la prima caratteristica”.PERSONALITA’ E AUTOREVOLEZZA“Ha fatto tre settimane con noi l’anno scorso e, nonostante sia giovane, gli altri senior lo rispettavano. Quindi questo è già un primo passo importante. Nella nazionale giovanile è proprio nel centro della squadra, come deve essere il palleggiatore”. CARATTERISTICHE DA TOP“Ha proprio caratteristiche da palleggiatore di primissimo livello. Sta facendo una stagione importante nel suo club, la prima per lui da titolare e questo significa che ha anche grande sicurezza. E poi, partendo proprio dal palleggio, ha caratteristiche che sono molto importanti per un palleggiatore. Molti guardano al fatto che abbia il fisico, il muro, la battuta, e li ha sicuramente, ma il palleggiatore deve palleggiare e lui secondo me ha talento proprio nelle mani, ha la testa per migliorarsi tatticamente e per riconoscere le situazioni di gioco. Nonostante sia molto giovane, in questo credo sia già abbastanza avanti, quindi è un palleggiatore che ha proprio i mezzi per diventare di primo primo livello”.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto di scena a Verona, Boninfante: “Dovremo fare una partita attenta e di sacrificio”

    La Superlega torna protagonista con un’interessante sfida tra Rana Verona e Gioiella Prisma Taranto Volley, in programma venerdì sera all’AGSM Arena alle ore 20. Due squadre con percorsi diversi, ma entrambe pronte a dare spettacolo in un match che si preannuncia avvincente.

    Verona arriva alla sfida in un momento di forma straordinario. Gli scaligeri, guidati in campo dal talento maliano Noumory Keita, stanno esprimendo un gioco di altissimo livello. Keita, autentico trascinatore nell’ultima gara vinta contro Padova per 3-0, ha messo a referto ben 25 punti, confermandosi come uno dei principali terminali offensivi del campionato. Accanto a lui, giocatori di spessore come Mozic (13 punti), Dzavoronok (13 punti), e Cortesia (6 punti), oltre al muro solido di Zingel e la regia di Abaev, stanno rendendo Verona una squadra temibile per chiunque. Dopo i successi netti contro Piacenza e Padova, e nonostante la recente sconfitta contro Monza, il gruppo allenato da Radostin Stoytchev vuole continuare la sua corsa.

    Dall’altra parte, Taranto guidata da coach Dante Boninfante si presenta a questa sfida con fiducia e determinazione. Le ottime prestazioni contro la Lube Civitanova e il punto prezioso strappato contro Modena hanno dimostrato che i pugliesi possono giocarsela con chiunque. Il gruppo ha messo in campo una grande crescita, e la trasferta di Verona rappresenta un’occasione per confermare i progressi fatti, nonostante le insidie del confronto.

    Con Verona pronta a sfruttare il proprio attacco stellare e Taranto decisa a mettere sul parquet la sua grinta e organizzazione, il match promette scintille.

    Dante Boninfante (coach Gioiella Prisma Taranto): “Venerdì sarà un’altra bella sfida complicata, loro sono una squadra che sicuramente è cresciuta tanto in questi anni con ottima programmazione e buon lavoro, una squadra forte che ha la possibilità di arrivare nei primi 4 posti alla fine della regular season. Sarà una partita simile dal punto di vista della battuta e ricezione a quella di domenica contro Modena. Verona infatti fa della battuta uno dei suoi punti di forza e ha degli attaccanti importanti, dovremo cercare di fare una partita molto attenta e di sacrificio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena prepara la sfida con Milano, Davyskiba: “Mi sento bene, devo dimostrarlo sul campo”

    Nella mattina di martedì 3 dicembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con W.Training, presente l’Amministratore Delegato dell’azienda Leo Barozzini insieme allo schiacciatore della Valsa Group Modena, Vlad Davyskiba che ha parlato ai microfoni della società della gara casalinga in programma per domenica alle 19 contro Milano.

    “Siamo contenti di esserci qualificati alla Coppa Italia – spiega Davyskiba – era uno dei nostri obiettivi. Adesso lavoriamo per salire il più possibile in classifica, la gara con Milano è uno spareggio per il sesto posto e domenica daremo il massimo per provare a scavalcarli in graduatoria. Io mi sento bene, ho recuperato dai problemi che ho avuto, adesso devo dimostrarlo sul campo.

    Il coach sta alternando gli schiacciatori, noi dobbiamo essere sempre pronti a entrare in campo perché quando uno di noi ha una giornata storta gli altri devono aiutare la squadra. La partita con Milano sarà tosta, loro giocano bene e sarà un match che girerà molto intorno a battuta e ricezione. Al momento siamo settimi in classifica, penso che la nostra squadra valga di più e abbia il potenziale per salire e giocarsela anche con le squadre che ora ci stanno davanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia 2025: sette formazioni già qualificate ai Quarti di Finale

    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo.

    Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.

    LE DATE

    Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024

    Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024

    Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

    LA FORMULAPartecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.

    LA SITUAZIONESono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.

    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.

    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.

    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.

    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.

    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 10ª giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Decimo turno caratterizzato dal big match Civitanova-Trento vinto dai padroni di casa spinti da un servizio sempre preciso e ficcante che spacca la classifica con Perugia leader solitario e Trento che sente sul collo il fiato della stessa Lube e di una Piacenza che non ammalia, ma si lascia alle spalle due settimane orribili.

    Verona strapazza Padova nel derby veneto con un super Keita e Modena trova punti importanti nel difficile campo pugliese di Taranto con una prova monumentale di Anzani. Resta al penultimo posto Monza che contro Perugia trova finalmente buon gioco, ma viene rallentata dagli infortuni a Rohrs e soprattutto a Cachopa.

    Ricordando che Milano-Cisterna si è giocata tre settimane fa, vediamo il sestetto di giornata e le pagelle

    Sestetto di giornata: Giannelli-Keita, Nikolov-Plotnytskyi, Simon-Anzani, D’Amico

    Monza – Perugia 1-3All’Arena di Monza va in scena il Giannelli (voto 10) show assoluto protagonista di un match chiuso con 12 punti e una prova magistrale al timone della corazzata Perugia. Con lui prova impeccabile anche di Plotnytskyi (voto 9) che chiude il match con percentuali altissime e senza praticamente errori. Ma è tutta la squadra che gira bene, in un gruppo che si permette il lusso di tenere Ishikawa (voto 7,5) in panchina.

    Monza in ricezione sbanda paurosamente subendo tanto con Marttila (voto 5), ma trova buoni spunti personali di Szwarc (voto 6) e Zaytsev (voto 6,5). La ricezione che balla costringe Cachopa (voto 5,5) a giocare poco con i centrali e alla lunga manca proprio l’apporto di Averill (voto 5,5) e Beretta (voto 5) soprattutto a muro.

    Civitanova – Trento 3-1Preme sull’acceleratore Civitanova che contro Trento schiera il miglior Nikolov (voto 8,5) dell’anno e trova risposte ottime da Dirlic (voto 7,5) ottimamente subentrato ad uno spento Lagumdzija (voto 5). E con Bottolo (voto 5) insolitamente opaco, ecco Chinenyeze (voto 7,5) prendersi palloni e responsabilità al centro della rete.

    Trento nel complesso gioca meglio, ma è meno cinica nei momenti chiave del match quando Michieletto (voto 7,5) rimane troppo solo, con Lavia (voto 5,5) ben controllato dal sistema di muro difesa marchigiano. Bene come sempre Flavio (voto 7,5) e anche le percentuali di Rychlicki (voto 6) non sono male anche se rimane usato con moderazione.

    Piacenza – Grottazzolina 3-0 Vittoria scaccia crisi per Piacenza, ma pochi segnali di miglioramento sul piano del gioco dove il rientrante Simon (voto 8,5) si prende il palcoscenico insieme ad un centrato Romanò (voto 7,5). Da rivedere Maar (voto 6) in ricezione e le condizioni del rientrante Kovacevic (voto 5) apparso ancora in ritardo di condizione.

    Grottazzolina mischia le carte spingendo sulla voglia di mettersi in mostra di Fedrizzi (voto 5,5) e Comparoni (voto 7), ma se Petkovic (voto 5,5) ha le polveri bagnate diventa difficile riuscire a portare a casa un set, seppure la squadra resti in partita fino all’ultimo.

    Padova – Verona 0-3Prova di forza di Verona che sorretta da una buona ricezione demolisce in tre soli set le certezze di Padova e mette in mostra un Keita (voto 8,5) sempre più impressionante per continuità e fisicità. Molto bene anche Dzavoronok (voto 8) ottimo sia in ricezione che in attacco e bene anche Mozic (voto 7) che pian piano ritrova colpi e fiducia. Poco usati come sempre i centrali, ma questa ormai è una caratteristica evidente di questa Verona.

    Giornata difficile per Padova con capitan Falaschi (voto 5,5) che non riesce ad accendere Masulovic (voto 5) e i suoi centrali per dare un po di respiro a Porro (voto 5,5) e Sedlacek (voto 7). Nonostante la buona ricezione mancano infatti i punti di Crosato (voto 5) e Plak (voto 6) ben controllati dal muro scaligero.

    Taranto – Modena 2-3Bello spettacolo al Palamazzola dove una coriacea Taranto lotta per 5 set prima di capitolare sotto i colpi di una bella Modena. Coach Boninfante premia Held (voto 6,5) con la seconda maglia da titolare consecutiva, ma questa volta è Lanza (voto 7,5) il grande trascinatore dei pugliesi che pagano la giornata complicata di Gironi (voto 5,5) murato con continuità dagli emiliani e un Luzzi (voto 5,5) che subisce qualcosa di troppo in ricezione.

    Per i gialloblu monumentale prova di Anzani (voto 9,5) che erige un muro inespugnabile e ben sorretto da Buchegger (voto 6,5) e Gutierrez (voto 7,5) regala ai suoi due punti importanti per rimanere nelle prime otto. Sottotono invece Rinaldi (voto 5) e Sanguinetti (voto 4,5) che reduce da ottime prove non riesce mai ad incidere sul match.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO