consigliato per te

  • in

    Itas, Lorenzetti: “Con Milano ci giochiamo tanto anche in chiave Coppa Italia”

    Di Redazione
    L’Itas Trentino torna in campo nel giorno dell’Epifania per disputare alla BLM Group Arena contro l’Allianz Milano il recupero della decimata giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21, originariamente programmata per l’8 novembre 2020. Fischio d’inizio fissato per le ore 17: cronaca diretta su Radio Dolomiti e live streaming su Lega Volley Channel all’indirizzo www.elevensports.it (servizio a pagamento).
    QUI ITAS TRENTINO  Dopo la bella vittoria (la decima di fila) ottenuta sul campo della capolista Perugia, la formazione gialloblù si appresta a sostenere un altro importante esame, il cosiddetto “derby dell’Assicurazioni”. L’esordio casalingo nel 2021 mette in palio tre punti importanti sia per l’attuale classifica (in caso di vittoria Giannelli e compagni arriverebbero sino al terzo posto assoluto, scavalcando Vibo Valentia) sia per quella del girone d’andata, che disegna la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. L’Itas Trentino arriva all’appuntamento con addosso l’entusiasmo derivante dall’exploit del PalaBarton ma allo stesso tempo anche con nelle gambe tre partite giocate negli ultimi nove giorni.
    “L’euforia per i buoni risultati che stiamo ottenendo in questo periodo deve essere un propulsore importante per reggere i ritmi, molto intensi, di questa parte della nostra stagione – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Con Milano ci giochiamo tanto anche in ottica Coppa Italia; lo sappiamo e abbiamo cercato di prepararci al meglio anche dal punto di vista mentale ad un’altra battaglia. Siamo contenti di aver messo in fila dieci vittorie consecutive ma al tempo stesso siamo consci che ci sia ancora molto lavoro da svolgere per arrivare a giocare costantemente a buoni livelli; non dobbiamo fermarci proprio ora”.
    La preparazione alla partita verrà completata con l’allenamento pomeridiano di oggi alla BLM Group Arena e con quello di rifinitura nella tarda mattinata di mercoledì; per la seconda volta consecutiva il tecnico gialloblù avrà a disposizione l’intera rosa, che da domenica scorsa può contare anche sull’ultimato recupero fisico di Kooy. In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 608a vittoria della sua storia (in 870 partite ufficiali), la 317a a Trento dove non perde dal 25 novembre (1-3 con Vibo), la 200a casalinga di sempre in regular season.
    COPPA ITALIA, SI DEFINISCE LA GRIGLIA DEI QUARTI DI FINALE L’incontro, di fatto, metterà in palio la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre già qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata. Tre di queste sono già sicure di ospitare fra le mura amiche il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti definitivi che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe quindi alla BLM Group Arena la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    GLI AVVERSARI La partita di domenica scorsa a Verona, persa in quattro set, ha rivisto tornare in campo l’Allianz Milano dopo un periodo di stop forzato causa Covid-19 che durava da prima di Natale. Anche la formazione allenata da Roberto Piazza ha dovuto fare i conti con la pandemia, saltando tre gare (in casa con Modena e le trasferte a Vibo e Ravenna) che l’hanno inevitabilmente fatta scivolare sino all’ottavo posto in classifica. A tutt’oggi è la formazione di SuperLega che ha disputato meno match (appena tredici) e punta quindi molto sulla gara di Trento per iniziare la propria risalita. Nelle ultime settimane il Club meneghino ha dovuto fare a meno anche dell’opposto Patry per infortunio; anche per questo motivo ha tesserato l’ex Tine Urnaut, che ha subito trovato il feeling giusto con Sbertoli, come dimostrano i 26 punti realizzati in terra scaligera. Contro la NBV in diagonale al palleggiatore ha agito il giapponese Ishikawa, che ha confermato le sue grandi qualità realizzative (15 punti con il 54%, dodicesimo bomber del torneo), ma bene si sono mossi anche i centrali Piano (5 muri) e Kozamernik, altro ex. In trasferta Milano ha sin qui avuto un ruolino di marcia piuttosto importante, vincendo quattro delle sei partite giocate in campionato ed ottenendo complessivamente undici sui diciotto punti disponibili. Fra le sue fila anche il palleggiatore Nicola Daldello, che verrà omaggiato da Trentino Volley con una targa ricordo per le due precedenti stagioni vissute come vice di Giannelli.
    I PRECEDENTI Il 6 gennaio verrà scritto il quattordicesimo capitolo del confronto fra Trentino Volley e Powervolley Milano, Società nata solo nel 2013, alla sesta stagione consecutiva nel massimo campionato italiano. Il bilancio è di 12-1 per il Club gialloblù, ma l’unica vittoria dei lombardi è riferita proprio ad un match giocato a Trento: 15 ottobre 2017, 2-3 nel segno di Abdel-Aziz mvp (28 punti). Il precedente casalingo più recente si è disputato il 5 febbraio 2020: 3-1 per l’Itas Trentino (parziali di 19-25, 25-23, 25-22, 25-22) con Kovacevic mvp. Tre i confronti in archivio nell’anno solare appena concluso, tenendo conto anche del 3-0 imposto dai gialloblù il 23 gennaio al PalaLido nel quarto di finale di Coppa Italia (parziali di 23-25, 19-25, 19-25) e del 3-1 (26-28, 26-24, 25-17, 25-15) realizzato nell’allenamento congiunto del 28 agosto a Trento. Nelle sue precedenti quattordici stagioni di massima serie, Trentino Volley aveva affrontato già altre due differenti compagini milanesi: l’Asystel, in sei circostanze, fra il 2000 e il 2003 e la Sparkling, in due occasioni, fra il 2007 e 2008.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto dalla coppia torinese composta da Giuliano Venturi (in massima serie dal 2007) e Mauro Goitre (in massima categoria dal 2014), rispettivamente alla quinta e settima partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Venturi risale al 20 novembre 2019 (sconfitta casalinga al tie break con Padova), mentre per Goitre corrisponde ad un mese fa (6 dicembre, vittoria al quinto set a Verona).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon “doppio Mvp” Credem Banca per i mesi di ottobre e novembre

    Foto: BENDA per LegaVolley

    Di Redazione
    È Wilfredo Leon l’MVP dei primi due mesi di Regular Season di SuperLega Credem Banca. Il posto quattro della Sir Safety Conad Perugia ha guadagnato quattro nomination nel mese di ottobre, con 79 punti globali a referto nelle gare in cui è stato incoronato migliore del match, e tre nel mese di novembre, con 74 sigilli personali.
    In occasione della prima gara del nuovo anno, in corso al PalaBarton di Perugia, nel match valido per la 6a giornata di ritorno contro l’Itas Trentino, a Leon è stata consegnata la duplice targa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2020 chiuso col percorso netto nel mese di dicembre: 3-1 anche a Ravenna

    Ravenna, 30 dicembre 2020
    L’Itas Trentino manda in archivio nel miglior modo possibile il 2020, assicurandosi i tre punti anche nel recupero dell’undicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Il nono successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre è stato colto dalla formazione gialloblù stasera al Pala De André di Ravenna, superando per 3-1 i padroni di casa della Consar.Il rotondo punteggio conta molto non solo per mantenere aperta la striscia positiva, ma anche per la classifica che ora vede Giannelli e compagni soli al quarto posto con un punto ed una partita in meno rispetto a Vibo Valentia. Nello storico impianto romagnolo, l’Itas Trentino ha continuato nel solco tracciato nelle precedenti partite di campionato; pausa del secondo set a parte, dove Giannelli e compagni hanno mostrato difficoltà in ricezione e commesso troppi errori, la squadra ha infatti dominato la scena anche in Romagna, pur poggiandosi meno del solito a servizio e muro (a segno solo tredici volte sommando i due fondamentali). A confermarsi nuovamente è stato invece Nimir Abdel-Aziz, a referto ventun volte col 55% in attacco, due block e tre ace e protagonista di tutte le accelerazioni gialloblù nel corso dei parziali vinti. Fra le note più positive, da segnalare i ventidue punti offerti dalla coppia centrale Podrascanin-Lisinac, con quest’ultimo autore del 73% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino del recupero dell’undicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera al Pala De André di Ravenna.
    Consar Ravenna-Itas Trentino 1-3(20-25, 25-18, 13-25, 19-25)CONSAR: Pinali 5, Loeppky 16, Mengozzi 8, Batak 1, Recine 8, Arasowam 4, Kovacic (L); Stefani 2, Zonca, Koppers, Redwitz 1. N.e. Giuliani, Pirazzoli, Grottoli.  All. Marco Bonitta.ITAS TRENTINO: Lisinac 12, Nimir 21, Michieletto 8, Podrascanin 10, Giannelli 5, Lucarelli 8, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Sperotto, Kooy e De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Santi di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 27’, 28’, 23’, 28’; tot 1h e 46’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Consar: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 13 errori azione, 37% in attacco, 41% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 47% (31%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube: la prima del 2021 è contro Padova. Tutte le curiosità dei precedenti

    Di Redazione
    La sfida con la Kioene Padova è ormai una classica per la Cucine Lube Civitanova. Le due squadre, pronte a misurarsi sabato 2 gennaio (ore 18 alla Kione Arena con diretta Rai Sport e Radio Arancia) nel 6° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca, si sono già affrontate 47 volte nella loro storia. I biancorossi hanno avuto la meglio in 41 occasioni, mentre i veneti si sono imposti solamente in 6 partite. Sul campo patavino la Lube ha vinto 18 delle 22 partite giocate, mentre la Kioene è riuscita a far valere il fattore campo nelle altre 4 sfide.
    Negli ultimi 15 anni Civitanova ha vinto tutte le 22 gare giocate contro il sestetto veneto. L’ultima sconfitta dei cucinieri con Padova, infatti, risale alla beffa al tie break nei Quarti di Finale di Coppa Italia (stagione 2004/05) nel neutro di Sansepolcro. Se si considera solo il campionato, la striscia arriva a 23 incontri vincenti consecutivi. L’ultima volta che Padova ha vinto tra le mura amiche contro la Lube risale al 3 ottobre 2004, quando si impose per 3-0 nella 2ª giornata di andata della stagione 2004/05.
    L’incontro dal punteggio più alto tra le due squadre risale all’11ª giornata di andata della stagione 2017/18, quando Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum con i parziali di 25-21, 26-28, 25-21, 24-26 e 16-14, per un totale di 226 punti.
    La Lube vanta anche uno scarto massimo di 30 punti, realizzato nella gara vinta 3-0 in questa stagione all’andata, con i parziali di 25-11, 25-20 e 25-14. Lo scarto massimo realizzato da Padova, invece, è di 27 punti, registrato in nella 2ª giornata di ritorno del torneo 1995/96, quando ancora non era stato introdotto il rally point system: finì 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il primo set della Semifinale di Coppa Cev nella stagione 1999/2000 fu quello più tirato tra le due compagini e finì 33-31 in favore dei veneti: la Lube riuscì poi a vincere la partita per 1-3. In campionato il set più tirato fu il secondo della sfida dell’11ª giornata in quella stessa stagione (28-30 in favore dei cucinieri, vincitori della gara con un 0-3 esterno).
    Per due volte la Lube è riuscita a vincere un set con uno scarto di 15 punti e in entrambe le occasioni è accaduto alla Kioene Arena: nell’8ª giornata di andata della stagione 2008/09 e nella 4ª giornata di andata del campionato 2015/16. In entrambi i casi si trattò del terzo set di una vittoria biancorossa in 4 set.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza in palestra per il ritorno al campionato: doppio appuntamento con Padova e Cisterna

    Di Redazione
    Inizia con un lunedì intenso tra pesi e tecnica la settimana di allenamenti della Vero Volley Monza in vista del ritorno in campo nella SuperLega Credem Banca 2020-2021. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, reduce da 25 giorni senza gare ufficiali (ultimo appuntamento il derby a Milano contro l’Allianz il 4 dicembre) complici alcune positività nel gruppo squadra, scalda nuovamente i motori per farsi trovare pronta alla sfida contro la Kioene Padova, fissata dopodomani, mercoledì 30 dicembre, alle ore 18.00, all’Arena di Monza, valida per il quinto turno di ritorno della stagione regolare.
    Per la squadra guidata da Massimo Eccheli gli appuntamenti settimanali non finiranno però qui. Domenica 3 gennaio, alle ore 16.00, infatti, i monzesi ospiteranno la Top Volley Cisterna per la sesta giornata di ritorno. Il planning di lavoro quindi sarà quindi molto asciutto, con una sola doppia seduta (oggi) e quattro mezze giornate tra pesi e tecnica.
    Allenamenti dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 28 dicembreOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoMartedì 29 dicembreOre 11.30 – 13.30 Allenamento tecnicoMercoledì 30 dicembreOre 11.00 Rifinitura pre garaOre 18.00 Vero Volley Monza – Padova (SuperLega)Giovedì 31 dicembreOre 12.00 – 14.30 Pesi + Allenamento tecnicoVenerdì 1 gennaioOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoSabato 2 gennaioOre 15.00 – 17.00 Allenamento tecnicoDomenica 3 gennaioOre 10.00 Rifinitura pre garaOre 16.00 Vero Volley Monza – Cisterna (SuperLega)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas trentino in trasferta. Lorenzetti: “Modena è in grande ripresa”

    Di Redazione
    SuperLega Credem Banca 2020/21 in campo subito dopo le festività natalizie per la quinta giornata del girone di ritorno di regular season, la sedicesima assoluta. In questa occasione l’Itas Trentino tornerà a giocare in trasferta, affrontando domenica 27 dicembre a domicilio la Leo Shoes Modena. Al PalaPanini fischio d’inizio fissato per le ore 19.15 per consentire la diretta televisiva su RAI Sport +.
    QUI ITAS TRENTINO Ad appena diciotto giorni di distanza dalla gara d’andata, giocata lo scorso 9 dicembre e vinta in tre set, la formazione gialloblù si appresta ad affrontare nuovamente Modena nel tradizionale derby dell’A22, giunto all’edizione numero 76. La partita metterà in palio punti importanti per le rispettive classifiche, fattesi decisamente più interessanti per le due squadre durante il positivo mese di dicembre.
    “Modena è in grande ripresa e ha trovato, proprio come accaduto a noi, nella bolla di Champions League la giusta coesione per tornare a giocare una bella pallavolo – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Sarà quindi, com’è giusto che sia per la tradizione del confronto fra queste due squadre, una partita molto intensa, difficile e dura che affrontiamo con consapevolezza dei nostri attuali mezzi, ma senza la presunzione che la buona serie di risultati ottenuti sin qui nel mese di dicembre potrebbe eventualmente crearci”.
    Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno solo di Dick Kooy (lavoro differenziato per lo schiacciatore italo-olandese durante le festività natalizie) e quindi verosimilmente presenterà in campo lo starting six che ha vinto per 3-0 le ultime tre di campionato, proprio contro Modena, Civitanova e Piacenza; si tratterà della prima partita da ex di turno in Emilia per il libero Salvatore Rossini, che ha vestito la maglia della Società canarina fra il 2014 ed il 2020. Al PalaPanini Trentino Volley giocherà la ventiduesima gara ufficiale della sua stagione; sino ad ora ha centrato il successo in quindici occasioni e non perde dal 25 novembre (1-3 casalingo con Vibo). Nella propria storia il Club di via Trener ha già giocato 866 match ufficiali, 466 di questi in trasferta (288 affermazioni).
    GLI AVVERSARI Dopo il ko in tre set dello scorso 9 dicembre a Trento (recupero del match del girone d’andata rinviato più volte), la Leo Shoes Modena ha cambiato decisamente marcia, ottenendo cinque vittorie di fila. Il recente 3-1 casalingo con Verona è infatti stato solo l’ultimo di un periodo particolarmente propizio alla squadra di Andrea Giani, che ha dettato legge anche contro Ravenna e, soprattutto, nella “bolla di Roeselare” valida come girone d’andata della Pool D di Champions League, momento in cui in rapida sequenza sono arrivati i successi su Kemerovo, Varsavia e i padroni di casa. Fra i protagonisti del filotto ci sono stati il palleggiatore Christenson ma anche il centrale Mazzone e lo schiacciatore Lavia, sempre più a suo agio nel gioco degli emiliani. Le classifiche di rendimento raccontano di una Modena molto efficace in battuta (è la terza squadra più prolifica in fatto di ace – 86 in quindici partite giocate) e a muro (quarto posto, con 117 block), anche grazie all’apporto offerto in questi fondamentali da Karlitzek (23 battute punto), Christenson e dallo stesso Mazzone (27 block vincenti). Una grande stagione la sta vivendo pure l’ex di turno più fresco (assieme a Vettori), il libero Jenia Grebennikov: molto preciso in ricezione oltre che attivo in difesa. 
    I PRECEDENTI Modena è il secondo l’avversario che Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte nei propri vent’anni di attività (il primo è la Lube); domenica si giocherà il 76° confronto ufficiale ed il bilancio totale sorride alla Società di via Trener per 43-32. La sfida del girone d’andata si è giocata a Trento il 9 dicembre, con successo per 3-0 dei padroni di casa (parziali di 26-24, 25-22, 25-20 e Lucarelli mvp). Il confronto più recente al PalaPanini è invece datato 24 novembre 2019 (successo per 3-1 degli emiliani); nello storico impianto emiliano, Trentino Volley ha vinto ha vinto sedici delle trentacinque partite giocate contro i padroni di casa. L’ultima vittoria esterna dell’Itas Trentino è riferita al 17 marzo 2019 (3-0 nel segno di Kovacevic). Nel corso del pre-campionato le formazioni si sono sfidate due volte in allenamenti congiunti, con una vittoria per parte: 4-0 (25-19, 25-22, 25-15, 25-23) per Trento il 4 settembre alla BLM Group Arena, 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25) per Modena cinque giorni dopo al PalaPanini.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Andrea Puecher (di Padova – di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2013) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, in Serie A dal 2015), rispettivamente alla settima e sesta partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Puecher risale alla prima ufficiale della stagione (13 settembre, 3-2 su Civitanova in Supercoppa), mentre per Brancati corrisponde al 15 dicembre 2019: successo in tre set a Veroli contro Sora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Andrea Giani: con Modena sono 100

    Di Redazione
    Alle 17.00 la Leo Shoes Modena scende sul taraflex amico del PalaPanini per affrontare Verona nel recupero della 10° giornata di andata.
    Una sfida importante per Modena che ha bisogno di uno scossone in Regular Season. Un match importante anche per coach Andrea Giani: come riporta il Resto del Carlino Modena, infatti, per l’allenatore gialloblù si tratta della centesima presenza sulla panchina della formazione emiliana.
    Un record che solo cinque tecnici hanno toccato prima di lui: in testa il recordman Julio Velasco, con 288 presenze, seguito da Angelo Lorenzetti, Daniele Bagnoli, Franco Anderlini e Gian Paolo Guidetti.
    Sempre il quotidiano riporta che, per il coach originario di Napoli, la percentuale di vittorie ottenute in gialloblù è di 58,6% sulle novantanove gare disputate, mentre il numero delle sconfitte è 41. La presenza di Giani come tecnico di Modena è però stata altalenante: l’unica stagione conclusa interamente fu quella del 2007/2008. Durante la stagione seguente, infatti, il tecnico venne esonerato e non concluse il cammino modenese in campionato. Stessa sorte la scorsa stagione, dove la causa va questa volta ricercata nell’emergenza sanitaria. LEGGI TUTTO