consigliato per te

  • in

    Superbike, Repubblica Ceca: Bautista si prende gara-1

    MOST – Alvaro Bautista conquista gara-1 del round in Repubblica Ceca per quello che riguarda la Superbike. Lo spagnolo con la Ducati Panigale si è messo davanti a tutti dopo la superpole ottenuta qualche ora prima dalla Kawasaki di Jonathan Rea, sceso in quarta posizione. Rimane in seconda piazza invece Toprak Razgatlioglu (Yamaha), a precedere il britannico Scott Redding. Quinto, sesto e settimo posto per gli italiani Axel Bassani, Andrea Locatelli e Michael Ruben Rinaldi. 
    I risultati di gara-1
    1 19 BAUTISTA Alvaro Ducati Panigale V4R LEAD LEAD 1’31.998 3002 1 RAZGATLIOGLU Toprak Yamaha YZF R1 2.109 +2.109 1’31.936 2943 45 REDDING Scott BMW M1000RR 2.603 +0.494 1’32.086 2964 65 REA Jonathan Kawasaki ZX-10RR 2.718 +0.115 1’32.066 2975 47 BASSANI Axel Ducati Panigale V4R 7.951 +5.233 1’32.303 2976 55 LOCATELLI Andrea Yamaha YZF R1 9.105 +1.154 1’32.348 2967 21 RINALDI Michael Ruben Ducati Panigale V4R 12.181 +3.076 1’32.392 2998 7 LECUONA Iker Honda CBR1000 RR-R 12.435 +0.254 1’32.306 2979 22 LOWES Alex Kawasaki ZX-10RR 13.028 +0.593 1’32.311 29510 31 GERLOFF Garrett Yamaha YZF R1 13.119 +0.091 1’32.367 295 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, superpole Repubblica Ceca: Rea precede Razgatlioglu

    MOST – Jonathan Rea fa sua la superpole di Most, in Repubblica Ceca, per quanto riguarda la Superbike. Il pilota della Kawasaki ha chiuso davanti a tutti con il tempo di 1’30″947, precedendo la Yamaha del turco Toprak Razgatlioglu e la Ducati Panigale V4R di Michael Ruben Rinaldi. In lotta per la vittoria in gara-1 può inserirsi anche lo spagnolo Alvaro Bautista, quarto a precedere Alex Lowes e Garrett Gerloff. Tra gli italiani da segnalare l’ottavo e il nono posto di Andrea Locatelli e Axel Bassani. 
    I risultati della superpole
    1 65 REA Jonathan Kawasaki ZX-10RR 1’30.947 8 292 1’30.9472 1 RAZGATLIOGLU Toprak Yamaha YZF R1 1’31.277 +0.330 6 290 1’31.2773 21 RINALDI Michael Ruben Ducati Panigale V4R 1’31.506 +0.559 7 293 1’31.5064 19 BAUTISTA Alvaro Ducati Panigale V4R 1’31.567 +0.620 7 297 1’31.5675 22 LOWES Alex Kawasaki ZX-10RR 1’31.622 +0.675 7 292 1’31.6226 31 GERLOFF Garrett Yamaha YZF R1 1’31.627 +0.680 8 289 1’31.6277 45 REDDING Scott BMW M1000RR 1’31.684 +0.737 8 292 1’31.6848 55 LOCATELLI Andrea Yamaha YZF R1 1’31.718 +0.771 8 292 1’31.7189 47 BASSANI Axel Ducati Panigale V4R 1’32.051 +1.104 7 299 1’32.05110 44 MAHIAS Lucas Kawasaki ZX-10RR 1’32.272 +1.325 7 286 1’32.272 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, superpole Repubblica Ceca: Rea davanti a tutti

    MOST – Jonathan Rea conquista la superpole del round in Repubblica Ceca per quanto concerne la Superbike. Il pilota della Kawasaki ha chiuso davanti a tutti con il tempo di 1’30″947, precedendo la Yamaha del turco Toprak Razgatlioglu e la Ducati Panigale V4R di Michael Ruben Rinaldi. In lotta per la vittoria in gara-1 può inserirsi anche lo spagnolo Alvaro Bautista, quarto a precedere Alex Lowes e Garrett Gerloff. Tra gli italiani da segnalare l’ottavo e il nono posto di Andrea Locatelli e Axel Bassani. 
    La top-10 della superpole
    1 65 REA Jonathan Kawasaki ZX-10RR 1’30.947 8 292 1’30.9472 1 RAZGATLIOGLU Toprak Yamaha YZF R1 1’31.277 +0.330 6 290 1’31.2773 21 RINALDI Michael Ruben Ducati Panigale V4R 1’31.506 +0.559 7 293 1’31.5064 19 BAUTISTA Alvaro Ducati Panigale V4R 1’31.567 +0.620 7 297 1’31.5675 22 LOWES Alex Kawasaki ZX-10RR 1’31.622 +0.675 7 292 1’31.6226 31 GERLOFF Garrett Yamaha YZF R1 1’31.627 +0.680 8 289 1’31.6277 45 REDDING Scott BMW M1000RR 1’31.684 +0.737 8 292 1’31.6848 55 LOCATELLI Andrea Yamaha YZF R1 1’31.718 +0.771 8 292 1’31.7189 47 BASSANI Axel Ducati Panigale V4R 1’32.051 +1.104 7 299 1’32.05110 44 MAHIAS Lucas Kawasaki ZX-10RR 1’32.272 +1.325 7 286 1’32.272 LEGGI TUTTO

  • in

    Razgatlioglu surriscalda l'estate della MotoGP

    TORINO – Cosa da turchi. nel pieno della (troppo) lunga pausa estiva della MotoGP (ripresa il 7 agosto a Silverstone), a surriscaldare il pianeta delle due ruote ci pensa Toprak Razgatlioglu, il 25enne turco che la scorsa stagione ha messo fine al regno di Jonathan Rea nella Superbike, che durava da 6 titoli mondiali consecutivi. Alle prese con i problemi della sua Yamaha R1, non diversi in fondo da quelli della M1 nel Motomondiale, Toprak ha iniziato il 2022 con poche gioie e il ruolo di terzo incomodo tra Rea e Alvaro Bautista, che ha rilanciato la Ducati. Una sola vittoria nella Sprint Race (quella meno nobile) di Misano. Ma oggi, nella Gara-1 che ha aperto il quinto round stagionale a Donington, la pista inglese del suo primo podio (2018), Razgatlioglu ha bruciato tutti al via e ha dominato la corsa con una fuga solitaria, mentre dietro Rea e Bautista si scannavano per il secondo posto e lo spagnolo, rischiando il primo di finire a terra, finendoci il secondo. Risultato? Primo “zero” per il leader del campionato, Rea a -16 e Toprak a riaprire i giochi da -54.Non solo. Il turco, sempre più amato per la sua verve e la capacità di dare spettacolo (venerdì dopo le prove si è esibito nel paddock in impennate con lo scooter, mandando in delirio i tifosi come non accadeva di tempi di Valentino Rossi), riapre anche le voci di mercato, per il suo approdo in MotoGP. Un passaggio escluso per la prossima stagione («resterò in Superbike») perché la Yamaha ha contratti firmati con Fabio Quartararo e pure Franco Morbidelli, ma ha anche perso il team satellite (andato con l’Aprilia). Non c’è spazio per Razgatlioglu, anche se Lin Jarvis e i vertici di Iwata lo vorrebbero. Infatti gli hanno fatto fare un test con la M1 ad Aragon. “regalo” un po’ snobbato da Toprak, sia per le porte chiuse della MotoGP, sia per quello che ha avuto in mano: «La M1 non si adatta al mio stile e c’è troppa elettronica». Un mito. Però la Yamaha gli avrebbe già messo sul piatto il posto nel team ufficiale per il 2024. Al posto di Morbidelli, che rischia il taglio (il suo contratto scade nel 2023) visti gli scarsi risultati e il confronto con Quartararo. Anche se nessuno, tanto meno Andrea Dovizioso che ha già annunciato il vero addio alla MotoGP, che non sia il francese riesce a far andare forte la M1. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Donington 2022: diretta tv, orari e programma

    ROMA – L’Inghilterra ospita il quinto appuntamento della stagione 2022 di Superbike. Sul circuito di Donington andrà infatti in scena un’altra tappa del Mondiale in corso. Si parte nella giornata di venerdì 15 luglio dalle 11:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta, con la Superpole Race in differita. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Donington 2022: il programma
    Venerdì 15 luglioWorldSBK FP1: 11:30WorldSBK FP2: 16:00
    Sabato 16 luglioWorldSBK Superpole: 12:10WorldSBK Gara 1: 15:00
    Domenica 17 luglioWorldSBK Superpole Race: 12:00WorldSBK Gara 2: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Donington 2022: programma, orari e diretta tv

    ROMA – La Superbike scende in pista in Inghilterra per il quinto appuntamento della stagione 2022. Sul circuito di Donington andrà infatti in scena un’altra tappa del Mondiale in corso. Si parte nella giornata di venerdì 15 luglio dalle 11:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta, con la Superpole Race in differita. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Il programma di Donington
    Venerdì 15 luglioWorldSBK FP1: 11:30WorldSBK FP2: 16:00
    Sabato 16 luglioWorldSBK Superpole: 12:10WorldSBK Gara 1: 15:00
    Domenica 17 luglioWorldSBK Superpole Race: 12:00WorldSBK Gara 2: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Rea dopo la vittoria in gara-2: “Nella mia top 5”

    ROMA – Jonathan Rea ha parlato dopo la vittoria di gara-2 all’Estoril, nella tappa valevole per il campionato 2022 di Superbike. “Non so se è uno dei weekend di gara migliori della mia carriera, sicuramente è stata una lotta fantastica con Alvaro che qui all’Estoril è molto forte – ha detto -.Forse questa gara può essere messa nella top five. Sono eccitato per la vittoria. A 3 giri dalla fine ho fatto un errore, ma nel penultimo ho recuperato e nell’ultimo giro ho avuto un’ottima trazione per cercare di sorpassare”.
    Il commento di Rea
    “La moto era competitiva, meglio della Yamaha – ha aggiunto Rea -. Per il modo in cui usiamo le ruote, ogni tanto, anche ieri, mi viene da pensare se devo concentrarmi sul preservare le gomme o meno e la risposta è sempre quella che non devo preoccuparmi e andare avanti. Devo ringraziare il team per aver lavorato bene su questo e sull’elettronica. Anche dal punto di vista del motore siamo messi bene. E’ molto presto, non voglio esagerare, ma è bello, abbiamo fatto un netto passo in avanti rispetto all’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Rea: “Gara-2 nella top 5 della mia carriera”

    ROMA – “Non so se è uno dei weekend di gara migliori della mia carriera, sicuramente è stata una lotta fantastica con Alvaro che qui all’Estoril è molto forte. Forse questa gara può essere messa nella top five”. Jonathan Rea ha parlato così dopo la vittoria di gara-2 all’Estoril, nella tappa valevole per il campionato 2022 di Superbike. “Sono eccitato per la vittoria – ha detto -. A 3 giri dalla fine ho fatto un errore, ma nel penultimo ho recuperato e nell’ultimo giro ho avuto un’ottima trazione per cercare di sorpassare”.
    Le parole di Rea
    “La moto era competitiva, meglio della Yamaha – ha aggiunto Rea -. Per il modo in cui usiamo le ruote, ogni tanto, anche ieri, mi viene da pensare se devo concentrarmi sul preservare le gomme o meno e la risposta è sempre quella che non devo preoccuparmi e andare avanti. Devo ringraziare il team per aver lavorato bene su questo e sull’elettronica. Anche dal punto di vista del motore siamo messi bene. E’ molto presto, non voglio esagerare, ma è bello, abbiamo fatto un netto passo in avanti rispetto all’anno scorso”. LEGGI TUTTO