consigliato per te

  • in

    Il Paykan Tehran di Ngapeth e Nimir si laurea campione d’Asia

    Di Redazione

    Ce l’ha fatta il Paykan Tehran a conquistare davanti al suo pubblico il tanto ambito titolo del Campionato Asiatico per Club maschile, guadagnandosi un posto nel prossimo Mondiale per Club. Per riuscirci però, malgrado il faraonico mercato dell’ultim’ora che ha portato nella capitale iraniana stelle come Ngapeth e Nimir, c’è voluta una faticosissima rimonta sui Suntory Sunbirds, domati solo sul 3-2 (21-25, 26-28, 25-13, 25-20, 15-12) dopo essere stati sotto di due set. È l’ottava vittoria del Paykan, di gran lunga la squadra più titolata nella competizione, ma la prima dal 2011 a oggi. Negli ultimi 16 anni, inoltre, per ben 13 volte l’oro è stato vinto da una formazione iraniana.

    Al terzo posto si è piazzata l’altra rappresentante del paese organizzatore, lo Shahdab Yazd, grazie al 3-0 (25-20, 25-15, 25-22) sui kazaki del Taraz Jambil. Gli iraniani a loro volta schieravano campioni del calibro di Simon, Dzavoronok e Perrin. Quinto posto per l’Al Rayyan, che ha battuto per 3-1 (23-25, 25-16, 25-20, 25-18) il Nakhon Ratchasima, mentre il South Gas ha avuto la meglio nel derby iracheno con l’Al-Bahri Erbil per 3-2 (17-25, 25-16, 25-22, 20-25, 15-12) e ha così chiuso in settima posizione.

    Foto AVC

    A Saeid Marouf, un altro dei “big” arrivati al Paykan per la competizione, è andato il titolo di MVP; nel sestetto ideale anche Earvin Ngapeth e Seyed Mousavi, insieme all’opposto Dmitry Muserskiy e allo schiacciatore Masahiro Yanagida dei Suntory Sunbirds, al centrale Nodirkhan Kadirkhanov del Taraz e al libero Mohammadreza Moazzen dello Shahdab.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Asiatico per Club: la finale è Paykan Tehran-Suntory Sunbirds

    Di Redazione

    Sarà la sfida tra i padroni di casa del Paykan Tehran e i giapponesi Suntory Sunbirds ad assegnare il titolo del Campionato Asiatico per Club maschile nella capitale iraniana. Non ci sarà, dunque, l’atteso derby in finale tra le squadre del paese organizzatore: non è bastato allo Shahdab Yazd ingaggiare nientemeno che l’MVP dell’ultimo campionato di Superlega, Robertlandy Simon, oltre a Dzavoronok e Perrin, per avere ragione dei nipponici, che nella semifinale di oggi si sono imposti per 3-1 (22-25, 25-22, 25-20, 25-21). Merito di un devastante Dmitry Muserskiy, autore di 29 punti, ma anche di Yanagida (17) e Ono (10), mentre dall’altra parte Simon e Dzavoronok si sono fermati a 9 e lo Shahdab ha pagato anche i 32 errori di squadra.

    Anche il Paykan ha avuto le sue difficoltà per sconfiggere con il punteggio di 3-1 (34-36, 25-17, 25-21, 25-17) i kazaki del Taraz Jambil guidati da Boris Grebennikov, padre di Jenia: incredibile il primo parziale, chiuso soltanto dopo 6 set point annullati ai padroni di casa. Da lì in poi però gli iraniani hanno preso il largo, trascinati da un Nimir Abdel-Aziz incontenibile con 28 punti. 16 centri anche per Earvin Ngapeth e ben 18 per Seyed Mousavi, autore anche di 3 muri e 3 ace.

    Domani alle 16 italiane la finalissima, che assegnerà anche un posto nel Mondiale per Club; alle 13, invece, la finale per il terzo posto tra Taraz e Shahdab. In mattinata la finale per il settimo posto, il derby iracheno tra Al-Bahri Erbil e South Gas, e a seguire quella per il quinto posto tra Nakhon Ratchasima (Thailandia) e Al Rayyan (Qatar).

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Suntory Sunbirds e Toray Arrows vincono il trofeo Kurowashiki

    Di Redazione La stagione trionfale dei Suntory Sunbirds si chiude con un’altra vittoria: dopo essersi aggiudicata il campionato per il secondo anno consecutivo, la squadra di Osaka si impone anche nel trofeo Kurowashiki, tradizionale torneo post-season che quest’anno ha sostituito nel calendario la Coppa dell’Imperatore (assegnata invece a dicembre 2021). I Sunbirds, che avevano vinto anche l’ultima edizione disputata nell’ormai lontano 2019, si sono imposti in finale davanti al pubblico amico contro i JTEKT Stings, sconfitti per 3-0 (25-19, 26-24, 25-20): un’ottima preparazione, per Muserskiy e compagni, al Campionato Asiatico per Club che iniziera il 15 maggio. In semifinale il Suntory aveva superato i Toray Arrows per 3-0, mentre gli Stings, allenati dall’italiano Federico Fagiani, si erano imposti per 3-1 sui Panasonic Panthers. Nel torneo femminile il successo finale va alle Toray Arrows, che piegano per 3-1 (26-24, 23-25, 25-21, 27-25) le PFU Blue Cats: anche in questo caso si tratta di una conferma rispetto all’edizione del 2019. Le neo-campionesse si erano imposte per 3-0 in semifinale sulla sorpresa Tokai University, le Bluecats avevano invece eliminato al tie break le NEC Red Rockets. Le Hisamitsu Springs, campionesse nazionali e vincitrici della Coppa, sono state eliminate già nei quarti di finale proprio per mano di Jana Kulan e compagne. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: nel torneo Kurowashiki subito fuori le Hisamitsu Springs

    Di Redazione È in corso in Giappone il torneo Kurowashiki, manifestazione post-campionato che coinvolge le squadre di V.League maschile e femminile sostituendo la tradizionale Coppa dell’Imperatore. Dopo la fase a gironi, oggi si sono disputate le gare dei quarti di finale a eliminazione diretta, che hanno visto subito una doppia grande sorpresa nel torneo femminile: non solo le neo-campionesse delle Hisamitsu Springs sono state subito eliminate nella fase a gironi, per mano delle Toray Arrows (1-3), ma queste ultime affronteranno in semifinale addirittura una squadra giovanile, la Tokai University, che ha battuto per 3-1 l’altra matricola Tsukuba University. L’altra sfida vedrà di fronte NEC Red Rockets (3-2 alle Saitama Ageo Medics) e PFU Bluecats (3-2 alle Okayama Seagulls). In campo maschile i Suntory Sunbirds, vincitori del campionato, hanno battuto per 3-1 in rimonta l’FC Tokyo e in semifinale se la vedranno con i Toray Arrows, vittoriosi per 3-0 sui JT Thunders. Dall’altra parte del tabellone gli JTEKT Stings di Federico Fagiani hanno eliminato con un secco 3-0 i Wolfdogs Nagoya di Kurek (dopo un primo set fiume, chiuso sul 36-34), mentre i Panasonic Panthers di Kubiak e Tillie si sono imposti per 3-1 sui Sakai Blazers. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: il Golden Set incorona ancora i Suntory Sunbirds

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Emozioni fino all’ultimo punto in Giappone nella decisiva Gara 2 di finale della V.League maschile: ad aggiudicarsi il titolo, per il secondo anno consecutivo, sono i Suntory Sunbirds, che ribaltano il risultato di Gara 1 e vincono il decisivo Golden Set contro i Wolfdogs Nagoya. Sconfitta per 3-0 una settimana prima, la squadra di Dmitry Muserskiy si è rifatta con gli interessi, dominando l’incontro in tre set (16-25, 21-25, 17-25) e restando sempre avanti anche nel parziale di spareggio, chiuso sul 17-25. Si tratta del nono titolo nazionale conquistato dalla formazione di Osaka. L’opposto russo è stato ancora una volta il protagonista della finale con 25 punti, di cui 8 nel solo Golden Set, ma tutti i Sunbirds hanno giocato una partita eccezionale in attacco, con percentuali di poco inferiori al 70%, e a muro con 14 block vincenti (7 del cinese Peng Shikung). I Wolfdogs, invece, sono risultati praticamente nulli al servizio, con 15 errori e neppure un ace, e poco incisivi in attacco nonostante la prova generosa di Bartosz Kurek (27 punti). (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds eliminano i Panthers e tornano in finale

    Di Redazione Saranno i Suntory Sunbirds a disputare la finale della V.League maschile giapponese contro i Wolfdogs Nagoya. I campioni uscenti, secondi nella regular season, hanno superato i Panasonic Panthers dopo un’interminabile battaglia: la squadra di Laurent Tillie, infatti, è riuscita a vincere l’incontro per 2-3 (19-25, 25-19, 23-25, 25-21, 10-15), ma a causa del peggior posizionamento in classifica ha poi dovuto disputare anche il Golden Set di spareggio, perdendolo per 25-21. Un’altra gara strepitosa per Dmitry Muserskiy, che ha chiuso con 45 punti all’attivo di cui 12 nel solo set decisivo, mentre non è stata una serata indimenticabile per Michal Kubiak (comunque autore di 21 punti). I Sunbirds dovranno tornare in campo già domani per Gara 1 della finale scudetto contro Bartosz Kurek e compagni, vincitori della regular season. Ci sarà poi una settimana di pausa prima della decisiva Gara 2 di domenica 17 aprile; in caso di parità al termine dei due incontri, il titolo verrà assegnato al Golden Set. In Gara 1 dei Play Out, intanto, sono state sconfitte per 2-3 entrambe le squadre provenienti dalla massima serie: i Nagano Tridents dal Voreas Hokkaido e l’Oita Miyoshi dai Fujitsu Kawasaki Red Spirits. Domani le decisive rivincite. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Wolfdogs Nagoya già in finale, Sunbirds e Panthers ai playoff

    Di Redazione Finale con le calcolatrici in mano in Giappone per la V.League maschile: a causa delle numerose partite rinviate per casi di Covid e non più recuperare, per definire la classifica della regular season si è adottato il criterio della percentuale di vittorie sul numero di gare giocate. In questo modo i Wolfdogs Nagoya di Bartosz Kurek, i più colpiti dal virus nell’arco della stagione, sono riusciti a centrare il primo posto che vale la qualificazione diretta alla finale per il titolo, grazie a una serie di 7 vittorie consecutive interrotta soltanto dall’ultimo match perso per 1-3 contro i Panasonic Panthers. Proprio i Panthers, con questo successo, arpionano il terzo posto per miglior quoziente set ai danni dei Toray Arrows (69,4% di vittorie per entrambe) e raggiungono in semifinale i campioni in carica Suntory Sunbirds; restano fuori dai playoff le due squadre che per tutta la stagione si erano alternate in vetta, gli stessi Arrows e i Sakai Blazers. Le ultime due della classifica, Nagano Tridents e Oita Miyoshi, giocheranno i playout contro Fujitsu Kawasaki Red Spirits e Voreas Hokkaido, le migliori di V.League 2. La semifinale tra Panthers e Sunbirds è in programma sabato 9 aprile in gara unica: in caso di vittoria nei cinque set, la squadra di Laurent Tillie e Michal Kubiak dovrà poi passare anche da un Golden Set di spareggio per qualificarsi. Il giorno successivo, domenica 10, si giocherà subito Gara 1 della finale contro i Wolfdogs, mentre Gara 2 è in programma domenica 17. Già assegnati i premi individuali a Krisztian Padar (Toray Arrows) come miglior realizzatore e miglior battitore e a Bartosz Kurek come miglior attaccante (54,7%); miglior muro per Kentaro Takahashi, sempre degli Arrows, e miglior ricettore Tomohiro Ogawa dei Wolfdogs. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers stoppano la corsa dei Suntory Sunbirds

    Di Redazione Non è felice il rientro in campo dei Suntory Sunbirds nella V.League giapponese, dopo lo stop per Covid: i campioni in carica, che dal rientro di Dmitry Muserskiy non avevano mai perso collezionando 10 successi consecutivi, subiscono un doppio pesante stop in casa dei Panasonic Panthers. La squadra di Laurent Tillie si impone per 3-0 (26-24, 25-22, 25-15) e per 3-1 (25-17, 25-18, 23-25, 29-27) approfittando dell’ottima condizione di forma di Kubiak, Shimizu e Otsuka, e nonostante i 33 punti dello stesso Muserskiy nel secondo match. I Sunbirds scivolano addirittura al quarto posto, fuori dalla zona play off, anche se devono recuperare 4 partite che potrebbero riportarli in vetta. In vetta alla classifica stazionano provvisoriamente i Toray Arrows, reduci da due successi esterni ai danni dall’FC Tokyo (0-3, 1-3); a tallonare la capolista ci sono però i Sakai Blazers, ancora costretti a una sosta forzata per casi di positività, e gli stessi Panthers. Ancora fermi anche i Wolfdogs Nagoya, mentre giocano e vincono gli JT Thunders di Federico Fagiani contro l’Oita Miyoshi (doppio 3-0). La durata della regular season è stata prolungata fino al 3 aprile, ma è da verificare se sarà possibile recuperare tutte le partite in sospeso o se – come accadde l’anno scorso – si prenderà in considerazione una classifica provvisoria. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO