consigliato per te

  • in

    Stefanos Tsitsipas scherza dopo aver perso contro Brooksby: “La sua più grande abilità è colpire il nastro, non ne vedo altre…”

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    Stefanos Tsitsipas è stato eliminato al terzo turno dell’ATP Masters 1000 di Indian Wells contro il giovane americano Jenson Brooksby, ma non sembra essere diventato un fan del tennista americano, che ha uno stile di gioco leggermente diverso da quello che si vede di solito nel circuito ATP.
    “Non è molto esplosivo o molto atletico, ma restituisce tutte le palle. Legge molto bene il gioco, che è una qualità rara”, ha esordito il 23enne greco, che poi ha scherzato su quale sia la più grande abilità del 21enne americano: “è molto bravo a centrare il nastro e poi a far cadere la palla nel campo dell’avversario“. È incredibile come fa. A parte questo, non ne vedo altre abilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev, n.1 …ma riuscirà a dominare?

    Daniil Medvedev

    Daniil Medvedev questa settimana è diventato il 27esimo n.1 del ranking ATP. Ha raggiunto un sogno che coltivava fin da bambino, quando nella natia Mosca – già, proprio lei… – ha iniziato a tirare le prime palle, appassionandosi a quello che sport che dalla dissoluzione dell’impero sovietico era letteralmente esploso nel paese, regalando tennisti e tenniste in grande quantità e qualità. Oggi i tennisti russi e/o con familiari russi sono diventati dominanti sul tour maschile. Medvedev, Rublev, Khachanov, Karatsev e l’emergente Safiullin; quindi Zverev, Shapovalov, Tsitsipas, solo per citarne alcuni tra i più forti con famiglia o familiari russi. Un’ondata incredibile di talento e qualità, con Daniil che spicca su tutti e che è diventato il leader della classifica.
    Ricordo personalmente di averlo visto per la prima volta dal vivo alla primissima edizione delle NextGen finals di Milano. I fari erano puntati su altri talenti, Shapovalov su tutti. Ma quel russo alto e magrissimo mi aveva stregato per come la palla gli usciva dalle corde, per la facilità di controllo passando da palle lentissime a palle velocissime senza perdere ritmo, anzi, mandando tutti gli altri fuori palla. E che servizio poi…. “Se inizia a tenerle in campo, è il più forte di tutti questi”, pensai. Per una volta, c’avevo visto giusto. C’è voluto qualche anno, qualche finale Slam persa, l’inevitabile invecchiamento dei big 3, ma ce l’ha fatta ad arrivare davanti a tutti.
    È il terzo n.1 russo della storia. Gli altri due hanno avuto regni davvero brevi: Kafelnikov 6 settimane, Safin 9 settimane. Tennisti di talento ma non continui, si potrebbe pensare. In realtà divennero n.1 in fasi storiche di cambiamento, con diversi cambi al vertice e annate senza veri dominatori. Che ne sarà di Daniil? Riuscirà a stare sul trono più a lungo? Probabilmente sì, ma è una domanda interessante, che coinvolge non solo Medvedev ma anche i suoi avversari.
    Medvedev è diventato n.1 pur non vincendo il torneo della scorsa settimana. Non è cosa rara, anzi è accaduto a moltissimi suoi colleghi. Normale gioco degli scarti dei punti, con il ranking che finalmente sta tornando “normale” dopo la tempesta della pandemia. Il campo però ha parlato chiaro nell’ultimo periodo: Daniil ha perso alle Finals da Zverev, a Melbourne da Nadal, ad Acapulco ancora da Nadal. In questa settimana, Medvedev è numericamente, e meritatamente, n.1 ATP, tuttavia il tennista più forte in questo momento è senza ombra di dubbio Rafa Nadal, clamorosamente rientrato ad inizio stagione e ancora imbattuto, incluso due confronti diretti proprio con Daniil. Quindi? Medvedev non “vale” il n.1? Sì lo vale adesso, ma…
    Il Numero Uno della classifica è il tennista non necessariamente più forte in quel momento, è stato il più continuo negli ultimi 12 mesi. È successo tantissime volte in passato che un giocatore sia arrivato in cima alla classifica in momento non dei più brillanti, o meno vincenti rispetto a qualche mese precedente, proprio per come funziona il sistema di classifica, l’accumulo dei punti nelle 52 settimane precedenti. Il tennis dopo la Davis si sposterà sul sintetico in USA, con i primi i due Masters 1000. Lì Medvedev avrà l’occasione per imporre il suo tennis tattico e affermare – e rafforzare – la sua leadership. Anzi, dovrà giocare da subito discretamente bene perché ha in scadenza 250 punti il 21 marzo e quindi se non arriva ai quarti a IW Djokovic lo scalzerà, anche se come sembra non potrà giocare in California. I campi in duro sono la condizione in cui il tennis del russo eccelle, ancor più indoor ma assolutamente anche all’aperto. Poi si arriverà sulla terra, dove invece Daniil ha ancora molto da crescere e dimostrare, visto che ha sempre sofferto la difficoltà di chiudere il punto; quindi l’erba, altra superficie in cui finora non ha combinato granché (4t a Wimbledon, una semifinale al Queen’s).
    Per questo e anche altri motivi, la sensazione è che Medvedev sia un vero n.1, abbia meritato il suo posto, ma che possa restare un n.1 non di passaggio ma non così solido e duraturo. Non ci dimentichiamo di Novak Djokovic, che è entrato in una spirale perversa e difficilissima vista la sua indisponibilità a vaccinarsi contro il Covid, ma quando potrà giocare – è da vedere quanto… – sarà ancora uno da battere, se non proprio “quello” da battere. Rafa sembra aver trovato l’ennesimo elisir di giovinezza, proprio quando dalla Spagna avevano già pronto il “coccodrillo sportivo”… Zverev e Tsitsipas non sono così lontani dalla vetta, altri sono in crescita.
    La sensazione è che facendo la somma tra le conferme a cui Medvedev è atteso, il momento incredibile di Nadal, la voglia di rilancio di Djokovic e le ambizioni di Tsitsipas e Zverev, il n.1 del russo potrebbe essere assai conteso nell’anno in corso, e probabilmente anche in quello a venire. Potremo vivere una o più stagioni senza un leader indiscusso, dominatore, il Federer – Nadal – Djokovic di turno che spazza via la concorrenza per lungo periodo stabilendosi saldamente davanti a tutti.
    Ci siamo abituati negli ultimi lustri a periodi di dominio, quindi ora può sembrare strano il dover ritornare ad una situazione di incertezza quasi continua. In realtà, varie volte nella storia abbiamo vissuto queste epoche, e in fin dei conti non è affatto male l’aver più di un giocatore che si contende il trono. L’importante è che ci sia qualità nel gioco e soprattutto che si instaurino rivalità di alto livello tra i migliori, in modo che ogni scontro diretto possa essere non solo decisivo al diventare n.1 ma regalarci grande tennis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Primo titolo in carriera per Felix Auger Aliassime. Battuto in finale in maniera netta Stefanos Tsitsipas

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000

    Ora si può dire che la nona volta è stata quella buona! Felix Auger-Aliassime può ora definirsi un campione dell’ATP Tour dopo aver rotto la maledizione. Il numero nove del mondo ha vinto il torneo ATP 500 di Rotterdam con un match spettacolare contro Stefanos Tsitsipas (4°) battuto rapidamente.
    Auger-Aliassime ha scacciato i fantasmi di non aver mai vinto un set nelle sue precedenti finali vincendo 6-4, 6-2 in 1h17. Per darvi un’idea del dominio del canadese, il 21enne ha perso solo sette punti nei suoi giochi di servizio e non ha dovuto affrontare palle break per superare Tsitsipas. Il greco è stato brekkato tre volte in sei occasioni e non è mai riuscito a disturbare il canadese in giornata di grazia.
    Con questo successo, Auger-Aliassime entra nel club dei “campioni” ATP e continua, invece, la maledizione di Tsitsipas. Il greco ha perso l’ottava finale ATP 500 della sua carriera (senza alcun successo), e questa è stata anche la sua terza sconfitta in otto incontri nel circuito ATP con Felix.
    ATP Rotterdam Stefanos Tsitsipas [1]42 Felix Auger-Aliassime [3]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 1-5S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df1-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1
    1 ACES 74 DOUBLE FAULTS 031/55 (56%) FIRST SERVE 28/44 (64%)23/31 (74%) 1ST SERVE POINTS WON 26/28 (93%)8/24 (33%) 2ND SERVE POINTS WON 11/16 (69%)3/6 (50%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)9 SERVICE GAMES PLAYED 92/28 (7%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 8/31 (26%)5/16 (31%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/24 (67%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/6 (50%)9 RETURN GAMES PLAYED 93/6 (50%) NET POINTS WON 7/7 (100%)7 WINNERS 208 UNFORCED ERRORS 831/55 (56%) SERVICE POINTS WON 37/44 (84%)7/44 (16%) RETURN POINTS WON 24/55 (44%)38/99 (38%)TOTAL POINTS WON 61/99 (62%)215 km/h MAX SPEED 211 km/h201 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 202 km/h160 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas si allena a Rotterdam con Thomas Enqvist

    Stefanos a Rotterdam insieme ad Enqvist

    Stefanos Tsitsipas è uno dei favoriti dell’ATP 500 di Rotterdam, scattato oggi nella città olandese. Il greco si è presentato al torneo dopo la buona prestazione all’Australian Open, ma soprattutto con una novità nel suo staff. Stefanos infatti è sceso in campo per i primi allenamenti insieme all’ex top 10 svedese Thomas Enqvist. Una presenza che ha immediatamente alimentato la suggestione di un nuovo coach al posto del padre, visto il rapporto particolare tra i due, esploso soprattutto lo scorso anno con più di una polemica, sia “interna” alla famiglia che per ripetuti episodi di coaching.
    Dopo l’ultimo episodio nella semifinale di Melbourne, dove Tsitsipas ha ricevuto uno warning per coaching, Stefanos ha  affermato di aver parlato più volte con suo padre di tale situazione, ma dice che le sue richieste di tenere un comportamento più cauto sono cadute nel vuoto. “Ne ho parlato con lui. Ci ho provato, ho passato innumerevoli ore a cercare di capirle la cosa insieme, ma fa parte di lui. Sono abbastanza sicuro che continuerò a ricevere violazioni di coaching, anche se non ascolterò mai niente di quello che dice. Ma va bene, possono farlo se credono che sia giusto”, riporta Tennishead a proposito.
    Vedremo se il rapporto tra l’ex finalista agli Australian Open e il n.4 del mondo continuerà, oppure resterà solo un tentativo per affiancare un ex giocatore di alto livello al padre. Stefanos e Thomas hanno legato nel corso dell’ultima edizione della Laver Cup, dove lo svedese riveste il ruolo di vice capitano di Bjorn Borg.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Sinner si inchina in tre set ad uno Tsitsipas sontuoso

    Jannik Sinner

    Chapeau Stefanos Tsitsipas. Il greco domina Jannik Sinner con una prestazione sontuosa, al limite della perfezione per velocità, aggressività ed efficacia. Lo score del match, 6-3 6-4 6-2, è specchio fedele della partita, dominata dal n. 4 del mondo. Tutto gli riesce, comanda il match col servizio e col diritto, imponendo tempi di gioco rapidissimi e non lasciando spazio e tempo all’azzurro per imbastire il suo tennis in progressione. Sinner non è riuscito a scardinare il tennis del rivale, modesta la sua prestazione in risposta, tanto da non essere mai arrivato a palla break in tutto l’incontro, mentre Stefanos ha sfruttato tutte le 4 palle break strappate.
    Sinner esce sconfitto, una dura sconfitta sul piano del gioco. Ma, onestamente, oggi i meriti dell’avversario sono nettamente superiori ai suoi demeriti. Dovrà comunque analizzare questa sconfitta Jannik, per capire dove migliorare contro avversari che non gli lasciano il tempo di imbastire il suo tennis.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca del match
    Si inizia con Tsitsipas al servizio, molto incisivo e veloce il greco, che muove lo score e pressa subito in risposta. Commette un doppio fallo Sinner sul 40-15, si va ai vantaggi, la prima non lo aiuta. Molto bene Stefanos col diritto, sul primo colpo non profondo il greco ha il tempo per girarsi e sparare accelerazioni pungenti. Con un affondo si procura la prima palla break del match Tsitsipas, e la trasforma, ancora spingendo forte col diritto. BREAK Tsitsipas, cede la battuta Jannik da 40-15, totalmente assente la prima di servizio. Lavora bene lo scambio il greco, è molto reattivo, vola 3-0. L’azzurro in quest’avvio non riesce ad incidere col rovescio o inchiodare sul rovescio il rivale. Finalmente Sinner trova la prima di servizio ed il rovescio, colpi fondamentali per far esplodere il suo tennis. A zero vince il suo primo game del match, 1-3. L’azzurro è entrato in partita, gioca qualche colpo ottimo (come il clamoroso passante di rovescio lungo linea sul 3-1 15 pari), non concede nulla al servizio (due game vinti a zero), ma la partita scivola via veloce sui turni di servizio, non riesce ad incidere in risposta per riaprire il parziale. Stefanos è perfetto nello schema servizio esterno e via diritto in avanzamento, è rapidissimo a spostarsi a sinistra e coprire il rovescio. Sul 2-5, Sinner serve con grande scioltezza, senza problemi si porta 3-5. Tsitsipas serve per chiudere il primo set. Commette un doppio fallo, per il 15 pari, poi Jannik affossa una brutta risposta col rovescio su di una seconda non così incisiva. Stefanos ringrazia, spinge col diritto e chiude di volo. 40-15, due Set Point. Molto aggressivo col diritto Sinner sulla prima, ma Tsitsipas chiude la seconda, con una bella prima al centro. 6-3 in 36 minuti. Un set meritato per il greco, bravo a partire fortissimo, operare il break e scappare via, comandando il gioco col diritto. Sinner è entrato in partita, deve trovare la chiave per incidere in risposta.
    Secondo set, Sinner to serve. Lavora bene con la prima palla (un Ace), trova angoli stretti col diritto e col rovescio. 1-0. Anche Tsitsipas vince il suo primo gioco senza problemi, molto incisivo col servizio. Purtroppo per l’azzurro nel terzo game l’equilibrio si rompe. Sbaglia un rovescio lungo linea non impossibile, da sinistra Jannik non gira come nelle giornate migliori; quindi fa sorprendere da un’accelerazione di Stefanos, bravo a passare da difesa ad attacco. 15-30. Finalmente impone il suo pressing Sinner, 30 pari, ma poi il greco infila un rovescio lungo linea vincente splendido, uno strappo improvviso che lo porta a palla break, la prima del set. Non entra la prima a Sinner… Stefanos risponde profondo, siamo sulla diagonale di rovescio, ed è Jannik il primo a sbagliare, una palla non ben centrata che muore in mezzo al corridoio. BREAK Tsitsipas, avanti 2-1 e servizio. Male Sinner da lato sinistro, stranamente non è né efficace né preciso, non ne ha giocati molti nel match, sembra non riuscire a prendere ritmo sul suo colpo più sicuro. Dopo il cambio di campo il gioco si ferma, sta piovendo sul campo nonostante ci sia anche il sole. La pioggia era prevista per la giornata odierna, ma in serata. Si chiude il tetto. Finalmente si riprende dopo una ventina abbondante di minuti, con un nuovo riscaldamento dei tennisti e palle nuove. Serve Stefanos, l’interruzione non sembra aver interrotto il suo eccellente “flow” grazie al quale aveva dominato il match prima della pausa. È Jannik a vincere il primo punto, bell’angolo, ma servizio + diritto di “TsiTsi” tornano immediatamente a lavorare alla perfezione. Non incide in risposta Sinner, prova ad entrare nella palla ma gli scappa via; se blocca la risposta, gli esce un po’ corta ed è svelto l’avversario a fare un passo avanti, aggredire e dominare il campo. Il set scorre rapido sui turni di servizio, in risposta si vince massimo un punto fino al 5-3. Jannik serve per restare nel set. Vola 40-0, colpi aggressivi e molto efficaci per Jannik, quindi Tsitsipas trova una risposta di diritto micidiale e quindi un altro diritto cross velocissimo. Poche volte il greco è stato così pronto all’affondo, fasi interlocutorie di gioco azzerate. Con un’altra accelerazione potente chiude il game Jannik, resta in scia 4-5, ora il greco è chiamato a chiudere il parziale. È una macchina al servizio oggi, la prima al centro è quasi imprendibile, quella esterna flirta con la riga da inizio match. 30-0. Con orgoglio Jannik strappa il punto in scambio, 30-15, ma sbaglia una risposta non impossibile, ancora su di una seconda di servizio (qualche errore di troppo in questa situazione). Due Set Point Tsitsipas. Cancella il primo con un cambio di ritmo Jannik dopo un back molto intelligente. Stecca col diritto Sinner, dopo aver trovato una risposta profondissima. 6-4 Tsitsipas, altro set molto ben condotto dal greco: super offensivo, velocissimo sia coi piedi che come tempi di gioco. Jannik è salito rispetto al primo set, ma non riesce ad incidere in risposta.
    Terzo set, Sinner scatta alla battuta. Non cambia il canovaccio del match, ma nemmeno l’inerzia, tanto che nel terzo game l’azzurro è di nuovo alle corde. Il diritto di Tsitsipas fila come un lampo, tempo d’impatto spettacolare, sia dalla sua “piazzola” sulla sinistra che anche in corsa, come quello meraviglioso che lo porta 0-30. Incontenibile. Col servizio Jannik cerca di arginare lo tsunami del greco, ma sul 15-30 Stefanos trova un passante lungo linea di rovescio in corsa da applausi. Troppo bravo, perché Sinner aveva fatto tutto bene dal punto di vista tattico. Guarda il suo team quasi incredulo… tanto era bello e difficile il colpo. Due palle break per Tsitsipas. Si scambia, il primo a sbagliare è Jannik, un diritto in scambio banale. BREAK Tsitsipas, travolgente, in controllo del match. Sotto di due set ed un break, Sinner non crolla, trova una giocata da campione e porta il game ai vantaggi. Si butta avanti il greco, tutto gli riesce, anche di volo (dove non sempre è perfetto). Consolida il vantaggio sul 3-1, e continua a martellare col diritto in risposta. Tutto gli riesce, anche delle risposte agganciate con la punta della racchetta che restano magicamente in campo, esattamente nell’angolo. 0-30, Jannik è di nuovo spalle al muro. Un’altra risposta fantastica provoca l’errore di Jannik all’uscita dal servizio. 15-40, due palle del doppio break. Sparacchia largo l’azzurro, ormai di pura frustrazione. 4-1 “pesante” per Tsitsipas, che ormai vede lo striscione del traguardo sul rettilineo. Si un amen siamo 5-1. Serve per chiudere il greco sul 5-2. Si procura un match point sul 40-30. Chiude subito, largo un rovescio di Jannik, oggi sotto tono col suo colpo più sicuro. Game Set Match Tsitsipas. Alza le braccia al cielo, si è meritato un’altra semifinale in Australia con un match meraviglioso, praticamente perfetto. Applausi. Ora aspetta il vincente di Medvedev – Auger Aliassime. Che prestazione Stefanos, tennis magnifico.

    GS Australian Open J. Sinner [11]342 S. Tsitsipas [4]666 Vincitore: S. Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6J. Sinner 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Australian Open? Non sono più così sicuro…”

    Stefanos Tsitsipas

    Sguardo sofferente, con il ghiaccio sul gomito destro. Un’istantanea da Sydney di Stefanos Tsitsipas che non lascia affatto tranquilli. Il greco si è operato al gomito subito dopo il ritiro dalle ATP Finals di Torino, per risolvere un problema infiammatorio che lo tormentava da tempo. Si è detto molto fiducioso sul pronto in recupero, in tempo per iniziare al 100% il 2022. Il rientro in campo è stato più duro del previsto, con il gomito che ancora lo tormenta, tanto da mettere in serio dubbio la sua partecipazione all’Australian Open. Ecco le parole di Tsitsipas a riguardo.
    “È stato bello vedermi a un tale livello. non me l’aspettavo (dopo il match in singolare contro Schwartzman, ndr). Le cose hanno funzionato meglio di quanto pensassi. Sono stato in grado di colpire le palle che avevo paura di colpire due settimane fa, quindi sto andando nella giusta direzione. È stata una partita molto combattuta e mi sono divertito, nonostante abbia perso. Mi è piaciuto combattere, ho goduto l’emozione di lottare in campo. Mi è piaciuta l’atmosfera che le persone hanno creato”.
    “Ho un po’ di dolore. È normale. Ho servito più servizi di quanti ne abbia mai serviti nell’ultimo mese. Ho servito vicino a 180 servizi oggi credo. Mi sono allenato, cercando di fare 50, 60 servizi. Ho cercato di evitare il dolore. Ma devo finire la partita in qualche modo. Il mio servizio è molto calato, non ero proprio in grado. Non mi piacciono le scuse, ma non ero al 100% per servire  come volevo. Avrei voluto davvero evitare il dolore e servire meglio, perché mi avrebbe aiutato molto”.
    “Non so quali siano i miei piani futuri per questo torneo. Non sono veramente sicuro. Mi piacerebbe giocare, ma non so davvero come mi sentirò domani. Questa era una delle maggiori preoccupazioni: se giocherò questa partita oggi, come sarà il recupero domani? Era il problema con il doppio di domenica. Ho finito il doppio. Il giorno dopo, non ho potuto servire. non ero in grado. Ho sofferto molto. Quindi spero davvero di poter entrare in campo domani e allenare il servizio senza dolore. Questo è il mio obiettivo più grande in questo momento, aver recuperato al 100% il gomito. Ho fatto molte cose nelle ultime due settimane per cercare di proteggerlo il più possibile e riportarlo al 100%. In questo momento mi concentro sulla mia salute più di ogni altra cosa”.
    Tsitsipas torna all’infortunio e alle aspettative realistiche per l’inizio della stagione: “Il gomito migliora ogni singolo giorno. Il mio servizio mi ha deluso in questo match, ma credo che abbiamo un sacco di tempo prima che inizi l’Australian Open, e penso che se prendo le giuste precauzioni e seguo quello che dice il mio dottore, allora posso essere al 100% all’Australian Open. Sottoponendomi a quell’intervento (il 25 novembre, ndr), anche il dottore non era sicuro se fosse una buona idea giocare all’Australian Open. La mia guarigione è stata molto migliore di quanto si sarebbe aspettato rispetto ad altri giocatori che ha trattato in passato, quindi è rimasto sorpreso. È venuto a Dubai ed è stato sorpreso di vedermi raggiungere quasi il 100%. Probabilmente ho dei buoni geni, DNA, non lo so. È la prima volta che sperimento un recupero del genere, quindi ora non so cosa aspettarmi. Sto meglio, ma l’Australian Open chissà. Ho ancora tempo, ma vediamo come starò nei prossimi giorni”.
    Stefanos ha pertanto chiarito che l’impatto principale del problema al gomito è al servizio, il colpo che maggiormente ha risentito dall’infortunio e ora, in fase di recupero, continua a dargli problemi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO