consigliato per te

  • in

    Il Pool Libertas conferma lo staff tecnico e medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma (più una new entry) dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno.
    “Anche lo staff medico fisioterapico è pronto per iniziare la nuova stagione – dice –. Sono orgoglioso di essere ancora coordinatore dell’area fisioterapica. Per me sarà il nono anno a Cantù. Rispetto a quello scorso, l’unico cambiamento sarà sul secondo terapista, che sarà Alessio Diral, e prenderà il posto di Ivo Casella. Personalmente ringrazio tanto Ivo per il prezioso aiuto fornito in questi anni. Alessio è un ragazzo giovane, ma con carisma ed esperienza maturata nel mondo dello sport. Confermatissimi invece il dottor Paolo Mascagni e l’osteopata Emanuele Muri, sempre indispensabili e preziosi. Potremo contare anche quest’anno, poi, sul fisioterapista Andrea Molteni, da sempre a disposizione del volley canturino, come referente esterno”.
    Dopo quattro stagioni, il Pool Libertas Cantù saluta il fisioterapista Ivo Casella, e gli fa i migliori auguri per il proseguo della sua carriera. Al suo posto arriva Alessio Diral, laureato in fisioterapia all’università di Milano Bicocca. Attualmente frequenta il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, svolge fisioterapia domiciliare sul territorio di Monza e Brianza e insegna presso la scuola AdiFamily a Monza. “Vorrei ringraziare sia Marco (il Responsabile Fisioterapista Pellizzoni, ndr) che tutta la società Pool Libertas Cantù per l’opportunità che mi hanno dato per questo nuovo anno sportivo – dice il nuovo ‘fisio’ –: non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con lo staff e i ragazzi in un mondo che mi è nuovo ma che mi entusiasma molto”.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua ottava stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Che dire? Quinta anno per me in Libertas. Si prospetta una nuova stagione con ancora all’orizzonte le incertezze del Covid. Sarà quindi un’annata agonistica di grande lavoro per tutto lo staff, sicuramente già dall’inizio della preparazione. Speriamo di mettere atleti e società nella condizione di poter condurre un campionato senza le difficoltà della scorsa stagione”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da quattro anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    Confermato anche il preparatore fisico, Pietro Muneratti, in questi mesi impegnato nel medesimo ruolo nello staff della Nazionale Croata di Volley. “Sono contento di far parte per un nuovo anno della famiglia Libertas Volley Cantù – dice –. Il team costruito per la prossima stagione è davvero interessante e di grandi potenzialità. Seguirò le prime settimane da lontano per concludere la mia esperienza con la Nazionale Croata, ma non vedo l’ora di riabbracciare staff e giocatori. Con i Coach Matteo Battocchio e Alessio Zingoni abbiamo pianificato al meglio le settimane di inizio, inserendo sedute di sabbia, piscina e in sala pesi, sicuri del fatto che il buon lavoro paga. Colgo l’occasione per salutare tutti i tifosi nella speranza di poterci incontrare al palazzetto”.
    Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di collaborare con un ottimo gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, ufficializzato lo staff tecnico e sanitario che affiancherà Gulinelli

    Di Redazione Manca ormai poco meno di un mese all’avvio ufficiale della stagione 2021/2022 e al raduno in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: stagione che la Bcc Castellana Grotte affronterà dopo aver affidato per il secondo anno consecutivo a Flavio Gulinelli la guida tecnica. Il direttore sportivo Bruno De Mori ha, intanto, ufficializzato la composizione dello staff tecnico e sanitario chiamato ad affiancare Gulinelli: tantissime conferme e una novità nei quadri della società castellanese. Il ruolo di secondo allenatore sarà ancora di Giuseppe Barbone, alla sua quinta annata consecutiva sulla panchina gialloblù (percorso iniziato all’indomani della promozione, da capitano, in Superlega nel 2016/2017). Matteo Pastore sarà per il secondo anno consecutivo lo scout man gialloblù (alla New Mater Volley già dal 2010 al 2013 in serie A1 e A2). Tra i collaboratori tecnici la conferma è per Pino Calisi, già team manager e più di recente assistente allenatore della New Mater, mentre la novità è legata all’arrivo di Michele Pote. Assistente di Pino Lorizio ad Alberobello in serie B1 prima e dell’indimenticato Franco Castiglia alla Materdominivolley.it Castellana poi, presidente e allenatore della Project Volley Castellana, società con la quale ha vinto un campionato di serie C due anni fa e ha sfiorato la promozione in serie B lo scorso anno, Pote sarà di fatto l’unico volto nuovo dello staff tecnico gialloblù. Conferma in blocco, infatti, anche per lo staff medico-sanitario: Max D’Elia sarà ancora il preparatore atletico, così come Francesco Boggia l’osteopata e Andrea Giancaspro il fisioterapista. Giosuè Dell’Area sarà ancora il medico responsabile. Definita contestualmente anche la struttura tecnica del settore giovanile. Il diesse De Mori, congiuntamente ai vertici societari e al dirigente responsabile Fabio Malerba, ha ufficializzato, infatti, anche la struttura degli allenatori delle diverse formazioni giovanili gialloblù. Francesco Guglielmi sarà ancora alla guida delle squadre under 19 e under 17, e Francesco Aquilino guiderà le compagini under 15 e under 13, mentre alla coppia composta da Silvia Lacatena e Antonella Longo sarà affidata la cura del settore minivolley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, Emanuele Mori sarà il nuovo allenatore in seconda

    Di Redazione Non solo un profondo restyling del parco atlete ma anche ritocchi importanti allo staff. È questo il leitmotiv estivo di Akademia Sant’Anna che, muovendosi a 360° sul mercato in entrata, annuncia la conclusione di nuova importante trattativa ed ufficializza l’accordo con Emanuele Mori in qualità di allenatore in seconda di Nino Gagliardi. Romano, classe 1970, Mori rappresenta una figura di assoluto spessore che aggiunge esperienza e qualità allo staff tecnico, grazie ad una carriera lunga e di indiscutibile spessore iniziata allenando la società della periferia romana dove giocava per poi proseguire in palcoscenici più blasonati. La prima esperienza importante arriva con il supporto tecnico all’interno del Club Italia, quando la sede di preparazione della Nazionale si trovava ancora al Centro di Preparazione Olimpica romano di Acqua Acetosa. Da lì in poi tanti successi, prima come Direttore Tecnico del San Paolo Ostiense, poi al Volleyfriends di Tor Sapienza, società che ha nel settore giovanile il proprio fiore all’occhiello e con la quale partecipa a diversi campionati di Serie B, raggiungendo anche svariate finali nazionali giovanili. Esperienza successiva alla Fenice Pallavolo ed infine, nelle ultime due stagioni “viziate” dalla pandemia, direzione tecnica del settore femminile della NFA Saet. “Quando mi hanno proposto di intraprendere questo percorso ed entrare a far parte della famiglia Akademia Sant’Anna – cosi esordisce Emanuele Mori – non ho esitato un attimo, pronto a tuffarmi in questa esaltante avventura. Ho seguito ed imparato a conoscere il club in questi 2 anni grazie anche alla mia conoscenza con Nino Gagliardi e poco alla volta mi sono appassionato sempre più alla squadra, riconoscendo il valore delle persone che la compongono e l’ottimo lavoro che stanno svolgendo, dal Presidente al Direttore Sportivo fino a tutto lo Staff. Sono felice di ricongiungermi pallavolisticamente con l’amico Gagliardi: ci conosciamo dai tempi dei corsi allenatori e nel corso di questi anni ho avuto modo di apprezzarne la carriera ricca di successi e risultati di primissimo livello. Per me sarà un’opportunità che mi consentirà di crescere ulteriormente ed apprendere da lui, per questo farò di tutto per migliorarmi e mettermi a completa disposizione sia sua che di tutta la squadra e della società“. Entusiasmo, dedizione al lavoro ed uno sguardo a traguardi sempre più ambiziosi, cosi si presenta alle porte della stagione 2021/2022 il nuovo allenatore in seconda di Akademia. “La società sta facendo di tutto per continuare a crescere e le giocatrici importanti dimostrano che si sta lavorando con questo obiettivo – conclude Mori – Sono tutte ragazze disponibili al duro lavoro e questo paga sempre. Non vediamo quindi l’ora di iniziare a faticare in campo e vedere questo dove ci porterà“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley Novara, confermato lo staff tecnico

    Di Redazione Così come per il roster e per lo staff medico, anche per quello che riguarda lo staff tecnico chiamato ad affiancare le azzurre quotidianamente, la Igor Volley Novara ha scelto di seguire la linea della continuità. Al fianco di Stefano Lavarini, confermatissimo e forte del contratto biennale siglato la scorsa estate, continuerà dunque a lavorare Davide Baraldi, arrivato alla sua quinta stagione in azzurro.Stessa “anzianità” di servizio anche per l’assistente allenatore e sparring partner Maurizio Mora. Seconda stagione in azzurro, invece, per un’altra figura cruciale dello staff tecnico, quale il preparatore atletico Simone Mencaccini. Completa lo staff lo scoutman Mattia Gadda, fresco di laurea in Ingegneria Gestionale: per lui, nonostante la giovane età, sarà la settima stagione con il club novarese.Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Dopo una stagione bella e positiva, in tutto e per tutto, come quella passata, era giusto proseguire lungo il solco tracciato. Siamo molto contenti dello staff che è stato costruito negli scorsi anni e siamo convinti che fosse giusto una conferma in blocco per continuare il lavoro iniziato e provare, assieme, a muovere qualche ulteriore passo in avanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S.D. Scanzorosciate: Elvira Avallone, l’olio nel motore giallorosso

    Di Redazione Professionale e professionista, un’abruzzese che studia da bergamasca. Dal passato agonistico con la palla a spicchi tra le mani, alle mani – panacea di tutti i mali – per trattare i giallorossi. La fisioterapista Elvira Avallone raddoppia con Scanzo. “Sono bastati pochi minuti per definire la mia permanenza. La volontà è sempre stata quella di restare sia per l’armonia che si è creata immediatamente con lo staff sia per la conferma quasi in blocco dei ragazzi: mi sono trovata benissimo con tutti perciò è diventato tutto pressoché automatico. Una scelta condivisa e c’è un obiettivo da raggiungere, in cui spero e credo fortemente. Inoltre non potevo spezzare il percorso parallelo che da tre anni mi accomuna a Giorgio #Gritti. Scherzi a parte, sarà entusiasmante vivere una nuova annata in questa società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia Sant’Anna definisce lo staff per la prossima stagione

    Di Redazione Tra conferme e nuovi importanti innesti Akademia Sant’Anna definisce il gruppo tecnico e lo staff medico che seguirà la squadra per la prossima avventura in Serie B. Confermato quasi del tutto lo staff che tanto bene ha fatto nella stagione appena terminata, il club di Fabrizio Costantino ribadisce la volontà di crescere ulteriormente inserendo nell’organigramma alcune pedine di livello assoluto per la categoria ed in alcuni settori chiave. Dopo la conferma di Peppe Venuto e Nino Gagliardi nelle rispettive vesti di Direttore Sportivo e Direttore Tecnico della squadra, per Akademia arriva da Roma l’allenatore in seconda, Emanuele Mori, mentre Flavio Ferrara ricoprirà il ruolo di assistente allenatore cosi bene lo ha svolto nella scorsa stagione, oltre a continuare la propria attività con il Team Volley cosi da implementare ulteriormente la sinergia con loro per il settore giovanile. Daniele Cesareo avrà il doppio ruolo di scoutman ed assistente allenatore, cosi da proseguire l’ottimo percorso di crescita iniziato lo scorso anno. Altro scoutman, ma questa volta “a distanza”, sarà Antonello Catalano, collaboratore storico di Nino Gagliardi e profilo di assoluta fiducia, che contribuirà all’analisi degli avversari a distanza. Confermato nel ruolo di Team manager Marco Maressa, infaticabile nella gestione del rapporto tra società e squadra coadiuvato dall’importante supporto di Massimo Apollino. “Allo splendido staff che avevamo costruito nella scorsa stagione abbiamo aggiunto alcuni profili che ne aumentano ulteriormente il livello in vista di una stagione entusiasmante – queste le parole di Nino Gagliardi – Partiamo dall’innesto importante di Emanuele Mori, persona che conosco da tanto, amico e professionista serio oltre che tecnico molto preparato. Di fondamentale importanza la conferma in blocco di Flavio Ferrara, già apprezzato lo scorso anno per la sua abnegazione e i suoi preziosi consigli, di Daniele Cesareo, protagonista di una grande crescita personale, e di Marco Maressa, capace di un lavoro incessante di grande qualità affiancato dal sempre presente Massimo Apollino, impegnato a 360° per supportare al meglio le ragazze. A questi, infine, aggiungiamo anche la figura di Antonello Catalano, mio storico collaboratore e persona di grande caratura che, sono sicuro, ci darà una grande mano. Siamo molto soddisfatti perchè abbiamo costruito uno staff di alto livello che, ne siamo tutti certi, saprà guidare al meglio la squadra in questa campionato”. Anche fuori dal campo Akademia Sant’Anna implementa il gruppo che orbita attorno alla squadra. Ciccio Ballarino, figura esperta e sempre disponibile, sarà ancora il medico di riferimento del team per il terzo anno consecutivo. Rinnovata anche per la prossima stagione la convenzione con il Centro Diagnostico Messina Sud per ciò che concerne tutte le indagini strumentali necessarie per la verifica delle condizioni fisiche delle ragazze. Confermata anche la collaborazione con il centro di fisioterapia New Delta, capace di seguire al meglio le giocatrici con il suo staff altamente qualificato. Per la prossima stagione, inoltre, Akademia ha nuovamente inserito nello staff medico la biologa nutrizionista Simona Brigandì, che collaborerà per tutte le misurazioni durante la stagione oltre che per programmi nutrizionali mirati ed individuali per le ragazze. Riferimento unico ed insostituibile per Gagliardi nei rapporti con lo staff medico sarà la nostra “capitana” di tante battaglie, fisioterapista ed osteopata, Paola Rotella che, grazie alle sue elevate competenze, gestirà la squadra agli allenamenti ed a tutte le gare. “Siamo fermamente convinti della qualità del nostro Staff tecnico – analizza il Presidente di Akademia, Fabrizio Costantino – del resto già nella stagione appena conclusa ha dato dimostrazione di essere un gruppo altamente competente e dotato di grandi individualità al suo interno. L’innesto di Emanuele Mori, in questo senso, siamo convinti che possa dare un grosso aiuto allo staff in termini di esperienza e qualità, puntando a crescere ulteriormente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elettromeccanica Angelini Cesena, definito lo staff tecnico a fianco di coach Lucchi

    Di Redazione È stato definito in questi giorni lo staff tecnico dell’Elettromeccanica Angelini Cesena per la stagione 2021/22. Accanto al coach Cristiano Lucchi ci sarà il vice Raimondo Gobbi che rivestirà anche il ruolo di scoutman. Cesenaticense, Gobbi arriva da quattro stagioni come scoutman in serie A2 per San Giovanni in Marignano; nell’ultima annata a San Giovanni ha ricoperto anche il ruolo di assistente allenatore. Dal 2018 è l’addetto alle statistiche anche della Nazionale Maschile di San Marino sia nelle competizioni internazionali che nel campionato di serie B maschile. Nell’ambito del progetto di crescita del comparto tecnici del Volley Club Cesena, tre allenatori delle squadre giovanili ruoteranno durante l’anno come assistant coach. Nuove professionalità anche nel reparto dei preparatori atletici dove coach Lucchi sarà affiancato da Ivan Bragagni e Stefano Mercatelli. Bragagni ha alle spalle una carriera ventennale nei palazzetti di serie A, in Italia e all’estero a contatto con grandi campionesse del panorama mondiale, nonché esperienze con la Nazionale femminile; l’incontro con Lucchi risale al 2011 a Villa Cortese, di nuovo insieme dal 2017 prima a Casalmaggiore e poi a Jesolo. Mercatelli sarà l’assistente preparatore atletico forte della sua esperienza nel mondo sportivo tra cui la parentesi nel 2014 a contatto con alcune atlete della Nazionale di volley femminile in vista dei Mondiali. Nel ruolo di fisioterapista ecco Alessandro Vichi. A completare lo staff che seguirà l’Elettromeccanica Angelini Cesena per la stagione 2021/22 ci saranno il direttore tecnico Pietro Mazzi, Claudio Manuzzi nelle vesti di dirigente accompagnatore, Elisabetta Piraccini in qualità di team manager e Fiorenzo Foschini come segnapunti al tavolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, il lodigiano Giorgio Balestrieri sarà il nuovo fisioterapista

    Di Redazione La società Pallavolo Sangiorgio rende noto con piacere di aver trovato l’accordo con Giorgio Balestrieri che ricoprirà il ruolo di fisioterapista della squadra di serie B2. Nato a Lodi l’11 marzo 1947 e nel capoluogo lombardo celebre per aver dato i natali a Bartolomeo Giovenale, condottiero di ventura noto alla storia come il Fanfulla, è residente nel quartiere di San Bernardo.  Giorgio Balestrieri porta alla Pallavolo Sangiorgio un’esperienza di oltre quarant’anni di attività di fisioterapista e massaggiatore. Solo per citare alcuni incarichi ha collaborato con per oltre vent’anni nella Selezione regionale femminile della Lombardia e con la Mariani Petroli Lodi nell’epoca d’oro del volley lodigiano (promozione in A2 e Coppa Italia di B1). Per sei stagioni è stato alla Pallavolo Vigolzone (B1), alla Properzi Lodi e Marudo, sempre nel lodigiano. “Alcuni anni fa – commenta Giorgio Balestrieri – ho avuto l’opportunità di collaborare con coach Capra. Sono rimasto in contatto con lui ed ho accettato volentieri quando mi è prospettata l’opportunità di venire alla Pallavolo Sangiorgio“. “E’ stato un mio pallino personale – commenta coach Matteo Capra -. Ha umanità, competenza e capacità di fare gruppo: ha un’esperienza come pochi. In passato ho provato a coinvolgerlo e quest’anno ci sono riuscito e sono molto felice. Porterà una grande professionalità e sarà un’arma in più per noi“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO