consigliato per te

  • in

    Futura, tre conferme e un gradito ritorno nello staff tecnico di coach Beltrami

    Tre conferme ed un piacevolissimo ritorno vanno a comporre lo staff tecnico che affiancherà coach Alessandro Beltrami alla guida della Futura Volley Giovani edizione 2024/25.La prima e unica novità è rappresentata da Nicolò Cozzi che, dopo l’esperienza vissuta nel 2022/23 in qualità di vice allenatore di Daris Amadio, si riaccomoda sulla panchina bustocca con analogo ruolo. Tecnico in possesso del terzo grado, responsabile del Minivolley-S3, il coach di Parabiago classe 1993 è reduce da una brillante stagione alla guida della Kolbe Legnano, che da matricola ha condotto ai playoff sino a sfiorare la promozione in B2.

    “Ritorno con la serie A2 di Futura Volley dopo un’annata bellissima, nel corso della quale ci siamo divertiti tanto e per poco non abbiamo centrato la promozione – spiega proprio Cozzi -. Per me è stata un’esperienza di forte crescita: ho dovuto prendere ogni tipo di decisione e gestire un gruppo. Torno sulla panchina biancorossa più pronto e l’emozione adesso è traducibile solo in gioia, perché fare qualcosa di importante con Futura non può che darmi felicità. E poi c’è la carica, l’entusiasmo è a mille per riuscire ad arrivare dove tutti noi vogliamo e non vedo l’ora di festeggiare le vittorie assieme ai Coccobrilli Ultras, i nostri tifosi più fedeli”.

    La prima importante conferma è quella di Mauro Tettamanti, che si sdoppierà ancora nel ruolo di assistente allenatore con la serie A2 e direttore tecnico del settore giovanile, al quale si dedicherà con ancora maggior attenzione. Tutte prestigiose le precedenti esperienze del tecnico comasco classe 1983 che ha allenato la SAB Legnano tra B1 e A2, il Club Italia, con tre stagioni in panchina in qualità di vice di Massimo Bellano, e la VBC Casalmaggiore accanto ad Andrea Pistola. Di  spessore anche l’esperienza nello staff della Nazionale Juniores, che ha fruttato la medaglia d’oro ai Campionati Europei in Albania (2019), l’argento con l’Under 20 ai Mondiali in Messico (2019) e l’oro ai Mondiali Under 20 (2021). Tettamanti svolgerà dunque un ruolo chiave all’interno di uno staff altamente qualificato e competente in ogni ambito.

    “Uno staff allargato significa due cose – l’analisi del coach comasco -. Innanzitutto una maggior condivisione e un confronto che ti porta a crescere e a vedere le cose da più punti di vista, rappresentando un fattore di crescita sia all’interno dello staff che nei rapporti con la squadra. Seconda cosa, la possibilità di andare a lavorare con le atlete in maniera più specifica, dividendosi i compiti e riuscendo ad essere più pronti su tutti gli aspetti, anche quelli che un campionato intenso porta a lasciare indietro, senza perdere di vista nè noi nè gli avversari. Le sensazioni sono assolutamente positive, ci conosciamo tutti, abbiamo la stessa visione del volley e siamo pronti a correre lungo la stessa strada verso obiettivi comuni”.

    Pronto a correre è anche Davide Barella, alla sua seconda stagione da assistente nello staff della prima squadra e alla sesta totale con la Futura Volley.L’allenatore classe 1999 di Castellanza ha iniziato la carriera proprio in biancorosso, mostrando una continua crescita sia sotto il profilo tecnico che umano e rappresenta oggi un capitale di grande importanza per la società.

    “Affrontiamo la nuova stagione consapevoli di poter fare molto bene – le parole di Davide Barella -. Lo staff è consolidato e ben amalgamato ed è un piacere lavorare assieme. Siamo reduci da un anno al termine del quale abbiamo raccolto meno di quel che ci aspettavamo e che volevamo. Dispiace ma questo ci dà la carica per affrontare la prossima stagione con quella cattiveria e voglia di rivalsa in più che male non farà. Non vediamo l’ora di iniziare, con l’obiettivo di arrivare più in alto possibile lavorando sodo”.

    Nulla cambia anche al tavolo delle “stats”, dove Alessandro Parise sarà ancora il re delle cifre. Allenatore di terzo grado, scoutman e power analyst, il tecnico bustocco DOC ha alle spalle una carriera ricca di successi e collaborazioni eccellenti, tra le quali spiccano l’incredibile esperienza coreana nello staff di Kim Ho-chul, e quelle da assistente allenatore al Club Italia e delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20 sia maschili che femminili. A parlare è il palmares: le medaglie d’oro vinte ai Campionati Europei femminili in Albania (2019), ai Mondiali Under 20 femminili (2021) e agli Europei maschili Under 18 (2020), oltre all’argento conquistato con l’Under 20 femminile ai Mondiali (2019).

    “Direi che il sogno continua, ancora al servizio della mia città – racconta proprio Parise -. Sono felicissimo di questa riconferma e ringrazio innanzitutto la società per la fiducia. Sono pronto a dare il mio contributo per quel che riguarda il mondo delle statistiche come parte di uno staff giovane e molto motivato. Sono davvero carico e con un anno di rodaggio sulle spalle, la prossima stagione punteremo ovviamente a fare meglio. Ci vediamo sui campi!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato lo staff della Lube. Le parole del preparatore Merazzi

    Staff biancorosso immutato per la stagione agonistica 2023/24. Con coach Chicco Blengini già sotto contratto e con il secondo allenatore Romano Giannini fresco di rinnovo, era già scontata anche la permanenza del preparatore atletico Max Merazzi, che alla vigilia della passata stagione aveva firmato un rinnovo biennale e che si appresta a vivere la sua tredicesima annata nel gruppo di lavoro cuciniero dopo aver contribuito a rendere la Lube uno dei team più vincenti del XXI secolo. In una fase di grande ringiovanimento del roster, proprio la figura di Merazzi rappresenta un altro tratto di unione tra il vecchio e il nuovo corso di una squadra che negli ultimi anni ha alzato al cielo i trofei più importanti a livello nazionale e internazionale.
    Dello staff tecnico faranno ancora parte l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e lo scout-man Alessandro Zarroli, presenze importanti per la squadra non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sul piano umano.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano anche illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano per le patologie vertebrali.
    Massimo Merazzi: “La stagione 2023/24 sarà carica di aspettative e difficile quanto ricca di stimoli. Lo scorso anno c’è stato un cambiamento importante nel team e al primo colpo abbiamo stupito arrivando alla bella della Finale Scudetto. Più di così esiste solo la vittoria e il mondo sportivo si aspetta una crescita da noi. Non so se saremo già attrezzati per tornare a conquistare titoli, ma ci proveremo con convinzione. La dirigenza ha operato sul mercato per alzare il livello, ma già nella passata stagione ci siamo fatti trovare pronti fisicamente e mentalmente nella fase clou. D’altronde noi dello staff avevamo lavorato con l’obiettivo di un salto di qualità negli scontri diretti. A dirla tutta, anche se poi non è arrivato il quarto Scudetto consecutivo, vincere Gara 4 di Finale con Trento in casa è stata una delle più grandi soddisfazioni della mia carriera. La Lube cercherà di dare il massimo nella lotta Scudetto, ma vogliamo preparare il gruppo per dire la sua anche in Champions League, competizione lunga e complessa che nel quinquennio di dominio biancorosso è stata vinta nel 2019, ma in altre occasioni si è rivelata sfortunata se non stregata, come nella precedente finale persa 17-15 al tie break a Kazan in una volata che se la rigiocassimo venti volte la vinceremmo sempre, e nel 2020, anno della sospensione per la pandemia quando eravamo favoriti. Siamo più che fieri delle due Champions in bacheca, ma forse ne altrettante mancano all’appello. Non mi stancherò mai di fare i complimenti allo Zaksa per la struttura eccellente del team e per aver conquistato con tre allenatori diversi la massima kermesse continentale. Certo, però, che una Lube dominante nel campionato più difficile del mondo non ha raccolto quanto meritava in Europa solo per qualche episodio. Ora guardiamo avanti con l’idea di stupire anche fuori dai confini!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini, staff tecnico nel segno della tradizione con gli arrivi di Farella e Laricchiuta

    foto Materdomini.it <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione Si conclude la prima settimana di preparazione atletica per la Materdominivolley.it Castellana Grotte sodalizio impegnato nella valorizzazione del volley giovanile. […] LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino conferma quasi in blocco lo staff tecnico, ecco qual è l’unica novità

    Di Redazione Confermato quasi in blocco lo staff tecnico della ErmGroup Pallavolo San Giustino che prenderà parte al campionato di Serie A3 Credem Banca. Per il tecnico Marco Bartolini e per il secondo allenatore, Mirko Monaldi, è la prima esperienza su una panchina di A3 dopo l’ottimo lavoro svolto nella passata stagione in B. Goran Maric torna a ricoprire in esclusiva il ruolo di direttore sportivo (lo scorso anno era stato anche presidente), così come a Maurizio Tizzi e a Marco Roti vengono di nuovo affidate le mansioni di team manager. Inamovibile anche Giovanni Collacchioni come preparatore atletico, la novità riguarda lo scout-man: da Città di Castello è stato chiamato Francesco Fiorucci, che da molto tempo vanta esperienze in questo specifico compito. “Mi appresto a vivere un’avventura inedita – ha commentato coach Bartolini – con ancora Monaldi valido collaboratore. Sapere di doversi cimentare in un campionato di A3 è senza dubbio un grande onore. L’inserimento nel girone Bianco ci agevola dal punto di vista logistico, anche se da quello tecnico sarà più difficile: basta guardare la qualità degli organici allestiti dalle nostre avversarie. Non resta quindi da fare altro che impegnarsi fin dal primo giorno e costruire subito un gruppo solido, nella convinzione che sia stato creato un giusto mix fra giovani ed esperti. Dentro di me c’è una gran voglia di cominciare e di far trovare pronta la squadra per gli appuntamenti che conteranno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Garrera è il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù

    Giovane (classe 1998), ma già con qualche anno d’esperienza nel campo della preparazione fisica nel mondo del volley. È questo l’identikit di Francesco Garrera, nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, Sport e Salute presso l’Università degli Studi di Milano, questa sarà la sua prima stagione in Serie A.
    “La proposta di Cantù è arrivata totalmente di sorpresa – confessa il neo-preparatore canturino –: io avevo altri programmi, e quindi mi ha ‘sballato’ tutto, ma decisamente in meglio! Sono molto contento di avere questa opportunità: sarà una stagione complicata per l’alto livello delle avversarie, ma questo ormai è assodato. Ho sentito i ragazzi, e si sono dimostrati in grado di sapersi adattare: hanno già in mano i loro programmi per quest’estate, ovunque essi saranno, e ho trovato da parte di tutti, dal più ‘vecchio’ al più giovane, grande spirito di sacrificio e voglia di fare. Oltre che in loro, ho visto questa voglia di fare in tutto lo staff tecnico e medico, senza dimenticare Presidente, Direttore Sportivo, e tutti quelli che lavorano ‘dietro le quinte’. Quindi il mio primo approccio con la società è stato super-positivo”.
    “Questa sarà la mia prima stagione in Serie A2 – conclude –, e non ho la minima idea di cosa aspettarmi. Pertanto cercherò di vivere ogni momento e ogni allenamento al massimo, cercando di fare il mio meglio”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO GARRERA
    NATO A: Monza
    IL: 22/08/1998
    RUOLO: preparatore atletico
    CARRIERA:
    2018-…: PGC Bresso (B)
    2019-2020: Cusano Milanino (B2 femminile)
    2021-…: Concorezzo (B2 femminile)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù conferma lo staff tecnico e medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno. Da quest’anno, invece, ha iniziato una nuova specializzazione a Roma, Sport Certificate in Managing the Athlete: si tratta di un corso di un anno che aggiunge nuove conoscenze e competenze nell’ambito della riabilitazione dello sportivo.
    “Questo sarà il mio decimo anno con la Libertas – dice –. Sono davvero grato di far parte di questa splendida famiglia. Ringrazio in primis il Presidente Ambrogio Molteni che mi ha sempre dato fiducia. Molto felice di poter contare come lo scorso anno sui miei collaboratori, il fisioterapista Alessio Diral e l’osteopata Emanuele Muri. Sarò sempre affiancato dal prezioso aiuto del dottor Paolo Mascagni e del supporto esterno del fisioterapista Andrea Molteni che completano così il nostro staff medico. Cercheremo insieme di dare il massimo per fornire un supporto allo staff tecnico e ai ragazzi per questa stagione che sarà sicuramente molto impegnativa visti i valori dei roster. Un saluto ai nostri tifosi! Ci vediamo presto al Pala Francescucci!”.
    Confermato anche Alessio Diral, new entry della scorsa stagione, laureato in Fisioterapia presso l’Università di Milano Bicocca. Ha appena conseguito il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, poliambulatorio Innovative Care a Vimercate e Lentate sul Seveso, e insegna presso la scuola di formazione professionale AdiFamily a Monza. “Dopo aver affrontato insieme lo scorso anno– dice –, sono stato molto felice della conferma dello staff medico. Ringrazio nuovamente Marco per avermi scelto per seguire la squadra anche quest’anno, che non vedo l’ora di conoscere e con cui non vedo l’ora di lavorare. Sono sicuro che lavoreremo tutti insieme verso un’unica direzione!”.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua nona stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Per noi sanitari è una conferma che fa molto piacere, e che ci dà fiducia in una società profondamente rinnovata. Cercheremo di mettere a disposizione l’esperienza maturata negli anni precedenti, ormai molti, con l’obiettivo consueto di mettere a disposizione dei tecnici e dello staff gli atleti al meglio delle loro possibilità lungo tutta la stagione. Ai livelli che ci attendiamo quest’anno di una Serie A2 sempre più difficile e competitiva, il contributo medico e riabilitativo può essere importante”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da cinque anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di fare ancora parte dello staff Libertas, sperando in una stagione con la massima presenza di pubblico possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Barbone, Calisi e Pastore confermati nello staff tecnico della New Mater Castellana Grotte

    Di Redazione La New Mater Volley Castellana Grotte, in vista della stagione sportiva 2022/2023 e della partecipazione al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, ha ufficializzato la composizione dello staff tecnico che sarà chiamato a coadiuvare coach Jorge Cannestracci nella guida della prima squadra. Tante conferme per un team di lavoro che negli anni ha saputo dimostrare dedizione, impegno e professionalità: saranno Giuseppe Barbone, Pino Calisi e Matteo Pastore a comporre lo staff tecnico a partire dal prossimo mese di agosto. Giuseppe Barbone torna nel ruolo di secondo allenatore dopo la parentesi da head coach nella parte finale della scorsa stagione: sarà alla sua sesta annata consecutiva sulla panchina gialloblù per un percorso iniziato proprio all’indomani della promozione, da giocatore e capitano, in Superlega nel 2016/2017. Pino Calisi, dopo i tanti anni da team manager della prima squadra gialloblù, sarà ancora assistente allenatore, confermandosi ormai figura di continuità e di affidabilità nei quadri tecnici della New Mater Volley. Terzo campionato consecutivo, ma sesto complessivo (considerata anche la precedente esperienza tra il 2010 e il 2013, tra serie A1 e serie A2), anche per Matteo Pastore nel ruolo di scout man. Intanto, il direttore sportivo Bruno De Mori ha ufficializzato anche le date per raduno e visite mediche in programma il 19 agosto a Castellana Grotte e per l’inizio della preparazione fisica e atletica in calendario il prossimo 22 agosto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO