consigliato per te

  • in

    Sport Industry: l’online talk di RCS Academy sulle prospettive del settore

    Di Redazione
    Tra i tanti settori colpiti dall’emergenza sanitaria, lo sport è sicuramente uno di quelli che deve fare i conti con le sfide più ardue: nuove regole, prospettive incerte, scenari di mercato tutti da reinventare. Quali strategie stanno adottando le imprese per reagire alla situazione e quali sono le misure necessarie? È questo il tema di Sport Industry, l’online talk organizzato da RCS Academy che si svolgerà lunedì 23 novembre dalle 9.45 alle 13, in streaming sul sito Corriere.it.
    L’evento sarà articolato in una serie di interviste e tavole rotonde coordinate dai giornalisti di Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Marca: tra i relatori ci saranno manager, professionisti e autorità, come il presidente del Coni Giovanni Malagò, che parteciperà all’appuntamento “Quali sinergie di sistema per la continuità dello sport business?“. Particolarmente interessante per gli appassionati di pallavolo la tavola rotonda “Fan engagement al tempo della pandemia“, a cui prenderanno parte Fabrizio Rossini, vicedirettore della Lega Pallavolo Serie A, e Simone Fregonese, responsabile comunicazione e marketing dell’Imoco Volley Conegliano.
    La partecipazione al talk è gratuita: è possibile iscriversi sul sito ufficiale, dove è disponibile anche il programma completo.
    (fonte: RCS Academy) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB premiata a Parigi per il design del brand VNL

    Di Redazione
    La FIVB torna a casa con due premi dal prestigioso Grand Prix Stratégies du Design di Parigi, evento di riferimento nel campo del marketing e della comunicazione aziendale. La Federazione internazionale si è aggiudicata l’oro nelle categorie Global Brand Design e Visual Identity per il brand della VNL, la manifestazione lanciata nel 2018 che ha preso il posto delle vecchie World League e World Grand Prix.
    Foto FIVB
    Nella brand identity della Volleyball Nations League, creata in collaborazione con l’agenzia di design Landor, la giuria ha voluto premiare soprattutto l’espressione di un forte legame con il gioco della pallavolo: il logo e il font utilizzati sono ispirati ai movimenti del pallone, e anche le medaglie e i trofei hanno adottato lo stesso stile.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola dello Sport: riparte il corso in Management Olimpico

    Di Redazione
    La Scuola dello Sport del Coni rilancia il corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico e dello Sport, che vivrà la sua settima edizione dal 3 novembre 2020 al 18 marzo 2021. Rivolto ai giovani laureati, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di occuparsi della governance dello sport e della gestione di organizzazione ed eventi sportivi: tra le materie affrontate nelle 360 ore di lezione (suddivise in 12 macroaree) ci sono amministrazione, finanza e controllo, medicina dello sport e antidoping, marketing, comunicazione, impiantistica sportiva e molte altre, oltre a un modulo specifico dedicato all’attività di preparazione olimpica.
    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno indicativamente dal martedì al giovedì. Al termine, a tutti coloro che supereranno l’esame finale sarà garantito lo svolgimento di 300 ore di stage nelle strutture di Coni Servizi e di altre organizzazioni sportive. Il corso è limitato a un massimo di 30 partecipanti (più 6 uditori), selezionati sulla base di titolo di studio, voto di laurea, titoli sportivi, conoscenza delle lingue ed esito del colloquio motivazionale; è possibile inviare la domanda di ammissione entro il 12 ottobre all’indirizzo managementolimpico@coni.it. La quota di partecipazione è di 6.500 euro a persona, ridotti a 4.000 euro per gli uditori.
    (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale è il nuovo volto di We Are Female Athletes

    Di Alessandro Garotta
    We Are F – agenzia di digital marketing londinese fondata da Federica Attanasio e Federica Pecis, e focalizzata sul Female Empowerment – ha lanciato il suo spin off nel mondo dello sport femminile, annunciando la creazione della nuova divisione We Are Female Athletes. L’obiettivo è di supportare le atlete nella crescita al di fuori delle loro discipline sportive, massimizzando la presenza sui social media e la connessione con le aziende. 
    Tra i volti noti rappresentati da We Are F c’è anche il libero della nazionale e della Saugella Monza, Beatrice Parrocchiale. Oltre a lei, Regina Baresi (calciatrice dell’Inter), Elena Cecchini (ciclista su strada), Francesca Bagnoli (kite-surfer), Eleonora Gardelli (maratoneta), Sofia Montagna (heptatleta) ed Emily Gussoni (surfista).
    La Co-Founder e Business Director, Federica Pecis, commenta così la nascita del nuovo progetto: “Lo sport femminile è da sempre fonte di ispirazione per raccontare storie reali e di valore che, grazie ai recenti cambiamenti sociali, hanno avuto ulteriore risalto a livello internazionale. Ognuna di queste ragazze ha un bagaglio di esperienza unico, una credibilità indiscutibile e soprattutto un carattere forte e dinamico. We Are Female Athletes ha l’obiettivo di offrire qualcosa di diverso: le nostre atlete sono molto di più di semplici influencer, in quanto offrono insights incredibilmente efficaci, che catturano immediatamente l’attenzione dei consumatori. È un trend globale che denota quanto sia grande il potenziale di questo settore, che sta vivendo un momento cruciale nella lotta per il Female Empowerment“.
    (fonte: Calcio e Finanza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tecnico Vincenzo Fanizza al seminario sulla pallavolo giovanile dell’Università del Salento

    Di Redazione
    Terzo appuntamento di approfondimento sul tema dei settori giovanili sportivi per l’Università del Salento in programma venerdì 10 luglio alle ore 15 on line. Il Seminario, dal titolo “L’importanza dei settori giovanili nello sport di oggi”, coinvolgerà il mondo della pallavolo in un incontro nel quale si parlerà dell’importanza del movimento giovanile pallavolistico in un parallelo col mondo universitario. Interverrà il tecnico della nazionale U18 maschile Vincenzo Fanizza, impegnato in questi giorni in Salento nel collegiale di preparazione in vista degli Europei di categoria in programma tra Lecce e Marsicovetere dal 4 al 13 settembre, e il presidente del CT FIPAV Lecce Pierandrea Piccinni. Tra gli ospiti anche il tecnico salentino Camillo Placì.
    Sarà possibile partecipare all’incontro tramite piattaforma zoom con i seguenti parametri: Link (https://bit.ly/3eSswyR), ID (830 9423 6774), Password (551769).
    Il seminario, che sarà introdotto dal rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, sarà inoltre trasmesso in diretta facebook sulla pagina “Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche Università del Salento” (http://bit.ly/2NXbbZz).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sport e pedofilia: i confini da non violare”, che successo alla Candy Arena!

    Di Redazione Sabato 9 marzo, dalle ore 9.30, alla Candy Arena di Monza è andato in scena il convegno “Sport e pedofilia: i confini da non violare”, del quale è stata ospite il magistrato del Tribunale di Milano Paola Pendino. Un tema delicato quello trattato nell’incontro organizzato da Volley Futuro in collaborazione con il Consorzio Vero Volley e con il Patrocinio del Comune di Monza: l’appuntamento ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    La sacrosanta libertà di scegliere il proprio sport

    Di Stefano Benzi Banalità, abitudini… siamo convinti che il nostro sia un paese libero, democratico, dove chiunque può sostenere a gran voce quello che ritiene giusto. E invece secondo l’annuale resoconto di Reporter Senza Frontiere l’Italia è solo al 52esimo posto nella graduatoria per la libertà di stampa e l’accesso all’informazione. Non benissimo, ma nel […] LEGGI TUTTO