consigliato per te

  • in

    Management delle infrastrutture sportive: il master di IUL e SG Plus

    Di Redazione Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Master in Management delle infrastrutture sportive organizzato da IUL – Università Telematica degli Studi e SG Plus, un corso di alta formazione e master di I livello che ha l’obiettivo di formare i futuri gestori di infrastrutture e impianti sportivi, un settore che in Italia non prevede ancora figure professionali con una formazione specialistica. Il master/corso, diretto dalla professoressa Immacolata Messuri e coordinato da Roberto Ghiretti, si svolgerà completamente online e consentirà ai partecipanti di acquisire competenze teorico-pratiche finalizzate a dirigere e coordinare il funzionamento delle strutture sportive, in modo da garantirne l’efficienza organizzativa. Le lezioni, suddivise in 6 moduli (gestione strutturale, normative di riferimento, modelli di gestione aziendale, amministrazione e fiscalità, organizzazione e gestione delle attività, comunicare gli impianti sportivi) avranno una durata di 1500 ore e garantiranno di maturare 60 CFU. Sarà possibile accedere al corso sia con il diploma di scuola secondaria di secondo grado, sia con il diploma di laurea. Il costo dell’iscrizione è di 1900 euro, da versarsi in due rate; il master verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti e prenderà il via a maggio 2021. Per tutte le informazioni è possibile fare riferimento al sito ufficiale dell’Università telematica. (fonte: SGplus.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Social network: Bosca S.Bernardo Cuneo e Vero Volley Monza fanno il botto

    Di Redazione
    Nuova edizione, seconda in questa stagione, per l’indagine The Volleyball League Report sulla presenza delle società di Superlega e Serie A1 femminile nei principali social network. Lo studio realizzato dalla società di analisi IQUII Sport mette in luce soprattutto, rispetto all’ultima uscita, un aumento dell’interesse nei confronti delle squadre di Serie A1 femminile, la cui fan base passa da 557mila a 576mila utenti complessivi. Buona parte del merito di questo exploit va attribuito alla Bosca S.Bernardo Cuneo, che in soli due mesi compie un clamoroso balzo in avanti e vede aumentare del 50% i propri fan, salendo a 22mila follower su tutte le piattaforme.
    Cuneo guadagna una posizione in classifica generale a scapito di Firenze (ora è ottava), ma salgono anche tutte le altre squadre: la crescita più consistente, piemontesi a parte, è quella di Saugella Monza (+6,50%) e Banca Valsabbina Millenium Brescia (4,71%). Al primo posto resiste la Unet E-Work Busto Arsizio (107mila fan), la squadra più seguita su Facebook e Twitter, davanti all’Imoco Volley Conegliano (104mila), la più amata su Instagram.
    Nel maschile il numero totale di fan resta stabile a 1,3 milioni e gli aumenti sono più contenuti: a beneficiarne sono soprattutto le due squadre lombarde, la Vero Volley Monza, seguita da 59mila fan (+6,04%), e l’Allianz Milano, arrivata a 53mila (+5,91%). Il “derby” è particolarmente acceso su Instagram, dove Monza sorpassa Milano per soli 300 follower. Per il resto i valori restano immutati, con la Leo Shoes Modena al primo posto, seguita da Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia.
    Il report completo è scaricabile – previa registrazione – a questo indirizzo.
    (fonte: IQUII Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Guido Betti, da centrale della Panini a dirigente di Volleyball World

    Di Redazione
    Sull’edizione di oggi del Resto del Carlino, Doriano Rabotti intervista Guido Betti, ex centrale a lungo attivo tra Serie A1 e A2 (ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia e una Coppa dei Campioni con la Panini Modena di Velasco) che negli anni è diventato un dirigente di primo piano del volley mondiale: è stato responsabile del settore marketing e tv della FIVB e ora assisterà l’amministratore delegato Finn Taylor alla guida di Volleyball World, la “media company” creata dalla Federazione internazionale insieme al fondo CVC Capital Partners.
    Di cosa si tratterà lo spiega lo stesso Betti: “Una nuova società commerciale, che gestirà il licensing del prodotto volley globalmente e che servirà per aumentare le opportunità di crescita della disciplina. È il primo progetto al mondo fatto su uno sport, un investimento senza precedenti per lo sviluppo dello sport su scala globale. Dietro questo accordo c’è un lavoro di gruppo di quattro anni per valutare l’impatto degli eventi: abbiamo ricerche che ci dicono che la pallavolo coinvolge 830 milioni di persone nel mondo“.
    “L’obiettivo, col tempo – prosegue il dirigente modenese – è riuscire ad avere il controllo di certe politiche anche sulle Leghe nazionali, per dare uniformità, migliorare il livello del prodotto televisivo, ad esempio. E creare una piattaforma di distribuzione di contenuti per tutto l’anno, un canale verticale dedicato alla pallavolo, con contenuti visibili anche sul sito o su una app, gratis o a pagamento“. LEGGI TUTTO

  • in

    IUL e SG Plus: arriva il master per gestire infrastrutture e impianti sportivi

    Di Redazione
    È sempre più ampio il riconoscimento dei patrocini per il Master di I livello e il Corso di alta formazione in Management delle infrastrutture sportive, organizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL e SG Plus Ghiretti & Partners.
    Oltre al CONI e all’Istituto per il Credito Sportivo, si aggiunge infatti il sostegno di numerose federazioni nazionali – FIBa, FIDAL, FIJLKAM, FIPE, FIPAV, FIPE, FISR, FIV – enti di promozione sportiva – ACSI, AICS, CNS LIBERTAS, CSEN, CSI, CUSI, OPES – e importanti realtà di settore e benemerite – FONDAZIONE SPORT CITY, G.I.B.A, LEGA NAZIONALE PALLACANESTRO, LEGA PALLAVOLO SERIE A, LEGA PRO, MSA MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI, PANATHLON e UNVS.
     «L’obiettivo del Master – dichiara Immacolata Messuri, Direttrice del Master e Professore di Pedagogia generale e sociale dell’Università IUL – è fornire competenze articolate in un ambito specialistico come quello dell’impiantistica sportiva. Potranno accedere al corso non solo i professionisti, ma anche studenti, giovani che si affacciano al mondo del lavoro o persone che da anni gravitano nel mondo dello sport anche a livello dilettantistico».
    I docenti coinvolti provengono dal mondo dell’alta formazione e del professionismo. In particolare, Emilio Faroldi, Prorettore Delegato del Politecnico di Milano e Direttore del Master Universitario di II livello in “Progettazione, Costruzione e Gestione delle Infrastrutture Sportive”, tratterà la parte relativa alla “Gestione strutturale”. Guido Martinelli, Avvocato specializzato in diritto sportivo ed esperto di terzo settore, docente Scuola dello Sport CONI e direttore della rivista “Associazioni e sport”, avrà in carico la parte sulle “Normative di riferimento”. Alberto Manzotti, Docente Luiss, ex Consigliere di Amministrazione Fondazione dello Sport del Comune di Reggio Emilia ed esperto di pianificazione e controllo di gestione per impianti sportivi, si occuperà del modulo in “Modelli di gestione aziendale”. Roberto Bresci, Presidente del Comitato Regionale Toscana FIN, dottore commercialista esperto in fiscalità degli enti sportivi dilettantistici, tratterà la tematica relativa ad “Amministrazione e fiscalità”. Roberto Ghiretti, Docente del Master Sport Uniparma e della Scuola dello Sport del CONI, Direttore di organizzazioni sportive nazionali e organizzatore di eventi e manifestazioni, si occuperà della parte relativa alla “Gestione organizzativa e marketing”. Infine, Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione Sport City, esperto di comunicazione sportiva, docente Master Sole 24 e Link University Campus di Roma, affronterà il modulo relativo al “Comunicare gli impianti sportivi”.
    Il Master/Corso di Alta formazione, caratterizzato da un percorso annuale interamente online della durata di 1500 ore, ha un costo di 1.900 euro e rilascerà ai partecipanti un totale di 60 crediti formativi universitari. È prevista una riduzione del 15% sulla quota d’iscrizione riservata ai rappresentanti di Federazioni sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite (dirigenti di società affiliate, dirigenti e dipendenti nazionali, dipendenti dei comitati regionali) e Comuni (assessori, dirigenti, dipendenti). Sono previste, inoltre, altre agevolazioni e borse di studio. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fondazione Sport City si presenta. Tra gli ospiti Malagò e Berruto

    Di Redazione
    Un appuntamento con ospiti d’eccezione per presentare on line il progetto della Fondazione Sport City, una realtà che nasce con l’intento di promuovere, diffondere, supportare la cultura sportiva in Italia, lavorando sulla formazione, sulla divulgazione scientifica, sulla ricerca e offrendo le sue competenze a servizio di pubbliche amministrazioni, enti e realtà private. La presentazione, che si terrà on line in ottemperanza agli attuali protocolli anti Covid-19, vedrà la presenza di ospiti d’eccezione del panorama sportivo, politico e istituzionale italiano.
    Ad aprire i lavori sarà Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione Sport City, che introdurrà gli intenti, gli obiettivi, le competenze a servizio di questo ambizioso progetto, che si vuole porre come hub indipendente, apartitico e no profit, in grado di trovare risposte all’urgente necessità di studiare percorsi sportivi impattanti rispetto al benessere nelle città e alla qualità di vita dei cittadini, nonché di progettare interventi di rigenerazione urbana sportiva, capaci di valorizzare elementi quali tecnologia e sostenibilità, due grandi alleati dello sport di domani.
    Le attività della Fondazione rivolte alle istituzioni riguarderanno esempi di sviluppo di partnership e alleanze per lo sport e per le città, ricerca di soluzioni mirate al benessere dei cittadini e alle politiche sociali attraverso lo sport, la creazione di network fra le città per lo sviluppo dello sport in ambito urbano, piani di valorizzazione dei luoghi dello sport anche in ottica di rigenerazione urbana. Una realtà costituita da un gruppo di professionisti che si sono distinti nel proprio campo di appartenenza e che lavorano a titolo puramente personale e pro bono per fare proposte attuali, pratiche e d’impatto che permettano di individuare le priorità sulle quali agire in tema di sport nelle città.
    Ospiti dell’appuntamento Roberto Pella, Vicepresidente vicario ANCI e presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città, Giuseppe Pierro, Capo dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Luca Pancalli, Presidente Comitato Italiano Paralimpico, Vito Cozzoli, Presidente Sport e Salute, Andrea Lenzi, Presidente dell’Health City Institute e Presidente del CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    Porteranno il loro contributo Mauro Berruto (manager sportivo), Margherita Granbassi (ex atleta e conduttrice), Gianmarco Tamberi (atleta) e Silvia Salis (ex atleta), con la conduzione del giornalista Jacopo Volpi. La web conference è aperta al pubblico, che potrà seguirla in diretta online.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB lancia la “media company” Volleyball World con il fondo CVC Capital Partners

    Di Redazione
    Una nuova società internazionale per gestire l’organizzazione, i ricavi e le sponsorizzazioni dei principali eventi internazionali, dai Mondiali alla VNL: si chiama Volleyball World ed è stata annunciata ieri dalla FIVB insieme al fondo di private equity CVC Capital Partners Fund VII. “Una nuova partnership che guiderà l’innovazione, la crescita e gli investimenti nella pallavolo in tutto il mondo” la definisce la Federazione internazionale: in sostanza, un progetto che richiama la formula della “media company” adottata in altri sport per la gestione dei diritti televisivi e non solo.
    Volleyball World, si spiega nel comunicato, mira a diventare l’entità commerciale di riferimento per uno sport che richiama più di 800 milioni di appassionati in tutto il mondo (l’Italia è citata tra i mercati principali insieme a Brasile, Giappone, Polonia e Cina) ed è stato il più visto in assoluto alle Olimpiadi 2016. L’idea è quella di svilupparsi come partner non soltanto degli eventi FIVB, ma anche di quelli organizzati da altre Federazioni e leghe, puntando sulla gestione di tutte le operazioni commerciali: logistica, interazione con i tifosi, iniziative digitali e gestione dei dati e, naturalmente, marketing e sponsorizzazioni.
    Come CEO di Volleyball World è stato nominato Finn Taylor, l’uomo che ha gestito l’enorme business del tour internazionale del Cirque du Soleil. Il consiglio di amministrazione sarà presieduto da Fernando Lima, ex segretario generale della FIVB, e tra i suoi membri ci saranno Fabio Azevedo, attuale direttore generale, e Simon Denyer, fondatore ed ex CEO di DAZN.
    “Il nostro impegno – dice il presidente della FIVB Ary Graça – è innovare costantemente e cercare opportunità per sostenere lo sviluppo dello sport in tutto il mondo. Siamo convinti di aver trovato in CVC un partner con l’esperienza, il network e il capitale giusti per supportare la FIVB nella sua missione di professionalizzare la pallavolo, a vantaggio dei tifosi, dei giocatori e delle Federazioni. Volleyball World trainerà la nostra crescita economica e lascerà eredità importanti per tutto lo sport. La partnership con CVC ci permetterà di garantire il futuro della pallavolo e di emergere ancora più forti dalle sfide che stiamo affrontando“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincolo e riforma del lavoro sportivo: se ne parla online sabato 6 febbraio

    Foto Consorzio Vero Volley

    Di Redazione
    Vincolo e lavoro sportivo: due temi centrali nella riforma dello sport proposta dal Governo e in fase di approvazione. Le nuove norme, che potrebbero avere un impatto decisivo sull’attività delle società italiane, sono al centro dell’incontro di approfondimento online organizzato dal Consorzio Vero Volley, insieme alla rete nazionale delle società del Vero Volley Network, che si svolgerà sabato 6 febbraio a partire dalle 10.
    I temi del futuro delle società sportive, del mondo dello sport e in particolare della pallavolo italiana saranno discussi da Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali dello sport nonché dirigente sportiva ed ex presidente della Fipav Biella, e dall’avvocato Cristiano Novazio, docente e componente del comitato scientifico del Master di I livello in diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
    L’evento si terrà attraverso la piattaforma Zoom ed è completamente gratuito: per partecipare è sufficiente confermare la propria presenza entro mercoledì 3 febbraio all’indirizzo rsvp@verovolley.com.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO