consigliato per te

  • in

    Contributo a fondo perduto per i gestori degli impianti sportivi, tutte le info

    Di Redazione Con il DPCM del 30 giugno 2022 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto. Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM. REQUISITI  1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che: • alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m. 2.  Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi: a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo  le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE  I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: bandi@pec.federvolley.it La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato. Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch’essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio. Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/ che a tal proposito ha pubblicato delle apposite FAQ, in costante aggiornamento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macron nuovo sponsor tecnico di Cuneo Volley

    Di Redazione Altra novità nel mondo Cuneo Volley, dalla serie A2 al settore giovanile tutti i biancoblù porteranno sul petto il Macron Hero; Macron, l’azienda italiana specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, nata nel 1971 a Bologna, sarà il nuovo sponsor tecnico del Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo. Molto importante ai fini dell’accordo, il supporto da parte del Il Podio Sport, storico partner dei cuneesi, che insieme al neo Direttore generale, nonché responsabile marketing, Davide Bima, ha siglato la partnership e anche in questa stagione sarà il rivenditore ufficiale del merchandising Cuneo Volley.  “Siamo felici di questa partnership con Cuneo Volley – ha dichiarato Erica Macchiavelli, Country Manager di Macron – Una società “giovane” con un interessante progetto sportivo al quale partecipiamo con entusiasmo. Macron crede fortemente nei progetti sportivi che nascono dalla passione e dalla voglia di fare sport. Mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e materiale tecnico performante e di alta qualità, insieme al design e alla cura dei dettagli, per offrire a squadra e tifosi un abbigliamento unico e che rappresenti anima e colori del club”. “Siamo molto contenti di aver contribuito a questa nuova collaborazione e onorati di poter continuare ad essere i distributori ufficiali del merchandising Cuneo Volley. Molto importante la scelta fatta dal Club cuneese di vestire abbigliamento sostenibile, soprattutto prodotto da un’azienda italiana di valore come Macron” – Fabrizio Giai, Il Podio Sport. Davide Bima, Dg e responsabile marketing del Cuneo Volley: “Siamo molto orgogliosi d’aver chiuso questa partnership con Macron, un brand italiano di rilevanza mondiale. Voglio ringraziare ” Il Podio Sport” nella persona di Fabrizio, che ha creato quest’opportunità di incontro. Insieme al team dell’azienda bolognese stiamo creando una divisa molto accattivante che alzerà ulteriormente la qualità d’immagine della squadra. Abbiamo scelto un tessuto ecologico e innovativo, interamente ottenuto da plastica riciclata che siamo certi tutti i ragazzi saranno molto fieri d’indossare! Lavoreremo molto anche sul merchandising e la nostra base d’appoggio sarà come sempre ” Il Podio Sport” di Cuneo“. In anteprima Sighinolfi e Bisotto hanno indossato le polo con il Macron Hero, nella visita bolognese insieme al Dg Davide Bima, ospiti di Erica Macchiavelli e Tommaso Righi, Area Manager. Non ci resta quindi che aspettare l’inizio degli allenamenti per scoprire il nuovo outfit dei biancoblù, mentre la presentazione della divisa avverrà a inizio ottobre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ninesquared sarà sponsor tecnico della Farmitalia Saturnia

    Di Redazione Lo sponsor tecnico di Farmitalia Saturnia, per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, è Ninesquared, il primo brand 100% pallavolo, fondato da pallavolisti per vestire al meglio i pallavolisti di oggi dentro e fuori dal campo. Lorenzo Gallosti, CEO di Ninesquared racconta: “Siamo davvero felici di questa nuova collaborazione. Non eravamo ancora presenti in territorio siciliano e siamo orgogliosi che il primo accordo sia con la società pallavolistica più antica della regione. Per noi questo è un grande punto di partenza. Vogliamo dare supporto a tutte quelle realtà che cercano qualcosa di diverso. Come azienda poniamo l’attenzione alla qualità e al design, con prodotti giovani e freschi, al passo con la moda”. I giocatori di Farmitalia Saturnia, per la prossima stagione, indosseranno una maglia disegnata su di loro, completamente personalizzata elegante e performante, che rappresenterà i valori del team e riporterà i colori della squadra. L’unicità della divisa è resa possibile da Ninesquared che lavora con le migliori tecnologie e realizza divise da pallavolo ineguagliabili e made in Italy. La collaborazione con Ninesquared durerà tre stagioni, riguarderà la serie A3, le squadre giovanili e il merchandising ufficiale che verrà presentato ad inizio stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World sbarca in Asia: siglato l’accordo con la AVC fino al 2032

    Di Redazione L’attività di Volleyball World si espande anche in Asia: il partner finanziario e mediatico della FIVB ha annunciato la firma di un accordo di collaborazione con la AVC, che dal 2024 al 2032 consentirà a Volleyball World di “massimizzare il potenziale commerciale” degli eventi seniores organizzati dalla Confederazione asiatica, in primis attraverso l’acquisto dei diritti di trasmissione tv e online. La partnership include il Campionato Asiatico indoor e di Beach Volley, il Campionato Asiatico per Club e la Asian Cup. L’accordo, firmato dal presidente FIVB Ary Graça e dalla numero uno della AVC Rita Subowo, prevede anche investimenti della Federazione internazionale nello sviluppo delle 65 nazionali del continente (attraverso il programma Volleyball Empowerment) e l’implementazione di nuove figure professionali che lavoreranno fianco a fianco con la Confederazione asiatica nelle aree commerciale, operativa, di marketing e di ricerca e sviluppo. Si tratta di un significativo passo avanti nella crescita di Volleyball World: la AVC è la prima delle Confederazioni continentali a siglare una partnership così stretta con la nuova realtà (a differenza, ad esempio, della CEV, che gestisce ancora in autonomia i diritti e gli introiti commerciali delle proprie manifestazioni). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Le società di Superlega incassano 18 milioni all’anno dagli sponsor

    Di Redazione 18,6 milioni di euro: questa la cifra incassata nella stagione 2021-2022 dalle squadre di Superlega Credem Banca grazie alle sponsorizzazioni di maglia, con una media di 1,3 milioni di euro per società. È il dato principale che emerge dallo studio “Analisi economica delle sponsorizzazioni – Club di Superlega 2021-2022” realizzato da ChainOn, il marketplace digitale per vendere e comprare sponsorizzazioni nello sport, in collaborazione con StageUp. La ricerca precisa che, di questi ricavi, il 97% (18,016 milioni) arriva dalle partnership commerciali, che comprendono main sponsor, second sponsor e altri sponsor di maglia, mentre il restante 3% (600mila euro) dagli sponsor tecnici, al netto delle forniture di abbigliamento e materiale sportivo. La particolarità della Superlega sta nel fatto che il 46% degli investimenti è riconducibile a tre sole società, in cui il main sponsor coincide con la proprietà: Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Conad Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Di questa distribuzione risente anche la suddivisione per settori merceologici: il 15% degli investimenti arriva infatti dal settore arredamenti, con la Cucine Lube in prima fila, e il 12% dal comparto antinfortunistica, legato principalmente alla Sir Safety. In mezzo, al secondo posto, il settore calzature (13,5%) guidato da Leo Shoes, main sponsor di Modena Volley. In totale sono 159 i brand presenti sulle maglie di gara delle squadre di Superlega. I Naming Sponsor, quelli cioè che danno la denominazione alla squadra, sono di gran lunga i più “pesanti” in termini di investimento: 10,58 milioni totali, con una media di 813mila euro per club (ma va considerato che tre società, Cisterna, Monza e Verona, non hanno un naming sponsor). In particolare, 7,94 milioni arrivano dai main sponsor e altri 2,64 dai second sponsor, presenti in sei società al via dell’ultimo campionato (Ravenna, Piacenza, Taranto, Trento, Modena e Perugia). “Rispetto agli altri sport di vertice – analizza Giovanni Palazzi, founder e CEO di ChainOn – la pallavolo maschile vede un maggior coinvolgimento dei territori su cui i Club insistono e di realtà aziendali anche di dimensioni piccole ma radicate nel contesto areale in cui il team opera. Tre team, nella stagione appena conclusa, non hanno trovato un main sponsor seppure impegnate agonisticamente nel campionato più bello del mondo. Questo dato, unitamente alla possibilità di dare visibilità sulla maglia da gioco molto simile a quella degli sport motoristici, suggerisce che esista nel volley un grande potenziale inespresso“. Il rapporto segue quelli pubblicati nell’ultimo bimestre sulle sponsorship di maglia del calcio di Serie A e di basket di Serie A, e precede analoghi approfondimenti sulla Serie A1 femminile e su Serie B e Lega Pro di calcio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Boom social per Busto Arsizio, è testa a testa con l’Imoco

    Di Redazione

    Bilanci di fine stagione anche per “The Volleyball League Report“, l’indagine realizzata da IQUII Sport che prende in considerazione il seguito raccolto dalle squadre di Superlega maschile e Serie A1 femminile sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube). Il dato più rilevante dell’ultimo mese e mezzo (dal 29 marzo al 16 maggio) è sicuramente il notevole incremento del pubblico del volley femminile: il numero di follower dei club sulle varie piattaforme è cresciuto complessivamente del 6,51%, salendo a 733mila appassionati. In Superlega la crescita è solo del 2,97%, ma partendo da una fan base molto più ampia (1,8 milioni di follower).

    Il boom della Serie A1 è trainato soprattutto da due squadre, Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e Unet E-Work Busto Arsizio, entrambe oltre il 10% di crescita. In particolare, le bustocche toccano il +11,75%, con un incremento di quasi il 22% su Instagram e dell’11,74% su Twitter (su quest’ultima piattaforma arriva il sorpasso al primo posto proprio ai danni dell’Imoco). Conegliano, dal canto suo, non molla e conserva il primo posto nella classifica generale con 180mila follower totali. Ottime anche le performance della Vero Volley Monza, che sale del 7,41% facendo registrare una crescita elevata su tutte le piattaforme.

    In Superlega restano immutate le posizioni in classifica generale, nonostante il balzo in avanti della squadra monzese (i cui profili sono in comune tra maschile e femminile). Notevole l’exploit della Sir Safety Conad Perugia su YouTube: un +10,91% che vale l’aggancio alla Leo Shoes PerkinElmer Modena al terzo posto, dietro a Trento e Milano. I modenesi restano però nettamente in testa alla graduatoria di Instagram, la più rilevante in termini assoluti, con oltre 262mila follower contro i 219mila della Cucine Lube Civitanova.

    (fonte: IQUII Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro sportivo: Alessia Gennari e Indre Sorokaite intervengono al Master Sapienza

    Di Redazione

    Ci saranno anche due rappresentanti di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra gli ospiti dell’incontro sul tema “Dal dilettante al lavoratore sportivo – I nuvoi contratti di lavoro sportivo e le opportunità della certificazione“, che si terrà giovedì 19 maggio dalle 14 alle 19 nell’ambito del Master Sapienza – Diritto e Sport dell’Università La Sapienza di Roma. A rappresentare l’associazione saranno la socia fondatrice Indre Sorokaite e Alessia Gennari, in qualità di consigliera. Tra gli altri interventi è previsto anche quello di Umberto Calcagno, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà World Appeal ad affiancare la Kioene Padova nelle attività di marketing e comunicazione

    Di Redazione La Kioene Padova annuncia una nuova partnership con l’agenzia padovana World Appeal che la affiancherà nelle attività commerciali, di marketing e di comunicazione. World Appeal metterà a disposizione le proprie risorse per collaborare insieme a Kioene Padova con l’obiettivo di fare crescere ulteriormente la società da un punto di vista sia commerciale che di immagine. L’agenzia di marketing, creata nel 2004 da Enrico Candeloro, ha maturato anni di esperienza nel settore sportivo e numerose collaborazioni con enti, società e istituzioni per la promozione e la gestione di eventi sportivi e non solo. “Siamo orgogliosi di iniziare la collaborazione con una delle società sportive più rappresentative del nostro territorio” – ha dichiarato Enrico Candeloro, titolare di World Appeal – “Insieme al nostro team stiamo già gettando le basi per proporre un nuovo modello di partnership dedicato agli sponsor. Puntiamo a coinvolgere in prima persona anche i tifosi, che saranno centrali in tutte le iniziative che verranno organizzate. Abbiamo iniziato a lavorare in sinergia con la società ad un progetto in linea con la grande ambizione che Pallavolo Padova ha sempre dimostrato”. “Abbiamo scelto World Appeal perché crediamo di poter compiere un altro step di crescita per la nostra società” – ha detto Fabio Cremonese, Past President di Kioene Padova – “Il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere e per questo abbiamo deciso di investire anche nel marketing e nella comunicazione. Il supporto di un’agenzia esterna può aiutarci nel creare ulteriore valore e a consolidarlo. La nostra è una società fortemente radicata nel territorio che tiene molto a mantenere un legame stretto con le realtà che lo rappresentano e siamo convinti che la collaborazione potrà far aumentare questo impulso positivo”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO