consigliato per te

  • in

    Master in Diritto e Sport a Roma: AIP e Tonno Callipo firmano la convenzione

    Foto Tonno Callipo Volley Di Redazione Ci sono anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti e la Tonno Callipo Vibo Valentia tra gli 11 enti che hanno siglato una convenzione di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del master in “Diritto e Sport – Il giurista nella gestione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Parte all’Università di Milano-Bicocca il corso di formazione per agenti sportivi

    Foto Università degli Studi Milano Bicocca Di Redazione Intermediario essenziale tra società sportive e atleti, grande protagonista delle trattative di mercato, ma anche riferimento indispensabile per assistere giocatori e giocatrici nelle fasi più delicate della loro carriera: quella dell’agente sportivo (una denominazione ormai subentrata a quella di “procuratore”) è da sempre una figura centrale nelle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ricerca StageUp: sono oltre 15 milioni le persone interessate alla Superlega

    Di Redazione Sono oltre 15 milioni e 400mila le persone interessate alla Superlega maschile: questo il dato principale che emerge dalla nuova edizione della ricerca “Sponsor Value“, realizzata a maggio 2022 da StageUp – partner della Lega Pallavolo Serie A – e dell’istituto di ricerca Ipsos. La cifra (15.419.000 persone, per la precisione) è in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri da record per i Mondiali maschili: milioni di spettatori in 90 paesi

    Foto Volleyball World Di Redazione Sono numeri da capogiro quelli rilasciati da Volleyball World riguardo all’audience dei Campionati Mondiali maschili terminati lo scorso 11 settembre con la storica vittoria degli azzurri. Per avere un’idea dell’attenzione da record riservata alla manifestazione iridata dagli spettatori di tutto il mondo basti pensare che solo in Italia e Polonia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla stagione 2022/23 Ninesquared vestirà anche l’Ipag Sorelle Ramonda

    Di Redazione

    Da quest’anno Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda vestirà con il marchio Ninesquared, la start up con sede a Riva del Garda dedicata all’abbigliamento per la pallavolo dentro e fuori dal campo. La nuova partnership prevede non solo la fornitura di maglie, pantaloncini, tute e altro materiale da allenamento, gioco e tempo libero, ma anche la creazione di tutto il merchandising sportivo: magliette, felpe, cappellini. Per il gruppo trentino guidato da sei soci fondatori, tutti giocatori di volley, tra cui lo schiacciatore Filippo Lanza, argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e quest’anno in forza alla squadra polacca Skra Belchatòw, la soddisfazione di un altro team importante che va ad aggiungersi a un considerevole numero di squadre che già vestono Ninesquared.

    foto Ninesquared

    “Diamo un caloroso benvenuto al nuovo sponsor tecnico Ninesquared, giovane realtà nell’abbigliamento sportivo pallavolistico che vanta importanti collaborazioni con squadre del massimo livello come Modena Volley – sottolinea Carla Burato, presidente di Ipag Ramonda -. È stata da subito intesa con i titolari sia per la qualità dei materiali, sia per l’impostazione nelle forniture. Un piacevole incontro anche con un grande giocatore originario del territorio veronese, Filippo Lanza, beniamino del nostro rimpianto dirigente Loreno Bressan.  Contiamo di poter reciprocamente valorizzare le nostre realtà con un occhio rivolto alla comodità e, perché no, anche alle linee fashion. Tra le novità l’introduzione del merchandising, che consentirà ai nostri fan di vestire l’abbigliamento della prima squadra”.

    “Siamo onorati di questa partnership con una squadra che ha una storia fantastica, che esiste da 43 anni, contraddistinta da un’ascesa e da successi che l’hanno portata in serie A – rimarcano Filippo Lanza e l’ad Lorenzo Gallosti -. Ci piace l’idea di vestire atlete che saranno fiere di quello che utilizzano curando tutti gli aspetti legati al teamwear, dalla preseason all’ultima gara di campionato. Puntiamo a fornire loro le migliori condizioni per avere uno stile in campo e fuori, con la possibilità aggiunta per i tifosi di acquistare il merchandising sia tramite e-commerce, sia in un corner che verrà collocato al Palaferroli di San Bonifacio, campo di gioco di Ipag Ramonda”.

    In serie A1 femminile Ninesquared ha vestito Trentino Rosa e Cuneo Granda, mentre in A2 il marchio campeggia sulle divise di Sassuolo Idea e Mondovì. In A1 maschile spicca la collaborazione con il Modena mentre, in campo internazionale, il marchio è stato voluto dalla prima squadra nazionale del Qatar di pallavolo e beach volley (che ha vinto il bronzo a Tokyo 2020), dalle federazioni slovena e ungherese. “Dopo lo scoppio della guerra abbiamo regalato l’abbigliamento alla squadra ucraina, che non riusciva a reperirlo – raccontano Lanza e Gallosti -. Era importante farlo, data la situazione nel loro Paese. È stata una cosa bella per i giocatori, ma anche per noi. Ci stiamo espandendo molto a livello europeo, dal Belgio all’Austria, e anche in Turchia abbiamo acquisito un sacco di squadre femminili. Nei prossimi anni ci piacerebbe crescere capillarmente con realtà medio piccole. Ci interessano le squadre importanti, ma anche le società di provincia, radicate sul territorio. Ad oggi siamo gli unici a lavorare direttamente con le società di pallavolo, seguendo tutta la filiera fino al prodotto finito. Siamo nati per la pallavolo, siamo tutti pallavolisti e vogliamo diventare il brand numero uno del volley”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gestione di impianti sportivi, il Governo chiarisce gli aspetti per i contributi

    Di Redazione Il Dipartimento per lo Sport ha aggiornato le FAQ (acronimo di Frequently Asked Questions ovvero le risposte alla domande sul tema) in merito al contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.  In particolare si richiama l’attenzione sulla DOMANDA 27 – Come possono essere conteggiati i tesserati delle asd/ssd affiliate a quelle Federazioni, la cui stagione sportiva si conclude fra il 30 giugno e il primo agosto 2022?Per le asd/ssd affiliate a quelle Federazioni, la cui stagione sportiva si conclude tra la data di approvazione (30 giugno 2022) e la data di pubblicazione (1° agosto 2022) del DPCM, nelle more della riaffiliazione, valgono i tesserati risultanti all’ultima data utile prima della chiusura della stagione sportiva. Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM. REQUISITI 1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che: • alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m. 2.  Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi: a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo  le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: bandi@pec.federvolley.it La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato. Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch’essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio. Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/ Per scaricare il fac-simile della domanda dal sito federale CLICCA QUIPer scaricare il DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) CLICCA QUI(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contributo a fondo perduto per i gestori degli impianti sportivi, tutte le info

    Di Redazione Con il DPCM del 30 giugno 2022 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto. Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM. REQUISITI  1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che: • alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m. 2.  Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi: a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo  le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE  I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: bandi@pec.federvolley.it La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato. Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch’essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio. Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/ che a tal proposito ha pubblicato delle apposite FAQ, in costante aggiornamento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macron nuovo sponsor tecnico di Cuneo Volley

    Di Redazione Altra novità nel mondo Cuneo Volley, dalla serie A2 al settore giovanile tutti i biancoblù porteranno sul petto il Macron Hero; Macron, l’azienda italiana specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, nata nel 1971 a Bologna, sarà il nuovo sponsor tecnico del Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo. Molto importante ai fini dell’accordo, il supporto da parte del Il Podio Sport, storico partner dei cuneesi, che insieme al neo Direttore generale, nonché responsabile marketing, Davide Bima, ha siglato la partnership e anche in questa stagione sarà il rivenditore ufficiale del merchandising Cuneo Volley.  “Siamo felici di questa partnership con Cuneo Volley – ha dichiarato Erica Macchiavelli, Country Manager di Macron – Una società “giovane” con un interessante progetto sportivo al quale partecipiamo con entusiasmo. Macron crede fortemente nei progetti sportivi che nascono dalla passione e dalla voglia di fare sport. Mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e materiale tecnico performante e di alta qualità, insieme al design e alla cura dei dettagli, per offrire a squadra e tifosi un abbigliamento unico e che rappresenti anima e colori del club”. “Siamo molto contenti di aver contribuito a questa nuova collaborazione e onorati di poter continuare ad essere i distributori ufficiali del merchandising Cuneo Volley. Molto importante la scelta fatta dal Club cuneese di vestire abbigliamento sostenibile, soprattutto prodotto da un’azienda italiana di valore come Macron” – Fabrizio Giai, Il Podio Sport. Davide Bima, Dg e responsabile marketing del Cuneo Volley: “Siamo molto orgogliosi d’aver chiuso questa partnership con Macron, un brand italiano di rilevanza mondiale. Voglio ringraziare ” Il Podio Sport” nella persona di Fabrizio, che ha creato quest’opportunità di incontro. Insieme al team dell’azienda bolognese stiamo creando una divisa molto accattivante che alzerà ulteriormente la qualità d’immagine della squadra. Abbiamo scelto un tessuto ecologico e innovativo, interamente ottenuto da plastica riciclata che siamo certi tutti i ragazzi saranno molto fieri d’indossare! Lavoreremo molto anche sul merchandising e la nostra base d’appoggio sarà come sempre ” Il Podio Sport” di Cuneo“. In anteprima Sighinolfi e Bisotto hanno indossato le polo con il Macron Hero, nella visita bolognese insieme al Dg Davide Bima, ospiti di Erica Macchiavelli e Tommaso Righi, Area Manager. Non ci resta quindi che aspettare l’inizio degli allenamenti per scoprire il nuovo outfit dei biancoblù, mentre la presentazione della divisa avverrà a inizio ottobre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO