consigliato per te

  • in

    Diffusione Sport rappresenterà Imola allo Sportcity Meeting di Salsomaggiore

    Di Redazione

    Ci saranno i vertici dirigenziali della scuola di pallavolo Diffusione Sport, insieme al sindaco Marco Panieri, della delegazione della città di Imola che prenderà parte alla prima edizione dello Sportcity Meeting, evento promosso dalla Fondazione Sportcity in programma l’1 e 2 aprile al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme. Il sodalizio guidato dal presidente Pasquale De Simone si è fatto portavoce, alle latitudini imolesi, di far conoscere al grande pubblico un percorso lungimirante in termini di abbinamento tra urbanistica, sport e sociale.

    L’appuntamento di Salsomaggiore si preannuncia un autentico punto di riferimento per il settore grazie all’adesione di oltre 100 tra sindaci, amministratori, manager e figure istituzionali di spicco del mondo dello sport. Due giorni di dibattiti, con tavole rotonde, incontri b2b, presentazioni di best practices, finalizzati alla raccolta di idee e contributi per sviluppare la cultura del movimento e per trasformare le città italiane in “sportcities”.

    Il meeting sarà anche l’occasione per analizzare i risultati dello “Sportimetro“, un monitoraggio effettuato dall’Istituto Piepoli, su commissione di Fondazione Sportcity, concentrato sul rapporto tra italiani e sport. L’obiettivo della ricerca è stato, attraverso una serie di indicatori, quello di fotografare il reale rapporto che c’è tra la popolazione italiana e questo comparto così strategico per la vita e per il futuro del Paese.

    Presenze eccellenti in platea a Salsomaggiore: all’apertura della prima parte dei lavori del meeting sono attesi gli interventi di Andrea Abodi, ministro per lo Sport e Giovani, e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica Claudio Barbaro. Tra i deputati ed i senatori, invece, confermata la partecipazione di Mauro Berruto, ex tecnico della nazionale maschile, Paolo Marcheschi e Daniela Sbrollini. Sempre nella stessa giornata, è certo il contributo del vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella. Senza dimenticare i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, del Coni e del Cip.

    Quote di rilievo per celebrare l’attesa firma della Carta di Salsomaggiore Terme, il manifesto programmatico sul tema delle ‘sportcities’ in grado di delineare i dettami per la trasformazione degli spazi urbani in luoghi deputati alla pratica sportiva destrutturata. A seguire sarà poi il turno del confronto dal titolo “Valore e Valori” che vedrà protagonisti quattro alti dirigenti e manager di lungo corso del mondo dello sport quali Luigi De Siervo, Diego Nepi Molineris, Michele Uva e Fabio Pagliara. A conclusione del meeting grande spazio alle best practices, con la presentazione di format innovativi e di tutti i canali di accesso ai finanziamenti nazionali e internazionali per lo sviluppo delle “sportcities”.

    “Una grande opportunità che proietta Imola, grazie all’attenzione e sensibilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Panieri, tra le comunità protagoniste di questa ‘rivoluzione dolce’ – commenta il presidente di Diffusione Sport, Pasquale De Simone –. Un percorso che strizza l’occhio allo sport, inteso come fondamentale momento di aggregazione sociale, partecipazione e condivisione, ed alla possibilità di guardare con occhi diversi gli spazi urbani del nostro tessuto cittadino. Diffusione Sport continuerà a presidiare da vicino tutte quelle occasioni capaci di portare un valore aggiunto allo scenario sportivo imolese“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sky è ancora sponsor della Lega Volley Femminile

    Dopo il successo della partnership con Sky Wifi del 2022, Sky anche quest’anno è al fianco del mondo della pallavolo come sponsor dei campionati di Serie A1 e A2 Femminile, due competizioni che appassionano sempre più persone, soprattutto tra i giovani. 

    Questa sponsorship è un’ulteriore dimostrazione del supporto dell’azienda a favore di uno sport entusiasmante e sempre più diffuso sul territorio nazionale. Da anni Sky, infatti, contribuisce ad accrescere la visibilità del volley femminile, trasmettendo per ogni giornata un incontro di Serie A1 su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    La sponsorship, nata dalla collaborazione con Master Group Sport, advisor commerciale della Lega Volley Femminile, prevede la presenza di Sky durante la Regular Season e nelle fasi di playoff. Sky sarà presente on site sui led degli oltre 35 palazzetti dove si disputano le partite dei due campionati e godrà della visibilità digital e social, offerta dalla Lega Volley Femminile e dalle sue atlete: alcune di loro saranno infatti ambassador di questo progetto e parteciperanno a meet and greet con i fan all’interno di alcuni negozi Sky.

    La miglior giocatrice del mese riceverà inoltre il premio MVP of the Month, sponsorizzato da Sky, attraverso una premiazione in campo che verrà ripresa anche via social.

    foto Lega Volley Femminile

    Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky, commenta: “Il mondo della pallavolo è vicino ai valori e alla passione che Sky cerca di trasmettere tutti i giorni, come il lavoro di squadra, l’impegno e la determinazione nel raggiungimento di grandi traguardi, sempre nel rispetto degli avversari. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di essere ancora al fianco della Lega Volley Femminile, in un campionato che con il suo livello di competitività ha contribuito al raggiungimento di risultati eccezionali sia a livello di club che di nazionale”.

    Mauro Fabris, Presidente della Lega Volley Femminile, dichiara: “L’ingresso di Sky nella famiglia della pallavolo femminile di Serie A, testimonia sempre di più come il nostro movimento sia in grado di attirare sponsor di alto livello, aziende leader nei propri settori che non fanno che accrescere il prestigio di tutto il volley rosa. Sono già due stagioni che Sky ci accompagna con la trasmissione in diretta, ogni settimana, di una gara del Campionato di Serie A1, questo ulteriore segnale di stima e fiducia ci darà la possibilità di pensare insieme a nuove opportunità di coinvolgimento dei tifosi nel segno della modernità, dell’eccellenza e dello sviluppo tecnologico”.

    Antonio Santa Maria, Direttore Generale Master Group Sport, dichiara: “Da oltre dieci anni siamo impegnati al fianco della Lega Volley Femminile nella promozione e nella valorizzazione del movimento rosa. Siamo contenti che una grande azienda come Sky abbia sposato il progetto e questo testimonia, ancora una volta, come la pallavolo femminile e, in particolare, il Campionato di Serie A sia ormai diventato un’eccellenza a cui le più importanti aziende desiderano accostare il proprio nome. Abbinare il proprio marchio alla Lega Volley Femminile significa avvicinarsi a tutti i valori che questo movimento incarna: tenacia, determinazione, passione e onestà”.

    (fonte: Comunicato stampa Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP e WYLAB presentano il corso di Data Analysis rivolto al mondo del volley

    Di Redazione

    AIP insieme a WYLAB, per il nuovo corso di data analysis rivolto al mondo del volley. Il corso ha il patrocinio dell’Associazione italiana pallavolisti ed è previsto uno special price per gli associati.

    Un percorso formativo nato con l’obiettivo di sviluppare una cultura data driven nelle organizzazioni pallavolistiche che si rivolge a scoutman, allenatori, appassionati di dati, data scientist e dirigenti sportivi. 

    L’analisi dei dati nella pallavolo ha gli scopi più disparati: dalla semplice valutazione dei giocatori e della squadra ad un vero e proprio studio della prestazione, con forti ripercussioni in termini di programmazione dell’allenamento e di scelte tecniche e tattiche.

    I dati forniscono una base scientifica che ci aiuta a conoscere e valutare le prestazioni della squadra e degli atleti. Informazioni che, se ben gestite, possono aiutare gli staff a lavorare su allenamenti specifici o a studiare gli avversari, il loro gioco, le loro caratteristiche e le loro statistiche. Ogni movimento, ogni gesto tecnico può essere valutato e parametrato, dall’atleta di livello internazionale alla promessa delle categorie under. 

    “Per seguire questo corso non è necessario essere degli esperti di pallavolo. Come in tutti i business il data scientist lavora su una base di conoscenze che partono dal dato, con il tempo e l’esperienza si affina la conoscenza tecnica della materia” spiega Giuseppe Vinci, fondatore di Volley Metrics e docente del corso. 

    Il corso in Volley Data Analysis, in partenza il 17 aprile, prevede 52 ore di formazione in live streaming con un doppio appuntamento settimanale il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20.Il corso è preceduto da R Linguaggio di programmazione, in partenza il 20 marzo, con l’obiettivo di fornire conoscenze di base per l’analisi di grandi moli di dati.

    Per maggiori informazioni e dettagli: formazione@wylab.net o 3472502800

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolisti su Instagram: chi ha più follower e chi il migliore “score virality”

    Di Redazione

    Prosegue l’inchiesta di EIS e Virality tra gli sport italiani più popolari per analizzarne il potenziale di comunicazione digitale. Dopo la ricerca sui calciatori, è la volta del volley e della sua associazione di categoria di riferimento, l’Associazione Italiana Pallavolisti.

    Press EIS

    Uno sguardo d’insieme ci fa capire subito che sono i singoli atleti, maschili o femminili senza distinzione, ad avere una presenza quantitativamente e qualitativamente più efficace rispetto ai rispettivi Club di appartenenza. Gli stranieri hanno in generale una marcia in più, garantita dal seguito portato dai loro Paesi di provenienza, ma anche gli Italiani, soprattutto se protagonisti delle recenti cavalcate trionfali delle Nazionali Azzurre, riescono a toccare picchi interessanti. Chiaramente esistono delle specificità che vale la pena indagare in modo dettagliato.

    Tanto per cominciare, scopriamo che la categoria maschile sia dominante sotto vari aspetti, a partire dal numero medio dei followers, che s’assesta intorno ai 71k seguaci contro i soli 37k di quella femminile. Confrontando i dati relativi alle squadre notiamo che la situazione non cambia: i profili Instagram dei roster maschili hanno un seguito quasi triplo di quelli femminili (circa 87k vs 31k). 

    Press EIS

    Tranne Itas Trentino, poi, tutte le squadre hanno almeno un giocatore con più follower della squadra di appartenenza. A Padova, il solo Ran Takahashi conta circa 1.1 M follower (contro i 50k della squadra): il giapponese nel suo Paese d’origine è una celebrità e la stragrande maggioranza dei suoi follower sono suoi connazionali.

    A parte i casi di Ivan Zaytzev (Lube Cucine Civitanova), Daniele Mazzone (Emma Villas Aubay Siena), Alessandro Michieletto (Itas Trentino) e Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia) la restante parte di squadre del torneo maschile ha come giocatore più seguito uno straniero, a dimostrazione che le star del volley all’estero hanno più seguito.

    Su questo fronte, nel Campionato rosa la situazione non cambia: a parte cinque Club, tutte le altre squadre hanno come giocatrici più seguite una straniera. Inoltre, nel campionato femminile, tutti i Club sono battuti da almeno una loro giocatrice per numero di follower, a riconferma che il pubblico ama seguire i singoli interpreti più che le squadre nel loro complesso. L’atleta con più follower in assoluto è la brasiliana Rosamaria Montibeller, militante nell’E-work Busto Arsizio, con un seguito record di 1,2M.

    Press EIS

    Osservando i target di riferimento possiamo notare che la generazione che segue di più i pallavolisti (sia maschili che femminili) sia la GenZ (18-24 anni), mentre nel caso dei Club, l’età media si alza ai Millennials (25-34 anni). 

    Sempre in termini di audience, il pubblico del volley maschile si scopre equamente diviso per genere, mentre quello femminile è molto sbilanciato a favore degli uomini. Emblematico il caso di Daniele Mazzone (Emma Villas Aubay Siena) che conta una community al 68% composta da donne. Per i Club non c’è invece alternativa al pubblico maschile, ad eccezione di Valsa Group Modena e Cucine Lube Civitanova, che hanno una leggera maggioranza di follower femminili, rispettivamente del 56% e del 53%.

    Possiamo notare inoltre, che sono le atlete a postare mediamente con più frequenza. Beatrice Negretti (Vero Volley Milano) è quella che vanta il numero di 10 pubblicazioni ogni due settimane. In termini di frequenza sono però i Club a dominare le classifiche, soprattutto quelli di SuperLega, che pubblicano circa 27 contenuti ogni 15 giorni.

    Press EIS

    Dall’osservazione degli Engagement Rate medio dei giocatori e delle giocatrici, rapportato allo stesso valore delle squadre, possiamo notare come i primi siano nettamente più coinvolgenti delle seconde: 14.21% per pallavolisti VS 3.04% per le squadre di SuperLega e 10.1 per le pallavoliste VS 3.07% per le squadre di Lega Volley Femminile. Questo testimonia una volta di più come lo storytelling dei profili personali sia ampiamente più efficace rispetto a quello di soggetti impersonali o brand, anche se dotati, come in questo caso, di contenuti emozionali e di valore.

    Fino a qui l’analisi quantitativa dei dati pubblici. Grazie a Virality però possiamo spingerci oltre e stilare una speciale classifica di qualità. Attraverso l’incrocio ponderato di una serie di valori, Virality è infatti in grado di attribuire uno “score” a ciascun profilo monitorato e da qui stilare un ranking. 

    In questo modo scopriamo che tra i singoli atleti e le singole atlete non c’è un particolare divario: per gli uomini lo score medio è di 54.38, mentre per le donne di 52.90. Andando a confrontare le squadre il divario tra le due categorie si accentua, quelle maschili hanno un valore di 50.58 mentre quelle femminili 42.54.

    Un ultimo approfondimento lo meritano i temi trattati dai pallavolisti nei propri post, decisamente diversi tra uomini e donne. Fatta eccezione per lo sport e il fashion, veri denominatori comuni di tutti, tra gli interessi dei pallavolisti spiccano la famiglia, l’imprenditorialità e il gaming; mentre per le pallavoliste troviamo beauty e pets.

    Press EIS

    “Letto dal punto di vista dei protagonisti, il mondo della pallavolo si dimostra abbastanza uniforme – commenta Enrico Gelfi, founder di EIS – la visibilità di giocatori e giocatrici derivata dai successi coi Club e con le Nazionali, fa sì che i fan manifestino la loro attenzione senza grossa distinzione tra i sessi. Certamente non mancano eccezioni, ma anche queste sono equamente distribuite per genere: se ad esempio i Club maschili vincono la sfida quantitativa del numero dei follower, ci pensano poi le leghe a ristabilire l’equilibrio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB organizza una serie di webinar sul contrasto al doping

    Di Redazione

    La neonata collaborazione tra FIVB e International Testing Agency (ITA), il partner a cui la Federazione internazionale ha affidato la gestione dei controlli antidoping, si concretizza in una prima iniziativa pubblica: una serie di webinar sul tema della lotta al doping destinati a tutti gli addetti ai lavori, dai giocatori agli arbitri passando per allenatori, procuratori e dirigenti federali.

    I seminari online si svolgeranno dal 5 aprile al 3 maggio, ogni mercoledì dalle 14 alle 15 (orario italiano): gli appuntamenti si terranno in cinque lingue (inglese, arabo, cinese, francese, spagnolo e russo) e potranno essere seguiti l’uno indipendentemente dall’altro, previa registrazione obbligatoria. Il primo appuntamento (mercoledì 5 aprile) sarà dedicato a un’introduzione generale sul tema dell’antidoping; a seguire un incontro più specifico sulle procedure di controllo (12 aprile) e uno sulla lista delle sostanze proibite e la gestione dei farmaci (19 aprile). Il quarto webinar (26 aprile) sarà incentrato sui “Principi e valori dello sport pulito” e il quinto e ultimo (3 maggio) sui test eseguiti al di fuori delle competizioni.

    I link per la registrazione ai singoli eventi sono disponibili online.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Si allarga il network di in-Lire Sport: Brescia, Roma e non solo

    Di Redazione

    Si espande anche nel mondo della pallavolo il circuito di in-Lire Sport, nuova business unit della società benefit fondata dal brianzolo Romi Fuke e leader nazionale nel comparto della moneta complementare, con 1600 aziende già iscritte al circuito di compensazione multicanale. L’esperienza positiva maturata con il Consorzio Vero Volley ha fatto da apripista alle relazioni con altre società come Millenium Brescia e Roma Volley Club, oltre a realtà di altri sport tra cui Pallacanestro Varese e Urania Milano.

    in-Lire Sport nasce per garantire un’offerta dedicata al mondo del marketing sportivo, intercettando non solo i brand che intendono parlare al loro target attraverso lo sport, ma anche le realtà attive in questo settore: un’agenzia di sponsoring a 360 gradi ma che, e qui sta la novità, permette alla società di poter acquistare quel che le serve nell’ambito del suo stesso network. 

    “Collaborare con in-Lire – spiega Emanuele Cattaneo, che affianca le società delineando caso per caso le loro opportunità di acquisto – vuol dire mettere a disposizione una serie di leve che consentano di gestire da un lato operazioni d’acquisto di beni e servizi funzionali alla società sportiva e, dall’altro, proporre partnership agli iscritti del Circuito ed entrare quindi in contatto con un elevato numero di potenziali prospect“. 

    Un altro punto di forza è il rapporto one to one che viene a crearsi con il club, attraverso l’analisi delle necessità d’acquisto e di vendita e un costante confronto sulle necessità e sullo stato d’avanzamento dei processi d’acquisto e vendita all’interno del Circuito. In più, questo nuovo modello di gestione consente di limitare le uscite di cassa delle società ed offre conseguentemente la possibilità di destinare maggiori risorse agli investimenti sull’area sportiva, con maggiori probabilità di miglioramento del risultato.

    “in-Lire Sport – spiega quindi Romi Fuke – è il primo “verticale” di in-Lire dedicato al settore sport e nasce con la volontà di individuare e sostenere realtà sportive del territorio facendo leva sulle opportunità di sviluppo che esse stesse possono generare, mettendo loro a disposizione un network di aziende con le quali collaborare per soddisfare le esigenze d’acquisto e favorire l’avvio di nuove partnership“.

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA entra nel mondo dei Fan Token con KSOC Sports

    Di Redazione

    Anche la pallavolo femminile italiana entra nel mondo dei Fan Token, fenomeno sempre più diffuso nel mondo dello sport: si tratta, per semplificare, di pacchetti di gettoni digitali grazie ai quali i tifosi possono accedere a servizi di intrattenimento esclusivi messi a disposizione dal proprio club. La prima società italiana a sbarcare in questo universo in continua espansione è la UYBA Volley Busto Arsizio, che lancerà nelle prossime settimane i propri Fan Token in collaborazione con KSOC Sports, una criptovaluta specializzata nell’industria sportiva.

    I dettagli della partnership e il programma di lancio dei token saranno rivelati nelle prossime settimane.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Social network: Volleyball World batte il record di crescita

    Di Redazione

    Una crescita del 35% nel numero di follower, la più alta tra tutte le Federazioni sportive al mondo: questo il record registrato nel 2022 da Volleyball World secondo l’indagine specializzata BCW International Sports Federation Social Media Ranking, che prende in considerazione i profili social di Federazioni ed enti sportivi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e TikTok.

    Volleyball World, diretta emanazione della FIVB, si piazza al terzo posto assoluto con quasi 12,5 milioni di follower, dietro soltanto alle Federazioni internazionali di calcio e basket, ed entra nella top ten di tutte le graduatorie coperte dall’indagine (tra cui frequenza dei post, interazioni, visualizzazioni).

    “Quando sono stato eletto nel 2012 – commenta il presidente FIVB Ary Graça – ho promesso innovazione e nuove opportunità. In questo senso sono andate la completa ridefinizione digitale della Federazione e la modernizzazione della nostra presenza sui social media. Abbiamo ottenuto grandi risultati in questo percorso, e il lancio di Volleyball World non ha fatto che accelerare questo processo“.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO