consigliato per te

  • in

    Erreà Sport e Powervolley Milano ancora insieme per altre tre stagioni

    Prosegue la partnership tra Erreà Sport e Powervolley Milano. Il rapporto tra il brand italiano e il team milanese, iniziato nel 2021, si rinnova per tre stagioni sportive fino al 2026-2027.

    Nell’Allianz Cloud di Milano, Powervolley sta confermando l’importanza della pallavolo a livello nazionale e internazionale. La città lombarda, celebre per la sua passione sportiva, ospita importanti eventi pallavolistici, accrescendo l’entusiasmo verso questo sport e consolidando il ruolo di Milano nel panorama mondiale della pallavolo.

    La squadra vestirà nuovamente un total look targato Erreà in campo e fuori.

    “Rinnovare è sempre un risultato importante – dichiara Mariana Conde, Responsabile Divisione Pallavolo di Erreà – Siamo molto felici di continuare ad abbracciare il progetto di Powervolley Milano, una società ambiziosa e dinamica. Questi primi tre anni hanno rappresentato un viaggio emozionante di scoperta e crescita reciproca. Ogni stagione ha portato con sé nuove idee creative e opportunità commerciali. Con il rinnovo della partnership, possiamo continuare questo percorso di crescita e arricchimento, consolidando una collaborazione sempre più fruttuosa e produttiva”.

    “Non posso che esprimere soddisfazione per il rinnovo con Erreà Sport da parte di giocatori e staff – dice Fabio Lini, direttore sportivo di Powervolley Allianz Milano – La qualità dei prodotti è riconosciuta da tutti e a questa si aggiunge una collaborazione totale per tutta la linea d’abbigliamento. Non penso potessimo e possiamo chiedere di più a Erreà, ormai un tratto distintivo della realtà Allianz Milano. Ci piace anche la sensazione di far parte di una famiglia, a partire da Angelo Gandolfi, e siamo pronti ad affrontare insieme nuove sfide in Italia e in Europa!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil s.p.a. sarà il nuovo title sponsor della Saturnia Acicastello

    L’ufficializzazione della partnership è stata fatta stamane, venerdì 19 marzo, nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo nella sede di COSEDIL S.p.A. a Santa Venerina, appuntamento al quale erano presenti il presidente della Saturnia Luigi Pulvirenti, con i dirigenti della società, il management di COSEDIL, con a capo il geometra Andrea Vecchio, Presidente e fondatore della società di costruzioni. Quella annunciata oggi è una partnership basata su valori comuni alle due storiche realtà siciliane che nel 2025 saranno unite da un altro importante evento: i 60 anni dalla loro fondazione. 

    “Siamo onorati di avere al nostro fianco una realtà imprenditoriale prestigiosa come Cosedil, condividendo innanzitutto una visione valoriale dello sport, costruita sulla sana competizione agonistica, sul rispetto dell’avversario, sulla condivisione e sulla inclusione. – ha dichiarato il presidente Pulvirenti nel corso della conferenza stampa aggiungendo – La prossima stagione sarà per noi quella della volontà di ritornare in Superlega, e poter condividere questo percorso con Cosedil è per noi motivo di orgoglio. Sono sicuro che insieme potremo prenderci tante soddisfazioni, insieme al grande piacere di festeggiare insieme i sessant’anni di attività”. 

    Della stessa idea Andrea Vecchio, fondatore di Cosedil: “Sono un cittadino europeo, un cittadino del mondo, ma le mie radici sono orgogliosamente ancorate alla Sicilia alle pendici dell’Etna e poter contribuire alla crescita della pallavolo del nostro territorio è motivo di onore per me e per il Gruppo Cosedil. Con Saturnia condividiamo valori e principi e soprattutto l’amore per la terra in cui operiamo. Questa partnership va vista come una restituzione al territorio in chiave sportiva. L’impresa, come la squadra, è fatta di persone che lavorano insieme guidate dalla passione per il lavoro, dal rispetto per competitor e avversari, dalla lealtà verso i terzi”.

    Sulla celebrazione dei 60 anni Vecchio aggiunge: “Cosedil S.p.A. e Saturnia compiranno entrambe 60 anni dalla loro fondazione nel 2025 e la coincidenza di questo storico anniversario ci ha condotti naturalmente verso la partnership. Ci muoveremo dunque in sinergia durante la prossima stagione per festeggiare insieme nuovi traguardi per l’anno che verrà”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB lancia una nuova serie di webinar sulla lotta al doping

    La FIVB e la ITA (International Testing Agency) hanno annunciato una nuova serie di webinar, in programma ad aprile e maggio 2024, sul tema del contrasto al doping e del “clean sport”. I seminari online sono destinati ad atleti, allenatori, arbitri, personale medico, procuratori, istruttori e membri delle Federazioni nazionali. Le 5 lezioni saranno proposte in sei diverse lingue (inglese, arabo, cinese, francese, russo e spagnolo) e chi le frequenterà tutte otterrà un certificato di partecipazione.

    I webinar organizzati da FIVB e ITA fanno parte dell’accordo stabilito all’inizio del 2023, in base al quale la Federazione internazionale ha delegato all’agenzia tutti i controlli antidoping, durante le competizioni e al di fuori di esse, pur mantenendo a suo carico la gestione dei risultati e le eventuali sanzioni.

    Gli incontri si terranno ogni martedì alle 14 (ora italiana) sui seguenti temi: il 9 aprile introduzione all’antidoping, il 6 aprile i controlli antidoping e le procedure di test, il 23 aprile la lista dei farmaci proibiti, il 30 aprile la valutazione e le conseguenze delle violazioni e il 7 aprile i test al di fuori delle competizioni. Per partecipare ai singoli webinar è sufficiente iscriversi seguendo i link sul sito della FIVB.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato a Roma il report sull’impatto socio-economico degli Europei 2023

    Si è tenuta a Roma, presso gli uffici del Ministro per lo Sport e i Giovani, la presentazione del report realizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo sull’impatto socio-economico dei Campionati Europei 2023, che per un mese hanno coinvolto l’Italia intera, dall’inaugurazione della rassegna femminile a Verona alle finali maschili di Roma.

    Per la Fipav la manifestazione è stata “un grandissimo successo” sia in termini di pubblico che di interesse degli appassionati: 97.448 spettatori presenti nelle 9 sedi di gioco (46 partite giocate) con un incasso totale di 2,9 milioni di euro. L’audience tv è stata di 37 milioni e 437mila spettatori, di cui 4,59 milioni per la sola finale maschile Italia-Polonia; 4 milioni gli utenti che hanno interagito sui social della Federazione durante le due rassegne. Il report approfondisce inoltre il tema degli investimenti pubblici, calcolati in 10 milioni e 274mila euro a fronte di introiti per la pubblica amministrazione di 9 milioni e 617mila euro, e dell’indotto diretto e indiretto generato dalla manifestazione attraverso logistica, allestimenti e promozione sui media. In sintesi, conclude il documento, il valore economico delle kermesse continentali è stato pari a oltre 234 milioni di euro.

    Il report, consultabile integralmente online, è stato presentato in anteprima al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e al Ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti, vertici di due dei dicasteri che insieme al Ministero del Turismo, rappresentato all’incontro dalla vice capo di gabinetto Emanuela Tripi, e al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, hanno sostenuto la Federazione Italiana Pallavolo e la CEV in un progetto che ha permesso alla pallavolo di essere grande protagonista in Italia per oltre un mese. 

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    In apertura di riunione la parola è stata presa dal Ministro Andrea Abodi: “Tutti noi abbiamo ancora negli occhi le fantastiche immagini regalateci dagli ultimi Campionati Europei di Pallavolo, in tutt’Italia si è colto il senso del grande evento sportivo. Questa manifestazione ha messo in mostra le grandi capacità organizzative e tecnico-sportive dell’Italia. La Federazione Italiana Pallavolo e la Confederazione Europea sono state in grado di allestire un grande evento, senza sfarzi ma centrando l’obiettivo di valorizzare l’investimento pubblico nello sport. I numeri presenti nel report raccontano di un’esperienza di successo, come già era emerso chiaramente durante l’Europeo“.

    L’intervento successivo è toccato al presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Abbiamo deciso di presentare questo report in anteprima alle istituzioni governative, perché il loro sostegno è stato fondamentale nell’organizzazione degli Europei. Noi siamo abituati a lavorare in silenzio, ma con qualità e i dati presenti nella ricerca lo confermano. Ad agosto avevamo presentato al Governo, a Sport e Salute e al Coni, quello che era il nostro progetto e i nostri obiettivi, mentre ora siamo a mostrare i risultati di un lungo lavoro, portato avanti nei mesi. Posso affermare con certezza che gli Europei sono stati un grande successo organizzativo, come dimostra anche il numero in crescita dei tesserati. Per questo voglio ringraziare i Ministeri, Sport e Salute, il Coni, così come le Regioni e le Leghe, abbiamo fatto un lavoro di squadra fantastico“.

    La parola è passata poi a Roberto Ghiretti e Roberto Lamborghini che hanno illustrato nel dettaglio il report sull’impatto socio-economico dei Campionati Europei di Pallavolo 2023, spiegando i criteri, i dati e risultati finali contenuti nel documento. 

    “Gli ultimi Campionati continentali sono stati un grandissimo successo – il commento del presidente CEV Aleksandar Boričić – e non mi riferisco soltanto all’Italia, ma anche a tutta l’Europa. Siamo davvero soddisfatti dei risultati ottenuti a livello organizzativo, per tutto il movimento della pallavolo europea è stata una fantastica occasione di visibilità. La Federazione Italiana Pallavolo vanta una grandissima tradizione in termini di organizzazione di eventi e noi siamo molto felici di averla sempre al nostro fianco quando si tratta di promuovere e far crescere ulteriormente il volley a livello internazionale. Anche da parte mia voglio esprimere un sentito grazie al Governo e a tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto“.

    A chiudere l’incontro è stato il Ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti: “La cosa più importante è il messaggio positivo che la pallavolo è riuscita a trasmettere, attraverso l’organizzazione dei Campionati Europei 2023. È molto importante poter verificare che i fondi governativi non siano stati dispersi, ma anzi abbiamo generato i risultati illustrati in questa ricerca. La Federazione Italiana Pallavolo può contare su un’ottima macchina organizzativa, capace di imparare dai suoi errori e migliorarsi nel corso degli anni. Questo è un anno molto importante per lo sport italiano e sono certo che il volley abbia tutte le qualità per fare bene, oggi così come in futuro. La pallavolo è uno sport che piace alle famiglie ed è fondamentale che mantenga questa sua identità continuando ad avere una copertura televisiva in chiaro, in maniera da essere seguita dal maggior pubblico possibile“.

    All’evento erano presenti l’amministratore delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris, il segretario generale del CONI Carlo Mornati, il vice presidente senior CEV Renato Arena, i vice presidenti federali Luciano Cecchi e Adriano Bilato e il presidente della Lega Pallavolo Serie A maschile Massimo Righi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CONI lancia l’indagine conoscitiva sul benessere psicologico nello sport

    È stato sottoscritto da CONI, Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Special Team, associazione presieduta da Paolo Maldini che si occupa di sensibilizzare le istituzioni verso le problematiche sociali, economiche ed esistenziali di atleti e atlete, un importante protocollo d’intesa sul benessere psicologico nello sport. L’obiettivo è realizzare iniziative che possano promuovere e favorire benessere, qualità della vita e prospettive professionali degli atleti e delle atlete che sono, o che sono stati, impegnati a livello agonistico nello sport.

    La prima iniziativa prevista nel quadro dell’accordo è un’indagine conoscitiva dal titolo “Benessere Psicologico nello Sport Agonistico“, realizzata per la prima volta in Italia grazie alle competenze scientifiche dell’Università “Foro Italico”, che si concentrerà sugli stili di vita, sulle esperienze sportive, sulle prospettive professionali e sullo stato di benessere fisico e psicologico degli atleti e delle atlete. 

    L’indagine conoscitiva ha la duplice finalità di comprendere lo stato di benessere e la qualità della vita nello sport agonistico e di identificare le esperienze personali, sociali e professionali che si associano alla qualità della vita e al benessere psicologico di atleti ed atlete. L’indagine è rivolta ad atlete e atleti che abbiamo compiuto la maggiore età, impegnati a livello agonistico o che hanno terminato la loro carriera sportiva. È possibile prendere parte all’indagine compilando il modulo online.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristina Cruciani nominata amministratrice unica di Cisterna Volley

    A seguito dell’assemblea dei soci di ieri sera Cristina Cruciani è stata nominata amministratrice unica della società Cisterna Volley. La Cruciani è socia del Club oltre che una figura molto attiva all’interno dell’organizzazione della società.

    La sua nomina è arrivata dopo le dimissioni rassegnate da Gianrio Falivene, in precedenza amministratore unico della società Cisterna Volley.Cisterna Volley ringrazia Gianrio Falivene per l’attività sinora svolta in favore della società e gli augura ogni fortuna professionale per il futuro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 19° edizione del Master SBS: presente la Lega Pallavolo Femminile

    Il cuore pulsante della pallavolo italiana si è riunito oggi, mercoledì 14 febbraio, a Treviso, per un mattino di incontri e dialoghi avvincenti. La Ghirada è diventata il palcoscenico di un evento unico, rivolto non solo agli appassionati di questo sport, ma anche a chi ambisce a farne parte professionalmente.

    L’Open Day, organizzato nel contesto delle lezioni della XIX edizione del Master SBS, ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama della pallavolo nazionale: a rappresentare la Lega Pallavolo Serie A Femminile, oltre al Direttore Generale Enzo Barbaro, i presidenti della Prosecco Doc Imoco Conegliano e dell’Itas Trentino, Piero Garbellotto e Bruno Da Re, mentre per la Lega maschile era presente il presidente Massimo Righi.

    La conduzione dell’evento è stata affidata a Lorenzo Dallari, noto giornalista sportivo (Editor e Social Director Lega Calcio Serie A), figura di rilievo nel mondo del volley e del calcio. Tanti i punti d’interesse affrontati, tra cui i progressi e le sfide della Lega Volley Femminile, con un’attenzione particolare al mondo digitale e social e degli eventi, e l’approfondimento dei successi sportivi e non solo della Prosecco Doc Imoco Conegliano e del Trentino Volley.

    Spazio dopo ogni intervento a domande e dibattiti, che hanno permesso ai presenti di interagire direttamente con i relatori. Un momento di scambio fondamentale per approfondire tematiche specifiche e per offrire agli aspiranti professionisti e agli appassionati del settore una visione più chiara delle dinamiche del mondo della pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni al Master in Diritto Sportivo dell’Università Bicocca

    Sono aperte fino al 22 marzo le iscrizioni per il Master Universitario di 1° Livello in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport (DSL), un corso di studi ormai consolidato all’Università degli Studi di Milano Bicocca: quella che partirà a maggio 2024 sarà la sua decima edizione. Il master, diretto dalla professoressa Tiziana Vettor, ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per formare nuove figure professionali nel mondo dello sport, in grado di assistere atleti e società in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali nelle Federazioni e nei loro organi di giustizia e collegi arbitrali, di offrire consulenza e supporto ad atleti, leghe e associazioni sportive, agenti e intermediari sportivi, studi legali e ogni altro operatore del settore.

    Il corpo docente è composto da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano in campo sportivo. Le partnership con enti, Federazioni, leghe, società sportive di massima serie, associazioni di lavoratori sportivi, studi professionali e attività commerciali assicurano ai partecipanti al master la possibilità di intraprendere un percorso formativo in collaborazione con realtà lavorative di alto livello.

    Il master prevede 284 ore di formazione in presenza che si svolgeranno, a partire dal 10 maggio e fino a novembre, nelle giornate di venerdì dalle 10 alle 19 e sabato dalle 8.30 alle 13.30, per permettere anche a chi lavora o studia di frequentare i corsi e ottenere la specializzazione. Sono previsti insegnamenti sui temi dell’ordinamento sportivo, dei rapporti di lavoro nello sport, del diritto antidiscriminatorio, della risoluzione delle controversie e giustizia sportiva, del diritto sportivo internazionale ed europeo, degli agenti e intermediari sportivi e del management dello sport, oltre a un corso di inglese giuridico sportivo.

    L’attività didattica comprende anche alcune ore di formazione (comprese nel monte ore complessivo) da svolgersi fuori dalla sede istituzionale del Master, presso il FIFA Hedquarter di Zurigo, il Centro Tecnico Federale della FIGC a Coverciano, la Opiquad Arena di Monza e la sede di ASSIST – Associazione Nazionale Atlete. Sono inoltre previste 350 ore di stage formativo obbligatorio da svolgersi presso istituzioni, società sportive, studi professionali o aziende.

    Il costo dell’iscrizione è di 4500 euro per gli allievi (30 posti disponibili) e 2000 euro per gli uditori (6 posti); per questi ultimi non è previsto lo stage formativo. È inoltre possibile iscriversi al solo corso di inglese giuridico sportivo al costo di 800 euro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare l’indirizzo e-mail info@masterdirittosportivo.it.

    (fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca) LEGGI TUTTO