consigliato per te

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Arrivo a Jerez con molta fiducia”

    ROMA – “Sono entusiasta di correre a Jerez questo fine settimana, iniziamo questo GP con molta fiducia”. C’è fiducia, e non potrebbe essere altrimenti per Fabio Quartararo. Il pilota francese, reduce da due successi consecutivi in Qatar e Portogallo, arriva da grande favorito al Gran Premio di Spagna, terzo appuntamento stagionale di MotoGp, dove l’anno scorso ha conquistato il successo in entrambe le occasioni. “Quest’anno inizio il GP di Spagna avendo vinto le due gare precedenti – afferma ai canali ufficiali della Yamaha -. Ovviamente, non si sa mai cosa può succedere in MotoGP, ma al momento mi sento bene, quindi faremo di nuovo del nostro meglio”.
    Le parole di Vinales
    Anche Maverick Vinales ha parlato in vista della tappa di Jerez. Il pilota spagnolo mostra ancora evidenti carenze nella fase di partenza, ma è stato uno dei migliori piloti nelle tre gare sin qui disputate, con l’eccezione di un difficile weekend a Portimao. “Normalmente mi sento molto bene a Jerez – ha spiegato -. È una pista dove di solito andiamo veloci e siamo abbastanza costanti. La gara di Portimao non è andata come previsto, ma l’anno scorso abbiamo visto quanto possiamo essere forti a Jerez. Se va tutto così anche questo fine settimana, al resto posso occuparmi io”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Sono fiducioso per Jerez”

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Mi sento più forte dell'anno scorso”

    ROMA – “Dopo il secondo posto conquistato nell’ultimo appuntamento di Portimão, dove nel 2020 avevo sofferto molto, arrivo al GP di Spagna carico e determinato”. Pecco Bagnaia, reduce da un’inizio di stagione a due facce, punta a un grande risultato nel Gran Premio di Spagna a Jerez, quarto appuntamento del Mondiale 2021 di MotoGp. Il ducatista, che nei tre weekend fin qui disputati ha sempre mostrato di poter arrivare alla vittoria, senza però mai ottenerla, vuole ottenere il primo successo in un circuito dove aveva fatto bene anche un anno fa. “Lo scorso anno ero stato molto competitivo a Jerez e quest’anno sento di poter essere ancora più forte anche se, ovviamente, bisognerà vedere come si svilupperà questo fine settimana – ha detto ai canali ufficiali della Ducati -. Mi sento molto a mio agio con la squadra e stiamo facendo davvero un ottimo lavoro assieme, perciò sono fiducioso di poter fare un’altra bella gara domenica”.
    Le parole di Miller
    Anche Jack Miller ha parlato in vista della tappa spagnola. Dopo l’operazione al braccio e la caduta di Portimao, l’australiano non vede l’ora di rifarsi: “Sono davvero molto entusiasta di tornare a correre a Jerez, una pista dove lo scorso anno ero stato molto competitivo chiudendo quarto nel GP di Spagna. Le prime gare del 2021 sono state piuttosto difficili per me, ma il mio feeling con la Desmosedici è ottimo e dopo l’operazione all’avambraccio destro non ho più avuto problemi di ‘arm pump’ durante il fine settimana. Sento perciò di essere nella condizione di poter disputare una buona gara domenica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: trionfa il CV Guaguas nell’anno del grande ritorno

    Di Redazione Si chiude in trionfo la prima stagione nella Superliga spagnola per il CV Guaguas, tornato a giocare nella massima serie con una nuova società a 13 anni dalla sparizione del vecchio Gran Canaria: dopo essersi aggiudicata la Coppa del Re, la squadra di Las Palmas vince anche il campionato, dominando la finale scudetto così come aveva fatto con tutto il resto della stagione. La serie decisiva con l’Unicaja Almeria si chiude infatti in tre gare: 3-1 nella sfida decisiva sul campo dei rivali (24-26, 25-19, 25-19, 25-20) dopo i due successi casalinghi per 3-0 e 3-1. Grande protagonista dei successi del Guaguas l’argentino Pablo Kukartsev, autore di 25 punti anche in Gara 3 e premiato come MVP delle finali. Fondamentale anche l’apporto dello schiacciatore statunitense Matthew Knigge (16 punti con il 58% in attacco e 3 muri) e del centrale brasiliano Moises Cezar, 10 su 13 in attacco e 2 muri punto. (fonte: RFEVB) LEGGI TUTTO