consigliato per te

  • in

    Superbike: Redding conquista gara-1 a Navarra

    NAVARRA – Scott Redding vince gara-1 al Gran Premio di Navarra, valevole per il Mondiale 2021 di Superbike. Il britannico, per cui pochi giorni fa è stato ufficializzato il passaggio da Ducati a BMW a fine stagione, conquista gara-1 sul circuito spagnolo. Dietro a Redding c’è il cannibale Jonathan Rea, partito dalla pole ma finito subito secondo, e costretto ad arrendersi alla Ducati Panigale del collega dopo alcuni giri di duello. Grande rimonta di Toprak Razgatlioglu, partito ottavo e terzo al traguardo davanti all’italiano Locatelli.
    ORDINE DI ARRIVO (TOP 10)
    1° Redding2° Rea3° Razgatlioglu4° Locatelli5° Lowes6° Sykes7° van der Mark8° Bassani9° Gerloff10° Rinaldi LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Gp Navarra: Redding conquista gara-1

    NAVARRA – Scott Redding comincia alla grande il weekend di gara della Superbike a Navarra, valevole per il Mondiale 2021. Il britannico, per cui pochi giorni fa è stato ufficializzato il passaggio da Ducati a BMW a fine stagione, conquista gara-1 sul circuito spagnolo. Dietro a Redding c’è il cannibale Jonathan Rea, partito dalla pole ma finito subito secondo, e costretto ad arrendersi alla Ducati Panigale del collega dopo alcuni giri di duello. Grande rimonta di Toprak Razgatlioglu, partito ottavo e terzo al traguardo davanti all’italiano Locatelli.
    L’ORDINE DI ARRIVO (TOP 10)
    1° Redding2° Rea3° Razgatlioglu4° Locatelli5° Lowes6° Sykes7° van der Mark8° Bassani9° Gerloff10° Rinaldi LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Navarra 2021 in tv: orari e come vederlo

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: Francia in final four, fuori Croazia e Romania

    Di Redazione Sono Spagna e Francia le ultime due qualificate per la final four di Golden League femminile, in programma sabato 19 e domenica 20 giugno a Ruse, in Bulgaria. Le due nazionali hanno passato il turno a braccetto grazie alla vittoria per 3-2 delle transalpine nello scontro diretto: a Cazaute (top scorer con 20 punti) e compagne serviva la vittoria per qualificarsi almeno come migliori seconde, alle iberiche bastava vincere due set, e il risultato finale è stato quello “giusto” per eliminare la Romania di Luciano Pedullà e la Croazia di Daniele Santarelli. Spagna e Francia si aggiungono alle padrone di casa della Bulgaria, che pur essendo già certe della qualificazione come paese organizzatore hanno dominato il proprio girone, e alla Repubblica Ceca, che già nei giorni scorsi aveva ottenuto il pass. La final four assegnerà un titolo prestigioso, ma non avrà riflessi sulla qualificazione alla prossima edizione della VNL, che sarà determinata sulla base del ranking: quest’anno, infatti, la Challenger Cup non verrà disputata. POOL ARisultati: Romania-Spagna 3-2 (24-26, 24-26, 25-20, 25-21, 15-12); Francia-Azerbaijan 3-1 (25-14, 25-19, 25-20); Azerbaijan-Romania 0-3 (24-26, 12-25, 25-27); Spagna-Francia 2-3 (25-16, 23-25, 25-17, 14-25, 10-15). Classifica finale: Spagna 4 vittorie (13 punti), Francia 4 (12), Romania 4 (11), Azerbaijan 0 (0). POOL BRisultati: Ucraina-Bulgaria 0-3 (23-25, 20-25, 12-25); Slovacchia-Ucraina 3-1 (23-25, 30-28, 25-14, 25-13). Classifica finale: Bulgaria 4 vittorie (12 punti), Slovacchia 1 (4), Ucraina 1 (2).  POOL CClassifica finale: Rep.Ceca 4 vittorie (14 punti), Croazia 4 (11), Bielorussia 2 (6), Ungheria 2 (5). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: Bulgaria, Repubblica Ceca e Spagna al comando

    Di Redazione Il girone d’andata delle tre Pool di European Golden League, la manifestazione continentale per le nazionali che non partecipano alla VNL, spalanca già la strada ad almeno due nazionali verso la fase finale del 19 e 20 giugno. Proprio la Bulgaria, che ospiterà la final four a Ruse, è già a un passo dalla qualificazione grazie al doppio 3-0 sull’Ucraina e sulla Slovacchia (la Finlandia si è ritirata). Le slovacche di Marco Fenoglio, battute per 2-3 dall’Ucraina nello scontro diretto, dovranno tentare l’impresa al ritorno: passano le prime di ogni girone e la miglior seconda. A punteggio pieno anche la Repubblica Ceca, trascinata da Gabriela Orvosova nella Pool C: strada in salita per la Croazia di Daniele Santarelli, che si è complicata la vita perdendo la prima sfida con l’Ungheria, poi sconfitta a sua volta dalla Bielorussia (17 punti di Davyskiba e 24 di Klimets). La Pool A è di gran lunga la più equilibrata, con la Spagna al comando grazie al 3-2 sulla Romania di Luciano Pedullà, malgrado altri 24 punti di Alexia Carutasu; ancora in gioco anche la Francia dopo il 3-1 ai danni dell’Azerbaijan. Le gare di ritorno, che determineranno le qualificate alla final four, sono in programma da domani al 6 giugno. Questa la situazione: POOL ARisultati: Romania-Francia 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 26-24, 15-11); Spagna-Azerbaijan 3-0 (25-22, 25-22, 25-12); Azerbaijan-Romania 0-3 (14-25, 13-25, 11-25); Spagna-Francia 3-1 (25-18, 22-25, 25-18, 25-23); Romania-Spagna 2-3 (25-13, 14-25, 25-21, 16-25, 9-15); Francia-Azerbaijan 3-1 (25-21, 19-25, 25-13, 25-20). Classifica: Spagna 3 vittorie (8 punti), Romania 2 (6), Francia 1 (4), Azerbaijan 0 (0). Prossimi turni: Spagna-Azerbaijan ven 4/6 ore 17; Romania-Francia ven 4/6 ore 20; Romania-Spagna sab 5/6 ore 17; Francia-Azerbaijan sab 5/6 ore 20.30; Azerbaijan-Romania dom 6/6 ore 15; Spagna-Francia dom 6/6 ore 19. POOL BRisultati: Bulgaria-Slovacchia 3-0 (25-14, 26-24, 25-15); Slovacchia-Ucraina 2-3 (25-22, 22-25, 25-14, 15-25, 7-15); Ucraina-Bulgaria 0-3 (26-28, 13-25, 22-25). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Ucraina 2 (5), Slovacchia 1 (4), Finlandia 0 (0). Prossimi turni: Bulgaria-Slovacchia ven 4/6 ore 20.30; Ucraina-Bulgaria sab 5/6 ore 20.30; Slovacchia-Ucraina dom 6/6 ore 17.30. POOL CRisultati: Croazia-Ungheria 2-3 (26-24, 20-25, 31-29, 21-25, 11-15); Rep.Ceca-Croazia 3-1 (25-13, 20-25, 28-26, 25-22); Ungheria-Bielorussia 1-3 (19-25, 24-26, 25-16, 22-25); Bielorussia-Croazia 0-3 (23-25, 15-25, 20-25); Ungheria-Rep.Ceca 0-3 (16-25, 17-25, 16-25); Bielorussia-Croazia 1-3 (7-25, 25-22, 12-25, 21-25). Classifica: Rep.Ceca 3 vittorie (9 punti), Croazia 1 (4), Bielorussia 1 (3), Ungheria 1 (2). Prossimi turni: Bielorussia-Croazia mer 2/6 ore 16; Ungheria-Rep.Ceca mer 2/6 ore 19; Ungheria-Bielorussia gio 3/6 ore 16; Rep.Ceca-Croazia gio 3/6 ore 19; Croazia-Ungheria ven 4/6 ore 17; Bielorussia-Rep.Ceca ven 4/6 ore 20. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO