consigliato per te

  • in

    Francesco Zoppellari torna a Padova: “Qui c’è una dimensione unica, la vivi ogni giorno”

    Francesco Zoppellari torna a vestire la maglia patavina in vista del Campionato di SuperLega 2025-26. Per il palleggiatore classe 1997, cresciuto nel vivaio di Pallavolo Padova, si tratterà della sua quinta stagione — non consecutiva — con la formazione bianconera. Nell’ultima annata ha militato nelle fila di Perugia, con cui ha conquistato sia la Supercoppa Italiana che la Champions League. 

    Da sempre legato al club padovano, Zoppellari ha esordito in SuperLega con Padova nella stagione 2016-17. Ha maturato esperienze in Serie A2 con Roma, Civita Castellana, Spoleto e Lagonegro, oltre ad una parentesi internazionale in Belgio con la Lindemans Aalst, prima di fare ritorno a casa nel 2021. Nel suo palmarès figurano anche una Coppa Italia di Serie A2 conquistata nel 2018 e la medaglia d’oro alle Universiadi del 2019. 

    “Padova è innanzitutto casa mia. Tornare significa riabbracciare un ambiente in cui sono cresciuto, con persone con cui ho condiviso tantissimi anni, già a partire dal settore giovanile. – ha esordito Francesco Zoppellari – E poi Padova ha una dimensione unica: la senti, la vivi ogni giorno. C’è un forte senso di appartenenza che caratterizza la società e che credo di incarnare perfettamente”. 

    In riferimento alla prossima stagione ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di far divertire i tifosi. Ricordo bene come negli anni passati si era creato un legame molto forte con loro e con la città stessa. Spero davvero di ritrovarli ogni domenica alla Kioene Arena, perché il pubblico di Padova non è mai scontato. Giocare davanti a 3.000 persone in un palazzetto così bello, caldo e affollato è qualcosa che ti carica”.  

    “A livello personale voglio ritagliarmi il mio spazio in campo e dare un contributo concreto nel percorso della squadra. Non vedo l’ora di iniziare e di rivedervi tutti”, ha poi concluso il palleggiatore bianconero. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sir Susa Vim Perugia2023_24 Pallavolo Padova2022_23 Pallavolo Padova2021_22 Kioene Padova2020_21 Lindemans Aalst2019_20 Geovertical Geosat Lagonegro2018_19 Monini Spoleto2017_18 Ceramica Scarabeo Gcf Roma2016_17 Kioene Padova2015_16 Club Italia Roma

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    “Più di una squadra”: si alza il sipario sulla stagione della Sonepar Padova

    Sarà “più di una squadra” il filo conduttore della stagione 2025-26 di Sonepar Padova nel massimo campionato italiano. Non un semplice slogan, ma un’affermazione identitaria che racconta ciò che Pallavolo Padova rappresenta dentro e fuori dal campo. Un progetto che mette insieme la passione per lo sport, la crescita dei giovani atleti, l’impegno sul territorio e il sostegno di una città intera.

    Il claim “più di una squadra” accompagnerà ogni tappa della nuova annata sportiva, a partire dalla campagna abbonamenti 2025_26, che prenderà ufficialmente il via lunedì 23 giugno. Abbonarsi non significa soltanto sostenere la prima squadra dagli spalti della Kioene Arena, ma entrare a far parte di un ecosistema fatto di persone, valori e relazioni.

    Al centro c’è Sonepar Padova, la prima squadra che rappresenta i colori bianconeri nella massima serie nazionale. Ma la forza del club risiede anche nell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, cuore pulsante del settore giovanile, dove centinaia di ragazzi e ragazze crescono ogni anno sotto la guida di tecnici qualificati. Un vivaio che forma atleti, ma soprattutto persone.

    Un ruolo fondamentale è svolto dalla rete di sponsor bianconeri, oltre 110 aziende, capitanate dal main partner Sonepar Italia, che credono nel progetto sportivo e sociale di Pallavolo Padova e lo sostengono attivamente. Si tratta di una forma di partnership solida e duratura, che consente alla società di investire nel futuro e di promuovere iniziative di valore sul territorio. 

    Un altro elemento essenziale è rappresentato dalla community dei tifosi. Dai supporter storici ai nuovi appassionati, ogni spettatore è un tassello fondamentale di un mosaico che rende unica l’esperienza Pallavolo Padova. La loro presenza, il loro calore e il loro entusiasmo costituiscono una componente essenziale del percorso della squadra.

    Lo sguardo verso il contesto sociale dove si trova inserito il club è un altro pilastro della filosofia patavina. La società è coinvolta in numerose attività che interessano scuole, associazioni e realtà locali. Invitando queste comunità a vivere l’esperienza delle partite dal vivo e affiancandole con attività per i giovani e incontri formativi, Pallavolo Padova intende usare lo sport come strumento di inclusione e coesione. 

    In questo quadro si inserisce anche la gestione diretta della Kioene Arena da parte del club bianconero, un presidio sportivo che rappresenta non solo la casa della prima squadra, ma anche un punto di riferimento per lo sport cittadino, regionale e nazionale. Un’arena che ha ospitato negli anni, oltre alle partite di SuperLega, manifestazioni sportive di livello interazione, così come concerti e concorsi pubblici di grande affluenza. 

    Altrettanto centrale è il rapporto con la Città di Padova, da sempre uno degli elementi cardine dell’identità del club. La storia di Pallavolo Padova è strettamente intrecciata con quella del suo territorio: ogni progetto, ogni iniziativa, ogni successo sportivo nasce e si sviluppa in un contesto fortemente legato alla città e ai suoi abitanti. Il dialogo costante con le istituzioni locali, le collaborazioni con le scuole e la presenza attiva nei principali eventi cittadini testimoniano un impegno autentico verso la costruzione di una comunità coesa.  

    Ogni partita disputata alla Kioene Arena rappresenta molto più di un appuntamento sportivo: è un’occasione per ritrovarsi e rafforzare il senso di appartenenza. È in questo spirito che il club vuole continuare a crescere insieme alla sua città. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Tommaso Stefani ancora insieme: “Voglio essere utile al team con continuità”

    Tommaso Stefani sarà bianconero anche per il prossimo Campionato di SuperLega. Arrivato a Padova in corso d’opera durante la stagione 2023-24, l’opposto fiorentino classe 2001, 210 cm di altezza, proseguirà il suo percorso nella città all’ombra del Santo. Prima di approdare a Padova, ha vestito le maglie del Club Italia Roma dal 2015 al 2019, della Consar Ravenna in SuperLega fino al 2021 e, successivamente, di Taranto tra il 2021 e il 2023. 

    “A Padova si sta davvero bene sotto ogni punto di vista. – ha esordito l’opposto toscano – Mi sono innamorato subito della città. Pallavolo Padova è una realtà seria, ben organizzata, con persone appassionate. L’ambiente è bello, lo staff molto preparato. Anche con i tifosi c’è un bel rapporto, sia post-partita che nelle occasioni in cui ci si vede fuori”. 

    “Nel corso della passata stagione mi sono sempre allenato con molta intensità in palestra, anche nei periodi in cui non ho giocato molto. – ha proseguito Stefani – Ho cercato di dare il massimo ogni giorno, per farmi trovare pronto quando sarebbe arrivata l’occasione. E penso di esserci riuscito, soprattutto nel finale di stagione”. 

    L’opposto bianconero ha commentato con entusiasmo il prolungamento della sua esperienza in maglia Sonepar Padova: “Sono felice di poter continuare il mio percorso a Padova nel prossimo Campionato di SuperLega. Il lavoro svolto finora in palestra mi ha fatto crescere: i dettagli tecnici su cui abbiamo lavorato mi hanno permesso di migliorare giorno dopo giorno. Nella prossima stagione voglio essere ancora più utile al team e contribuire con continuità. Anche d’estate non smetterò di allenarmi. Ho già ripreso con il beach volley e farò anche alcuni tornei. Mi allenerò fino all’inizio della preparazione, così da arrivarci nel massimo della forma e senza aver perso il contatto con il campo”.

    Guardando infine al futuro, Stefani ha già ben chiari i propri obiettivi: “Il mio obiettivo personale per la prossima stagione è semplice: riuscire a dare fin da subito il mio contributo. Per scaramanzia, non voglio dire ‘fare la differenza’, ma sicuramente voglio portare il mio apporto in campo e con continuità”. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova2023_24 Pallavolo Padova2021_23, Gioiella Prisma Taranto2019_21 Consar Ravenna2018_19, Areonautica Militare Club Italia Crai Roma2017_18 Club Italia Crai Roma2016_17, Areonautica Militare Club Italia 2015_16, Club Italia Roma

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro giovane bulgaro in Superlega: il centrale Boris Nachev giocherà a Padova

    Nuovo innesto al centro per la formazione bianconera. L’atleta bulgaro Boris Nachev vestirà la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025/26. Classe 2004, 202 centimetri di altezza e originario di Varna, Nachev si unirà al roster padovano al termine degli impegni con la propria Nazionale.  

    Il ventunenne di Varna, attualmente impegnato con la Nazionale bulgara nella Volleyball Nations League, ha iniziato la preparazione per questo appuntamento a Sofia nell’ultima settimana di aprile e sta ora disputando in Canada le gare della VNL.

    Nato il 22 aprile 2004, Boris Nachev è cresciuto nella Cherno More di Varna, formazione che dalla stagione 2022/23 milita nella SuperLiga, la massima serie del campionato bulgaro. Il centrale originario di Varna ha indossato la maglia del club della sua città natale dal 2020/21 al 2024/25, distinguendosi progressivamente fino ad emergere come miglior schiacciatore della stagione 2024/25. 

    Nachev vanta numerose presenze con la maglia della Nazionale bulgara, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore. Nel 2021 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati mondiali U19, mentre nel 2022 ha ottenuto il bronzo al Campionato europeo U21 e un altro argento allo European Youth Olympic Festival U19. Con la Nazionale maggiore ha preso parte alla  Volleyball Nations League 2024, competizione in cui è attualmente impegnato anche quest’anno.

    Sulle sue sensazioni in vista dell’avvio di stagione, il centrale bulgaro ha dichiarato: “Mi sento alla grande e sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega con Padova. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura in un campionato che rappresenta il massimo livello della pallavolo italiana. Sono davvero convinto che sarà un’esperienza preziosa per la mia crescita tecnica e personale”. 

    Parlando invece degli obiettivi stagionali, ha aggiunto: “Le mie aspettative sono di giocare una pallavolo autentica e di vincere il maggior numero possibile di partite nel corso del prossimo campionato. I miei obiettivi personali sono costruire una solida intesa con il gruppo, aspetto essenziale per contribuire ai traguardi stagionali della squadra. Ringrazio profondamente Padova per questa opportunità: auguro a tutto il team una stagione ricca di soddisfazioni e senza infortuni”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conferma Mattia Orioli: “Qui si lavora molto bene e dovremo farci trovare pronti”

    Lo schiacciatore romagnolo Mattia Orioli vestirà ancora la maglia di Sonepar Padova: classe 2003, nato a Cesena, Orioli è stato confermato nel roster bianconero anche per la prossima stagione di SuperLega. Per lui si tratterà della seconda esperienza consecutiva all’ombra del Santo.

    Prima di approdare a Padova nella scorsa stagione, Mattia ha disputato quattro annate, dal 2020-21 al 2023-24, con la maglia di Ravenna. Nel campionato 2024-25 ha collezionato 27 presenze complessive tra regular season e play off 5° posto, scendendo in campo in 75 set.

    “È stata sicuramente una stagione intensa. Avevamo un obiettivo chiaro fin dall’inizio, cioè la salvezza, e siamo riusciti a raggiungerlo”, ha commentato Orioli.

    “Non è stato semplice. Abbiamo dovuto lottare fino alla fine. Le due vittorie decisive nel finale di stagione sono arrivate grazie al grande lavoro che abbiamo fatto, soprattutto nella seconda parte del campionato. Sono soddisfatto, perché la squadra ha lavorato bene e anch’io, a livello personale, mi sento cresciuto. Ovviamente so che c’è ancora tanto su cui lavorare, ma sono contento del percorso fatto finora”.

    Lo schiacciatore cesenate ha parlato anche dell’ambiente padovano: “Prima di arrivare mi ero informato e avevo già una buona impressione della società. Devo dire che le aspettative sono state confermate. Qui si lavora molto bene, sia dal punto di vista fisico che tecnico: c’è tempo e spazio per migliorare, e questo per un giovane come me è fondamentale. Anche la città mi piace molto, si vive bene, e una cosa che mi ha colpito è il calore dei tifosi. C’è sempre stato un bel pubblico alla Kioene Arena e una presenza costante che ci ha dato grande carica”.

    Guardando al futuro, Orioli ha già ben chiari i propri obiettivi: “Sarà un’altra stagione molto impegnativa. La SuperLega è uno dei campionati più difficili al mondo: ci sono squadre fortissime e il livello medio è altissimo. Dovremo farci trovare pronti sin dalla preparazione. L’approccio dovrà essere quello giusto fin da subito, perché le sfide arriveranno, ma sono convinto che possiamo fare una bella stagione”.

    “Voglio continuare a migliorare sotto tutti i punti di vista – ha aggiunto -. Per me la costanza è uno degli elementi fondamentali: allenarsi con dedizione ogni giorno, sfruttare ogni minuto in palestra per crescere. Questo è quello che mi pongo come obiettivo principale: lavorare tanto, con attenzione, su tutti i fondamentali”.

    LA CARRIERA2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova2023_24 Consar Ravenna2022_23 Consar RCM Ravenna2021_22 Consar RCM Ravenna2020_21 Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Vuk Todorovic è il nuovo palleggiatore di Padova: “Giocare in Superlega è un sogno”

    Come avevamo anticipato, il nuovo innesto in cabina di regia per Sonepar Padova in vista della stagione 2025-26 è Vuk Todorovic. Classe 1998, 190 cm d’altezza e originario di Belgrado, Todorovic vestirà la maglia bianconera nel prossimo campionato di SuperLega, mettendo al servizio della squadra la sua esperienza internazionale e il suo bagaglio tecnico maturato in diversi campionati europei.  

    Cresciuto nella Vojvodina Novi Sad, formazione della SuperLiga serba, con cui ha disputato sei stagioni consecutive dal 2015 al 2021, vincendo cinque campionati, la Coppa di Serbia nella stagione 2019_20 e tre Supercoppe di Serbia. Nel 2021 ha proseguito la sua carriera in Slovenia, vestendo per due stagioni la maglia dell’ACH Volley Ljubljana.

    Con il club della capitale slovena ha vinto due Campionati sloveni, due Coppe di Slovenia e, per due anni consecutivi la Middle European League. A partire dalla stagione 2023-24 si è trasferito in Polonia, militando prima nell’Enea Czarni Radom e successivamente, nella stagione seguente, nella Cuprum Stilon Gorzów.  

    Todorovic vanta inoltre diverse presenze nella Nazionale serba, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore, con la quale ha conquistato nel 2019 la medaglia d’oro al Campionato Europeo. Nell’estate sarà nuovamente protagonista in maglia serba, prendendo parte con la propria Nazionale alla Volleyball Nations League e successivamente ai Mondiali.

    “Ho sognato fin da piccolo di giocare nella SuperLega italiana e non vedo l’ora che questa nuova esperienza inizi”, ha esordito Vuk Todorovic. “Padova è un grande club, con una lunga storia alle spalle e molti importanti atleti hanno giocato a Padova. I miei obiettivi per la prossima stagione sono di crescere il più possibile nel massimo campionato italiano e ottenere, come squadra, il maggior numero di vittorie, nell’ottica di raggiungere i nostri obiettivi”. 

    Il palleggiatore serbo sarà impegnato con la propria Nazionale prima di approdare a Padova: “Con la Nazionale, quest’estate abbiamo prima la Volleyball Nations League e poi i Mondiali. Abbiamo un nuovo allenatore, alcuni giocatori nuovi e più giovani, e speriamo che con il lavoro di qualità, insieme al coach Gianni Cretu, riusciremo a ottenere i migliori risultati possibili”, ha poi aggiunto Todorovic. 

    LA SCHEDAVuk TodorovicNato a Belgrado – SerbiaIl 23.04.1998Ruolo: palleggiatoreNazionalità sportiva serbaAltezza: 190 cm

    CARRIERA2025_26 Sonepar Padova2024_25 Cuprum Stilon Gorzów2023_24 Enea Czarni Radom2021_23 ACH Volley Ljubljana2015_21 Vojvodina NS Seme Novi Sad

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione a Padova per Andrea Truocchio: “Ormai è come una seconda famiglia”

    Andrea Truocchio confermato nel roster di Sonepar Padova per il prossimo Campionato di SuperLega 2025-26. Dopo due stagioni con la maglia bianconera, il centrale toscano classe 2000 proseguirà il suo percorso nella Città del Santo, consolidando così il legame con il club e con la piazza padovana. 

    Cresciuto nel settore giovanile di Modena e aggregato alla prima squadra gialloblù dal 2018 al 2021, Truocchio ha poi maturato esperienze in Serie A2 con le maglie di Siena, Castellana Grotte e Santa Croce. A Padova è approdato nel 2023, entrando quindi a far parte della rosa bianconera. 

    “Quella appena conclusa posso dire che sia stata una bella stagione. Ci siamo amalgamati bene come gruppo, abbiamo lavorato sodo e alla fine siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di squadra. Nella fase dei play off per il quinto posto ho avuto il mio spazio in campo e credo di aver fatto bene”, ha dichiarato il centrale toscano.

    Andrea Truocchio si appresta a vivere la sua terza stagione con la maglia di Sonepar Padova, con lo sguardo già rivolto a nuovi obiettivi personali: “A Padova mi sono sempre trovato bene. Questo sarà il mio terzo anno e ormai è come una seconda famiglia per me. Sono davvero contento di restare. Sicuramente il mio obiettivo personale è giocare il più possibile e cercare di essere un punto di riferimento per i più giovani che arriveranno. So quanto lo staff punti sui giovani e sulla tecnica. Questo per me è fondamentale, perché ogni anno sento di poter crescere. Penso che sarà una bella stagione anche la prossima”. 

    Parallelamente al percorso con il club patavino, Truocchio è stato recentemente convocato per il terzo collegiale della Nazionale Seniores Maschile a Cavalese, in programma nel mese di giugno, per definire il gruppo che prenderà parte agli impegni estivi della selezione Azzurra. Una convocazione che conferma la crescita del centrale bianconero. Nel definire Sonepar Padova, Andrea Truocchio non ha dubbi: “Direi ‘storica’, perché è da molto tempo in SuperLega. Poi ‘innovativa’, perché lavora molto con i giovani atleti. E infine, per me, ‘seconda famiglia’”.

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova2023_24 Pallavolo Padova2022_23 Kemas Lamipel Santa Croce2021_22 BCC Castellana Grotte2020_21 Emma Villas Aubay Siena2019_20 Leo Shoes Modena2018_19 Azimut Leo Shoes Modena

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Tim Held è un nuovo schiacciatore di Padova: “Servirà impegno, bisognerà pedalare”

    Tim Held, schiacciatore classe 1998 originario di Macerata, vestirà la maglia bianconera della Sonepar Padova nella stagione di SuperLega 2025-26. Alto 195 cm, è stato recentemente convocato dal CT della Nazionale Ferdinando De Giorgi in vista della Volleyball Nations League 2025. Held arriva all’ombra del Santo con grande motivazione, deciso a ritagliarsi un ruolo da protagonista nel massimo campionato italiano.

    Cresciuto nel settore giovanile modenese, Held ha esordito tra i professionisti con il Volley Tricolore Reggio Emilia, con cui ha vinto la Coppa Italia di Serie A2 nel 2022. Successivamente ha vestito le maglie di Bolzano, Pineto e Bergamo. Nel 2023 ha esordito in SuperLega con la Sir Susa Vim Perugia, conquistando la Supercoppa italiana, la Coppa Italia, lo Scudetto e il Campionato Mondiale per Club. Nell’ultima stagione ha invece difeso i colori della Gioiella Prisma Taranto. 

    Con la maglia Azzurra, Held ha fatto il suo debutto nella Nazionale italiana nel 2023, anno in cui ha preso parte ai XXXI Giochi mondiali universitari, conquistando la medaglia d’oro.

    Figlio del celebre pallavolista Henk-Jan Held, medaglia d’argento e d’oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e Atlanta 1996, Tim ha scelto Padova per proseguire il suo percorso di crescita: “Sono molto carico. Vengo da una stagione complicata, ma nonostante le difficoltà sono riuscito a raggiungere il mio obiettivo, che era quello di trovare spazio e toccare il campo. Per questo arrivo a Padova con grande entusiasmo e con la voglia di dimostrare ancora tanto”.

    “Dal punto di vista personale, voglio continuare a crescere – ha proseguito lo schiacciatore marchigiano –. Padova è sempre stata considerata un’eccellenza nel panorama pallavolistico italiano, soprattutto per la sua capacità di valorizzare e far crescere i giovani atleti, quindi sono certo che questo ambiente possa aiutarmi a fare un ulteriore salto di qualità. Per quanto riguarda il campionato, come ogni anno ci sarà da lottare per raggiungere l’obiettivo di squadra. Servirà impegno, bisognerà pedalare”.In riferimento alla convocazione in Nazionale Held ha poi aggiunto: “La notizia mi ha reso molto felice. Avrò la possibilità di allenarmi ad altissimo livello con un gruppo di ragazzi fantastici. Questo mi permetterà di mantenermi in forma e continuare il mio percorso di crescita in vista dell’inizio della prossima stagione”. 

    LA SCHEDATim HeldNato a MacerataIl 17.04.1998Ruolo schiacciatoreNazionalità sportiva italianaAltezza 195 cm

    LA CARRIERA2025_26 Sonepar Padova2024_25 Gioiella Prisma Taranto2023_24 Sir Susa Vim Perugia2022_23 Agnelli Tipiesse Bergamo2021_22 Conad Reggio Emilia2020_21 Abba Pineto2019_20 Mosca Bruno Bolzano2017_18 Conad Reggio Emilia2016_17 Modena Volley Under202015_16 DHL Modena Volley2014_15 Modena Volley

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO