consigliato per te

  • in

    Padova di scena al Torneo di Maribor, Cuttini: “Vogliamo prepararci con diverse soluzioni”

    Manca sempre meno all’inizio della stagione di SuperLega 2024-25, e la Sonepar Padova, nel pieno della preparazione pre season, parteciperanno sabato 21 e domenica 22 settembre al Torneo di Maribor, organizzato per celebrare i 100 anni del club sloveno OK i-Vent Maribor. Sonepar Padova sarà l’unica squadra italiana a prendere parte a questo evento internazionale, insieme a due formazioni slovene, i padroni di casa dell’OK i-Vent Maribor e l’ACH Volley Ljubljana, oltre al team croato Mladost Zagreb. La prima partita per i padovani è in programma domani alle ore 19:00 contro l’OK i-Vent Maribor.In vista di questo test in Slovenia, coach Jacopo Cuttini ha parlato ai microfoni della società, fornendo aggiornamenti sulla preparazione della squadra e indicando le aspettative per il torneo.Come si appresta il team bianconero ad affrontare il Torneo di Maribor?“La squadra affronterà questo impegno a Maribor esattamente come abbiamo fatto negli ultimi test, a Modena, Monza e ancor prima a Gubbio. Si tratta di occasioni davvero utili per accumulare minuti e ore di gioco, durante le quali lavoriamo su vari aspetti del nostro sistema di gioco. In queste settimane stiamo sperimentando molto e vogliamo prepararci con diverse soluzioni che ci serviranno durante la stagione. Anche a Maribor continueremo con questo approccio, sfruttando la possibilità di testare e perfezionare le nostre strategie”.Su quali aspetti si focalizzeranno gli allenamenti e i test da qui all’inizio del Campionato?“Ci sono ancora molti aspetti su cui dobbiamo lavorare, e lo faremo per mesi. I ragazzi lo sanno, l’intera stagione sarà un’opportunità per crescere, sia a livello individuale che di squadra. Solo così potremo raggiungere i nostri obiettivi, che conosciamo bene. La SuperLega è un campionato di altissimo livello e ci metterà di fronte a sfide importanti.

    Continueremo a lavorare molto sulla ricezione: stiamo iniziando a vedere dei buoni risultati e sono soddisfatto del lavoro che i ragazzi stanno facendo, soprattutto per come stanno affrontando le difficoltà. Anche il servizio è un aspetto su cui continueremo a concentrarci. Inoltre, stiamo testando diverse situazioni di attacco con giocatori in ruoli differenti, quindi dovremo affinare queste dinamiche nelle prossime settimane”.Qual è lo stato della squadra, sia sotto il profilo fisico che mentale, a poco più di una settimana dal debutto stagionale?“Dal punto di vista fisico ci stiamo avvicinando alla condizione ideale. Il nostro obiettivo è essere pronti fin dalla prima giornata di regular season, a differenza di altre squadre che magari puntano a raggiungere la forma migliore più avanti nella stagione, perché sono impegnate anche nelle coppe e nel campionato per lo scudetto. Noi, invece, dobbiamo essere pronti subito, perché abbiamo bisogno di fare punti già dalle prime partite. L’esordio a Civitanova sarà una sfida importante, ma ribadisco che fisicamente stiamo bene. Dal punto di vista tecnico, stiamo sperimentando molte soluzioni e ci faremo trovare pronti per l’inizio della stagione”. Il calendario del Torneo di MariborVenerdì 20 settembre

    17.00, inaugurazione del torneo 

    19.00, OK i-Vent Maribor vs ACH Volley Ljubljana

    Sabato 21 settembre

    16.00, ACH Volley Ljubljana vs Mladost Zagreb

    19.00, OK i-Vent Maribor vs Sonepar Padova

    Domenica 22 settembre

    Ore 16.00 – Finale 3°/4° posto  

    Ore 19.00 – Finale 1°/2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Monza, Padova supera anche il test contro Modena al PalaPanini

    Dopo il test a Monza dello scorso sabato, la formazione patavina ha svolto questa sera un allenamento congiunto al PalaPanini con la Valsa Group Modena, che si è concluso con una vittoria per 3-1 a favore dei bianconeri di Sonepar Padova. Un importante banco di prova per il team di coach Jacopo Cuttini, che sta affinando forma e schemi in vista dell’inizio ufficiale della stagione di SuperLega, in programma per i bianconeri sabato 28 settembre, alle ore 20.30, a Civitanova contro la Lube. 

    Per il test con la formazione gialloblu, Padova è scesa in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Luca Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 14 punti (62% attacco), mentre per i padroni di casa Tommaso Rinaldi con 13 punti (50% attacco). Coach Cuttini ha espresso soddisfazione per l’atteggiamento e la reattività del team padovano, elementi fondamentali per affrontare con la spirito giusto le sfide della stagione.

    Coach Jacopo Cuttini: “I vari test che stiamo affrontando stanno diventando sempre più importanti per il nostro team. Stiamo sperimentando molto e provando tutte le possibili soluzioni. Non abbiamo, come sappiamo, un gruppo ristretto di campioni che giocheranno tutto il Campionato. Abbiamo tanti giovani atleti che stanno dando ognuno il proprio contributo, utilizzando al meglio le loro abilità per aiutare la squadra. Sto infatti testando tutte le opzioni possibili per capire ciò che potrebbe servirci di più durante la stagione”. 

    “È chiaro che questi test non hanno un significato diretto in termini di vittorie, perché Modena, ad esempio, ha obiettivi diversi dai nostri. Per noi, l’obiettivo di questi allenamenti congiunti pre season è farci trovare pronti il prima possibile per l’imminente Campionato”.

    “Come ho già sottolineato in altre occasioni, mi è piaciuto molto l’atteggiamento che hanno saputo portare in campo i ragazzi. Era una delle richieste che ho fatto anche oggi, prima della partita: porre l’attenzione sull’atteggiamento e su tutte quelle situazioni dove dobbiamo avere maggiore pazienza. I ragazzi sono stati davvero molto reattivi da questo punto di vista e mi piace come stanno affrontando ogni sfida, che sia in una vittoria, una sconfitta o nei momenti di difficoltà. Lo stiamo facendo con il sorriso e con molta concentrazione. Quindi sono soddisfatto”. 

    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 1-3(25-23, 17-25, 21-25, 24-26)Valsa Group Modena: Gutierrez, Sanguinetti 8, Buchegger 12, Rinaldi 13, Stankovic 7, De Cecco 1, Federici (L); Massari 10, Meijs, Ikhbayri 7, Mati 3, Anzani 1. Non entrati: Davyskiba, Garello, Gollini (L). Coach Alberto Giuliani.Sonepar Padova: Sedlacek 12, Crosato 9, Falaschi 1, Porro 14, Plak 6, Masulovic 11, Diez (L); Mayo Liberman 5, Pedron 1, Truocchio 6, Orioli 3, Toscani (L). Non entrati: Stefani, Galiazzo, Bergamasco. Coach Jacopo Cuttini. 

    NOTE – Durata: 24’, 21’, 23’, 23’. Totale: 1h31’.Note. Servizio: Modena errori 23, ace 8, Padova errori 21, ace 12. Muro: Modena 4, Padova 7. Errori punto: Modena 31, Padova 25. Ricezione: Modena 45% (21% prf), Padova 54% (31% prf). Attacco: Modena 53%, Padova 51%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via oggi la prevendita biglietti per Lube – Sonepar di SuperLega

    A.S. Volley Lube informa che alle ore 17 di oggi, giovedì 19 settembre, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino, online e negli shop Vivaticket per la sfida del primo turno di Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Sonepar Padova in  SuperLega Credem Banca, ovvero il debutto casalingo dei biancorossi previsto all’Eurosuole Forum sabato 28 settembre 2024 (ore 20.30).
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    ORARI BIGLIETTERIA EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA 
    Dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12, domenica chiusura. Sabato 28 settembre 2024 ore 10-12 e dalle 17.30 all’inizio match.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche er i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro intero. Offerta a 520 euro con Gimme Five.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro. Offerta con 400 euro promozione Gimme Five.
    – PREMIUM RIDOTTO* (settori B): 400 euro. Offerta a 320 euro con promozione Gimme Five.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero. Offerta a 280 euro con promozione Gimme Five.
    – GOLD RIDOTTO* (settori A – C): 300 euro. Offerta a 240 euro con promozione Gimme Five.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro. Offerta a 240 euro con promozione Gimme Five.
    – TRIBUNA RIDOTTO* (settori G – H – I): 250 euro. Offerta a 200 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro. Offerta a 160 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA RIDOTTO: 160 euro. Offerta a 128 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65.
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova attesa al PalaPanini, Falaschi: “L’obiettivo è di crescere nel corso della stagione”

    Mercoledì 18 settembre alle ore 16.45, il team bianconero di coach Jacopo Cuttini sarà impegnato in un allenamento congiunto, al PalaPanini di Modena, con Valsa Group Modena. Misurarsi con una squadra come Modena rappresenta un’opportunità importante, per la formazione patavina, per testare le strategie e affinare i meccanismi di gioco in vista dell’imminente inizio del Campionato di SuperLega 2024-25. Proprio di questo ha parlato Marco Falaschi ai microfoni della società.

    Capitan Falaschi, come stanno procedendo gli allenamenti, soprattutto ora che la squadra è al completo?

    “Gli allenamenti in palazzetto stanno procedendo bene. In questo momento della pre season stiamo valutando il nostro livello di gioco attraverso una serie di allenamenti congiunti. Domani giocheremo a Modena, contro una squadra che è cambiata molto, ma che punta comunque a restare tra le prime quattro. Sarà un buon test per vedere a che punto siamo. In questa fase di preparazione abbiamo avuto anche qualche problema, ad esempio con Tommaso Stefani, che ha dovuto fermarsi per un infortunio al menisco. Fortunatamente, tutto si è risolto nel minor tempo possibile e a breve tornerà in campo. Quando sarà rientrato, saremo davvero al completo. Tutti i nuovi arrivati, incluso Shay, che è stato l’ultimo a unirsi, si sono integrati molto bene”. 

    Dopo l’appuntamento con Modena ci sarà il torneo a Maribor e poi l’ultimo test a Verona. Quali sono le sensazioni per le prossime giornate?

    “Siamo in una fase in cui il Campionato si avvicina e ci aspetta un periodo di lavoro intenso. Stiamo limando alcuni dettagli, con l’obiettivo di crescere nel corso della stagione. Speriamo di essere già a un buon livello per la prima partita contro Civitanova e poi per la seconda, in casa, contro Perugia. Il nostro focus iniziale sarà sulle prime quattro partite, che includono anche due trasferte importanti a Taranto e Grottazzolina. Sono stati due mesi di preparazione intensa, l’ultimo weekend di settembre inizieremo il nostro cammino, che sarà complicato, ma credo anche che possa essere molto interessante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova vince tre dei cinque set giocati nel test match contro Monza

    Dopo l’esperienza coreana, la Vero Volley Monza è tornata sul campo dell’Opiquad Arena per il primo test match stagionale contro la Sonepar Padova, terminato 2-3 (22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13). In attesa della Supercoppa di Firenze, la prima squadra maschile del Consorzio ha dimostrato una crescita nella condizione e ritmo di gioco.

    Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 17 punti (54% attacco), mentre per i padroni di casa Marttila con 13 punti (35% attacco). L’allenamento congiunto all’Opiquad Arena ha premiato il team di coach Cuttini, che torna a casa con tre set vinti su cinque, e con una serie di indicazioni utili per il lavoro in palazzetto delle prossime settimane di pre season.

    SESTETTI – Per questo match, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Marttila e Rohrs come schiacciatori, Di Martino-Beretta coppia di centrali e Gaggini libero. Padova è scesa in campo con Truocchio, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L)

    1° SET – Nel parziale inaugurale, entrambe le formazioni mostrano grande energia e ingaggiano una fase di punto a punto. Sul 14-12 è Monza a staccarsi per prima, ma Padova riesce a tenersi in contatto e sul 15-17 a portarsi al comando. I vincenti di Rohrs e Di Martino e l’ace di Szwarc sul 21-23 riavvicinano Monza e nonostante il recupero di Gaggini, Padova si aggiudica il primo set per 22-25.

    2° SET – La diagonale vincente di Szwarc sul 5-5 prova ad interrompere l’equilibrio di inizio secondo set, ma ci pensa Rohrs a staccare Monza (8-6). Gli ospiti provano a rimanere attaccati, ma è ancora Vero Volley a mantenere il comando. Il muro di Rohrs porta Monza a +4 (16-12) e sul 18-13 arriva il primo time-out di Eccheli. Finale di set tutto brianzolo con Monza che chiude il parziale 25-15.

    3° SET – Nella terza frazione, ingresso in campo di Lee, subito a segno. Secondo time-out dalla panchina di Monza sul 4-7 per interrompere il gioco. L’ace di Beretta del 6-8 avvicina Vero Volley, ma gli ospiti si mantengono saldi al comando del parziale. Massimo vantaggio per Padova (13-20), ma il Monster Block di Di Martino rallenta la corsa degli ospiti (17-21). Un altro muro monzese annulla il set point ospite (19-24), ma la diagonale di Padova chiude il set 19-25.

    4° SET – Avvio di quarto set ad alta intensità, con il vincente di Lee ad accendere il pubblico e il 7-7. Primo allungo di Padova sull’8-13 e time-out Eccheli. Al rientro in campo, Monza non riesce a cambiare l’inerzia del gioco e Padova chiude il set 16-25. Ultimo set in grande equilibrio con Monza abile negli ultimi punti a strappare il parziale 15-13.

    La preparazione per i monzesi ora continua. In vista della Supercoppa di sabato 21 e domenica 22 settembre a Firenze, Beretta e compagni scenderanno in campo mercoledì 18 settembre alle ore 15:45 contro i californiani dell’UCLA.

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Rispetto alla Corea abbiamo recuperato Rohrs che, anche se non è ancora al massimo della forma, ci ha aiutato a far crescere il livello dell’allenamento. E’ un giocatore della grandi potenzialità e anche oggi ha fatto molto bene. Adesso ci attende una settimana di allenamento con l’obiettivo di implementare ulteriormente il nostro gioco”.

    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “È stato un allenamento molto produttivo per noi, sicuramente utile. Abbiamo, del resto, programmato una serie di test crescenti in questa pre season: si è iniziato con il Torneo di Gubbio, e ora stiamo affrontando squadre di un livello medio-alto, che sono le stesse che troveremo durante la stagione di SuperLega. Oggi abbiamo giocato contro Monza, e più avanti avremo Modena e poi Verona. Questo percorso ci sta aiutando a salire di livello e a trovare le giuste alchimie di squadra.

    Con la squadra finalmente al completo, contro un avversario di valore come Monza, abbiamo ottenuto indicazioni utili, sia positive che negative. Ora abbiamo più chiarezza sui nostri attuali punti deboli e su dove dobbiamo lavorare. Le richieste che ho fatto alla squadra sono state rispettate. Abbiamo fissato alcuni punti chiave su cui concentrarci, e devo dire che mi è piaciuto come sono stati affrontati. Stiamo dedicando molta attenzione alla fase di ricezione e di side out. Devo dire che visto progressi sotto questo profilo, grazie alle scelte fatte.

    Un altro punto di osservazione era il muro, che all’inizio della stagione ci preoccupava. Eravamo un po’ disordinati, ma oggi abbiamo applicato alcune scelte e il lavoro fatto mi è piaciuto. Certo, non siamo ancora al livello ottimale, ma vedo un miglioramento continuo, e questo mi rende fiducioso per le prossime settimane”. 

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 2-3(22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13)

    Vero Volley Monza: Marttila 13, Di Martino 8, Kreling, Rohrs 8, Beretta 10, Szwarc 12, Gaggini (L); Lee 5, Frascio, Lawani 4, Mancini, Taiwo 6, Picchio (L). Non entrati: Juantorena, Mosca, Khotsevych, Averill. Coach Massimo Eccheli. Sonepar Padova: Truocchio 5, Falaschi 1, Porro 17, Plak 11, Masulovic 13, Sedlacek 4, Diez (L); Pedron 1, Crosato 3, Mayo Liberman 11, Orioli 6, Galiazzo, Bergamasco. Non entrati: Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 

    Durata: 23’, 20’, 21’, 21’, 12’. Totale: 1h37’.Note. Servizio: Monza errori 21, ace 6, Padova errori 23, ace 5. Muro: Monza 12, Padova 16. Errori punto: Monza 31, Padova 31. Ricezione: Monza 46% (25% prf), Padova 49% (26% prf). Attacco: Monza 40%, Padova 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova apre la stagione contro Monza, Cuttini: “Adotteremo un modulo con tre schiacciatori”

    In vista dell’allenamento congiunto tra Sonepar Padova e Vero Volley Monza, in programma sabato 14 settembre, alle ore 16.00, all’Opiquad Arena di Monza, coach Jacopo Cuttini ha condiviso le sue riflessioni sullo stato di forma della squadra e sulla prosecuzione degli allenamenti in vista dell’inizio della stagione di SuperLega 2024-25.

    Con l’arrivo di Mayo Liberman, il roster bianconero è finalmente al completo. “Martedì si è unito a noi Liberman, l’ultimo atleta che mancava all’appello, e già dopo una settimana di allenamenti si è inserito perfettamente nei nostri meccanismi”. – Ha commentato coach Cuttini – “Avere una squadra giovane aiuta molto in questi casi: i compagni l’hanno subito accolto e Shay sta dimostrando una notevole rapidità nell’apprendere. Stiamo facendo, a mio avviso, un ottimo lavoro di squadra”.

    Il coach bianconero ha inoltre fatto il punto sugli allenamenti e ha sottolineato il miglioramento complessivo dei ritmi con la squadra al completo. “Il livello degli allenamenti è sicuramente più alto rispetto alle settimane precedenti. Riusciamo a fare esercitazioni che fino a poco tempo fa non erano possibili. Stiamo provando diverse soluzioni, anche perché quest’anno adotteremo un modulo particolare, giocando con tre schiacciatori.

    Li stiamo testando tutti, cercando le varie combinazioni, anche alla luce del fatto che Tommaso Stefani è in fase di recupero dall’operazione al menisco. Quello che si sta esprimendo al meglio è sicuramente Masulovic. Si è subito messo a disposizione della squadra, e sta continuando a lavorare anche su altri fondamentali. Piano piano stiamo trovando gli equilibri giusti”. 

    Lo sguardo di coach Cuttini è ora rivolto agli allenamenti congiunti, test importanti per affrontare al meglio l’inizio del Campionato di SuperLega 2024-25. “Siamo nel pieno dello sprint finale per arrivare preparati all’esordio in Campionato contro Civitanova. L’allenamento con Monza sarà il primo di una serie di test importanti, che ci vedranno impegnati anche contro Modena, in un torneo internazionale a Maribor, e nell’ultimo test a Verona”.

    Il coach ha scelto volutamente un calendario di test impegnativi per mettere alla prova il nuovo team: “La squadra deve abituarsi fin da subito a confrontarsi con il livello che troveremo durante la stagione. Dobbiamo adattarci alle difficoltà e superarle”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falaschi: “L’oro olimpico di Carlotta? Beata lei, c’è arrivata prima di me…”

    Per la prima volta, da quando lo conosco, ovvero da oltre vent’anni, ho trovato Marco Falaschi dall’altra parte. Dalla parte non solo del vincitore, ma anche da quella di chi quella vittoria, quell’oro olimpico, lo ha giocato con il cuore.

    L’ho visto applaudire, fiero, timido ed emozionato come non lo era nemmeno a quindici anni quando debuttava a Santa Croce, e l’ho visto applaudire Carlotta. Ebbene sì, ci ho scherzato parecchio con questa storia del fidanzato di, potendomelo permettere visto il rapporto. Carlotta Cambi, regista della nazionale, ha conquistato ciò a cui lui tiene da una vita intera.

    E da toscanaccio, Falaschi ammette che è stata dura, ma con un grande sorriso: “(ride n.d.r.) Beata lei! C’è arrivata prima di me. Ho vissuto quel momento da esterno, e certamente un pizzico di sana invidia la provi, perché rappresenta il traguardo più importante per uno sportivo. Sono consapevole di quanto ci ha messo per arrivare a quel risultato, quanto lavoro c’è stato dietro e quanto soprattutto se lo sia meritato”.

    foto Instagram @marcofalaschi5

    Ho visto due immagini sui social e ho trovato Falaschi emozionatissimo come non mai. “Ho provato la gioia per la persona che amo, ed inevitabilmente riesci ad emozionarti perché comprendi quanto lei ci sia dentro e vivendo la quotidianità e lo stesso mestiere capisci cosa significhi stare sul tetto del mondo e arrivare là dove nessuna nazionale italiana era mai arrivata. In questi mesi ci siamo sacrificati tanto e l’unica cosa che non le ho mai fatto mancare è la serenità e il supporto nel dover vivere dei mesi così delicati”.

    Da esterno, cosa dovevamo capire di Carlotta?

    “Lei è una grande lavoratrice, e già lo ha fatto vedere in occasione del sesto posto di Pinerolo. Velasco ha trasmesso a questa squadra la sua grande etica del lavoro. Lei ha saputo, assieme alle compagne, fare sì che tutti i sacrifici convergessero verso un obiettivo comune. Sono state bravissime. E sì, un pezzetto di medaglia l’avrei voluta anche io (ride n.d.r.)”.

    Ci faccia sorridere. Ha pensato che anche lei ci proverà a Los Angeles 2028.

    “A 41 anni? Lei mi vuol male! Scherzi a parte, non mi sognerei mai, finché sarò in attività, di non rispondere presente ad una chiamata di Fefè De Giorgi. Lui lo sa, perché conosce quanto io tenga all’essere parte di un progetto azzurro. Io sono stato educato ad onorare sempre quella maglia e a dare il massimo, indipendentemente dal ruolo e dalle consegne che ti vengono date da un tecnico. Quindi, io ci sono. Fare il massimo e dare il massimo non mi è mai pesato. È il mio lavoro, lo faccio da una vita, ma ogni anno trovo sempre qualcosa di interessante da cui ripartire”.

    Foto di Pallavolo Padova

    Nel frattempo c’è anche alla Sonepar Padova. Secondo anno.

    “Abbiamo cominciato due mesi prima del campionato con tutto il lavoro fisico e queste saranno le settimane nelle quali incominceremo a costruire qualcosa, ovvero quell’idea di pallavolo che vogliamo dare. I tre centrali sono rimasti, una banda è rimasta, io sono felice di poter dare il mio contributo anche quest’anno. Ora bisogna creare il gruppo assieme ai nuovi arrivati, ma piano piano arriveremo pronti ad una stagione molto stimolante”.

    Rimane anche Luca Porro. Come lo ha visto dopo Parigi?

    “Ci ho parlato anche quando eravamo a Parigi assieme. È chiaro che la delusione per una medaglia che non è arrivata ed era attesa esiste, ma è una cosa assolutamente normale. Queste Olimpiadi e a maggior ragione la partita con il Giappone ha dimostrato cosa volesse dire il tema della gara secca. Rischiavamo di uscire ai quarti e i giapponesi si sono dimostrati una squadra ostica. Aspetteremo altri quattro anni. La squadra impostata da Fefè sono certo che saprà ricavarsi lo spazio che merita”.

    Foto di Fipav

    Ci dica di Stefani. Ci rassicuri.

    “Un infortunio semplice, cose che in allenamento posso succedere ogni giorno. Mi è dispiaciuto molto perché è in un momento di grande risalita e fisicamente lo vedo stare sempre meglio. Sono legato non a Stefani come opposto di Padova, ma a Tommy con cui ormai gioco da qualche anno. Lo aspettiamo e so che tornerà con noi molto presto”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, roster al completo con l’arrivo di Mayo Liberman: “Già mi sento a casa”

    Con l’arrivo a Padova dello schiacciatore Shay Mayo Liberman, il roster bianconero di Sonepar Padova è ora al completo e a disposizione di coach Jacopo Cuttini per affrontare le ultime settimane di preparazione e di test in vista dell’inizio della stagione di SuperLega 2024-25. Mayo Liberman è stato impegnato fino a pochi giorni fa con la nazionale israeliana U20, di cui è capitano, nel Campionato Europeo Under 20. 

    Shay, classe 2005, si è unito ieri ai compagni di squadra patavini e si prepara ora ad integrarsi al gruppo che ha lavorato intensamente nelle scorse settimane. L’arrivo di tutti gli atleti a Padova segna un momento cruciale per il team, pronto a sfruttare ogni occasione nelle prossime giornate per affinare la coesione e limare i vari aspetti tecnico sportivi in vista del debutto stagionale.

    “Sono arrivato a Padova lunedì sera e già mi sento a casa. – ha esordito l’atleta di passaporto israeliano – Ho avuto modo di incontrare i miei compagni di squadra e conoscere lo staff tecnico. Tutti mi hanno accolto calorosamente. I miei obiettivi per questa stagione sono, senza dubbio, raggiungere i traguardi prefissati dalla squadra e migliorarmi costantemente per contribuire al loro conseguimento”.

    Coach Jacopo Cuttini avrà a disposizione un roster completo e molto giovane: Tommaso Stefani come opposto; Veljko Masulovic, Shay Mayo Liberman, Marko Sedlacek, Luca Galiazzo, Mattia Orioli e Luca Porro nel ruolo di schiacciatori; Benjamin Diez e Alessandro Toscani come liberi; Marco Falaschi e Matteo Pedron come palleggiatori; Fabian Plak, Andrea Truocchio e Federico Crosato al centro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO