consigliato per te

  • in

    Torino 2025 porta lo Snow volley a Bardonecchia il 18 e 19 marzo

    Di Redazione

    Torino 2025 porta lo snow volley a Bardonecchia. Sabato 18 e domenica 19 marzo saranno in programma due giornate di sport e festa sulla neve della località valsusina che, tra meno di due anni, sarà una delle sedi di gara dei Giochi Mondiali Universitari invernali, assegnati dalla FISU alla FederCUSI e pronti a tornare sotto la Mole a distanza di 18 anni dall’edizione del 2007. Il Piemonte si conferma così sempre di più Land of Sport, come da claim ufficiale dei FISU Games. 

    Lo snow volley, che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta nazionale della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), a quella europea della CEV e a quella internazionale della FIVB, sogna di ritagliarsi uno spazio come disciplina opzionale dei FISU Games in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 e il #TO25 Snow Volley Festival di questo weekend realizzata dal Comitato organizzatore di Torino 2025 con il supporto tecnico di Snow Volley Italia è il primo passo per valutarne le potenzialità. 

    L’evento è stato presentato nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte di Piazza Castello a Torino, con il saluto dell’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzano e gli interventi di Alessandro Ciro Sciretti (presidente Torino 2025 ed Edisu Piemonte), Vittorio Montabone (vice sindaco di Bardonecchia), Riccardo D’Elicio, (vicepresidente vicario Torino 2025 e presidente Cus Torino) e della pallavolista piemontese Anna Dalmazzo (campionessa italiana in carica di snow volley).

    Sabato 18 marzo scatterà il torneo #TO25 Snow Volley Festival alle ore 11 nell’area di Campo Smith a Bardonecchia fino alle 16.30, quando scatterà l’Après-ski party all’Haralds, che proseguirà fino a tarda serata. Il giorno successivo, domenica 19 marzo, è in programma dalle 10 il torneo King of the Court, mentre alle 14 ci saranno le finali del #TO25 Snow Volley Festival, a cui faranno seguito le premiazioni e la grande festa finale.

    foto Snow Volley Italia

    Andrea Tronzano (assessore al Bilancio della Regione Piemonte)

    “La Regione ha investito 60 milioni di euro nel 2022 nello sport, una cifra mai vista in passato. È una cifra che deriva dalla ferma volontà politica per dire che lo sport conta ed è valore aggiunto. L’evento è un esperimento intelligente e servirà per coinvolgere tante nazioni che altrimenti non sarebbero venute ai Giochi Mondiali Universitari. La Regione è al vostro fianco per sostenervi”. 

    Alessandro Ciro Sciretti (presidente Torino 2025 ed Edisu Piemonte)

    “Nel nostro cammino di Torino 2025 volto sempre all’innovazione, c’è di nuovo una prima volta. Questo evento di snow volley, che è il primo organizzato direttamente dal nostro Comitato, aprirà la strada all’aggiunta di questa disciplina tra le opzionali per i Giochi del 2025. Un’altra opportunità per chi voglia praticare sport invernali, che permetterà di coinvolgere ancor più nazioni, e la riconferma che Torino 2025 sarà occasione per riavvicinare i torinesi ed i piemontesi alle discipline invernali, già ampiamente nel Dna del nostro territorio. Torino e il Piemonte si dimostrano terra di innovazione anche nel campo dello sport. Lo snow volley mi ha stupito e sono felice che una delle discipline opzionali del 2025 non sarà un’integrazione di una disciplina storica già esistente, ma un nuovo sport in tutto e per tutto. Stiamo facendo rete e collaborando con tutte le istituzioni, a partire dalla Regione Piemonte e la Città di Torino per promuovere i nostri Giochi”. 

    Vittorio Montabone (vice sindaco e assessore allo Sport di Bardonecchia)

    “Bardonecchia è pronta. Stiamo lavorando molto su Torino 2025. Ogni manifestazione che avverrà nell’arco di questi due anni sarà in preparazione rispetto all’evento. Lo snow volley è uno sport giovane, innovativo e festaiolo. Oltre allo sport c’è anche la parte più ludica. Ben vengano quindi questo genere di appuntamenti. Siamo disponibili a portare in futuro a Bardonecchia anche un evento come la finale scudetto”. 

    Riccardo D’Elicio (vicepresidente vicario Torino 2025 e presidente Cus Torino)

    “È un’idea che parte un gruppo di studenti del Politecnico di Torino. Mauro Berruto, che ringrazio, ha iniziato a pensare alla possibilità concreta di sviluppare questa attività e in pochissimo tempo ha messo in piedi un incontro con Fipav e Federazione internazionale. Ho riscontrato grande entusiasmo per questo sport, già praticato in 50 Paesi. È in atto un dialogo tra FISU e CUSI affinché a questo sport possa far parte del programma nel prossimo futuro. Sono felice di aver conosciuto Matteo Carlon, presidente di Snow Volley Italia, che crede davvero in questo progetto. Questo può aiutare le stazioni sciistiche in qualcosa che anche solo 5 anni fa sembrava impensabile. Mi piace pensare che dopo questa presentazione cercheremo di proporlo ufficialmente come sport opzionale a Torino 2025. Uno dei nostri obiettivi è quello di proporre il terzo tempo. Una comunità che fa sport ma che poi si raduna per fare conoscenza. Torino è sempre stata città di innovazione”. 

    Anna Dalmazzo (campionessa italiana in carica di snow volley)

    “Io sono di Cuneo e nasco dalla pallavolo. Sono poi passata al beach volley da 9 anni con il Cus Torino. Lo scorso anno ho provato pure il passaggio sulla neve. È una gioia praticare questo sport per tre discipline diverse. Sembra uno sport simile ma cambiano le dinamiche o altri imprevisti. È bello doversi sempre adattare a nuove situazioni. Tutti sappiamo quanto attiri la magia della neve e quindi riuscire a portare questo sport in montagna è molto bello, anche per chi non è mai stato vicino a sci e snowboard”.

    Matteo Carlon (presidente Snow Volley Italia)

    “Dal 2015, la disciplina è stata riconosciuta dalla CEV, nel 2018 è stato assegnato il primo titolo europeo e nel 2019 c’è stato il primo tour mondiale FIVB. Snow Volley Italia è nata nel 2015 lanciando il movimento sullo Stivale e lo scorso anno abbiamo assegnato il primo scudetto, riconosciuto dalla FIPAV. In questa tappa promozionale di Bardonecchia partecipano quattro squadre maschili provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Italia, mentre nel femminile avremo 4 squadre con ex campionesse italiane di volley e beach volley. La domenica, invece, l’evento sarà aperto a tutti con il King of the Court, un format innovativo portato dal beach volley che noi presenteremo per la prima volta in Italia e sulla neve. Il divertimento è assicurato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica ad Aprica la terza tappa del campionato italiano assoluto

    Di Redazione

    Prenderà il via domenica 12 marzo ad Aprica (SO), la terza tappa del Campionato Italiano Assoluto 2023 di snow volley. Dopo i primi due appuntamenti andati in scena il 12 e il 19 febbraio rispettivamente a Lorica (CS) e Linguaglossa (CT), il massimo circuito italiano sulla neve risalirà dunque lo stivale per approdare tra le Alpi Orobie e le Alpi Retiche, per un sempre maggiore coinvolgimento della disciplina sul territorio nazionale.

    A differenza di quanto precedentemente comunicato, l’appuntamento di Aprica (SO) si svolgerà in unica giornata e vedrà la partecipazione del solo tabellone maschile. Sono cinque le squadre iscritte; i team verranno inseriti in un unico raggruppamento e si sfideranno con la formula del girone all’italiana dove al termine di tutti gli incontri verrà stilata la classifica finale. Nella fase successiva si disputeranno le semifinali (prima contro quarta e seconda contro terza), la manifestazione si concluderà poi con le finali 3/4° e 1/2° posto.

    Per gli atleti, l’evento lombardo rappresenterà il penultimo appuntamento prima del gran finale. Il Campionato Italiano Assoluto 2023 di snow volley si concluderà a Prato Nevoso (CN) dal 31 marzo al 2 aprile. La nota località piemontese infatti ospiterà per il secondo anno consecutivo l’atto conclusivo del circuito tricolore sulla neve targato FIPAV.

    Sarà possibile seguire i match della terza tappa del Campionato Italiano di Snow Volley di Aprica (SO) in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    LE SQUADRE PARTECIPANTI1. Michele Bennato, Matteo Carlon, Enrico Lupatelli, Gaetano Vespero; 2. Matteo Camozzi, Massimo Di Risio, Federico Geromin; 3. Giorgio Amorosi, Filippo Galante, Manuel Ortolano; 4. Tommaso Andreello, Samuele Ruspi, Diego Raffaele Scaglia; 5. Maximilian Balzarini, Michael Burgmann, Theo Hanni.

    IL CALENDARIODOMENICA 12 MARZOFase a gironiore 9.30

    Semifinalia seguire

    Finali 3/4° postoa seguire

    Finale 1/2° postoa seguire

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SNOW VOLLEY 202312 marzo 2023, Aprica (SO)31 marzo-2 aprile 2023, Prato Nevoso (CN)

    (Fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per lo Snow Volley sull’Etna

    Di Redazione

    Va in archivio anche l’edizione 2023 del Pistì Snow Trophy, lo spettacolare weekend sportivo realizzato nel weekend appena trascorso sul versante Nord dell’Etna, in zona Monte Conca-Piano Provenzana. 

    In uno scenario assolutamente incredibile come quello del vulcano attivo più alto d’Europa, ricoperto dalla tantissima neve che nelle giornate precedenti era caduta copiosa sulle sue vette, e sotto un sole quasi primaverile, a farla da padrone è stato lo Snow Volley, realizzato sotto la duplice veste di torneo amatoriale che di torneo federale: all’interno del Pistì Snow Trophy, infatti, per la seconda stagione consecutiva è stata ospitata un’entusiasmante tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo, che ha regalato tantissimo spettacolo con le squadre maschili iscritte alla tappa. 

    “È stato ancora una volta un grande successo – queste le dichiarazioni di Alfredo Finanze, Presidente di Mediterraneaa Eventi, associazione sportiva messinese che ha organizzato lo snow trophy insieme a Triptop, Team Volley e l’associazione Bios –. Tutto questo è stato reso possibile grazie allo sforzo enorme di tanti Enti pubblici e privati del territorio. Grazie ai loro sforzi è stato possibile dar vita in extremis al nostro evento che, anno dopo anno, continua a crescere e regalare spettacolo, sportivo e non solo“.

    Fari puntati sulle attività di Snow Volley. La seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto Fipav ha attratto tantissimi curiosi ed appassionati, regalando tanto agonismo, partite spettacolari e combattute sino alla fine. Cinque le squadre che si sono date battaglia nel torneo maschile e ad avere la meglio nella finalissima è stato il trio tutto messinese composto da D’Andrea, Germanà e Pugliatti, che ha trionfato per 2-1 sul team catanese formato da Andronico F., Andronico G., Sarchioto e Litrico. Sul terzo gradino del podio si è piazzata la squadra composta da Piazza, Roccazzella, Trombetta e Graffeo, che ha superato nella finale per il terzo e quarto posto il team di Cossentino, Polimeno e Sutera.

    Non sono stati da meno anche i protagonisti del torneo amatoriale di Snow Volley: 8 squadre che, tra divertimento e sana competizione, hanno dato vita ad incontri avvincenti ed entusiasmanti. La vittoria finale è andata alla squadra “The Floor is Lava” composta da Davide Aloisio, Fabrizio Laganà, Alessandro D’Antonino e Pasquale Chirra, che ha avuto la meglio nella partita finale contro il “Volley Pachino” (Denise Spicuglia, Giuliana Perez, Elide e Marzia Russo ed Andrea Guttari). Terzo gradino del podio per la “Cascio’s Family”, squadra composta da Simona Cascio, Ilaria Galbusera, Alice Tomat e Mirko Bolis.

    “Siamo estremamente soddisfatti perché siamo riusciti a godere di uno splendido weekend – conclude Finanze –. Lo spettacolo dell’Etna innevato, insieme al sano agonismo ed al divertimento dello Snow Volley ci hanno regalato come sempre tantissime emozioni. È doveroso ringraziare, ovviamente, i tanti partner che ci hanno supportato anche in questa edizione e senza i quali questa nostra manifestazione non riuscirebbe a crescere in maniera cosi evidente edizione dopo edizione. Adesso, con ancora più entusiasmo, ci rimettiamo al lavoro per programmare una nuova e sempre più grande tappa del Pistì Snow Trophy“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano, il programma della 2° tappa al Parco dell’Etna

    Di Redazione

    La splendida location del Parco dell’Etna, farà da scenario alla seconda tappa del Campionato Italiano assoluto di Snow Volley, riservato ai tesserati FIPAV per la stagione sportiva 2022/23.Il cammino del campionato tricolore, iniziato domenica scorsa a Lorica (CS), farà tappa dunque domani domenica 19 febbraio a Linguaglossa (CT) dove le 6 coppie maschili e 4 coppie femminili per un totale di 34 atleti iscritti si daranno battaglia sulla neve per conquistare la tappa che torna in Sicilia dopo quella giocata sempre alle pendici dell’Etna lo scorso anno.

    Nel frattempo si sono chiuse le iscrizioni alla manifestazione che si disputerà con tabellone maschile e femminile. Le sei formazioni partecipanti maschili sono state divise in due gironi e si sfideranno con la formula del round robin. Le prime classificate di ciascun raggruppamento accederanno direttamente in semifinale. Le seconde e terze classificate, invece, giocheranno le sfide incrociate per decretare le restanti due semifinaliste. Successivamente la manifestazione continuerà con le semifinali e le finali per le medaglie.

    Nel tabellone femminile, invece, le quattro squadre iscritte inserite in un unico raggruppamento si sfideranno con la formula del girone all’italiana e al termine di tutti gli incontro verrà stilata la classifica. Nella fase successiva si giocheranno le semifinali (prima contro quarta e seconda contro terza) e la manifestazione si concluderà poi con le finali 3/4° e 1/2° posto.

    La tappa siciliana del Campionato Italiano si intreccerà con il Pistì Snow Trophy, manifestazione giunta alla quarta edizione che si svolgerà nel weekend sempre sulle pendici dell’Etna con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un weekend all’insegna dello sport e del divertimento.

    Tutti gli appassionati avranno la possibilità di seguire la seconda tappa del Campionato Italiano di Snow Volley in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI)

    Le squadre partecipanti

    Lista d’ingresso tabellone maschile:1. D’Andrea, Germanà, Pugliatti; 2. Cossentino, Polimeno, Sutera; 3. Graffeo, Piazza, Roccazzella, Trombetta; 4.Bonacci, Cuniato, Giaccone, Raviola; 5. Andronico F., Andronico G., Andronico G., Litrico; 6. Aloisio, Lavafila, Marra, Staiti.

    Lista d’ingresso tabellone femminile:1. Candela, Catalano, Zagarella; 2. Bachini, Leggio, Panfili; 3. Bonfanti, Ferraccu, Sapio; 4. D’Alessandro, Oliva, Pezzinga

    Le poolTorneo maschilePool A: Andronico, Andronico, Andronico Litrico; Bonacci, Cuniato, Giaccone, Raviola; D’Andrea, Germanà, PugliattiPool B: Cossentino, Polimeno, Sutera; Graffeo, Piazza, Roccazzella, Trombetta; Aloisio, Lavafila, Marra,Staiti

    Torneo femminileGirone unico: Candela, Catalano, Zagarella; Bachini, Leggio, Panfili; Ferraccu, Sapio; 4. D’Alessandro, Oliva, Pezzinga

    IL CALENDARIODOMENICA 17 FEBBRAIO

    Fase a gironiore 9-11.30

    Quarti di finale (solo maschili)a seguire

    Semifinalia seguire

    Finali 3/4° postoa seguire

    Finale 1/2° postoa seguire

    IL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SNOW VOLLEY 202319 febbraio 2023, Linguaglossa (CT)11/12 marzo 2023, Aprica (SO)31 marzo/2 aprile 2023, Prato Nevoso (CN)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Lorica la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley

    Di Redazione

    Prenderà il via domenica 12 febbraio a Lorica, in provincia di Cosenza, la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2023 di Snow Volley. Dopo il successo dello scorso anno, dunque, la macchina organizzativa federale, coadiuvata dal prezioso supporto della provincia di Cosenza e delle amministrazioni locali, sta limando gli ultimi preparativi per l’inizio di questa importante manifestazione.

    Sarà quindi la splendida cornice della Sila cosentina a ospitare i migliori interpreti nazionali della disciplina, appassionati di sport e di montagna in una giornata che promette già grande spettacolo. L’evento, con il solo tabellone maschile in gara, si disputerà in un’unica giornata. Saranno otto le formazioni partecipanti divise in due gironi da 4. Le prime due squadre classificate di ogni girone accederanno direttamente in semifinale, mentre le seconde e le terze classificate disputeranno i quarti di finale. La manifestazione si concluderà poi con le finali per il terzo e il primo posto.

    Nella giornata di ieri a Cosenza è andata in scena la conferenza stampa di presentazione dell’evento. All’incontro con la stampa, svoltosi presso la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, hanno partecipato il presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, l’Amministratore unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro, il vicepresidente del Comitato Regionale FIPAV Calabria Claudio Conte e il sindaco di Casali del Manco (CS).

    Queste le parole del presidente Succurro: “Un evento importantissimo perché parliamo della prima tappa del Sud Italia di un Campionato Italiano, unica in Calabria, con la pallavolo protagonista sulla neve della perla calabrese e che vedrà battagliare i migliori atleti italiani di questa disciplina sportiva. Un evento che per il nostro territorio rappresenta non solo conoscenza, valorizzazione e promozione, ma anche l’idea di avere una visione diversa della montagna, da fruirsi tutti i giorni e ampliarsi come in questo caso a un turismo sportivo. Lo sport aggrega e rappresenta un volano per la crescita socio-economica di una comunità ed è a questo che stiamo lavorando, puntando all’eccellenza delle nostre strutture ricettive, ma anche all’organizzazione, all’attrattività e al marketing“.

    Sarà possibile seguire i match della prima tappa del Campionato Italiano in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    LE SQUADRE PARTECIPANTI1. Carlon-Lupatelli-Tramontano; 2. Di Risio-Galante-Ortolano; 3. Del Carpio-Belvedere-Saffiotti-Raso; 4. Tiano-Marasco-Oliverio-Barile; 5. Strangis-Butera-Micelli; 6. Isabella Valenzi-Catania-Lorusso; 7. Raffaele-Miftah-Scalese; 8. Saladino-Raschella-Mazzei.

    I GIRONIPOOL A: Carlon-Lupatelli-Tramontano; Tiano-Marasco-Oliverio-Barile; Strangis-Butera-Micelli; Saladino-Raschella-Mazzei.POOL B: Di Risio-Galante-Ortolano; Del Carpio-Belvedere-Saffioti-Raso; Isabella Valenzi-Catania-Lorusso; Raffaele-Miftah-Scalese.

    IL CALENDARIODOMENICA 12 FEBBRAIOFase a gironiore 9-11

    Quarti di finalea seguire

    Semifinalia seguire

    Finali 3/4° postoa seguire

    Finale 1/2° postoa seguire

    IL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO12 febbraio 2023, Lorica (CS)19 febbraio 2023, Linguaglossa (CT)11/12 marzo 2023, Aprica (SO)31 marzo/2 aprile 2023, Prato Nevoso (CN)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la nuova stagione dello Snow Volley, tutto quello che c’è da sapere

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato il calendario della seconda edizione del Campionato Italiano femminile e maschile assoluto di Snow Volley, riservato ai tesserati FIPAV per la stagione 2022/2023. Il Campionato italiano, come noto, si articolerà in questa stagione in 4 tappe: Linguaglossa (CT), Prato Nevoso (CN), Lorica (CS), Aprica (SO). 

    La manifestazione tricolore, con appuntamenti raddoppiati rispetto alla prima edizione, partirà da Lorica in Calabria quando i migliori interpreti italiani della disciplina si daranno appuntamento sulla Sila dall’11 al 12 febbraio. Il Campionato Italiano approderà, poi, sulle pendici dell’Etna a Linguaglossa sabato 18 e domenica 19 febbraio. L’affascinate località sciistica siciliana, situata tra il vulcano e il mare, ha ospitato già lo scorso anno la tappa inaugurale del primo campionato italiano della disciplina sulla neve.Nella terza tappa, dall’11 al 12 marzo, gli atleti risaliranno lo stivale e si sposteranno ad Aprica in provincia di Sondrio per una due giorni di grandi emozioni sulla neve a cavallo tra Alpi Orobie e Alpi Retiche.

    La stagione 2023 sulla neve si concluderà a Prato Nevoso (CN), la nota località piemontese, infatti, anche in questa stagione ospiterà l’atto conclusivo del circuito tricolore targato FIPAV. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile presso la stazione sciistica nel comprensorio del Mondolé, si disputeranno le finali del secondo campionato italiano assoluto, che assegneranno i titoli femminili e maschili nella categoria 3×3.

    Le iscrizioni alle tappe dovranno essere effettuate tramite mail all’indirizzo snow@federvolley.it.

    Di seguito il calendario completo

    Lorica (CZ) – 11/12 febbraio 2023Linguaglossa (CT) – 18/19 febbraio 2023Aprica (SO) – 11/12 marzo 2023Prato Nevoso (CN) – 31 marzo/2 aprile 2023

    Queste le principali norme per il Campionato Italiano assoluto di Snow Volley 2023Si possono iscrivere ai tornei del Campionato Italiano di Snow Volley gli atleti regolarmente iscritti per la stagione 2022/23 ed in possesso del certificato medico per l’attività, in corso di validità.

    Formula di gioco dei tornei Ad ogni tappa del Campionato Italiano si potranno iscrivere massimo 12 squadre, ad eccezione della tappa finale alla quale si potranno iscrivere un massimo di 16 squadre. La formula dei tornei sarà decisa dal supervisore FIPAV. Gli incontri si svolgeranno al meglio di 2 set su 3, a 15 punti con scarto di 2.

    Iscrizione alle tappe Le iscrizioni ai tornei del Campionato Italiano di Snow Volley 2022 scadono 4 giorni prima dell’inizio di ogni singolo torneo e devono essere effettuate tramite mail all’indirizzo snow@federvolley.it

    Tutte le informazioni sull’indizione sono disponibili nel documento ufficiale QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il circuito internazionale sulla neve riparte dalla Turchia e dall’Austria

    Foto CEV Di Redazione Dopo una stagione ancora ostacolata dal Covid, il circuito internazionale dello Snow Volley si rimette in marcia, sperando questa volta di vivere un inverno di grande spettacolo sulla neve, senza interruzioni moleste. I primi appuntamenti stagionali del FIVB World Tour e dello Snow Volleyball European Tour sono previsti per febbraio e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano assoluto, assegnati i primi titoli tricolori nel 3×3

    Di Redazione Il campionato italiano assoluto di snow volley ha assegnato i primi titoli tricolori nella categoria 3×3 a Prato Nevoso. A trionfare sulla neve del comprensorio del Mondelè, sono state nel tabellone femminile Arcaini, Dalmazzo, Breidenbach, e al maschile la squadra formata da Hanni, Burgman, Seeber e Grober. Breidenbach, Dalmazzo e Arcaini, nella spettacolare finale primo e secondo posto hanno battuto con il punteggio di 2-0 (18-16, 16-14) la compagine formata da Priore, Michelon, Tagliapietra. Salgono sul gradino più basso del podio tricolore Parenzan, Prosperi, Tonon, al termine di un match dominato fin dalle prime battute e conclusosi con il punteggio di 2-0 (15-8, 15-6) su Zavattaro, Favaglioni, De Luca. Tornando alla finale per il titolo è stato molto combattuto il primo set, nessuna delle due formazioni, infatti è riuscita ad allungare. Nel finale alcuni errori da parte di Priore, Michelon,Tagliapietra hanno permesso alle avversarie di chiudere il set in proprio favore. Nel secondo set Braidenbach e compagne hanno avuto il merito di trovare un discreto vantaggio e nel finale hanno gestito al meglio il proprio bottino e conquistato il titolo tricolore. La finale maschile che ha visto di fronte Hanni, Burgmann, Seeber, Grober a Pizzileo T., Pizzileo E., Pizzileo F.-Carucci ha regalato spettacolo ai presenti a Prato Nevoso con atleti di alto livello come dimostrato nel corso della due giorni di gare. A spuntarla, al temine di un match combattuto e dal livello tecnico molto alto, sono stati gli altoatesini Hanni, Burgman, Seeber, Grober che hanno chiuso le ostilità con il punteggio di 2-0 (21-19, 15-12). Per l’azzurrino Theo Hanni, campione italiano Under 20 e vice campione europeo under 20 di beach volley, anche la soddisfazione di aver vinto insieme ai suoi compagni di squadra della Brunek Volleyball il titolo del primo campionato italiano assoluto di snow volley. Terzo gradino del podio, invece, per la squadra formata da Carlon, De Monti, Cravera, Revolon. I risultati della giornata conclusiva del Campionato Italiano Assoluto Tabellone femminileQuarti di finaleZavattaro, Favaglioni, De Luca – Ferretti, Merigo, Porcile 2-0 (15-3, 15-5)Priore, Michelon,Tagliapietra – Lazzarini, Carrano, De Sabato, Epifani 2-0 (15-9, 15-5) SemifinaliParenzan, Prosperi, Tonon – Priore, Michelon,Tagliapietra 1-2 (17-15, 19-21, 8-15)Arcaini, Dalmazzo, Breidenbach – Zavattaro, Favaglioni, De Luca 2-0 (15-7, 15-7) Finale 3°-4° postoParenzan, Prosperi, Tonon – Zavattaro, Favaglioni, De Luca 2-0 (15-8, 15-6) Finali 1°-2° postoArcaini, Dalmazzo, Breidenbach – Priore, Michelon,Tagliapietra 2-0 (18-16, 16-14) Tabellone maschile Quarti di finaleDi Risio, Amorosi, Camozzi, Geromin – Hanni, Burgmann, Seeber, Grober 0-2 (12-15, 9-15)Pizzileo T., Pizzileo E., Pizzileo F.-Carucci – Gentile,Panizza,Ghio 2-0 (15-0, 15-0)Carlon, De Monti, Cravera, Revolon – Lucca, Frassini, Crò 2-0 (15-8, 15-7)Badalotti, Torello, Caladri – Baini, Simini, Di Martino 2-0 (15-11, 15-10) SemifinaliHanni, Burgman, Seeber, Grober – Badalotti, Torello, Caladri 2-0 (15-13, 16-14)Pizzileo T., Pizzileo E., Pizzileo F.-Carucci – Carlon, De Monti, Cravera, Revolon 2-0 (15-9, 15-6) Finale 3°-4°Badalotti, Torello, Caladri – Carlon, De Monti, Cravera, Revolon 0-2 (0-15, 0-15) -forfait Finale 1°-2° postoHanni, Burgmann, Seeber, Grober – Pizzileo T., Pizzileo E., Pizzileo F.-Carucci 2-0 (21-19, 15-12) Classifica finale Femminile1. Arcaini, Dalmazzo, Breidenbach 2. Priore, Michelon,Tagliapietra 3. Parenzan, Prosperi, Tonon 4. Zavattaro, Favaglioni, De Luca 5. Lazzarini, Carraro, De Sabato, Epifani – Ferretti, Merigo, Porcile Maschile1. Hanni, Burgmann, Seeber, Grober 2. Pizzileo T., Pizzileo E., Pizzileo F.-Carucci 3. Carlon, De Monti, Cravera, Revolon 4. Badalotti, Torello, Caladri 5. Di Risio, Amorosi, Camozzi, Geromin; Gentile, Panizza, Ghio; Lucca, Frassini, Crò; Baini, Simini, Di Martino 9. Arici, Angelini, Francesconi; Maestri, Ori, Piersanti; Castellana, Allegro, Palloni; Faesella Giaccone, Raviola. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO