consigliato per te

  • in

    Sull’Etna torna la neve ed è festa con il Pistì Snow Trophy

    Solo una settimana fa le condizioni climatiche sull’Etna avevano costretto gli organizzatori ad annullare la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley, in programma a Linguaglossa. Ma nel weekend, quando ormai nessuno più se la aspettava, la neve è finalmente arrivata e così si è rinnovato l’appuntamento annuale con il Pistì Snow Trophy: a organizzare la quinta edizione del torneo, sempre partecipatissimo, è stata Mediterranea Eventi in partnership con Team Volley Messina e Triptop.

    Una festa per tutti, con la ciliegina sulla torta del torneo amatoriale di Snow Volley organizzato da Endas Sicilia, con diverse squadre che si sono date battaglia nel campo da gioco allestito in zona Monte Conca- Piano Provenzana.

    “È stata premiata la nostra perserveranza – dice Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi – Abbiamo deciso di crederci fino in fondo e, nonostante le condizioni meteo altamente variabili, ci siamo fatti trovare pronti per accogliere la neve, arrivata alle prime ore della domenica, e realizzare il torneo di Snow Volley, che ci ha regalato il solito grande entusiasmo e tanta partecipazione. A questo abbiamo aggiunto diverse attività alternative, tra escursioni sull’Etna e divertentissimi momenti di festa, per intrattenere i tanti partecipanti che hanno scelto di stare con noi in questo weekend“.

    “Siamo contenti e soddisfatti – continua Finanze – perché ci abbiamo creduto fino in fondo e siamo riusciti a realizzare il nostro evento. Un doveroso grazie a tutti i partner, pubblici e privati, che ci hanno sostenuto ed hanno creduto nella nostra voglia di realizzare questo evento, a cominciare dal nostro title partner Pistì, cosi come tutti gli altri attori coinvolti e gli operatori presenti sull’Etna ed alle forze dell’ordine, che ci hanno supportato con ogni mezzo per dar vita al Pistì Snow Trophy 2024“. 

    Foto Mediterranea Eventi

    Per la cronaca, ad alzare la coppa del torneo è stata la squadra dei “PallavolistiMicatanto“, con il quartetto composto da Daniela Filograsso, Nicola D’Andrea, Davide Aloisio e Federica Castellana. Secondo gradino del podio per i “Domani smetto” (Nadia Pasqua, Antonio Musumeci, Giuseppe Costa, Melania Filograsso e Mariagrazia Giliberto), mentre la medaglia di bronzo va ai “Ruccapalloni” (Andrea Lavafila, Gemma Piccione, Federica Staiti e Domenico Luciano). Premi speciali, in qualità di MVP del torneo, per Federica Castellana e Antonio Musumeci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati dell’Italia per i primi Europei Under 20 di Snow Volley

    Prenderà il via venerdì 1° marzo a Bakuriani, in Georgia, la prima edizione dei Campionati Europei Under 20 di Snow Volley. La rassegna continentale, la prima in assoluto riservata alle categorie giovanili, vedrà anche la presenza di due squadre italiane, una nel tabellone femminile e una in quello maschile. 

    I colori azzurri nel torneo femminile saranno rappresentati da Lea Burgmann, Anja Burgmann, Sarah Riva e Julia Mairhofer, mentre il team maschile vedrà protagonisti in campo Diego Leon Steger, Laurin Zoschg, Michael Stolzlechner e Alex Natoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Snow Volley: cancellata la seconda tappa del campionato assoluto in programma il 25 febbraio

    La seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley, in programma domenica 25 febbraio a Linguaglossa (CT), è stata cancellata a causa della mancanza di neve nel Parco dell’Etna, che impedisce di fatto l’allestimento dei campi da gioco.

    La stagione 2024, iniziata lo scorso 4 febbraio con la prima tappa di Lorica, ripartirà da Sestola (MO) quando i migliori interpreti della disciplina sulla neve si ritroveranno il 10 marzo all’interno del comprensorio sciistico del Cimone. 

    Plan de Corones (BZ), invece, ospiterà l’atto conclusivo del circuito tricolore. Nella nota località dell’Alto Adige si disputeranno le finali che assegneranno i titoli assoluti femminili e maschili nella categoria 3×3 e quelli giovanili Under 18. 

    Si comincerà il 12 aprile con le finali scudetto Under 18 che si concluderanno il giorno seguente. Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile, invece, si disputeranno le finali femminili e maschili del Campionato Assoluto. 

    I PROSSIMI APPUNTAMENTISestola (MO) – 10 marzo 2024 Plan de Corones (BZ) 12-13 aprile 2024 – Finale Campionato Italiano Under 18 13-14 aprile 2024 – Finale Campionato Italiano AssolutoISCRIZIONI ALLE TAPPELe iscrizioni ai tornei del Campionato Italiano di Snow Volley 2024 scadono tre giorni prima dell’inizio di ogni singolo torneo (nel caso in cui il torneo si disputi la domenica le iscrizioni scadranno alle ore 12 del giovedì) e devono essere effettuate tramite l’indirizzo mail snow@federvolley.it. Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili nell’indizione QUIIL REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2024 QUI IL MODULO D’ISCRIZIONE QUI

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Snow Volleyball European Tour farà tappa anche a Prato Nevoso

    La CEV a ufficializzato le sedi che ospiteranno i tre appuntamenti dello Snow Volleyball European Tour 2024. Le tre tappe sono in programma a Bekuriani (Georgia, 8-10 marzo), Erzurum (Turchia, 12-15 marzo) e a Prato Nevoso (Italia, 29-31 marzo). 

    Dopo esser stata la location che ha ospitato negli ultimi anni le finali del Campionato Italiano Assoluto, Prato Nevoso (CN) si accinge, per la prima volta, ad ospitare anche un evento del circuito continentale targato CEV. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Snow volley: domenica a Lorica la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2024

    Prenderà il via domenica 4 febbraio a Lorica (CS), la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2024 di snow volley. La manifestazione tricolore, giunta alla terza edizione, vedrà, come successo lo scorso anno, la splendida cornice della Sila cosentina a far da teatro ad avvincenti ed entusiasmanti incontri ad alta quota per questo primo e tanto atteso appuntamento.

    La macchina organizzativa federale, coadiuvata dal prezioso aiuto delle amministrazioni locali di San Giovanni in Fiore, dalla società Volley San Giovanni in Fiore e dalla Provincia di Cosenza, stanno ultimando i preparativi per regalare ad atleti e a tutti i presenti una giornata da ricordare. Lo spettacolo dello snow volley targato FIPAV è pronto dunque a partire. La giornata di gare prenderà il via alle ore 9.30; la parola ora passa al campo. 

    Dopo questa prima tappa calabrese, il percorso del Campionato Italiano di snow volley si sposterà poi sempre nel sud Italia, a Linguaglossa (CT, 25 febbraio), per poi approdare per il terzo appuntamento sull’appenino modenese, a Sestola (MO, 10 marzo). La stagione 2024, come noto, si concluderà infine a Plan de Corones (BZ). Si comincerà venerdì 12 aprile con le finali scudetto Under 18, che si concluderanno il giorno seguente; sabato 13 e domenica 14 aprile, invece, si disputeranno le finali femminili e maschili che assegneranno i titoli assoluti.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match dal Campo Centrale saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    IL CALENDARIO COMPLETOLorica (San Giovanni in Fiore, CS) – 4 febbraio 2024Linguaglossa (CT) – 25 febbraio 2024Sestola (MO) – 10 marzo 2024Plan de Corones (BZ)12-13 aprile 2024 – Finale Campionato Italiano Under 1813-14 aprile 2024 – Finale Campionato Italiano Assoluto

    ISCRIZIONI ALLE TAPPELe iscrizioni ai tornei del Campionato Italiano di Snow Volley 2024 scadono tre giorni prima dell’inizio di ogni singolo torneo (nel caso in cui il torneo si disputi la domenica le iscrizioni scadranno alle ore 12 del giovedì) e devono essere effettuate tramite l’indirizzo mail snow@federvolley.it.

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sull’indizione QUI.

    IL REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2024 QUI.

    IL MODULO D’ISCRIZIONE QUI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storico debutto dello Snow Volley ai Campionati Universitari Invernali

    Per la prima volta in 63 edizioni lo Snow Volley è entrato nel programma dei Campionati Italiani Universitari Invernali, tenutisi a Bardonecchia (Torino) a metà gennaio. Un debutto storico per la pallavolo sulla neve, tenuto a battesimo dai padroni di casa Organizzati QB Amici del Fiume Torino, che hanno vinto la medaglia d’oro battendo in finale il Cus Venezia; terzo posto e medaglia di bronzo per il Cus Camerino.

    Il torneo è stato organizzato da Snow Volley Italia in collaborazione con CUS Torino e FederCUSI, la Federazione degli sport universitari. A differenza delle principali manifestazioni internazionali, si è trattato di una competizione mista, con almeno un’atleta donna sempre in campo.

    “È molto importante per la crescita della nostra disciplina – spiega Matteo Carlon, presidente di Snow Volley Italia – partecipare a eventi multi-sport come questo. Crediamo fermamente che lo Snow Volley sia uno sport adatto a tutti: può coinvolgere giovani da tutto il mondo, anche da paesi in cui le discipline invernali non sono particolarmente seguite“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande riscontro a Wagrain (Austria) per la tappa del CEV Snow Volleyball European Tour

    È terminata ieri domenica 26 marzo a Wagrain (Austria), la prima e unica tappa del CEV Snow Volleyball European Tour 2023, la più importante manifestazione del panorama europeo legata alla pallavolo sulla neve.

    Le Alpi austriache e la stazione sciistica di Wagrain, che rappresenta la vera culla dello snow volley, hanno dunque ospitato questa importante tappa europea di snow volley, diventata l’unico appuntamento di questo inverno dopo la cancellazione delle precedenti tappe originariamente programmate ad inizio inverno in Turchia e poi annullate in seguito ai gravi terremoti che hanno colpito il sud del Paese.

    Ai nastri di partenza due coppie italiane presenti nel tabellone femminile e tre in quello maschile. Nel torneo femminile la prima squadra italiana a scendere sulla neve è stata quella composta da Burgmann/Burgmann/Riva/Lufter; le azzurre non sono riuscite ad accedere al main draw in virtù della sconfitta per 2-0 (15-13, 15-9) subita dalle polacche Woloszyn/Tylutki/Kirszenstein/Tokarska nel secondo turno delle qualifiche. L’altro team femminile è invece partito direttamente dal main draw. Per Parenzan/Tonon/Tagliapietra/Cervella, team azzurro inserito nella Pool B, sono state due le vittorie ottenute nel girone. Il primo successo è arrivato con il risultato di 2-1 (6-15, 18-16, 16-14) contro le ungheresi Czene/Györi/Hackl, mentre la second vittoria è arrivata contro Bacsis/Hododi/Miu/Poleac squadra rumena battuta 2-0 (15-9, 15-12). Archiviata la fase a gironi il team italiano non è riuscito poi a superare i quarti di finale; decisiva per le azzurre è stata la sconfitta con il risultato di 2-0 (15-10, 15-10) subita dalle lituane Firinovic/Kancerevyciene/Vlada. A fine competizione a trionfare nel tabellone femminile è stata la Turchia; la squadra formata da Merve C./Yalcin/Gurle/Cetin si è importa 2-1 (15-11, 6-15, 15-6) contro le rumene Bacsis/Hododi/Miu/Poleac.

    Nel tabellone maschile invece non è riuscito a superare le qualifiche il team italiano composto da Lupatelli/Carlon/Bennato/Vespero. La squadra azzurra è stata infatti superata 2-1 (12-15, 15-9, 15-7) dai lituani Matulis/Vasiljev/Mikucionis/Stasevicius nel primo round. A superare invece i tre turni delle qualifiche sono stati gli altoatesini Burgmann/Hanni, T./Seeber. I campioni d’Italia in carica e primi classificati nella terza tappa del Campionato Italiano 2023 svoltasi ad Aprica (S0) lo scorso febbraio, hanno invece superato 2-0 (15-13, 15-9) l’Ungheria, 2-0 (15-10, 15-13) l’Uruguay e 2-0 (18-16, 15-10) la Svizzera, rispettivamente nel primo, nel secondo e nel terzo turno, ottenendo così l’accesso al tabellone principale. Gli atleti della S.S.V. Bruneck sono stati poi inseriti nella Pool C insieme alla Slovenia e all’altro team italiano formato da Di Risio/Geromin/Camozzi/Amorosi, squadra che in questo appuntamento austriaco ha esordito direttamente dal main draw.

    Due vittorie su due partite e qualificazione ai quarti di finale per gli altoatesini; Burgmann/Hanni, T./Seeber infatti si sono prima aggiudicati 2-0 (15-12, 15-9) il derby azzurro nella prima uscita del girone, per poi confermarsi contro gli sloveni Pokeršnik/Bozenk/Robida/Zajc, superati anche loro 2-0 (15-11, 15-11). Due importanti vittorie per la squadra italiana che hanno permesso loro di staccare il pass per i quarti di finale. Dopo il derby perso, Di Risio/Geromin/Camozzi/Amorosi sono stati nuovamente superati 2-0 (15-10, 15-9) dalla Slovenia nella seconda uscita del girone venendo così eliminati dalla competizione. Nei quarti di finale è arrivata un importante conferma per i campioni d’Italia; con una vittoria al tie break (15-10, 14-16, 15-11) contro la squadra polacca formata da Groszek/Matyja/Szczepanik/Hadala infatti, Theo Hanni, Michael Burgmann e Thomas Berger si sono qualificati per la gara valevole l’accesso in finale.

    Gli azzurri però non sono riusciti a confermarsi; nel campo centrale di Wagrain infatti, la formazione tricolore è stata sconfitta 2-0 (19-17, 15-12) da Seiser/Kindl/Schnetzer, coppia padrona di casa arrivata terza all’appuntamento austriaco del 2022. Nella finale 3/4° posto il trio italiano si è dovuto arrendere 2-0 (15-9, 15-12) ai cechi Mrkous/Pihera/Trousil, vincitori di tappa dello scorso anno, concludendo così il torneo al 4° posto. A trionfare nel tabellone maschile sono stati i padroni di casa Friedl, F./Huber, A./Nedetzky/Hammarberg, vincitori 2-0 (15-12, 15-11) in finale contro l’altra compagine austriaca formata dal trio Seiser/Kindl/Schnetzer.

    foto Cev

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile successo per il #TO25 Snow Volley Festival a Bardonecchia

    Di Redazione

    Grande entusiasmo a Bardonecchia per il #TO25 Snow Volley Festival. Il Comitato organizzatore di Torino 2025, con il supporto tecnico di Snow Volley Italia, ha portato questa declinazione invernale della pallavolo nel comune valsusino che tra meno di due anni sarà una delle sedi di gara dei Giochi Mondiali Universitari invernali, assegnati dalla FISU alla FederCUSI. 

    Dal 13 al 23 gennaio 2025, Bardonecchia ospiterà lo sci alpino, lo snowboard e i funambolici atleti di freestyle e freeski. In questo weekend, ha cominciato a prepararsi all’appuntamento con la due giorni della divertente variante del volley che da qualche inverno ormai spopola anche sulla neve.  

    Schiacciate, tuffi sul manto bianco, recuperi spettacolari e musica a palla per uno spettacolo che ha radunato tanti curiosi a Campo Smith sia sabato sia domenica, con tanto di après-ski al limitrofo Harald’s Ski Restaurant. Il torneo maschile del #TO25 Snow Volley Festival si è concluso con il trionfo in due set (15-12, 21-19) per i polacchi Piotr Groszek, Karol Szczepanik e Michal Matyia contro la squadra della Repubblica Ceca composta da Jan Mrkous, Filip Stastny e Frantisek Pihera. Questi ultimi però si consolano col successo ottenuto nel King of the Court, un format molto accattivante e continue rotazioni sul campo: chi fa punto comanda, chi sbaglia è fuori.  

    Tra le donne doppio successo per Sara Breidenbach, la piemontese Anna Dalmazzo e Sofia Arcaini, vincitrici in tre set (15-8, 6-15, 15-10) nella finale del #To25 Snow Volley Festival contro Andrea Giudici, Monica Pastorino e Cristiana Parenzan, poco dopo essersi imposte anche come Queen of the Court.  

    Lo snow volley, che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta di Snow Volley Italia e del suo presidente Matteo Carlon, della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo che l’ha riconosciuto nel 2018 e fatto un primo evento nel 2022 con Snow Volley Italia), a quella europea della CEV e a quella internazionale della FIVB, sogna di ritagliarsi uno spazio come disciplina opzionale dei FISU Games in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 e il #TO25 Snow Volley Festival di questo weekend è stato il primo passo per valutarne le potenzialità. 

    Ancora una volta, il Piemonte si è confermato Land of Sport, ovvero terra di sport e ora si prepara già ai prossimi appuntamenti del Road To 2025. 

    Giuseppe Manfredi (presidente FIPAV, Federazione Italiana Pallavolo): “Siamo molto contenti che un evento internazionale di snow volley così importante sia stato ospitato in Italia, a Bardonecchia, perché rappresenta un’ottima vetrina per questa disciplina, su cui la Federazione sta investendo importanti risorse. Dopo la scorsa stagione, infatti, durante la quale si è svolta la prima edizione del Campionato Italiano, composto da due tappe, quest’anno il circuito tricolore sulla neve è salito a quattro eventi. Mi auguro che tutti i partecipanti si siano divertiti e ringrazio gli organizzatori del Festival“.

    Ary S. Graça (presidente FIVB, Federazione Internazionale Pallavolo): “La FIVB è impegnata a sviluppare lo sport della pallavolo sulla neve in tutto il mondo, e siamo sempre a favore di iniziative che offrono opportunità alle persone di avvicinarsi a questo sport. Il festival della pallavolo sulla neve di Bardonecchia ha davvero abbracciato l’universalità del nostro sport, così come il divertimento e lo spirito unico della pallavolo sulla neve“. 

    Aleksandar Boričić (presidente CEV, Confederazione Europea Pallavolo): “Accogliamo sempre con favore qualsiasi azione che aiuti a promuovere lo snow volley e ad attirare l’attenzione sulla versione più giovane e cool del gioco della pallavolo. Dalla sua introduzione nel 2016, lo snow volley ci ha aiutato a portare la pallavolo in luoghi davvero iconici e ha fornito un’esperienza da godere per giocatori e fan. Sono certo che l’evento di Bardonecchia contribuirà all’ulteriore sviluppo dello Snow Volley in Italia, così come in Europa, gettando le basi per l’organizzazione di altre competizioni di questo tipo nel prossimo futuro“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO